E-mail man...@Iperbole.bologna.it
> E-mail man...@Iperbole.bologna.it
Eccomi!!!
Ciao, mi chiamo Cristian e sono un'insegnante di karate shito ryu.
Come dicevi anche tu, lo shito ryu in Italia non e' molto praticato, o meglio,
non lo e'quanto lo stile shotkan.
Sono disponibile per scambiare quattro chiacchere, basta che ti fai sentire: puoi usare
le news o il mio indirizzo di e-mail,come preferisci.
Per iniziare ti diro' che io pratico shito da 9 anni, prima ho praticato per sei anni shotokan e per 1anno sankukay(???). Sono iscritto alla federazione FE.I.KAR. e il nostro D.T. nazionale e il MO. Bruno Eremo: a livello mondiale,seguiamo i dettami del MO.ISHIMi .
A risentirci
OSS
Cristian
Alessandro Govi ha scritto
>In che cosa differiscono, a grandi linee, shotokan e shito-ryu?
>
Nello Shotokan le posizioni sono più basse e più lunghe , e c'è
un'esaltazione maggiore nella contrazione . I kata sono simili nella forma e
nella tecnica , anche se l'uitilizzo di tecniche " corte " nello Shito-ryu
ne accellera l'esecuzione e la "morbidezza" dell'azione . Non saprei dire se
nello shotokan ci sia più kime , probabilmente la cosa è soggettiva . Pur
essendo scuole diverse hanno in comune la stessa radice quindi presentano
entrambi le caratteristiche del karate .
Sicuramente Cristian saprà essere più esauriente nella spiegazione .
Ciao .
____________
sfa...@iol.it
> Alessandro Govi ha scritto
>>In che cosa differiscono, a grandi linee, shotokan e shito-ryu?
>>
> Nello Shotokan le posizioni sono più basse e più lunghe , e c'è
> un'esaltazione maggiore nella contrazione . I kata sono simili nella forma e
> nella tecnica , anche se l'uitilizzo di tecniche " corte " nello Shito-ryu
>ga ne accellera l'esecuzione e la "morbidezza" dell'azione . Non saprei dire se
> nello shotokan ci sia più kime , probabilmente la cosa è soggettiva . Pur
> essendo scuole diverse hanno in comune la stessa radice quindi presentano
> entrambi le caratteristiche del karate .
...non potevi dire cosa piu' correta!!!
> Sicuramente Cristian saprà essere più esauriente nella spiegazione .
> Ciao .
Io ti ringrazio Ivano, ma credo che tu sia stato sufficientemente chiaro ed
esauriente: a grandi line e' quello che hai detto tu; il concetto e' che lo shito
ryu non si basa sullo scontro frontale come lo shotokan, ma ha come suo principio
fondamentale l'uscita dalla linea d'attacco.
Cio' comporta chiaramente, posizioni piu' alte (anche se ribadisco sempre che lo shotokan praticato in FEIKAR e' piu' "tradizionale" di quello praticato in altre federazioni), caricamenti delle parate molto limitati (perche' non hanno nessuna pretesa di affrontare direttamente un attacco) e maggiore attenzione e' data alla velocita' a discapito forse del kime, ma qui si potrebbe entrare in un discorso ben piu' complicato sulmodo di concepire il
kime.
Magari potremmo affrontare il doscorso un'altra volta, coinvolgendo persone appartenenti a diversi grupppi e cercare di capirci meglio sul concetto di kime.
Ciao a tutti
Cristian
P.S. per tutti quelli che volessero scrivermi, non ci sono problemi il mio indirizzo e' qui sopra: fate attenzione che se i mesg vi tornano indietro non e' colpa delvostro mail server, e sopratutto, sappiate che io liricevo comunque, quindi, per favore, NON REPLICATE
i messaggi. Grazie Mille
> ____________
> sfa...@iol.it
>Ivano <sfa...@iol.it> wrote:
>
>> Alessandro Govi ha scritto
>>>In che cosa differiscono, a grandi linee, shotokan e shito-ryu?
Ivano non mi pare di conoscerlo ma ne sono ben lieto di farne
amicizia.
Con Cristian, se ben ricordo, ho avuto anche qualche scambio-mail.
Sono qui, poi, sempre a chiedere scusa con i ritardi con cui mi
infilio nei Vostri thread, ma purtropp il tempo e' per me molto
tiranno.
Comunque......io pratico Shotokan da sempre ed in quest'ultimo periodo
(in pratica da circa un anno) tengo degli incontri abbastanza
periodici con un insegnante di Shito Ryu di Napoli (Marco Mangione)
che fa capo al Maestro S. Mitsuya (per l'Italia) dell'Hayashi-ha-Shito
ryu.
Da quando si e' aperta per me questa finestra, non e' stata e non
sara' assolutamente mia intenzione chiuderla. Anche perche', potrei
sbagliarmi, ma ritengo che lo Shito (in virtu' anche del suo approccio
'morbido') abbia in se' una impostazione piu' 'efficace', in termini
sia di marzialita' che di pratica.
Non sono qui chiaramente per parlare di me (o meglio....solo di me).
Ma visto che, sono qui presenti dei praticanti di Shito 'puri', era
mia intenzione togliermi qualche curiosita' tecnica.....che
rapidamente vi pongo:
1) Il Neko Ashi dachi.
Nello Shotokan, tutte le posizioni (Neko Ashi compreso),
'celebrano' una anteroversione totale del bacino. Durante l'esecuzione
di 'Anhan' sono stato pero' corretto ed il Neko Ashi doveva essere
eseguito con posizione del bacino in completa antitesi ovvero in
totale retroversione. Questa posizione sembra effettivamente dare piu'
solidita' e stabilita', tuttavia, se da questa posizione del bacino
eseguo uno Gyaku tsuki (dopo ad esempio uno Shuto uke) la rotazione
dell'anca e' molto ma molto ostacolata, cosa che invece non accade se
il bacino viene sospinto in avanti. Ma non finisce qui', quella
posizione (col bacino forzato all'indietro) manda inevitabilmente in
iperlordosi la curva lombare con conseguenze (nel medio e lungo
termine.......per chi e' sano) ben immaginabili, quest'atteggiamento
deleterio, poi, si amplifica ulteriormente se si cerca di ruotare il
bacino pe sferrare ad esempio uo Gyaku tsuki (come dicevo appunto
prima)
Vorrei avere una conferma e dei consigli su quanto da me esposto.
Aggiungo che, sono comunque sicuro del fatto che il bacino e' sospinto
all'indietro nel Neko ashi-Shito ryu anche perche' ho chiesto e ne ho
avuto conferma dai Maestri (giusto per fare altri nomi) Zaupa ed
Evangelista (quest'ultimo e' di stile Goju ryu).
2) In 'Anhan':
sono presenti due Yoko geri (che, se non erro, gli Shito chiamano
Kanza geri). Qualcuno si ostina a dirmi che devo eseguirli senza
ricaricarli (come dire che proseguono sulla successiva tecnica da
tesi, senza ricjěhiamo del ginocchio)........possibile ?
(poii avrei un altro centinaio di domandine su piu' versioni viste ed
eseguite di Anhan)
A proposito.....qual'e' il significato del termine 'Anhan' ?
3)Il Moto dachi
di quanto si differenzia dallo Zen kutsu dachi (mi sembra un po'
troppo semplicistico dire ' effettua uno Zen kutsu dachi alto'), anche
perche nel Kata 'Niseishi' , ad esempio, compaiono entrambi.
4)'Hafua'
Una mia amica di Taranto (agonista Shito) mi ha insegnato durante un
raduno il Kata 'Hafua': breve ma bellissimo. Pero' a quanto pare lo
conoscono in pochi.......Vi prego ditemi che almeno Voi lo conoscete.
(e confermatemi se, in base alle ricerche effettuate, 'Hafua' e' il
nome di un uccello cinese).
Adesso Vi saluto e spero di risentirVi presto per nuovi e mirabolanti
dubbi.
Un inchino a Tutti
Alberto (Portici-NA)
e-mail: al...@tin.it
Ciao Alberto , come te anche io pratico shotokan .
Talvolta mi sono allenato con i ragazzi dello shito ,
tra i quali c'è il mio amico Cristian ,
per questo ho accennato una risposta alle basilari differenze tra i due
stili
in un precedente post .
Cristian saprà certamente rispondere alle tue domande tecniche .
Ciao a presto.:)
Ivano
____________
sfa...@iol.it
GSX-R750azzoppato
> 1) Il Neko Ashi dachi.
> Nello Shotokan, tutte le posizioni (Neko Ashi compreso),
> 'celebrano' una anteroversione totale del bacino. Durante l'esecuzione
> di 'Anhan' sono stato pero' corretto ed il Neko Ashi doveva essere
> eseguito con posizione del bacino in completa antitesi ovvero in
> totale retroversione. Questa posizione sembra effettivamente dare piu'
> solidita' e stabilita', tuttavia, se da questa posizione del bacino
> eseguo uno Gyaku tsuki (dopo ad esempio uno Shuto uke) la rotazione
> dell'anca e' molto ma molto ostacolata, cosa che invece non accade se
> il bacino viene sospinto in avanti. Ma non finisce qui', quella
> posizione (col bacino forzato all'indietro) manda inevitabilmente in
> iperlordosi la curva lombare con conseguenze (nel medio e lungo
> termine.......per chi e' sano) ben immaginabili, quest'atteggiamento
> deleterio, poi, si amplifica ulteriormente se si cerca di ruotare il
> bacino pe sferrare ad esempio uo Gyaku tsuki (come dicevo appunto
> prima)
Per quanto ne posso sapere io, il bacino nel Neko ashi deve essere semplicemente eretto come in tutte le posizioni sia di shotokan che di shito: l'unica sostanziale differenza che vci e' fra il neko ashi e le altre posizioni e' che il neko ashi tiene la linea del bacino rivolta a 45 gradi verso la guardia, o come si dice, tiene la guardia aperta, anche se non troppo; nello shotokan la linea del bacino sullo neko ashi e frontale, mentre le goju e completamente aperta (anche il piede di dietro e' infatti com
pletamente girato, piedi a "L").
Per quanto riguarda il Gyaku, hai ragione, ma questa tecnica, almeno nell'applicazione non viene MAI effettuata, prediligendo il Mae geri o tecniche di kizami: ricorda comunque che il Neko ashi e' una posizione di difesa, per il contrattacco si passa generalmente in moto dachi spostando la gamba avanti. Il kata e' forma, quindi il gyaku e' consentito.
Mi sconcerta questo uso del bacino retroverso, che come dicei tu, e' piuttosto dannoso: credo che siano migliorie di carattere agonistico, atte ad aumentare solo la velocita' di esecuzione ( del resto sia Zaupa che Evangelista sono due agonisti puri!).
> 2) In 'Anhan':
> sono presenti due Yoko geri (che, se non erro, gli Shito chiamano
> Kanza geri). Qualcuno si ostina a dirmi che devo eseguirli senza
> ricaricarli (come dire che proseguono sulla successiva tecnica da
> tesi, senza ricjěhiamo del ginocchio)........possibile ?
Anche qui credo che tu stia parlando di migliorie di puro carattere agonistico: da che mondo e mondo il Kanzetsu geri si ricarica, come tutti i calci, in tutti i kata e in tutti gli stili del mondo!
E' chiaro che quei due Yoko geri in Anhan sono molto difficili e risultano piu' veloci e semplici se non richiamo il ginocchio!
Sinceramnete non me lo ricordo, ma ricordati che Anhan NON E' UN KATA SHITO!!!!!!!
Come il mio amico Gian Piero Costabile puo' confermere Anhan e' un kata di Uechi Ue Ryu, di derivazione shito. Il kata e' moderno, nel senso che e' stato inventato dal Mo. Sakumoto, pluri campione Mondiale e fondatore di tale scuola: e' un kata che viene insegnato anche nello shito, ma e' semplicemente agonistico; detto in parole povere, io nella mia palestra non lo insegnero mai.
> 3)Il Moto dachi
> di quanto si differenzia dallo Zen kutsu dachi (mi sembra un po'
> troppo semplicistico dire ' effettua uno Zen kutsu dachi alto'), anche
> perche nel Kata 'Niseishi' , ad esempio, compaiono entrambi.
Invece e' proprio cosi': la lunghezza e' quella di un passo normale , la gamba davanti e' LEGGERMENTE piegata e quella dietro e' tesa, la larghezza dei piedi e' quella delle spalle.
Devi fare molta attenzione a fare vedere la differenza tra il moto e lo zenku nei kata , altrimenti potreesti essere frainteso!
> 4)'Hafua'
> Una mia amica di Taranto (agonista Shito) mi ha insegnato durante un
> raduno il Kata 'Hafua': breve ma bellissimo. Pero' a quanto pare lo
> conoscono in pochi.......Vi prego ditemi che almeno Voi lo conoscete.
> (e confermatemi se, in base alle ricerche effettuate, 'Hafua' e' il
> nome di un uccello cinese).
Non l'ho mai visto ne sentito, del resto il patrimonio dei kata shito e' talmente vasto che la cosa non mi stupisce affatto!
> Un inchino a Tutti
Oss!!!!
> Alberto (Portici-NA)
> e-mail: al...@tin.it
Cristian
> Cristian