Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

R: Lavare il kimono

1,066 views
Skip to first unread message

clarabella

unread,
Jan 27, 2000, 3:00:00 AM1/27/00
to

> Ciao a tutti,
> ritorno a scrivere per conoscere i vostri pareri in merito ad un
> argomento poco marziale e molto pratico.
> Lavare il kimono....
cut.., troppo simpatico il tuo post per non rispondere!!!
Ti sconsiglio i trattamenti con la candeggina a 90 gradi, alla lunga
rovinano il cotone anche della migliore qualità. Prova con "omino bianco" a
60 gradi perchè mi sembra di capire che il tuo problema è che il
karate-ji è ingiallito a causa del sudore...perdonami, ma forse avresti
dovuto lavarlo un pò più spesso, direi che un lavaggio a 60 gradi ogni due
allenamenti "sudati" è un buon sistema per prevenire gli ingiallimenti.
Fagli questo "trattamento" per qualche lavaggio e il problema dovrebbe
risolversi o almeno attenuare il giallo.
DIMENTICAVO : non devi asciugare il karate-ji sul termosifone dopo il
trattamento con sbiancanti di qualunque tipo, ma appeso magari in bagno
che è la stanza più calda), ma non direttamente sul termo.
Ricordati inoltre di controllare che il sia sciaquato bene e non siano
rimasti residui di detersivo o ammorbiedente, anche quelli lasciano un
residuo di colore giallo quando il karate-ji è asciutto.

spero di essere stata utile !!!

Ciao

Clarabella


Christian Poltronieri

unread,
Jan 27, 2000, 3:00:00 AM1/27/00
to
> Lavare il kimono.

Innanzitutto bisogna vedere che tipo di gi hai: economico o superstramega
professionale con spugna incorporata e protezioni in kevlar...

Tieni presente che ogni lavaggio e' un piccolo trauma per il tessuto: piu'
estreme sono le condizioni, piu' debole diventera'.
Purtroppo quegli aloni di cui parli sono una cosa del tutto normale e
trattarli a candeggina e spazzola significa ritrovarsi in breve dei bei
solchi nelle maniche.
Lava il tuo gi normalmente e vai fiero dei segni del tuo lavoro!

Mi raccomando pero' non fare come certe persone che fanno il bucato una sola
volta l'anno........

Christian


JSapo

unread,
Jan 27, 2000, 3:00:00 AM1/27/00
to

Christian Poltronieri <poltr...@supereva.it> wrote in message
86o0s1$3rt$1...@serv1.iunet.it...

Potrebbe essere un sistema, per deconcentrare l'avversario, tipo l'odore che
assumono i guantini dopo 3 o 4 volte che li usi.

nicknoma

unread,
Jan 27, 2000, 3:00:00 AM1/27/00
to

pigmalion <> ritorno a scrivere per conoscere i vostri pareri in merito ad

un
> argomento poco marziale e molto pratico.
> Lavare il kimono.
> Inizialmente lo lavavo con detersivo anche a 90° ottenendo buoni
> risultati ma non nei particolari.

Ma perchè tu il chimono lo lavi????

> Ho iniziato ad usare la candeggina con prelavaggio a 40° e ciclo
> finale, sempre a 40° e lo stesso nisba...
> Il kimono ha degli aloni soprattutto intorno al collo, le maniche ed i
> risvolti del pantalone...

e ci credo bene!!!

> Ora il karategi è ad asciugare sul termosifone, dopo l'ennesimo
> lavaggio infruttuoso...

E che ci vuoi fà.... :-(((

> Chi di voi si preoccupa personalmente della cura del proprio kimono ha
> qualche utile consiglio da darmi?

Compratene uno nuovo per ogni allenamento!!!!


ciaoooo :-)))))

Cinzia(k-f)

unread,
Jan 28, 2000, 3:00:00 AM1/28/00
to

pigmalion <pigm...@bigfoot.com> wrote in message
me4q8sk4huv76qcmq...@4ax.com...
> Ciao a tutti,

> ritorno a scrivere per conoscere i vostri pareri in merito ad un
> argomento poco marziale e molto pratico.
> Lavare il kimono.
> Inizialmente lo lavavo con detersivo anche a 90° ottenendo buoni
> risultati ma non nei particolari.
> Ho iniziato ad usare la candeggina con prelavaggio a 40° e ciclo
> finale, sempre a 40° e lo stesso nisba...
cut


Ciao...
certo che è un bel problema!!!
Ma chi fa Kung-fu ne ha un altro...il kimono dopo una diecina di lavaggi
comincia a scolorire!!!!!!
Insomma da nero comincia a diventare grigio!!!!!!!!:-((((((
Mentre che ci siete... qualcuno ha qualche consiglio da dare in proposito?
Non ditemi di non lavarlo perchè ci tengo alla vita sociale!!!!!!:-PPP

Cinzia(k-f)


Christian Poltronieri

unread,
Jan 28, 2000, 3:00:00 AM1/28/00
to
> Ma chi fa Kung-fu ne ha un altro...il kimono dopo una diecina di lavaggi
> comincia a scolorire!!!!!!

Prova ad usare quei prodotti per tingere i tessuti, dovrebbero funzionare
bene.
Li trovi in colorificio (sicuramente) e forse anche nelle drogherie (alcuni
di questi prodotti si utilizzano con la lavatrice)

AH, se fai qualche disastro.......io non c'entro ^___^

ciao

Christian


Stef_Ozzy

unread,
Jan 28, 2000, 3:00:00 AM1/28/00
to
JSapo <js...@jumpy.it> wrote in message 86p9rv$7ie$3...@serv1.albacom.net...

>
> Potrebbe essere un sistema, per deconcentrare l'avversario, tipo l'odore
che
> assumono i guantini dopo 3 o 4 volte che li usi.

Già... :-(((
oramai i miei non rischio di perderli... li troverei usando l'olfatto anche
a un Km di distanza :-))) !!!

Ciao, Stef_Ozzy / Muay Thai / D.A.C.I.E. !

JSapo

unread,
Jan 28, 2000, 3:00:00 AM1/28/00
to

nicknoma <nick...@tin.it> wrote in message 86ppbn$6jv$1...@nslave1.tin.it...
>
> pigmalion <> ritorno a scrivere per conoscere i vostri pareri in merito ad

> un
> > argomento poco marziale e molto pratico.
> > Lavare il kimono.
> > Inizialmente lo lavavo con detersivo anche a 90° ottenendo buoni
> > risultati ma non nei particolari.
>
> Ma perchè tu il chimono lo lavi????
>

Beh..., potresti anche non lavarlo, ma poi sei costretto ad allenarti da
solo.
Vunciun.

Paola

unread,
Jan 28, 2000, 3:00:00 AM1/28/00
to
On Wed, 26 Jan 2000 21:14:21 +0100, pigmalion <pigm...@bigfoot.com>
wrote:
>Ciao a tutti,

>ritorno a scrivere per conoscere i vostri pareri in merito ad un
>argomento poco marziale e molto pratico.
>Lavare il kimono.

ciao !!!!
io lavo il kimono ogni due allenamenti in modo che non sia troppo
'provato'.......
Se ti alleni molto vale la pena averne uno di scorta, anche
economicissimo.
Per gli aloni niente di meglio che pretrattare con il buon vecchio
sapone marsiglia e poi lavare a 60/90 gradi. Tanto una volta che si č
ristretto dopo i primi lavaggi non si stringe piů, quindi lo puoi
anche 'bollire' ad alte temperature.
Se non hai voglia di sfregare puoi provare con il perborato aggiunto
al detersivo, oppure a prettrattare sul collo con quei prodotti tipo
Omino bianco smacchiafacile.... e simili.
La candeggina pura ti rovina il cotone, secondo me.
Se neanche cosě........ ma che cosa sudi?????? :-)))))

ciao
Paola (aikido versione 'i consigli di nonna Betta')

Christian Poltronieri

unread,
Jan 29, 2000, 3:00:00 AM1/29/00
to
> Se ti alleni molto vale la pena averne uno di scorta, anche
> economicissimo.

Mah, in questo caso e' sempe meglio investire bene: mai fare spazio
all'economicita'!!!

Io ho otto karategi, pesanti e leggeri, con spugna o senza, morbidi e rigidi
ognuno dei quali ha un utilizzo preciso: quello per sudare come un'animale,
quello per l'estate e per l'inverno, quello per fare "bella figura"....

E tutti sono di ottima qualita' (ne ho uno da 6 anni), marche a parte.

Dipende sempre da cosa, come e quanto vuoi fare......

Christian


Luca Ranieri

unread,
Jan 31, 2000, 3:00:00 AM1/31/00
to
On Fri, 28 Jan 2000 11:59:47 +0100, "Cinzia(k-f)" <cca...@tin.it>
wrote:

>Ma chi fa Kung-fu ne ha un altro...il kimono dopo una diecina di lavaggi
>comincia a scolorire!!!!!!


Anke a lavarlo a mano?

RAGNO
Kenpo karate, ex karate shotokan, tai chi chuan yang
e kungfu shaolin mei hua chuan, semi contact.

Cinzia

unread,
Jan 31, 2000, 3:00:00 AM1/31/00
to

Luca Ranieri <luc...@tin.it> wrote in message
3894e5e1...@news.tin.it...

> On Fri, 28 Jan 2000 11:59:47 +0100, "Cinzia(k-f)" <cca...@tin.it>
> wrote:
>
> >Ma chi fa Kung-fu ne ha un altro...il kimono dopo una diecina di lavaggi
> >comincia a scolorire!!!!!!
>
>
> Anke a lavarlo a mano?
>
>
Si, ma temo che sia un problema di tessuto!!!!!!

Cinzia

Luca Ranieri

unread,
Feb 1, 2000, 3:00:00 AM2/1/00
to
On Mon, 31 Jan 2000 14:56:42 +0100, "Cinzia" <cca...@tin.it> wrote:

>Si, ma temo che sia un problema di tessuto!!!!!!


e beh allora si... qualità della tintura originale e del tessuto molto
probabilmente.. :((

Emanuele Giacolini

unread,
Feb 1, 2000, 3:00:00 AM2/1/00
to

> RAGNO
> Kenpo karate, ex karate shotokan, tai chi chuan yang
> e kungfu shaolin mei hua chuan, semi contact.

Posso sapere perchč di firmi RAGNO o hai motivi trop-secret??? ^_^

Ciao
Emanuele

Luca Ranieri

unread,
Feb 2, 2000, 3:00:00 AM2/2/00
to
On Tue, 01 Feb 2000 19:16:29 GMT, "Emanuele Giacolini"
<eec....@libero.it> wrote:

>Posso sapere perchè di firmi RAGNO o hai motivi trop-secret??? ^_^


E' il mio soprannome da una vita...e deriva da una modifica del mio
cognome fatta dai primi compagni di scuola:)))

itto nezumi

unread,
Feb 3, 2000, 3:00:00 AM2/3/00
to

Luca Ranieri <luc...@tin.it> wrote in message
38979aad...@news.tin.it...

> On Tue, 01 Feb 2000 19:16:29 GMT, "Emanuele Giacolini"
> <eec....@libero.it> wrote:
>
> >Posso sapere perchč di firmi RAGNO o hai motivi trop-secret??? ^_^

>
>
> E' il mio soprannome da una vita...e deriva da una modifica del mio
> cognome fatta dai primi compagni di scuola:)))

pensa a quel poraccio di Cazzaniga!

a prop. una che mi hanno raccontato per vera (e cosi' la spaccio io):
bimbo disgraziato, nasce di cognome MASTRONSO (o Mastronzo; forse una
contrazione di Mastro Alfonso o Alonzo?) ma a maggior sfiga -e per questo i
genitori meriterebbero la crocefissione sul portone dell'anagrafe- viene
battezzato col nome FELICE.
risultato... Piacere sono Felice Mastronzo!

questa invece e' proprio vera: un mio compagno d'universita' si chiama Di
Natale (cognome molto comune) e di nome Giuseppe... detto Pino.
quando ci conoscemmo si presento' "piacere Pino di Natale" ed io di rimando
(simpatico come al solito!) "il piacere e' mio Uovo Di Pasqua!"

<:3)~~~itto nezumi~~~


Luca Ranieri

unread,
Feb 4, 2000, 3:00:00 AM2/4/00
to
On Thu, 3 Feb 2000 11:23:11 +0100, "itto nezumi"
<itto_...@hotmail.com> wrote:

"piacere Pino di Natale" ed io di rimando
>(simpatico come al solito!) "il piacere e' mio Uovo Di Pasqua!"


Beh e la famosa Nara Bocchi dove la mettiamo?:)))))))))

JSapo

unread,
Feb 4, 2000, 3:00:00 AM2/4/00
to

Luca Ranieri <luc...@tin.it> wrote in message
389a4369...@news.tin.it...

> On Thu, 3 Feb 2000 11:23:11 +0100, "itto nezumi"
> <itto_...@hotmail.com> wrote:
>
> "piacere Pino di Natale" ed io di rimando
> >(simpatico come al solito!) "il piacere e' mio Uovo Di Pasqua!"
>
>
> Beh e la famosa Nara Bocchi dove la mettiamo?:)))))))))
>

Allora ve la siete voluta.

Tina Pata
Lina Farfa
Dario Calen
Dario Lampa
Dina Lampa (sua sorella)
Gino Occhio
Lino Occhio (suo fratello)
Pino Occhio (il cugino)
Lino Pendo
Lino Panno
Lino Tavo

Potrei andare avanti all'infinito (o quasi), senza dimenticare però le
famosissime
Gina Va
Rina Peco
Nara Pompi (copiata dalla tua amica Bocchi)

Luca Ranieri

unread,
Feb 5, 2000, 3:00:00 AM2/5/00
to
On Fri, 4 Feb 2000 10:15:01 +0100, "JSapo" <js...@jumpy.it> wrote:

>Nara Pompi (copiata dalla tua amica Bocchi)


si beh..ma nara bocchi esiste sul serio... (il cognome bocchi dai noi
è abb. diffuso eheheh)

eddiee

unread,
Feb 6, 2000, 3:00:00 AM2/6/00
to
senti chi parla di soprannomi.
ciao pirletto
JSapo <js...@jumpy.it> wrote in message 87be8n$41n$1...@serv1.albacom.net...

>
> Luca Ranieri <luc...@tin.it> wrote in message
> 38979aad...@news.tin.it...
> > On Tue, 01 Feb 2000 19:16:29 GMT, "Emanuele Giacolini"
> > <eec....@libero.it> wrote:
> >
> > >Posso sapere perchč di firmi RAGNO o hai motivi trop-secret??? ^_^
> >
> >
> > E' il mio soprannome da una vita...e deriva da una modifica del mio
> > cognome fatta dai primi compagni di scuola:)))
> >
>
> Il famoso "Uomo Ragno" (o "Uomo Bagno", come diceva Leone Di Lernia).
>
>
>

Angelo Vendicatore

unread,
Feb 6, 2000, 3:00:00 AM2/6/00
to

La migliore in assoluto è Turbato Thomas, una volta in caserma
"l'ufficiale di picchetto" telefonò al piantone chiedendogli di trovare
immediatamente Turbato Thomas , fece il giro di tutte le camerate gridando
"Turbato Thomasssss, Thomas Turbatoooo al telefonoooo!!!!!!!!! ci ha messo
un paio di giorni a capire che fosse uno scherzo.
JSapo <js...@jumpy.it> wrote in message 87e86v$fdf$1...@serv1.albacom.net...

>
> Allora ve la siete voluta.
>
> Tina Pata
> Lina Farfa
> Dario Calen
> Dario Lampa
> Dina Lampa (sua sorella)
> Gino Occhio
> Lino Occhio (suo fratello)
> Pino Occhio (il cugino)
> Lino Pendo
> Lino Panno
> Lino Tavo
>
> Potrei andare avanti all'infinito (o quasi), senza dimenticare però le
> famosissime
> Gina Va
> Rina Peco

Paola

unread,
Feb 6, 2000, 3:00:00 AM2/6/00
to
On Sat, 29 Jan 2000 17:29:30 +0100, "Christian Poltronieri"
<ch...@mv.itline.it> wrote:

>Io ho otto karategi, pesanti e leggeri, .......
Christian :-)))) 8 karategi, un capitale !!!!!

>E tutti sono di ottima qualita' (ne ho uno da 6 anni), marche a parte.
>Dipende sempre da cosa, come e quanto vuoi fare......

E' vero che un buon keikogi sta bene addosso, non impazzisci a
stirarlo, etc etc, le cose belle piacciono a tutti :-))))
ma per praticare bene non è necesssario avere un bel keikogi, basta
averne uno, meglio se due.
Nell'aikido il keikogi non viene sottoposto normalmente a trazioni
particolari, quindi, non vale proprio la pena di spenderci tantissimo,
almeno per chi inizia.
Diverso il discorso per l'akama, chè se è troppo economica si rompe
subito e si spiegazza da fare pena.
Nel karate però non so se l'indumento ha valore funzionale, o serve
solo a coprirsi.

ciao :-)
Paola (aikido)

Alfonso Grossi

unread,
Feb 6, 2000, 3:00:00 AM2/6/00
to
>
> Diverso il discorso per l'akama, chè se è troppo economica si rompe
> subito e si spiegazza da fare pena.
> Nel karate però non so se l'indumento ha valore funzionale, o serve
> solo a coprirsi.
>

Credo abbia valore funzionale, anche perché copre poco! ;-)


Christian Poltronieri

unread,
Feb 7, 2000, 3:00:00 AM2/7/00
to

> CP> Io ho otto karategi, pesanti e leggeri, con spugna o senza, morbidi e
>
> spugna ?

Si, la giacca e' foderata in spugna (tipo quella per asciugamani) sulla
schiena, sulle spalle e sul torace: in questo modo assorbe il sudore e il gi
non ti si appiccica addosso...


Christian

- Le parole si dissolvono nel nulla, i fatti testimoniano nel tempo cio' che
siamo in realta' -

http://web.tiscalinet.it/ShotokanKarateRyu

http://www.infinito.it/utenti/nonno_piero/

JSapo

unread,
Feb 7, 2000, 3:00:00 AM2/7/00
to

Luca Ranieri <luc...@tin.it> wrote in message
389b983d...@news.tin.it...

> On Fri, 4 Feb 2000 10:15:01 +0100, "JSapo" <js...@jumpy.it> wrote:
>
> >Nara Pompi (copiata dalla tua amica Bocchi)
>
>
> si beh..ma nara bocchi esiste sul serio... (il cognome bocchi dai noi
> č abb. diffuso eheheh)
>

Certo che con un cognome cosě, i genitori devono essere proprio dei
perversi.


Luca Ranieri

unread,
Feb 8, 2000, 3:00:00 AM2/8/00
to
On Mon, 7 Feb 2000 11:30:42 +0100, "JSapo" <js...@jumpy.it> wrote:


>Certo che con un cognome cosě, i genitori devono essere proprio dei
>perversi.


Ohi... se ne vedono pure di peggio in giro :(((((((((

B. Angel

unread,
Feb 8, 2000, 3:00:00 AM2/8/00
to
Paola <p...@nospam.net> wrote:

> Nel karate però non so se l'indumento ha valore funzionale, o serve
> solo a coprirsi.

Ha valore sia come abbigliamento, quindi dovrebbe sempre essere pulito e
stirato, sia funzionale nel combattimento e nel kata.
Per questo motivo esistono karategi di varie pesantezze, dai piu'
leggeri, adatti al combattimento (non e' necessario che resistano a
prese, xche' non si possono fare) che solitamente vengono tenuti con le
maniche lunghette a coprire la parte iniziale dei guantini (trucco x
mascherare la lunghezza del braccio, dicono), ai piu' pesanti, da kata,
che piu' sono rigidi, piu' "fanno rumore" quando si tirano le tecniche,
quindi enfatizzano l'aspetto della forza, che invece vengono accorciati
in un certo modo x "aiutare" le posizioni.
Qualcuno mi ha detto che secondo "la leggenda" Funakoshi e Kano erano
amici e fu Kano a prestare il suo judogi a Funakoshi quando presento' lo
shotokan, da qui, in onore di Kano, il fondatore dello Shotokan tenne il
karategi bianco e simile a quello del judo...carina, ma non so se
attendibile! ^___^

*ciao*
--
Alita B.Angel
Shinkido
Judo Kodokan
Karate Shotokan

SonGoku

unread,
Feb 8, 2000, 3:00:00 AM2/8/00
to

B. Angel <red...@tin.it> wrote in message
1e5oyxm.1mqu7xw18b9vlyN%red...@tin.it...

> Per questo motivo esistono karategi di varie pesantezze, dai piu'
> leggeri, adatti al combattimento (non e' necessario che resistano a
> prese, xche' non si possono fare) che solitamente vengono tenuti con le
> maniche lunghette a coprire la parte iniziale dei guantini (trucco x
> mascherare la lunghezza del braccio, dicono

Non è per mascherare la lunghezza del braccio (e come fai?) bensì per evitare
che, quando fai le parate, la mano o il piede dell'avversario entri dentro il
manico, cos ache gli può provocare lesioni...

> Qualcuno mi ha detto che secondo "la leggenda" Funakoshi e Kano erano
> amici e fu Kano a prestare il suo judogi a Funakoshi quando presento' lo
> shotokan, da qui, in onore di Kano, il fondatore dello Shotokan tenne il
> karategi bianco e simile a quello del judo...carina, ma non so se
> attendibile! ^___^

E' vera! Per conoscere altre storie interessanti (e vere) sul karatè e suoi
fondatori, consiglio a tutti di leggere "Storia del Karaté" di Kenji Tokitsu. E'
un libro stupendo!
Ciao !

--
SonGoku
ICQ 59761194

Michela Viera

unread,
Feb 15, 2000, 3:00:00 AM2/15/00
to
Beato te che hai tanta scelta. Io ne ho uno solo e di cotone
pesantissimo, d'estate si crepa dal caldo, ma qualche sacrificio non
fa male.
Buona lavatrice
Micchan
Shotokan karate
Christian Poltronieri ha scritto nel messaggio
<4mon4.81629$C3.9...@news.infostrada.it>...

B. Angel

unread,
Feb 15, 2000, 3:00:00 AM2/15/00
to
SonGoku <sla...@libero.it> wrote:

> Non è per mascherare la lunghezza del braccio (e come fai?) bensì per evitare
> che, quando fai le parate, la mano o il piede dell'avversario entri dentro il
> manico, cos ache gli può provocare lesioni...

Mah, io non lo faccio, i miei karategi sono tutti da kata, con le
maniche abbastanza corte, rispetto agli altri e come tutti sanno il
kumite sportivo in particolare mi ripugna...mi baso sulle affermazioni
altrui :o)



> E' vera! Per conoscere altre storie interessanti (e vere) sul karatè e suoi
> fondatori, consiglio a tutti di leggere "Storia del Karaté" di Kenji Tokitsu.

Tnx! Lo cerchero' :o)

Marco Mussini

unread,
Feb 15, 2000, 3:00:00 AM2/15/00
to

Michela Viera <won...@iol.it> wrote in message
iUdq4.140843$C3.15...@news.infostrada.it...
> Grande KARATE SHOTOKAN !!!!!!
>

monicarossi

unread,
Feb 16, 2000, 3:00:00 AM2/16/00
to
Michela Viera wrote:
-cut-

CIAO Micchan/Michela sempre all'erta!!!
Bentornata!!!!!!!!! Hai finito la tesi??!!!


Monica e Hawk

raff....@gmail.com

unread,
Sep 29, 2015, 4:54:36 AM9/29/15
to
bravi bravi - è stato divertente leggervi..
per quanto riguarda i nomi improponibili 'veri'
sappiate che qui al mio paese abita davvero davvero
la Sig.ra Minchia Rosa...

Vi siete piacevolmente persi in chiacchiere
ma il kimono è rimasto ingiallito dal sudore
ciao ciao
Raffaella

Mentore Siesto

unread,
Mar 16, 2018, 12:05:37 PM3/16/18
to
Oh, anni che manco da ISAM e le sane buone vecchie abitudini non si perdono mai.

kimono => KEIKOGI.
Karateji => taglio delle braccia
chimono => tortura e morte

Un po' di simpatia...

Comunque rassegnatevi. Il karategi, col tempo, ingiallisce come qualsiasi tessuto bianco che sia sottoposto a frequenti e intense sudate. Io non lo uso più da anni, un gi, perché non riesco più ad andare in palestra, ma questo non cambia che non sono MAI riuscito a preservarne il biancore per più di pochi mesi. E a novembre mi aspetta il V dan... Ossia un gi nuovo. Mah.

me
0 new messages