Mi interessa la riflessione che quell'istruttore, dopo la 'vittoria',
ha fatto a noi (č un amico): 'certo' ha detto 'mi sono potuto
difendere grazie al WT, perň č anche vero che se non facevo WT non mi
capitava....'.
Siccome questo non č un post rivolto ai praticanti di altri stili,
evito di spezzare una lancia a favore nostro sottolineando che la
violenza insita nei WTisti tanto insita non č, visto che il tipo ha
rimediato solo un pizzone in faccia, quando dopo l'assalto vergognoso
di cui si era reso protagonista meritava almeno di finire sdraiato...
Questo invece mi domando: č stato detto, a proposito dell'episodio, da
altri istruttori, che era solo questione di tempo. Pare dunque che la
cosa sia non dico all'ordine del giorno, perň siamo lě. Mi rendo conto
che la Toscana č la Toscana e la situazione č diversa (magari
specialmente in questa fase) quindi potrebbe anche essere che da voi
la cosa non sia cosě immediata.
Perň il dubbio resta; sappiamo che almeno in teoria la politica della
WTOI non tocca il praticante, il quale pratica esprimendo riprovazione
pro forma per le commercializzazioni dell'arte. Un discorso che mi
vede d'accordo a grandi linee.
Ma come si fa a non essere diciamo seccati quando portare pantaloni WT
ti sottopone agli sguardi malevoli della gente (senza citare le
aggressioni)? Come si fa ad astrarsi dalla politica di federazione
quando la nomea che alcuni simpatici individui hanno deciso di
addossare al WT (a scopi pubblicitari, diciamocelo) fa sě che tu
divenga bersaglio di scherzucci amichevoli come un tipo che ti attende
all'uscita dalla tua palestra?
Si potrebbe anche dire che la cosa ha un vago sapore all'antica di
sfida tra combattenti. Sě, sě, come no. Peccato che adesso siamo nel
2001 e che sapere che non puoi girare tranquillo nemmeno a casa tua
risulta seccante.
A me vengono in mente un paio di spiegazioni:
- si č sparsa la voce che siamo potentissimi a causa dei numerosi
combattimenti vinti, cosě tutti vogliono competere;
- qualche idiota (in alto? meno in alto?) ha cominciato a fare
discorsi a bischero sulla presunta invincibilitŕ dello stile, dal che
tutti, ovviamente seccati, hanno pensato bene di toccare con mano.
Mi pare che la seconda ipotesi sia piů verosimile. Anche qui dentro,
chissŕ com'č, sono in diversi a sostenere che abbiamo le manie di
grandezza. Io ero tra i primi - non ho difficoltŕ ad ammettere che
stando 'dentro' le cose vengono viste in maniera diversa... ma fino a
che tutto il mondo non si iscriverŕ al WT, ho i miei dubbi che una
visione obiettiva della questione sarŕ accessibile a tutti.
Eppure le voci da qualche parte saltano fuori, e ho una mezza idea del
come... per questo mi chiedevo se e quanto la politica pubblicitaria
WTOI paghi e continui a pagare...
Non č una critica (non solo), piuttosto una riflessione sulla quale
vorrei che portaste il vostro contributo. Per ovvie ragioni, sono piů
interessato al commento dei miei 'colleghi' che a quello di altri...
il che non vuol dire che dobbiare starvene zitti, solo che interventi
del tipo 'sě sě siete maniaci' potete riservarli per il prossimo 3d
che ho intezione di aprire apposta, intitolato: Siamo dei maniaci.
Ciao
Geppo
--
Non c'č peggior troll di chi non vuol capire
Invece questo mi interessa dato che in passato una situazione del genere si
proponeva molto spesso !!!
Quando parlo di passato mi riferisco agli anni in cui le prime AM
orientali - diverse dal Judo - fecero la comparsa in Italia.
Erano tempi sicuramente pionieristici ed anche cosě *lontani* dal modo di
vedere le cose oggi, eppure si viveva con l'idea del *dimostrare*
l'efficacia della propria AM (molto spesso Karate sulla scia dei film
cinesi....) come metodo ed efficacia.
Qualche spunto a mo' di esempio:
il "mitico" Maestro Gianni Matuozzo, pioniere del Karate qui al nord nella
zona di Rho, divenne famoso proprio per una sua dimostrazione di efficacia
sulla pubblica piazza ai danni di un presuntuoso e stupido *bullo-gangster*
del posto !!!
E di questi esempi ce ne sono moltissimi !!!
Ora il fenomeno mi sembra sicuramente ridimensionato, fortunatamente.
Eppure, qualche anno fa c'era sempre chi voleva sfidarti per metterti alla
prova....
Rimediando quasi sempre una sana ed educativa legnata !!!
^_____^
Maestro Mario Cosentino
http://web.tiscalinet.it/MarioCosentino
www.juko-junior-club.it
ICQ 46225702
Milano
> 1 - " Ah, fai KaratE`? Dai, fammi vedere UNA MOSSA! "
>
> 2 - " oh, ma allora stammi lontano che sei pericoloso! "
>
> 3 - " Si`? Vuoi scommettere che con tutto che fai Arti Marziali io
> se voglio ti stendo? "
Confermo le tre. Roba cosě default da metterle sul sito Isam. (quale?)
Si racconta cmq che l'ultimo che ha chiesto la prima a Marisa Laurito
abbia fatto una brutta fine :-).
Tac
(aikido)
--
http://tacone.cjb.net
http://aikitac.cjb.net (non aggiornato)
Veramente *una mossa* era riferita al Judo, ai miei tempi...
;-)
> 2 - " oh, ma allora stammi lontano che sei pericoloso! "
Mai sentita.
Forse perche' tu sei pericoloso veramente....
Per le donne, ovviamente !!!
;-)
> 3 - " Si`? Vuoi scommettere che con tutto che fai Arti Marziali io
> se voglio ti stendo? "
Con me e con qualche mio amico, ai tempi della scuola a Roma, non riuscivano
a finire la frase...
^_________^
Considera che molte volte eravamo noi che le cercavamo certe situazioni !!!
;-)))
> " Ma anche voi spaccate le tavolette? "
Si, perche' cosa c'e' di strano ???
^______^
Il Karate e' diventato famoso, nell'immaginario collettivo, proprio per le
*distruzioni* !!!
;-)))))))
> E stavolta niente faccine, mi viene il groppo in gola per il disgusto...
Non e' che hai mangiato troppo come al solito ???
;-)))
Probabilmente 1 altro dei danni del marketing stile WT ;-)))
Da noi le ha prese (senza eccedere) un tizio praticante di lotta libera che
e' venuto x "provare"... ma poi si vedeva che faceva abbastanza sul serio...
non e' piu' tornato ;-)))
--
Stef_Ozzy/Muay Thai/Wing Tsun/D.A.C.I.E.!/6° Dan Abuse
>>>
Non è una critica (non solo), piuttosto una riflessione sulla quale vorrei
che portaste il vostro contributo. Per ovvie ragioni, sono più interessato
al commento dei miei 'colleghi' che a quello di altri...
>>>
E perché? adesso c'è piú "mercato"e uno che vuole attaccare briga è ovvio
che vada dove gli sembra piú probabile trovarla, sulla base di quello che
puó aver letto su Topolino o sentito nel bar all'angolo. Peró sono cose
capitate a tutti.
Ai miei tempi... certo, non sono vecchio come MMC ma ho levato da un pezzo i
pantaloni corti: peccato che non si veda perché porto l'hakama... ai miei
tempi - dicevamo - ne ho viste di cotte e di crude. Ho ancora una certa
nostalgia del Kikanko, un mattoide che voleva sfidarci e poi confidava
sottovoce che non ci conveniva perché lui era un Kikanko, un "traditore di
maestri". O quell'altro che ha sfidato in trattoria 2 maestri giapponesi di
cui uno grosso il doppio di lui perché "l'avevano guardato".
Certo aggressioni vere e proprie non ne capitavano, e ci sarebbe da
chiedersi se sono cambiati i tempi o se qualcuno di "voi" non abbia
esagerato con quello che raccontava in giro. Ma forse è solo capitato un
matto piú matto degli altri... Quelli non li prevedi e non hanno nemmeno
bisogno di provocazioni.
>>>
il che non vuol dire che dobbiare starvene zitti, solo che interventi del
tipo 'sì sì siete maniaci' potete riservarli per il prossimo 3d che ho
intezione di aprire apposta, intitolato: Siamo dei maniaci.
>>>
Ma perché , qui non si puó dire?... mannaggia, ci stavo già facendo la bocca
a dire che SIETE DEI MANIACI!!!
Paolo
E' vero, in qualche maniera si è capito che il WT
propone qualcosa di diverso dalla maggior parte delle altre AM praticabili
in palestra.
Questo desta una certa curiosità che spesso porta altri
artemarzialisti
ad un civilissimo scambio di vedute, mentre raramente
(per fortuna) attizza la stupidità di qualche sarnagiotto palestrato.
>Siccome questo non è un post rivolto ai praticanti di altri stili,
>evito
di spezzare una lancia a favore nostro sottolineando che la
>violenza
insita nei WTisti tanto insita non è....cut
Il WT non fa diventare
violenti, ma "solo" efficaci. C'è una bella differenza!
>Mi rendo conto
>che la Toscana è la Toscana e la situazione è diversa (magari
>specialmente in questa fase) quindi potrebbe anche essere che da voi
>la
cosa non sia così immediata.
Da noi (Marche) più che altro vedo un certo
rispetto. E' capitato pochissime volte a qualche istruttore di dover
stendere qualche "sfidante".
>....- qualche idiota (in alto? meno in
alto?) ha cominciato a fare
>discorsi a bischero sulla presunta
invincibilità dello stile, dal che
>tutti, ovviamente seccati, hanno
pensato bene di toccare con mano.
Vero anche questo
>....Eppure le
voci da qualche parte saltano fuori, e ho una mezza idea del
>come... per
questo mi chiedevo se e quanto la politica pubblicitaria
>WTOI paghi e
continui a pagare...
Qui chi paga alla fine siamo sempre noi, he he!! ;-
).
In effetti la campagna ufficiale d'immagine è disastrosa, ed è un vero
peccato. Comunque, come dicevi tu, quando sei dentro ti accorgi che poi la
realtà è diversa dalla facciata, che l'ambiente è generalmente "sano" e
tranquillo. Ciò grazie al buon senso della maggior parte degli istruttori
che ammorbidiscono la linea ufficiale e alla fine rendono il WT più
simpatico e appetibile.
ciao lob
--------------------------------
Inviato via http://usenet.iol.it
E' vero, in qualche maniera si è capito che il WT
propone qualcosa di diverso dalla maggior parte delle altre AM praticabili
in palestra.
Questo desta una certa curiosità che spesso porta altri
artemarzialisti
ad un civilissimo scambio di vedute, mentre raramente
(per fortuna) attizza la stupidità di qualche sarnagiotto palestrato.
>Siccome questo non è un post rivolto ai praticanti di altri stili,
>evito
di spezzare una lancia a favore nostro sottolineando che la
>violenza
insita nei WTisti tanto insita non è....cut
Il WT non fa diventare
violenti, ma "solo" efficaci. C'è una bella differenza!
>Mi rendo conto
>che la Toscana è la Toscana e la situazione è diversa (magari
>specialmente in questa fase) quindi potrebbe anche essere che da voi
>la
cosa non sia così immediata.
Da noi (Marche) più che altro vedo un certo
rispetto. E' capitato pochissime volte a qualche istruttore di dover
stendere qualche "sfidante".
>....- qualche idiota (in alto? meno in
alto?) ha cominciato a fare
>discorsi a bischero sulla presunta
invincibilità dello stile, dal che
>tutti, ovviamente seccati, hanno
pensato bene di toccare con mano.
Vero anche questo
>....Eppure le
voci da qualche parte saltano fuori, e ho una mezza idea del
>come... per
questo mi chiedevo se e quanto la politica pubblicitaria
>WTOI paghi e
continui a pagare...
Qui chi paga alla fine siamo sempre noi, he he!! ;-
Confermo e straconfermo 1 e 2, ma giusto perche' essendo una ragazza non
sarebbe carino e cortese dire di volermi massacrare... Per l'ultima la mia
risposta e' facile e sincera: le uniche tavolette che rompo sono quelle di
cioccolata :)))))
Stefania
(Karate)
a) in primo luogo perché noi Wt-isti non facciamo tornei, e anche nelle
dimostrazioni non ci scommiamo di sangue (come i praticanti di Box(e?) per
esempio)... Non perché sia necessario, ma perché il cosidetto "controllo" o
le "pressioni" o i colpi di un qualsiasi Sifu non li potrai mai vedere (o
meglio sentire) se non sei tu stesso a sentirti imprigionato, controllato, o
colpito. E a volte si associa ad un naso spaccato l'efficacia, o la realtà
del colpo
b) E se qualcuno vedesse le lezioni normali? vedrebbe una cosa che
probabilmente non gli direbbe niente (Lat sao) se fatto in maniera pulita
(da primi livelli insomma), una neutra decisamente antiestetica... e altre
cose surreali (per esempio il Dan Chi). Uno che vede 'ste cose farebbe
nascere la domanda:
"E questa è autodifesa?"
Domanda al quale non ho ancora dato una risposta effettiva (e oserei dire,
per fortuna)
c) Non ci sono stati film che parlano esplicitamente di WT (come Karate Kid
1 2 e 3 per il karate:o)). Sembra una cretinata ma non credo sia da
sottovalutare... non per l'efficacia ma per la conoscenza dell'arte...
sopratutto nei bambini futuri praticanti di AM.
d) Poi, ho visto anche dalle polemiche nate in questo NG, c'è qualcuno che
và a dire in giro che il WT sia più efficace delle altre discipline... il
che diciamolo francamente... rompe un po' le palle di chi lo ascolta. :o)
e per colpa di due o tre (a mio parere moooooolti di più) che vanno a dire
in giro ste cose (la maggior parte dei quali non se lo potrebbe neanche
permettere dato il bassissimo livello), NOI (tutta la *razza* WT) passiamo
per quelli che si credono superiori... e questo porta ad un unico risultato.
e) Per non parlare dell'ossessione: fare Dan Chi in mezzo ad una strada di
Sabato sera e cercare di fermare il pullman con il *ch'i* mi sempbra davvero
troppo ^______^
Per le altre domande che riguardano la Wtoi non posso (e non saprei)
rispondere.
Ciao,
Luca(riello)
rl...@freemail.it
Una frase molto interessante,IMHO,su cui vale la pena riflettere.Anche
perchè la si può leggere anche sotto un'ottica più ampia.
Qualche cosa del genere la dissi pure io in una delle periodiche discussioni
sul WT.Ritenevo (e ritengo ancora) che i corsi di DP spesso facciano più
male che bene e che piuttosto che diminuire le possibilità di mettersi nei
guai,spesso le aumentino.
Senza arrivare all'eccesso del tuo esempio (dove addirittura è stato proprio
per colpa del WT che il tuo istruttore è stato aggredito) molto
spesso,armati di una falsa sicurezza, ci si infila in situazioni da cui
normalmente,senza aver frequentato alcun corso di autodifesa,ci si sarebbe
tenuti alla larga.
Domanda: ma fanno davvero bene questi corsi di DP?All'ego sicuramente.Tutti
sentiamo il bisogno di sentirci più forti e sicuri di noi stessi.E' davvero
questo un bene ai fini della difesa personale?Non saprei.Molto spesso questi
corsi (e non mi riferisco al WT in particolare) puntano l'accento
sull'aggressività e non di rado vedo proprio nei corsi di DP alcune delle
espressioni più "pittoresche" e "colorate" del vasto mondo delle AM.Io ho
sempre ritenuto che hai fini della "propria preservazione" sia molto più
utile l'equilibrio e il buonsenso piuttosto che un cintura nera in qualche
AM o la conoscenza di 10.000 tecniche mortali. Magari seguendo un corso di
DP per alcuni anni (molti anni,IMHO,se vuoi qualche risultato decente)
impari a parare istintivamente un pugno o a darne uno come si deve,ma
ritengo che sarebbe molto più importante imparare come non mettersi nelle
condizioni di beccarsi un pugno.E la prima regola di un corso di DP
strutturato in questo modo dovrebbe,IMHO, essere paradossalmente proprio
"non frequentare un corso di DP"
Se non si deve affrontare di continuo attentatii alla propria sicurezza
,magari a causa di un lavoro che lo richieda (vedi agenti di
polizia,esercito ecc ) conviene davvero seguire un corso di DP? O magari dà
risultati migliori in termine di sicurezza personale un po' di buonsenso e
,perchè no,un po' di sana paura?
Ebbene si, io ritengo addrittura che possa giovare alla propria sicurezza di
più un po' di paura che delle false sicurezze.Se poi raggiungi lo stato di
equilibrio perfetto (il mushin)allora è ancora meglio :o) ,ma dubito che in
un corso di DP si miri a questo: e allora meglio la paura!Almeno quella è un
"allarme" naturale che possediamo e che ci tiene lontano dai guai.
--
Hawk
Suguni mata!
> A me vengono in mente un paio di spiegazioni:
> - si è sparsa la voce che siamo potentissimi a causa dei numerosi
> combattimenti vinti, così tutti vogliono competere;
Me li potresti citare??
E procurare il cassetta??
Grazie, ciao Krecker
> Qualche cosa del genere la dissi pure io in una delle periodiche discussioni
> sul WT.Ritenevo (e ritengo ancora) che i corsi di DP spesso facciano più
> male che bene e che piuttosto che diminuire le possibilità di mettersi nei
> guai,spesso le aumentino.
Ti stupirà ma sono perfettamente d'accordo con te. *Se lo scopo* è la
sola autodifesa intendo...
Che poi una donna abbia il diritto e il dovere di ricevere per lo meno
una semplice infarinatura sulle tecniche più semplici di autodifesa mi
sembra altrettanto ovvio. Magari si possono applicare in nove casi su
dieci, ma... vale la pena avere quella chance in più, almeno secondo me.
Il problema che tu sfiori è che è invece centrale è quello morale.
Preservazione a tutti i costi della vita o della dignità?
Non so se capisci dove voglio andare a parare...
> Domanda: ma fanno davvero bene questi corsi di DP?All'ego sicuramente.Tutti
> sentiamo il bisogno di sentirci più forti e sicuri di noi stessi.
Certo, ma questo vale per qualsiasi pratica marziale, in senso lato per
qualsiasi pratica *sportiva*.
Adesso che peso 68kg (da 85, Bruno, ma ti rendi conto? Robin dice che fra
un po' scomparirò!!! ^^) che tiro calci in faccia a mio fratello, che
faccio serie interminabili di flessioni ed addominali, che giro sempre in
casa a torso nudo per "ammirarmi" in ogni superficie riflettente, cazzo,
il mio ego è veramente in forma! ;-)))
In tutto ciò il WT ha avuto un ruolo decisamente marginale (ha un ruolo
decisivo in altri ambiti).
> E' davvero questo un bene ai fini della difesa personale?
> Non saprei.Molto spesso questi corsi (e non mi riferisco al WT
> in particolare) puntano l'accento sull'aggressività e non di rado
> vedo proprio nei corsi di DP alcune delle
> espressioni più "pittoresche" e "colorate" del vasto mondo delle AM.
Vero. E vale anche per il WT, se praticato in una certa ottica.
> Io ho
> sempre ritenuto che hai fini della "propria preservazione" sia molto più
> utile l'equilibrio e il buonsenso piuttosto che un cintura nera in qualche
> AM o la conoscenza di 10.000 tecniche mortali.
Qualità indispensabili per "vivere", a meno che la situazione non ti
imponga altri tipi di scelte (come dicevo sopra).
> E la prima regola di un corso di DP
> strutturato in questo modo dovrebbe,IMHO, essere paradossalmente proprio
> "non frequentare un corso di DP"
Beh, anche semplicemente «La miglior strategia è la fuga», sarebbe già
una cosa sensata.
> Ebbene si, io ritengo addrittura che possa giovare alla propria sicurezza di
> più un po' di paura che delle false sicurezze.Se poi raggiungi lo stato di
> equilibrio perfetto (il mushin)allora è ancora meglio :o) ,ma dubito che in
> un corso di DP si miri a questo: e allora meglio la paura!Almeno quella è un
> "allarme" naturale che possediamo e che ci tiene lontano dai guai.
Concordo in pieno.
ciao,
Jashugan
(WingTsun)
--
«Ha tinto le mie vesti d'un rosso a tutti sconosciuto. Ora non vi è
più nessuno che le sfiori. Uccide gli uomini in viaggio e, guardando
il cielo, una donna piange».
(Hiroaki Samura)
> Qualche cosa del genere la dissi pure io in una delle periodiche
> discussioni sul WT.Ritenevo (e ritengo ancora) che i corsi di DP spesso
> facciano più male che bene e che piuttosto che diminuire le possibilità di
> mettersi nei guai,spesso le aumentino.
Un'altra kicca sulla DP:
oggi pome mentre giravo per piazza a fe ho visto un bel volantino con su
scritto: " Mai piu' paura col Goshin-do! " (e poi riferimenti alla piu nota
pal di fe di shotokan (fikta))
Niente male eh? :)))))))
--
Ragno
Kenpo karate
ecchè mincchia fai ancora in piedi?
Max- Kenpo karate
Max-Kenpo karate
Ciao Geppo, dici bene... purtroppo posso assicurarti che non è solo quello
il caso... aggressioni nei pub per vedere se funzionava davvero... agguati
fuori dai bar... spie da una palestra di WC ad una di WT... e potrei
continuare per ore...
Se riesci a difenderti ok... ma se ti capita di buscarle... eh... poi so
ca@@i amari per il tuo ego...
E' vero, se non faceva WT non lo assalivano, ma se non avesse fatto WT non
averbbe potuto fare altre esperienze... e via dicendo...
Centri il bersaglio quando dici che siamo dei maniaci: con Lucariello ed
altri lurkatori del NG ci sincontra dopo l'allenamento nella nostra tana®...
per continuare mentre si mangia una crepe...
Come mai ci si fermi a fare WT in un portone o all'angolo di casa, nel
sottoscala di una facoltà universitaria o su una spiaggia alle 2.00 nessuno
lo sa... però accade...
Non ho visto questo in nessuna disciplina!
Non ho mai sentito di due praticanti di altre AM che incontrassero nei buchi
liberi per praticare... magari anche se poi devi uscire dopo venti minuti...
E' vero: siamo maniaci!!!
Fieri di fare WT
Saluti Lince
> Mi interessa la riflessione che quell'istruttore, dopo la 'vittoria',
> ha fatto a noi (è un amico): 'certo' ha detto 'mi sono potuto
> difendere grazie al WT, però è anche vero che se non facevo WT non mi
> capitava....'.
-CUT-
Il mondo (purtroppo) è pieno di gente che ha voglia di dimostrare di non
essere inferiore a nessuno, di gente che si crede imbattibile e che vuole
mettere alla prova "chi ha un nome".
Può succedere di incontrare tipi simili sia ad un istruttore di WT che ad
uno di Karate o di NiGitsu.
Io conosco molte persone che praticano AM da anni e non hanno mai sentito
parlare della (presunta) superiorità del WT, forse perchè non hanno mai
letto Budo o non hanno mai frequentato il NG ;-)
Non credo che gli attacchi possano essere provocati dalla politica dell WTOI
ne dalla pubblicità, credo che sia più determinante il nome che ha un
istruttore o quello che si dice su di lui.
Più uno è in vista, sulla bocca di tutti, e più ci sarà gente che storce il
naso pensando "io quello lo batto quando voglio".
Perciò, Geppo, tieni un profilo basso, altrimenti quando meno te
l'aspetti...UATTA'!!!! ;-)))
Ciao,Gyork (WingTsun)
------------------------
www.EWTOSanMarino.com
Non sono d'accordo... ho subito proprio due settimane un'aggressioncina da
parte di 3 persone e non sono stato cosi' fesso da mettermi a tirare pugni a
catena alla cieca rischiando una coltellata :-(((
Tanto non avevo una lira ^______^
Come al solito dipende dalla persona... anche se purtroppo qualche fesso
vittima del marketing WT c'e'.
> sull'aggressività e non di rado vedo proprio nei corsi di DP alcune delle
> espressioni più "pittoresche" e "colorate" del vasto mondo delle AM.Io
Il buon senso e' importantissimo... ma a volte non basta... se ti trovi
nella necessita' di reagire... o lo fai aggressivamente o le prendi.
Proprio la settimana scorsa un ragazzo appena iscritto in palestra ha
subito un'aggressione per via di un parcheggio... vuoi sapere com'e' andata?
Agg. "Quel posto e' mio..."
Lui. "Va bene non fa niente me ne vado".
Agg. Si avvicina e lo colpisce di sorpresa... e qui comincia una piccola
rissa.
Che ci vuoi fare? di cretini ce ne sono sempre troppi!
come del resto ci sono molti convinti che un paio d'anni di sport da
combattimento
o di arti marziali (o peggio un corsettino di un wekend) abbiano fatto di
loro degli invicibili lottatori!
Ma presto o tardi ci si sbatte il muso!
Max - Kenpo karate
> ecchè mincchia fai ancora in piedi?
'zzzzi tuoi no eh? :PPPPPPPPPPP
(kiakkiere...troppe kiakkiere... :))))))))
--
Ragno
Kenpo karate
>
> Goshin do! Ma come cavolo si fa? Am par ad sugnar!
>
> Max-Kenpo karate
Come si diceva in un altro thread si sa...ormai il karate è uno sport....
(non ke il/la goshin-do in confronto sia poi sto grankè ;(((((( )
--
Ragno
Kenpo karate
>> A me vengono in mente un paio di spiegazioni:
>> - si č sparsa la voce che siamo potentissimi a causa dei numerosi
>> combattimenti vinti, cosě tutti vogliono competere;
>
>Me li potresti citare??
>E procurare il cassetta??
Certo! A casa ne ho almeno 25 di cassette zeppe di letali
combattimenti WT! Passa da me qualche volta che ce le guardiamo
assieme...
>Perciň, Geppo, tieni un profilo basso, altrimenti quando meno te
>l'aspetti...UATTA'!!!! ;-)))
Profilo basso? E poi come faccio a vedere dove vado a sbattere?
> >Perciň, Geppo, tieni un profilo basso, altrimenti quando meno te
> >l'aspetti...UATTA'!!!! ;-)))
>
> Profilo basso? E poi come faccio a vedere dove vado a sbattere?
"Usa la forza, giovane Skywalker" ;-)
(spero di non attirare l'ira dei Sith che popolano il NG.. :-\)
Ciao,Gyork (WingTsun)
------------------------
www.EWTOSanMarino.com
> Senza arrivare all'eccesso del tuo esempio (dove addirittura è stato
proprio
> per colpa del WT che il tuo istruttore è stato aggredito) molto
> spesso,armati di una falsa sicurezza, ci si infila in situazioni da cui
> normalmente,senza aver frequentato alcun corso di autodifesa,ci si sarebbe
> tenuti alla larga.
Su questo sono d'accordo, se ci si convince di saper picchiare è più facile
cacciarsio nei guai anche inconsapevolmente, ma non sempre è così: esistono
forme di aggressione anche piuttosto sottili, piccole angherie che non si
risolvono con le mani.. ma che saper usare le mani aiuta a risolvere.
Tu fai riferimento alla paura come deterrente verso la rissa che si può
evitare e siamo d'accordo. Ma chi ha paura è e resta vittima di qualunque
prepotenza e questo in tutta onestà non mi sembra un bene, da nessun punto
di vista. Perché subire?? si può pensare di abbassare la testa, ma non
capisco perché farlo sempre: per quieto vivere?
Alle volte è sufficiente una buona dose di determinazione per far valere
qualche piccolo diritto (nella convivenza civile) e se una persona non ce
l'ha questo carattere può benissimo cercare di conquistare maggiore
sicurezza in se stesso attraverso una pratica in palestra.
Io per esempio cono convintissima che non saprei difendermi da una
aggressione fatta bene e magari da due persone, nè mi cimenterei in eroici
salvataggi del mio portafogli; ciò non toglie che ringrazio gli anni sul
tatami per il fatto di non avere mille paure quando esco per strada...ti
pare poco?
Francesca
(Aikido)
"Usa lo sforzo lo Luck... Sforzati figliolo!!!" (Balle Spaziali)
Saluti Lince & Luck(ariello) !!!
[snip]
>Siccome questo non è un post rivolto ai praticanti di altri stili, (...)
E perche' mai, di grazia? Non pensavo fosse prerogativa dei WTisti (ma
come si chiamano 'sti benedetti praticanti di WT?) esser "messi alla
prova" dai bulletti... mmm... forse che qualche colpa sia di volantini
e manifesti con scritto "Noi Creiamo Sicurezza!"? ;)))
>evito di spezzare una lancia a favore nostro sottolineando che la
>violenza insita nei WTisti tanto insita non è, visto che il tipo ha
>rimediato solo un pizzone in faccia, quando dopo l'assalto vergognoso
>di cui si era reso protagonista meritava almeno di finire sdraiato...
Aldila' di quello che meritava, se la vittima non fosse venuta su con
l'idea di incunearsi magari avrebbe schivato, indietreggiato o parato
senza necessariamente menarlo... :-p
>Questo invece mi domando: è stato detto, a proposito dell'episodio, da
>altri istruttori, che era solo questione di tempo. Pare dunque che la
>cosa sia non dico all'ordine del giorno, però siamo lì.
Addirittura?!?
Ma ti riferisci nuovamente al solo WT o vale per tutte le AM? Comincio
a preoccuparmi! [per i bulletti, of course :-p]
> Mi rendo conto
>che la Toscana è la Toscana e la situazione è diversa (magari
>specialmente in questa fase) quindi potrebbe anche essere che da voi
>la cosa non sia così immediata.
Cos'ha di particolare la Toscana? Non sapevo fossero cosi' violenti, a
parte nello straziare le "C". (-:
>- si è sparsa la voce che siamo potentissimi a causa dei numerosi
>combattimenti vinti, così tutti vogliono competere;
Ma che e', il Bronx?
>- qualche idiota (in alto? meno in alto?) ha cominciato a fare
>discorsi a bischero sulla presunta invincibilità dello stile, dal che
>tutti, ovviamente seccati, hanno pensato bene di toccare con mano.
Beh, scherzi a parte certa propaganda un po' istiga...
> (...) solo che interventi
>del tipo 'sì sì siete maniaci' potete riservarli per il prossimo 3d
>che ho intezione di aprire apposta, intitolato: Siamo dei maniaci.
ROTFL! :)
saluti,
deBrando
--- Per scrivermi sostituisci "occupato" con "libero" ---
>Il buon senso e' importantissimo... ma a volte non basta... se ti trovi
>nella necessita' di reagire... o lo fai aggressivamente o le prendi.
Si, ma io penso che la maggior parte delle volte non ti ci porta, in
certe situazioni.
>Proprio la settimana scorsa un ragazzo appena iscritto in palestra ha
>subito un'aggressione per via di un parcheggio... vuoi sapere com'e' andata?
>Agg. "Quel posto e' mio..."
>Lui. "Va bene non fa niente me ne vado".
>Agg. Si avvicina e lo colpisce di sorpresa... e qui comincia una piccola
>rissa.
Bah. A' ggente 'sta for'!!
Axč!
> Agg. "Quel posto e' mio..."
>
> Lui. "Va bene non fa niente me ne vado".
>
> Agg. Si avvicina e lo colpisce di sorpresa... e qui comincia una piccola
> rissa.
>
>
> --
> Stef_Ozzy/Muay Thai/Wing Tsun/D.A.C.I.E.!/6° Dan Abuse
Ma in do cazzo state?? Nel Bronx??
Ciao, Krecker
> On Fri, 19 Oct 2001 23:21:36 GMT, Krecker <kre...@supereva.it> wrote:
>
>
>>> A me vengono in mente un paio di spiegazioni:
>>> - si č sparsa la voce che siamo potentissimi a causa dei numerosi
>>> combattimenti vinti, cosě tutti vogliono competere;
>>
>> Me li potresti citare??
>> E procurare il cassetta??
>
>
> Certo! A casa ne ho almeno 25 di cassette zeppe di letali
> combattimenti WT! Passa da me qualche volta che ce le guardiamo
> assieme...
>
> Ciao
Mi accontento se inizi a citarmi gli incontri e magari, con comodo, mi
spedisci il nastro.
Ciao, KRecker
>Mi accontento se inizi a citarmi gli incontri e magari, con comodo, mi
>spedisci il nastro.
A tue spese spero! ;))
Allegato riceverai anche lo splendido manuale "Ironia: istruzioni per
la comprensione e l'uso della medesima" Sottotitolo: anche di quella
più scadente.
Ciao
Geppo
--
Non c'è peggior troll di chi non vuol capire
> Qualche cosa del genere la dissi pure io in una delle periodiche
discussioni
> sul WT.Ritenevo (e ritengo ancora) che i corsi di DP spesso facciano più
> male che bene e che piuttosto che diminuire le possibilità di mettersi nei
> guai,spesso le aumentino.
Qual'è la differenza, in questo caso, fra un "corso di DP" ed una AM?
Si dice sempre che non è l'AM che conta, ma come uno la pratica, giusto?
Mettete sempre l'accento sul fattore uomo, poi però non esitate ad
attribuire "colpe" o vizi di forma o di sostanza a questo o quell'altra
interpretazione di combattimento.
"Perchè tanto odio?"®
Se sei un coglione lo sei sia che fai Am, SdC, corsi di DP o taglio&cucito.
La possibilità di metterti nei guai è responsabilità della persona, non
delle tecniche che hai imparato.
E gli esaltati (o gli illusi) abbondano ovunque.
Sarebbe interesante fare uno studio scientifico sul rapporto AM/SdC
praticato e incidenza di risse o episodi spiacevoli.
Per l'esperienza che ho io (dal vivo,amici, racconti, "leggende" e sentito
dire) ho sempre visto che i primi a buttarsi nella mischia sicuri di se
stessi sono i pugili e quelli che vengono da Thay e KB.
Forse perchè sono sport più diffusi e ci sono più praticanti, non so, voi
che dite?
> Senza arrivare all'eccesso del tuo esempio (dove addirittura è stato
proprio
> per colpa del WT che il tuo istruttore è stato aggredito) molto
> spesso,armati di una falsa sicurezza, ci si infila in situazioni da cui
> normalmente,senza aver frequentato alcun corso di autodifesa,ci si sarebbe
> tenuti alla larga.
Quindi: corso di DP= falsa sicurezza.
E le AM? E gli SdC? E il BodyBuilding? E gli steroidi? Non danno "falsa
sicurezza" pure queste cose?
Conoscevo un tipo che un insicuro cronico, timido e represso.
Dal giorno che si è fatto la morosa è diventato strafottente e rissaiolo,
solo perchè gli è arrivata una "botta di sicurezza" e si sentiva tutto d'un
tratto superiore agli altri.
Ripeto: dipende tutto dalle persone.Il cervello ce l'abbiamo tutti, dipende
da come lo usiamo.
> Domanda: ma fanno davvero bene questi corsi di DP?All'ego
sicuramente.Tutti
> sentiamo il bisogno di sentirci più forti e sicuri di noi stessi.E'
davvero
> questo un bene ai fini della difesa personale?Non saprei.Molto spesso
questi
> corsi (e non mi riferisco al WT in particolare)
Anche perchè definire il WT un "corso di DP" sarebbe un po' riduttivo, non
trovi? ;-)
Io per corso di DP intendo quei corsi di 10 lezioni (spesso per donne) in
cui ti insegnano ad usare le chiavi, a dare calci alle palle e a liberarsi
dalla prese da dietro (LOL!).
Che non servono a niente, che possono essere deleteri, ma che non è detto
che di default ti istighino alla spregiudicatezza assoluta.
-CUT-
> Se non si deve affrontare di continuo attentatii alla propria sicurezza
> ,magari a causa di un lavoro che lo richieda (vedi agenti di
> polizia,esercito ecc ) conviene davvero seguire un corso di DP? O magari
dà
> risultati migliori in termine di sicurezza personale un po' di buonsenso e
> ,perchè no,un po' di sana paura?
La sana paura di solito ti blocca, non fa ragionare e ti taglia le gambe.
Sei in balia degli eventi ti rimane solo sperare nella buona sorte.
Per quanto riguarda il buon senso invece, ripeto, dipende solo dalla
persona.
Ci sono un'infinità di fattori che determinano il nostro essere, neppure 30
anni di AM (di tipo DO) potrebbero essere sufficienti a cambiare in meglio
(o in peggio) la vera natura delle persone.
Non credo che un "corso" possa fare tanti danni in questi termini.
Non semplifichiamo troppo le cose.L'uomo è complesso (e la donna di più)
> Ebbene si, io ritengo addrittura che possa giovare alla propria sicurezza
di
> più un po' di paura che delle false sicurezze.Se poi raggiungi lo stato di
> equilibrio perfetto (il mushin)allora è ancora meglio :o) ,ma dubito che
in
> un corso di DP si miri a questo: e allora meglio la paura!Almeno quella è
un
> "allarme" naturale che possediamo e che ci tiene lontano dai guai.
Hai mai provato a difenderti mentre ti cedono le gambe per la paura?
Non dico che ti devi sentire un drago, ma suvvia, ci vuole una mezza misura.
Direi che la "conoscenza di se stessi", il riconoscere i propri limiti e le
proprie caratteristiche non sarebbe male.
Poi tu parli sempre di siutazioni "evitabili", ma sai benissimo che c'è una
grade categoria di situazioni che neanche ti accorgi che stiano per accadere
e quando meno te l'aspetti ci sei già nel mezzo ( e sono quelle più
pericolose, le altre sono solo risse da bar)
Ciao,Gyork (WingTsun)
------------------------
www.EWTOSanMarino.com
> On Sun, 21 Oct 2001 12:57:37 GMT, Krecker <kre...@supereva.it> wrote:
>
>
>> Mi accontento se inizi a citarmi gli incontri e magari, con comodo, mi
>> spedisci il nastro.
>
>
> A tue spese spero! ;))
> Allegato riceverai anche lo splendido manuale "Ironia: istruzioni per
> la comprensione e l'uso della medesima" Sottotitolo: anche di quella
> più scadente.
Si bha tanto pago io, allegamici anche un mattone!!:-))
Comunque se in un discorso serio ci in fili una cazzata senza la faccina
che ride e per di piu' una cazzata che riguarda combattimenti uno cerca
di documentarsi.
Ciao, Krecker
In effetti :-(((
Troppi stronzi in giro cmq...
>> Qualche cosa del genere la dissi pure io in una delle periodiche
>discussioni
>> sul WT.Ritenevo (e ritengo ancora) che i corsi di DP spesso facciano più
>> male che bene e che piuttosto che diminuire le possibilità di mettersi nei
>> guai,spesso le aumentino.
>
>Qual'è la differenza, in questo caso, fra un "corso di DP" ed una AM?
Oh no, cos'ho scatenato - l'eterna lotta tra il Bene e il Male
(scegliete voi le parti)....
>Si dice sempre che non è l'AM che conta, ma come uno la pratica, giusto?
>Mettete sempre l'accento sul fattore uomo, poi però non esitate ad
>attribuire "colpe" o vizi di forma o di sostanza a questo o quell'altra
>interpretazione di combattimento.
>"Perchè tanto odio?"®
Suvvia, non si può negare che qualche cazzotto in più a fare WT vola.
E mi sembra che Hawk non abbia risparmiato nelle sue accuse anche KB
eccetera, che però, non configurandosi come DP non ricadono di preciso
nel suo discorso. Inoltre, non so cosa e come abbia visto il WT Hawk
ma certe esibizioni hanno fatto tremare il pubblico per quanto
apparivano aggressive, e c'ero io testimone...
E in definitiva, mi par più una concezione basata sui principi
personali di Hawk che altro.
>Se sei un coglione lo sei sia che fai Am, SdC, corsi di DP o taglio&cucito.
>La possibilità di metterti nei guai è responsabilità della persona, non
>delle tecniche che hai imparato.
Uhm... proprio ieri un buttafuori ha ammazzto un tizio con una tecnica
di karate... la responsabilità della persona esiste fino a un certo
punto: la situazione era tale da obbligarlo a difendersi. La tecnica
scelta mi sembrava anche adatta, tra quelle più comuni, però il tale
c'è rimasto secco lo stesso...
>Per l'esperienza che ho io (dal vivo,amici, racconti, "leggende" e sentito
>dire) ho sempre visto che i primi a buttarsi nella mischia sicuri di se
>stessi sono i pugili e quelli che vengono da Thay e KB.
>Forse perchè sono sport più diffusi e ci sono più praticanti, non so, voi
>che dite?
Dico che qualche gionro fa tra due combattenti di KB uno ha spappolato
il fegato all'altro. Incidenti che capitano. D'altra parte il mio
istruttore ha una costola incrinata ;)
Credo che l'ambiente thay e KB sia conformato in una certa maniera.
>Quindi: corso di DP= falsa sicurezza.
>E le AM? E gli SdC? E il BodyBuilding? E gli steroidi? Non danno "falsa
>sicurezza" pure queste cose?
Sì.
>Ripeto: dipende tutto dalle persone.Il cervello ce l'abbiamo tutti, dipende
>da come lo usiamo.
Nessun cervello è un'isola... non possiamo tranquillamente ammettere
che quanto avviene fuori di noi non ci influenzi affatto. Prima di un
certo limite abbiamo un controllo limitato sul nostro cervello, poi
chi quel limite ce l'ha più avanti e chi più indietro...
>Anche perchè definire il WT un "corso di DP" sarebbe un po' riduttivo, non
>trovi? ;-)
Io trovo. Ma io faccio WT. La cosa mi sembra interessante perché tanto
per cambiare faccio riferimento ai danni della politica WTOI... di chi
è la colpa se WT si configura come un corso di difesa personale?
>Che non servono a niente, che possono essere deleteri, ma che non è detto
>che di default ti istighino alla spregiudicatezza assoluta.
cut
>Per quanto riguarda il buon senso invece, ripeto, dipende solo dalla
>persona.
>Ci sono un'infinità di fattori che determinano il nostro essere, neppure 30
>anni di AM (di tipo DO) potrebbero essere sufficienti a cambiare in meglio
>(o in peggio) la vera natura delle persone.
Alla lunga sono d'accordo. Però non lo so. Chi è che ha fatto 30 anni
di AM tra noi? Nessuno. Però conosco persone a cui sono bastati 3 anni
(e di WT) per cambiare, tanto e in meglio.
In realtà, non possiamo comunque non dirci influenzati da quanto
facciamo. Se la concezione WT è partire appena quello fa cenno, io lo
faccio. Specifici allenamenti servono a sviluppare aggressività
(funzionano, tra l'altro). Altri invece servono per imparare a non
dare fuori di matto mentre pesti uno. Questi allenamenti non possono
non funzionare in qualche modo, dipendente da me, ovviamente. Nella
fase di transizione che porta ad avere le necessarie facoltà tecniche
e il necessario controllo, chi può dire che effettivamente non si
sviluppi una certa reattività aggressiva? Specie quando ci sono
componenti che la stimolano.
Ora, siamo ancora a zero: cioè, probabilmente mentre diventi 'feroce'
impari anche a esserlo nei momenti giusti. Però, probabilmente...
Il mondo è bello perché è vario.
MC >> 1 - " Ah, fai KaratE`? Dai, fammi vedere UNA MOSSA! "
MC >
MC >Veramente *una mossa* era riferita al Judo, ai miei tempi...
Sorry, ma mi e` stata rivolta proprio quella domanda, e nemmeno una volta
soltanto :(((
MC >> 2 - " oh, ma allora stammi lontano che sei pericoloso! "
MC >
MC >Mai sentita.
MC >Forse perche' tu sei pericoloso veramente....
MC >Per le donne, ovviamente !!!
Anche questa mi e` stata rivolta... Da uomini :))) :>>>
MC >> 3 - " Si`? Vuoi scommettere che con tutto che fai Arti Marziali io
MC >> se voglio ti stendo? "
MC >
MC >Con me e con qualche mio amico, ai tempi della scuola a Roma, non riuscivano
MC >a finire la frase...
MC >^_________^
MC >Considera che molte volte eravamo noi che le cercavamo certe situazioni !!!
Il solito teppista :PPPPrrrrr
MC >> " Ma anche voi spaccate le tavolette? "
MC >
MC >Si, perche' cosa c'e' di strano ???
MC >^______^
MC >Il Karate e' diventato famoso, nell'immaginario collettivo, proprio per le
MC >*distruzioni* !!!
Si` ma cheppalle!!!!!!
MC >> E stavolta niente faccine, mi viene il groppo in gola per il disgusto...
MC >
MC >Non e' che hai mangiato troppo come al solito ???
Vogliamo fare un confronto fra la tua stazza e la mia? :PPPrrrrr
--
Mentore Siesto
Team OS/2 Italia (http://www.teamos2.it)
Home page:
http://www.geocities.com/Tokyo/Temple/8529/index.html
S >> E stavolta niente faccine, mi viene il groppo in gola per il disgusto...
S >>
S >
S >Confermo e straconfermo 1 e 2, ma giusto perche' essendo una ragazza non
S >sarebbe carino e cortese dire di volermi massacrare... Per l'ultima la mia
S >risposta e' facile e sincera: le uniche tavolette che rompo sono quelle di
S >cioccolata :)))))
Lo vedi che ci sono dei vantaggi a essere donna? Ti includo nella lista
degli spettatori del mio duetto con Hawk (sbrigati a imparare,
falchetto, che abbiamo un pubblico esigente)!!!! :))
Tante.In realtà possono anche concidere dal punto di vista tecnico,ma quello
che per una è lo scopo per l'altra è solo uno strumento.
Chiariamoci per prima cosa le idee:oggi nel 90% dei casi con AM si indica un
Budo (o l'eqivalente cinese)
Le AM studiate per finalità belliche sono quasi sparite (anche se qualcuno
cerca di convicerti e,probailmente,di convincersi del contrario)
> Si dice sempre che non è l'AM che conta, ma come uno la pratica, giusto?
Si e no.
Se devo imparare a sparare in guerra, in un campo di battaglia,non basta
andare al poligono sotto casa o a caccia la domenica,anche se ci vai vestito
da marine...
E' vero che il modo in cui si fanno le cose è importante,ma se una cosa è
bianca ,per quanto impegno ci metti,non sarà mai nera.
Per essere ancora più espliciti: se io ti insegno a dipingere,anche se ti ci
metti di impegno,non imparerai a cuciunare
> Mettete sempre l'accento sul fattore uomo, poi però non esitate ad
> attribuire "colpe" o vizi di forma o di sostanza a questo o quell'altra
> interpretazione di combattimento.
Come sempre il giusto è nel mezzo.In parte dipende dal praticante e in parte
dalla pratica.Se la pratica non incidesse sul praticante ai
carcerati,nell'ora di
ricreazione, insegnerebbero l'arte del coltello a serramanico :o)
> "Perchè tanto odio?"®
> Se sei un coglione lo sei sia che fai Am, SdC, corsi di DP o
taglio&cucito.
Vero.
Ma è anche vero che se sei un cogl**ne è più probabile che tu vada a fare un
corso di DP che uno di taglio è cucito: i gatti vanno dove ce la trippa
> La possibilità di metterti nei guai è responsabilità della persona, non
> delle tecniche che hai imparato.
> E gli esaltati (o gli illusi) abbondano ovunque.
Vero,ma in misure diverse.
Se hai come slogan "creiamo sicurezza" mi sembra plausibile che si facciano
avanti gli insicuri ecc ecc
Come vedi il modo in cui ci si propone incide molto sul tipo di praticanti
che poi puoi trovare.
Non vorrei però far vertere il discorso sul WT perchè è ben più generale e
il
WT di Ting non rappresenta nemmeno il caso peggiore
> Sarebbe interesante fare uno studio scientifico sul rapporto AM/SdC
> praticato e incidenza di risse o episodi spiacevoli.
> Per l'esperienza che ho io (dal vivo,amici, racconti, "leggende" e sentito
> dire) ho sempre visto che i primi a buttarsi nella mischia sicuri di se
> stessi sono i pugili e quelli che vengono da Thay e KB.
> Forse perchè sono sport più diffusi e ci sono più praticanti, non so, voi
> che dite?
O forse perchè sono fra i pochi che sanno menare veramente ;o))))
>
> > Senza arrivare all'eccesso del tuo esempio (dove addirittura è stato
> proprio
> > per colpa del WT che il tuo istruttore è stato aggredito) molto
> > spesso,armati di una falsa sicurezza, ci si infila in situazioni da cui
> > normalmente,senza aver frequentato alcun corso di autodifesa,ci si
sarebbe
> > tenuti alla larga.
>
> Quindi: corso di DP= falsa sicurezza.
No,direi più DP>falsa sicurezza (scusami ma sto sbroccando con gli operatori
logici :o))) )
Diciamo che può "contenere" (o meglio dare) falsa sicurezza.Ora quanto ne
"contenga" può variare da zero fino al caso limite in cui c'è l'uguaglianza
da te sopra enunciata,IMHO
> E le AM? E gli SdC? E il BodyBuilding? E gli steroidi? Non danno "falsa
> sicurezza" pure queste cose?
> Conoscevo un tipo che un insicuro cronico, timido e represso.
> Dal giorno che si è fatto la morosa è diventato strafottente e rissaiolo,
> solo perchè gli è arrivata una "botta di sicurezza" e si sentiva tutto
d'un
> tratto superiore agli altri.
> Ripeto: dipende tutto dalle persone.Il cervello ce l'abbiamo tutti,
dipende
> da come lo usiamo.
E da come lo nutriamo
>
> > Domanda: ma fanno davvero bene questi corsi di DP?All'ego
> sicuramente.Tutti
> > sentiamo il bisogno di sentirci più forti e sicuri di noi stessi.E'
> davvero
> > questo un bene ai fini della difesa personale?Non saprei.Molto spesso
> questi
> > corsi (e non mi riferisco al WT in particolare)
>
> Anche perchè definire il WT un "corso di DP" sarebbe un po' riduttivo, non
> trovi? ;-)
Certo.Infatti non parlavo del WT,anche se mi sembra che la direzione presa
dal vostro stile sia "noi badiamo solo al sodo: l'unico nostro obbiettivo è
il combattimento reale e la difesa personale"
Voi non portate "kimoni con i fiori",no? ;-)))
Peccato,sono grazioni ;-)
> Io per corso di DP intendo quei corsi di 10 lezioni (spesso per donne) in
> cui ti insegnano ad usare le chiavi, a dare calci alle palle e a liberarsi
> dalla prese da dietro (LOL!).
> Che non servono a niente, che possono essere deleteri, ma che non è detto
> che di default ti istighino alla spregiudicatezza assoluta.
Infatti.
Io mi riferivo principalmente a quelli.
E ce ne sono ancora di peggio (per uomini) dove ti insegnano (o meglio ti
insegnerebbero) a disarmare un agressore armato di pistola o a
neutralizzarlo con le tecniche dei SEALS...
> -CUT-
> > Se non si deve affrontare di continuo attentatii alla propria sicurezza
> > ,magari a causa di un lavoro che lo richieda (vedi agenti di
> > polizia,esercito ecc ) conviene davvero seguire un corso di DP? O magari
> dà
> > risultati migliori in termine di sicurezza personale un po' di buonsenso
e
> > ,perchè no,un po' di sana paura?
>
> La sana paura di solito ti blocca, non fa ragionare e ti taglia le gambe.
Quella non è sana paura ;-)
> Sei in balia degli eventi ti rimane solo sperare nella buona sorte.
> Per quanto riguarda il buon senso invece, ripeto, dipende solo dalla
> persona.
> Ci sono un'infinità di fattori che determinano il nostro essere, neppure
30
> anni di AM (di tipo DO) potrebbero essere sufficienti a cambiare in meglio
> (o in peggio) la vera natura delle persone.
Non concordo e allo stesso tempo sono d'accordo.
Resta da metterci d'accordo su quale sia la *vera* natura delle persone.
Io ritengo che sia di eccellente qualità ;-)
E che 30 anni passati a Cercare possono scrollarti di dosso molte cose che
appesantiscono e sporcano un qualche cosa che di per se è già puro.
Non c'è bisogno di cambiare,basta ricordare,pulire
> Non credo che un "corso" possa fare tanti danni in questi termini.
> Non semplifichiamo troppo le cose.
Giammai.
Ma per fare un discorso che abbia una lunghezza finita nonchè accettabile
bisogna per forza di cose operare una certa generalizzazione ^__^
>L'uomo è complesso (e la donna di più)
Concordo (su tutte e due le affermazioni ;o) )
> > Ebbene si, io ritengo addrittura che possa giovare alla propria
sicurezza
> di
> > più un po' di paura che delle false sicurezze.Se poi raggiungi lo stato
di
> > equilibrio perfetto (il mushin)allora è ancora meglio :o) ,ma dubito che
> in
> > un corso di DP si miri a questo: e allora meglio la paura!Almeno quella
è
> un
> > "allarme" naturale che possediamo e che ci tiene lontano dai guai.
>
> Hai mai provato a difenderti mentre ti cedono le gambe per la paura?
> Non dico che ti devi sentire un drago, ma suvvia, ci vuole una mezza
misura.
Ma non è di quella che parlavo.Se una paura ti blocca non è una sana paura.
Hai mai visto una gazzella svenire qundo vede uscire il leone dal suo
nascondiglio? :o)))))
> Direi che la "conoscenza di se stessi", il riconoscere i propri limiti e
le
> proprie caratteristiche non sarebbe male.
> Poi tu parli sempre di siutazioni "evitabili", ma sai benissimo che c'è
una
> grade categoria di situazioni che neanche ti accorgi che stiano per
accadere
> e quando meno te l'aspetti ci sei già nel mezzo ( e sono quelle più
> pericolose, le altre sono solo risse da bar)
E' a questo che dovrebbe servire la Pratica.Più che ad uscire da una zuffa
dovrebbe aprirti gli occhi,aumentare la tua sensibilità e capacità di
muoverti in accordo con quello che ti circonda.Seguendo il tuo discorso una
buona Pratica farà in modo che "in mezzo" non ci finisci.E anche un corso
di DP dovrebbe essere incentrato su questo....
Ma saper disarmare un coltello fa tanto fighi... ;o)))
--
Hawk
Suguni mata!
Già,esattamente quello che intendevo
> ma non sempre è così: esistono
> forme di aggressione anche piuttosto sottili, piccole angherie che non si
> risolvono con le mani.. ma che saper usare le mani aiuta a risolvere.
Non sono d'accordo.Ritengo che la sicurezza in se stessi basti a risolve
queste situazioni.
E ci sono vari modi per acquisire questa sicurezza: imparare a picchiare un
altro essere umano è uno dei modi,ma è uno dei più rozzi,IMHO, e per certi
versi
infantile.
Penso che una persona matura non abbia bisogno di sapere di essere in grado
di fare della violenza su di un altro per poter vivere serenamente o per far
valere le proprie opinioni
> Tu fai riferimento alla paura come deterrente verso la rissa che si può
> evitare e siamo d'accordo. Ma chi ha paura è e resta vittima di qualunque
> prepotenza e questo in tutta onestà non mi sembra un bene, da nessun punto
> di vista.
certo,hai ragione.Ma io non parlo di una paura cieca (quello diventerebbe un
grosso problema),ma parlo di un po' di naturale paura che viene fuori in
certe situazioni (parlavo di "sana" paura non a caso).
E preciso che cmq questa è una condizione da superare,non è un
traguardo.Avere paura non è il sistema migliore per evitare spiacevoli
eventi,ma sicuramente è migliore di molti altri
> Perché subire?? si può pensare di abbassare la testa, ma non
> capisco perché farlo sempre: per quieto vivere?
Mai abbassare la testa,mai scendere a comprmessi su alcune cose fondamentali
del proprio essere
Ma imparare ad "armonizzarsi" è diverso dallo scendere a
compromessi.Per visualizzare il concetto con una metafora puoi fare
riferimento l'aikido (che cos'è l'aikido se non una metafora della vita?)
> Alle volte è sufficiente una buona dose di determinazione per far valere
> qualche piccolo diritto (nella convivenza civile)
Concordo: la determinazione è essenziale,l'aggressività no
E credo che molta gente le confonda
> e se una persona non ce
> l'ha questo carattere può benissimo cercare di conquistare maggiore
> sicurezza in se stesso attraverso una pratica in palestra.
Questo è vero: è un cibo nutriente se vuoi sviluppare la determinazione e un
carattere forte,ma il rischio di essere avvelenati è grande.C'è molta gente
che vende veleno spacciandolo per cibo buono....
> Io per esempio cono convintissima che non saprei difendermi da una
> aggressione fatta bene e magari da due persone, nè mi cimenterei in eroici
> salvataggi del mio portafogli; ciò non toglie che ringrazio gli anni sul
> tatami per il fatto di non avere mille paure quando esco per strada...ti
> pare poco?
Si vede che hai mangiato bene ^__^
--
Hawk
Suguni mata!
Per chi non vive a Napoli certe realtà sembrano assurde.Così come per la
gente di napoli la realtà dell'interland napoletano sembra ancora più
assurda.
Ma non c'è un limite al peggio?
--
Hawk
Suguni mata!
Non tutti sono uguali.E purtroppo la maggior parte dei ragazzi fra i 14 e i
20 anni non hanno certo la tua maturità
> Tanto non avevo una lira ^______^
> Come al solito dipende dalla persona... anche se purtroppo qualche fesso
> vittima del marketing WT c'e'.
>
> > sull'aggressività e non di rado vedo proprio nei corsi di DP alcune
delle
> > espressioni più "pittoresche" e "colorate" del vasto mondo delle AM.Io
>
> Il buon senso e' importantissimo... ma a volte non basta... se ti trovi
> nella necessita' di reagire... o lo fai aggressivamente o le prendi.
C'è un'altra via, ed è quella che ho deciso di segure (ma il mondo è bello
perchè è vario).Se devo ricorrere
all'aggressività per uscire da un confronto preferisco lasciarci le penne e
ricominciare da capo.Ogni gesto che facco non deve essere dettato da una
emozione impulsiva.La calma e l'equilibrio devono essere sempre presenti,
anche quando ti stacco la testa con un colpo di spada.
Se mancano queste condizioni,anche se riesco a staccarti la testa lo
stesso,per me è una grossa sconfitta
> Proprio la settimana scorsa un ragazzo appena iscritto in palestra ha
> subito un'aggressione per via di un parcheggio... vuoi sapere com'e'
andata?
>
> Agg. "Quel posto e' mio..."
>
> Lui. "Va bene non fa niente me ne vado".
>
> Agg. Si avvicina e lo colpisce di sorpresa... e qui comincia una piccola
> rissa.
Miii,ma siete proprio sfigati :o)))
E cmq raccontata così mi sembra proprio strana.Che ragioni aveva
l'aggressore per colpire il tuo amico se effettivamente il tuo amico aveva
tenuto un profilo "basso"?
tre sono,IMHO, le possibilità:
o l'agg. era un folle
o conosceva il tuo amico e ce l'aveva con lui
o il tuo amico non aveva un "profilo basso" e, anche se gli ha lasciato il
posto,
deve averlo provocato in qualche modo
--
Hawk
Suguni mata!
Certo.Questo lo do come assioma per il mio discorso.Se la pratica ha altri
scopi ,fra i quali può anche essere contemplato lo studio di tecniche al
fine del combattimento,allora il discorso cambia.La cosa che però ho avuto
modo di notare è che,in genere, nei corsi di DP personale quest'ultima
prende
il 99% di tutta l'attenzione,sia sotto il punto di vista della didattica che
dell'interesse degli studenti
> Che poi una donna abbia il diritto e il dovere di ricevere per lo meno
> una semplice infarinatura sulle tecniche più semplici di autodifesa mi
> sembra altrettanto ovvio.
Nulla in contrario.Ma se invece tu,conoscendo questo desiderio di molte
ragazze,decidi di mangiarci su allora è diverso.Continuo a credere che la
maggior parte dei cosiddetti corsi di DP siano a benefcio di chi li tiene
più che di chi li frequenta
> Magari si possono applicare in nove casi su
> dieci, ma... vale la pena avere quella chance in più, almeno secondo me.
>
> Il problema che tu sfiori è che è invece centrale è quello morale.
> Preservazione a tutti i costi della vita o della dignità?
>
> Non so se capisci dove voglio andare a parare...
Certo,e io non ho dubbi per quanto riguarda la risposta.
La risposta è meno banale di quanto si pensi e ,IMHO,rappresenta la
differenza fra l'uomo e l'animale.Quest'ultimo non può che subire il proprio
destino e deve sottostare ai suoi istinti,l'uomo può scegliere ed essere
padrone della propria vita (e quindi della propria morte)
Questo è uno degi principi fondamentali attorno al quale ruota il Budo.Solo
se sei "padrone" della morte (e non ne "subisci" l'influsso) puoi essere
padrone della tua vita.
Preservare la propria vita a tutti i costi non è detto che sia sempre la
strada giusta...
> > Domanda: ma fanno davvero bene questi corsi di DP?All'ego
sicuramente.Tutti
> > sentiamo il bisogno di sentirci più forti e sicuri di noi stessi.
>
> Certo, ma questo vale per qualsiasi pratica marziale, in senso lato per
> qualsiasi pratica *sportiva*.
Per certi versi è vero,ma penso che questo desiderio sia più forte fra i
praticanti di DP che in altri campi sportivo/marziali (ovviamente sto
generalizzando: non tutti praticanti di DP sono uguali o hanno le stesse
motivazioni)
> Adesso che peso 68kg (da 85, Bruno, ma ti rendi conto? Robin dice che fra
> un po' scomparirò!!! ^^) che tiro calci in faccia a mio fratello, che
> faccio serie interminabili di flessioni ed addominali, che giro sempre in
> casa a torso nudo per "ammirarmi" in ogni superficie riflettente, cazzo,
> il mio ego è veramente in forma! ;-)))
Questo è un bene ^___^....ma anche un male ;-)
> In tutto ciò il WT ha avuto un ruolo decisamente marginale (ha un ruolo
> decisivo in altri ambiti).
>
> > E' davvero questo un bene ai fini della difesa personale?
> > Non saprei.Molto spesso questi corsi (e non mi riferisco al WT
> > in particolare) puntano l'accento sull'aggressività e non di rado
> > vedo proprio nei corsi di DP alcune delle
> > espressioni più "pittoresche" e "colorate" del vasto mondo delle AM.
>
> Vero. E vale anche per il WT, se praticato in una certa ottica.
Si,certo,ma il discorso è ancora più generale.Ti assicuro che ho visto cose
ben peggiori di quelle che si possono trovare in un corso di WT
particolarmente "sopra le righe".
> > Io ho
> > sempre ritenuto che hai fini della "propria preservazione" sia molto più
> > utile l'equilibrio e il buonsenso piuttosto che un cintura nera in
qualche
> > AM o la conoscenza di 10.000 tecniche mortali.
>
> Qualità indispensabili per "vivere", a meno che la situazione non ti
> imponga altri tipi di scelte (come dicevo sopra).
---cut---
Io rintengo,invece, che siano indispensabili proprio in quelle situazioni
--
Hawk
Suguni mata!
Azz... anni e anni di WT e poi contro un gancio mal tirato
riesce solo a dare una 'pizza' in faccia alla Bud Spencer ? :-)))
Sono davvero impressionato....( ! ) :-P
Io lo avrei parato di viso ( ! ) e avrei detto::
<Non mi hai fatto nulla, sono un uomo gong fu !>
poi sarei crollato a terra KO non appena l'altro se ne fosse andato.
:-))
>- qualche idiota (in alto? meno in alto?) ha cominciato a fare
>discorsi a bischero sulla presunta invincibilità dello stile, dal che
>tutti, ovviamente seccati, hanno pensato bene di toccare con mano.
Purtroppo nella stragrande maggioranza dei casi è così.
Addirittura ci sono istruttori di WT ( mica tutti, per carità!
ma fosse anche una minoranza, è quella che più si fa sentire... )
che partono col far confronti spesso inopportuni con altre AM.
Dalle mie parti, diversi anni fa, girava un istruttore di WT
che sfidava i maestri e gli allievi di tutte le palestre di altre
AM della zona che trovava...
Magari è una leggenda metropolitana, ma è stata diffusa
da ragazzi che hanno praticato WT proprio sotto di lui
e che si sono spesso impelagati in risse da strada... ^__^
Ebbene, cosa ha portato tutto cio' ?
A screditare anche i successivi corsi di WT,
tenuti da altri istruttori, corsi che presumo fossero di buona qualità ...
....
Per la cronaca oggi vado proprio a provare
un corso di WT che si è appena aperto.
Però se l'istruttore mi dice: <Tirami un calcio alto !>
io gli mollo un circolare basso alla thae nei coh@@nes ...
Se lui mi fa volare... beh...
mi iscrivo a WT e lascio il JKD... :-)))
Altrimenti rimango ai miei corsi di Taglio&Cucito.
Va bene così, Franco ? :-PPP
Axè :-)
Guaiamum
(JJ,JKD,Capoeira)
>> Ieri l'istruttore del mio paese è stato aggredito da un idiota che,
>> dopo, ha detto che 'voleva solo vedere'. Dopo, intendo, che un suo
>> tentato gancio si era risolto in una manata tatuata sulla faccia, più
>> alla Bud Spencer che alla WT a dire il vero.
>
>Azz... anni e anni di WT e poi contro un gancio mal tirato
>riesce solo a dare una 'pizza' in faccia alla Bud Spencer ? :-)))
>Sono davvero impressionato....( ! ) :-P
Ehm... anni e anni?
>>- qualche idiota (in alto? meno in alto?) ha cominciato a fare
>>discorsi a bischero sulla presunta invincibilità dello stile, dal che
>>tutti, ovviamente seccati, hanno pensato bene di toccare con mano.
>
>Purtroppo nella stragrande maggioranza dei casi è così.
>Addirittura ci sono istruttori di WT ( mica tutti, per carità!
>ma fosse anche una minoranza, è quella che più si fa sentire... )
>che partono col far confronti spesso inopportuni con altre AM.
Non sono contrario ai confronti, se sono fatti a ragion veduta. Dire
'la KB fa cagare' è diverso dal dire 'tirami un calcio da KB (se
quello fa KB, ovvio) e vediamo quel che succede'.
>Dalle mie parti, diversi anni fa, girava un istruttore di WT
>che sfidava i maestri e gli allievi di tutte le palestre di altre
>AM della zona che trovava...
Ma vabbè, quello ci sta ancora. Lo faceva pure Cuciuffo, sennò dove li
pescava gli allievi, che la WTOI era senza una lira a quei tempi (se
pure esisteva)? Li pestava e quelli si iscrivevano.
>Magari è una leggenda metropolitana, ma è stata diffusa
>da ragazzi che hanno praticato WT proprio sotto di lui
>e che si sono spesso impelagati in risse da strada...
Cazzi loro ^ __ ^
>Ebbene, cosa ha portato tutto cio' ?
>A screditare anche i successivi corsi di WT,
>tenuti da altri istruttori, corsi che presumo fossero di buona qualità ...
Già, in effetti l'immagine che ne è venuta fuori fa schifo (diciamolo
pure).
>Per la cronaca oggi vado proprio a provare
>un corso di WT che si è appena aperto.
>Però se l'istruttore mi dice: <Tirami un calcio alto !>
>io gli mollo un circolare basso alla thae nei coh@@nes ...
Ehm, be', proprio un circolare basso? Se si fa sorprendere, è un
miserabile.... prova con qualcosa di un po' più complesso, che ne so,
un montante?
> Per la cronaca oggi vado proprio a provare
> un corso di WT che si è appena aperto.
Hahaha!!! Tutti disprezzate però poi... comprate! ;-PPP
> Però se l'istruttore mi dice: <Tirami un calcio alto !>
> io gli mollo un circolare basso alla thae nei coh@@nes ...
> Se lui mi fa volare... beh...
> mi iscrivo a WT e lascio il JKD... :-)))
Guarda, non te lo consiglio. E ti dico subito perché. Se quello è bravo,
ti potrebbe fare male. Ma male davvero... prenderebbe la tua iniziativa
come aggressione - c'è tanta gente che si reca a corsi di WT con
l'intenzione di sfondare l'istruttore, quindi la cosa non dovrebbe
stupirlo (esistono delle specifiche lezioni, mi pare, che vengono
impartite agli istruttori per difendersi da eventualità del genere) - e
ne approfiterebbe per dare l'ennesima dimostrazione di forza davanti ai
suoi allievi... :-/
Se sei più bravo tu... ci ricavi solo la soddisazione di fargli saltare
una gamba.
> Altrimenti rimango ai miei corsi di Taglio&Cucito.
> Va bene così, Franco ? :-PPP
Visto l'effetto che hanno avuto su mia nonna Taglio&Cucito, nonché
Cucina-Do, io non avrei nemmeno dubbi... ;-)
ciao,
Jashugan
--
«Ha tinto le mie vesti d'un rosso a tutti sconosciuto. Ora non vi è
più nessuno che le sfiori. Uccide gli uomini in viaggio e, guardando
il cielo, una donna piange».
(Hiroaki Samura)
> Dalle mie parti, diversi anni fa, girava un istruttore di WT
> che sfidava i maestri e gli allievi di tutte le palestre di altre
> AM della zona che trovava...
Io non la vedo come una cosa negativa.
Visto che hai detto sfidava, penso che gli avvertisse e non gli
aggredisse in strada.
Nel cercare il confronto con altre realta' non ci vedo nulla di male,
avrebbero avuto qualcosa da imparare entrabe gli istruttori, sia quello
che avesse vinto sia che l'altro.
> Perň se l'istruttore mi dice: <Tirami un calcio alto !>
> io gli mollo un circolare basso alla thae nei coh@@nes ...
> Se lui mi fa volare... beh...
> mi iscrivo a WT e lascio il JKD... :-)))
> Altrimenti rimango ai miei corsi di Taglio&Cucito.
> Va bene cosě, Franco ? :-PPP
Vai, tranquillo, pensa a noi che ti vogliamo bene e spacca!!!
Ciao, Krcker
>> Però se l'istruttore mi dice: <Tirami un calcio alto !>
>> io gli mollo un circolare basso alla thae nei coh@@nes ...
>> Se lui mi fa volare... beh...
>> mi iscrivo a WT e lascio il JKD... :-)))
>
>
> Guarda, non te lo consiglio. E ti dico subito perché. Se quello è bravo,
> ti potrebbe fare male. Ma male davvero...
E capirai, lui fa capoeria, peggio di pigliare testate in terra facendo
doppi salti mortali c'e' poco... :-)
prenderebbe la tua iniziativa
> come aggressione - c'è tanta gente che si reca a corsi di WT con
> l'intenzione di sfondare l'istruttore, quindi la cosa non dovrebbe
> stupirlo (esistono delle specifiche lezioni, mi pare, che vengono
> impartite agli istruttori per difendersi da eventualità del genere) - e
> ne approfiterebbe per dare l'ennesima dimostrazione di forza davanti ai
> suoi allievi... :-/
>
> Se sei più bravo tu... ci ricavi solo la soddisazione di fargli saltare
> una gamba.
Hai detto poco !!! E poi meglio di farsi tastare le palle a gratis...
Ciao, Krecker
#^_____^#
Grazie... ma io dico... come si fa a prendere di mira uno che si vede a 2 Km
di distanza che non ha una lira addosso ;-))) ?
Mah ^____^
> ricominciare da capo.Ogni gesto che facco non deve essere dettato da >una
> emozione impulsiva.La calma e l'equilibrio devono essere sempre >presenti,
> anche quando ti stacco la testa con un colpo di spada.
> Se mancano queste condizioni,anche se riesco a staccarti la testa lo
> stesso,per me è una grossa sconfitta
Aspe'... per evitare fraintendimenti aggiungo qualcosa ^___^
Con *aggressivita'* non intendo reazione incontrollata'.
Volevo dire che se (valutata la situazione) decido di reagire lo devo fare
nella maniera piu' efficace... quella che limita i rischi per me...
ovviamente senza eccedere che la fedina penale mi serve pulita ;-)
> Miii,ma siete proprio sfigati :o)))
ROTFL ^____^
Va beh... dai... sono coincidenze ;-)))
Cmq se facciamo un sondaggio tra i Napoletani almeno una tentata aggressione
a testa ce l'abbiamo.
> E cmq raccontata così mi sembra proprio strana.Che ragioni aveva
Non ho assistito quindi non so, pero' conoscendolo non mi sembra proprio il
tipo.
Cmq ho assistito a di peggio... purtroppo di ca**oni e di bulli ce ne sono
fin troppo e non sempre e' necessaria una provocazione (anche solo
gestuale).
> o il tuo amico non aveva un "profilo basso" e, anche se gli ha lasciato il
> posto,
> deve averlo provocato in qualche modo
In ogni caso una cosa del genere mica e' normale!
O____O
Da te questa non me l'aspettavo ;-)))
>Però se l'istruttore mi dice: <Tirami un calcio alto !>
>io gli mollo un circolare basso alla thae nei coh@@nes ...
Io, a una pretesa simile, mi porterei a cortissima distanza e tirerei un
calcio frontale al suo mento... voglio vedere come lo deflette! =)
--
dorje
http://digilander.iol.it/dorje
(last updated 16/10/2001)
LOL! :-)
Grazie Kreck per la difesa spassionata...
Tanto lo sai che la testa ce l'ho dura a forza di sbatacchiare
a terra per tentare i salti mortali... :-PP
Comunque per la cronaca ecco come è andata:
vado a provare 'sto corso di WT e mi trovo davanti
due ragazzi all'incirca della mia età che si presentano come insegnanti
1° GT di WT, allievi di un 3°GT a sua volta allievo di Cociuffo.
Al corso eravamo solo in 3 ( esclusi gli insegnanti ).
Mi ha subito stupito questo fatto:
non mi sono imbattuto in due istruttori esaltati convinti di praticare
l'unica vera AM efficace nell'universo mondo, bensì in due grandi
appassionati di AM in genere (come me) e in particolar modo di WT.
Non mi hanno detto che "non avrei indossato un kimono a fiori"
o cavolate simili, anzi, ho piacevolmente conversato con loro
sull'origine del WT, sulle polemiche vere e non vere con il WC,
sulle contaminazioni del WC/WT con altri stili di KF.
Hanno illustrato alcune tipiche situazioni di pericolo
di aggressioni da strada, focalizzando l'attenzione sull'intenzione
di un'altro ad aggredire, sul tempo di reazione e sul raggio d'azione.
Sono sempre stati attenti a valutare le mie osservazioni e
a rispondere alle mie domande.
Hanno poi iniziato a incentrare la lezione dimostrativa sulla
sensibilità tattile e sulla posizione di guardia del WT,
facendoci provare i vantaggi del cedimento, della ricerca
degli spazi vuoti (principio presente anche nello stile del serpente),
della cedevolezza simile a una canna di bambù (principio alla base
del JU-jitsu), degli automatismi che una maggiore sensibilità
porta ad avere garantendo una protezione anche al buio o
un'incuranza alle finte che subdolamnte ingannano l'occhio.
Non discorsi pubblicitari, ma prove concrete ed esaurienti...
Ho discusso piacevolmente con loro della sensibilità presente
in molti altri stili di KF, spesso interni, e del principio di prendere
in prestito la forza altrui per usarla a proprio vantaggio...
Mi hanno fatto provare con mano il significato del cuneo,
dell'inch punch, i principi del chi sao, il bong sao e senza alcuna
presunzione mi hanno illustrato il loro metodo di combattimento e di difesa:
incredibile i legami che ci sono con il Tang Lang (o meglio con
lo stile della scimmia da cui il Tang Lang mutuò le modalità di
spostamento) per l'uso delle gambe ( ! )
E' stata un lezione estremamente interessante,
tanto che, finita l'ora e ceduto il posto a quelli della Thae,
abbiamo continuato a parlare e provare nel corridoio !
Dalle 20.00 (ora della fine della lezione) fino alle 22.00
siamo stati a parlare, provare, fare parallelismi con altre AM !
Che dire... sono rimasto favorevolmente colpito.
Non c'è nulla di terribile, anormale o misterioso nel WT,
è un bello stile di KF che incentra l'aspetto sulla sensibilità,
cosa piuttosto trascurata in altre AM...
Certo, in Cina ci saranno tanti stili che curano questo aspetto,
forse anche meglio, ma in Italia non sono diffusi o hanno perso
molto del loro aspetto marziale...
I 2 insegnanti hanno fatto notare come il WT non escluda
affatto la pratica di altre AM (cosa che condivido pienamente,
il che me li rende ancora più simpatici), ma che semplicemente
alleni la sensibilità tattile e altri aspetti che possono rivelarsi assai
utili nella pratica di altre discipline marziali o sport da combattimento.
E che c@@@@ volevo sdraiarli con un circolare
e invece si sono dimostrati cordiali e competenti ( ! ) :-))
Non vale !
Mi hanno pure rifilato i volantini pubblicitari,
che provvederò a distribuire volentieri (il corso merita...)
Mannaggia a 'sti WTisti, mi hanno fregato ! ^__^
La cosa bella non è tanto che non sia convinto di sdraiarli
con una bella seguenza di gomitate ben fatte, ma che non VOGLIO
proprio farlo ! Semmai mi interessa acquisire la loro stessa sensibilità,
perchè è un bagaglio di conoscenze tecniche IMHO importante e prezioso
per un marzialista...
Credetemi, il WT non sarà l'AM migliore dell'universo mondo,
ma è un'AM che offre conoscenze preziose, che migliora il
controllo del proprio corpo e di quello altrui e che ben si integra
con altre discipline. Per questo merita grande rispetto.
Vi aggiornerò per le prossime lezioni...
Axè
Guaiamum
(JJ, JKD ma forse anzi WT ? ,Capoeira...
e qui non ci sto' più a capì niente manco io...
Dannato WT ! AAAARGH ! :-) )
P.S.
Ah Franco...non te la prendere:
l'istruttore di JKD è in gamba, è uno che nella gabbia
ci potrebbe pure andare, ma 'sti due WTisti hanno un
grosso pregio: sanno insegnare e insegnano bene.
Non hanno remore a far arrivare un allievo al loro
stesso lvl di sensibilità, il che è un grosso pregio.
E poi regalano il primo mese di lezione AGGRATIS !!!! :-PP
> > Però se l'istruttore mi dice: <Tirami un calcio alto !>
> > io gli mollo un circolare basso alla thae nei coh@@nes ...
> > Se lui mi fa volare... beh...
> > mi iscrivo a WT e lascio il JKD... :-)))
>
> Guarda, non te lo consiglio. E ti dico subito perché. Se quello è bravo,
> ti potrebbe fare male. Ma male davvero... prenderebbe la tua iniziativa
> come aggressione - c'è tanta gente che si reca a corsi di WT con
> l'intenzione di sfondare l'istruttore, quindi la cosa non dovrebbe
> stupirlo (esistono delle specifiche lezioni, mi pare, che vengono
> impartite agli istruttori per difendersi da eventualità del genere) - e
> ne approfiterebbe per dare l'ennesima dimostrazione di forza davanti ai
> suoi allievi... :-/
Yorright! :-)
Un istruttore serio e preparato non lascia mai nulla al caso.
Di fronte ad uno sconosciuto si aspetta sempre di tutto.
E anche su alcuni allievi ha forti dubbi ;-)
Ciao,Gyork (WingTsun)
------------------------
www.EWTOSanMarino.com
Quindi significa che il corso normale non ti insegna come difenderti da
un'aggressione ;-PPP?
> Hahaha!!! Tutti disprezzate però poi... comprate! ;-PPP
A France',
io non ho mai disprezzato...
Non ho pregiudizi su AM che non ho praticato
o in relazione alle quali non ho fatto interstile,
nonostante abbia conosciuto esaltati di discipline marziali
varie che poi si sono rivelati degli emeriti incapaci....
E poi è il mio maestro di JJ che mi ha invitato a seguire
il nuovo corso di WT per 'fare numero' nelle lezioni iniziali...
Per cui è grazie a lui che ho 'scoperto' questo interessante stile
(che prima conoscevo solo a grandi linee dai libri).
> Guarda, non te lo consiglio. E ti dico subito perché. Se quello è bravo,
> ti potrebbe fare male. Ma male davvero...
Scusa Francesco, ma questo è il tipico
atteggiamento difensivistico che a me da' fastidio.
Anche il mio maestro di JJ o il mio istruttore di JKD mi fanno
'molto male' e 'male davvero' se tiro loro un circolare alla thae !
E forse de più ! Non c'hanno mica la prerogativa i WTisti !
Solo che loro non mi dicono di non indossare kimoni a fiori
o cose del tipo <Dai, attaccami che ti gonfio! Provaci, dai che sono ganzo!>
Cose che purtroppo nel WT non sono rare, a quanto pare... ^_^
> Se sei più bravo tu... ci ricavi solo la soddisazione di fargli saltare
> una gamba.
Ma se miro ai coh@@nes,
come diamine gli faccio saltare la gamba ? :-PPP
Non per fare polemica, ma ti assicuro che istruttore o non istruttore
una sequenza di gomitate, clinch e afferramenti li subisce anche lui.
Mica c'ho contro Leung Ting, ma un istruttore ! :-PP
Cmq a me non interessa certo attaccare lite e per cosa, poi ?
Tra l'altro gli istruttori che ho trovato si sono dimostrati competenti,
disponibili e pronti ad insegnarmi ad essere 'più sensibile'...
Ed è a questa sensibilità che miro... perchè la reputo preziosa.
Il che non significa che io pensi che il WT sia l'AM più
efficace del mondo (come molto praticanti invece affermano)...
E' però un'AM degna di rispetto.
> > Altrimenti rimango ai miei corsi di Taglio&Cucito.
> Visto l'effetto che hanno avuto su mia nonna Taglio&Cucito, nonché
> Cucina-Do, io non avrei nemmeno dubbi... ;-)
Vabbè, ma tua nonna è meglio di Leung Ting !
Non c'è proprio storia... ^__^
>
> ciao,
> Jashugan
Axè
Guaiamum
Insegnare è personale.
Dipende dall'istruttore (insegnante).
Ci sono insegnanti di materie pallosissime che te le fanno sembrare una gita
al Luna Park,
altri che insegnano materie stimolanti di per se che te le fanno sembrare un
monologo di Emilio Fede quando è in crisi d'astinenza Berlusconiana.
> Non hanno remore a far arrivare un allievo al loro
> stesso lvl di sensibilità, il che è un grosso pregio.
Questo è un punto molto importante.
Secondo me un buon istruttore deve tendere a questo : fare in modo che i
propri allievi diventino più bravi.
Questa mentalità ,IMHO, fa crescere notevolmente sia l'allievo che
l'istruttore (quasi il principio di libera concorrenza ^__^ )
L'allievo deve migliorare... ma anche l'istruttore, per non essere da meno,
deve fare altrettanto.
Deve diventare per entrambi una crescita continua.
> E poi regalano il primo mese di lezione AGGRATIS !!!! :-PP
Non sperate lo stesso da me !!!!!!!!!!!!
:-PPPPPPP
--
Ciao
Franco
> Insegnare è personale.
> Dipende dall'istruttore (insegnante).
> Ci sono insegnanti di materie pallosissime che te le fanno sembrare una
gita
> al Luna Park, altri che insegnano materie stimolanti di per se che te le
fanno sembrare un
> monologo di Emilio Fede quando è in crisi d'astinenza Berlusconiana.
E' vero !
> > Non hanno remore a far arrivare un allievo al loro
> > stesso lvl di sensibilità, il che è un grosso pregio.
> Questo è un punto molto importante.
Lo penso anch'io.
> Secondo me un buon istruttore deve tendere a questo : fare in modo che i
> propri allievi diventino più bravi.
Concordo pienamente !
> Questa mentalità ,IMHO, fa crescere notevolmente sia l'allievo che
> l'istruttore (quasi il principio di libera concorrenza ^__^ )
> L'allievo deve migliorare... ma anche l'istruttore, per non essere da
meno,
> deve fare altrettanto. Deve diventare per entrambi una crescita continua.
Verissimo ( ! )
Mi hai quasi commosso... non scherzo ! ;-)
Mi sa che prima o poi una puntatina a Busto Arsizio la farò...
> > E poi regalano il primo mese di lezione AGGRATIS !!!! :-PP
> Non sperate lo stesso da me !!!!!!!!!!!!
> :-PPPPPPP
Eeeeh... e poi dicono che è il WT a essere costoso ! :-)))
Vorrà dire che prima di passare dalle tue parti romperò
il salvadanaio... :-)
> Ciao
> Franco
Axè, :-)
Guaiamum
Oooops... Cuciuffo... ! Sorry... !
E mi pare anche di aver scritto qcsa come "seGuenza" invece
di "seQuenza".... vabbè... era un errore di battitura !
Axè
Guaiamum
>Guarda, non te lo consiglio. E ti dico subito perché. Se quello è bravo,
>ti potrebbe fare male. Ma male davvero...
Ma difendersi senza spezzare tutte le ossa proprio non si puo', con il
WT?!?
Un low-kick lo si puo' parare, incassare, al limite schiavare... o se
anche lo si vuol anticipare entrando sull'avversario, che necessita'
c'e' di colpirlo duro? Non basterebbe un ceffone, una manata o un
colpo allo stomaco?
Se il mio istruttore, nel caso in questione, reagisse facendo davvero
male al tizio, credo proprio me ne andrei: se non sapesse controllare
le reazioni neppure in palestra ci sarebbe qualcosa di storto.
>(esistono delle specifiche lezioni, mi pare, che vengono
>impartite agli istruttori per difendersi da eventualità del genere)
Ma per difendersi da una aggressione non dovrebbe bastare il WT in
se'? ;)
>ne approfiterebbe per dare l'ennesima dimostrazione di forza davanti ai
>suoi allievi... :-/
Ennesima dimostrazione di forza?!?
Ma che e', la Tana Delle Tigri (r)?
>Se sei più bravo tu... ci ricavi solo la soddisazione di fargli saltare
>una gamba.
Mai visto un low-kick che lascia danni permanenti: il bersaglio e' la
coscia, ed il peggio che ti puo' capitare son due settimane di
zoppicamenti causa livido.
saluti,
deBrando
--- Per scrivermi sostituisci "occupato" con "libero" ---
Mah.. credo di sì...
Il fatto è che Francesco usa solo i metodi duri di sua nonna ! :-)
E la nonna sifu SPEZZA le ossa ! :-)
Capito deBra' ? :-)))
Peggio che Ambrogio ! :-)))
> Un low-kick lo si puo' parare, incassare, al limite schiavare... o se
> anche lo si vuol anticipare entrando sull'avversario, che necessita'
> c'e' di colpirlo duro? Non basterebbe un ceffone, una manata o un
> colpo allo stomaco?
Azz... mi vuoi bene ( ! )
Cmq sono perfettamente d'accordo.
Non esiste solo la via del WT ...
> Se il mio istruttore, nel caso in questione, reagisse facendo davvero
> male al tizio, credo proprio me ne andrei: se non sapesse controllare
> le reazioni neppure in palestra ci sarebbe qualcosa di storto.
Certamente !
> >(esistono delle specifiche lezioni, mi pare, che vengono
> >impartite agli istruttori per difendersi da eventualità del genere)
> Ma per difendersi da una aggressione non dovrebbe bastare il WT in
> se'? ;)
Eeeh... in effetti non è stata un uscita felice questa di Francesco...
Ma penso intendesse dire che molto istruttori di WT subiscono
aggressioni inaspettate perfino dagli allievi... :-?
Il che la dice lunga:
a quanto pare purtroppo questo ambiente si rivela spesso
scadente, almeno a lvl d'insegnamento... con istruttori che dicono:
<Dai, attaccami che sono er mejjo!> e cose del genere.
Cio' non toglie che ci siano (per fortuna !) anche istruttori
in gamba, preparati ed equilibrati.
Appassionati, non fanatici pompati.
> >ne approfiterebbe per dare l'ennesima dimostrazione di forza davanti ai
> >suoi allievi... :-/
> Ennesima dimostrazione di forza?!? Ma che e', la Tana Delle Tigri (r)?
In effetti è un'esagerazione.... ^__^
Ma 'sti Wtisti devono sempre stare a dimostrare ?
Ma l'uomo gong fu, non era paziente e equilibrato ? :-)
> >Se sei più bravo tu... ci ricavi solo la soddisazione di fargli saltare
> >una gamba.
> Mai visto un low-kick che lascia danni permanenti: il bersaglio e' la
> coscia, ed il peggio che ti puo' capitare son due settimane di
> zoppicamenti causa livido.
Sì, sì ... verissimo...
a parte che io avrei mirato ai coh@@nes... ^__^
> saluti,
> deBrando
Axè,
Guaiamum
>vado a provare 'sto corso di WT e mi trovo davanti
>due ragazzi all'incirca della mia età che si presentano come insegnanti
>1° GT di WT, allievi di un 3°GT a sua volta allievo di Cociuffo.
>Al corso eravamo solo in 3 ( esclusi gli insegnanti ).
Chi è il 3° GT?
cut
>Vi aggiornerò per le prossime lezioni...
Dì la verità: chi ti ha mandato da noi, Cuciuffo? ;)
Eeeh... mi sono spiegato male...
Irrompeva nelle palestre (spesso le più scadenti)
attacando lite con allievi e maestro.
Era un tipo piuttosto rissoso.... come i suoi allievi.
> Nel cercare il confronto con altre realta' non ci vedo nulla di male,
> avrebbero avuto qualcosa da imparare entrabe gli istruttori, sia quello
> che avesse vinto sia che l'altro.
E grazie, Kreck. lo sa anche da me !
Io ho scelto i miei corsi di AM (non di Capoeira, che è un'altra cosa)
proprio facendo interstile e provando l'efficacia delle tecniche insegnate
agli allievi... Mica a casaccio !
E ho visto sole colossali e atleti in gamba...
> Vai, tranquillo, pensa a noi che ti vogliamo bene e spacca!!!
Eeeh.. sarà per un'altra volta ! :-)
> Ciao, Krcker
Axè
Guaiamum
> Ma difendersi senza spezzare tutte le ossa proprio non si puo', con il
> WT?!?
Si può. Ma alle volte ho l'impressione che parliate (uso questo post, a
mo' di risposta cumulativa):
a) senza leggere bene i post, o *le sequenze* di post.
b) con una prevenzione di fondo che vizia il significato.
Se durante una dimostrazione cerchi di colpire "a tradimento" un
istruttore, devi prenderti la responsabilità di accettare le sue
reazioni. Di quello si stava parlando...
(a parte che non ho mai visto un Istruttore di WT dire: tirami un calcio
*alto*, non avrebbe senso).
Nell'ipotetico caso in cui lui - per semplice dimostrazione - ti
chiedesse di sparare un calcio alto, e tu provassi invece a spazzarlo,
quale perverso ragionamento ti porterebbe a pensare che eri in pieno
diritto di fare una cosa del genere, e che la sua reazione è
spropositata?
C'è stato un caso documentato che ha visto protagonista Sifu Fries in
Germania. Ad un corso per forze di polizia gli fu chiesto di dare una
dimostrazione dell'efficacia delle tecniche WT con un giovane campione di
lotta libera. Fries accettò, si raccomandò di attaccare cmq in modo
corretto, invece quello gli saltò sulle gambe, in modo tale che se il
Sifu avesse permesso il proseguimento dell'azione, avrebbe rischiato
di rimetterci l'osso del collo. Fu costretto quindi a reagire duramente,
cosa che sollevò le proteste degli astanti. Fortunatamente riuscì a
dimostrare che non aveva avuto altra scelta, ed anche il giovane
avversario in seguito si scusò, ammettendo che aveva avuto paura di
perdere la faccia di fronte ai colleghi, e per questo aveva attaccato
in modo pericoloso...
> Se il mio istruttore, nel caso in questione, reagisse facendo davvero
> male al tizio, credo proprio me ne andrei: se non sapesse controllare
> le reazioni neppure in palestra ci sarebbe qualcosa di storto.
Leggi sopra.
ciao,
Jashugan
(WingTsun)
> vado a provare 'sto corso di WT e mi trovo davanti
> due ragazzi all'incirca della mia età che si presentano come insegnanti
> 1° GT di WT, allievi di un 3°GT a sua volta allievo di Cociuffo.
> Al corso eravamo solo in 3 ( esclusi gli insegnanti ).
Ottimo, allora avrai modo di imparare davvero bene!!! ^_____^
E' una vera fortuna poter fare quasi dell "private" con dei tecnici a tua
disposizione...
Io sto studiando adesso la prima parte della prima sezione di chi sao...
potessi essere al tuo posto...
> Mi ha subito stupito questo fatto:
> non mi sono imbattuto in due istruttori esaltati convinti di praticare
> l'unica vera AM efficace nell'universo mondo, bensì in due grandi
> appassionati di AM in genere (come me) e in particolar modo di WT.
> Non mi hanno detto che "non avrei indossato un kimono a fiori"
> o cavolate simili, anzi, ho piacevolmente conversato con loro
> sull'origine del WT, sulle polemiche vere e non vere con il WC,
> sulle contaminazioni del WC/WT con altri stili di KF.
Credimi hai davanti gente seria e preparata... ma non ce bisogno che te lo
dica io...
> Hanno illustrato alcune tipiche situazioni di pericolo
> di aggressioni da strada, focalizzando l'attenzione sull'intenzione
> di un'altro ad aggredire, sul tempo di reazione e sul raggio d'azione.
> Sono sempre stati attenti a valutare le mie osservazioni e
> a rispondere alle mie domande.
Anche questo è WT: la prima sezione del Marketing Chi Sao ^___^
> Hanno poi iniziato a incentrare la lezione dimostrativa sulla
> sensibilità tattile e sulla posizione di guardia del WT,
> facendoci provare i vantaggi del cedimento, della ricerca
> degli spazi vuoti (principio presente anche nello stile del serpente),
> della cedevolezza simile a una canna di bambù (principio alla base
> del JU-jitsu), degli automatismi che una maggiore sensibilità
> porta ad avere garantendo una protezione anche al buio o
> un'incuranza alle finte che subdolamnte ingannano l'occhio.
> Non discorsi pubblicitari, ma prove concrete ed esaurienti...
E che vuoi più?
> Ho discusso piacevolmente con loro della sensibilità presente
> in molti altri stili di KF, spesso interni, e del principio di prendere
> in prestito la forza altrui per usarla a proprio vantaggio...
Ti hanno mostrato tutti i principi del WT? ^___^
> Mi hanno fatto provare con mano il significato del cuneo,
> dell'inch punch, i principi del chi sao, il bong sao e senza alcuna
> presunzione mi hanno illustrato il loro metodo di combattimento e di
difesa:
> incredibile i legami che ci sono con il Tang Lang (o meglio con
> lo stile della scimmia da cui il Tang Lang mutuò le modalità di
> spostamento) per l'uso delle gambe ( ! )
Come vedi il WT è una disciplina di sintesi per certi versi... per altri del
tutto innovativa, avrai modo di amarla... ormai sei nella rete!!! ^___^
> E' stata un lezione estremamente interessante,
> tanto che, finita l'ora e ceduto il posto a quelli della Thae,
> abbiamo continuato a parlare e provare nel corridoio !
> Dalle 20.00 (ora della fine della lezione) fino alle 22.00
> siamo stati a parlare, provare, fare parallelismi con altre AM !
Pensa che con i miei amici finiamo per praticare in ogni minuto libero...
> Che dire... sono rimasto favorevolmente colpito.
> Non c'è nulla di terribile, anormale o misterioso nel WT,
> è un bello stile di KF che incentra l'aspetto sulla sensibilità,
> cosa piuttosto trascurata in altre AM...
> Certo, in Cina ci saranno tanti stili che curano questo aspetto,
> forse anche meglio, ma in Italia non sono diffusi o hanno perso
> molto del loro aspetto marziale...
Mi sa che ti farà proprio bene prtaicare un po'...
> I 2 insegnanti hanno fatto notare come il WT non escluda
> affatto la pratica di altre AM (cosa che condivido pienamente,
> il che me li rende ancora più simpatici), ma che semplicemente
> alleni la sensibilità tattile e altri aspetti che possono rivelarsi assai
> utili nella pratica di altre discipline marziali o sport da combattimento.
>
> E che c@@@@ volevo sdraiarli con un circolare
> e invece si sono dimostrati cordiali e competenti ( ! ) :-))
> Non vale !
> Mi hanno pure rifilato i volantini pubblicitari,
> che provvederò a distribuire volentieri (il corso merita...)
> Mannaggia a 'sti WTisti, mi hanno fregato ! ^__^
avanti un'altro... ^___^
> La cosa bella non è tanto che non sia convinto di sdraiarli
> con una bella seguenza di gomitate ben fatte, ma che non VOGLIO
> proprio farlo ! Semmai mi interessa acquisire la loro stessa sensibilità,
> perchè è un bagaglio di conoscenze tecniche IMHO importante e prezioso
> per un marzialista...
Ripeti la stessa affermazione tra qualche mese di corso, quando avrai visto
il lavoro a corta distanza... ^___^
> Credetemi, il WT non sarà l'AM migliore dell'universo mondo,
> ma è un'AM che offre conoscenze preziose, che migliora il
> controllo del proprio corpo e di quello altrui e che ben si integra
> con altre discipline. Per questo merita grande rispetto.
>
> Vi aggiornerò per le prossime lezioni...
Benvenuto nella Famiglia del WT!!! ^____^
Di contro io vorrei studiare un po' di capoeira...
> Axè
> Guaiamum
> (JJ, JKD ma forse anzi WT ? ,Capoeira...
> e qui non ci sto' più a capì niente manco io...
> Dannato WT ! AAAARGH ! :-) )
>
> P.S.
> Ah Franco...non te la prendere:
> l'istruttore di JKD è in gamba, è uno che nella gabbia
> ci potrebbe pure andare, ma 'sti due WTisti hanno un
> grosso pregio: sanno insegnare e insegnano bene.
> Non hanno remore a far arrivare un allievo al loro
> stesso lvl di sensibilità, il che è un grosso pregio.
> E poi regalano il primo mese di lezione AGGRATIS !!!! :-PP
:-o Non ci posso credere, un mese
gratis????????????????????????????????????????
Comunque sia di dove sei?
Saluti Lince
> C'è stato un caso documentato che ha visto protagonista Sifu Fries in
> Germania. Ad un corso per forze di polizia gli fu chiesto di dare una
> dimostrazione dell'efficacia delle tecniche WT con un giovane campione di
> lotta libera. Fries accettò, si raccomandò di attaccare cmq in modo
> corretto, invece quello gli saltò sulle gambe, in modo tale che se il
> Sifu avesse permesso il proseguimento dell'azione, avrebbe rischiato
> di rimetterci l'osso del collo. Fu costretto quindi a reagire duramente,
> cosa che sollevò le proteste degli astanti. Fortunatamente riuscì a
> dimostrare che non aveva avuto altra scelta, ed anche il giovane
> avversario in seguito si scusò, ammettendo che aveva avuto paura di
> perdere la faccia di fronte ai colleghi, e per questo aveva attaccato
> in modo pericoloso...
Allora non è una leggenda metropolitana, anche se la versione che conosco è
più cruenta... anche se è finita bene uguale.
Saluti Lince
> C'è stato un caso documentato che ha visto protagonista Sifu Fries in
> Germania. Ad un corso per forze di polizia gli fu chiesto di dare una
> dimostrazione dell'efficacia delle tecniche WT con un giovane campione di
> lotta libera. Fries accettò, si raccomandò di attaccare cmq in modo
> corretto, invece quello gli saltò sulle gambe, in modo tale che se il
> Sifu avesse permesso il proseguimento dell'azione, avrebbe rischiato
> di rimetterci l'osso del collo. Fu costretto quindi a reagire duramente,
> cosa che sollevò le proteste degli astanti. Fortunatamente riuscì a
> dimostrare che non aveva avuto altra scelta, ed anche il giovane
> avversario in seguito si scusò, ammettendo che aveva avuto paura di
> perdere la faccia di fronte ai colleghi, e per questo aveva attaccato
> in modo pericoloso...
No no ooooo Frena, quati sono discrosi che non stanno ne in cielo ne in
terra.
E ora che ci mettiamo a fare le dimostrazioni di efficacia con le carezze??
A parte che non ho capito cosa vuole dire "salto' sulle gambe", ma se 'e
quello che mi immagino non ci vedo nulla di scorretto, per di piu' per
un lottatore e' il pane quotidiano.
Non ho capito cosa c'entra l'osso del collo con le gambe??
Cosa intendi per corretto??
Per favore, chiarisci un po' il discorso perche' non c'ho capito na mazza.
Ciao, Krecker
Ma sembra tanto brutto dire semplicemente "tirami un calcio"?
Mah...
E' normale che se per spiegare quanto è efficace la tua AM demolisci le
tecniche di tutte le altre quello che ottieni è un confronto e per di più
piuttosto sgradevole alle orecchie dei praticanti di altre AM.
Ma è davvero tanto difficile da capire? :o)
Alle volte la mente umana è un mistero... :o))))
> >Dalle mie parti, diversi anni fa, girava un istruttore di WT
> >che sfidava i maestri e gli allievi di tutte le palestre di altre
> >AM della zona che trovava...
>
> Ma vabbè, quello ci sta ancora. Lo faceva pure Cuciuffo, sennò dove li
> pescava gli allievi, che la WTOI era senza una lira a quei tempi (se
> pure esisteva)? Li pestava e quelli si iscrivevano.
Appunto quello che diceva Guaiamum...
E' proprio questo tipo di "propaganda" che scredita la pratica e fa venire i
pregiudizi...
Ed è proprio per frasi come quella che tu hai appena detto che sifu mavilio
fu "visitato" da Paolo di Clemente....
> >Per la cronaca oggi vado proprio a provare
> >un corso di WT che si è appena aperto.
> >Però se l'istruttore mi dice: <Tirami un calcio alto !>
> >io gli mollo un circolare basso alla thae nei coh@@nes ...
>
> Ehm, be', proprio un circolare basso? Se si fa sorprendere, è un
> miserabile.... prova con qualcosa di un po' più complesso, che ne so,
> un montante?
No!No! Prova invece con la "sberla della nonna"!Pare che contro i praticanti
di WT sia un'arma infallibile :o)))))))))))))
--
Hawk
Suguni mata!
Avevi la divisa del WT? ;o)))))
E non è che gli aggressori,per caso,avevano delle telecamere...? ;o))))))
> Mah ^____^
>
> > ricominciare da capo.Ogni gesto che facco non deve essere dettato da
>una
> > emozione impulsiva.La calma e l'equilibrio devono essere sempre
>presenti,
> > anche quando ti stacco la testa con un colpo di spada.
> > Se mancano queste condizioni,anche se riesco a staccarti la testa lo
> > stesso,per me è una grossa sconfitta
>
> Aspe'... per evitare fraintendimenti aggiungo qualcosa ^___^
> Con *aggressivita'* non intendo reazione incontrollata'.
See,see,conosco già 'sta solfa ;o)
> Volevo dire che se (valutata la situazione) decido di reagire lo devo fare
> nella maniera piu' efficace... quella che limita i rischi per me...
> ovviamente senza eccedere che la fedina penale mi serve pulita ;-)
>
> > Miii,ma siete proprio sfigati :o)))
>
> ROTFL ^____^
> Va beh... dai... sono coincidenze ;-)))
> Cmq se facciamo un sondaggio tra i Napoletani almeno una tentata
aggressione
> a testa ce l'abbiamo.
Io ne avrò fatte un centinaio ^_______^
Ah....ma forse tu intendevi "subìte"....? Ehm.....
:oD
> > E cmq raccontata così mi sembra proprio strana.Che ragioni aveva
>
> Non ho assistito quindi non so, pero' conoscendolo non mi sembra proprio
il
> tipo.
> Cmq ho assistito a di peggio... purtroppo di ca**oni e di bulli ce ne sono
> fin troppo e non sempre e' necessaria una provocazione (anche solo
> gestuale).
Si,lo so.Ma tu sai anche meglio di me che qui da noi basta uno sguardo negli
occhi per una provocazione.... (altro che bronx :-\ )
> > o il tuo amico non aveva un "profilo basso" e, anche se gli ha lasciato
il
> > posto,
> > deve averlo provocato in qualche modo
>
> In ogni caso una cosa del genere mica e' normale!
Assolutamente no.
E il fatto che ogni giorno che passa sembra diventare sempre più normale è
ancora più mostruoso...
--
Hawk
Suguni mata!
"Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...." :o)))
Scherzi a parte,al di là delle estremizzazioni della propaganda EWTO,il WT
si mantiene fra quelle discipline di DP "abbastanza tranquille".
E poi se non altro si basa su un patrimonio tecnico di gran valore.
Ci sono,invece,un mare di venditori di fumo,che le sparano ben più grosse di
come le sparano in EWTO (in fondo "maestro dell'onnipotenza" non è che
parte di un gioco fanciullesco abbastanza innocuo di una persona che si
prende troppo sul serio) e che inoltre non hanno
nulla di insegnare.
Proprio ultimamente ne ho sentito un'altra da far accapponare la pelle.Si è
da poco aperto a napoli un nuovo corso di ninjutsu (dopo il fallimento dei
"ninja di
capodimonte" :o))) ) ed è tenuto da un ex-istruttore di full contact (che
un mio amico conosce) che fino a 3/4 anni fa diceva ai suoi allievi "non
andate a quei corsi lì (riferendosi ai corsi dei ninja) perchè vi insegnano
solo stron**te!"
Pare che abbia cambiato idea...
Credete che insegni ninjutsu ?(ammesso che esista un ninjustu *vero* da
insegnare nel mondo.... :o) )
E probabilmente non doveva essere nemmeno granchè nel full contact
altrimenti ora insegnerebbe ancora quello...
Eppure vedrete a quanta gente farà credere di essere un ninja.
E come lui ce ne sono tanti:gente che dice di essersi addetsrata in qualche
corpo speciale, gente che ti fa vedere come si disarma una pistola senza
averne mai
vista una vera in vita sua e senza mai averne usata una....ecc ecc ecc
--
Hawk
Suguni mata!
E' ovvio che quanto ho detto (e più in generale tutto ciò che dico) sono mie
personali opinioni basate sulle mie esperienze.Verità assolute ancora non ne
posseggo,ma appena raggiungero l'illuminazione ve lo faccio sapere :o)))
> >Se sei un coglione lo sei sia che fai Am, SdC, corsi di DP o
taglio&cucito.
> >La possibilità di metterti nei guai è responsabilità della persona, non
> >delle tecniche che hai imparato.
>
> Uhm... proprio ieri un buttafuori ha ammazzto un tizio con una tecnica
> di karate...
---cut---
Vuoi sapere la mia opnione?
Quel buttafuori ha ammazzato quel tizio (e non l'ha fatto apposta,ma cmq è
stato un suo grave errore),poi si è venuto a sapere che faceva karate...e da
qui i
giornalisti ci sono andati a nozze.
Lui è diventato "un campione di karate" e la vittimaa,ovviamente, è stata
uccisa da "un colpo di karate".A quanto pare,invece, il tizio è morto per
soffocamento (secondo qualche notizia che ho sentito pare sia stato causato
dal suo vomito: probabilmente era ubriaco come un ciuco) e mentre stava a
terra trattenuto dal buttafuori (che probabilmente,quindi, lo stringeva per
il
collo).
Nel karate non si studia ne la lotta a terra ne la più basilare delle forme
di kubishime (strangolamento).Dubito quindi che intenzionalmente "il
campione di karate" abbia ucciso il tizo con una "mossa di karate".Magari se
si scava a fondo si scopre pure che il "campione di karate" è una cintura
aracione (non mi stupirei di una cosa del genere). :o)
Il giornalismo sembra esaltare sempre la parte peggiore che è nell'essere
umano: i giornalisti sono quasi sempre come sciacalli delle miserie altrui,e
quando possono gonfiare una notizia lo fanno senza troppi problemi
--
Hawk
Suguni mata!
> Vuoi sapere la mia opnione?
> Quel buttafuori ha ammazzato quel tizio (e non l'ha fatto apposta,ma cmq è
> stato un suo grave errore),poi si è venuto a sapere che faceva karate...e
da
> qui i
> giornalisti ci sono andati a nozze.
> Lui è diventato "un campione di karate" e la vittimaa,ovviamente, è stata
> uccisa da "un colpo di karate".
-CUT-
> Nel karate non si studia ne la lotta a terra ne la più basilare delle
forme
> di kubishime (strangolamento).Dubito quindi che intenzionalmente "il
> campione di karate" abbia ucciso il tizo con una "mossa di karate".Magari
se
> si scava a fondo si scopre pure che il "campione di karate" è una cintura
> aracione (non mi stupirei di una cosa del genere). :o)
> Il giornalismo sembra esaltare sempre la parte peggiore che è nell'essere
> umano: i giornalisti sono quasi sempre come sciacalli delle miserie
altrui,e
> quando possono gonfiare una notizia lo fanno senza troppi problemi
Ti ricordi della notizia che avevo postato st'estate sul *cinese* che
stendeva a colpi di *karatè* due vigili sulla spiaggia?
Non ci vuole niente che il cinese in verità facesse kungfu (o chissà diavolo
cosa) e magari il buttafuori di cui parlate faceva ValeTudo, ma tanto
chissenefrega, per i giornalisti la vera AM mortale è il karatè, solo e
sempre karatè :-\
Ciao,Gyork (WingTsun)
------------------------
www.EWTOSanMarino.com
> > C'è stato un caso documentato che ha visto protagonista Sifu Fries in
> > Germania. Ad un corso per forze di polizia gli fu chiesto di dare una
> > dimostrazione dell'efficacia delle tecniche WT con un giovane campione
di
> > lotta libera. Fries accettò, si raccomandò di attaccare cmq in modo
> > corretto, invece quello gli saltò sulle gambe, in modo tale che se il
> > Sifu avesse permesso il proseguimento dell'azione, avrebbe rischiato
> > di rimetterci l'osso del collo. Fu costretto quindi a reagire duramente,
> > cosa che sollevò le proteste degli astanti.
-CUT-
>
> No no ooooo Frena, quati sono discrosi che non stanno ne in cielo ne in
> terra.
> E ora che ci mettiamo a fare le dimostrazioni di efficacia con le
carezze??
> A parte che non ho capito cosa vuole dire "salto' sulle gambe", ma se 'e
> quello che mi immagino non ci vedo nulla di scorretto, per di piu' per
> un lottatore e' il pane quotidiano.
> Non ho capito cosa c'entra l'osso del collo con le gambe??
> Cosa intendi per corretto??
>
>
> Per favore, chiarisci un po' il discorso perche' non c'ho capito na mazza.
Fries aveva chiesto al lottatore un po' di cautela perchè le armi del WT
contro la lotta sono i pugni a catena,gomitate e ginocchiate.
Se l'avversario avvesse eseguito un attacco nei limiti della "correttezza"
(adeguati ad uno dimostrazione in cui si *mostrano* tecniche e non le si
applicano fino in fondo, o per lo meno in cui non si fa una VERA
AGGRESSIONE) non avrebbe corso rischi.
Ma l'avversario è saltato addosso a Fries come se stesse veramente
aggredendolo, non lasciando altra scelta al maestro che reagire di
conseguenza.
Questa persona stava cercando di screditare Fries (ed il sistema che stava
presentando), con un attacco VERO, senza remore e senza controllo.
Di fornte a ciò che avrebbe dovuto fare Fries?
Essere sconfitto o fare quello che sapeva fare?
Ricordati che era una dimostrazione pubblica, ufficiale, di fronte ad
esponenti del Ministero di Grazia e
Giustizia, della Questura e della Corte Suprema.
Si voleva decidere se adottare il WT come AM per la DP del personale
della polizia penitenziaria del Saarland.
Non era in gioco solo la faccia e l'onore di Fries, ma quella dei suoi
maestri e dello Stile.
Ciao,Gyork (WingTsun)
------------------------
www.EWTOSanMarino.com
Secondo me i limiti della "correttezza" sono molto personali.
Che cosa ha fatto di cosi' oltraggioso??
> (adeguati ad uno dimostrazione in cui si *mostrano* tecniche e non le si
> applicano fino in fondo, o per lo meno in cui non si fa una VERA
> AGGRESSIONE) non avrebbe corso rischi.
> Ma l'avversario è saltato addosso a Fries come se stesse veramente
> aggredendolo, non lasciando altra scelta al maestro che reagire di
> conseguenza.
> Questa persona stava cercando di screditare Fries (ed il sistema che stava
> presentando), con un attacco VERO, senza remore e senza controllo.
> Di fornte a ciò che avrebbe dovuto fare Fries?
> Essere sconfitto o fare quello che sapeva fare?
> Ricordati che era una dimostrazione pubblica, ufficiale, di fronte ad
> esponenti del Ministero di Grazia e
> Giustizia, della Questura e della Corte Suprema.
> Si voleva decidere se adottare il WT come AM per la DP del personale
> della polizia penitenziaria del Saarland.
> Non era in gioco solo la faccia e l'onore di Fries, ma quella dei suoi
> maestri e dello Stile.
Si questo lo ho capito, ma d'altra prte che doveva fare un lottatore??
Il lottatore o entra sotto e porta a terra o non fa nulla, abbi pazienza...
Comunque l'idea di dimostrare l'efficacia di un sistema con attacchi
fasulli non mi sembra un gran che, o meglio non mi sembra portare in
luce i veri pregi o difetti delle arti messi a confronto, IMHO, ovvio.
Ciao, Krecker
>> Suvvia, non si può negare che qualche cazzotto in più a fare WT vola.
>> E mi sembra che Hawk non abbia risparmiato nelle sue accuse anche KB
>> eccetera, che però, non configurandosi come DP non ricadono di preciso
>> nel suo discorso. Inoltre, non so cosa e come abbia visto il WT Hawk
>> ma certe esibizioni hanno fatto tremare il pubblico per quanto
>> apparivano aggressive, e c'ero io testimone...
>> E in definitiva, mi par più una concezione basata sui principi
>> personali di Hawk che altro.
>
>E' ovvio che quanto ho detto (e più in generale tutto ciò che dico) sono mie
>personali opinioni basate sulle mie esperienze.Verità assolute ancora non ne
>posseggo,ma appena raggiungero l'illuminazione ve lo faccio sapere :o)))
Dimmelo prima a me però, così do la notizia a Gyork con un certo
tatto....
Intendevo dire che prendere le tue opinioni come un attacco a certe
concezioni del WT non mi pare esatto in quanto si inserisce in un
discorso potrei dire pacifista (posso?) più generale che colpisce
aspetti che si trovano anche nel WT ma che non gli sono propri... non
se mi spiego.
>> Uhm... proprio ieri un buttafuori ha ammazzto un tizio con una tecnica
>> di karate...
>---cut---
>
>Vuoi sapere la mia opnione?
>Quel buttafuori ha ammazzato quel tizio (e non l'ha fatto apposta,ma cmq è
>stato un suo grave errore),poi si è venuto a sapere che faceva karate...e da
>qui i
>giornalisti ci sono andati a nozze.
>Lui è diventato "un campione di karate" e la vittimaa,ovviamente, è stata
>uccisa da "un colpo di karate".A quanto pare,invece, il tizio è morto per
>soffocamento (secondo qualche notizia che ho sentito pare sia stato causato
>dal suo vomito: probabilmente era ubriaco come un ciuco) e mentre stava a
>terra trattenuto dal buttafuori (che probabilmente,quindi, lo stringeva per
>il
>collo).
>Nel karate non si studia ne la lotta a terra ne la più basilare delle forme
>di kubishime (strangolamento).
Mmm, be', qualcosa dove eavere comunque studiato, altrimenti la
notizia non sarebbe venuta fuori. Il fatto è che sembra che i
giornalisti abbiano fatto la solita confusione: in tutti i servizi si
parlava di un 'colpo di kung fu' realizzato da un 'esperto di
karate...'. Ne ho dedotto che sia stato uno strangolamento, mossa
abbastanza comune e difficilmente letale se proprio uno non è privo di
controllo nel modo più assoluto. Che poi a causa della presa si sia
strozzato col vomito, mi pare più che verosimile.
Fosse così, comunque, io non mi sento di accusarlo. Quello faceva
casino e gli ha laciato addosso di tutto (nella folla lanci un
registratore di cassa? sei matto? poteva uccidere qualcuno), se poi le
ha prese francamente sono cazzi suoi, anzi direi che se lo è pure
meritato. Certo nessuno poteva prevedere un rigurgito...
Se invece è il buttafuori che ha esagerato, è un altro discorso. Ma
qui ti provoco ^ __ ^: se il buttafuori non fosse giunto subito (come
spesso accade... mica sono tutti Flash), a me personalmente non
avrebbe fatto schifo sapermi difendere da un tale ubriaco e
violento... no? ;)
>Il giornalismo sembra esaltare sempre la parte peggiore che è nell'essere
>umano: i giornalisti sono quasi sempre come sciacalli delle miserie altrui,e
>quando possono gonfiare una notizia lo fanno senza troppi problemi
Be', non esageriamo. Certo una notizia che fa sensazione va riportata,
con coloriture anche 'particolari', ma accusarli tutti di
sciacallaggio mi pare eccessivo... più preoccupanti sono le sottili
distorsioni del vero e i modi subdoli di 'far passare' determinati
messaggi tra la gente.
>> >Purtroppo nella stragrande maggioranza dei casi è così.
>> >Addirittura ci sono istruttori di WT ( mica tutti, per carità!
>> >ma fosse anche una minoranza, è quella che più si fa sentire... )
>> >che partono col far confronti spesso inopportuni con altre AM.
>>
>> Non sono contrario ai confronti, se sono fatti a ragion veduta. Dire
>> 'la KB fa cagare' è diverso dal dire 'tirami un calcio da KB (se
>> quello fa KB, ovvio) e vediamo quel che succede'.
>
>Ma sembra tanto brutto dire semplicemente "tirami un calcio"?
>Mah...
Be', ovvio. Facevo per esemplificare... di rado si sente dire 'tirami
un calcio da kickboxer', semmai 'ah, fai KB? tirami un calcio'.
>E' normale che se per spiegare quanto è efficace la tua AM demolisci le
>tecniche di tutte le altre quello che ottieni è un confronto e per di più
>piuttosto sgradevole alle orecchie dei praticanti di altre AM.
>Ma è davvero tanto difficile da capire? :o)
>Alle volte la mente umana è un mistero... :o))))
Non ho capito questo tuo discorso. Mi pare chiaro che lo scopo sia
proprio far notare che le tecniche altrui in determinati casi (o con
contromosse di realtiva facilità) sono inutili. Ma un conto è se lo fa
l'istruttore del corso, che deve convincere allievi, e come lo fa, un
conto è mettersi a fare paragoni idioti in un NG con l'ovvia
conseguenza di fare incazzare tutti quanti.
>> >Dalle mie parti, diversi anni fa, girava un istruttore di WT
>> >che sfidava i maestri e gli allievi di tutte le palestre di altre
>> >AM della zona che trovava...
>>
>> Ma vabbè, quello ci sta ancora. Lo faceva pure Cuciuffo, sennò dove li
>> pescava gli allievi, che la WTOI era senza una lira a quei tempi (se
>> pure esisteva)? Li pestava e quelli si iscrivevano.
>
>Appunto quello che diceva Guaiamum...
>E' proprio questo tipo di "propaganda" che scredita la pratica e fa venire i
>pregiudizi...
>Ed è proprio per frasi come quella che tu hai appena detto che sifu mavilio
>fu "visitato" da Paolo di Clemente....
Sì, ma è proprio la situazione particolare che ho detto io che secondo
me è ancora salvabile. Devi pensare che quando il WT non lo cagava
nessuno e c'era da avviare i corsi iniziali (quando cioè non erano
ancora tutti ricchi sfondati e avere modo di pararsi il culo
economicamente non faceva schifo a nessuno), spesso il sistema
universale per convincere la gente era quello. Francamente mi pare
molto meglio che il manifestone colorato ripieno di stronzate
pubblicitarie: un riscontro reale, immediato, e tangibile.
Che poi da questo 'vezzo' si sia originata tutta una fama e una
attitudine di rissaioli, è un altro discorso: secondo me la cosa non è
direttamente collegata, però è una opinione personale.
>> Ehm, be', proprio un circolare basso? Se si fa sorprendere, è un
>> miserabile.... prova con qualcosa di un po' più complesso, che ne so,
>> un montante?
>
>No!No! Prova invece con la "sberla della nonna"!Pare che contro i praticanti
>di WT sia un'arma infallibile :o)))))))))))))
Be', grazie mille. Ma è un colpo difficilissimo. Tanto per cominciare
devi avere una nonna (meglio se due); deve abitare relativamente
vicino a te; devi convicerla a venire in palestra, e infine a mollare
uno sberlone all'istruttore. Ci voglioni anni di pratica (e il grado
di MoA) per riuscirci, così spesso accade che in questo periodo la
materia prima venga a mancare...
la vera AM mortale č il karatč, solo e
> sempre karatč
subscribe, invidioso!
AShita!
Toro
ROTFL ;-)))
Non l'ho mai comprata... avevo una tuta e un giubboto zozzissimo che tengo
nel bauletto del motorino (semisfasciato).
Mi sa che erano messi proprio male.
> See,see,conosco già 'sta solfa ;o)
ROTFL ;-)))
Ti sto dicendo la mia iopinione... i volantini li cestino direttamente ^___^
> Io ne avrò fatte un centinaio ^_______^
ROTFL ;-)))
Le violenze carnali con contano O:-)))
> Si,lo so.Ma tu sai anche meglio di me che qui da noi basta uno >sguardo
negli
> occhi per una provocazione.... (altro che bronx :-\ )
Gia' :-(((
Pero' purtroppo almeno in un caso (ero presente) neanche quello... ed un mio
amico si becco' una coltellata in una gamba :-(((
> E il fatto che ogni giorno che passa sembra diventare sempre più >normale
è
> ancora più mostruoso...
Cmq il mio rapporto con Via Manzoni (by night) in motorino e' alquanto
sfigato... anche prima di fare WT ;-)))
Le altre due volte me la sono cavata con l'arte del bunny Kung Fu... anche
perche' avevo reagito impulsivamente e se mi beccavano (erano in 6) mi sa
che mi facevano a fettine O___O !!!
NOOOOO... ROTFL... NON CI SONO PIU' ;-))) ?
> andate a quei corsi lì (riferendosi ai corsi dei ninja) perchè vi
insegnano
> solo stron**te!"
> Pare che abbia cambiato idea...
Mica lo chiamano il "cinese" per caso ;-))) ?
> vista una vera in vita sua e senza mai averne usata una....ecc ecc ecc
Solo il botto di una a salve fa paura... figuriamoci ;-)))
Se vuoi ti mando un filmato via mail ^_____^
Me l'ha mandato proprio qualcuno di ISAM.
> il WT si mantiene fra quelle discipline di DP "abbastanza tranquille".
> E poi se non altro si basa su un patrimonio tecnico di gran valore.
Bello. Ti spiace se da oggi la usa come sign? ;-PPP
> Ci sono,invece,un mare di venditori di fumo,che le sparano ben più grosse di
> come le sparano in EWTO (in fondo "maestro dell'onnipotenza" non è che
> parte di un gioco fanciullesco abbastanza innocuo di una persona che si
> prende troppo sul serio) e che inoltre non hanno
> nulla di insegnare.
A parte che il titolo mi fa spanzare anche a me, io credo che sia una
dimostrazione di *non* prendersi sul serio. Mia umile opinione,
ovviamente.
> No!No! Prova invece con la "sberla della nonna"!Pare che contro i praticanti
> di WT sia un'arma infallibile :o)))))))))))))
Vero, posso confermarlo! ;-)
ciao,
Jashugan
(WingTsun)
--
«Ha tinto le mie vesti d'un rosso a tutti sconosciuto. Ora non vi č
piů nessuno che le sfiori. Uccide gli uomini in viaggio e, guardando
> >vado a provare 'sto corso di WT e mi trovo davanti
> >due ragazzi all'incirca della mia età che si presentano come insegnanti
> >1° GT di WT, allievi di un 3°GT a sua volta allievo di Cociuffo.
> >Al corso eravamo solo in 3 ( esclusi gli insegnanti ).
>
> Chi è il 3° GT?
Boh... e chi se lo ricorda ? :-)
Lo chiederò domani e te faccio sapere !
> >Vi aggiornerò per le prossime lezioni...
> Dì la verità: chi ti ha mandato da noi, Cuciuffo? ;)
Eeeh.. sì, a riscuotere... :-)
Mi dovete 200 sacchi a testa.. !! :-PPP
> Ciao
>
> Geppo
Axè
Guaiamum
> >E' ovvio che quanto ho detto (e più in generale tutto ciò che dico) sono
mie
> >personali opinioni basate sulle mie esperienze.Verità assolute ancora non
ne
> >posseggo,ma appena raggiungero l'illuminazione ve lo faccio sapere :o)))
>
> Dimmelo prima a me però, così do la notizia a Gyork con un certo
> tatto....
[Dialoghi dell'impossibile:]
Geppo: "Gyork, siediti"
Gyork: "Checc'è, che ho fatto?"
Geppo: "Devo dirti una cosa, devo parlarti della verità"
Gyork: "Muuhhaaahhhuuuaaaauuhaaauuuuaa!! ROTFL!!!!"
Geppo: "Davvero, non è uno scherzo, prendi queste pasticche prima, ti fanno
bene."
Gyork: "E' un complotto dei Sith, non mi avrete maaaaaaiii!"
Geppo: "Hawk, legalo!!"
.......
Ciao,Gyork (WingTsun)
------------------------
www.EWTOSanMarino.com
> > Fries aveva chiesto al lottatore un po' di cautela perchè le armi del
WT
> > contro la lotta sono i pugni a catena,gomitate e ginocchiate.
> > Se l'avversario avvesse eseguito un attacco nei limiti della
"correttezza"
>
> Secondo me i limiti della "correttezza" sono molto personali.
> Che cosa ha fatto di cosi' oltraggioso??
Ecchennesò? Io non c'ero mica ;-)
La storia è stata riportata così come l'hai letta (più o meno) da
Kernspecht.
> > Questa persona stava cercando di screditare Fries (ed il sistema che
stava
> > presentando), con un attacco VERO, senza remore e senza controllo.
> > Di fornte a ciò che avrebbe dovuto fare Fries?
> > Essere sconfitto o fare quello che sapeva fare?
> > Ricordati che era una dimostrazione pubblica, ufficiale, di fronte ad
> > esponenti del Ministero di Grazia e
> > Giustizia, della Questura e della Corte Suprema.
> > Si voleva decidere se adottare il WT come AM per la DP del personale
> > della polizia penitenziaria del Saarland.
> > Non era in gioco solo la faccia e l'onore di Fries, ma quella dei suoi
> > maestri e dello Stile.
>
> Si questo lo ho capito, ma d'altra prte che doveva fare un lottatore??
> Il lottatore o entra sotto e porta a terra o non fa nulla, abbi
pazienza...
Non ti do torto, ma dopotutto che fa uno del WT?
Da pugni a catena.
Se al lottatore dai dei pugni a catana finti questo non si ferma (perchè
quello là faceva sul serio) e allora l'unico modo per non andare a terra è
stato quello di dare pugni veri.
Sad but true.
Certo, se c'era uno del BJJ avrebbe fatto qualcos'altro, ma Fries doveva
dimostrare il WT,ed il WT si comporta così contro i tentativi di presa da
parte di lottatori.
E' per quello che si era raccomandato di non andarci troppo pesante.
> Comunque l'idea di dimostrare l'efficacia di un sistema con attacchi
> fasulli non mi sembra un gran che,
Di solito non sono proprio "fasulli", ma non devono neanche sfociare in una
rissa o in una aggressione troppo reale, altrimenti sarebbero vere e proprie
*sfide*.
Mica puoi fare incontri all'ultimo sangue ad ogni dimostrazione.
>o meglio non mi sembra portare in
> luce i veri pregi o difetti delle arti messi a confronto, IMHO, ovvio.
Aridaje!
Ma chi ha detto che bisogna mettere in luce pregi o difetti delle altre AM?
A Fries è stato chiesto: "Saprebbe difendersi dall'attacco di un lottatore
?"
Risposta:"Si"
Commissione: "Ce lo dimostri. Avanti il campione di lotta!"
Ciao,Gyork (WingTsun)
-------------------------
www.EWTOSanMarino.com
> la vera AM mortale č il karatč, solo e
> > sempre karatč
>
> subscribe, invidioso!
Invidia? Moi? ;-)
La mia era una riflessione sull'ignoranza dei giornalisti, per cui ogni
tecnica "mortale" (non con connotazione negativa o positiva nel senso dell'
efficacia,si badi bene) eseguita con le nude mani, č frutto del "karatč".
Se gli dici che esistono altre AM cascano dalle nuvole.
Ciao,Gyork (WingTsun)
------------------------
www.EWTOSanMarino.com
Aaah.. ma allora butto subito via i volantini pubblicitari ! :-PPP
> Io sto studiando adesso la prima parte della prima sezione di chi sao...
> potessi essere al tuo posto...
Se tu fossi al mio posto staresti scrivendo al computer 'sta risposta... :-)
Non credo sia una cosa poi così eccezionale... :-)
Vabbè che come scrittore non sono malaccio, però... :-P
> Credimi hai davanti gente seria e preparata...
Lo spero... ^__^
La prima impressione è stata più che buona.
Vedremo in seguito.
Cmq sono ottimista.
> > Sono sempre stati attenti a valutare le mie osservazioni e
> > a rispondere alle mie domande.
> Anche questo è WT: la prima sezione del Marketing Chi Sao ^___^
Aaaah... già, con quel che si spende col WT (a quanto si dice)
bisogna essere esperti di marketing per sopravvivere... :-PP
Io però mi cucco un mese gratis ! :-PPPPPP
Spero non me lo facciano pagare in futuro ( ! ) :-(((
> > Non discorsi pubblicitari, ma prove concrete ed esaurienti...
> E che vuoi più?
Un Lucano !
Oppure: mangiare una fruit joy senza masticarla, è ovvio !
> > Ho discusso piacevolmente con loro della sensibilità presente
> > in molti altri stili di KF, spesso interni, e del principio di prendere
> > in prestito la forza altrui per usarla a proprio vantaggio...
> Ti hanno mostrato tutti i principi del WT? ^___^
Ehm... quali sono i principi a cui ti riferisci esattamente ?
> Come vedi il WT è una disciplina di sintesi per certi versi... per altri
del
> tutto innovativa, avrai modo di amarla... ormai sei nella rete!!! ^___^
Mannaggia... non c'è proprio modo di uscirne, eh ? :-)
> > Dalle 20.00 (ora della fine della lezione) fino alle 22.00
> > siamo stati a parlare, provare, fare parallelismi con altre AM !
> Pensa che con i miei amici finiamo per praticare in ogni minuto libero...
Dammi tempo:
è stata solo la lezione introduttiva,
quella in cui si dice che l'uomo gong fu è paziente,
che i WTisti sono praticamente indistruttibili,
che l'onda energetica si ottiene solo dopo il I° GT,
ecc ecc... :-PPP
> Mi sa che ti farà proprio bene prtaicare un po'...
Lo spero ... :-)
> > Mannaggia a 'sti WTisti, mi hanno fregato ! ^__^
> avanti un'altro... ^___^
Eeeh.. è la vostra tattica, eh ?
Dannati WTisti ! :-)
> > La cosa bella non è tanto che non sia convinto di sdraiarli
> > con una bella seguenza di gomitate ben fatte, ma che non VOGLIO
> > proprio farlo ! Semmai mi interessa acquisire la loro stessa
sensibilità,
> > perchè è un bagaglio di conoscenze tecniche IMHO importante e prezioso
> > per un marzialista...
> Ripeti la stessa affermazione tra qualche mese di corso, quando avrai
visto
> il lavoro a corta distanza... ^___^
Ora non fare il grosso...
Il WT ha il suo punto di forza nel corto raggio,
ma ci sono anche altre AM a questo mondo che propongono
tecniche valide nel corpo a corpo....
> Benvenuto nella Famiglia del WT!!! ^____^
Eeeh.. grazie, Lince !
A dire il vero, però... non ho ancora deciso :
purtroppo devo considerare anche il lato economico :-(( ...
L'istruttore di JKD afferma che i WTisti, dopo il mese gratis,
mi spolperanno vivo di tutti i miei risparmi .. :-((
Ovvio che lui tira l'acqua al suo mulino (se vado a fare WT,
per ragioni economiche non potrò continuare JKD),
tuttavia per uno studente i $$$ non sono cosa da trascurare.
Triste ma vero ( ! )
C'è da considerare anche questo:
sia nel corso di JKD che di WT si studiano aspetti
della lotta (d strada e non) che mi interessano.
L'istruttore di JKD mi sembra più preparato tecnicamente
(atleticamente poi è una belva da gabbia ! ) ma i due WTisti
insegnano decisamente meglio ..
E' un dilemma. Deciderò tra un mese....
Per ora vo' avanti con entrambe le discipline.
Consigli ?
> Di contro io vorrei studiare un po' di capoeira...
Un futuro camarà ! :-)))
> > E poi regalano il primo mese di lezione AGGRATIS !!!! :-PP
> :-o Non ci posso credere, un mese
> gratis????????????????????????????????????????
Eeeh, si saranno impietositi quando hanno saputo che facci Ingeneria ...
Oppure mi faranno pagare il quadruplo in seguito... chissà ! :-)
> Comunque sia di dove sei?
Sto a Pisa.
> Saluti Lince
Axè,
Guaiamum
> E' proprio questo tipo di "propaganda" che scredita la pratica e fa venire i
> pregiudizi...
> Ed è proprio per frasi come quella che tu hai appena detto che sifu mavilio
> fu "visitato" da Paolo di Clemente....
Andiamo Hawk, queste cose sono sempre accadute nella comunità marziale,
in Cina - Wong lo potrà confermare - facevano del dojo arashi (non
conosco il termine equivalente in cinese) una pratica quotidiana...
Piuttosto trovo curioso che tu vada sempre a pescare il caso Mavilio,
quando vi sono un mucchio di praticanti di AM "titolate" che hanno preso
sberle da praticanti di WT, di BJJ o di MT...
ciao,
Jashugan
(WingTsun)
--
«Ha tinto le mie vesti d'un rosso a tutti sconosciuto. Ora non vi è
più nessuno che le sfiori. Uccide gli uomini in viaggio e, guardando
> Si questo lo ho capito, ma d'altra prte che doveva fare un lottatore??
> Il lottatore o entra sotto e porta a terra o non fa nulla, abbi pazienza...
C'è modo e modo... chissà come mai il tre volte Campione del Mondo e
Medaglia d'Oro olimpionica Vangelov, quando si è misurato con
Kernspecht, per provare l'efficacia del WT contro le tecniche di
lotta, non ha sentito il bisogno di aggredirlo con violenza...
> Comunque l'idea di dimostrare l'efficacia di un sistema con attacchi
> fasulli non mi sembra un gran che, o meglio non mi sembra portare in
> luce i veri pregi o difetti delle arti messi a confronto, IMHO, ovvio.
Un momento. Un conto è fare un attaccco "fasullo" (che, sono d'accordo
con te, non serve a nulla), un conto e dire «Fammi vedere come ti difendi
da un pugno tirato bene», e poi mollargli un calcio. Solo per fare un
esempio...
>Se durante una dimostrazione cerchi di colpire "a tradimento" un
>istruttore, devi prenderti la responsabilità di accettare le sue
>reazioni. Di quello si stava parlando...
A me sembra che quello che colpisce a tradimento sia uno che *chiama*
un colpo ed in risposta (come fosse difficile evitare un circolare
alto annunciato) colpisce ai genitali.
Ma a parte questo, se un istruttore non e' in grado di controllare le
proprie reazioni, per me fa meglio a cambiare mestiere. Se non e' in
grado di dare una lezione (e' un istruttore o no?) ad uno che ha
esagerato senza fargli male, direi che non ci siamo.
>Nell'ipotetico caso in cui lui - per semplice dimostrazione - ti
>chiedesse di sparare un calcio alto, e tu provassi invece a spazzarlo,
>quale perverso ragionamento ti porterebbe a pensare che eri in pieno
>diritto di fare una cosa del genere, e che la sua reazione è
>spropositata?
Se gli avessi tirato un colpo per fargli davvero male potrebbe anche
prendersela, ma dal momento in cui ti vuol dimostrare qualcosa (ed e'
evidente nel fatto che ha chiesto di colpirlo) vedere se e' in grado
di difendersi anche con un colpo diverso da quello richiesto non ha
granche' di sbagliato.
Una persona equilibrata, subendo il suo bel low-kick, ci riderebbe
sopra o loderebbe il tizio per l'idea - o almeno io farei cosi'.
Comunque, vista la conclusione (mezz'ora di dolore ai genitali),
faceva *davvero* bene a dargli lui un frontale sui gioielli di
famiglia.
> (...) Fries accettò, si raccomandò di attaccare cmq in modo
>corretto, invece quello gli saltò sulle gambe, in modo tale che se il
>Sifu avesse permesso il proseguimento dell'azione, avrebbe rischiato
>di rimetterci l'osso del collo.
Ovviamente tal Fries ha fatto bene e l'altro ha sbagliato, ma tirare
un low-kick (colpo che non porta particolari danni) e' tutt'altra
cosa... senza dimenticare che l'affermazione di Guiam era chiaramente
scherzosa, ed in tal maniera doveva essere colta.
>> Se il mio istruttore, nel caso in questione, reagisse facendo davvero
>> male al tizio, credo proprio me ne andrei: se non sapesse controllare
>> le reazioni neppure in palestra ci sarebbe qualcosa di storto.
>
>Leggi sopra.
Cosa devo leggere sopra?
Ribadisco quanto ho detto: se il mio istruttore non fosse in grado di
neutralizzare o anche solo difendersi da un tizio un po' bischero
senza fargli troppo male, cambierei palestra.
PS: Non son mai stato prevenuto verso il WT - anzi, a suo tempo andai
ben contento a provarlo - ma sembra quasi che diversi praticanti ed
istruttori si siano coalizzati per farmi cambiare idea. :|
saluti,
deBrando
--- Per scrivermi sostituisci "occupato" con "libero" ---
> Non ti do torto, ma dopotutto che fa uno del WT?
> Da pugni a catena.
> Se al lottatore dai dei pugni a catana finti questo non si ferma (perchè
> quello là faceva sul serio) e allora l'unico modo per non andare a terra è
> stato quello di dare pugni veri.
> Sad but true.
Si si, sono d'accordo non sto mica dicendo che ha fatto male quel tizio
di WT, anzi sto dicendo chem i sembra normale, non si puo' stare a farsi
trippo complimenti quando si agisce si agisce e visto che nessuno dei
due e' finito all'ospedale non vedo proprio il problema (neanche se uno
dei due ci fosse finito).
> Di solito non sono proprio "fasulli", ma non devono neanche sfociare in una
> rissa o in una aggressione troppo reale, altrimenti sarebbero vere e proprie
> *sfide*.
Piu' che vere e propie sfide sarebbe un vero e proprio confronto e, a
mio avviso, proprio questo dovrebbe essere.
>> o meglio non mi sembra portare in
>> luce i veri pregi o difetti delle arti messi a confronto, IMHO, ovvio.
>
>
> Aridaje!
> Ma chi ha detto che bisogna mettere in luce pregi o difetti delle altre AM?
Bhe se fai una dimostrazione comparativa per permettere ad un
"compratore" di scegliere un prodotto e' proprio questo quello che fai.
> A Fries è stato chiesto: "Saprebbe difendersi dall'attacco di un lottatore
> ?"
> Risposta:"Si"
> Commissione: "Ce lo dimostri. Avanti il campione di lotta!"
ehh che e' un giro di parole piu' articolato per dire: mettere in luce
pregi e difetti :-))
Ciao, Krecker
> On Tue, 23 Oct 2001 19:18:52 GMT, Krecker says...
>
>
>> Si questo lo ho capito, ma d'altra prte che doveva fare un lottatore??
>> Il lottatore o entra sotto e porta a terra o non fa nulla, abbi pazienza...
>
>
> C'è modo e modo... chissà come mai il tre volte Campione del Mondo e
> Medaglia d'Oro olimpionica Vangelov, quando si è misurato con
> Kernspecht, per provare l'efficacia del WT contro le tecniche di
> lotta, non ha sentito il bisogno di aggredirlo con violenza...
Ehm da quel che mi risulta non ha fatto una gran bella figura quel tizio
con Kernspetcht.
Comunque per favore spiegami cosa vuole dire per un lottatore aggredire
con violenza, che per giunta non danno colpi.
Se a un lottatore gli dici di atterrarti e quello ci prova sul serio con
grinta e' un attacco violento??
>
>
>> Comunque l'idea di dimostrare l'efficacia di un sistema con attacchi
>> fasulli non mi sembra un gran che, o meglio non mi sembra portare in
>> luce i veri pregi o difetti delle arti messi a confronto, IMHO, ovvio.
>
>
> Un momento. Un conto è fare un attaccco "fasullo" (che, sono d'accordo
> con te, non serve a nulla), un conto e dire «Fammi vedere come ti difendi
> da un pugno tirato bene»,
vabe' e che dimostri?? Che quando dici ad uno di tirarti un pugno bene
ti sa idifendere??
Io non ho capito il problema!!
Prova a metterti nei panni del lottatore, sei ad una dimostrazione per
far decidere ad un corpo militare in cosa allenarsi per il corpo a
corpo, ti arriva uno che insegna pugilato e ti fa "Prova ad atterrarmi,
pero' tranquillo". Dico, hai mai visto qualcuno essere atterrato
"educatamente"?? Per di piu' te lottatore hai armi solo da vicino, e per
arrivarci o entri deciso e al momento giusto o non ci riuscirai mai.
Che cosa avresti fatto??
Ciao, Krecker
Eheehe, ce l'ho anche io quel filmato.
>
>
> --
> Stef_Ozzy/Muay Thai/Wing Tsun/D.A.C.I.E.!/6° Dan Abuse
>
>
>
Ciao
Meego
>Se vuoi ti mando un filmato via mail ^_____^
Immagino esistano, dei casi limite...
>Me l'ha mandato proprio qualcuno di ISAM.
Manda manda, che son curioso! :)
Ebbene, l'ho chiesto:
il 3° GT ( che insegna ai due istruttori I° GT )
è Giuliano Moni .
Ho vinto qualche cosa ? :-P
Ed ecco gli ultimi aggiornamenti:
oggi la lezione è stata un po' deludente.
Qche nozione sul 'passo' del WT e una piccola razione di esercizi
di sensibilità a coppie tra allievi (ne sono arrivati un altro paio ... )
Purtroppo il tempo per la lezione per ora è ridotto a una misera
oretta x 2 lezioni settimanali.
Vabbè che per un mese è gratis, però... siceramente speravo in qcsa in più.
^__^
Non è che si impari molto, così ... :-/ ( ! )
Axè
Guaiamum
>Ebbene, l'ho chiesto:
>il 3° GT ( che insegna ai due istruttori I° GT )
>è Giuliano Moni .
>Ho vinto qualche cosa ? :-P
No. Moni è il terzo tecnico al quale dovrei rispondere anche io (se mi
chiamasse, cosa che non credo).
Il che mi porta a domandarmi: ma chi cavolo erano i due primi tecnici?
E soprattutto: ma dove sei andato in palestra?
>Purtroppo il tempo per la lezione per ora è ridotto a una misera
>oretta x 2 lezioni settimanali.
>Non è che si impari molto, così ... :-/ ( ! )
Già, curioso però (oddio, dipende). Di solito si fa un'ora e mezza...
noi arriviamo spesso a due, ma questo è un altro discorso.
Credimi, si impara, si impara... solo che non te ne accorgerai ora...
Devi automatizzare le reazioni, interiorizzarle e farle tue.
Dai la cera togli la cera... eh eh eh
Il corpo assimila... vedrai nel chi sao...
Saluti Lince
Su questo sono d'accordo.
Ma è indubbio che si imparerebbe di più se la lezione fosse
un po' più lunga (<almeno il doppio!>... dal film ? :-) )
> Dai la cera togli la cera... eh eh eh
Ti prego, pietà... non mi tirare fuori quel film
che non l'ho mai sopportato... :-)
> Il corpo assimila... vedrai nel chi sao...
Vedremo.... :-)
> Saluti Lince
Axè
Guaiamum
Vabbè, non ho vinto niente (te pareva! ), ma non potevi
dirmelo in modo meno gelido e spietato ? :-)))
Un secco "No" mi taglia le gambe ! ;-P
>Moni è il terzo tecnico al quale dovrei rispondere anche io (se mi
> chiamasse, cosa che non credo).
Ehm... scusa, che significa "al quale dovrei rispondere anche io" ?
L'istruttore da cui prendi lezione è a sua volta un allievo di Moni ?
E cosa intendi con " se mi chiamasse, cosa che non credo " ?
Perchè ti dovrebbe 'chiamare' ?
> Il che mi porta a domandarmi: ma chi cavolo erano i due primi tecnici?
> E soprattutto: ma dove sei andato in palestra?
Non c'è nessun mistero... !
Scrivimi in privato a guay...@yahoo.it
(o dammi il tuo address email) e sarò lieto
di rispondere alle tue domande.
Almeno mi chiarirai un po' le idee su questo corso
( e te ne sarei grato ).
> >Purtroppo il tempo per la lezione per ora è ridotto a una misera
> >oretta x 2 lezioni settimanali. Non è che si impari molto, così ... :-/
( ! )
> Già, curioso però (oddio, dipende). Di solito si fa un'ora e mezza...
> noi arriviamo spesso a due, ma questo è un altro discorso.
Beh.. il problema è che nella mia palestra ci sono una marea
ci corsi di varie AM (tra l'altro molto validi) e il WT è l'ultimo arrivato,
per cui si deve un po' adeguare in termini di orario...
Questo va a scapito dell'apprendimento, però ... ! :-/
> Ciao
> Geppo
Axè
Guaiamum
(Capoeira, JJ, JKD)
> Non ho visto questo in nessuna disciplina!
Basta non guardare.
Tac
(ikkyo da strada)
--
[ I pomodori pensano!!! http://tacone.cjb.net ]
http://aikitac.cjb.net (non aggiornato)