"Dalla scuola del "sifu" @@@@@ @@@@@@@@@ me ne sono andato per una
serie infinita di motivi tra i quali:
1) In tre anni di KF il "sifu" non lo abbiamo mai (MAI) visto. La
scuola era gestita da quattro tangheri che ne parlavano come di una
divinitŕ scintoista. Inoltre, dopo averci detto che sarebbe stato
presente allo stage di fine anno ci comunicarono (una volta arrivati
allo stage, sia chiaro) che il sifu era venuto e se ne era andato
perchč doveva risparmiare energia. Secondo me era un imbroglio. In
quello peggiore che degli allievi non gliene importava un fico.
2) Alla scuola si cercava di creare un ambiente "paramilitare" del
tipo "Siamo i migliori e gli altri sono cacca". Il training
comprendeva anche punizioni tipo flessioni, urla, intimidazioni e
altre cavolate. Il militare l'ho giŕ fatto e non mi sembrava il caso
di pagare per rifarlo
3) L'insegnamento, che all'inizio sembrava di qualitŕ abbastanza
elevata, andň via via degradandosi. L'ultimo anno finimmo per fare
lezione con un tizio abbastanza strano. Costui cercň di convincerci
per tutto l'anno che ci avrebbero insegnato (sempre "dopo") ad
uccidere a distanza con l'energia. Da quel giorno me ne sono andato
perchč mi basta l'alabarda spaziale.
4) In un'altra occasione ci venne detto che dovevamo concentrarci per
mandare energia al "sifu". Non sapevo di essere un forno a microonde e
questo mi provocň una crisi molto profonda"
Beh, direi che dai tempi in cui combatteva contro la mafia cinese il
"sifu" ha fatto bei progressi!!! ;-)))
"lobeito" <lob...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:819cb5.030325...@posting.google.com...
> Un suo ex-allievo mi ha raccontato quanto segue (luoghi e nomi omessi)
> :
>
>
> "Dalla scuola del "sifu" @@@@@ @@@@@@@@@ me ne sono andato per una
> serie infinita di motivi tra i quali:
> 1) In tre anni di KF il "sifu" non lo abbiamo mai (MAI) visto. La
> scuola era gestita da quattro tangheri che ne parlavano come di una
> divinità scintoista. Inoltre, dopo averci detto che sarebbe stato
> presente allo stage di fine anno ci comunicarono (una volta arrivati
> allo stage, sia chiaro) che il sifu era venuto e se ne era andato
> perchè doveva risparmiare energia. Secondo me era un imbroglio. In
> quello peggiore che degli allievi non gliene importava un fico.
> 2) Alla scuola si cercava di creare un ambiente "paramilitare" del
> tipo "Siamo i migliori e gli altri sono cacca". Il training
> comprendeva anche punizioni tipo flessioni, urla, intimidazioni e
> altre cavolate. Il militare l'ho già fatto e non mi sembrava il caso
> di pagare per rifarlo
> 3) L'insegnamento, che all'inizio sembrava di qualità abbastanza
> elevata, andò via via degradandosi. L'ultimo anno finimmo per fare
> lezione con un tizio abbastanza strano. Costui cercò di convincerci
> per tutto l'anno che ci avrebbero insegnato (sempre "dopo") ad
> uccidere a distanza con l'energia. Da quel giorno me ne sono andato
> perchè mi basta l'alabarda spaziale.
> 4) In un'altra occasione ci venne detto che dovevamo concentrarci per
> mandare energia al "sifu". Non sapevo di essere un forno a microonde e
> questo mi provocò una crisi molto profonda"
> Xche non ci dici i noMI??
> sarebbe piu interessante..
Mi accodo alla richiesta.
[psst... mica ti spiace la mia nuova sign, eh??]
--
Nimrod
Togli "antispam" per rispondere
"Secondo te gli israeliani fanno fuori i palestinesi con tecniche micidiali
di sucola krava maga, oppure sono piu concreti con i kamikaze?"
(cicci)
>Un suo ex-allievo mi ha raccontato quanto segue (luoghi e nomi omessi)
cut
Passi le boiate energetiche, ma per il resto chi continua a seguire un
emerito imbecille come quello si merita tutto ciň che gli puň
capitare.
Tra parentesi: visto il caso di Vanna Marchi, ma il fatto che si
prometta di insegnare a uccidere a distanza senza esserne capaci non č
configurabile abbastanza dimostrabilmente come truffa?
Ciao
Geppo
--
Le signs sono attualmente in fase di rielaborazione.
Si prega di attendere.
Visto che c'è un bel parlare della scuola in questione, approfitto
dell'occasione per cercare di rispondere con l'esperienza che mi compete
Per quanto riguarda i quattro punti... Rispondo in breve: per vedere il sifu
basta andare in palestra (se nn tutti i giorni, quasi), nessuno l'ha mai
divinizzato, beatificato o altro. Gli stage nn si fanno senza di lui,
figuriamoci se va via a metà. Mai sentito parlare male di altri praticanti
di am nè da lui, nè tantomeno dagli istruttori (anzi, piuttosto c'è un gran
rispetto verso tutti i praticanti di am). Sorvolo poi sul paramilitare,
microonde e maxipalle di energia, quelle le lascio ai fans di Kenshiro.
Con questo non voglio escludermi da critiche o altro, anzi, preferisco uno
che mi fa una contestazione piuttosto a uno che mi dice sempre "sì". Ma
certe critiche vorrei che fossero anche obiettive, se bisogna parlare di
pratica, combattimento e tecnica ben venga, il resto sono chiacchere da bar
che nn credo giovino a nessuno.
Il problema nn è poi solo nel chi si inventa o sparla ma anche chi di
seguito a sua volta commenta...
Dico la verità, in un primo momento avrei voluto buttar giù un post forse
più polemico e meno smussato ma alla fine preferisco così: cerco di evitare
battute o commenti che alla fine porterebbero inevitabilmente a dissapori
inutili.
>Beh, direi che dai tempi in cui combatteva contro la mafia cinese il
>"sifu" ha fatto bei progressi!!! ;-)))
Un augurio sincero di buona pratica, Damiano
Fico.
Mi sai dire i prezzi che vorrei iscrivermi ?
--
\/
- -
(.) (.)
----o0O0o--(_)--o0O0o----
<<Oh Grande Spirito,
Concedimi la serenità
Di accettare le cose
Che non posso cambiare,
Il coraggio di cambiare le cose
Che posso cambiare,
E la Saggezza di capirne la differenza.>>
(Preghiera Cherokee)
Ciao
Franco ( per rispondermi toglimi la vita...se ci riesci )
> Dico la verità, in un primo momento avrei voluto buttar giù un post forse
> più polemico e meno smussato ma alla fine preferisco così: cerco di
evitare
> battute o commenti che alla fine porterebbero inevitabilmente a dissapori
> inutili.
>
... secondo me è vero che non sei fiorentino ... ^ ______________ ^
'bona
Af
> Un augurio sincero di buona pratica, Damiano
Scusa, ma la faccenda č semplice: questo tipo dice di poter ledere il corpo
umani (e quindi anche quello animale) con una sorta di "energia"?
Benissimo: lo si metta alla prova tramite una seria sperimentazione
scientifica.
Piů semplice di cosě...
Sono pronto a dare tutte le informazioni su dove svolgere tali prove.
Scusate me non posso star zitto esco un attimo dal lurkaggio....
Aggiungo che è lo stesso "maestro" anzi individuo che manda i suoi allievi
migliori in giro x le altre scuole delle città a far cinque , sei "lezioni
prova" (in italiano si chiama spionaggio). Aggiungo che tali allievi hanno
un livello pietoso....
Alpha Omega
> Beh, direi che dai tempi in cui combatteva contro la mafia cinese il
> "sifu" ha fatto bei progressi!!! ;-)))
..indizio compromettente ;-))))))
Giorgio (Hung Gar)
"Sei troppo vecchio per smettere di allenarti!" (un amico)
Piantare un chiodo qui (*) per avere un monitor nuovo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
> Un suo ex-allievo mi ha raccontato quanto segue (luoghi e nomi omessi)
> :
mmmmmm...ci scappa la polemica, allora
> 1) In tre anni di KF il "sifu" non lo abbiamo mai (MAI) visto.
forse era invisibile, no?
> che il sifu era venuto e se ne era andato
> perchè doveva risparmiare energia. Secondo me era un imbroglio.
perchè? probabilmente era un sifu a benzina, e con i tempi che corrono
risparmiava....
> 2) Alla scuola si cercava di creare un ambiente "paramilitare" del
> tipo "Siamo i migliori e gli altri sono cacca".
molto comune purtroppo :-((((
> Il training
> comprendeva anche punizioni tipo flessioni, urla, intimidazioni e
> altre cavolate. Il militare l'ho già fatto e non mi sembrava il caso
> di pagare per rifarlo
eh già.
ho sentito parlare anche io di istruttori con queste abitudini ( in varie
AM).
non mi hanno mai visto alle loro lezioni, ovviamente.
pensare che degli istruttori ti trattino come una recluta attira-schiaffi
e insulti mi fa prudere le mani (i piedi, gomiti, ginocchia, dita ecc..)
insomma l'orticaria per certa gente non me la procuro. :-P
>Costui cercò di convincerci
> per tutto l'anno che ci avrebbero insegnato (sempre "dopo") ad
> uccidere a distanza con l'energia.
no....questo...no-o.....agh...il collasso...ugh....
> 4) In un'altra occasione ci venne detto che dovevamo concentrarci per
> mandare energia al "sifu".
tu pagavi e lui si prendeva l'"energia" gratis....mica fesso (lui).
se queste sono notizie vere mi fanno quasi un piacere perverso.
è bello pensare che circolano certe persone (allievi compresi)
^______^
mi è venuta sete....... concetratevi a mandare energia pure a me
(energia= bottiglia di vino...piena)
robbdamàtt.....
bye
MX
> Passi le boiate energetiche, ma per il resto chi continua a seguire un
> emerito imbecille come quello si merita tutto ciò che gli può
> capitare.
eh già..... ognuno ha il maestro che si merita.
;)
Da ex allievo (genovese, quindi a contatto diretto) del "divino"
Cangelosi mi permetto anche io di dire la mia....
>Per quanto riguarda i quattro punti... Rispondo in breve: per vedere il sifu
>basta andare in palestra (se nn tutti i giorni, quasi),
Oddio vedere si....ma se speri che ti faccia lezione è un'altra
storia.
>nessuno l'ha mai
>divinizzato, beatificato o altro.
Forse appartieni ad un'altra scuola allora. O sei stato distratto
negli ultimi 40 anni. Basta leggere il famigerato "Kwoon Magazine" per
capire il clima di divinizzazione sempre presente. La poesia dedicata
al Sifu bisogna impararla a memoria? (scherzo ma mi sa che qualcuno
l'ha imparata davvero li dentro). Ovviamente il giornalino è nulla in
confronto a quello che si dice.....
>Gli stage nn si fanno senza di lui,
>figuriamoci se va via a metà.
Di nuovo una bugia. Moltissimi stage li fa portare a termine dai suoi
allievi.
>Mai sentito parlare male di altri praticanti
>di am nè da lui, nè tantomeno dagli istruttori (anzi, piuttosto c'è un gran
>rispetto verso tutti i praticanti di am).
Palle. A sentire gli istruttori (Lui è troppo superiore e non
parlerebbe mai male di un'altro, una divinità non si abbassa così
tanto) tutti gli altri sono dei venditori di fumo mentre l'unica arte
marziale tradizionale cinese la insegna il Cangelosi.
>Sorvolo poi sul paramilitare,
>microonde e maxipalle di energia, quelle le lascio ai fans di Kenshiro.
Meglio sorvolare anche di qualla volta che è entrato in simbiosi con
un'albero allora. Gli effetti speciali alla prossima mail.
>pratica, combattimento e tecnica ben venga, il resto sono chiacchere da bar
>che nn credo giovino a nessuno.
A mio avviso Cangelosi non pratica ma vende spazzatura. Ma è
un'opinione come un'altra.
>Il problema nn è poi solo nel chi si inventa o sparla ma anche chi di
>seguito a sua volta commenta...
Magari me lo fossi inventato. Visto tutto di persona per anni.
Coglione io, certo. Ma all'epoca non c'era internet e per quel che ne
sapevo potevano vendermi un corso di arti sudanesi e spacciarmelo per
cinesi.
>Dico la verità, in un primo momento avrei voluto buttar giù un post forse
>più polemico e meno smussato ma alla fine preferisco così: cerco di evitare
>battute o commenti che alla fine porterebbero inevitabilmente a dissapori
>inutili.
Dico la verità. A me dispiace rispondere così "duro" ad uno che in
fondo la pensa esattamente come la pensavo io prima di rendermi
conto... Mi ci rivedo un po' io nei tuoi panni a pensare "ce l'hanno
con Lui perchè sono invidiosi o perchè non capiscono". E in fondo mi
dispiace perchè assolutamente non ce l'ho con te. Per cui auguro
anche a te una buona pratica. In fondo se a te sta bene così e ti
diverti hai trovato ciò che cercavi.
Ma figurati, non esser timido...
>Aggiungo che è lo stesso "maestro" anzi individuo che manda i suoi allievi
>migliori in giro x le altre scuole delle città a far cinque , sei "lezioni
>prova" (in italiano si chiama spionaggio). Aggiungo che tali allievi hanno
>un livello pietoso....
Microonde, allievi 007... Ultimamente ne sto sentendo di tutti i colori.
C.que cerco sempre di esser il più possibile obiettivo, di modo tale se ci
sono fatti di cui nn sono a conoscenza vorrei che venissero fuori, se ci
sono delle malelingue... è bene tagliarle.
Puoi dirmi q.sa di più al riguardo? Quello a cui si riferiva Lobeito erano
tue parole? Immagino che certe parole pesanti abbiano un riscontro pratico
(o almeno me lo auguro) con chi hai praticato e per quanto? Dulcis in
fundo... Ora cosa pratichi?
Grazie per le risposte, Damiano
Benvenuto a questa tavola rotonda, mi fa piacere anzi sentirie un'opinione
da parte di un ex-allievo
>>Per quanto riguarda i quattro punti... Rispondo in breve: per vedere il
sifu
>>basta andare in palestra (se nn tutti i giorni, quasi),
>Oddio vedere si....ma se speri che ti faccia lezione è un'altra
>storia.
Lo trovi a far lezione il lunedì sera, q.che volta anche il giovedì
>negli ultimi 40 anni. Basta leggere il famigerato "Kwoon Magazine" per
>capire il clima di divinizzazione sempre presente. La poesia dedicata
>al Sifu bisogna impararla a memoria? (scherzo ma mi sa che qualcuno
>l'ha imparata davvero li dentro). Ovviamente il giornalino è nulla in
>confronto a quello che si dice.....
Vedo ti tieni informato, bravo, bravo :-P Lo conosco bene il giornalino è il
mio istruttore che lo realizza. La poesia? E' fatta in tono scherzoso ma
forse a q.no piace vederla diversamente e commentarla a suo piacemento,
faccia pure.
Quello che si dice? Non mi sembra che se ne parli un granchè bene in questo
ng.
Ah! Prenditi pure l'ultimo numero che ci sono anch'io in foto :-)
>>Gli stage nn si fanno senza di lui,
>>figuriamoci se va via a metà.
>Di nuovo una bugia. Moltissimi stage li fa portare a termine dai suoi
>allievi.
Non metto in dubbio la tua esperienza di ex praticante, io ovviamente parlo
della mia per cui da 4/5 anni non ha mai mancato uno stage, si vede che son
fortunato.
>>Mai sentito parlare male di altri praticanti
>>di am nè da lui, nè tantomeno dagli istruttori (anzi, piuttosto c'è un
gran
>>rispetto verso tutti i praticanti di am).
>Palle. A sentire gli istruttori (Lui è troppo superiore e non
>parlerebbe mai male di un'altro, una divinità non si abbassa così
>tanto) tutti gli altri sono dei venditori di fumo mentre l'unica arte
>marziale tradizionale cinese la insegna il Cangelosi.
Quello che dici trovo che sia in parte vero. Ci sono istruttori che nn
vedono in lui una persona che insegna un cammino ma piuttosto un punto di
arrivo, un voler essere come lui.
Trovo c.que che questo sia un comportamento comune quello nelle am di
stravedere per il proprio maestro, forse hai ragione nel dire che da noi può
essere un problema accentuato, lo terrò in considerazione.
Nonostante questo personalmente l'ho trovo una persona che si comporta
modestamente ma ovviamente Damiano a un sua opinione, Roberto la sua...
>>Sorvolo poi sul paramilitare,
>>microonde e maxipalle di energia, quelle le lascio ai fans di Kenshiro.
>Meglio sorvolare anche di qualla volta che è entrato in simbiosi con
>un'albero allora. Gli effetti speciali alla prossima mail.
Figurati, dopo quante ne ho sentite in questi ultimi msg nn vado nemmeno al
cinema questo fine settima
>>pratica, combattimento e tecnica ben venga, il resto sono chiacchere da
bar
>>che nn credo giovino a nessuno.
>A mio avviso Cangelosi non pratica ma vende spazzatura. Ma è
>un'opinione come un'altra.
Un'opinione come un'altra sarebbe un'opinione oggettiva. "Vendere
spazzatura" mi suona soggettivo e offensivo ed è un regalo che nn accetto
-cut-
>Dico la verità. A me dispiace rispondere così "duro" ad uno che in
>fondo la pensa esattamente come la pensavo io prima di rendermi
>conto... Mi ci rivedo un po' io nei tuoi panni a pensare "ce l'hanno
>con Lui perchè sono invidiosi o perchè non capiscono". E in fondo mi
>dispiace perchè assolutamente non ce l'ho con te. Per cui auguro
>anche a te una buona pratica. In fondo se a te sta bene così e ti
>diverti hai trovato ciò che cercavi.
Evitami per piacere la predica del buon padre di famiglia che da i consigli
al figlio, internet non manca nemmeno a me e di esperienze (seppur brevi) in
altre palestre me le sono fatte e se sono dove sono è perchè l'ho scelto.
Non ho mai pensato che gli altri sono invidiosi o altro, quello che conta
per me è la mia pratica e in questo ci sono oltre agli allenamenti anche i
"consigli" di Roberto. Come ho detto in precedenza se vogliamo parlare di
pratica ben venga, se si devono fare commenti o opinioni personali... Ognuno
si tenga le sue.
Damiano
Ps.: magari un giorno che son su a Genova se ti va ci conosciamo di
persona...
> Lo trovi a far lezione il lunedě sera, q.che volta anche il giovedě
Quindi fate lezione il lunedě sera e, qualche volta, il giovedě...
> Non metto in dubbio la tua esperienza di ex praticante, io ovviamente
> parlo della mia per cui da 4/5 anni non ha mai mancato uno stage, si
> vede che son fortunato.
Mettetevi d'accordo.
> Quello che dici trovo che sia in parte vero. Ci sono istruttori che nn
> vedono in lui una persona che insegna un cammino ma piuttosto un punto
> di arrivo, un voler essere come lui.
Fanatici.
> Trovo c.que che questo sia un comportamento comune quello nelle am di
> stravedere per il proprio maestro,
Boh: lo rispetto ma non stravedo per il mio maestro.
Forseperchč lo considero cmq umano, bravo ma un umano.
> forse hai ragione nel dire che da
> noi puň essere un problema accentuato, lo terrň in considerazione.
Beh, non č bello...
> Figurati, dopo quante ne ho sentite in questi ultimi msg nn vado
> nemmeno al cinema questo fine settima
Mettetevi d'accordo.
> Un'opinione come un'altra sarebbe un'opinione oggettiva. "Vendere
> spazzatura" mi suona soggettivo e offensivo ed č un regalo che nn
> accetto
Mah, se ti piace...
>
> Evitami per piacere la predica del buon padre di famiglia che da i
> consigli al figlio, internet non manca nemmeno a me e di esperienze
> (seppur brevi) in altre palestre me le sono fatte e se sono dove sono
> č perchč l'ho scelto. Non ho mai pensato che gli altri sono invidiosi
> o altro, quello che conta per me č la mia pratica e in questo ci sono
> oltre agli allenamenti anche i "consigli" di Roberto. Come ho detto in
> precedenza se vogliamo parlare di pratica ben venga, se si devono fare
> commenti o opinioni personali... Ognuno si tenga le sue.
Scusate, mi par di capire che 'sto tipo pretende di avere poteri
paranormali: ben venga! Sarň lieto d'indicare un luogo con seri scenziati
che potranno metterlo alla prova!
> Puoi dirmi q.sa di più al riguardo? Quello a cui si riferiva Lobeito erano
> tue parole? Immagino che certe parole pesanti abbiano un riscontro pratico
Rispondo a tutto, omettendo nomi ecc ecc...
Il "fatto" è successo un annetto fa qui a Roma poco dopo che ci eravamo
spostati inun altra sede, vidino ad una palestra dove insegnava un allievo
del tizio in questione... palestra che sta vicinissima a casa mia quindi
ogni tanto mi è capitato di vedere chi ci entrava...
Un mese dopo il "trasloco" si presentano due tizi dicendo di essere stati
per anni allievi di @@@@@@@@@ ( e già mi ha fatto notare la "gerarchia"
imposta nella sua palestra, no hanno detto di essere allievi del loro vero
maestro ma del maestro del maestro x motivi geografici non può mia esser
sempre presente no?... ) che volevan cambiar maestro non si sa per quale
motivo, e stanno li ad assistere alla lezione.
La sera dopo si presentano altri tre tizi tra cui uno del gruppo precedente
e riassistono alla lezione (+ o - si fanno sempre le stesse cose che senso
ha venir di continuo). La lezione successiva si allenano, e qui stenderei un
velo pietoso sul loro livello tecnico, sia come colpi che come preparazione
fisica. La sera successiva si ripresentano. Parlando chiediamo al titolare
della palestra se si eran iscritti e lui ci dice "No hanno pagato il
giornaliero...". Non si son + fatti rivedere.
Un paio di mesi dopo tutta sta storia si ripete in un altra palestra dove
insegna il mio Maestro... sempre gli stessi tizi, sermpre la stessa
storia.... tra l'altro se il Maestro è le stesso insegnerà le stesse cose a
prescindere dal luogo no???
Per quanto riguarda frasi del tipo "gli altri son tutta cacca" lo confermo,
l'ho sentita anche io sta cosa dai suoi allievi... microonde & co. non posso
confermare.
Dato che siam in tema vorrei riportare un altro fatto: dopo l'uscita di "The
One" un suo allievo (manco tanto xchè teneva corsi) mi chiese su internet
che stile fosse il bagua quan xchè non lo aveva mai visto fare ma gli
piaceva tanto dal film, quindi non ne sapeva niente e nemmeno in palestra da
lui nessuno lo conosceva.... bhè 2 giorni dopo torna dicendo che aveva
chiesto al suo maestro e lui era espertissimo di questo stile e che quindi
glie lo avrebbe insegnato.... poi l'allievo mi chiede... senti un pò, ma il
Wushu invece che stile è del kung fu?
Alpha Omega
>Puoi dirmi q.sa di più al riguardo? Quello a cui si riferiva Lobeito erano
>tue parole? Immagino che certe parole pesanti abbiano un riscontro pratico
>(o almeno me lo auguro) con chi hai praticato e per quanto?
Sugli allievi infiltrati posso testimoniare direttamente anche io.
Diversi anni fa (circa una decina) si presentarono nella nostra
palestra prima a vedere poi a fare qualche lezione. Comunque ad essere
onesti il livello tecnico non era affatto male.
>Vedo ti tieni informato, bravo, bravo :-P Lo conosco bene il giornalino è il
>mio istruttore che lo realizza.
Quello che ha realizzato l'articolo su MAK sullo stile dell'ubriaco,
vero? Tra l'altro lo vidi fare una performance ad una manifestazione e
non era affatto male, anzi.
Quello della "rivista" è un altro punto. Fa vedere la KwoonZine a
qualcuno VERAMENTE esperto di cultura cinese, ossia un sinologo e non
un qualunque praticante di arti marziali cinesi ,e vedi la reazione,
che andrà dall'ilarità fino all'indignazione.
Quando si dice di essere (cito testualmente) "esperti nell'arte del Pa
Qua e del Tai Chi" cosa si intende, praticare un certo tipo di
divinazione ed essere esperti in un certo sistema filosofico?
Se non capisci questa domanda vuol dire che a livello linguistico c'è
qualcosa che non va :-)
Argomenti marziali a parte, temi impegnativi come ad esempio la
medicina tradizonale cinese sono trattati con estrema approssimazione.
In questo non ci sarebbe niente di male (sempre di fanzine si tratta e
non certo di pubblicazione scientica), ma l'aggravante di volersi
proporre come unici paladini della cultura cinese è imperdonabile.
Non sarà il caso di studiarsi bene prima la propria cultura, e poi
provarsi a cimentare con quelle degli altri?
>Per quanto riguarda frasi del tipo "gli altri son tutta cacca" lo confermo,
>l'ho sentita anche io sta cosa dai suoi allievi... microonde & co. non posso
>confermare.
Quella dell'albero l'ho sentita anche io, per non dire di peggio.
Si va da combattimenti rituali segreti a pratiche taoiste segretissime
e pericolosissime a stili di combattimenti ormai perduti.
>A mio avviso Cangelosi non pratica ma vende spazzatura. Ma è
>un'opinione come un'altra.
Su questo argomento si potrebbe discutere molto.
Indubbiamente Paolo Cangelosi non si muove male, anzi ha una qualità
del movimento ottima, raramente vista altrove e visto dal vivo
effettivamente fa una certa impressione.
C'è Tucci, l'editore di Budo International, che lo considera come uno
dei migliori praticanti che abbia mai visto e sotto gli occhi gliene
sono passati tanti. Questo non l'ha detto in uno dei suoi articoli
realizzati per vendere videocassette, ma in una normale conversazione
mentre si parlava di tutt'altro (sentito con le mie orecchie).
Anche dei suoi allievi non sono male. Altri invece, anche quelli
avanzati, lasciano molto a desiderare (Ma l'avete mai visto quello
grosso e stempiato che gli fa da sparring nelle video cassette!?!??!).
Ma si sa, qui entrano in gioco le qualità personali del singolo
Sul combattimento poi non posso esprimermi ma sarei curioso di vedere
anche gli allievi con una certa esperienza confrontarsi con un buon
praticante di boxe o kickboxing abituato al ring. (che tra l'altro è
sempre un buon test per chiunque pratichi arti marziali)
Il dubbio è se lui conosca e sappia trasmettere effettivamente tutto
quello che dice di conoscere (o che non dice lascia nel vago e fa
supporre), e quanto di queste tecniche siano "coreografia" e quanto
"sostanza"
Cercando di venire a capo della questione è indubbio il fatto che lui
conosca una serie di tecniche o di forme e parte di molti sistemi (la
parte esterna, il guscio). Se poi conosca i sistemi nella loro
completezza e sia in grado di trasmettere anche i princìpi che stanno
dietro alle tecniche (quelli che fanno la differenza in un qualsiasi
settore: come diceva Dale Carnegie, "In ogni arte pochi sono i
principi e molte le tecniche"), questo è tutto un altro paio di
maniche, ma non penso la risposta sia affermativa.
Altrimenti non si spiegherebbe inoltre certe incongruenze anche a
livello culturale come quando in una videocassetta una forma viene
definita antica, mentre viene chiamata con un termine che in cinese,
significa "nuovo", "più recente".
>Trovo c.que che questo sia un comportamento comune quello nelle am di
>stravedere per il proprio maestro, forse hai ragione nel dire che da noi può
>essere un problema accentuato, lo terrò in considerazione.
"Da noi può essere un problema accentuato". Questo è un eufemismo!!!!
lasciando perdere la questione arti marziali, Paolo Cangelosi viene
considerato dai suoi allievi un santo taoista, un esperto sinologo,
un maestro per ogni cosa in ogni tempo.
In confronto quelli di dianetic sono dei dilettanti.
Quella scuola è una setta.
Che poi le sette nascondono sempre magagne e tresche (tipo una che ci
prova con un ragazzo ed intanto si fa il fratello o ci prova con la
sorella. Chissà che come lo passano il sabato sera in quella
scuola?!?!?)
Ragazzi: GET REAL!!!!!
Ci sono pugili che si muovono divinamente e sono dei mostri del
combattimento ma non si mettono mica in testa di creare una setta....
E' come quando si cercò di mitizzare la figura di un altro maestro di
arti marziali cinesi, scomparso qualche anno fa. Almeno quello era
cinese, qua abbiamo a che fare con uno che parla con lo stesso accento
del Gabibbo!
Naturalmente ad essere messa in discussione non è l'abilità marziale,
presunta o vera, quanto il movimento che si crea attorno ad una
figura.
>ma il Wushu invece che stile è del kung fu?
Qualche lezione di lingua, cultura e storia cinese non farebbe male a
nessuno in quella scuola. A partire da chi sta in cima....
>tutti gli altri sono dei venditori di fumo mentre l'unica arte
>marziale tradizionale cinese la insegna il Cangelosi.
In italia i veri maestri di arti marziali cinesi stanno nei ristoranti
a servire ai tavoli o a preparare i conti :-)
Battute a parte, una volta ho conosciuto in un ristorante un ragazzo
cinese di circa vent'anni che praticava I Chuan: era fortissimo. Da
allora ho visto sotto un'altra luce i cosiddetti maestri che
troneggiano su tutte le riviste....
>Dico la verità. A me dispiace rispondere così "duro" ad uno che in
>fondo la pensa esattamente come la pensavo io prima di rendermi
>conto...
Conosco personalmente qualche istruttore di questa scuola. Sono
bravissime persone, che hanno sacrificato molto per studiare
costantemente con il "Sifu" (ma poi questo qui non c'è l'ha un nome e
cognome o anche i famigliari lo chiamano cosi!?!?!?) e, qualità
tecniche a parte, sono convinte di essere in buona fede.
Che gli fai?!?!
Non c'è peggior sordo....
Per Damiano, adesso questa può sembrare una lapidazione di massa e
penso che Roberto abbia espresso perfettamente quello che si può
provare nel sentire certe cose. Ma tu continua a confrontarti, a
guardare altrove e vedrai che prima o poi i conti non ti
torneranno....
Oss
e-M@n
Questo č un gruppo di discussione libero. Chiunque dice le proprie opnioni.
Se invece ognuno se le tenesse per se, non si discuterebbe piů di niente.
Tutto questo, chiaramente IMHO
Oss
e-M@n
Ok, l'ho fatto. Quand'è che mi porti il monitor nuovo?
Ah..., lo voglio LCD, grazie
Oss
e-M@n
> posso copiarti la firma?
> la inserirņ nel mio sito..
quale sito? url plese...
cmq si...purche citi la fonte ;-)))
Giorgio (Hung Gar)
"Sei troppo vecchio per smettere di allenarti!" (un amico)
Pianta un chiodo qui (*) per avere un monitor nuovo
> Ok, l'ho fatto. Quand'è che mi porti il monitor nuovo?
> Ah..., lo voglio LCD, grazie
nessun problema....15 o 17?
ah dimenticavo....mica c'era scritto " gratis" :-)))))))))
Giorgio (Hung Gar)
"Sei troppo vecchio per smettere di allenarti!" (un amico)
Pianta un chiodo qui (*) per avere un monitor nuovo
Scritte blu e viola su sfondo nero notte?........mmmmmmmmmmm
> nel mentre, l'ho sfoggiata su it.fan.musica.de-andre, attribuendomi
> l'originalità =D
> oss!
aaaaaaaaaaaaaaaarrrrrrrrrrrrgggggggggggghhhhhhhhhh!!!!!!!!!!!!!!1
:-))))))))))))))))))))))))
Giorgio (Hung Gar)
"Sei troppo vecchio per smettere di allenarti!" (un amico)
pianta un chiodo qui (*) per avere un monitor nuovo
Sorry, non fraintendermi nn voglio certo mancare all'articolo della
costituzione sul diritto di parola. Mi riferivo al fatto che di discutere
sulle opinioni
>> Puoi dirmi q.sa di più al riguardo? Quello a cui si riferiva Lobeito
erano
>> tue parole? Immagino che certe parole pesanti abbiano un riscontro
pratico
>
>Rispondo a tutto, omettendo nomi ecc ecc...
Ma come... E' la cosa che mi interessava!
-cut-
>Un paio di mesi dopo tutta sta storia si ripete in un altra palestra dove
>insegna il mio Maestro... sempre gli stessi tizi, sermpre la stessa
>storia.... tra l'altro se il Maestro è le stesso insegnerà le stesse cose a
>prescindere dal luogo no???
Ma forse in quell'altra nn si pagava il giornaliero :-) Scherzo eh!
>Per quanto riguarda frasi del tipo "gli altri son tutta cacca" lo confermo,
>l'ho sentita anche io sta cosa dai suoi allievi... microonde & co. non
posso
>confermare.
Che vuoi che ti dica, mi dispiace che ci siano allievi di questo genere ma
nn si può nemmeno generalizzare il comportamento di alcuni all'educazione
trasmessa
>Dato che siam in tema vorrei riportare un altro fatto: dopo l'uscita di
"The
>One" un suo allievo (manco tanto xchè teneva corsi) mi chiese su internet
>che stile fosse il bagua quan xchè non lo aveva mai visto fare ma gli
>piaceva tanto dal film, quindi non ne sapeva niente e nemmeno in palestra
da
>lui nessuno lo conosceva.... bhè 2 giorni dopo torna dicendo che aveva
>chiesto al suo maestro e lui era espertissimo di questo stile e che quindi
>glie lo avrebbe insegnato.... poi l'allievo mi chiede... senti un pò, ma
il
>Wushu invece che stile è del kung fu?
Un allievo che "teneva i corsi" nn sapeva che stile fosse il bagua... Wushu
che stile... Mi riservo dei dubbi (ovviamente sul fatto che teneva i corsi
:-)
> Alpha Omega
>
Grazie per la risposta e fammi sapere... Ah, e visto che le "spie" eran
penose mi dici con chi pratichi? Thank you.
Damiano
>Diversi anni fa (circa una decina) si presentarono nella nostra
>palestra prima a vedere poi a fare qualche lezione. Comunque ad essere
>onesti il livello tecnico non era affatto male.
Ahimè nn c'ero una decina di anni fa... Ma tu pratichi da più di dieci anni?
Con chi e dove?
>Quello che ha realizzato l'articolo su MAK sullo stile dell'ubriaco,
>vero? Tra l'altro lo vidi fare una performance ad una manifestazione e
>non era affatto male, anzi.
Si è lui. Vedo che vi tenete tutti bene informati, bravi bravi che magari
chiappate q.sa di buono va là :-) Dico per scherzare, eh.
>Quello della "rivista" è un altro punto. Fa vedere la KwoonZine a
>qualcuno VERAMENTE esperto di cultura cinese, ossia un sinologo e non
>un qualunque praticante di arti marziali cinesi ,e vedi la reazione,
>che andrà dall'ilarità fino all'indignazione.
Ragazzi... E vabbè, è una rivista artigianale, made in casa. Ne avrà si di
lacune ma se proprio volete sparare alla croce rossa fate pure...
>>Per quanto riguarda frasi del tipo "gli altri son tutta cacca" lo
confermo,
>>l'ho sentita anche io sta cosa dai suoi allievi... microonde & co. non
posso
>>confermare.
Vale il discorso di un altro post, mi dispiace che ci siano allievi che si
comportino così con altri
>Quella dell'albero l'ho sentita anche io, per non dire di peggio.
>Si va da combattimenti rituali segreti a pratiche taoiste segretissime
>e pericolosissime a stili di combattimenti ormai perduti.
Ma com'è che di queste cose ne sapete più voi da esterni e io che ci sto
dentro nn ne son niente. Ormai sono anni che aspetto di mettermi in simbiosi
con un alberello e finora niente, neanche un ciuffetto d'erba
>>A mio avviso Cangelosi non pratica ma vende spazzatura. Ma è
>>un'opinione come un'altra.
>
>Su questo argomento si potrebbe discutere molto.
Son tutto orecchie
>Indubbiamente Paolo Cangelosi non si muove male, anzi ha una qualità
>del movimento ottima, raramente vista altrove e visto dal vivo
>effettivamente fa una certa impressione.
>
>C'è Tucci, l'editore di Budo International, che lo considera come uno
>dei migliori praticanti che abbia mai visto e sotto gli occhi gliene
>sono passati tanti. Questo non l'ha detto in uno dei suoi articoli
>realizzati per vendere videocassette, ma in una normale conversazione
>mentre si parlava di tutt'altro (sentito con le mie orecchie).
Bè io Tucci al massimo me lo son visto come tutti sull'editoriale di Budo e
tu invece... Ma tu sei un allievo di chi o meglio, maestro di cosa?
>Anche dei suoi allievi non sono male. Altri invece, anche quelli
>avanzati, lasciano molto a desiderare (Ma l'avete mai visto quello
>grosso e stempiato che gli fa da sparring nelle video cassette!?!??!).
>Ma si sa, qui entrano in gioco le qualità personali del singolo
>Sul combattimento poi non posso esprimermi ma sarei curioso di vedere
>anche gli allievi con una certa esperienza confrontarsi con un buon
>praticante di boxe o kickboxing abituato al ring. (che tra l'altro è
>sempre un buon test per chiunque pratichi arti marziali)
Ottima osservazione. Anche se non ho partecipato al 3D sull'"efficacia delle
am" che parla giusto di questo l'ho trovato interessante.
Per quanto riguarda la scuola ci sono allievi e istruttori che in parallelo
praticano anche Sdc, specialmente Thai. Personalmente sono dell'idea che
assieme ad un lavoro a mani nude nn deve mancare anche un lavoro con i
guanti a contatto più pieno.
C.que sul discorso della validità del combattimento lo trovo soddisfacente
anzi forse è una delle cose che più apprezzo. Che poi io ci sia poco portato
per natura è un altro discorso :-)
C.que mi piacerebbe approfondire questo aspetto, per quanto vi riguarda voi
come affrontate il combattimento?
>Cercando di venire a capo della questione è indubbio il fatto che lui
>conosca una serie di tecniche o di forme e parte di molti sistemi (la
>parte esterna, il guscio). Se poi conosca i sistemi nella loro
>completezza e sia in grado di trasmettere anche i princìpi che stanno
>dietro alle tecniche (quelli che fanno la differenza in un qualsiasi
>settore: come diceva Dale Carnegie, "In ogni arte pochi sono i
>principi e molte le tecniche"), questo è tutto un altro paio di
>maniche, ma non penso la risposta sia affermativa.
La questione tutt'al più è un'altra se voglio proprio si vuol fare
un'osservazione. Non è tanto quanto sia capace lui di trasmettere i sistemi
ma quanto una persona riesca a far suoi diversi principi.
>>Trovo c.que che questo sia un comportamento comune quello nelle am di
>>stravedere per il proprio maestro, forse hai ragione nel dire che da noi
può
>>essere un problema accentuato, lo terrò in considerazione.
>
>"Da noi può essere un problema accentuato". Questo è un eufemismo!!!!
Aiuto, e che vuol dire?! :-)
>lasciando perdere la questione arti marziali, Paolo Cangelosi viene
>considerato dai suoi allievi un santo taoista, un esperto sinologo,
>un maestro per ogni cosa in ogni tempo.
>In confronto quelli di dianetic sono dei dilettanti.
>Quella scuola è una setta.
>Che poi le sette nascondono sempre magagne e tresche (tipo una che ci
>prova con un ragazzo ed intanto si fa il fratello o ci prova con la
>sorella. Chissà che come lo passano il sabato sera in quella
>scuola?!?!?)
E Non sai cosa ti perdi! Nn voglio entrare nei dettagli dell'ultimo Rave
>Ci sono pugili che si muovono divinamente e sono dei mostri del
>combattimento ma non si mettono mica in testa di creare una setta....
>
>E' come quando si cercò di mitizzare la figura di un altro maestro di
>arti marziali cinesi, scomparso qualche anno fa. Almeno quello era
>cinese, qua abbiamo a che fare con uno che parla con lo stesso accento
>del Gabibbo!
>
>Naturalmente ad essere messa in discussione non è l'abilità marziale,
>presunta o vera, quanto il movimento che si crea attorno ad una
>figura.
Discussione più che lecita, anzi sono forse il primo che vuol aver chiara la
situazione
>In italia i veri maestri di arti marziali cinesi stanno nei ristoranti
>a servire ai tavoli o a preparare i conti :-)
>
>Battute a parte, una volta ho conosciuto in un ristorante un ragazzo
>cinese di circa vent'anni che praticava I Chuan: era fortissimo. Da
>allora ho visto sotto un'altra luce i cosiddetti maestri che
>troneggiano su tutte le riviste....
Prima fai la battuta e poi la dici sul serio... Buona la "prima"
>Conosco personalmente qualche istruttore di questa scuola. Sono
>bravissime persone, che hanno sacrificato molto per studiare
>costantemente con il "Sifu" (ma poi questo qui non c'è l'ha un nome e
>cognome o anche i famigliari lo chiamano cosi!?!?!?) e, qualità
>tecniche a parte, sono convinte di essere in buona fede.
Cangelosi, è questa la scuola di cui si parla da qualche post a questa parte
>Che gli fai?!?!
>
>Non c'è peggior sordo....
>
>Per Damiano, adesso questa può sembrare una lapidazione di massa e
>penso che Roberto abbia espresso perfettamente quello che si può
>provare nel sentire certe cose. Ma tu continua a confrontarti, a
>guardare altrove e vedrai che prima o poi i conti non ti
>torneranno....
Un'altra predicozza... Per favore no. Aiut'. Sono maggiorenne, vaccinato e
come ho già detto le mi esperienze nel mondo delle am me le son fatte e se
son dove sono è perchè la reputo una buona scuola.
Forse il cuoco cinese vicino casa dopo lavoro pratica kung fu nel
retrobottega meglio di come fa da mangiare (il che nn è difficile) ma
nell'era dell'informazione non sono certo a digiuno di sapere di cosa si
pratica in giro.
Aldilà di tutto mi fa c.que piacere scambiare pareri e nn ne faccio certo
una questione personale e di conseguenza nn la reputo una lapidazione. Ben
vengano anzi critiche obiettive. Forse un giorno cambierò idea?! Tutto è
possibile ma per quanto mi riguarda guardo al presente e se mi giro indietro
oggi vedo quanta strada ho percorso fino ad adesso e ne sono e
soddisfatto... "Perche i cosi... Mi cosano" :-)
Bye, Damiano
>>Questo č un gruppo di discussione libero. Chiunque dice le proprie
opnioni.
>>Se invece ognuno se le tenesse per se, non si discuterebbe piů di niente.
>>Tutto questo, chiaramente IMHO
>>
>>Oss
>>e-M@n
>
>
>Sorry, non fraintendermi nn voglio certo mancare all'articolo della
>costituzione sul diritto di parola.
Mi riferivo al fatto che di discutere ma c.que rispettando le opinioni degli
altri, tutto qui.
Ciao, Eden
quello è accidente, l'importante è la sostanza!
> > nel mentre, l'ho sfoggiata su it.fan.musica.de-andre, attribuendomi
> > l'originalità =D
> > oss!
>
> aaaaaaaaaaaaaaaarrrrrrrrrrrrgggggggggggghhhhhhhhhh!!!!!!!!!!!!!!1
> :-))))))))))))))))))))))))
ma.. non ti piace Faber? :(
dido
--
Da bambino volevo guarire i ciliegi
Quando rossi di frutti li credevo feriti
La salute per me li aveva lasciati
Coi fiori di neve che avevan perduti...
Anche io c'ho provato e mi è andata meglio di te : solo ciuffetti di pelo.
--
\/
- -
(.) (.)
----o0O0o--(_)--o0O0o----
<<Oh Grande Spirito,
Concedimi la serenità
Di accettare le cose
Che non posso cambiare,
Il coraggio di cambiare le cose
Che posso cambiare,
E la Saggezza di capirne la differenza.>>
(Preghiera Cherokee)
Ciao
Franco ( per rispondermi toglimi la vita...se ci riesci )
Pratico con Angelo Rossi, se non lo conosci ha un suo sito: www.luoxi.it
Alpha Omega
> > Scritte blu e viola su sfondo nero notte?........mmmmmmmmmmm
> quello è accidente, l'importante è la sostanza!
appunto....bisognrebbe riuscire a leggerla, questa sostanza.
perche' non scrivi nero su nero cosi' tagliamo la testa al Puggioni :-)))
> ma.. non ti piace Faber? :(
si che mi piace!
ti sei attruibuito l'originalita' della frase...
..morirai per questo! :-))))))
Giorgio (Hung Gar)
"Sei troppo vecchio per smettere di allenarti!" (un amico)
Pianta un chiodo qui (*) per avere un monitor nuovo!
> Quando si dice di essere (cito testualmente) "esperti nell'arte del Pa
> Qua e del Tai Chi" cosa si intende, praticare un certo tipo di
> divinazione ed essere esperti in un certo sistema filosofico?
> Se non capisci questa domanda vuol dire che a livello linguistico c'è
> qualcosa che non va :-)
eh eh eh...... molto sottile!
> Quella dell'albero l'ho sentita anche io, per non dire di peggio.
> Si va da combattimenti rituali segreti a pratiche taoiste segretissime
> e pericolosissime a stili di combattimenti ormai perduti.
spero solo che non sia vero, e siano solo notizie riferite in terza
persona...leggende metropolitane (ti prego rassicurami!!!)
> Sul combattimento poi non posso esprimermi ma sarei curioso di vedere
> anche gli allievi con una certa esperienza confrontarsi con un buon
> praticante di boxe o kickboxing abituato al ring. (che tra l'altro è
> sempre un buon test per chiunque pratichi arti marziali)
IMHO no.
a meno che tu non faccia pratica fuori dal ring e senza guantoni e senza
rounds
(ma si...l'arbitro lo possiamo lasciare)
^______^
> Altrimenti non si spiegherebbe inoltre certe incongruenze anche a
> livello culturale come quando in una videocassetta una forma viene
> definita antica, mentre viene chiamata con un termine che in cinese,
> significa "nuovo", "più recente".
beh, questo mi sembra un peccato veniale, magari si chiama nuova perchè il
nome gli è stato dato nel 19° secolo, quando c'era una versione più
vecchia....
:-P
> lasciando perdere la questione arti marziali, Paolo Cangelosi viene
> considerato dai suoi allievi un santo taoista, un esperto sinologo,
> un maestro per ogni cosa in ogni tempo.
in pratica come me......
^_____^
è astemio, almeno ?
:D
> Che poi le sette nascondono sempre magagne e tresche (tipo una che ci
> prova con un ragazzo ed intanto si fa il fratello o ci prova con la
> sorella. Chissà che come lo passano il sabato sera in quella
> scuola?!?!?)
azz...!!!!! dammi l'indirizzo: mi iscrivo all'istante!!!!!!!!!!!!!
> Naturalmente ad essere messa in discussione non è l'abilità marziale,
> presunta o vera, quanto il movimento che si crea attorno ad una
> figura.
altro tipico difetto nelle AM :(((
> >ma il Wushu invece che stile è del kung fu?
AAAAAAAGHHHHHHHHHHHH!
> >tutti gli altri sono dei venditori di fumo mentre l'unica arte
> >marziale tradizionale cinese la insegna il Cangelosi.
> In italia i veri maestri di arti marziali cinesi stanno nei ristoranti
> a servire ai tavoli o a preparare i conti :-)
..e i venditori di "fumo" nei parchi, parcheggi e davanti alle
discoteche....
^_____^
> Battute a parte, una volta ho conosciuto in un ristorante un ragazzo
> cinese di circa vent'anni che praticava I Chuan: era fortissimo.
I Chuan.......... quello derivato dallo hsing I?
:(
bye
MX
Sì, ma sono le sottigliezze che fanno la differenza nel conoscere
veramente una cultura. Secondo me studiare un'arte marziale non vuol
dire solamente sapere fare bene o male una serie di tecniche, ma
cercare di conoscere e capire anche l'ambiente culturale circostante.
Questa è una delle tante differenze con gli SdC
>> Quella dell'albero l'ho sentita anche io, per non dire di peggio.
>> Si va da combattimenti rituali segreti a pratiche taoiste segretissime
>> e pericolosissime a stili di combattimenti ormai perduti.
>
>spero solo che non sia vero, e siano solo notizie riferite in terza
>persona...leggende metropolitane (ti prego rassicurami!!!)
Guarda, tutte le cose che ho sentito mi sono state dette in buona fede
da persone interne alla sua scuola, quindi che ci credono.
Purtroppo la buona fede è una delle poche cose con cui bisogna avere
pazienza e comprensione....
>> Sul combattimento poi non posso esprimermi ma sarei curioso di vedere
>> anche gli allievi con una certa esperienza confrontarsi con un buon
>> praticante di boxe o kickboxing abituato al ring. (che tra l'altro è
>> sempre un buon test per chiunque pratichi arti marziali)
>
>IMHO no.
>a meno che tu non faccia pratica fuori dal ring e senza guantoni e senza
>rounds
>(ma si...l'arbitro lo possiamo lasciare)
>
>^______^
Su questo hai ragione, il combattimento reale è molto diverso dal
combattimento sportivo.
Però hanno delle cose in comune ed il combattimento sportivo può
essere propedeutico per sviluppare qualità che poi tornano utili nel
combattimento reale.
Ma nella maggior parte delle palestre queste qualità non vengono
allenate per niente e non si pratica neppure quello sportivo...
>> lasciando perdere la questione arti marziali, Paolo Cangelosi viene
>> considerato dai suoi allievi un santo taoista, un esperto sinologo,
>> un maestro per ogni cosa in ogni tempo.
>
>in pratica come me......
>^_____^
>
>è astemio, almeno ?
Non lo so, però se non sbaglio conosce pure il Tsui Pa Hisien, quindi
se tanto mi da tanto :-))))))
qua potrebbe venirci in aiuto Damiano.
>:D
>
>> Che poi le sette nascondono sempre magagne e tresche (tipo una che ci
>> prova con un ragazzo ed intanto si fa il fratello o ci prova con la
>> sorella. Chissà che come lo passano il sabato sera in quella
>> scuola?!?!?)
>
>azz...!!!!! dammi l'indirizzo: mi iscrivo all'istante!!!!!!!!!!!!!
Be, creiamola anche noi una setta, così ci rispariamo il viaggio fino
a Genova :-)))))
>> >tutti gli altri sono dei venditori di fumo mentre l'unica arte
>> >marziale tradizionale cinese la insegna il Cangelosi.
>
>> In italia i veri maestri di arti marziali cinesi stanno nei ristoranti
>> a servire ai tavoli o a preparare i conti :-)
>I Chuan.......... quello derivato dallo hsing I?
>
Il fondatore, Wang Xiang Zhai, era anche maestro di Hsing I Chuan,
quindi quando ha creato l'IChuan (o Da-Cheng-Chuan) inevitabilmente ha
rielaborato e fatto confluire in questo stile il suo bagaglio
tecnico. Infatti in molte scuole di I Chuan nei livelli avanzati si
studia una forma di Hsing I Chuan. Mi sembra sia quella dei 5 elementi
ma non ne sono sicuro.
>
>
>
>bye
>
>MX
Non ti perdi niente, dal vivo è solo un po' piu' alto di quello che
sembra e parla uno spagnolo di peste...
Come dice sempre un mio amico: "Io il maestro ce l'avevo solo alle
elementari"....
> Come dice sempre un mio amico: "Io il maestro ce l'avevo solo alle
> elementari"....
>
>
è un peccato fermarsi così presto .... :-)
Af
> >eh eh eh...... molto sottile!
> Sě, ma sono le sottigliezze che fanno la differenza nel conoscere
> veramente una cultura.
mica era una critica la mia!
> Questa č una delle tante differenze con gli SdC
> Su questo hai ragione, il combattimento reale č molto diverso dal
> combattimento sportivo.
ma va?
;)
> >I Chuan.......... quello derivato dallo hsing I?
> >
> Il fondatore, Wang Xiang Zhai, era anche maestro di Hsing I Chuan,
> quindi quando ha creato l'IChuan (o Da-Cheng-Chuan) inevitabilmente ha
> rielaborato e fatto confluire in questo stile il suo bagaglio
> tecnico. Infatti in molte scuole di I Chuan nei livelli avanzati si
> studia una forma di Hsing I Chuan. Mi sembra sia quella dei 5 elementi
> ma non ne sono sicuro.
č colpa mia.....
ma brrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr sono allergico all' I Chuan
Neppure la mia :-)
La tua era una strizzata d'occhio.
Adesso faccio il Maligno, va! :-)))
Damiano l'hai capita la battuta!?!??!
>> Il fondatore, Wang Xiang Zhai, era anche maestro di Hsing I Chuan,
>> quindi quando ha creato l'IChuan (o Da-Cheng-Chuan) inevitabilmente ha
>> rielaborato e fatto confluire in questo stile il suo bagaglio
>> tecnico. Infatti in molte scuole di I Chuan nei livelli avanzati si
>> studia una forma di Hsing I Chuan. Mi sembra sia quella dei 5 elementi
>> ma non ne sono sicuro.
>
>č colpa mia.....
>ma brrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr sono allergico all' I Chuan
E' carino invece.
Da quello che ho visto č uno dei pochi sistemi che si possono
sovrapporre agli altri sistemi di arti marziali senza creare
interferenze e dando un sicuro valore aggiunto. Merito senz'altro di
Wang Xiang Zhai che si era accorto del grado di stratificazione a
volte dannosa che avevano raggiunto gli stili cinesi.
Io per esempio pratico l'esercizio del palo (il JanJou) nella versione
dell'I Chuan, che in ogni caso č comune con delle piccole varianti a
tutti gli altri stili interni, e ne ho tratti numerosi benefici.
"{EdEn}|LosT" <nom...@thank.you> ha scritto nel messaggio
news:EGqga.52804$Lr4.1...@twister2.libero.it...
> Non metto in dubbio la tua esperienza di ex praticante, io ovviamente
parlo
> della mia per cui da 4/5 anni non ha mai mancato uno stage, si vede che
son
> fortunato.
Ciao.Premetto che ti faccio i miei complimenti:sebbene le "critiche" mosse
alla tua scuola siano state piuttosto
"intense",hai sempre risposto in modo educato e cortese.Il che non è da
tutti;per molto meno sono volati insulti piuttosto pesanti.
Ora vorrei farti una domanda che già da un po' mi proponevo di porre:ho
sentito che nella tua scuola si insegna BGZ.Mi puoi dare delle info?Che
stile?Chi lo ha insegnato a Cangelosi?Per quanto e dove lo ha praticato?Cosa
insegna a riguardo?
Ti pregherei di rispondere se puoi.Posso anche aspettare se per caso dovessi
chiedere in palestra (magari tu non lo pratichi,non si può imparare tutto).
Ti ringrazio anticipatamente.
--
Saluti Nick
--
ricordati.....
.....prima o poi.....
boh?
Nick (Ba Gua Zhang,ex Shaolin Chuan,ex Aikido)
> >è colpa mia.....
> >ma brrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr sono allergico all' I Chuan
> E' carino invece.
può darsi.
> Da quello che ho visto è uno dei pochi sistemi che si possono
> sovrapporre agli altri sistemi di arti marziali senza creare
> interferenze e dando un sicuro valore aggiunto.
può darsi.
> Merito senz'altro di
> Wang Xiang Zhai che si era accorto del grado di stratificazione a
> volte dannosa che avevano raggiunto gli stili cinesi.
può darsi.......mah
> Io per esempio pratico l'esercizio del palo (il JanJou) nella versione
> dell'I Chuan, che in ogni caso è comune con delle piccole varianti a
> tutti gli altri stili interni, e ne ho tratti numerosi benefici.
buon per te....
io rimango allergico.......
ma non voglio fare polemica: "de gustibus...."
Oddio a ripensarci la più bella che ho sentito sulla scuola di
Cangelosi è questa:
Un allievo di Roma di una certa età, tifoso sfegatato, che praticava
solo Tai Chi mi sembra, era al suo primo stage con Cangelosi.
Dal suo istruttore aveva sempre sentito parlare a lungo di questo
"Sifu" che sa fare questo, sa fare quest'altro, è stato di là, è stato
di qua, etc. etc. etc.
Ad un certo punto chiede all'istruttore: "Senti, ma se ci parlo con il
Sifu, posso chiedergli se può fare qualcosa per far vincere la Lazio
nel Derby di domenica?"
Purtroppo si... Spero che come praticante di am tu sia meglio che come
cabarettista, o altrimenti sei messo maluccio.
Bè "Whitecrane" anche se ancora nn ti conosco bene volevo fare un punto
della situazione.
Dall'altra parte dello schermo ho una persona che vanta un'esperienza
decennale nelle am, conosce Tucci di persona... Ma nasconde la sua identità.
Controspionaggio? :-) A parte gli scherzi avrei piacere che ti presentassi.
Hai fatto spiacevoli accuse alla scuola dove pratico dicendo che gli allievi
parlano male degli altri. Bè se tra noi due q.no a parlato male dell'altro
nn mi sento certo io, con questo nn voglio dire che gli allievi della scuola
sian tutti santi del paradiso ma nn vorrei che nè tu, nè q.no pensasse che è
questo quello che ci viene trasmesso. Alla fin fine siamo tutti persone che
alla sera invece di giocare alla Play³ o guardarsi la tele, vanno in
palestra e si fanno il mazzo (o glielo fanno), quindi massimo rispetto per
ognuna di queste persone. Questo è quello che ci viene trasmesso. Ma per
capire quanto sia importante rispettare gli altri bisogna anche farsi il
mazzo, allora capisci quanto è duro praticare am ed è allora che poni
maggiore rispetto per gli altri. "Whitecrane" l'ha capita questa cosa?
Mi parli di sette, colpi mirabolanti, di energie trasmesse, di alberi... Con
quale esperienza diretta? O sono solo "voci" che hai sentito da allievi?
Vere o nn vere (personalmente nn ho mai sentito niente del genere) lasciati
almeno un dubbio di verità visto che nn sono esperienze tue ma che viaggiano
sulla bocca di altri. E poi mi vieni a dire che il cameriere del ristorante
cinese vicino casa è un fenomeno di I Chuan...! Nn voglio mettere certo in
dubbio le capacità di questa persona, ognuno ha le sue opioni ma permettimi
di dubitare.
Rileggo quello che ho scritto e cosa trovo? Un sacco di parole, chiacchere.
Un sacco di post per "chiaccherare" ma nn credi che una persona come te che
da tanti anni pratica un'am abbia q.sa di meglio da offrire invece di stare
a discutere di sette o altro? La maggior parte delle persone su questo ng me
compreso sono giovani praticanti invece di dare una mano tecnicamente sei a
sparlare, mi sembra di partecipare ad una discussione di questi vecchietti
del circolino che discutono per anni delle solite cose. Ti ho giusto sentito
accennare q.sa sul combattimento con i guanti... Stavolta la predica l'ho
fatta io e parafrasando Roberto e mi dispiace dover dire una cosa del genere
ad una persona che pratica da molto più tempo di me (e che penso quindi
abbia anche q.che anno di più ;-) e la situazione che vivo a differenza di
quanto dice Roberto la conosco, semmai dovrò cambiar strada (nn me lo
auguro) nn ho niente da rimpiangere.
Un saluto, D.
Pardon Alessio se nn ti ho risposto all'altro msg, c.que tornando al fatto
di trovarsi una volta ben venga, magari ci sarà un fine settimana che andrà
bene a tutti e due...
C.que alle Pavoniere un salto ce lo faccio di sicuro e poi magari mi dirai
quando ci sei.
Ti Ciaoizzo, D.
Ti dirò che oggi ho pensato per un attimo al tuo post mentre ero a fare
tutt'altre cose e mi è venuto un flash. Durante la mia pratica ho avuto modo
di praticare con altre discipline e di avere esperienze con altri
praticanti, senza contare uno stage di thai mancato con Aldo Chiari. Mi è
venuta una paura: nn è che queste persone un giorno diranno alle mie spalle
<Una "Spia" del maestro Cangelosi è venuta qui!>.
Faccio conto di quello che mi hai detto e ricapitolando oggettivamente ci
sono state delle persone che si sono presentate come allievi di sua Santità,
hanno praticato, pagato e son venute via.
A prescindere dal fatto che anch'io voglio sapere come sono andati realmente
i fatti e quindi sii gentile e dimmi il nome dell'istruttore della scuola da
cui provenivano, o c.que la via...
Il fatto di definirli "spie" come hai fatto te e altri mi sembra eccessivo
se nn giustificato, solamente se uno viene a provare per una ragione (che
realmente nn sappiamo) o un'altra, allora più di una persona su Isam (me
compreso) è una spia.
Senza considerare poi una cosa: cosa vengono a cercare delle persone che
praticano KF in una palestra dove si pratica Wushu?!
Fammi sapere e buona serata.
Damiano
Ps.: domani sono a Roma per la dimostrazione, se ce la fai prima che io
parta...
"Whitecrane" bè, nn è solo per curiosità mia ma anche per cortesia (visto
anche che te l'ho chiesto) sarebbe giusto che tu ti presentassi, perlomeno
sò anch'io che praticante c'è dall'altra parte del video.
Thanx, D.
Diplomazia fiorentina, alla faccia di Zhuangzi che mi spaccia per straniero
;-)
>Ora vorrei farti una domanda che già da un po' mi proponevo di porre:ho
>sentito che nella tua scuola si insegna BGZ.Mi puoi dare delle info?Che
>stile?Chi lo ha insegnato a Cangelosi?Per quanto e dove lo ha
praticato?Cosa
>insegna a riguardo?
>Ti pregherei di rispondere se puoi.Posso anche aspettare se per caso
dovessi
>chiedere in palestra (magari tu non lo pratichi,non si può imparare tutto).
Figurati, credo che quello di meglio possa offrire un ng è proprio lo
scambio tra praticanti. Purtroppo nn ti sono molto di aiuto per il momento
:-(
BaGua lo si affronta dopo diversi anni di pratica e assieme alla pratica si
affianca la teoria dello stile: fondatore, lineage, leggende metropolitane
cinesi... :) Quindi per il momento nn ti sò dire niente di preciso. Guarderò
di informarmi e fartelo sapere. L'unica cosa ti posso dire è il maestro che
gli ha trasmesso il BG si chiama "Fu Han Tong", chi siano stati a sua volta
i maestri di quest'ultimo per il momento nn te lo sò dire. Ha praticato in
Italia quando FHT era qui e in Cina. Per quanto tempo? Da una vita :-)
Scherzi a parte mi ricordo quanto tempo in tutto abbia studiato con FHT.
Notte, D.
Fu Han Tong: leggendario personaggio da cui il Cangelosi ha appreso
praticamente tutto. Il suo nome non compare in nessun lineage di
nessuna scuola al mondo e non risulta sia stato allievo di nessuno. Il
perchè è presto detto: quello che imparò lo imparò quando era
associato alla mafia cinese, mafia che essendo derivata direttamente
dai monaci scappati da Shaolin insegna un Kung Fu ad altissimo
livello. Meglio di Bud Spencer per intenderci. Una volta che il
leggendario personaggio si accorse che la mafia era una massa di
cattivoni scappò dalla Cina con i suoi ex soci alle calcagna. Dopo
essere stato in Australia e in California nel 1970 arrivà a Genova.
Qui il Cangelosi, ormai di ben 10 anni, stava da tempo cercando un
vero maestro cinese. Seppe che un cinese che lavorava in una
falegnameria praticava KF e immediatamente si presento e divenne suo
allievo. Nel 1978, quando il Cangelosi aveva 18 anni ed era quasi un
Santo Taoista, la Mafia ritrovò FHT e decise di regolare i conti. Ma
si sa che i cinesi non sono un popolo coraggiosissimo (tantopiù che
mandarono degli esperti di livello mostruoso a regolare i conti) e
così mandò il Cangelosi a partecipare alla sfida al suo posto. La
sfida (un incontro per la vita o per la morte) si svolse al Righi, la
collina che sovrasta Genova. Nessuno sa o racconta come finì
l'incontro (di solito chi racconta li dentro finisce con "ma se il
Maestro è ancora vivo..." lasciando il pubblico col fiato sospeso). Di
FHT resta una foto sbiadita...foto che un tempo nessuno poteva vedere
ma che poi un giorno il Sifu dei Sifu decise di condividere con la
massa.
Questa è solo una delle tante leggende che si raccontano li dentro.
Si racconta ad esempio, tanto per parlare di BaGua, che sia uno dei 5
maestri nella storia della Cina (non tutti viventi) a conoscere l'uso
del ventaglio Bagua. Oppure si potrebbe raccontare quando ha
partecipato alla sfida de "I Sette Caproni", sfida segretissima che
solo pochi iniziati al mondo possono affrontare ed ancor meno ne
escono vivi. Ma Lui visse:-). Potrei andare avanti fino a capodanno a
raccontare cose del genere.
Vorrei invece per una volta parlare di cose serie rifacendomi alla
domanda di Nick riguardo al BaGua. Da quanto pratica, a che livello è?
Se qualcuno ha mai praticato "seriamente" un' AM sa quanta fatica e
quanto sacrificio occorra per far propri i principi di uno stile. Se
poi uno stile è difficile, profondo e complicato come il BaGua credo
che una vita non basti. Cangelosi pratica Wing Chun, Hung Gar, Shaolin
del Nord antico (precedente al 1550), Shaolin moderno, Tan Lang, Choy
Lee Fut, Tzu Pa Hisien, stile della Gru Bianca, Hising I (che li
dentro dicono sia la stessa cosa dell'I Chuan ma solo con un altro
nome...sob), Tai Chi stile Chen, Tai Chi stile Yang, Pa Gua. Si
diletta poi a praticare Thai boxing e mille altre cose che onestamente
non ricordo (ogni giorno qualcuno sparava qualche nuovo nome cinese).
Ed ecco le mie opinioni personali: Cangelosi si muove bene e conosce
migliaia di forme. Apprese dove e come è meglio non indagare
(meglio accontentarci della storiella di Fu Han Tung). Ma le pratica
tutte alle stesso modo. E' un buon atleta, un grande acrobata,
potrebbe girare un film. Ma, sempre a mio avviso, di arti marziali non
ne pratica nemmeno una. Combatte bene come Thai Boxer (ha la grinta e
la cattiveria necessarie per buttare giù un bel po' di gente) e niente
di più.
>Fu Han Tong: leggendario personaggio da cui il Cangelosi ha appreso
>praticamente tutto. Il suo nome non compare in nessun lineage di
<cut>
Nota cinematografica: un pò come quando vado a vedere i film americani
tratti da una "storia vera" che alla storia di base ci mettono una scena di
sesso, un'esplosione di una macchina... C.que la storia di fondo confermo è
come la conosco anch'io (a parte il Righi, quello mi mancava).
>Questa è solo una delle tante leggende che si raccontano li dentro.
>Si racconta ad esempio, tanto per parlare di BaGua, che sia uno dei 5
Ti dirò, ai tempi che studiava con FHT nn c'eravamo nessuno dei due e per
quanto mi riguarda manco ero nato, quindi se sia vero o no quello che si
racconta nessuno lo può dire con certezza.
Per quanto mi riguarda, visto che sono suo allievo mi piace crederci almeno
un pò a questa storia, ma nn voglio dire che con questo ci metterei la mano
sul fuoco... Oltre a certe considerazioni mi dici che sua Eccellenza si
muove bene, ma allora da q.no avrà appreso il KF o no?
Aldilà di tutte queste considerazioni dico la verità: se abbia appreso il KF
dal manuale delle giovani marmotte o da Kwan Kun in persona mi interessa
fino a un certo punto, (beninteso che mi fa piacere credere le "leggende"
che si raccontano) perchè alla fine il KF nn sono discorsi ma è pratica. E
quello che per me ha senso è la qualità e l'efficacia del suo insegnamento
che trasmette oggi, indipendentemente con chi abbia studiato, e nn sapere se
FHT c'era o nn c'era.
>Potrei andare avanti fino a capodanno a
>raccontare cose del genere.
Poi festeggiamo l'ultima con spumante e un brindisino finale
>Vorrei invece per una volta parlare di cose serie
Quindi fin'ora di cosa hai parlato? :-P
>Ed ecco le mie opinioni personali: Cangelosi si muove bene e conosce
>migliaia di forme. Apprese dove e come è meglio non indagare
>(meglio accontentarci della storiella di Fu Han Tung). Ma le pratica
>tutte alle stesso modo. E' un buon atleta, un grande acrobata,
>potrebbe girare un film. Ma, sempre a mio avviso, di arti marziali non
>ne pratica nemmeno una. Combatte bene come Thai Boxer (ha la grinta e
>la cattiveria necessarie per buttare giù un bel po' di gente) e niente
>di più.
Ognuno ha le proprie opionioni e io rispetto le tue anche se nn le
condivido. La scuola parla chiaro: gli stili sono quelli e se vuoi studiare
in questo modo bene, altrimenti ci sono tante palestre.
A Roberto nn piace quello che Cangelosi trasmette? No problem.
Non sarà il maestro dei maestri, il superfighter® di tutti i tempi e se dici
che pratica le forme allo "stesso modo" è un'osservazione che trovo attenta
e che avevo notato anch'io ma ricordiamoci che è un uomo, o forse lo pensavi
diversamente :-) ?
Semplicemente apprezzo quello che trasmette e la qualità del suo
insegnamento. Nn è certo il solo ad insegnare KF e chissà magari se nascevo
a Bolzano nn potevo praticare con la sua scuola ma per quanto mi riguarda mi
ritengo fortunato ad essere dove sono.
Girare un film? Stasera c'è la prima di un documentario sulle AM!!! Tieniti
informato come sempre mi raccomando.
Per concludere mi piacerebbe che le discussioni vertessero su aspetti anche
più "concreti" come ho fatto notare a "Whitecrane", anche la tua è
un'esperienza quasi ventennale e certe persone dovrebbero a parer mio essere
un punto di riferimento per gli altri.
Senza niente togliere a questa discussione su Cangelosi da parte di un ex
allievo beninteso! Abbiamo ancora un sacco di tempo da qui alla fine
dell'anno...
Buon week end, D.
Ps. One: rinnovo l'invito a Genova, magari con Jack "Giorgio" Burton e gli
altri praticanti di HG. E guarda di darmi una risposta stavolta!
Ps. 2: Oggi pm sono a Roma per la prima del documentario di sua Santità
Serenissima e i 25 anni di scuola, quindi ci sentiamo next week
Che poi non è grazie Fu Han Tong che ha conosciuto Chan Hon Chun?
>Questa è solo una delle tante leggende che si raccontano li dentro.
>Si racconta ad esempio, tanto per parlare di BaGua, che sia uno dei 5
>maestri nella storia della Cina (non tutti viventi) a conoscere l'uso
>del ventaglio Bagua. Oppure si potrebbe raccontare quando ha
>partecipato alla sfida de "I Sette Caproni", sfida segretissima che
>solo pochi iniziati al mondo possono affrontare ed ancor meno ne
>escono vivi. Ma Lui visse:-).
Non è quella volta che rimase paralizzato al nervo ottico e ritornò a
vedere grazie all'intervento del suo maestro.
Mi sembrava fossero dieci i caproni, ma forse sono aumentati con il
tempo :-)
E poi di combattimenti segreti, i famosi "Kung Sao" non ne ha
affrontati ben 6, compreso quello finito in parità con un certo
"Sopracciglio rosso"!?!??!
Damiano, vedi che alla fine i conti non tornano a più di una persona e
certe cose collimano???!?!?
Quindi o sono voci fasulle messe in giro ad arte, oppure sotto sotto
un briciolo di verità c'è, e ripeto la provenienza non è certo da
qualche malelingua, però all'interno della scuola.
>Vorrei invece per una volta parlare di cose serie rifacendomi alla
>domanda di Nick riguardo al BaGua. Da quanto pratica, a che livello è?
>Se qualcuno ha mai praticato "seriamente" un' AM sa quanta fatica e
>quanto sacrificio occorra per far propri i principi di uno stile. Se
>poi uno stile è difficile, profondo e complicato come il BaGua credo
>che una vita non basti.
Perfettamente d'accordo.
Io ho conosciuto diverse persone che praticano Tai Chi in quella
scuola e, nonostante la qualità tecnica dell'esecuzione della forma (a
livello esteriore) non sia male, mancano totalmente dei principi
fondamentali, come i tre cerchi da mantenere costanti, il radicamento,
l'espansione delle spalle, il rientro del bacino, la pratica del
'piccolo circuito celeste'. Forse vengono spiegati più in là. Per non
parlare poi quando si affronta il Chen, che ha principi ancora più
complicati (Fa-Jing, Chan Su Chin), che nello Yang sono presenti ma
occultati
Tra l'altro, parlando di Pa Qua, perchè nella prima videocassetta che
ha fatto per Budo presenta una forma che appartiene al Wu Shu!??!?!
>Cangelosi pratica Wing Chun, Hung Gar, Shaolin
>del Nord antico (precedente al 1550), Shaolin moderno, Tan Lang, Choy
>Lee Fut, Tzu Pa Hisien, stile della Gru Bianca, Hising I (che li
>dentro dicono sia la stessa cosa dell'I Chuan ma solo con un altro
>nome...sob), Tai Chi stile Chen, Tai Chi stile Yang, Pa Gua.
per non parlare del Tai Chi Chuan stile Sun, Karate Shotokan, Boxe e
mi sembra anche un certo "stile delle ombre" che però tiene segreto...
No comment sul rapporto HSING I Chuan (e non Hising I) e I Chuan,
>Cangelosi si muove bene e conosce migliaia di forme.
Questo è innegabile
> Apprese dove e come è meglio non indagare Ma le pratica
>tutte alle stesso modo.
anche questo è innegabile
>potrebbe girare un film. Ma, sempre a mio avviso, di arti marziali non
>ne pratica nemmeno una.
Forse due o tre di stili li conosce veramente.
Rileggiti bene i post, non ho MAI detto questo!!!
Anzi, mi sembra il contrario.
Che molti suoi allievi hanno un buon livello tecnico, compreso il tuo
istruttore e che sono bravissime persone che si allenano e praticano
convinti di essere nel giusto.
>nn mi sento certo io, con questo nn voglio dire che gli allievi della scuola
>sian tutti santi del paradiso ma nn vorrei che nè tu, nè q.no pensasse che è
>Alla fin fine siamo tutti persone che alla sera invece di giocare alla Play³ o guardarsi la tele, vanno in
>palestra e si fanno il mazzo (o glielo fanno), quindi massimo rispetto per
>ognuna di queste persone.
Perfettamente d'accordo. Non ti sembra quindi che il massimo rispetto
deve essere dato agli allievi per prima cosa da parte del maestro o
istruttore, con un insegnamento tecnico e culturale decente e non
raccontando panzane e leggende varie
>E poi mi vieni a dire che il cameriere del ristorante cinese vicino casa è un fenomeno di I Chuan...! Nn voglio mettere certo in
>dubbio le capacità di questa persona, ognuno ha le sue opioni ma permettimi
>di dubitare.
Quando il dito indica la luna, come al solito qualcuno si ferma a
fissare il dito :-)
Avrei potuto fare come esempio una persona di 65 anni che abita sotto
casa mia che da giovane è stato combattente e maestro di pugilato,
(quando sul ring si saliva con la clava). Alla sua età mantiene ancora
un buon occhio e si muove bene.
Questo era per dire quanto in giro ci sono persone brave, che si
allenano continuamente e duramente e che hanno un sacco di cose da
insegnare, e non cercano la luce dei riflettori.
Se apri una rivista di AM trovi un sacco di frasi e di foto
mirabolanti tipo "allievo di", "unico esperto di ", ma poi la
sostanza dove sta!!??!?!!?!??!?!
>Rileggo quello che ho scritto e cosa trovo? Un sacco di parole, chiacchere.
>Un sacco di post per "chiaccherare" ma nn credi che una persona come te che
>da tanti anni pratica un'am abbia q.sa di meglio da offrire invece di stare
>a discutere di sette o altro? La maggior parte delle persone su questo ng me
>compreso sono giovani praticanti invece di dare una mano tecnicamente sei a
>sparlare,
>mi sembra di partecipare ad una discussione di questi vecchietti
>del circolino che discutono per anni delle solite cose.
Benvenuto nel fantastico mondo delle arti marziali, in cui l'hobby
preferito dei maestri, a tutti i i livelli, è sparlare dei loro
avversari (sarà una forma di marketing)
Ti ho giusto sentito
>accennare q.sa sul combattimento con i guanti...
Guarda bene, sono sorte discussioni sul combattimento realistico e
sull'IChuan ad esempio
Magari sono il figlio segreto di FHT.....
"malcom.exe" <malco...@yahoonocacca.it> ha scritto nel messaggio
news:b61q17$6mr$1...@news.newsland.it...
>
> I Chuan.......... quello derivato dallo hsing I?
>
> :(
Non ti piace?
"{EdEn}|LosT" <nom...@thank.you> ha scritto nel messaggio
news:SD4ha.57708$7y3.1...@twister1.libero.it...
> >Ciao.Premetto che ti faccio i miei complimenti:sebbene le "critiche"
mosse
> >alla tua scuola siano state piuttosto
> >"intense",hai sempre risposto in modo educato e cortese.Il che non è da
> >tutti;per molto meno sono volati insulti piuttosto pesanti.
>
>
> Diplomazia fiorentina, alla faccia di Zhuangzi che mi spaccia per
straniero
> ;-)
^______^
> Figurati, credo che quello di meglio possa offrire un ng è proprio lo
> scambio tra praticanti. Purtroppo nn ti sono molto di aiuto per il momento
> :-(
>
> BaGua lo si affronta dopo diversi anni di pratica e assieme alla pratica
si
> affianca la teoria dello stile: fondatore, lineage, leggende metropolitane
> cinesi... :) Quindi per il momento nn ti sò dire niente di preciso.
Guarderò
> di informarmi e fartelo sapere.
Grazie molto gentile.
"{EdEn}|LosT" <nom...@thank.you> ha scritto nel messaggio
news:XYeha.59510$Lr4.1...@twister2.libero.it...
> Aldilà di tutte queste considerazioni dico la verità: se abbia appreso il
KF
> dal manuale delle giovani marmotte o da Kwan Kun in persona mi interessa
> fino a un certo punto
Scusa l'ignoranza,ma chi è Kwan Kun?
> Ps. 2: Oggi pm sono a Roma per la prima del documentario di sua Santità
> Serenissima e i 25 anni di scuola, quindi ci sentiamo next week
^__________^
(Il senso dell'umorismo non ti manca,dose che personalmente apprezzo molto.)
"Whitecrane" <tardis...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:133b8v06oufaavefv...@4ax.com...
> Perfettamente d'accordo.
>
> Io ho conosciuto diverse persone che praticano Tai Chi in quella
> scuola e, nonostante la qualità tecnica dell'esecuzione della forma (a
> livello esteriore) non sia male, mancano totalmente dei principi
> fondamentali, come i tre cerchi da mantenere costanti, il radicamento,
> l'espansione delle spalle, il rientro del bacino, la pratica del
> 'piccolo circuito celeste'. Forse vengono spiegati più in là. Per non
> parlare poi quando si affronta il Chen, che ha principi ancora più
> complicati (Fa-Jing, Chan Su Chin), che nello Yang sono presenti ma
> occultati
Mi incuriosisci....mi daresti qualche dettaglio in più su di te e sulla tua
pratica/esperienza marziale?
Spero di non essere troppo indiscreto,nel caso mandami pure tranquillamente
a quel paese....
Ciao Eden, ho letto su un volantino che Cangelosi insegnerebbe stile Yang
antico e moderno, ho letto male? Quali sarebbero le differenze tra i due
stili?
Saluti
Vincenzo
--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
>Il 29 Mar 2003, 11:55, "{EdEn}|LosT" <nom...@thank.you> ha scritto:
>> Per concludere mi piacerebbe che le discussioni vertessero su aspetti
>anche
>> più "concreti" come ho fatto notare a "Whitecrane",
>
>Ciao Eden, ho letto su un volantino che Cangelosi insegnerebbe stile Yang
>antico e moderno, ho letto male? Quali sarebbero le differenze tra i due
>stili?
>
Questa è un'altra cosa,
Teoricamente e correggetemi se sbaglio nel KF si possono indicare in
linea di massima gli stili antichi, quelli tradizonali e quelli
moderni.
Ad esempi rifacendosi al Tai Chi Chuan Yang,
lo stile di Yang Lu Chan è "antico", la Kung Chia di Yang Chen Fu
"tradizionale" e la Beijing yang di 24 movimenti "moderna".
Che io sappia nella scuola di Cangelosi si insegna la Kung Chia e la
Beijing, quindi lo stile tradizionale e quello moderno, e non l'antico
ed il moderno...
Hai visto il tipo con la barba lunga, robusto e con l'alabarda che
spesso si trova anche nei ristoranti cinesi.
E' lui, detto anche Generale Kwan. č un personaggio storico, valente
guerriero, che č poi assunto al rango di figura leggendaria.
Per antonomasia viene definito il santo patrono delle arti marziali
cinesi.
>Mi incuriosisci....mi daresti qualche dettaglio in più su di te e sulla tua
>pratica/esperienza marziale?
>Spero di non essere troppo indiscreto,nel caso mandami pure tranquillamente
>a quel paese....
Pratico I Chuan con il cameriere del ristorante cinese e Boxe con il
pensionato di 65 anni che abita sotto casa mia :-)
Scherzi a parte come si sarà intuito pratico Tai Chi Chuan stile Yang
tradizionale, Yang Chen Fu lineage
Muoversi bene non vuol certo essere praticanti di arti marziali
Anche Michael Jackson si muove benissimo, e di sicuro se gli fai
vedere una forma di arti marziali è in grado di rifarla subito, ma ce
lo vedi a combattere!??!!?
Bob Breen invece è uno che non può ballare come Michael Jackson :-) ma
è una veramente un combattente notevole
Distinguiamo la "coreografia" dalla "sostanza"
Premetto che questo post non e' assolutamente una critica nei confronti di
Roberto, mi aggancio semplicemnte qui perche' una sua frase calza a
pennello con il concetto che volevo esporre.
Volevo spezzare un lancia in favore del Cangelosi (piccola pero')
Personlamente non lo conosco quindi non posso dirne ne bene ne male, mi
aggancio pero' a questa frase:
> Combatte bene come Thai Boxer (ha la grinta e
> la cattiveria necessarie per buttare giů un bel po' di gente) e niente
> di piů.
In una realta' come la nostra, pieza zeppa di "maestroni" unici
rappresentanti di.. lineage accertato di... che pero' poi sono delle
emerite pippe..una persona che (dando credito alle peggiori voci) ha
imparato dai video e non pratica arti marziali e' in grado di "tirar giu'
un bel po' di gente" merita un po' di rispetto, se non come insegnante,
almeno come praticante.
Specialmente qui, in Italia dove piu' hai lineage piu' sei tutto tranne
che un combattente, una persona "che mena" non abbassa certo li livello
medio, suvvia...non lamentiamoci troppo.....soprattutto se non siamo in
grado di far meglio ;-)
Non fara' AM, probabile, ma in Italia ci vorrebbe u po' piu' di gente in
grado di insegnare questo..."e niente piu'" (come se fosse facile).
Giorgio (Hung Gar)
"Sei troppo vecchio per smettere di allenarti"! (un amico)
> In una realta' come la nostra, pieza zeppa di "maestroni" unici
> rappresentanti di.. lineage accertato di... che pero' poi sono delle
> emerite pippe..una persona che (dando credito alle peggiori voci) ha
> imparato dai video e non pratica arti marziali e' in grado di "tirar giu'
> un bel po' di gente" merita un po' di rispetto, se non come insegnante,
> almeno come praticante.
Ma per carità, hai ragione. Il fatto è che il Cangelosi non si presenta
come un Thaiboxer ma come un Santo Taoista in simbiosi con gli alberi (sta
qua della simbiosi con l'albero l'ho sentita dalle Sue Santissime Labbra)
unico erede vivente di quasi tutte le arti marziali cinesi. Purtroppo per
molti motivi molta gente "ci casca" e lo vede come un essere
sovrannaturale capace di far vincere il derby alla Lazio (sta qua l'ho
letta qua, mi sembra una cazzata ... però....mi ricordo che ai tempi in
cui frequentavo la palestra noi di Genova consideravamo i romani allievi
di Cangelosi come dei creduloni esaltati ... perfino noi che in ogni caso
"ci credevamo").
Poi suvvia....qualche numero lo avrà per tenere assieme un tot di palestre
in tutta Italia. Sicuramente un grande carisma, un grande controllo del
proprio corpo e poi...boh. Naturalmente l'altra ipotesi è che sia sul
serio un Santo Taoista e che io non abbia capito nulla. Nel qual caso (se
qualcuno potesse intercedere presso di Lui) spero solo che al prossimo
derby faccia vincere la Roma che mi è molto più simpatica.
>lo stile di Yang Lu Chan è "antico", la Kung Chia di Yang Chen Fu
>"tradizionale" e la Beijing yang di 24 movimenti "moderna".
Dai e dai q.sa di buono viene fuori... Personalmente avevo sempre diviso tra
"tradizionale o antico" (forse è una mia pecca di allievo) e "moderno", che
differenze tecniche consideri tra il tradizionale e l'antico?
>Che io sappia nella scuola di Cangelosi si insegna la Kung Chia e la
>Beijing, quindi lo stile tradizionale e quello moderno, e non l'antico
>ed il moderno...
Diobbono nn ti si nasconde proprio niente! :-)
D.
Ps. Visto che hai fatto uno sforzetto nn è che puoi finire e mi dici di dove
sei e con chi studi Tai Chi?
Non sò se tra FHT e CHC si conoscevano, nn credo ma mi potrei sbagliare.
>Non è quella volta che rimase paralizzato al nervo ottico e ritornò a
>vedere grazie all'intervento del suo maestro.
No... Questa nn l'avevo mai sentita (nn si finisce mai di imparare).
>Mi sembrava fossero dieci i caproni, ma forse sono aumentati con il
>tempo :-)
>E poi di combattimenti segreti, i famosi "Kung Sao" non ne ha
>affrontati ben 6, compreso quello finito in parità con un certo
>"Sopracciglio rosso"!?!??!
Forse fai un pò di confusione con le Sap Fu, "10 Tigri". Per quanto riguarda
la prova è quella dei cinque (e nn sei) caproni. Sopracciglio rosso è un
personaggio di q.che secolo fa che ha che fare con la storia dello Tsui Pa
Hisien... Mmmhh, mi sa che devi riguardarti un pò gli appunti o la prossima
volta ti metto un voto cattivo!
>Damiano, vedi che alla fine i conti non tornano a più di una persona e
>certe cose collimano???!?!?
Mah! Mi rispieghi cosa nn collima che m'è sfuggito?
>Io ho conosciuto diverse persone che praticano Tai Chi in quella
>scuola e, nonostante la qualità tecnica dell'esecuzione della forma (a
>livello esteriore) non sia male, mancano totalmente dei principi
>fondamentali, come i tre cerchi da mantenere costanti, il radicamento,
>l'espansione delle spalle, il rientro del bacino, la pratica del
>'piccolo circuito celeste'. Forse vengono spiegati più in là. Per non
>parlare poi quando si affronta il Chen, che ha principi ancora più
>complicati (Fa-Jing, Chan Su Chin), che nello Yang sono presenti ma
>occultati
Alleluja! Finalmente q.sa di concreto su cui parlare. Discutere con q.no che
pratica da dieci e più anni Tai Chi magari alla fine è servito a q.sa. Bè
per quanto mi riguarda sto studiando la Kung Chia (sono circa alla metà
della forma per la cronaca) ma di tre cerchi, espansione delle spalle e
piccoli circuti nn ne sono a conoscenza. Forse mi verranno spiegati più in
là, una volta finita la forma? Può essere, ti dirò in futuro. Magari se nn
ti pesa mi dici di cosa si trattano. E tu quando li insegni certi concetti,
all'inizio o dopo un tot di pratica?
>per non parlare del Tai Chi Chuan stile Sun, Karate Shotokan, Boxe e
>mi sembra anche un certo "stile delle ombre" che però tiene segreto...
E poi dici a noi che mandiamo le spie nelle altre scuole! Accidenti a te...
:-)
>Forse due o tre di stili li conosce veramente.
Fiiiuuu... Ma nn ti starai sbilanciando un pò con questa affermazione?!
Potrei alla fin fine pensare che ce l'hai pure in simpatia la ns. scuola :-P
Indubbiamente ti tieni informato e questo è già un passo avanti...
C.que la scuola, da quello che ho appreso nn mira a trasmettere a fondo lo
stile (senza con questo voler esser superficiali), sarebbe impossibile visto
che se ne pratica sei ma l'obiettivo è quello di trovare il proprio stile,
la propria "via" se preferisci trascendendo questi.
Probabilmente Whitecrane preferisce la pratica di uno o due stili e si trova
bene così, Damiano invece...
D.
Ciao Vincenzo,
prima e dopo la rivoluzione culturale. Vale quanto ha detto "Whitecrane" per
cui si pratica la Kung Chia e la "24".
D.
Allora scusa! Tra allievi infiltrati (quella era anche tua però eh...) e
altri post ho fatto confusione
>Anzi, mi sembra il contrario.
>Che molti suoi allievi hanno un buon livello tecnico, compreso il tuo
>istruttore e che sono bravissime persone che si allenano e praticano
>convinti di essere nel giusto.
Grazie per i complimenti, in fondo fanno sempre piacere. Più che "convinto
di essere nel giusto" direi piuttosto di aver trovato la propria
dimensione...
>Perfettamente d'accordo. Non ti sembra quindi che il massimo rispetto
>deve essere dato agli allievi per prima cosa da parte del maestro o
>istruttore, con un insegnamento tecnico e culturale decente e non
>raccontando panzane e leggende varie
Non è per essere pignolo ma sopra dici che gli allievi hanno un buon
livello tecnico e dopo dici che viene messo in secondo piano...
Poi se son "panzane" (ma di dove diavolo sei?) o no, è la tua opinione (che
c.que rispetto) e che un giorno mi dimostrerai...
>Quando il dito indica la luna, come al solito qualcuno si ferma a
>fissare il dito :-)
Nn ti facevo così profondo :-)
>Benvenuto nel fantastico mondo delle arti marziali, in cui l'hobby
>preferito dei maestri, a tutti i i livelli, è sparlare dei loro
>avversari (sarà una forma di marketing)
:-\ (ma allora sei un maestro! :-)
D.
>Anche Michael Jackson si muove benissimo, e di sicuro se gli fai
>vedere una forma di arti marziali è in grado di rifarla subito, ma ce
>lo vedi a combattere!??!!?
CUT
Cangelosi è così... Cangelosi è cosà... Che barba mi fai alle volte :-P
Tanto per rimanere in tema su diti e lune, Cangelosi è il dito, i passi che
devo percorrere sulla via sono i miei.
D.
Extra Bonus: manifestazione a Roma
Per la cronaca ti informo che sabato è stata fatta la manifestazione per i
25 anni di attività e la presentazione della prima del documentario. Sono
ancora in fibrillazione :-) Tutto è filato liscio e l'impatto visivo è stato
buono (oltre ovviamente una qualità di fondo!). Il cinema era pieno e la
gente mi è sembrata molto soddisfatta.
Ovviamente dopo un spettacolo del genere anche se nn ho partecipato il
livello di "venerazione" è ai massimi storici.
Ragazzo: <Ma qual'è lo stile migliore?!>
Il "Magnifico": <Non c'è uno stile migliore di un altro. Tutti li stili
nelle loro applicazioni sono efficaci, la differenza la fa il praticante>
"Tratta dal documentario"
E dopo questa perla di saggezza ti saluto e a domani.
D.
>Ma per carità, hai ragione. Il fatto è che il Cangelosi non si presenta
>come un Thaiboxer ma come un Santo Taoista in simbiosi con gli alberi (sta
<Cut>
Mi riallaccio con quanto detto in un altro post. Un maestro, chiunque sia, è
c.que uno che ti indica una strada o una direzione, nn è un punto di arrivo.
Se poi ci sono persone che nn intuiscono questo e vedono nel proprio
maestro, in Cangelosi nello specifico una persona da imitare (o venerare :-)
è un "problema" del singolo praticante, nn lo si può generalizzare alla
pratica trasmessa.
>serio un Santo Taoista e che io non abbia capito nulla. Nel qual caso (se
>qualcuno potesse intercedere presso di Lui) spero solo che al prossimo
>derby faccia vincere la Roma che mi è molto più simpatica.
Spero proprio di no... O come ce la spiega altrimenti la Fiorentina in
"C"!!!
Bye, D.
Quelle che sono state inserite dalle varie situazioni storico
culturali. Non esiste una regola precisa.
Ad esempio tra lo stile di Yang Lu Chan e quello trasmesso da Yang
Chen fu, quindi nel passaggio tra "antico" e "tradizionale" (ma sono
solo nomi) lo stile Yang ne è uscito estremamente modificato, molto
meno simile al Chen di quanto fosse prima (anche se determinate
caratteristiche rimangono in embrione).
>Ciao Roberto,
>
>>Ma per carità, hai ragione. Il fatto è che il Cangelosi non si presenta
>>come un Thaiboxer ma come un Santo Taoista in simbiosi con gli alberi (sta
><Cut>
>
>Mi riallaccio con quanto detto in un altro post. Un maestro, chiunque sia, è
>c.que uno che ti indica una strada o una direzione, nn è un punto di arrivo.
>Se poi ci sono persone che nn intuiscono questo e vedono nel proprio
>maestro, in Cangelosi nello specifico una persona da imitare (o venerare :-)
>è un "problema" del singolo praticante, nn lo si può generalizzare alla
>pratica trasmessa.
>
>
Come mai non si presenta mai agli stage, lezioni o che altro dicendo
"Ciao a tutti ragazzi, io mi chiamo Paolo" ed invece richiede rituali
ridicoli, tipo il saluto prima di stringergli la mano o il rito di
benedizione prima di mangiare!??!?!?!?!?!?!??!
>Alleluja! Finalmente q.sa di concreto su cui parlare. Discutere con q.no che
>pratica da dieci e più anni Tai Chi magari alla fine è servito a q.sa. Bè
>per quanto mi riguarda sto studiando la Kung Chia (sono circa alla metà
>della forma per la cronaca) ma di tre cerchi, espansione delle spalle e
>piccoli circuti nn ne sono a conoscenza. Forse mi verranno spiegati più in
>là, una volta finita la forma? Può essere, ti dirò in futuro. Magari se nn
>ti pesa mi dici di cosa si trattano.
Guarda, su un buon libro sul Tai Chi Chuan sono spiegati bene, è il
"Tao del Tai Chi Chuan di Jon Tsu Hwa, Ed. Astrolabio. Mi sembra ci
siano tutti, compresa una buona descrizione dei 13 principi del Tai
Chi.
Naturlamente per quanto buono è sempre un libro.
>E tu quando li insegni certi concetti,
>all'inizio o dopo un tot di pratica?
La persona che me li ha insegnati mi ha spiegato subito certi
concetti, anche perchè senza la pratica del Tai Chi Chuan è mutilata e
coreografica.
C'è da dire che però venivo già da un pò di anni di pratica, quindi
magari ha visto che ero in grado di recepirli.
>Indubbiamente ti tieni informato e questo è già un passo avanti...
Bhe' il vostro hobby preferito è parlare del vostro maestro e di
quanto sia bravo.
>Probabilmente Whitecrane preferisce la pratica di uno o due stili e si trova
>bene così, Damiano invece...
Hai mai sentito l'espressione "Jack of all trades, master of none" ???
Mica sono io, č lo sceneggiatore de "I tre dell'operazione Drago".
Rispetto alla maggior parte delle scuole di Kung Fu in italia, o
cosiddette tali, la vostra ha un bagaglio tecnico superiore alla
media. Però tutto questo passa in secondo piano se confrontato con una
cosa che si chiama VERITA' ed CHIAREZZA
"Whitecrane" <tardis...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:ci8b8vg38fg0dlcsm...@4ax.com...
Ho capito;si me ne avevano parlato,ma non avevo ricollegato il nome.
Gazie mille.
"Whitecrane" <tardis...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:bc8b8v8vfhqig8cto...@4ax.com...
> On Sat, 29 Mar 2003 14:18:43 +0100, "Nick" <digita...@tiscali.it>
> wrote:
>
>
> >Mi incuriosisci....mi daresti qualche dettaglio in più su di te e sulla
tua
> >pratica/esperienza marziale?
> >Spero di non essere troppo indiscreto,nel caso mandami pure
tranquillamente
> >a quel paese....
>
> Pratico I Chuan con il cameriere del ristorante cinese e Boxe con il
> pensionato di 65 anni che abita sotto casa mia :-)
^_____________^
> Scherzi a parte come si sarà intuito pratico Tai Chi Chuan stile Yang
> tradizionale, Yang Chen Fu lineage
Ullallaà!Dimmi di più,dai!(Se preferisci in privato)
Dove?Con chi?Come?Su cosa basate la "vostra visione" del TJQ?(Che tradotto
vuol dire:come lavorate?A quali aspetti della disciplina "vi dedicate"
attualmente?)
Se sono troppo indiscreto,come sopra:"quel paese" è sempre pronto ad
accogliermi.....visto poi le volte che ci sono stato,ormai mi sento a casa.
Nick, amico, se proprio senti nostalgia... dimmelo che ti ci mando io! :-P
Contento? :PP
Saluzzi,
GuaiaM
--
"Klaatu ... Verata ... Ni (cough cogh)"
Grazie, allora com'č 'sto filmone? ;-)
>>che differenze tecniche consideri tra il tradizionale e
>>l'antico?
>
> Quelle che sono state inserite dalle varie situazioni storico
> culturali. Non esiste una regola precisa.
>
> Ad esempio tra lo stile di Yang Lu Chan e quello trasmesso da
> Yang Chen fu, quindi nel passaggio tra "antico" e "tradizionale"
> (ma sono solo nomi)
Vero, sono solo nomi. Ma il fatto che ci sia stata
una trasformazione nella trasmissione tra YLC a YCF
e' solo un'ipotesi.
> ...lo stile Yang ne è uscito estremamente
> modificato, molto meno simile al Chen di quanto fosse prima
> (anche se determinate caratteristiche rimangono in embrione).
>
...e come fai a sapere com'era prima?
Ciao.
"GuaiaM" <guai...@oohayalcontrario.it> ha scritto nel messaggio
news:LD0ia.50561$i26.1...@news2.tin.it...
> > Se sono troppo indiscreto,come sopra:"quel paese" è sempre pronto ad
> > accogliermi.....visto poi le volte che ci sono stato,ormai mi sento a
> casa.
>
> Nick, amico, se proprio senti nostalgia... dimmelo che ti ci mando io! :-P
> Contento? :PP
Grazie!Lo so di poter sempre contare su di te! :-)
Ma ci mancherebbe! Per un amico questo e altro :-P
> --
> Saluti Nick
Thank you, se mi capita di trovarlo sicuramente gli dò un occhio
>La persona che me li ha insegnati mi ha spiegato subito certi
>concetti, anche perchè senza la pratica del Tai Chi Chuan è mutilata e
>coreografica.
L'unico punto su cui ho dato un'occhio è quello dei "tre cerchi", immagino
ti riferisci alla posizione. E' c.que un esercizio da fermo, anche se
propedeutico allo stile nn credo l'esecuzione corretta di una tecnica o
l'applicazione di un principio possa dipendere da questo...
Resta c.que il fatto che è un esercizio tipico del Tai Chi sono andrebbe
praticato, su questo sono d'accordo. Personalmente come esercizio simile ho
sempre fatto un pò di "palleggio" da fermo ma con tre palle dico la verità
nn mi ci sono mai trovato :-)
>Bhe' il vostro hobby preferito è parlare del vostro maestro e di
>quanto sia bravo.
Ma perchè te sei ancora lì a staccar francobolli dalle buste?! :-)
>Hai mai sentito l'espressione "Jack of all trades, master of none" ???
Certe cose si perdono nella notte dei tempi una di queste è la discussione
se praticare uno o più stili. Ripropongo un esempio felice che feci tempo
fa. Per come la vedo quello che pratico può esser paragonato alle discipline
sportive: c'è chi fa salto in alto... Chi giavellotto... Chi magna popcorn,
Etc. Ci sono sportivi che si perfezionano in una di queste specialità e da
questa ottengono il massimo.
Per quanto mi riguarda quello che pratico si può paragonare al pentathlon o
al decathlon... Praticando diverse discipline nn avrò mai un punteggio da
record del mondo in nessuna di queste ma mirerò c.que a ottenere un buon
risultato in ciascuna di esse. Ci saranno poi discipline per cui sono più
portato e altre meno... Ma questo è un altro discorso.
Ritorno a dire, Whitecrane preferisce una disciplina... Damiano preferisce
il pentathlon... Sono c.que scelte personali.
'Notte, D.
Bof... Io nn lo trovo ridicolo, anzi. Per come la vedo il saluto cinese
(quello con una mano a pugno e l'altra che l'avvolge) fa parte della pratica
marziale, tant'č che nn si saluta cosě solo l'altissimo ma anche tra di noi
ci salutiamo in questo modo (c.que sempre in un contesto marziale, nn č che
mi metto a salutare cosě i compagni se gli trovo per le vie del centro...).
Come nn trovo ridicolo nemmeno quell'attimo di raccoglimento prima di
mangiare.
D.
Bč, se proprio vogliamo dirla tutta allora questa frase ha q.che secolo di
storia, quando ancora il Chan galoppava sulle terre di Cina
D.
Sorry... Ti riferisci al documentario di sabato?!
Bye, D.
> In quali tornei di Thay Boxe Cangelosi ha combattuto? Quali fighters
> ha steso? Quando?
e che ne so io? :-)
> E perchè uno che fa capo a un buon lineage tradizionale non dovrebbe saper
combattere?
Dovrebbe saper combattere...peccato che non e' sempre (quasi mai) cosi'.
> Non facciamo di tutta l'erba un fascio!
mai fatto.
> Dove quando e con chi ha combattuto tizio o caio sono precisazioni
> necessarie quando si danno notizie. Altrimenti non
> sono notizie ma voci.
D'accordissimo.
ma non devi chiedere a me. io rispondevo solamente.
> E pure questa equazione "pippe" e linee genealogiche mi pare ingenerosa
> in molti casi,
fatti un giro in qualche palestra........
> perchè poi ci sono pure le "pippe" che neppure sono in una tradizione, no?
Certo, e' pieno pure di quelli.
cmq lineage = garanzia dalle mie parti non funziona molto, anzi spesso e
volentieri e' solo uno scudo.
Giorgio (Hung Gar)
"Sei troppo vecchio per smettere di allenarti!" (un amico)
--
"Dall'estremo Yin nasce lo Yang"
Pensi che questa sia solo una frase metafisica oppure abbia anche
delle applicazioni concrete?!?!?
Come diceva Umberto Eco, se studiare Kant servisse solo per parlare di
filosofia e non potesse essere applicato alla vita reale allora il suo
utilizzo sarebbe molto limitato.
Quindi paradossalmente da una posizione statica come quella del palo,
se eseguita correttamente, ossia con la giusta postura, respirazione e
visualizzazione ( i tre elementi fondamentali di tutte le discipline
psicofisiche, di qualsiasi tradizione esse siano) allora si possono
recepire i vantaggi anche in altri contesti.
Parlando a livello personale ciò che ha fatto la differenza nella mia
pratica del Tai Chi è stato l'allenare questa posizione, piuttosto che
solo la forma.
>Resta c.que il fatto che è un esercizio tipico del Tai Chi sono andrebbe
>praticato, su questo sono d'accordo.
Che intendi per esercizio tipico, che fa parte di una tradizione e
quindi di una collezione di tecniche oppure che è un esercizio
fondamentale, ossia che i suoi principi sono alla base di quel
sistema.
>ma con tre palle dico la verità
>nn mi ci sono mai trovato :-)
Mai letto Lando!|??!?!?!
>Ritorno a dire, Whitecrane preferisce una disciplina... Damiano preferisce
>il pentathlon... Sono c.que scelte personali.
Su questo punto la discussione sta diventando sterile e più un
parlarsi addosso.
Quindi per concludere, come ha scritto Roberto, con cui mi trovo
d'accordo al 100%, se ti trovi bene e ti diverti allora Ok. Se poi un
domani ti verranno dei dubbi sull'essenza di cosa stai facendo, siano
1, 10 o 100 stili, allora ricordati di questi post.
>Come nn trovo ridicolo nemmeno quell'attimo di raccoglimento prima di
>mangiare.
perchè allora non ti fai il segno della croce e dici il "Padre Nostro"
ogni volta che ti metti a tavola invece di scimmiottare le tradizioni
altrui? Non pensi sia più coerente?
>In una realta' come la nostra, pieza zeppa di "maestroni" unici
>rappresentanti di.. lineage accertato di... che pero' poi sono delle
>emerite pippe..una persona che (dando credito alle peggiori voci) ha
>imparato dai video e non pratica arti marziali e' in grado di "tirar giu'
>un bel po' di gente" merita un po' di rispetto, se non come insegnante,
>almeno come praticante.
Il fatto che a conti fatti si spacci per maestro invece di attendere
al suo ruolo di praticante, però, in questo caso sarebbe una
aggravante. Almeno fosse un maestro pippa che crea allievi pippa...
oppure un maestro picchiatore che crea allievi picchiatori, al di là
del fatto che ciò che insegna sia o meno tradizionale... ma questo è
un picchiatore che crea allievi pippa (se poi è così effettivamente lo
ignoro). Uno consapevole di come si tira giù la gente che però
deliberatamente (sempre dando credito alle peggiori voci) insegna
tremila inutili cazzate come la Forma del Condor Migratore
a-lui-solo-nota e via dicendo. Sarebbe una truffa sapendo di truffare.
Ciao
Geppo
--
Le signs sono attualmente in fase di rielaborazione.
Si prega di attendere.
Ahhhhh ma allora non sono l'unico qua ad essere andato da
Cangelosi!!!!
"Xue Xiao Quien Chi Lao Sifu Hun Cha Chun Yang Chan" vale a dire
l'antichissima forma dell'Aquila di Montagna, tramandata originale dal
Sifu Hun Cha Chun (Shaolin, circa 1550) ed arrivata a noi pura grazie
al Sifu Paolo Cangelosi. Hun Cha Chun uscì da Shaolin per impedire che
il suo stile, l'Aquila di Montagna appunto, fosse "mischiata" con gli
altri animali (tigre leopardo serpente drago gru). Così superò le
prove ed andò vagando insegnando, solo a pochi allievi fidati, il suo
stile puro. Ovviamente lo onoscono pochissimi! Si studia, se mi
ricordo bene, al 5° anno. Il bello è che nella scuola di Cangelosi
prima di eseguire una forma (fosse anche la millesima volta che la
fai) l'istruttore "urla" il suo nome e gli allievi, di risposta, lo
ripetono, sempre urlando (un po' tipo sergente e truppa dell'esercito
americano (sob!)). Pensate un po' che divertente ripetere in 15 "Xue
Xiao Quien Chi Lao Sifu Hun Cha Chun Yang Chan". Alla fine della
lezione non hai più voce:)
Mah... Dimmelo te! Una massima taoista come questa può voler dir tutto come
niente
>Quindi paradossalmente da una posizione statica come quella del palo,
Sorry ma nn ho ben chiaro, con la posizione dei "tre cerchi" intendi la
posizione del palo?!?!
>Parlando a livello personale ciò che ha fatto la differenza nella mia
>pratica del Tai Chi è stato l'allenare questa posizione, piuttosto che
>solo la forma.
Forse mi son spiegato male. Nn intendevo certo dire che questa posizione è
inutile, anzi! A quanto mi sembra di aver capito, correggimi se sbaglio, la
posizione dei tre cerchi (detta anche posizione taiji) ha una funzione
simile a quella del "palo". Un esercizio a mio parere a cavallo tra il qi
gong e il kf.
Il punto era un'altro piuttosto, da come dicevi te senza l'esercizio dei
"tre cerchi" si pratica un tai chi senza principi.
Bè, aldilà del fatto che all'interno della scuola si pratica (per quello che
ho visto anche se nn ho praticato) la posizione del palo e quindi la
posizione dei "tre cerchi" diverrebbe una sorta di doppione.
Il fatto di nn praticare questi esercizi nulla toglie ai principi, beninteso
che son d'accordo con te che senza questi esercizi la pratica ne risente
molto.
>Che intendi per esercizio tipico, che fa parte di una tradizione e
>quindi di una collezione di tecniche oppure che è un esercizio
>fondamentale, ossia che i suoi principi sono alla base di quel
>sistema.
Si può fare tutte e due :-) ?! Sia che è un esercizio tradizionale dello
stile, sia che è un esercizio che sviluppa le caratteristiche dello stile in
base ai suoi principi
>>ma con tre palle dico la verità
>>nn mi ci sono mai trovato :-)
>
>Mai letto Lando!|??!?!?!
Mi spiace ma oltre che a qualche post sul ng e i programmi della tele nn
vado oltre
>perchè allora non ti fai il segno della croce e dici il "Padre Nostro"
>ogni volta che ti metti a tavola invece di scimmiottare le tradizioni
>altrui? Non pensi sia più coerente?
Per come la vedo anche recitare il padre nostro a mò di cantilena significa
scimmiottare. Se quel che faccio ha un valore nn importa da quale parte di
mondo viene, conta solo quello che a me ne viene.
CUT
>ricordo bene, al 5° anno.
Vedo con piacere che ti ricordi tutto abbastanza bene... Purtroppo è una
forma che nn si pratica più da diversi anni e ho solo avuto il piacere di
vederla in una dimostrazione e niente più
Il bello è che nella scuola di Cangelosi
>prima di eseguire una forma (fosse anche la millesima volta che la
>fai) l'istruttore "urla" il suo nome e gli allievi, di risposta, lo
>ripetono, sempre urlando
Ma la cosa perversa è che mi piace anche un sacco!
(un po' tipo sergente e truppa dell'esercito
>americano (sob!)). Pensate un po' che divertente ripetere in 15 "Xue
>Xiao Quien Chi Lao Sifu Hun Cha Chun Yang Chan". Alla fine della
>lezione non hai più voce:)
Altro che alla fine della lezione senza voce, alla fine del nome della forma
sei già senza fiato...
'Notte, D.
posizione taiji!??!?!?!?!?
i tre cerchi vanno mantenuti costanti durante la pratica della forma e
si allenano con il Zhan Zhuan Gong (detta anche posizione o esercizio
del palo eretto), e le sue varianti.
>Un esercizio a mio parere a cavallo tra il qi
>gong e il kf.
o forse che li unisce?!?!?
Vorrei dirti che quello che fate come tradizione non ha senso, che
quello che dite pensando che sia cinese non ha senso, ma non c'è
peggior sordo....
BASTA!!!!
Pratica con chi vuoi e fa quello che vuoi io mi sono stancato di
discutere di quest'argomento.
Citata da "Il libro del Tai Chi" di Wong Kiew Kit, č un libro che avevo a
casa (mai letto) e che parlava appunto di questa posizione. Magari un giorno
gli darņ un occhio pił approfondito...
>i tre cerchi vanno mantenuti costanti durante la pratica della forma e
>si allenano con il Zhan Zhuan Gong (detta anche posizione o esercizio
>del palo eretto), e le sue varianti.
Tenere i tre cerchi durante la forma... Se nn č un problema mi puoi dire
q.sa di pił al riguardo?
Ciao, D.
I cerchi del Pa Qua Chan, i cerchi del Tai Ji Chuan, i cerchi
dell'Aikido.
Sarà un caso che O' Sensei ha studiato stili interni cinesi?!??!
Allenati il palo e tutto sarà più chiaro...
Ok.
Ognuno con il proprio modo di vedere le cose... Aldilà di questo, di q.che
commento e di q.ke frecciata forse di troppo mi auguro solo che la
"discussione" nn sia stata niente di personale ma c.que un semplice
discutere, come mi è parso (forse era inutile dirlo ma in ogni caso ci
tenevo a dirlo).
Per il resto spero di trovarti in q.che altro 3D e poter discutere ancora,
magari anche di altro :-)
Un saluto, D.
non lo fare ......
Af