Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

[?] Enzo Montanari

86 views
Skip to first unread message

ElfoNero aka Recca-kun

unread,
Oct 25, 2002, 6:04:30 PM10/25/02
to
ciao! dunque dunque... secondo post... ovviamente cosa sara'?? Secondo voi
cosa postano i niubbi?? DOMANDE, NO?? ^__^

ed eccola qui..

Chi e'/era Enzo Montanari? Qualcuno mi riesce a spiegare chi e', cosa fa, la
sua concezione del karate eccetera eccetera?

ho provato a fare una ricerca in internet, ma ho trovato solo i link ai
libri che ha scritto..

e a proposito di libri.. secondo voi qual'e' il migliore in vendita sul
karate? a me servirebbe un libro estremamente "didattico", con tanti bei
disegni che ti spiegano come sono le tecniche.. ho un bordello in testa che
non vi dico (i movimenti li ricordo, ma gli unici che riesco ad associare ai
rispettivi nomi sono l'oi-tsuki e il mae-geri, le parate e le posizioni sono
ancora una nebbia totale.. le so fare ma ogni volta che il maestro mi dice
di fare XXX io dico "qual'e'? ^__^;;".. tanto per rendere l'idea..
^__^''''')..

ah, per che non mi conoscesse ancora, sono un niubbo karateka con alle
spalle un mese di pratica, un universitario che il mese prox ha un esame e
non e' ancora a meta' del programma, un.. beh, mo' stop. ^__^

Grazie!!! e un bell'oss a tutti quei cani dell'ennegi :-PPPPPP

BYE!

Elfonero


leonardo giorgerini

unread,
Oct 27, 2002, 1:10:48 PM10/27/02
to

> Chi e'/era Enzo Montanari? Qualcuno mi riesce a spiegare chi e', cosa fa,
la
> sua concezione del karate eccetera eccetera?

Karateka vicecampione mondiale mi pare 78 o giu' di li ma non ricordo.
Insegna Karate "Tradizionale" a Milano , dopo che si č ritirato dalle
competizioni si č recato in Cina per ricercare le origini Cinesi dei pugni
Giapponesi , ha intrapreso lo studio del palmo di ferro col Maestro Ma-Fe
Long.
Dice di aver stuidato anche Tai Chi e Chi Kung....
Insegna un Karate rivisto e "corretto" con molta enfasi sul lavoro fisico e
sulle applicazioni secondo un ottica dei punti di pressione.
Ci ho parlato diversi anni fa a Milano....ma il Karate non mi appassiona piů
di tanto :-)
Saluti , Leo


p.s. ha scritto un libro per la "Mediterranee" "Karate sconosciuto".
spero di esserti stato d'aiuto.


Mario Cosentino

unread,
Oct 28, 2002, 2:21:33 AM10/28/02
to
"leonardo giorgerini" <sun...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:I_Vu9.85403$%M1.21...@twister2.libero.it...

> Ci ho parlato diversi anni fa a Milano....ma il Karate non mi appassiona
più
> di tanto :-)

Forse neanche al Maestro Montanari...
Infatti il *suo* Karate e' sicuramente diverso da quello che normalmente
qualcuno chiama Tradizionale.

Cmq, grande tecnico ed ottima persona.

Maestro Mario Cosentino
http://web.tiscalinet.it/MarioCosentino
www.juko-junior-club.it
ICQ 46225702
Milano


Gnappo

unread,
Oct 28, 2002, 3:36:30 AM10/28/02
to
"ElfoNero aka Recca-kun" <recc...@virgilio.it> wrote in message
news:apeo7s$u9eq$1...@ID-162274.news.dfncis.de...

> Chi e'/era Enzo Montanari? Qualcuno mi riesce a spiegare chi e', cosa fa,
la
> sua concezione del karate eccetera eccetera?

piccolo cut....

> ah, per che non mi conoscesse ancora, sono un niubbo karateka con alle
> spalle un mese di pratica,

Personalmente credo che per leggere (e capire) un libro di Montanari sia un
po' presto.
Vai dietro al tuo maestro per qualche anno, almeno, e non ti preoccupare se
dopo un mese (quanti allenamenti? 8? 12?) non ricordi i nomi delle tecniche.
Il karate è come l'acqua da tanti punti di vista. Goccia dopo goccia ti
entrano in testa tutti quanti: nomi, posizioni...

Piuttosto pensa sempre che ciò che stai facendo ora è ciò che sarai
costretto a tornare a fare dopo anni ed anni di pratica perchè ora lo hai
fatto male :o)
Meglio dedicarvisi bene da subito. Ascolta bene mentre il maestro ti spiega,
invece che guardare con la coda dell'occhio le cinture nere che fanno i kata
superiori o si prendono a calci! :o)))))))))))))))))))))))))))))

Mi raccomando: "keep on training" (usuale frase di saluto del M° Kase)

Ciao

Gnappo

--
Gnappo
Nidan DOJONAMI Karate
http://utenti.lycos.it/dojonami/index.htm

e-M@n

unread,
Oct 28, 2002, 6:35:45 AM10/28/02
to
"ElfoNero aka Recca-kun" <recc...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:apeo7s$u9eq$1...@ID-162274.news.dfncis.de...

>
>
> e a proposito di libri.. secondo voi qual'e' il migliore in vendita sul
> karate? a me servirebbe un libro estremamente "didattico", con tanti bei
> disegni che ti spiegano come sono le tecniche.. ho un bordello in testa
che
> non vi dico (i movimenti li ricordo, ma gli unici che riesco ad associare
ai
> rispettivi nomi sono l'oi-tsuki e il mae-geri, le parate e le posizioni
sono
> ancora una nebbia totale.. le so fare ma ogni volta che il maestro mi dice
> di fare XXX io dico "qual'e'? ^__^;;".. tanto per rendere l'idea..
> ^__^''''')..
>
> ah, per che non mi conoscesse ancora, sono un niubbo karateka con alle
> spalle un mese di pratica, un universitario che il mese prox ha un esame e
> non e' ancora a meta' del programma, un.. beh, mo' stop. ^__^
>

Dopo un mese di pratica fai già pugni calci e parate, oltre alle posizioni?
Complimenti, continua così e tra una anno sarai gia nera.

Oss
e-M@n


leonardo giorgerini

unread,
Oct 28, 2002, 3:11:58 PM10/28/02
to

> Forse neanche al Maestro Montanari...
> Infatti il *suo* Karate e' sicuramente diverso da quello che normalmente
> qualcuno chiama Tradizionale.
>
> Cmq, grande tecnico ed ottima persona.

Molto diverso :-)
Però non mi esprimo , il Karate nn mi appassiona troppo.
Montanari cmq ha molta passione :-)
IMHO!!!


ElfoNero aka Recca-kun

unread,
Oct 28, 2002, 3:49:40 PM10/28/02
to
"Gnappo" <Gnappo.ichiba...@bigfoot.com> ha scritto nel

> Il karate è come l'acqua da tanti punti di vista. Goccia dopo goccia ti
> entrano in testa tutti quanti: nomi, posizioni...

*scrib* .. il fatto e' che e' un pochetto frustrante.. sapere fare le cose
senza riuscire a ricordarsi il nome delle tecniche che si stanno
utilizzando.. ç__ç


> Piuttosto pensa sempre che ciò che stai facendo ora è ciò che sarai
> costretto a tornare a fare dopo anni ed anni di pratica perchè ora lo hai
> fatto male :o)

E' la mia spina nel fianco.. da un lato il maestro vorrebbe andare avanti
veloce, dato che io sono abbastanza reattivo e non commetto troppi errori,
dall'altro io mi dimentico subito quanto imparato pochi secondi prima..
^__^''''


> Meglio dedicarvisi bene da subito. Ascolta bene mentre il maestro ti
spiega,
> invece che guardare con la coda dell'occhio le cinture nere che fanno i
kata
> superiori o si prendono a calci! :o)))))))))))))))))))))))))))))

..beh, con la coda dell'occhio tengo d'occhio dalle cinture arancioni in su,
per vedere cosa mi tocchera' ^__^ (di gialle non ce ne sono) ..eppoi i
consigli che da' agli altri possono servire anche a me ^^''


BYE!

ElfoNero


ElfoNero aka Recca-kun

unread,
Oct 28, 2002, 5:10:37 PM10/28/02
to
"Mario Cosentino" <marioco...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio

> Forse neanche al Maestro Montanari...
> Infatti il *suo* Karate e' sicuramente diverso da quello che normalmente
> qualcuno chiama Tradizionale.

Yup, questo e' quello che mi interessava.. non per altro, ma il mio Maestro
e' un allievo di Montanari, quindi vorrei sentire un'altra campana in
materia..

... ovviamente il karate che pratico ora non penso vari poi di molto da
maestro a maestro, pero' vorrei sapere da voi cosa ne pensate del karate di
Montanari.. giusto per curiosita'.. eppoi io sono affascinato alla parte
"teorica" delle AM.. faccio un esempio: da bambino ho fatto judo per 4 anni,
e l'unica cosa che mi e' rimasta (oltre al fatto di saper cadere ^^) e' il
concetto di JU, la cedevolezza.. ora che faccio karate cio' che piu' mi
preme non e' andare a fare kumite, ma piuttosto trovare un equilibrio in
cio' che faccio (sarebbe stato piu' logico andare a fare Tai-Chi, ma volevo
fare un po' di esercizio fisico ^^)..

BYE!

ElfoNero


Gnappo

unread,
Oct 29, 2002, 4:12:27 AM10/29/02
to
"ElfoNero aka Recca-kun" <recc...@virgilio.it> wrote in message
news:apkcp4$294c1$4...@ID-162274.news.dfncis.de...

> "Mario Cosentino" <marioco...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
> > Forse neanche al Maestro Montanari...
> > Infatti il *suo* Karate e' sicuramente diverso da quello che normalmente
> > qualcuno chiama Tradizionale.

Quanto dice Marione è verissimo. Infatti il concetto comune che divide
Tradizionale da Sportivo è evidentemente una stupidaggine e, se ci si
riflette un secondo, lo si capisce al volo. Infatti cambiano le regole ma il
concetto è sempre lo stesso: allenarsi perchè una tecnica venga valutata
meglio da un arbitro secondo determinate regole.

Il fatto che le regole prevedano o no i guantini, che prevedano o no le
protezioni, che il tallone debba stare a terra oppure no, insomma: che
"valga" una cosa invece che un'altra non sposta il fatto che si tratti
comunque di sport.

Di sicuro quindi sappiamo cosa Tradizionale NON sia. Ma cosa è invece il
Tradizionale? Questa è una domanda veramente difficile. Ancora adesso non
riesco bene a trovare una definizione univoca.

> Yup, questo e' quello che mi interessava.. non per altro, ma il mio
Maestro
> e' un allievo di Montanari,

che culo! (e lo dico sul serio) iniziare a praticare con un allievo di
Montanari (IMHO).

> quindi vorrei sentire un'altra campana in
> materia..

E perchè? Che fissazione che abbiamo tutti all'inizio, caspita! Secondo me
c'è qualche ragione psicologica per cui l'uomo di fronte a difficoltà si
guarda subito intorno per cercare una qualche via di fuga.

> ... ovviamente il karate che pratico ora non penso vari poi di molto da
> maestro a maestro,

Ehhhhhh......Mumble mumble..... forse sì, forse no.....ma no: hai ragione.
In un mese sicuramente eventuali differenze non sono identificabili.

> pero' vorrei sapere da voi cosa ne pensate del karate di
> Montanari.. giusto per curiosita'..

Secondo me è uno dei pochi che ha colto il vero messaggio del karate come
arte da combattimento.

> eppoi io sono affascinato alla parte
> "teorica" delle AM..

Be', ma allora meglio di un Montanari che ti serve? Ovviamente se ti
interessa il karate. Se invece già pensi ad altre arti cinesi che in Cina
sono rimaste allora cambia adesso.

Di dove sei? Dove ti alleni?

B.Angel

unread,
Oct 29, 2002, 9:02:44 AM10/29/02
to
ElfoNero aka Recca-kun <recc...@virgilio.it> wrote:

Ciao :o)



> e a proposito di libri.. secondo voi qual'e' il migliore in vendita sul
> karate? a me servirebbe un libro estremamente "didattico", con tanti bei
> disegni che ti spiegano come sono le tecniche..

Nella palestra in cui mi alleno io, danno ai nuovi iscritti un foglio
con i nomi e le descrizioni delle tecniche, lo fanno anche in altri
posti, quindi puoi provare a chiedere al tuo maestro se ce l'ha, se non
ce l'ha e lo vuoi, te ne trovo uno e te lo emailo.



> ah, per che non mi conoscesse ancora, sono un niubbo karateka con alle
> spalle un mese di pratica, un universitario che il mese prox ha un esame e
> non e' ancora a meta' del programma, un.. beh, mo' stop. ^__^

Allora... STUDIA!!!! ^___^



> Grazie!!! e un bell'oss a tutti quei cani dell'ennegi :-PPPPPP

> Elfonero

Gli elfi neri si beccano un sacco di frustate, quindi silenzio e
obbedisci :oPPPPPPPPPPPPP

*ciao*
--
Battleangel
Galahad (Honda NSRR125)
Karate Shotokan
='.'=

0 new messages