Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

ripassino: metodo di misura distanze

285 views
Skip to first unread message

Jk

unread,
Nov 8, 2014, 12:21:58 AM11/8/14
to
Il mio circuito cittadino su GMAP-pedometer è 6km.
Il nokia con SportTracker l'ha misurato 6.5km :-O (la traccia ingrandita
mostra dei zig-zag)

Mò quando trovo il tempo voglio provare il contakm della BdC,
soprattutto per la verifica dei riferimenti intermedi, il "1/2... km"

AFAIR ad attendibilità il GPS stava abbastanza in basso, quindi mi
fiderò del GMAP anche se la BdC dirà un 3° dato (io spero piuttosto
vicino al 1° cmq)

megaMAX

unread,
Nov 8, 2014, 8:38:39 PM11/8/14
to
On 07/11/2014 11:16, Jk wrote:

> AFAIR ad attendibilità il GPS stava abbastanza in basso, quindi mi
> fiderò del GMAP anche se la BdC dirà un 3° dato (io spero piuttosto
> vicino al 1° cmq)

Gmap ha un'affidabilità altissima, se hai la pazienza di sistemare i
punti lungo le traiettorie reali che fai

all

unread,
Nov 10, 2014, 2:37:25 AM11/10/14
to

>
> Gmap ha un'affidabilità altissima, se hai la pazienza di sistemare i
> punti lungo le traiettorie reali che fai

confermo, io ho quasi sempre misurato con questo criterio i miei percorsi abituali e il margine di errore è di qualche metro al Km, e quasi sempre secondo me sono errori dovuti alla scarsa accuratezza con cui ho messo i punti. Per avere una prova dell'attendibilità basta misurare una pista di atletica leggera. Ricordati però di usarlo nella modalità "satellitare" e non "mappa", perchè in modalità mappa secondo me è meno preciso.

Jk

unread,
Nov 10, 2014, 2:49:47 AM11/10/14
to
Il 10/11/2014 8.37, all ha scritto:
> Ricordati però di usarlo nella modalità "satellitare" e non "mappa", perchè in modalità mappa secondo me è meno preciso.
>

Ah!, grazie non lo sapevo tengo presente

Jk

unread,
Nov 10, 2014, 2:54:01 AM11/10/14
to
Il 09/11/2014 2.38, megaMAX ha scritto:

> Gmap ha un'affidabilità altissima, se hai la pazienza di sistemare i
> punti lungo le traiettorie reali che fai
>

Eh infatti mi pareva di ricordare che è così, sai cosa?
Ne approfitto per dirvi di un altro piccolo limite che ha:
Quando mette il segnapunti con il km, !° km 2° km ecc in realtà lo
piazza in un posto un po' a caso nel km e non al limitare del.
A me interessava xkè col Timex voglio i riferimenti chilometrici,
quindi ho dovuto fare il percorso con
punto : distanza 1,15km
Elimina ultimo punto
provo nuovo punto: 1,05km e mi annoto io dove sta il riferimnto xkè il
segnaposto me lo mette tipo 200m più indietro, poi re-itero la procedura
per tutti i kim

megaMAX

unread,
Nov 10, 2014, 5:55:45 AM11/10/14
to
On 10/11/2014 08:50, Jk wrote:
> Ne approfitto per dirvi di un altro piccolo limite che ha:
> Quando mette il segnapunti con il km, !° km 2° km ecc in realtà lo
> piazza in un posto un po' a caso nel km e non al limitare del.

Ma davvero?? Mai notato...

Io ho misurato il percorso a sua volta misurato con bindella metrica da
50m e ha sbagliato di 10m in 10km...

Jk

unread,
Nov 10, 2014, 9:23:06 AM11/10/14
to
Il 10/11/2014 11.55, megaMAX ha scritto:

> Io ho misurato il percorso a sua volta misurato con bindella metrica da
> 50m e ha sbagliato di 10m in 10km...

Aspetta, vediamo se ci siam capiti, il totale è giusto anhce secondo me
Il mio anello è 6.001km secondo GMAP-ped
Però il segnaposto del 6 non coincide con quello di ultimo punto, è
prima, saranno 50m, robetta.
Il 1°km invece ha il segnaposto dove sono 850m, 150m di "errore"
In pratica non so xkè me ne sono accorto ma per segnarmi i riferimenti
ho cancellato il percorso e l'ho rifatto cercando di far cascare io i
parziali sul km pulito, quindi clic mi viene 1.1km , cancello e ripeto
finchè non trovo 1.03 e mi annoto che incrocio è.
Poi vado avanti così con il 2° e subito noto che appare il segnaposto
del 1° km solo dopo che mi son allontanto dalla misura precisa 1.03km e
NON posizionato giusto.
Me li sono annotati tutti i parziali in quel modo e poi ho salvato il
percorso intero, i segnaposto suoi del km NON sono precisi anche se dopo
il 1° l' errore pare abbastazna contenuto.

Poi adesso ho provato in una zona vicino a te (S.Donato) seguendo le
strade principali e invece lì il problema non si manifesta... Boh!

Anzi no, passando in manuale a volte sì, boh! non ci capisco nulla, se
vuoi ti mostro il mio anello

Cmq il messaggio è: i parziali IMHO non sono sempre affidabili




all

unread,
Nov 10, 2014, 11:24:35 AM11/10/14
to

>
> > Io ho misurato il percorso a sua volta misurato con bindella metrica da
> > 50m e ha sbagliato di 10m in 10km...
>
> Aspetta, vediamo se ci siam capiti, il totale è giusto anhce secondo me
> Il mio anello è 6.001km secondo GMAP-ped
> Però il segnaposto del 6 non coincide con quello di ultimo punto, è
> prima, saranno 50m, robetta.

[cut]

> Cmq il messaggio è: i parziali IMHO non sono sempre affidabili

Mi aggancio qui, ma lo chiedo anche a megaMax: che cosa usate esattamente?
io utilizzo questo

http://www.daftlogic.com/projects-google-maps-distance-calculator.htm

che si basa sulle google-map. A me è sempre sembrato precisissimo anche nei parziali, anzi per come è fatto non c'è proprio nessuna differenza tra parziali e totali: tu parti da un punto e segui un percorso mettendo segnaposti dove ti pare finchè ti pare...

Jk

unread,
Nov 10, 2014, 11:52:56 AM11/10/14
to
Il 10/11/2014 17.24, all ha scritto:

> Mi aggancio qui, ma lo chiedo anche a megaMax: che cosa usate esattamente?

http://www.gmap-pedometer.com/
provalo a me sembra meglio del "tuo"

megaMAX

unread,
Nov 10, 2014, 11:59:30 AM11/10/14
to
Io uso questo pure, ma mai notato queste problematiche nei parziali...

Jk

unread,
Nov 10, 2014, 12:07:34 PM11/10/14
to
Il 10/11/2014 17.59, megaMAX ha scritto:

> Io uso questo pure, ma mai notato queste problematiche nei parziali...

sarà anche la modalità manuale piuttosto che l' automatica (io uso in
mix) ma che ti devo dire, a volte è giusto a volte sbaglia a mettere il
segnaposto, IMHO del segnaposto parziale conviene non fidarsi troppo. L'
ho segnalato per pubblica utilità ecco.
Me ne accorsi xkè il primo km mi era uscito troppo veloce, tipo 4'
mentre in teoria stavo andando a 5, infatti, l ho rifatto e oltre 150m...
Poi cmq quando trovo l' occasione voglio ri-controllarlo con la BdC

VonKappel

unread,
Nov 10, 2014, 3:22:08 PM11/10/14
to
megaMAX,

> On 10/11/2014 17:49, Jk wrote:
> > Il 10/11/2014 17.24, all ha scritto:
> >
> > > Mi aggancio qui, ma lo chiedo anche a megaMax: che cosa usate
> > > esattamente?
> >
> > http://www.gmap-pedometer.com/
> > provalo a me sembra meglio del "tuo"
> >
>
> Io uso questo pure

+1
Ne ho provati parecchi, compreso uno molto bello presente in Sportypal, usato anni fa
prima di passare al Garmin, ma gmap-pedometer rimane il "piu' pulito".

> ma mai notato queste problematiche nei parziali...

Mai usato per questo scopo, ma verifichero'.
Lo uso per valutare nuovi percorsi/lunghezze quando, ad esempio, devo programmare dei lunghi.

--
Forse solo il silenzio esiste davvero. (José Saramago)

Grin

unread,
Nov 17, 2014, 10:55:08 AM11/17/14
to
Per conoscenza: sapete qual'è l'unico metodo certificato iaaf per
misurare e certificare le gare?
Grin

megaMAX

unread,
Nov 22, 2014, 6:31:17 PM11/22/14
to
On 17/11/2014 16:55, Grin wrote:

> Per conoscenza: sapete qual'è l'unico metodo certificato iaaf per
> misurare e certificare le gare?
> Grin

La biciclèta!

JK74

unread,
Nov 24, 2014, 4:46:37 PM11/24/14
to
Ecco, mentre tu scrivevi questo io ero con la BdC a farmi il giro del
mio tracciato di corsa.
Gmap nel mio caso nei parziali sbaglia, non tantissimo ma...
Il mio 2° km finiva per essere di un 100m più corto. 50m dal 1° 50 dal
3° e così avevo il 2°km che era sempre molto veloce...
Poi nel totale dei 6km mi sbagliava di 50m erano 5,95, ma in quello non
dà grossi problemi.
C'è invece concordanza tra Runtastic x android e la Bdc fino al 2°km,
poi sembra perdere troppo terreno e per Runtastic il mio giro era
addirittura carente di 200m... però vedo che son passato su alcuni
tetti... svolte secche che diventano curvoni da 5a marcia...
Insomma alla fine se è calibrata un pò bene mi sa che convenga la BdC.
Prossimo giro con bomboletta a segnare i 500m :-)

all

unread,
Nov 25, 2014, 5:43:02 AM11/25/14
to

> Gmap nel mio caso nei parziali sbaglia, non tantissimo ma...
> Il mio 2° km finiva per essere di un 100m più corto. 50m dal 1° 50 dal
> 3° e così avevo il 2°km che era sempre molto veloce...
> Poi nel totale dei 6km mi sbagliava di 50m erano 5,95, ma in quello non
> dà grossi problemi.
> C'è invece concordanza tra Runtastic x android e la Bdc fino al 2°km,
> poi sembra perdere troppo terreno e per Runtastic il mio giro era
> addirittura carente di 200m... però vedo che son passato su alcuni
> tetti... svolte secche che diventano curvoni da 5a marcia...
> Insomma alla fine se è calibrata un pò bene mi sa che convenga la BdC.
> Prossimo giro con bomboletta a segnare i 500m :-)

boh ribadisco che uso questo

http://www.daftlogic.com/projects-google-maps-distance-calculator.htm

da ormai diversi anni e non ho mai rilevato alcun tipo di errore ne sui parziali ne sui totali. Il margine di errore che si può avere è solo se si sbaglia a mettere i punti intermedi. Se proprio vogliamo essere pignoli, ho rilevato qualche volta piccoli errori nei punti in cui i pezzi delle mappe di google vengono uniti tra loro in maniera magari non perfetta (a volte si vede anche a occhio che c'è una "strana sovrapposizione"), ma parliamo di 3-4 metri di errore. Ho anche confrontato spessissimo con le misurazioni fatte in BdC e devo dire che pure essendo anche la bici molto precisa, l'errore è mediamente maggiore che quello ottenuto con le mappe. Se non è tarata perfettamente e si perde ad esempio 1cm sul giro di ruota, diventano circa 5m di errore al Km; è poco ma è secondo me più di quel che sbaglieresti con le mappe.
Message has been deleted

all

unread,
Nov 25, 2014, 12:34:21 PM11/25/14
to

> [giusto per chiacchierare]
> Supponiamo che tu stia usando uno schermo da 23 pollici e uno zoom su un
> qualsiasi software di 5 m per centimetro. Supponiamo che lo schermo
> sia circa 50 cm di larghezza e che sia full HD (1920 pixels in orizzontale).
> Quindi, sullo schermo hai una mappa di 250 metri di lunghezza. Vuol dire
> che un pixel corrisponde a 250 m / 1920 pixels = 10 cm/pixel.

Fin qui ci siamo, e anche le caratteristiche dello schermo che uso sono come quelle che tu riporti.

> Supponendo che tu divida il percorso in blocchi da 20 metri e che su ogni
> misura sbagli di +/- 1 pixel, commetti un errore di +/- 10 cm ogni 20 metri,
> per ogni km fai 50 tratti e quindi ottieni +/- 10*50 = 5 m.

Vero in teoria, ma nella realtà secondo me non fai mai errori così grossolani. Vediamo se riesco a spiegarmi.

CASO 1: voglio misurare un percorso rettilineo
- supponiamo che piazzo perfettamente il punto di partenza
- supponiamo che esista una linea immaginaria che corrisponde al percorso perfetto che voglio misurare
- piazzo poi il primo intermedio. Se sbaglio a piazzarlo, ovvero lo metto qualche pixel più avanti o più indietro ma sempre sulla linea immaginaria, avrò cannato quell'intermedio di qualche decimetro. Amen
- piazzo il secondo intermedio, sbagliando sempre di qualche pixel, ma sempre sulla linea perfetta: l'errore non si somma al precedente, mai. L'errore è dato solo dall'errore dell'ultimo punto
- piazzo i punti successivi: idem come sopra. Quindi se metto anche 1000 punti ogni 20metri facendo un percorso rettilineo di 20Km, il totale sarà cannato solo dell'errore dell'ultimo punto.

CASO 2: ancora percorso rettilineo.
ipotizziamo una misura come quella sopra, ma sbaglio a mettere i punti "lateralmente" ovvero vado un pò a zig-zag. L'errore è comunque minimo. Supponiamo infatti che sbaglio lateralmente di 3 pixel che sono 30cm. Che errore ho ottenuto? in pratica in un triangolo rettangolo con cateti di 20m e 30cm ho misurato l'ipotenusa anzichè il cateto di 20m. e l'ipotenusa in questo caso è circa 2mm più lunga del cateto. Su 20Km e quindi 1000 punti sbaglierei di 2 metri. E siamo stati veramente drastici, perchè nessuno misurerebbe mai un rettilineo di 20Km con 1000 intervallli di 20m cannandoli tutti!

CASO 3: le curve
qui l'errore può essere maggiore soprattutto se le curve sono brusche. L'unico modo per minimizzarlo è mettere i punti più fitti simulando il più possibile la curva. Comunque ti garantisco per esperienza che l'errore è anche in questi casi più che accettabile, basta provare a misurare una pista di atletica leggera: sbagli al massimo di 2-3metri.

Se consideriamo che nei tragitti classici di un runner le curve non sono poi tantissime, e che queste misure servono precise soprattutto sulle ripetute, dove generalmente si evitano le curve, secondo me l'uso delle mappe da una precisione quasi assoluta.


> Come la bici
> da corsa e secondo me ho sottostimato l'errore a video.
> Insomma, a naso secondo me la bdc ben tarata vince :-).
>
> F


all

unread,
Nov 25, 2014, 12:43:00 PM11/25/14
to
tra l'altro c'è un'altra prova facile da fare per verificare di come non sia facile sbagliarsi di tanto.
Prova a misurare un percorso, mettendo i punti un pò dove ti pare. Supponiamo che la distanza totale ti viene 1572 metri e ipotizziamo che quella misura sia perfetta, ovvero abbiamo messo i punti tutti perfettamente.
Ora prova a spostare di qualche pixel svariati punti del percorso, simulando appunto l'errore, e controlla di mano in mano come varia il totale: ti accorgerai che è difficile che il totale si allontani da quel 1572m, devi spostare i punti in maniera piuttosto evidente

Jk

unread,
Nov 26, 2014, 3:45:47 AM11/26/14
to
Il 25/11/2014 11.43, all ha scritto:

> boh ribadisco che uso questo
>
> http://www.daftlogic.com/projects-google-maps-distance-calculator.htm

Ok, l' ho provato sul mio percorso.
noto che usa le stesse carte di Gmap, ma non ha la modalità automatica,
insomma alla fine mi pare una versione zoppa di GMAP.
Questo cmq mi ha permesso di capire una cosa:
GMAP commette errori SOLO se uso il metodo AUTO (per runner) mentre se
lo uso manuale sia il tuo daftlogic che GMAP sono giusti.
(rimane che i segnaposto dei km non sempre son giusti, il 1° mi viene
sbagliato di 200m, poi gli altri sono ok)
Quindi grazie, xkè il tuo contributo mi ha permesso di scoprirlo.

Jk

unread,
Nov 26, 2014, 3:57:10 AM11/26/14
to
Il 25/11/2014 17.18, ga...@london.invalid ha scritto:

> [giusto per chiacchierare]
> Supponiamo che tu stia usando uno schermo da 23 pollici e uno zoom su un
> qualsiasi software di 5 m per centimetro. Supponiamo che lo schermo
> sia circa 50 cm di larghezza e che sia full HD (1920 pixels in orizzontale).
> Quindi, sullo schermo hai una mappa di 250 metri di lunghezza. Vuol dire
> che un pixel corrisponde a 250 m / 1920 pixels = 10 cm/pixel.
> Supponendo che tu divida il percorso in blocchi da 20 metri e che su ogni
> misura sbagli di +/- 1 pixel, commetti un errore di +/- 10 cm ogni 20 metri,
> per ogni km fai 50 tratti e quindi ottieni +/- 10*50 = 5 m. Come la bici
> da corsa e secondo me ho sottostimato l'errore a video.
> Insomma, a naso secondo me la bdc ben tarata vince :-).


sempre in [giusto per chiacchierare]
IMVHO il tuo ragionamento è valido se stai pensando a curve approssimate.
In realtà un cittadino lo fai pressochè sempre con pochi punti a km e
cmq l' errore di posizione diventa inifluente xkè invece che cumularsi
si mediano.
(cioè se ricordo bene non è un errore sistematico ma accidentale, a
volte + a volte -)

Grin

unread,
Nov 26, 2014, 4:35:36 AM11/26/14
to
Si, la bicicletta ma con un contatore meccanico che si applica al mozzo
anteriore si chiama jones counter, si tara la bici su una distanza certa
diritta..300...500mt misurata con bindella metallica classe2 in entrambi
i sensi. Da li salta fuori un coefficiente da abbinare agli scatti della
bici, tra l'altro da correggere in base alla temperatura iniziale e
finale durante la misurazione. Tutti . calcoli fatti con calcolatrice
con 3 decimali. tolleranza 1/1000. se una maratona è più corta di 43 mt
non è omologata per eventuali primati.

all

unread,
Nov 26, 2014, 4:41:28 AM11/26/14
to

> Ok, l' ho provato sul mio percorso.
> noto che usa le stesse carte di Gmap, ma non ha la modalità automatica,
> insomma alla fine mi pare una versione zoppa di GMAP.
> Questo cmq mi ha permesso di capire una cosa:
> GMAP commette errori SOLO se uso il metodo AUTO (per runner) mentre se
> lo uso manuale sia il tuo daftlogic che GMAP sono giusti.
> (rimane che i segnaposto dei km non sempre son giusti, il 1° mi viene
> sbagliato di 200m, poi gli altri sono ok)
> Quindi grazie, xkè il tuo contributo mi ha permesso di scoprirlo.

ah ma certo! ora tutto mi è più chiaro. Ho sempre dato per scontato che quando parlavate di errori vi riferiste alla modalità "manuale", per questo mi sembrava strano che avevaste errori del genere.
Io la modalità AUTO su gmap non l'ho usata quasi mai, solo qualche volta per calcolare rapidamente qualche kilometraggio totale quando cerco un percorso nuovo.
Non la uso anche perchè il mio approccio alla scelta dei riferimenti intermedi è forse diverso dal vostro. Io corro quasi sempre in aperta campagna, e lì ad esempio il Km 3 non corrisponde quasi mai a qualcosa di riconoscibile. Quindi io di solito scelgo riferimenti intermedi che siano riconoscibili anche se non sono al Km 3 esatto ma a 2,877. In tal caso l'AUTO non mi serve a nulla, perchè sono io che devo piazzare io accuratamente il punto intermedio. Purtroppo è tutto più laborioso perchè devi piazzare accuratamente i punti, devi calcolare il tempo intermedio giusto, e devo poi portare con me questi tempi intermedi (di solito me li scrivo su una mano). Ma in aperta campagna non avrei alternative, a parte comprarmi un Garmin.

Jk

unread,
Nov 26, 2014, 5:41:22 AM11/26/14
to
Il 26/11/2014 10.41, all ha scritto:

> ah ma certo! ora tutto mi è più chiaro. Ho sempre dato per scontato che quando parlavate di errori vi riferiste alla modalità "manuale", per questo mi sembrava strano che avevaste errori del genere.
> Io la modalità AUTO su gmap non l'ho usata quasi mai, solo qualche volta per calcolare rapidamente qualche kilometraggio totale quando cerco un percorso nuovo.
> Non la uso anche perchè il mio approccio alla scelta dei riferimenti intermedi è forse diverso dal vostro. Io corro quasi sempre in aperta campagna, e lì ad esempio il Km 3 non corrisponde quasi mai a qualcosa di riconoscibile. Quindi io di solito scelgo riferimenti intermedi che siano riconoscibili anche se non sono al Km 3 esatto ma a 2,877. In tal caso l'AUTO non mi serve a nulla, perchè sono io che devo piazzare io accuratamente il punto intermedio. Purtroppo è tutto più laborioso perchè devi piazzare accuratamente i punti, devi calcolare il tempo intermedio giusto, e devo poi portare con me questi tempi intermedi (di solito me li scrivo su una mano). Ma in aperta campagna non avrei alternative, a parte comprarmi un Garmin.
>

LA modalità AUto non fa altro che seguire le strade, il vantaggio
principale è che non devi andare a mettere i punti a mano negli incorci,
spezzettare le curve ecc,

Poi il thread nasce xkè mi sono accorto che il segnaposto che
automaticamente esce nel km intero era sbagliato.
Ma questo segnaposto in GMAP appare sia che vai in Auto che in Man.
certo in Man. te ne accorgi più facilmente: avevi appena cliccato su
950m, il click successivo vedi apparire il segnaposto *indietro* di 100m
buoni a quel punto...

Resomi conto di questo errore ho iniziato a fare come fai tu all'
inverso: clicco punti cercando di beccare precisamente il km esatto, se
vado oltre di 100m cancello ultimo punto e riprovo stando più indietro.
Il fatto è che anche così, cioè ignorando i suoi segnaposto ma creando
il percorso e annotandomi i km interi, ho avuto altri errori,
probabilmente in questo caso dovuti anche alla non perfetta
sovrapposizione tra foto satellitare e mappa (la modalità auto segue i
percorsi Mappa)
Comunque la morale è che GMAP va usato in Modalità Manuale e non
fidandosi dei segnaposto del km messi da lui

Il Garmin io non lo voglio comprare per scaramanzia...
Message has been deleted

all

unread,
Nov 27, 2014, 4:22:38 AM11/27/14
to

> uhm no, io direi che devi sommare gli errori intermedi. Quello che ho fatto
> io e' sbagliato: non devi sommare gli errori assoluti ma la varianza al
> quadrato, pero' per farla breve li ho sommati...

no, secondo me è molto più semplice. Faccio un esempio concreto, ricordandoti che parliamo di percorso rettilineo e di errori fatti "sulla linea". Supponiamo che le misure siano in metri.

punto 0
dovrei metterlo nel punto 0
lo metto nel punto 0

punto 1
dovrei metterlo nel punto 20.00
lo metto nel punto 19.1
L'errore nel sistemare il punto 1 è: -0.9
la misura dell'intervallo 0-1 (da 0 a 19.1) mi viene 19.1 anzichè il 20 che avrei voluto
L'errore nella misura dell'intervallo 0-1 è: -0.9
Il totale fin qui mi viene 19.1 anzichè il 20 che avrei voluto.
L'errore sul totale è: -0.9

punto 2
dovrei metterlo nel punto 40.00
lo metto nel punto 39.3
L'errore nel sistemare il punto 2 è: -0.7
la misura dell'intervallo 1-2 (da 19.1 a 39.3) mi viene 20.2 anzichè il 20 che avrei voluto
L'errore nella misura dell'intervallo 1-2 è: +0.2
Il totale fin qui mi viene 19.1 + 20.2 = 39.3 anzichè il 40 che avrei voluto
L'errore sul totale è -0.7

punto 3
dovrei metterlo nel punto 60.00
lo metto nel punto 60.1
L'errore nel sistemare il punto 3 è: +0.1
la misura dell'intervallo 2-3 (da 39.3 a 60.1) mi viene 20.8 anzichè il 20 che avrei voluto
L'errore nella misura dell'intervallo 2-3 è: +0.8
Il totale fin qui mi viene 19.1 + 20.2 + 20.8 = 60.1 anzichè il 60 che avrei voluto
L'errore sul totale è +0.1

ecc.
si potrebbe andare avanti all'infinito, ma come vedi l'errore sul totale è sempre uguale all'errore nel sistemare l'ultimo punto. In fin dei conti non ha nessuna importanza quanti punti intermedi abbiamo messo e dove li abbiamo messi: se sono sulla linea, la sistemazione dei punti intermedi è del tutto irrilevante sul totale, contano solo il primo e l'ultimo.

> L'errore lo fai anche
> spostandoti sopra/sotto la linea, in quel caso dovresti usare il teorema di
> pitagora e calcolare la differenza.

Questo è vero, ed è più o meno quel che ho detto anch'io. Però siccome si suppone che ci si sbagli di pochi pixel si ottiene un triangolo rettangolo con un cateto molto lungo (la misura ideale) e uno molto corto (l'errore fuori dalla linea) e in questi casi l'ipotenusa (la nostra misura) è di pochissimo più lunga del cateto maggiore (misura ideale). Gli errori sono quasi irrilevanti.


> Sempre a scopo puramente accademico, supponiamo che i 10 cm di cui sopra siano
> la varianza in una distribuzione normale dell'errore che fai prendendo
> una misura, che le misure siano indipendenti e che la varianza rimanga
> costante quando misuri (non hai curve in cui questa varianza cambia).
> Se fai 50 misure l'errore finale non e' 500 come dicevo io ma
> [momento che prendo la calcolatrice; forse dovrei riprendere anche il Taylor
> ma speriamo di non dire troppe cazzate ;-)]
> sqrt(50*(10^2))
> che fa piu' o meno 70 (e non 500).

Sono troppo arrugginito in questi argomenti matematici per dirti se sono d'accordo :)

> Pero', ripeto, secondo me le assunzioni sono troppo forti e ideali, io credo
> che l'errore sia > 10 cm, anche perche' le mappe stesse non sono cosi'
> precise.

si la precisione al decimetro non si può certo avere. Ci sono altre considerazioni da fare, che introducono errori:
1) unione dei pezzi di mappe di google. Sembra che google faccia tipo delle foto, molto precise, e poi le unisca creando una sorta di continuità. Però è facile trovare punti in cui "le foto" non sono unite benissimo, si vede a occhio che c'è una strana sovrapposizione, e qui a volte cannano di 4-5 metri, forse anche più
2) Percorsi non pianeggianti. La mappa è vista dall'alto e ad esempio se metto 2 punti distanziati di 100m in una salita al 10%, io misuro 100m ma in realtà sono un pochino di più

Però per quel che è la mia esperienza nella misurazione di percorsi pianeggianti, posso dirti che:
- percorsi misurati con le mappe e con una BdC ben tarata mi hanno sempre dato risultati molto simili
- Rimisurando più volte un percorso in BdC ottengo variazioni piccole, ma maggiori di quelle che ottengo rimisurando più volte un percorso con le mappe. Questo mi fa pensare che la misurazione con le mappe è meno suscettibile di errore rispetto a quella con la bici. Ovviamente dipende molto dall'accuratezza con cui si fanno entrambe le cose, questa che riporto è semplicemente la *mia* esperienza.

Faccio infine una considerazione: la precisione massima che mi serve (generalmente per i test o ripetute) sono 7-8m di errore al Km, che alle velocità cui vado di solito io sarebbero 2" al Km. Più preciso di così sinceramente non mi farebbe tanta differenza; invece ad esempio un errore di 20m al Km che mi porta a un errore di 5" al Km sarebbe già tanta. Secondo me una precisione di 7-8m al Km la si ottiene sia con la BdC che con le mappe.

0 new messages