Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

(Karate) KATA AL ROVESCIO !!!

360 views
Skip to first unread message

3.141592653589793

unread,
Sep 6, 2000, 10:14:12 AM9/6/00
to

Abbiamo cominciato ieri la stagione 2000/2001 con un nuovo metodo di
lezione.

Lezione cinture Marroni e Nere:
Kata: Heain Shodan Classico, Bunkai, Kata al ROVESCIO (a specchio)
Prossima lezione sarà uguale ma per Heian Nidan.
E così via............

Il tutto preceduto da tecniche di base di kion.


CHE CASINO i kata al rovescio.
Qualcuno li pratica?
Come vi trovate?


Ciao,
22/7

3.141592653589793

unread,
Sep 6, 2000, 10:15:48 AM9/6/00
to
Dimenticavo:
il bunkai ovviamente anche del KATA al rovescio !

22/7

dorje

unread,
Sep 6, 2000, 10:30:47 AM9/6/00
to
User Nim...@libero.it used invalid password: "(Karate) KATA AL ROVESCIO !!!". Login incorrect.

>CHE CASINO i kata al rovescio.
>Qualcuno li pratica?

Quando imparo una forma, "rovescio" tutti i movimenti e mi addestro
da entrambe le parti... Ma lo faccio per sfizio, non credo che si
faccia nel tjmhtlq (potrebbe anche essere controproducente.... boh?)

>Come vi trovate?

Tropppppooo divertente!!!! =)

dorje

Mario Cosentino

unread,
Sep 6, 2000, 10:48:26 AM9/6/00
to
"3.141592653589793" <Nim...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:AlC2OfmH47zikE...@4ax.com...

> CHE CASINO i kata al rovescio.
> Qualcuno li pratica?

Qualche volta......
;-)

> Come vi trovate?

Male......
:-|

----------OSS !!!-----------
Maestro Mario Cosentino
Juko Junior Club
Milano
http://www.juko-junior-club.it
http://web.tiscalinet.it/MarioCosentino
icq number 46225702
--------------


3.141592653589793

unread,
Sep 6, 2000, 10:40:21 AM9/6/00
to
Troppo divertente non so !!
Io preferisco comunque la forma classica. Anche se credo però che sia
molto utile. O meglio: è utilissima per chi vuole imparare il karate,
lo èmagari un po' meno per chi pensa solo alle gare e alle
competizioni.
Secondo te ?


On Wed, 06 Sep 2000 14:30:47 GMT, and...@penguinpowered.com (dorje)
wrote:

3.141592653589793

unread,
Sep 6, 2000, 10:42:07 AM9/6/00
to
Concordo. Anche si mi tocca.
Ma trovarsi male non significa preferire non farlo, ben venga,
sicuramente non fa mele se si vuole imparare il karate veramente.
Credo !!??

Mario Cosentino

unread,
Sep 6, 2000, 11:40:11 AM9/6/00
to

"3.141592653589793" <Nim...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:dVe2OQDT0eQS95...@4ax.com...

> Concordo. Anche si mi tocca.
> Ma trovarsi male non significa preferire non farlo, ben venga,
> sicuramente non fa mele se si vuole imparare il karate veramente.
> Credo !!??

Ciao 3.14,
nel Karate-Do l'esercizio viene denominato *Hantai no Kata* ed e' studiato
anche ai livelli inferiori, non solo dalle cinture marroni e nere.
Questo e' utile per impostare un corretto lavoro senza il predominio di
nessuna parte del corpo in particolare.
Nel caso del primo Heian, *Hantai no Heian Shodan*, puoi facilmente
comprendere che la tecnica iniziale, Hidari Tetsui Gedan Barai, la più
importante del Kata, viene sempre effettuata a sx mentre nell'esercizio al
contrario o a specchio viene anche eseguita a dx per allenare in modo
efficace anche l'immediata difesa sull'altro lato del corpo.
Questo e' un ottimo lavoro per i gradi più bassi !!!
Normalmente non si effettuano Kata superiori in versione Hantai.
Certo tutto e' possibile......
;-)
Ovviamente, a questo esercizio viene abbinata anche l'applicazione, *Bunkai
Kata* in versione Hantai.
Ma non esiste solo questo esercizio....strano...per i Kata !!!
Un altro esercizio molto interessante riguarda le'esecuzione delle Tecniche
in modo, come dire, più reale e meno statico.
Cercherò di spiegarmi.
Prendiamo come esempio la prima tecnica dell' Heian Sandan, Hidari Ude Uchi
Uke (nello Shotokan-Ryu, Soto Uke in Okinawa-Te) e confrontiamola con la
prima del Kata superiore KanKu-Sho.
Nell'Heian Sandan e' effettuata rimanendo fermi sul posto mentre in
KanKu-Sho viene eseguita scivolando leggermente indietro.
Questa applicazione e' sicuramente più realistica e' puo' essere applicata a
tutti i Kata, in modo particolare negli Heian.
A presto.

dorje

unread,
Sep 6, 2000, 12:35:49 PM9/6/00
to
User Nim...@libero.it used invalid password: "Re: (Karate) KATA AL ROVESCIO !!!". Login incorrect.

>Troppo divertente non so !!
>Io preferisco comunque la forma classica. Anche se credo però che sia
>molto utile. O meglio: è utilissima per chi vuole imparare il karate,
>lo èmagari un po' meno per chi pensa solo alle gare e alle
>competizioni.
>Secondo te ?

Hmmmmm....
Purtroppo non so risponderti, non conosco il karate e tantomeno i principi
su cui si fonda l'apprendimento di quest'arte.
Cmq, suppongo che se nell'allenamento tradizionale c'e` anche la versione
rovesciata dei kata, sia in effetti uno dei punti sui quali addestrarsi.
Per quanto riguarda la minor utilità di questo tipo di allenamento per chi
pensa solo alle gare, non sono d'accordo. Personalmente mi allenavo così
quando facevo wushu moderno, e quindi facevo solo ed esclusivamente *gare*
di forme.

dorje

Federazione Italiana Hapkido

unread,
Sep 6, 2000, 3:57:58 PM9/6/00
to
...è solo questione di pratica...in fondo è questo il senso del Kata.
Alessio Peluso

Federazione Italiana Hapkido

unread,
Sep 6, 2000, 4:01:42 PM9/6/00
to
Avete provato l'esecuzione di un kata dalla fine all'inizio (al
contrario e non speculare)? Provate e meditate. Ciao atutti Alessio
:-)))

3.141592653589793

unread,
Sep 6, 2000, 4:12:06 PM9/6/00
to
Io si ho provato, serve una concentrazione incredibile.
Ma mai in palestra !

Ciao

Giorgio Garabello

unread,
Sep 6, 2000, 2:58:09 PM9/6/00
to
ase di kion.
>
> CHE CASINO i kata al rovescio.
> Qualcuno li pratica?
Raramente
> Come vi trovate?
un disastro...

Giorgio (hung gar)


C.a.a.m.Milano

unread,
Sep 6, 2000, 5:56:19 PM9/6/00
to

3.141592653589793 <Nim...@libero.it> wrote in message
AlC2OfmH47zikE...@4ax.com...

>
> Abbiamo cominciato ieri la stagione 2000/2001 con un nuovo metodo di
> lezione.

Nuovo????
Noi da anni ogni kata lo pratichiamo in 4 versioni.
Normale (Hidari)
Ura ( migi) ( in forma opposta)
kono (con tutti i movimenti opposti all'indietro)
e ura kono (come sopra però la parte migi)

Si dice che anticamente il kata fosse tutto intero,cioè si praticavano tutte
la 4 versioni come una forma unica.Addirittura si evince che a livello
applicativo i movimenti in forma kono siano più realistici ed appropriati
alla difesa personale.
Poi invece col tempo e nelle federazioni varie si è pensato,per comodità,e
soprattutto con l'avvenimento dell'agonismo,di codificare per le gare solo
una delle 4 forme cioè la prima,quella normale e di insegnare solo quella.
Bene per chi segue esclusivamente il discorso agonistico e magari conosce
solo uno o due kata,ed allena solo quelli per fare le gare.
Male invece per chi pensa che (fra questi la sottoscritta) questo tipo di
insegnamento mono laterare di una tecnica,è estremamente negativo dal punto
di vista cooordinativo e di percezione dello spazio,soprattutto nei bambini.
Da qui la nostra scelta di studiare comunque tutte le 4 versioni del
kata,per salvaguardare il discorso di una formazione completa ed equilibrata
della persona.
Ciao.
--
Maestra Alessandra Tassi
Centro Addestramento Arti Marziali Milano
http://web.tiscalinet.it/caam_milano/

Paolo Bottoni

unread,
Sep 7, 2000, 5:45:02 AM9/7/00
to

"C.a.a.m.Milano" wrote

> Noi da anni ogni kata lo pratichiamo in 4 versioni.
> Normale (Hidari)
> Ura ( migi) ( in forma opposta)
> kono (con tutti i movimenti opposti all'indietro)
> e ura kono (come sopra però la parte migi)

Kono mi sfugge, ma hidari è <sinistra> e migi <destra>. Vuoi dire che i
movimenti "normali" nella scuola di karate che segui vengono considerati
sinistri?

Ura significa <esterno> (per chi guarda) con una sfumatura di <nascosto>;
peró puó anche voler dire <interno> (per chi esegue) e normalmente è una
forma completamente diversa, non quella speculare. Naturalmente tutto puó
rientrare nella normale differenza di terminologia tra arti diverse.

Certo che se continua cosí dovremo montare sul tatami col vocabolario e un
interprete a portata di mano...

Paolo


C.a.a.m.Milano

unread,
Sep 7, 2000, 6:49:11 AM9/7/00
to
----- Original Message -----
From: Paolo Bottoni <pbo...@Xcompuserve.com>
Newsgroups: it.sport.arti-marziali
Sent: Thursday, September 07, 2000 11:45 AM
Subject: Re: (Karate) KATA AL ROVESCIO !!!

> "C.a.a.m.Milano" wrote
> > Noi da anni ogni kata lo pratichiamo in 4 versioni.
> > Normale (Hidari)
> > Ura ( migi) ( in forma opposta)
> > kono (con tutti i movimenti opposti all'indietro)
> > e ura kono (come sopra però la parte migi)
>
> Kono mi sfugge, ma hidari è <sinistra> e migi <destra>. Vuoi dire che i
> movimenti "normali" nella scuola di karate che segui vengono considerati
> sinistri?

Ti spiego,anche se sarebbe più facile mostrartelo.
Ad esmpio i kata di base ,gli heian, iniziano sempre con una parata sul lato
sinistro.
Qundi noi consideriamo la forma che inizia a sinistra quella ufficiale e
codificata.

Poi invece,se vogliamo eseguire,il tutto in maniera speculare,partiamo a
destra e per noi questo si chiama forma in ura.

Il Kono che ti sfugge si può scrivere anche cono.esprime il concetto di
muovere il corpo al contrario

> Ura significa <esterno> (per chi guarda) con una sfumatura di <nascosto>;
> peró puó anche voler dire <interno> (per chi esegue)

Per quanto riguarda invece lo studio del Tenno Kata, (kata dell'universo,che
pohe scuole praticano oggi,proprio perchè con l'agonismo non ha
attinenza,nel senso che è solo eseguito per raggiungere la perfezione delle
tecniche fondamentali di Uke (parata) e zuki (pugno),
In questo caso,dicevo,esiste una forma omote e una forma ura ,cioè in questo
caso omote significa praticare da soli e invece ura,praticare con un
compagno.

Naturalmente tutto puó
> rientrare nella normale differenza di terminologia tra arti diverse.

Hia ragione,è proprio così.
Sebbene le nostre arti siano tutte jap,esiste comunque ,mi sono accorta, una
differenza di significato lessicale,non sempre,però c'è.

> Certo che se continua cosí dovremo montare sul tatami col vocabolario e un
> interprete a portata di mano...

L'anno prossimo,da noi si confronteranno a tale proposito le varie am. Nel
senso che oltre ad incotri pratici tra le varie discipline,si parlerà
proprio di teminologia e tratteremo proprio il lessico ,così ci metteremo a
confronto,e poi parleremo di storia e filosofia delle varie arti.Sarà
sicuramente una cosa interessante.

Naturalmente,di ciò che ho scritto,io non mi sono inventata nulla,nel senso
che ho studiato tali cose con Maestri esperti in questo campo,essendo io una
ricercatrice assidua.Potete anche verificare.

Mirko Prezioso

unread,
Sep 7, 2000, 6:49:18 AM9/7/00
to
"3.141592653589793" wrote:

> Abbiamo cominciato ieri la stagione 2000/2001 con un nuovo metodo di
> lezione.
>

> CHE CASINO i kata al rovescio.
> Qualcuno li pratica?
> Come vi trovate?
>
>

Ciao Pi,

Mi chiamo Mirko, ogni tanto (ma tanto!) salto fuori e scrivo qualche
cavolata in questo NG: questa č una di quelle volte.
Suppongo che tu pratichi il Karate Shotokan, che io purtroppo non
conosco. Io perň pratico il Goju-Ryu (scuola Shoreikan), da un anno,
quindi sono un principiante, ma ti posso dire che tutti i kata che ho
fatto io e i kata che vedo fare dalle cinture piů avanzate sono fatti in
modo da ripetere le tecniche da entrambi i lati, cosa che secondo me ha
senso.
In effetti quando prima praticavo Tang Lang in cui le forme non erano
simmetriche, mi domandavo come ci si potesse allenare solo "da un lato".
Secondo me il fatto č che le forme o Kata che siano, sono anche dei
"libri di testo" da cui apprendere dei metodi che poi sta a noi
combinare ed evolvere. Nella fatispecie eseguendo i movimenti da
entrambi i lati. O piů in generale ognuno puň farci gli esperimenti che
gli pare per raggiungere lo scopo del kata, ossia imparare le tecniche,
le sequenze, la respirazione, la concentrazione etc...
Voi come la vedete?
Ciao!

- Mirko

Hawk

unread,
Sep 7, 2000, 6:49:57 AM9/7/00
to

"3.141592653589793" <Nim...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:AlC2OfmH47zikE...@4ax.com...

>
> Abbiamo cominciato ieri la stagione 2000/2001 con un nuovo metodo di
> lezione.

Da quello che so č un metodo di pratica usato anche in passato.Si praticava
in normale e rovesciato (invertendo le tecniche di sinistra con quelle di
detra) e all'indietro (cambaindo i passi avanti con quelli indietro e le
rotazioni omote in ura e viceversa),e anche all'indietro si praticava
"normale" e a "rovescio"
Sono spesso le versioni "rovesciate" a contenere le applicazioni piů
interesanti (ecco perchč č importante studiare anche i bunkai delle
"varianti")

---cut---


> CHE CASINO i kata al rovescio.
> Qualcuno li pratica?

Prima si (quando facevo karate)

> Come vi trovate?

Non male,anche se ovviemente richiedeva un maggiore impegno "razionale" (ma
solo perchč lo facevamo non troppo spesso e quindi i movimenti non facevano
parte della "memoria del corpo").Lo trovavo utilissimo per rompere certi
schemi mentali ed inoltre mi accorgevo che tecniche che mi riuscivano bene
fatte normali mi venivano malissimo invertendo le braccia e questo non va
bene.La leva al polso (kote mawashi) di bassai dai,ad esempio, la si pratica
sempre su presa al polso destro mentre bisognerebbe farla anche su presa al
sinistro; e questo č solo un esempio.

--
Hawk
Suguni mata!


dorje

unread,
Sep 7, 2000, 7:53:57 AM9/7/00
to
User Mirko Prezioso used invalid password: "Re: (Karate) KATA AL ROVESCIO !!!". Login incorrect.

>Io però pratico il Goju-Ryu (scuola Shoreikan), da un anno,


>quindi sono un principiante, ma ti posso dire che tutti i kata che ho

>fatto io e i kata che vedo fare dalle cinture più avanzate sono fatti in


>modo da ripetere le tecniche da entrambi i lati, cosa che secondo me ha
>senso.
>In effetti quando prima praticavo Tang Lang in cui le forme non erano
>simmetriche, mi domandavo come ci si potesse allenare solo "da un lato".

Non so dove hai praticato Tang Lang e con chi ma le forme hanno un senso
leggermente diverso. =)
Nel Tang Lang, a livelli base, non si praticano forme, ma solo
fondamentali (piccoli spezzoni che, se messi insieme, formano anche un
forma...), e ci si addestra nei fondamentali da entrambe le parti. Ci si
addestra nelle applicazioni da entrambe le parti.
Poi, quando uno ha raggiunto una consapevolezza notevole del proprio
corpo, inizia a studiare le forme.
Per loro natura, le forme di Tang Lang (e credo anche di molti altri stili
di gongfu) hanno senso in quanto codificate in un certo modo. Rovesciare
una forma dall'altro lato deve essere (per un praticante che ha le
superato il livello di preparazione basico) una cosa semplice, come
camminare all'indietro.
Rovesciare una forma di Tang Lang sarebbe come dipingere per un quadro la
sua forma speculare "simmetrica". In realtà, ogni quadro ha una sua
simmetria, e per vederla non c'é bisogno di "ridipingerlo allo specchio"!
=)
C'era anche una scuola di Tang Lang che studiava tutte le forme
"speculari"... Da qual che ne so non é stata propagata avanti più di
tanto, l'idea.

dorje

Paolo Bottoni

unread,
Sep 7, 2000, 10:32:43 AM9/7/00
to

"C.a.a.m.Milano" wrote


>>>
In questo caso,dicevo,esiste una forma omote e una forma ura ,cioè in questo
caso omote significa praticare da soli e invece ura,praticare con un
compagno.
>>>

O kakkyo, adesso mi è piú chiaro. In aikido "come è noto" non esistono kata
ma solo movimenti, che diventano kumijo (bastone) o kumitachi (spada) se
eseguiti in coppia. E in questi casi normalmente si utilizzano i termini
classici di uchidachi e shidachi per identificare gli esecutori.

>>>
Sebbene le nostre arti siano tutte jap,esiste comunque ,mi sono accorta, una
differenza di significato lessicale,non sempre,però c'è.
>>>

C'è anche all'interno di ogni singola arte giapponese, perlomeno quelle meno
codificabili come l'aikido.


>>>
L'anno prossimo,da noi si confronteranno a tale proposito le varie am. Nel
senso che oltre ad incotri pratici tra le varie discipline,si parlerà
proprio di teminologia e tratteremo proprio il lessico
>>>

Lo sapevo!!! Tocca rimettersi a studiare...


Paolo

Dave

unread,
Sep 7, 2000, 12:39:49 PM9/7/00
to
Ti dirò di più... è ancora più bello se oltre a rovescio lo esegui
muovendoti indietro.
Morale: "IL KATA SI FA IN 4 PER NOI" (battuta del c***o, ma ci stava bene).

Colgo l'occasione per presentarmi...
mi chiamo Davide ho 24 anni, pratico Karate da 6 anni e lo stile Shotokan da
2.
Piacere a tutti anche se un po' vi conosco avendo già lurkato da 1 mesetto!

Ciao

--
by Dave


3.141592653589793 <Nim...@libero.it> wrote in message
AlC2OfmH47zikE...@4ax.com...
>

Hawk

unread,
Sep 7, 2000, 3:37:35 PM9/7/00
to

"Paolo Bottoni" <pbo...@Xcompuserve.com> ha scritto nel messaggio
news:ysJt5.6438$1O4.1...@news.chello.be...
---cut---

> Ura significa <esterno> (per chi guarda) con una sfumatura di <nascosto>;
> peró puó anche voler dire <interno> (per chi esegue) e normalmente è una
> forma completamente diversa, non quella speculare.

Da quello che so io e che ho praticato è proprio come dici tu.Magari ad
occhio può sembrare speculare,ma in realtà tutte le rotazioni omote
diventano ura e viceversa cambiando radicalmente le tecniche (e ovviamente
il bunkai)

--
Hawk
Suguni mata!


C.a.a.m.Milano

unread,
Sep 7, 2000, 5:30:45 PM9/7/00
to

Paolo Bottoni <pbo...@Xcompuserve.com> wrote in message
fGNt5.6606$1O4.1...@news.chello.be...
>
> "C.a.a.m.Milano" wrote


E in questi casi normalmente si utilizzano i termini
> classici di uchidachi e shidachi per identificare gli esecutori.

Da noi si dice Tori chi attacca e Uke chi si difende quando si eseguono le
tecniche a coppie.

> Lo sapevo!!! Tocca rimettersi a studiare...

Anch'io e..... alla grande.......... :-)))))))))))))

Ciao.
Alessandra.


C.a.a.m.Milano

unread,
Sep 7, 2000, 5:30:46 PM9/7/00
to

Dave <pd...@libero.it> wrote in message
pxPt5.22918$_U1.3...@news.infostrada.it...

> Colgo l'occasione per presentarmi...
> mi chiamo Davide ho 24 anni, pratico Karate da 6 anni e lo stile Shotokan
da
> 2.
> Piacere a tutti anche se un po' vi conosco avendo già lurkato da 1
mesetto!

Ciao. Sono Alessandra. Pratico tai chi chuan da 26 anni,e karate shotokan
circa da 20.
Benvenuto.Di dove sei?


--
Maestra Alessandra Tassi
Centro Addestramento Arti Marziali Milano
http://web.tiscalinet.it/caam_milano/
>

Mirko Prezioso

unread,
Sep 7, 2000, 5:55:34 PM9/7/00
to
dorje wrote:

> Non so dove hai praticato Tang Lang e con chi ma le forme hanno un senso
> leggermente diverso. =)
> Nel Tang Lang, a livelli base, non si praticano forme, ma solo
> fondamentali (piccoli spezzoni che, se messi insieme, formano anche un
> forma...), e ci si addestra nei fondamentali da entrambe le parti. Ci si
> addestra nelle applicazioni da entrambe le parti.
> Poi, quando uno ha raggiunto una consapevolezza notevole del proprio
> corpo, inizia a studiare le forme.

Premetto che io l'ho fatto solo per qualche mese perchè poi mi si è rotto il menisco, quindi è
facile che tu ne sappia più di me sul Tang Lang.
Quello che è sicuro è che io non ho praticato quei fondamentali da entrambe le parti. Ma ora non è
questo il problema.

> Per loro natura, le forme di Tang Lang (e credo anche di molti altri stili
> di gongfu) hanno senso in quanto codificate in un certo modo. Rovesciare
> una forma dall'altro lato deve essere (per un praticante che ha le
> superato il livello di preparazione basico) una cosa semplice, come
> camminare all'indietro.

Dici che rovesciare le forme del Tang Lang le renderebbe insensate? E per quale motivo?

> Rovesciare una forma di Tang Lang sarebbe come dipingere per un quadro la
> sua forma speculare "simmetrica". In realtà, ogni quadro ha una sua
> simmetria, e per vederla non c'é bisogno di "ridipingerlo allo specchio"!

Mi dispiace, non sono d'accordo.Secondo me non si può vedere un forma come un quadro. Se vuoi ci
puoi vedere anche questo aspetto, ma limitarle considerandole solo come dei quadri mi sembra uno
spreco.Una forma la devi adattare a te stesso, la devi personalizzare, non solo tentare di imitare
alla perfezione l'esecuzione del maestro, non devi solo ammirare il quadro. Lo devi studiare,
approfondire fino al punto di riuscire a ridipingerlo con quei piccoli cambiamenti che lo rendono
perfetto ai TUOI occhi. Non dico di stravolgere le forme, sarebbe inutile. E' fondamentale
tramandarle integre, affinchè si mantenga un nucleo originale dal quale ognuno può attingere, dal
quale ognuno può trarre gli strumenti per costruirsi la sua arte marziale.
Qui si parla appunto di Arte, non di mera tecnica. E' più facile imparare a fare imitazioni di
quadri o imparare a dipingere e poi creare i propri quadri?Dove risiede la vera arte?
Da qui il mio discorso del messaggio precedente.
Mi piacerebbe conoscere la tua opinione a riguardo.

- Mirko

Wong Yuen-Ming

unread,
Sep 7, 2000, 10:41:09 PM9/7/00
to
C.a.a.m.Milano <caam....@libero.it> wrote in message

> Naturalmente,di ciň che ho scritto,io non mi sono inventata nulla,nel


senso
> che ho studiato tali cose con Maestri esperti in questo campo,essendo io
una
> ricercatrice assidua.Potete anche verificare.

Ciao Alessandra,

stavi andando cosi' bene ... :-)
Ti avevo quasi ammirato :-) nel thread del kata a rovescio, poi mi cadi di
nuovo con questa frase finale.
Posso chiederti che bisogno c'e' di aggiungere che 'non ti sei inventata
nulla', 'che sei una ricercatrice assidua', che 'possiamo anche verificare'
ecc. ecc. ? Giusto per capire come ragioni.
Dato che di karate (e di un sacco di altre cose) non ci capisco
assolutamente nulla stavo seguendo con interesse le tue ragioni ma - con un
finale come quello - (personalmente) sono meno propenso a seguire.
Come ti ho gia' detto sono piuttosto convinto che nel Taijiquan tu abbia le
idee ... 'un po' confuse' (non ti conosco e giudico solo quello che dici e
come lo dici e quindi ho una MINIMA possibilita' di sbagliare ;-) e quindi
cercavo di seguire i tuoi discorsi re: karate.
Che mi dici ?!?

ciao

YM


Mario Cosentino

unread,
Sep 8, 2000, 3:07:43 AM9/8/00
to
"Dave" <pd...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:pxPt5.22918$_U1.3...@news.infostrada.it...

> Piacere a tutti anche se un po' vi conosco avendo già lurkato da 1
mesetto!

Benvenuto Dave !!!
;-)

C.a.a.m.Milano

unread,
Sep 8, 2000, 3:36:25 AM9/8/00
to

Wong Yuen-Ming <wong_yu...@hotmail.com> wrote in message
8p9jso$9u...@imsp212.netvigator.com...

> Posso chiederti che bisogno c'e' di aggiungere che 'non ti sei inventata
> nulla', 'che sei una ricercatrice assidua', che 'possiamo anche
verificare'
> ecc. ecc. ? Giusto per capire come ragioni.

Ti spiego:
Questa tradizione del kata in 4 versioni,il fatto che a livello applicativo
i movimenti al contrario siano i più efficaci e realistici a livello
difesa,e la pratica del Tenno kata,sono "rarità.
Non sono cose che fanno parte di programmi federali o tecnici.Nelle comuni
scuole di Karate non si insegnano,anche per comodità e questione di
tempo(solitamente chi tiene corsi è costretto ad orari limitati).Solitamente
si insegna solo la forma codificata cioè che parte a sinistra dei kata di
base,e poi si lavora sul fondamentale kihon e dinfine sul kumite
(combattimento).Questo comunque a tutti i livelli anche per i kata
superiori.
Praticamente,negli anni,gli usi (che per la costituzione nostra in Italia
sono fonti di diritto) diventano leggi.
In questo caso è da interpretare nel senso che si usa così.
La maggior parte degli insegnanti ci ha fatto credere e vedere solo una
parte del karate,quella che si adatta di più al discorso
commerciale,agonistico,sbrigativo,ecc..... (anche magari perchè certe cose
non le sapevano)perdendo così un grosso patrimonio culturale che necessita
però di molto tempo per essere studiato ed interpretato.
In breve:queste cose non tutti le sanno e le praticano nella
scuole.Oppure,qualcuno sa che esistono,però non le ha mai fatte ed
addirittura qualcuno (l'ho visto di persona) le esegue ,ma con errori
tecnici,soprattutto quando si tratta dei kata in cono,cioè muovendosi al
contrario.
Ecco perchè ho messo le mani avanti,dicendo che comunque non me le sono
inventate e fortunatamente,io ho avuto l'onore di studiare con maestri
anziani che hanno recuperato queste cose e conoscenze e 15 anni fa,le hanno
mostrate a me e a mio marito.Da quel momento le ho introdotte nella nostra
scuola,perchè oltre al discorso agonistico,preferisco dare agli studenti una
formazione coordinativa completa.
Riguardo al Tenno kata,sono stata in Francia e lì,come in Belgio,lo
praticano.Qui in Italia,molti non sanno nemmeno cos'è.Così come non sanno e
(non conoscono )sicuramente che il Taikyoku (kata ancora prima degli heian
di base)non sono tre, ma bensì 6 e che in Belgio il M° Henry Plée li insegna
e pratica tutti.
Ecco perchè ho detto che le rivelazioni che ho fatto,in Italia sono
"strane",ma se vogliono verificare all'estero,sono vere,verissime e su
alcuni testi in Francese,queste cose sono riportate.
Spero di non essermi allungata troppo.Comunque grzie per avermi chiesto di
precisare.
Io purtroppo posto sempre di corsa,perchè al terminale lavoro su cose toste
e sono concentrata lì,quindi non sono sempre così "lucida " e premeditata
nelle mie dichiarazioni scritte sul ng ,che a volte appaionio scortesi
oppure,incomplete ecc................Scusatemi.
Ciao
Alessandra.


dorje

unread,
Sep 8, 2000, 3:38:25 AM9/8/00
to
User Mirko Prezioso used invalid password: "Re: (Karate) KATA AL ROVESCIO !!!". Login incorrect.

>Premetto che io l'ho fatto solo per qualche mese perchè poi mi si è rotto il menisco, quindi è


>facile che tu ne sappia più di me sul Tang Lang.

Ma... Studiavi già forme di Tang Lang dopo qualche mese ?!?

>Quello che è sicuro è che io non ho praticato quei fondamentali da entrambe le parti. Ma ora non è
>questo il problema.

Mhhhmmmm... Direi che invece la questione verte proprio su questo punto.
I fondamentali sono... Come dire... Fondamentali ! =)
Se non ti fai fondamentali prima di metterti a studiare forme (ma anche
quando le sai già fare...) e come agitare le mani al vento.
I fondamentali vanno fatti sempre.

>> Per loro natura, le forme di Tang Lang (e credo anche di molti altri stili
>> di gongfu) hanno senso in quanto codificate in un certo modo. Rovesciare
>> una forma dall'altro lato deve essere (per un praticante che ha le
>> superato il livello di preparazione basico) una cosa semplice, come
>> camminare all'indietro.

>Dici che rovesciare le forme del Tang Lang le renderebbe insensate? E per quale motivo?

Ho semplicemente detto che, se pratichi seriamente, rovesciare una forma
dall'altra parte é cosa semplice.
Indi, nella pratica *tradizionale* del tang lang non é necessario
rovesciare le forme, perché uno é già in grado di farlo.
(per farti un esempio, il mio shifu spesso fa le forme (insieme a noi)
girato verso di noi facendo mevimenti speculari, senza nessuno sforzo.
E, da quel che ne so, *non* le allena al rovescio).

>> Rovesciare una forma di Tang Lang sarebbe come dipingere per un quadro la
>> sua forma speculare "simmetrica". In realtà, ogni quadro ha una sua
>> simmetria, e per vederla non c'é bisogno di "ridipingerlo allo specchio"!

>Mi dispiace, non sono d'accordo.Secondo me non si può vedere un forma come un quadro. Se vuoi ci
>puoi vedere anche questo aspetto, ma limitarle considerandole solo come dei quadri mi sembra uno
>spreco.

Eheh... Se considererei le forme come quadri.... =)
Guarda che non ho detto mica di vedere le forme come quadri. Ho solo
creato un'equazione del tipo:

1/(tang lang lu)~1/(quadro)
Con un segno di "proporzionale" dato dalle parole "sarebbe come". =)

>Una forma la devi adattare a te stesso,

vero

>la devi personalizzare,

si

>non solo tentare di imitare
>alla perfezione l'esecuzione del maestro, non devi solo ammirare il quadro. Lo devi studiare,
>approfondire fino al punto di riuscire a ridipingerlo con quei piccoli cambiamenti che lo rendono
>perfetto ai TUOI occhi.

Ok.
Questo cosa centra con il fare le forme al rovescio? =)

>Non dico di stravolgere le forme, sarebbe inutile. E' fondamentale
>tramandarle integre, affinchè si mantenga un nucleo originale dal quale ognuno può attingere, dal
>quale ognuno può trarre gli strumenti per costruirsi la sua arte marziale.
>Qui si parla appunto di Arte, non di mera tecnica. E' più facile imparare a fare imitazioni di
>quadri o imparare a dipingere e poi creare i propri quadri?Dove risiede la vera arte?
>Da qui il mio discorso del messaggio precedente.
>Mi piacerebbe conoscere la tua opinione a riguardo.

Sono fondamentalmente d'accordo.
Per questo dicevo che, IMHO, le forme hanno un senso perché codificate in
un certo modo. Sta in quel dato modo l'"arte". Specularizzarle sarebbe
invece un "innesto" di pura tecnica. Tecnica che un praticante avrebbe già
dovuto acquisire negli anni in cui doveva addestrarsi a fondo nei
fondamentali.

dorje

Paolo Bottoni

unread,
Sep 8, 2000, 6:05:20 AM9/8/00
to

"C.a.a.m.Milano" wrote


>>
Da noi si dice Tori chi attacca e Uke chi si difende quando si eseguono le
tecniche a coppie.
>>


In aikido sono i termini normali usati durante l'allenamento (ma c'č chi ne
adopera altri). Shidachi e Uchidachi sono termini propri delle antiche
scuole d'armi, e non si sentono in altri ambienti.


Paolo

Wong Yuen-Ming

unread,
Sep 8, 2000, 7:10:50 AM9/8/00
to
C.a.a.m.Milano <caam....@libero.it> wrote in message

> Ti spiego:[...]

Ciao Alessandra,

grazie per le spiegazioni.
Le chiavi di lettura della personalita' pero' sono molteplici, quella
discussa e' una delle tante.

YM

Robin

unread,
Sep 8, 2000, 8:14:16 AM9/8/00
to

Dave <pd...@libero.it> wrote in message
pxPt5.22918$_U1.3...@news.infostrada.it...

> Colgo l'occasione per presentarmi...


> mi chiamo Davide ho 24 anni, pratico Karate da 6 anni e lo stile Shotokan
da
> 2.
> Piacere a tutti anche se un po' vi conosco avendo già lurkato da 1
mesetto!
>
> Ciao
>
> --
> by Dave
>

Ciao e benvenuto ^______^

Robin (Wing Tsun Kuen)
"Kuen Mo Lai Yeung!"


Galvo

unread,
Sep 8, 2000, 1:36:30 PM9/8/00
to

C.a.a.m.Milano <caam....@libero.it> wrote in message
ZF0u5.28070$_U1.4...@news.infostrada.it...

-cut-

>Così come non sanno e
> (non conoscono )sicuramente che il Taikyoku (kata ancora prima degli heian
> di base)non sono tre, ma bensì 6 e che in Belgio il M° Henry Plée li
insegna
> e pratica tutti.

Finalmente ho trovato una persona italiana che fa anche i 3 Taikyoku
inventati da Pleè. :-))))

Ciao
Matteo.......che odia il Taikyoku Rokudan con tutti quegli spostamenti in
kiba dachi. :-((
Jujutsu, Karate


Hawk

unread,
Sep 8, 2000, 3:06:37 PM9/8/00
to

"Dave" <pd...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:pxPt5.22918$_U1.3...@news.infostrada.it...
---cut---

> Colgo l'occasione per presentarmi...
> mi chiamo Davide ho 24 anni, pratico Karate da 6 anni e lo stile Shotokan
da
> 2.
> Piacere a tutti anche se un po' vi conosco avendo già lurkato da 1
mesetto!
---cut---

Benvenuto

Che stile praticavi prima?

--
Hawk (aikido)
Suguni mata!


C.a.a.m.Milano

unread,
Sep 8, 2000, 4:51:51 PM9/8/00
to

Galvo <-gal...@libero.it> wrote in message
ys9u5.2182$2I.3...@news.infostrada.it...

> Finalmente ho trovato una persona italiana che fa anche i 3 Taikyoku
> inventati da Pleè. :-))))

Scusami,mi sono connessa solo ora e mi sono accorta che per la solita fretta
ho commesso un errore nel mio post precedente.
In Belgiò c'è il M° Harbesetzer.Ho confuso i due nomi,scusate.
Dicono che dei 3 taykyoku suplementari, lui abbia inventato il 4° e il 5°.
Il 6° invece pare che sia tradizionale .Poi lui li ha codificati in un libro
in lingua francese,che si trova anche in italia.

> Matteo.......che odia il Taikyoku Rokudan con tutti quegli spostamenti in
> kiba dachi. :-((

Se nel 3° Taykyoku c'è la preparazione al Kokutsu dachi,posizione che trovi
in Heian ni dan, e di Uchi uke che trovi in Heian san dan, gli spostamenti
in Kiba dachi che tanto detesti sono preparatori al Kiba dachi ,posizione
che trovi per la prima volta in Heian san dan.
Praticamente tutto ciò che pare inutile o difficile ,ha un senso ed in
questo caso una propedeuticità.

Matteo,sei veramente fortunato ,se questi kata li pratichi. :-)))))

Dave

unread,
Sep 8, 2000, 4:54:23 PM9/8/00
to
Sono di UDINE.

Ciao

--
by Dave


C.a.a.m.Milano <caam....@libero.it> wrote in message

aOTt5.25863$_U1.4...@news.infostrada.it...

C.a.a.m.Milano

unread,
Sep 8, 2000, 5:06:13 PM9/8/00
to

Dave <pd...@libero.it> wrote in message
3mcu5.5459$2I.6...@news.infostrada.it...
> Sono di UDINE.

A Mortegliano abita un mio amico che insegna Karate Shotokan,si chiama
Adriano,però è Francese.(poche probabilità che tu lo conosca,però il mondo è
piccolo......)
Qualche volta con lui ci vediamo e sentiamo,però ora con i grossi impegni di
lavoro che ho,sarà difficile che vengo da quelle parti.
Se passi da Milano,vieni pure a trovarmi.
Ciao.

Dave

unread,
Sep 8, 2000, 5:11:48 PM9/8/00
to
Shito Ryu

--
by Dave


Hawk <miyamoto...@NOSPAMiname.com> wrote in message
1Nau5.2840$2I.4...@news.infostrada.it...

Dave

unread,
Sep 8, 2000, 5:40:29 PM9/8/00
to
Lo conosco, di vista e di fama.
Tempi addietro mi pare praticasse con un allievo del mio ex Maestro, e se mi
ricordo bene era anche in gamba, erano i tempi in cui "sbavavo" dietro alle
arti marziali in quanto mi piacevano un mondo ma non potevo ancora
praticarle... ero impegnato al 100% con un altro sport.
Comunque abito abbastanza vicino a Mortegliano, saranno una decina di
kilometri al massimo.

Ci sentiamo, bye e grazie per l'invito, lo tengo buono.

--
by Dave


C.a.a.m.Milano <caam....@libero.it> wrote in message

9xcu5.5891$2I.6...@news.infostrada.it...

Hawk

unread,
Sep 9, 2000, 3:50:23 AM9/9/00
to

"C.a.a.m.Milano" <caam....@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:ZF0u5.28070$_U1.4...@news.infostrada.it...

>
> Wong Yuen-Ming <wong_yu...@hotmail.com> wrote in message
> 8p9jso$9u...@imsp212.netvigator.com...
>
> > Posso chiederti che bisogno c'e' di aggiungere che 'non ti sei inventata
> > nulla', 'che sei una ricercatrice assidua', che 'possiamo anche
> verificare'
> > ecc. ecc. ? Giusto per capire come ragioni.
>
> Ti spiego:
> Questa tradizione del kata in 4 versioni,il fatto che a livello
applicativo
> i movimenti al contrario siano i più efficaci e realistici a livello
> difesa,e la pratica del Tenno kata,sono "rarità.
---cut---

Mi inserisco solo per una piccola precisazione sul Ten no kata (La forma del
Cielo).Non è un kata "tradizionale" ma fu inventato in tempi recenti a scopi
didattici da G.Funakoshi.In pratica è una sequenza delle tecniche più
semplici (ma basilari) dello shotokan.Funakoshi fece questo kata per
consentire a tutti di praticare,soprattutto ai principianti; ed inoltre il
kata fu ideato per essere eseguito in poco spazio (perchè come movimento ha
solo un passo avanti e poi si torna in posizione).Nella pratica questo kata
viene sostituito da un intenso kihon in cui si possono fare praticamente le
stesse tecniche.Nella sua versione omote si praticano le tecniche a solo
(come
nei kihon),mentre nella ura si praticano con un compagno (con attacchi e
difese predefinite,come nel kumite preordinato)
Quindi io non penso sia stata questa perdita non fare più il Ten no kata
(anche perchè
non ha un suo posto nella tradizione del karate ed inoltre il suo valore
didattico scema nel caso in cui si possa praticare tanto kihon) mentre
invece trovo che sarebbe utile far praticare i taikyoku prima di passare
agli heian,ma si sa,oggi si va di fretta e non si ha voglia di rimanere
troppo neanche sugli heian,quindi figuriamoci i taikyoku...


--
Hawk
Suguni mata!


Paolo Bottoni

unread,
Sep 9, 2000, 5:40:39 AM9/9/00
to
"C.a.a.m.Milano" wrote


> Dicono che dei 3 taykyoku suplementari, lui abbia inventato il 4° e il 5°.

Del filone dei 7 fratelli Maccabei, che di 6 rimasero in 5?....

Paolo


Giorgio Garabello

unread,
Sep 7, 2000, 8:17:17 AM9/7/00
to

> O kakkyo, adesso mi è piú chiaro.
Ikkyo
Nikkyo
Sankyo
...
Kakkyo:-)))))

Giorgio (hung gar)

Ale Aikido

unread,
Sep 12, 2000, 11:09:54 AM9/12/00
to

"Dave" <pd...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:3mcu5.5459$2I.6...@news.infostrada.it...

> Sono di UDINE.
>
> Ciao
>
> --
> by Dave

Ciao Dave benvenuto
Io sono di San Daniele, non siamo mica tanto lontani, ci si potrebbe anche
vedere in futuro. :-)

--
Alessio (aikido kick boxing)
#"Freddo, vento e stridor di denti"#


B.Angel

unread,
Sep 12, 2000, 4:04:46 PM9/12/00
to
3.141592653589793 <Nim...@libero.it> wrote:

> CHE CASINO i kata al rovescio.
> Qualcuno li pratica?
> Come vi trovate?

Si, un bel casino ^__^
Soprattutto fatti in due, partendo schiena contro schiena... :o)
Leggendo anche le risposte degli altri sono arrivata alla conclusione
che tutti i maestri di karate sono sadici, compresi i miei ;o))
Pratichiamo infatti kata dalla fine all'inizio, a specchio, con le mani
aperte, con un bastone tenuto sulla testa, con i piedi legati da una
corda, con lo scotch colorato appiccicato x terra a segnare l'embusen,
mescolando pezzi degli heian, ad occhi chiusi... *ARGH*

*ciao*
--
B.Angel
"Can I kick it?"
Karate Shotokan/Shinkido
='.'=

B.Angel

unread,
Sep 12, 2000, 4:04:48 PM9/12/00
to
Dave <pd...@libero.it> wrote:

> Colgo l'occasione per presentarmi...
> mi chiamo Davide ho 24 anni, pratico Karate da 6 anni e lo stile
> Shotokan da 2.

Benvenuto!
Come mai dallo Shito allo Shoto? ^__^

*ciao*
--

Dave

unread,
Sep 12, 2000, 4:58:20 PM9/12/00
to
Premetto che per me l'importante è l'ARTE DEL COMBATTIMENTO non tanto lo
STILE o il tipo ARTE MARZIALE che pratico, comunque ti (vi) porto la mia
esperienza in questo campo.
Ho cominciato in una palestra dove si praticava lo stile SHITO RYU con un
ottimo Maestro (di cui per rispetto non riporto il nome) e da subito mi sono
dimostrato abbastanza bravo (pratico sport da 20 anni), poi a causa del
servizio militare e dell'altro sport che pratico sono stato costretto ad
interrompere l'attività per circa un anno. Rientrato ho notato un grosso
cambiamento nella "politica" della scuola... ossia le lezioni non erano più
come quelle che avevo trovato quando mi ero iscritto per la prima volta. Mi
spiego: ai nuovi arrivi venivano insegnate le tecniche base (e fin qui sono
d'accordo), senza però soffermarsi su fattori importantissimi (a mio dire)
quali vibrazione d'anca, posizioni corrette e sopratutto controllo (se non
altro un accenno). Il resto del gruppo, nel frattempo, si concentrava sulle
basi di kumite libero. Qualcuno mi chiederà e il Kihon, i Kata, i Bunkai? Il
primo ogni tanto, i secondi SOLO i giorni antecedenti l'esame e i terzi ne
sono venuto a conoscenza praticando lo Shotokan. Morale in un gruppo così
poco preparato e con un karate MOLTO IMPROVVISATO non erano rari occhi neri
o nasi rotti. Potevano quindi emergere solo gli atleti con buone capacità,
che in virtù di questo fatto, venivano seguiti con MAGGIOR ATTENZIONE. Non
era questo il Karate che cercavo, così per caso sono venuto a conoscenza di
una piccola palestra che praticava Karate Tradizionale Shotokan. Sono andato
a seguire la prima lezione. Non mi sono fatto pregare due volte ed ora
pratico, con molta più soddisfazione e con molta più consapevolezza del MIO
Karate, lo stile SHOTOKAN.

Scusate la digressione ma mi sono sfogato, fino ad ora non ne avevo parlato
ancora a nessuno (che pratica il Karate).

Ciao a tutti.

--
by Dave

[ ICQ: 48626650 ]
______________

B.Angel <battl...@libero.it> wrote in message
1egt0fa.aq4mfz1pk9xa8N%battl...@libero.it...

Dave

unread,
Sep 12, 2000, 4:59:44 PM9/12/00
to
Dove pratichi?

Cmq per la precisione abito vicino a Campoformido (non ti dico il paese
perché siamo in meno di 500 anime e probabilmente non lo conoscerai).

Ciao!

--
by Dave

[ ICQ: 48626650 ]
______________

Ale Aikido <AIK...@infinito.it> wrote in message
6Hrv5.11078$Sm1.1...@news.infostrada.it...

Ale Aikido

unread,
Sep 13, 2000, 3:10:21 AM9/13/00
to

"Dave" <pd...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:4Pwv5.14407$Sm1.2...@news.infostrada.it...
> Dove pratichi?
Pratico a Pagnacco Aikido e a Rodeano Kick boxing

> Cmq per la precisione abito vicino a Campoformido (non ti dico il paese
> perché siamo in meno di 500 anime e probabilmente non lo conoscerai).
Non dirmi che è Basaldella?
>
> Ciao!
Ciao! ^'__'^

Michele

unread,
Sep 13, 2000, 4:57:17 AM9/13/00
to
Ciao, scusa l'intromissione,
volevo solo dire che condivido il tuo pensiero, in quanto, pur essendo
importante il kumite,molte volte si trascurano le tecniche di base.
Il tutto perchè si punta solamente a creare ottimi atleti per ottenere
risultati sportivi!
Ciao
Michele


<pd...@libero.it> wrote in message
MNwv5.14391$Sm1.2...@news.infostrada.it...

marco

unread,
Sep 13, 2000, 6:57:29 AM9/13/00
to

Mario Cosentino <marioco...@tiscalinet.it> wrote in message
news:8p5o21$uhq$1...@lacerta.tiscalinet.it...
>
> "3.141592653589793" <Nim...@libero.it> ha scritto nel messaggio
> news:dVe2OQDT0eQS95...@4ax.com...
> > Concordo. Anche si mi tocca.
> > Ma trovarsi male non significa preferire non farlo, ben venga,
> > sicuramente non fa mele se si vuole imparare il karate veramente.
> > Credo !!??
>
> Ciao 3.14,
> nel Karate-Do l'esercizio viene denominato *Hantai no Kata* ed e' studiato
> anche ai livelli inferiori, non solo dalle cinture marroni e nere.
> Questo e' utile per impostare un corretto lavoro senza il predominio di
> nessuna parte del corpo in particolare.

Vero. Concordo totalmente su quanto hai detto.
Il mio primo maestro ci faceva fare tutti i Kata sia omote che ura. Poi ho
cambiato dojo ed il mio nuovo maestro non ce li ha più fatti fare.
In realtà quando mi alleno su kata anche per le gare o gli esami, li studio
sempre in tutti i sensi (attualmente sto facendo gojiushosho).
Da qualche mese anche il maestro Naito (che viene da noi tutti i mesi) ha
ricominciato a insegnare i kata in tutte le direzioni.
Non credo sia questione di piacere o meno come qualcuno dice nel thread. Io
provo piacere a praticare indipendentemente da quello che faccio. Da dopo il
saluto in poi tutto va bene perchè mi migliora.
Dal punto di vista tecnico penso che sia meglio non fossilizzarsi sulla
tecnica fatta sempre dallo stesso lato. I Kata sono forme ma che servono a
migliorare la tecnica quindi se si riescono a fare anche dall'altra parte
(ed il mio primo maestro li faceva fare anche all'indietro destra e sinstra!
per lo meno gli heian) secondo me è meglio.
Io ai bambini ed ai principianti quando capita glielo faccio fare.

Oss!

Marco Marchionni
Fudoshin Karate Do Rapallo


marco

unread,
Sep 13, 2000, 6:59:53 AM9/13/00
to

C.a.a.m.Milano <caam....@libero.it> wrote in message
news:74zt5.18204$_U1.3...@news.infostrada.it...

>
> 3.141592653589793 <Nim...@libero.it> wrote in message
> AlC2OfmH47zikE...@4ax.com...
> >

> Male invece per chi pensa che (fra questi la sottoscritta) questo tipo di
> insegnamento mono laterare di una tecnica,è estremamente negativo dal
punto
> di vista cooordinativo e di percezione dello spazio,soprattutto nei
bambini.
> Da qui la nostra scelta di studiare comunque tutte le 4 versioni del
> kata,per salvaguardare il discorso di una formazione completa ed
equilibrata
> della persona.


> Ciao.
> --
> Maestra Alessandra Tassi
> Centro Addestramento Arti Marziali Milano
> http://web.tiscalinet.it/caam_milano/
> >

D'accordo al 100%.

Di che federazione fate parte?

Ciao

Marco


marco

unread,
Sep 13, 2000, 7:02:03 AM9/13/00
to

B.Angel <battl...@libero.it> wrote in message
news:1egsrd5.1m4urj1y48biN%battl...@libero.it...

> 3.141592653589793 <Nim...@libero.it> wrote:
>
> > CHE CASINO i kata al rovescio.
> > Qualcuno li pratica?
> > Come vi trovate?

> mescolando pezzi degli heian, ad occhi chiusi... *ARGH*


...ecco! Questa sì è una fikata. I kata ad occhi chiusi rendono veramente
tantissimo.

Ciao

M@rco


Hawk

unread,
Sep 13, 2000, 6:51:54 AM9/13/00
to

"B.Angel" <battl...@libero.it> ha scritto nel messaggio

news:1egsrd5.1m4urj1y48biN%battl...@libero.it...
> 3.141592653589793 <Nim...@libero.it> wrote:
---cut---

> Pratichiamo infatti kata dalla fine all'inizio, a specchio, con le mani
> aperte, con un bastone tenuto sulla testa, con i piedi legati da una
> corda, con lo scotch colorato appiccicato x terra a segnare l'embusen,
---cut---

karate sadomaso? :o))))))

--
Hawk
Suguni mata!


Wong Yuen-Ming

unread,
Sep 13, 2000, 7:40:05 AM9/13/00
to
marco <march...@orsiweb.com> wrote in message

> > Maestra Alessandra Tassi

> D'accordo al 100%.
>
> Di che federazione fate parte?

Associazione Italiana Uncinetto, mi pare lo avesse gia' spiegato in un post
precedente ... :-)

YM

C.a.a.m.Milano

unread,
Sep 14, 2000, 3:00:00 AM9/14/00
to

marco <march...@orsiweb.com> wrote in message
8pnkvs$9q4$1...@fe2.cs.interbusiness.it...

> D'accordo al 100%.
>
> Di che federazione fate parte?

Ciao Marco,hai toccato un tasto rovente : -)
Noi siamo un gruppo autonomo.
Al C.A.A.M.affluscono a livello Nazionale tutti coloro che vogliono lavorare
in libertà e serietà,al di sopra delle parti con docenti qualificati.

Poi,siamo affiliati ad un Ente di Promozione Sportiva da parecchi anni,con
l'Ente ci troviamo bene,per l'organizzazione di competizioni e
manifestazioni sportive .
Tengo comunque a precisare che i programmi della nostra scuola,sono interni
e nostri,poi invece a livello Nazionale ,rispettiamo le direttive generali
dell'Ente.
Il nome dell'Ente a cui siamo affiliati è pubblicato sulle pagine del nostro
sito.
Tempo fa,nel nominarlo,fui accusata di pubblcizzarlo e di sfruttare il NG
per secondi fini,pertanto,non tengo più a nominare Federazioni o enti,se
possibile.
Se desideri approfondire qualunque argomento o parlarmi di te,puoi mailarmi
in privato,così non intasiamo il NG.
caam....@libero.it


--
Maestra Alessandra Tassi
Centro Addestramento Arti Marziali Milano
http://web.tiscalinet.it/caam_milano/

>
> Ciao
>
> Marco
>
>

Dave

unread,
Sep 14, 2000, 3:00:00 AM9/14/00
to
Ed io sempre a Pagnacco, Karate Shotokan (nella palestra delle scuole
elementari)!!! Quando si dice il caso, eh?

Il paese dove abito è Orgnano.

Ciao

--
by Dave

[ ICQ: 48626650 ]
______________

Ale Aikido <AIK...@infinito.it> wrote in message

xLFv5.17210$Sm1.2...@news.infostrada.it...

B.Angel

unread,
Sep 16, 2000, 3:00:00 AM9/16/00
to
Dave <pd...@libero.it> wrote:

Ciao!

Grazie x la delucidazione, io vorrei tanto fare Shito ryu, ma nella
citta' in cui vivo non ci sono palestre di questo stile :o(
Cmq mi consolo studiando qche kata Shito, quando il maestro me lo
consente :o)

*ciao*


--
B.Angel
"Can I kick it?"
Karate Shotokan

='.'=

0 new messages