Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

aikido vs tai chi (così, come curiosità)

139 views
Skip to first unread message

Paolo Bottoni

unread,
Oct 5, 2003, 10:17:44 AM10/5/03
to
come promesso allo sbrandolino (penso che si riferisse a questo episodio,
anche se il nome del "cinese" non è quello che diceva lui)

Intervista con Katsuo Chiba, fatta da Arthur C. Lockyear nel 1993 in Terry
O'Neill's Fighting Arts International, una rivista inglese e ripubblicata
più volte da Aikido Journal. Traduzione mia.

****
Dato che stiamo parlando di sfide [viene descritta prima quella a Tokyo tra
due lottatori argentini e Koichi Tohei], che mi può dire del confronto tra
lei e mr. Wang, maestro cinese di Tai Chi?

Chiba:
Chi gliel'ha detto, per caso Mr. XXX?

Forse è meglio che non glielo dico...

Chiba:
(risata) O.K. va bene. Ci fu una grande dimostrazione di arti
marziali a Tokyo all'inizio degli anni 60, e il Tai Chi era rappresentato da
Wang. Era di Taiwan, e veramente grosso. Più tardi divenne molto famoso in
Giappone. Dunque, alla fine della sua dimostrazione c'erano parecchi
karateka allineati di fronte a lui, e ognuno di questi gli diede un pugno
sul ventre, senza alcun effetto. Io non ero molto impressionato, avrei
voluto fare qualcosa di diverso (mostra un pugno alle costole e uno al
viso).

Due dei miei studenti privati che facevano anche Taichi con Wang
erano invece molto impressionati. Mi invitarono ad andare a vedere con i
miei occhi. Così accettai ed andai a vedere una sua lezione. Al suo dojo i
miei studenti mi presentarono e lui gentilmente mi chiese di mostrare un po'
di aikido. Anche se le sue parole erano cordiali, era sempre una sfida!

Bene, ci siamo messi l'uno di fronte all'altro, e il maestro Wang ha preso
una posizione simile a quella del sumo, con le mani allungate [a difesa].
Sono rimasto fermo aspettando di trovare un varco. E' andata così per
qualche minuto finché lui è venuto avanti per spingermi. Cosí l'ho
aspettato, ho fatto un tai sabaki [movimento, Chiba non specifica quale ed
erroneamente l'intervistatore spiega "evasione del corpo"] e ho afferrato il
suo polso in kotegaeshi (rovesciamento del polso) ... dal suo polso è
arrivato un rumore inquietante quando gliel'ho fatto. Sebbene gli avessi
tirato kotegaeshi con forza, facendogli male (alla lettera "ferendolo") non
cadde a terra.

Il maestro Wang ha liberato il suo polso e mi ha affrontato immediatamente.
Questa volta mi ha spinto con tutte e due le mani sul ventre, mandandomi
parecchio lontanto nella stanza. Sono atterrato, ma anche io non sono andato
per terra. Fu un lancio sorprendente.

Allora i miei studenti si misero tra di noi, e questo è tutto.

****

aspetto il saldo della parcella

Paolo

*Fabio Branno*

unread,
Oct 5, 2003, 10:53:34 AM10/5/03
to

"Paolo Bottoni" <pbo...@ycompuserve.com> ha scritto nel messaggio
news:blp955$ts$1...@ngspool-d02.news.aol.com...

Da qualche parte ho letto che Chiba era praticamente l'addetto alle sfide
del dojo di Ueshiba.Quindi senz'altro sapeva il fatto suo!
Perņ sono certo che non attaccherei mai qualcuno con kotegaeshi!!!!
FB


Paolo Bottoni

unread,
Oct 5, 2003, 11:00:32 AM10/5/03
to
"*Fabio Branno*" wrote

> Da qualche parte ho letto che Chiba era praticamente l'addetto alle sfide
> del dojo di Ueshiba.Quindi senz'altro sapeva il fatto suo!

no, l'addetto era Shirata, ma l'ultima "sfida" nel 78 l'ha fatta Chiba
perché non gli andava a nessuno. E Shirata era già molto anziano.

>>>
Però sono certo che non attaccherei mai qualcuno con kotegaeshi!!!!
>>>

pensa un po', io l'ho fatto venerdí... (maggiori particolari? ok: verso le
13,45, il tempo fuori era nuvolo, temperatura al suolo circa 14 gradi)

Paolo


Yuen-Ming

unread,
Oct 5, 2003, 11:11:25 AM10/5/03
to
"Paolo Bottoni" <pbo...@ycompuserve.com>

> (risata) O.K. va bene. Ci fu una grande dimostrazione di arti
> marziali a Tokyo all'inizio degli anni 60, e il Tai Chi era rappresentato
da
> Wang. Era di Taiwan, e veramente grosso. Più tardi divenne molto famoso in
> Giappone. Dunque, alla fine della sua dimostrazione c'erano parecchi
> karateka allineati di fronte a lui, e ognuno di questi gli diede un pugno
> sul ventre, senza alcun effetto. Io non ero molto impressionato, avrei
> voluto fare qualcosa di diverso (mostra un pugno alle costole e uno al
> viso).

dovrebbe essere questo signore
http://taichi-chuan.com/eng/news_main3.html

ciao

YM


Paolo Bottoni

unread,
Oct 5, 2003, 11:26:31 AM10/5/03
to
"Yuen-Ming" wrote

> dovrebbe essere questo signore
> http://taichi-chuan.com/eng/news_main3.html

per essere grosso, è grosso...

aggiungo che Chiba è sull'1,70 scarso, non massiccio ma estremamente
"concentrato"; all'epoca dell'incontro con Wang doveva avere comunque sui 22
anni

non proprio uno sprovveduto, aveva praticato almeno 2/3 anni di karate
e judo prima di entrare all'Hombu Dojo, dove in 10 mesi prese la cintura
nera, ma direi ancora un ragazzo forte fisicamente ma privo di quello
spessore che da' solo l'esperienza.

Wang Shu-chin, se era lui, aveva intorno ai 57 anni, quindi fisicamente in
declino ma al massimo della tecnica.

Ma che giudizio daresti di Wang? Per me è solo un nome, e adesso un filmato
un po' sfuocato...


Paolo

Yuen-Ming

unread,
Oct 5, 2003, 11:47:57 AM10/5/03
to
"Paolo Bottoni" <pbo...@ycompuserve.com> wrote in message

> Ma che giudizio daresti di Wang? Per me è solo un nome, e adesso un
filmato
> un po' sfuocato...

principalmente faceva Hsing Yi e Bagua, un allievo in Cina di Zhang Zhaodong
a Taiwan era piuttosto famoso, non il maggiore nome ma comunque uno di
quelli importanti
ha creato una scuola importante in Giappone
si diceva che anche Mas Oyama si fosse slogato un polso nel tentativo di
colpire il suo stomaco
chissa'...

personalmente penso che il suo Hsing Yi dovesse essere notevole
e che quindi dovrebbe essere stato anche un dotato combattente

YM


Vinlab

unread,
Oct 5, 2003, 11:51:58 AM10/5/03
to
On Sun, 5 Oct 2003 23:11:25 +0800, "Yuen-Ming"
<wong_yu...@hotmail.com> wrote:


>dovrebbe essere questo signore
>http://taichi-chuan.com/eng/news_main3.html

Interessante sopratutto il filmato sul Hsing I, soprattutto il fatto
che come spesso succede per i vecchi filmati, rappresenta qualcosa di
molto diverso (azzarderei diametralmente opposto) rispetto ad una
certa estetica del KF figlia dei Cinema e del Wu Shu.

Ciao

Paolo Bottoni

unread,
Oct 5, 2003, 12:08:28 PM10/5/03
to
"Yuen-Ming" wrote


>>>
si diceva che anche Mas Oyama si fosse slogato un polso nel tentativo di
colpire il suo stomaco
>>>

e da quel momento si limitò a prendersela con dei poveri tori innocenti....

Paolo

debrando

unread,
Oct 5, 2003, 3:41:54 PM10/5/03
to
On Sun, 5 Oct 2003 16:17:44 +0200, Paolo Bottoni says...

> come promesso allo sbrandolino (penso che si riferisse a questo episodio,
> anche se il nome del "cinese" non è quello che diceva lui)

Ehm... ma lo "sbrandolino" sono io? 8)


Chiedo perche' sembrerebbe che ti riferisci a quanto ti avevo chiesto,
ma c'e' qualcosa che non torna: il 'Villabrille' a cui mi riferivo
(Granmaster di Kali) di nome faceva 'Floro', era filippino, non mi
risulta abbia mai praticato Tai Chi, e soprattutto dalle foto anche
giovanili sembra molto minuto...

--
debrando

Argo

unread,
Oct 5, 2003, 6:02:20 PM10/5/03
to

Paolo ha riportato una intervista:

> ho afferrato il suo polso in kotegaeshi (rovesciamento del polso)
> Sebbene gli avessi tirato kotegaeshi con forza, facendogli male
> (alla lettera "ferendolo") non cadde a terra.

In sostanza l'aikido non ha funzionato! ;-)

> Il maestro Wang ha liberato il suo polso e mi ha affrontato immediatamente.
> Questa volta mi ha spinto con tutte e due le mani sul ventre, mandandomi
> parecchio lontanto nella stanza. Sono atterrato, ma anche io non sono andato
> per terra. Fu un lancio sorprendente.

In sostanza il taichi ha funzionato! ;-)

taichi VS aikido 1-0

Argo...

Vinlab

unread,
Oct 5, 2003, 6:45:10 PM10/5/03
to
On Sun, 05 Oct 2003 22:02:20 GMT, Argo <argo...@subdimension.com>
wrote:

>In sostanza l'aikido non ha funzionato! ;-)

(cut)


> sostanza il taichi ha funzionato! ;-)
>
>taichi VS aikido 1-0

Al limite direi Katsuo Chiba vs Wang Shu Chin 1-0...

Paolo Bottoni

unread,
Oct 6, 2003, 2:24:10 AM10/6/03
to
"Argo" wrote

> Paolo ha riportato una intervista:
> > ho afferrato il suo polso in kotegaeshi (rovesciamento del polso)
> > Sebbene gli avessi tirato kotegaeshi con forza, facendogli male
> > (alla lettera "ferendolo") non cadde a terra.
>
> In sostanza l'aikido non ha funzionato! ;-)


come battuta è carina, ma dalla descrizione di Chiba traggo la profonda
convinzione che Wang oltre ad essersi fatto prendere, e non è bene, ha
riportato da quel kotegaeshi lesioni serie che non possono essere passate
tanto alla svelta. Considerata l'età, aveva sicuramente tra i 55 e i 60
anni, temo che si sia portato appresso gli strascichi per il resto della sua
vita. Certamente è eccezionale che nonostante tutto non sia caduto, ma tra
lui e Chiba oltre che una trentina d'anni di esperienza correvano ad occhio
e croce anche una quarantina di chili.


> > Il maestro Wang ha liberato il suo polso e mi ha affrontato
immediatamente.
> > Questa volta mi ha spinto con tutte e due le mani sul ventre, mandandomi
> > parecchio lontanto nella stanza. Sono atterrato, ma anche io non sono
andato
> > per terra. Fu un lancio sorprendente.
>
> In sostanza il taichi ha funzionato! ;-)

certamente, e in modo indubbiamente piú gentile di quello di Chiba, che
comunque non è caduto nemmeno lui.

Paolo


Paolo Bottoni

unread,
Oct 6, 2003, 1:37:22 AM10/6/03
to
"debrando" wrote

> Ehm... ma lo "sbrandolino" sono io? 8)

e chi senno?....


>>>
c'e' qualcosa che non torna: il 'Villabrille' a cui mi riferivo (Granmaster
di Kali) di nome faceva 'Floro', era filippino, non mi risulta abbia mai
praticato Tai Chi, e soprattutto dalle foto anche giovanili sembra molto
minuto...
>>>

secondo me c'è qualcosa che non va nel senso che di Villabrille "si dice"
che abbia affrontato un maestro di aikido ma non ci sono da nessuna parte
particolari, nomi, date; è probabile che abbiano riciclato per lui la storia
di Chiba e Wang, magari sullo spunto di qualche episodio senza importanza
avvenuto realmente.

Paolo


Franco

unread,
Oct 6, 2003, 2:50:54 AM10/6/03
to
"debrando" <d...@vene.ws> ha scritto nel messaggio
news:MPG.19ea65256...@powernews.libero.it...

> Chiedo perche' sembrerebbe che ti riferisci a quanto ti avevo chiesto,
> ma c'e' qualcosa che non torna: il 'Villabrille' a cui mi riferivo
> (Granmaster di Kali) di nome faceva 'Floro', era filippino, non mi
> risulta abbia mai praticato Tai Chi, e soprattutto dalle foto anche
> giovanili sembra molto minuto...

Anche io ho sentito del 'confronto' al quale ti riferisci.
Ne so poco anche io e sarei curioso di saperne di più.
Villabrille stava facendo una dimostrazione (se non erro) e si rivolse al
pubblico se qualcuno volesse 'provare' con lui.
Si presentò questo tizio col quale iniziò un interessante gioco di
sensibilità che si concluse perfettamente e assolutamente in parità tanto
che Floro disse qualcosa del tipo: "Questo uomo è mio pari"...
Sbaglio?

Ciao
Franco


debrando

unread,
Oct 6, 2003, 8:32:20 AM10/6/03
to
On Mon, 6 Oct 2003 08:50:54 +0200, Franco says...

> Si presentò questo tizio col quale iniziò un interessante gioco di
> sensibilità che si concluse perfettamente e assolutamente in parità tanto
> che Floro disse qualcosa del tipo: "Questo uomo è mio pari"...
> Sbaglio?

E' la stessa storia che ho sentito io, e che ho letto non mi ricordo
dove. Pero' potrebbe essere la stessa leggenda che gira, con gli stessi
dettagli perche' bene o male l'Italia dei Kali e' piccola.

Magari prova a chiedere a Mike, visto che se non sbaglio ha avuto a che
fare direttamente con maestri filippini.

--
debrando

debrando

unread,
Oct 6, 2003, 8:32:19 AM10/6/03
to
On Mon, 6 Oct 2003 07:37:22 +0200, Paolo Bottoni says...

> (...) č probabile che abbiano riciclato per lui la storia


> di Chiba e Wang, magari sullo spunto di qualche episodio senza importanza
> avvenuto realmente.

Interessante e verosimile ipotesi, specie considerando che la vita di
Villabrille e' costellata di mezze leggende.

--
debrando

Vinlab

unread,
Oct 6, 2003, 9:28:49 AM10/6/03
to
On Mon, 6 Oct 2003 08:24:10 +0200, "Paolo Bottoni"
<pbo...@ycompuserve.com> wrote:

>come battuta è carina, ma dalla descrizione di Chiba traggo la profonda
>convinzione che Wang oltre ad essersi fatto prendere, e non è bene, ha
>riportato da quel kotegaeshi lesioni serie che non possono essere passate
>tanto alla svelta. Considerata l'età, aveva sicuramente tra i 55 e i 60
>anni, temo che si sia portato appresso gli strascichi per il resto della sua
>vita. Certamente è eccezionale che nonostante tutto non sia caduto, ma tra
>lui e Chiba oltre che una trentina d'anni di esperienza correvano ad occhio
>e croce anche una quarantina di chili.

Poche chiacchere, quello le ha prese e basta :-)

Alessio

unread,
Oct 6, 2003, 10:05:41 AM10/6/03
to

"Vinlab" <vin...@li.be.ro.it> ha scritto nel messaggio
news:oj71ovg0khu8npmk5...@4ax.com...


Mah..io direi moralmente pari.

Alessio


Vinlab

unread,
Oct 6, 2003, 10:37:43 AM10/6/03
to
On Mon, 6 Oct 2003 16:05:41 +0200, "Alessio" <a.au...@tiscalinet.it>
wrote:


>> Al limite direi Katsuo Chiba vs Wang Shu Chin 1-0...
>>
>
>
>Mah..io direi moralmente pari.

Moralmente in che senso?


Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli

unread,
Oct 6, 2003, 11:51:51 AM10/6/03
to
"Paolo Bottoni" <pbo...@ycompuserve.com> ha scritto nel messaggio
news:blpflo$b3e$1...@ngspool-d02.news.aol.com...

> e da quel momento si limitò a prendersela con dei poveri tori
innocenti....

... e cornuti (che altrimenti come faceva a prenderli per le corna?)
Ciao
T.


--
Namárië Valinor


Paolo Bottoni

unread,
Oct 6, 2003, 1:18:55 PM10/6/03
to
"Alessandro " wrote

> ... e cornuti (che altrimenti come faceva a prenderli per le corna?)

poteva fare come me, che prendo per il culo e non ho limiti...

Paolo


ANK

unread,
Oct 6, 2003, 1:37:55 PM10/6/03
to
> ... e cornuti (che altrimenti come faceva a prenderli per le corna?)

Della serie: "Vattuti, curnuti e cacciati de casa"!
Per la traduzione chiedete agli Isamisti napoletani! :o))))

Con devozione e citazione.

ANK


Alessio

unread,
Oct 6, 2003, 4:19:20 PM10/6/03
to

"Vinlab" <vin...@li.be.ro.it> ha scritto nel messaggio
news:chv2ovc6mi2bgvm7g...@4ax.com...

nel senso che tutti e 2 hanno applicato un principio delle loro
rispettive Arti.
Meno male che li hanno divisi...

Alessio


Alessio

unread,
Oct 6, 2003, 4:20:53 PM10/6/03
to

"debrando" <d...@vene.ws> ha scritto nel messaggio
news:MPG.19eb67b73...@powernews.libero.it...

> On Mon, 6 Oct 2003 07:37:22 +0200, Paolo Bottoni says...
>
> > (...) è probabile che abbiano riciclato per lui la storia

> > di Chiba e Wang, magari sullo spunto di qualche episodio senza
importanza
> > avvenuto realmente.
>
> Interessante e verosimile ipotesi, specie considerando che la vita di
> Villabrille e' costellata di mezze leggende.
>
> --
> debrando

Ma chi era quello che lo aveva messo in difficoltà?

Alessio


Paolo Bottoni

unread,
Oct 6, 2003, 5:11:03 PM10/6/03
to
"Alessio" wrote


> nel senso che tutti e 2 hanno applicato un principio delle loro
> rispettive Arti.
> Meno male che li hanno divisi...

e magari prendendoli a schiaffi tutti e due...

Paolo


Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli

unread,
Oct 7, 2003, 3:54:39 AM10/7/03
to
"Paolo Bottoni" <pbo...@ycompuserve.com> ha scritto nel messaggio
news:blp955$ts$1...@ngspool-d02.news.aol.com...

> Cosí l'ho
> aspettato, ho fatto un tai sabaki [movimento, Chiba non specifica quale ed
> erroneamente l'intervistatore spiega "evasione del corpo"] e ho afferrato
il
> suo polso in kotegaeshi (rovesciamento del polso) ... dal suo polso è
> arrivato un rumore inquietante quando gliel'ho fatto. Sebbene gli avessi
> tirato kotegaeshi con forza, facendogli male (alla lettera "ferendolo")
non
> cadde a terra.

In pratica, anche Chiba può sbagliare un kote gaeshi.
Non so perché, ma la cosa non mi consola affatto.
Ciao
Ale


--
Namárië Valinor

debrando

unread,
Oct 7, 2003, 8:21:04 AM10/7/03
to
On Mon, 6 Oct 2003 22:20:53 +0200, Alessio says...

> Ma chi era quello che lo aveva messo in difficoltà?

Intendi quello con cui si era confrontato Villabrille? Non so, purtroppo
la "leggenda" non lo riporta. Preciso comunque che (sempre stanto alla
leggenda) era un incontro volutamente amichevole e solo su
leve/squilibri (i.e. niente colpi o altro).

--
debrando

Argo

unread,
Oct 7, 2003, 9:50:43 AM10/7/03
to

certo perché è una eresia provare a vedere se questo aikido funziona o no,
tanto non funziona e allora è meglio non provare affatto.

no, no, porgiamo l'altra guancia.

Argo

Argo

unread,
Oct 7, 2003, 9:52:52 AM10/7/03
to
On Mon, 6 Oct 2003 22:19:20 +0200, Alessio wrote:
> "Vinlab" <vin...@li.be.ro.it> ha scritto nel messaggio
> news:chv2ovc6mi2bgvm7g...@4ax.com...
>>>> Al limite direi Katsuo Chiba vs Wang Shu Chin 1-0...
>>>
>>>Mah..io direi moralmente pari.
>>
>> Moralmente in che senso?
>>
> nel senso che tutti e 2 hanno applicato un principio delle loro
> rispettive Arti.
> Meno male che li hanno divisi...
>
> Alessio

certo, basta applicare il principio della mia arte e vinco moralmente.
Wow, hai un concetto di morale _stupefacente_...

Argo

*Fabio Branno*

unread,
Oct 7, 2003, 9:55:28 AM10/7/03
to
Per te morale è colui che massacra a cazzotti il maestro di un'altra
scuola?!?
FB
PS: l'Aikido funziona,funziona.......

"Argo" <argo...@subdimension.com> ha scritto nel messaggio
news:16hlqgvpte1hx$.1g95p3cik38wj$.dlg@40tude.net...

Argo

unread,
Oct 7, 2003, 10:01:32 AM10/7/03
to
A questo punto sono sempre più confuso.
Sui principali siti di Aikido si dice che è
anche una efficace forma di difesa personale.

Aikidoka: è cosi?

Argo

discussione precedente:


> >In sostanza l'aikido non ha funzionato! ;-)
> (cut)
> > sostanza il taichi ha funzionato! ;-)
> >
> >taichi VS aikido 1-0
>

> Al limite direi Katsuo Chiba vs Wang Shu Chin 1-0...

Alessio:
"Mah..io direi moralmente pari."

Vinlab:
Moralmente in che senso?

Alessio:


nel senso che tutti e 2 hanno applicato un principio delle loro
rispettive Arti.

Paolo:

Argo

unread,
Oct 7, 2003, 10:09:03 AM10/7/03
to
*Fabio Branno*:

> Per te morale è colui che massacra a cazzotti il maestro di un'altra
> scuola?!?

No, e non ho *mai* detto questo.
Da dove deduci questa assurdità, e perché la attribuisci a me?

Ho risposto ad Alessio, tanto per rinfrescarti la memoria...

Alessio:
"Mah..io direi moralmente pari."

Vinlab:
"Moralmente in che senso?"

Alessio:


"nel senso che tutti e 2 hanno applicato un principio delle loro
rispettive Arti."

Argo:


"certo, basta applicare il principio della mia arte e vinco moralmente.
Wow, hai un concetto di morale _stupefacente_..."

Fabio, secondo te questo vuol dire vincere moralmente?

Argo

> PS: l'Aikido funziona,funziona.......
>
PSS: l'Aikido _non_ funziona, _non_ funziona...

Paolo Bottoni

unread,
Oct 7, 2003, 10:08:11 AM10/7/03
to
"Argo" wrote


> A questo punto sono sempre più confuso.
> Sui principali siti di Aikido si dice che è
> anche una efficace forma di difesa personale.
>
> Aikidoka: è cosi?

no

cosí come un martello l'aikido non è un'arma e normalmente si adopera per
fare cose molto pacifiche; peró se ti arriva in testa ti fa male lo stesso

Paolo


SerGiotto

unread,
Oct 7, 2003, 10:23:46 AM10/7/03
to

Paolo Bottoni <pbo...@ycompuserve.com> wrote in message
bluhg8$lki$2...@ngspool-d02.news.aol.com...
Devo dire Paolo che i tuoi esempi mi fanno sempre sganasciare dalle risate.
Grazie
^_^
Ser Giotto


*Fabio Branno*

unread,
Oct 7, 2003, 10:26:49 AM10/7/03
to

"Argo" <argo...@subdimension.com> ha scritto nel messaggio
news:shverlz8tp9v.1p...@40tude.net...

> Fabio, secondo te questo vuol dire vincere moralmente?

Qualcuno ha parlato di vittoria? Si tratta di pareggio a tavolino (dice
Alessio)! Si tratta di due maestri che si sono comportati da idioti (dico
io!)


> Argo
>
> > PS: l'Aikido funziona,funziona.......
> >
> PSS: l'Aikido _non_ funziona, _non_ funziona...

hai mai combattuto contro un Aikidoka?Lo hai vinto?
FB


Argo

unread,
Oct 7, 2003, 10:44:07 AM10/7/03
to
>> A questo punto sono sempre più confuso.
>> Sui principali siti di Aikido si dice che è
>> anche una efficace forma di difesa personale.
>>
>> Aikidoka: è cosi?
>
> no
>
> Paolo

Quindi l'aikido *non* può essere usato efficacemente per
difesa personale.

Sei in disaccordo solo tu con l'Aikido "ufficiale", oppure
è una opinione diffusa sul ng?

da www.aikidofaq.com:
"Yes, Aikido can be a very effective form of self-defense"

da www.aikiweb.com:
"the potential of aikido as a means of self-defense should not be ignored"

da www.aikikai.it:
"Oltre ad essere un efficace sistema di difesa personale..."

da www.aikidoclub.it:
"Arte marziale giapponese di difesa personale "
(Il M° Giorgio Oscari 7° DAN!)

Adelmo Taglioli, 3° DAN AIKIKAI:
"L’Aikido è una formidabile difesa personale"
(http://www.pgswelcome.it/aikido/aikido_prin.htm)

(tanto per citarne alcune...)
a presto
Argo

Argo

unread,
Oct 7, 2003, 10:52:07 AM10/7/03
to
On Tue, 07 Oct 2003 14:26:49 GMT, *Fabio Branno* wrote:

>
> "Argo" <argo...@subdimension.com> ha scritto nel messaggio
> news:shverlz8tp9v.1p...@40tude.net...
>> Fabio, secondo te questo vuol dire vincere moralmente?
>
> Qualcuno ha parlato di vittoria? Si tratta di pareggio a tavolino (dice
> Alessio)! Si tratta di due maestri che si sono comportati da idioti (dico
> io!)

Quindi un pareggio a tavolino è un pareggio morale?
bah, contento tu.

>> Argo
>>
>>> PS: l'Aikido funziona,funziona.......
>>>
>> PSS: l'Aikido _non_ funziona, _non_ funziona...
>
> hai mai combattuto contro un Aikidoka?Lo hai vinto?
> FB

Si con vari aikidoka. Incluso una cintura nera 2° dan.
Io combattevo come blu (la cintura dopo la bianca) di bjj e
non mi ritengo particolarmente dotato per le arti marziali.
La superiorità è stata imbarazzante.

Se tu scrivi "l'aikido funziona, funziona" io posso scrivere
"l'aikido _non_ funziona, _non_ funziona..."

a presto
Argo

Argo

unread,
Oct 7, 2003, 10:55:40 AM10/7/03
to
Scusate il repost, ma il subject non era pertinente.

>>> PS: l'Aikido funziona,funziona.......
>>>
>> PSS: l'Aikido _non_ funziona, _non_ funziona...
>
> hai mai combattuto contro un Aikidoka?Lo hai vinto?
> FB

Si con vari aikidoka. Incluso una cintura nera 2° dan.
Io combattevo come blu (la cintura dopo la bianca) di bjj e
non mi ritengo particolarmente dotato per le arti marziali.

La mia superiorità è stata imbarazzante.

Paolo Bottoni

unread,
Oct 7, 2003, 10:58:08 AM10/7/03
to
"Argo" wrote

> Sei in disaccordo solo tu con l'Aikido "ufficiale", oppure
> è una opinione diffusa sul ng?

io sono un bastian contrario, ma per questa volta debbo fare un'eccezione;
non sono il solo a pensarla cosí; l'aikido puó essere usato in caso di
emergenza per difesa personale, ma non è pensato per quello

> da www.aikikai.it:
> "Oltre ad essere un efficace sistema di difesa personale..."

dove, dove?.... chi? se lo pesco gli....

ah, sí: http://www.aikikai.it/riviste/2901/MEDICINE.HTM

ok, va bene: opinione dell'autore dell'articolo, che non rispecchia
necessariamente l'opinione ufficiale dell'Aikikai (vedi
http://www.aikikai.it/riviste/2901/redazione.htm)

nelle pagine ufficiali sel sito non troverai nulla del genere, e se lo trovi
dimmelo che in 5 minuti sparisce.


anche le altre sono - rispettabilissime - opinioni personali oppure
semplicemente pubblicità; e se ci fai caso alcuni dicono come dico io che
l'aikido PUO' essere utilizzato per df, non che sia destinato alla df

Paolo

SerGiotto

unread,
Oct 7, 2003, 11:13:24 AM10/7/03
to

Argo <argo...@subdimension.com> wrote in message
181orycb1d576.1...@40tude.net...

| Scusate il repost, ma il subject non era pertinente.

| >>> PS: l'Aikido funziona,funziona.......
CUT| "l'aikido _non_ funziona, _non_ funziona..."
|
| a presto
| Argo

L'aikido non funziona, semmai sei tu a farlo funzionare. Mica si muove da
solo, dipende da chi lo pratica.
Uffa sti flames, cominciano cosě e poi non finiscono piů.
Ser Giotto


Paolo Bottoni

unread,
Oct 7, 2003, 11:18:00 AM10/7/03
to
"SerGiotto" wrote


> Uffa sti flames, cominciano cosě e poi non finiscono piů.

finiscilo con un nikyo, come Chiba nella seconda sfida... oooopss.... meglio
non parlare di questo... (fate finta di non aver sentito)

Paolo


Francesco

unread,
Oct 7, 2003, 11:20:50 AM10/7/03
to

"Argo" <argo...@subdimension.com> ha scritto nel messaggio
news:1gg1jtsdkf9aj$.1ouebs76k14mj$.dlg@40tude.net...

>
> Si con vari aikidoka. Incluso una cintura nera 2° dan.
> Io combattevo come blu (la cintura dopo la bianca) di bjj e
> non mi ritengo particolarmente dotato per le arti marziali.
> La superiorità è stata imbarazzante.

Un aikidoka che accetta un combattimento è un insulto. Soprattutto un 2°
dan.

Fra

--
"Masakatsu Agatsu" - "La più grande vittoria è la vittoria su se stessi"
Morihei Ueshiba

|Iwama Ryu Aikido|

Webmaster Iwama Ryu Napoli
www.iwamaryunapoli.org


Argo

unread,
Oct 7, 2003, 11:25:41 AM10/7/03
to
On Tue, 7 Oct 2003 16:58:08 +0200, Paolo Bottoni wrote:
> "Argo" wrote
>
>> Sei in disaccordo solo tu con l'Aikido "ufficiale", oppure
>> è una opinione diffusa sul ng?
>
> io sono un bastian contrario, ma per questa volta debbo fare un'eccezione;
> non sono il solo a pensarla cosí; l'aikido puó essere usato in caso di
> emergenza per difesa personale, ma non è pensato per quello

tutto può essere usato per difesa in caso di emergenza, anche una sedia.
Io ho chiesto se è *anche* una efficace difesa personale.

Tu mi hai risposto NO. Mi va bene.
L'aikido per te non è una efficace difesa personale.
e gli altri come la pensano?

> nelle pagine ufficiali sel sito non troverai nulla del genere, e se lo trovi
> dimmelo che in 5 minuti sparisce.

allora sei tu a farlo sparire! ;-)

> anche le altre sono - rispettabilissime - opinioni personali oppure
> semplicemente pubblicità; e se ci fai caso alcuni dicono come dico io che
> l'aikido PUO' essere utilizzato per df, non che sia destinato alla df

non è vero Paolo, gli esmpi che ti ho portato non erano pubblicità, non ho
riportato pagine personali di appassionati o maestri indipendenti e fuori
dalle righe.

dal sito www.aikikai.it:

Fabio Mongardini 5° DAN, consiglio di amministrazione dell'aikikai!
"si concentra sullo studio pratico dell'aikido applicato alla difesa
personale"

Ikeda Masatomi 7° DAN.
lnnanzitutto un aikido che si mette alla prova nelle situazioni piú
difficili e che non smette mai l’occhio alla difesa personale

da www.aikidoclub.it:
"Arte marziale giapponese di difesa personale "
(Il M° Giorgio Oscari 7° DAN!)

Adelmo Taglioli, 3° DAN AIKIKAI:
"L’Aikido è una formidabile difesa personale"
(http://www.pgswelcome.it/aikido/aikido_prin.htm)

Sono tutti esponenti ufficiali dell'Aikido, rispettati e importanti.
Ora se loro lo dicono per pubblicità è GRAVE.
Vorrebbe dire mentire per attirare le persone.

Io non credo sia così, piuttosto la posizione ufficiale che si evince
è che l'aikido è anche una efficace forma di difesa personale.

tu non sei d'accordo, chissà come la pensa fabio...

A presto
Argo

Francesco

unread,
Oct 7, 2003, 11:29:48 AM10/7/03
to

"Argo" <argo...@subdimension.com> ha scritto nel messaggio
news:1me5latdr93bf.3p3qz5k6k169$.dlg@40tude.net...
-- cut --

> Tu mi hai risposto NO. Mi va bene.
> L'aikido per te non è una efficace difesa personale.
> e gli altri come la pensano?
-- cut --

L'Aikido è un efficace mezzo di difesa personale ma per padroneggiarlo
necessità di decenni di studio appassionato. Di certo non è nato come arte
marziale per difendersi da una rapina. I principi filosofici alla base
dell'Aikido vanno in tutt'altro senso.

Franc

Argo

unread,
Oct 7, 2003, 11:31:11 AM10/7/03
to
On Tue, 7 Oct 2003 17:13:24 +0200, SerGiotto wrote:
>>> "l'Aikido funziona,funziona......."

>>>
>> "l'aikido _non_ funziona, _non_ funziona..."
>>
>> Argo
>
> L'aikido non funziona, semmai sei tu a farlo funzionare. Mica si muove da
> solo, dipende da chi lo pratica.
> Uffa sti flames, cominciano cosě e poi non finiscono piů.
> Ser Giotto

che fai il sofista?
Fabio Branno ha scritto:
"PS: l'Aikido funziona,funziona......."

al massimo il tuo post lo dovevi indirizzare a lui,
che oltretutto č 2° dan... e dovrebbe saperlo che
l'aikido non si muove da solo :)

a presto
Argo

PS: ma perché non elimini il simpatico "R:" del tuo newsreader? :)

Argo

unread,
Oct 7, 2003, 11:32:46 AM10/7/03
to
On Tue, 07 Oct 2003 15:20:50 GMT, Francesco wrote:

>
> "Argo" <argo...@subdimension.com> ha scritto nel messaggio
> news:1gg1jtsdkf9aj$.1ouebs76k14mj$.dlg@40tude.net...
>>
>> Si con vari aikidoka. Incluso una cintura nera 2° dan.
>> Io combattevo come blu (la cintura dopo la bianca) di bjj e
>> non mi ritengo particolarmente dotato per le arti marziali.
>> La superiorità è stata imbarazzante.
>
> Un aikidoka che accetta un combattimento è un insulto. Soprattutto un 2°
> dan.
>
> Fra

allora come fate a dire che funziona?

l'aikido _non_ funziona...

a presto
Argo

Argo

unread,
Oct 7, 2003, 11:34:55 AM10/7/03
to

> "Argo" <argo...@subdimension.com> ha scritto nel messaggio
> news:1me5latdr93bf.3p3qz5k6k169$.dlg@40tude.net...
> -- cut --
>> Tu mi hai risposto NO. Mi va bene.
>> L'aikido per te non č una efficace difesa personale.

>> e gli altri come la pensano?
> -- cut --
>
> L'Aikido č un efficace mezzo di difesa personale ma per padroneggiarlo
> necessitą di decenni di studio appassionato. Di certo non č nato come arte

> marziale per difendersi da una rapina. I principi filosofici alla base
> dell'Aikido vanno in tutt'altro senso.
>
> Franc

allora se l'aikido necessita di decenni non č efficace.

Anche io posso allenarmi per decenni a combattere con una sedia
e stai sicuro che dopo vent'anni qualcosa la tiro fuori...

a presto
Argo

Francesco

unread,
Oct 7, 2003, 11:35:43 AM10/7/03
to

"Argo" <argo...@subdimension.com> ha scritto nel messaggio
news:1eyckifvxp28j$.njm4008uejna.dlg@40tude.net...

>
> allora come fate a dire che funziona?

E tu come fai a dire che un 2° dan che accetta di combattere con un bambino
(marzialisticamente parlando. Una "blu" come la chiami tu vicino un 2° dan è
un bambino) è normale ?

> l'aikido _non_ funziona...

Liberissimo di pensarla come vuoi. Ma io ti rispondo che funziona. E anche
bene.

Francesco

unread,
Oct 7, 2003, 11:39:40 AM10/7/03
to

"Argo" <argo...@subdimension.com> ha scritto nel messaggio
news:1r5rc9re05w06.1...@40tude.net...
>
> allora se l'aikido necessita di decenni non è efficace.

E' qui che sbagli. Nella società moderna dove tutto va di fretta tutti
cercano qualcosa che in 2 mesi dia la possibilità di difendersi. Peccato che
non esista. Inutile perdere il tempo dietro pseudo discipline di difesa
personale che non riescono a darti nulla. La pratica dell'Aikido necessità
di impegno e tempo. Cosa che spesso molte persone non hanno o non vogliono
dedicare.

Se sei convinto che un'arte marziale per essere efficace deve richiedere
pochi anni di apprendimento sei totalmente fuori strada ed è meglio che ti
siedi davanti alla tivù con un telecomando in mano: l'unica cosa che non
richiede neanche neanche un secondo per imparare a fare bene.

> Anche io posso allenarmi per decenni a combattere con una sedia
> e stai sicuro che dopo vent'anni qualcosa la tiro fuori...

E io ti stringo la mano perché in decenni hai appreso un metodo che ti
permette di difenderti efficacemente con una sedia. Contento tu...

Franz

Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli

unread,
Oct 7, 2003, 11:36:52 AM10/7/03
to
"Paolo Bottoni" <pbo...@ycompuserve.com> ha scritto nel messaggio
news:bluldk$t1r$1...@ngspool-d02.news.aol.com...

> finiscilo con un nikyo, come Chiba nella seconda sfida... oooopss....
meglio
> non parlare di questo... (fate finta di non aver sentito)

Attendiamo delucidazioni.

Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli

unread,
Oct 7, 2003, 11:37:25 AM10/7/03
to
"Francesco" <fran.cipo@UE'libero.it> ha scritto nel messaggio
news:mRAgb.241139$R32.7...@news2.tin.it...

> Un aikidoka che accetta un combattimento è un insulto. Soprattutto un 2°
> dan.

NON sono d'accordo.

SerGiotto

unread,
Oct 7, 2003, 11:42:21 AM10/7/03
to

Argo <argo...@subdimension.com> wrote in message
16ct76aed2s79.mg36ogjhy9aa$.dlg@40tude.net...

| On Tue, 7 Oct 2003 17:13:24 +0200, SerGiotto wrote:
| >>> "l'Aikido funziona,funziona......."
| >>>
| >> "l'aikido _non_ funziona, _non_ funziona..."
| >>
| >> Argo
| >
| > L'aikido non funziona, semmai sei tu a farlo funzionare. Mica si muove
da
| > solo, dipende da chi lo pratica.
| > Uffa sti flames, cominciano così e poi non finiscono più.

| > Ser Giotto
|
| che fai il sofista?
| Fabio Branno ha scritto:
| "PS: l'Aikido funziona,funziona......."
|
| al massimo il tuo post lo dovevi indirizzare a lui,
| che oltretutto è 2° dan... e dovrebbe saperlo che

| l'aikido non si muove da solo :)
|
| a presto
| Argo
|
| PS: ma perché non elimini il simpatico "R:" del tuo newsreader? :)

Come si fa ad eliminarlo??
Ciao
Ser Giotto


*Fabio Branno*

unread,
Oct 7, 2003, 11:46:08 AM10/7/03
to

"Francesco" <fran.cipo@UE'libero.it> ha scritto nel messaggio
news:mRAgb.241139$R32.7...@news2.tin.it...

>
> "Argo" <argo...@subdimension.com> ha scritto nel messaggio
> news:1gg1jtsdkf9aj$.1ouebs76k14mj$.dlg@40tude.net...
> >
> > Si con vari aikidoka. Incluso una cintura nera 2° dan.
> > Io combattevo come blu (la cintura dopo la bianca) di bjj e
> > non mi ritengo particolarmente dotato per le arti marziali.
> > La superiorità è stata imbarazzante.
>
> Un aikidoka che accetta un combattimento è un insulto. Soprattutto un 2°
> dan.
>
Allora devo chiedere scusa a Morihei molte volte!!!
FB


SerGiotto

unread,
Oct 7, 2003, 11:45:55 AM10/7/03
to

Paolo Bottoni <pbo...@ycompuserve.com> wrote in message
bluldk$t1r$1...@ngspool-d02.news.aol.com...

Ok. Mo' vado e colpisco.
Ma che fa......non mi prende il polso......eh, no eravamo d'accordo che mi
attaccavi sull'altro profilo......strfk
USTI le ho prese....
^____^?
Ser Giotto

*Fabio Branno*

unread,
Oct 7, 2003, 12:06:09 PM10/7/03
to
Vedi l'errore sta nello scrivere che l'Aikido "è" un reale metodo di dp.
L'Aikido "è" un metodo educativo che, nel corso degli anni ti permette di
padroneggiare il corpo,le emozioni, le relazioni con gli altri in momenti
più o meno critici, e che diventa, dunque "anche" un metodo per difendersi.
Dopo un pò di anni di pratica quotidiana, posso garantirti che, quando
finalmente le tue tecniche avranno raggiunto un'applicabilità, saranno tali
i benefici che hai ricavato dallo studio, che ti sembrerà la cosa meno
importante.
Se per vent'anni ti alleni con una sedia per malmenare qualcuno o se per due
pratiche Kravmaga,devi sapere dall'inizio che quello che avrai è un modo per
cercare di difenderti e nient'altro.
E se è solo questo che ti interessa, compra un'arma che fai molto prima!
FB

"Argo" <argo...@subdimension.com> ha scritto nel messaggio

news:1r5rc9re05w06.1...@40tude.net...


Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli

unread,
Oct 7, 2003, 12:07:49 PM10/7/03
to
"SerGiotto" <SerGiott...@ustivairemoval.fr> ha scritto nel messaggio
news:blun5m$b03$1...@newsread.albacom.net...

> Ok. Mo' vado e colpisco.
> Ma che fa......non mi prende il polso......eh, no eravamo d'accordo che mi
> attaccavi sull'altro profilo......strfk
> USTI le ho prese....
> ^____^?

Eh, già.
E' proprio così.
NESSUNO sano di mente ti prende il polso.
Un giorno o l'altro ti spiego che cos'è l'irimi.

Argo

unread,
Oct 7, 2003, 12:09:36 PM10/7/03
to
>> allora come fate a dire che funziona?
>
> E tu come fai a dire che un 2° dan che accetta di combattere con un bambino
> (marzialisticamente parlando. Una "blu" come la chiami tu vicino un 2° dan è
> un bambino) è normale ?

1 ti prego di non chiamarmi bambino, non conosci la mia carriera marziale.

2 potrà aver sbagliato, sono ragioni sue. Il problema morale esula
dagli aspetti tecnici. Io comunque rispetto quel maestro che ha
saputo mettersi in gioco.

Chi afferma (Fabio Branno) che l'aikido funziona parla della
tecnica intende: "le tecniche dell'aikido funzionano"

Se un 2° dan accetta un confronto il suo sapere marziale
non scompare istantaneamente.

Se è battuto, il suo aikido è stato vinto. stop.

>> l'aikido _non_ funziona...
>
> Liberissimo di pensarla come vuoi. Ma io ti rispondo che funziona. E anche
> bene.

hai avuto qualche confronto?
a sentirti certamente no, l'aikido non li prevede, e allora
il tuo è un atto di fede?

a presto
Argo

Ps: se puoi segui l'argomento nel thread "l'aikido _non_ funziona"

Argo

unread,
Oct 7, 2003, 12:17:01 PM10/7/03
to
On Tue, 07 Oct 2003 15:39:40 GMT, Francesco wrote:

>
> "Argo" <argo...@subdimension.com> ha scritto nel messaggio
> news:1r5rc9re05w06.1...@40tude.net...
>>
>> allora se l'aikido necessita di decenni non è efficace.
>
> E' qui che sbagli. Nella società moderna dove tutto va di fretta tutti
> cercano qualcosa che in 2 mesi dia la possibilità di difendersi. Peccato che
> non esista. Inutile perdere il tempo dietro pseudo discipline di difesa
> personale che non riescono a darti nulla. La pratica dell'Aikido necessità
> di impegno e tempo. Cosa che spesso molte persone non hanno o non vogliono
> dedicare.

Non ho mai parlato di difesa in pochi mesi.
Io mi dedico totalmente alle mie passioni.
Le altre persone non mi interessano.



> Se sei convinto che un'arte marziale per essere efficace deve richiedere
> pochi anni di apprendimento sei totalmente fuori strada ed è meglio che ti
> siedi davanti alla tivù con un telecomando in mano: l'unica cosa che non
> richiede neanche neanche un secondo per imparare a fare bene.

Mi stai offendendo? a me piace discutere e scambiare opinioni, però il tuo
tono non mi piace e non vedo emoticons.

comunque ti rispondo lo stesso:
un nera di karate (diciamo 5 anni) può difendersi efficacemente.

Un intermedio del Ruas Vale Tudo (diciamo 3 anni), idem.

Uno che pratica kick, idem.

Dopo tre anni di thai boxe idem

Dopo tre anni di bjj idem

bye
Argo

Argo

unread,
Oct 7, 2003, 12:18:21 PM10/7/03
to
>| PS: ma perché non elimini il simpatico "R:" del tuo newsreader? :)
>
> Come si fa ad eliminarlo??
> Ciao
> Ser Giotto

mi pare esista una patch o nelle opzioni, cerca con google
qualcosa la trovi.

a presto
Argo

SerGiotto

unread,
Oct 7, 2003, 12:17:22 PM10/7/03
to

Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli <m...@privacy.net> wrote in message
bluoek$gq1jl$1...@ID-100443.news.uni-berlin.de...

A me lo vuoi inseganre........come ti permetti.......gurada
che.......insomma.....ne ho presi tanti sai???
^____^
ser giotto
|
| --
| Namárië Valinor
|
|


SerGiotto

unread,
Oct 7, 2003, 12:20:03 PM10/7/03
to

Argo <argo...@subdimension.com> wrote in message
e3h4te5d40cm$.e0wc6mpetl3e$.dlg@40tude.net...

trovata ....funziona??
^___^
Ser Giotto


SerGiotto

unread,
Oct 7, 2003, 12:23:15 PM10/7/03
to

Argo <argo...@subdimension.com> wrote in message
qigo7hi3j7wg$.1xkicgf4ccgny$.dlg@40tude.net...

I tuoi argomenti possono andare bene se con quellia rrivi a dire che
esistono dei secondi Dan che non paiono poi tanto efficaci (forse io sono
uno di loro :-) )) ma da lì a dire che "l'aikido non funziona" il salto è
grande.......forse bisogna andare oltre ils eocndo Dan, forse il secondo dan
che hai incontrato tu non era in forma quel
giorno......forse......forse.....
Una sola cosa posso assicurarti......il mio MAestro è efficace e così molti
altri che ho incontrato.
Il discorso poi sul fatto die vitare ilc onflitto è un'altra cosa che merita
IMHO un thread a se'.
Oss
Ser Giotto


*Fabio Branno*

unread,
Oct 7, 2003, 12:24:56 PM10/7/03
to

"Argo" <argo...@subdimension.com> ha scritto nel messaggio
news:qigo7hi3j7wg$.1xkicgf4ccgny$.dlg@40tude.net...

> 1 ti prego di non chiamarmi bambino, non conosci la mia carriera marziale.

Quanti anni hai?


> 2 potrà aver sbagliato, sono ragioni sue. Il problema morale esula
> dagli aspetti tecnici. Io comunque rispetto quel maestro che ha
> saputo mettersi in gioco.

Senz'altro. Ma bisogna anche dire che l'Aikido, come ogni arte marziale
giapponese ha tecniche che funzionano solo se si combatte seriamente.
Per il combattimento sportivo, il karate attinge a boxe e kick ed il judo
alla lotta.


> Chi afferma (Fabio Branno) che l'aikido funziona parla della
> tecnica intende: "le tecniche dell'aikido funzionano"

E non solo. Funziona ancora di più come metodo educativo.


> Se un 2° dan accetta un confronto il suo sapere marziale
> non scompare istantaneamente.

Ovviamente.


> Se è battuto, il suo aikido è stato vinto. stop.


Ovviamente.


> hai avuto qualche confronto?
> a sentirti certamente no, l'aikido non li prevede, e allora
> il tuo è un atto di fede?

Francesco non so, ma io ho avuto qualche confronto. E l'Aikido ha
funzionato.
Senza contare quanto può funzionare efficacenmente con la mia famiglia, con
la mia ragazza e con i miei pazienti......


> >
> Ps: se puoi segui l'argomento nel thread "l'aikido _non_ funziona"

Apriamo un 3d nuovo che non si capisce un'H!
FB


Argo

unread,
Oct 7, 2003, 12:27:04 PM10/7/03
to
Fabio la tua risposta è molto completa, ti ringrazio

*Fabio Branno*:


> Vedi l'errore sta nello scrivere che l'Aikido "è" un reale metodo di dp.

io ho sempre scritto: *anche* un metodo di dp...
(semmai è stato qualche maestro XXX dan a scrivere che "è una formidabile
difesa personale...)

> L'Aikido "è" un metodo educativo che, nel corso degli anni ti permette di
> padroneggiare il corpo,le emozioni, le relazioni con gli altri in momenti
> più o meno critici, e che diventa, dunque "anche" un metodo per difendersi.
> Dopo un pò di anni di pratica quotidiana, posso garantirti che, quando
> finalmente le tue tecniche avranno raggiunto un'applicabilità, saranno tali
> i benefici che hai ricavato dallo studio, che ti sembrerà la cosa meno
> importante.

Infatti non sindaco il metodo educativo.
Chi pratica aikido cerca altro da chi pratica SdC.

Cercavo solo di capire, perché alcuni maestri famosi, e siti ufficiali
dicono che l'aikido è anche una efficace difesa personale, mentre mi sembra
che sul newsgroup non ci siano opinioni contrastanti.

Insomma non mi sembra tanto difficile mettersi d'accordo sul
fatto che l'aikido possa essere o meno una efficace difesa personale!

> Se per vent'anni ti alleni con una sedia per malmenare qualcuno o se per due
> pratiche Kravmaga,devi sapere dall'inizio che quello che avrai è un modo per
> cercare di difenderti e nient'altro.

Certo!

> E se è solo questo che ti interessa, compra un'arma che fai molto prima!

le arti marziali permettono di difendersi a mani nude, il che seppure meno
efficace di un arma, è molto più versatile, comodo e non causa problemi
burocratici e legali.

A presto
Argo

*Fabio Branno*

unread,
Oct 7, 2003, 12:28:00 PM10/7/03
to

"Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli" <m...@privacy.net> ha scritto nel
messaggio news:bluoek$gq1jl$1...@ID-100443.news.uni-berlin.de...

>
> Eh, già.
> E' proprio così.
> NESSUNO sano di mente ti prende il polso.

Ti chiedo scusa,mon ami, ma se dopo due anni di Aikido,credi ancora che
s'impara la difesa da presa ai polsi, beh Masetti deve aver avuto non poche
difficoltà.

> Un giorno o l'altro ti spiego che cos'è l'irimi.
> Ciao
> Ale

E giacchè ti trovi,ripassati pure Shomen e tsuki....;)
FB


*Fabio Branno*

unread,
Oct 7, 2003, 12:30:49 PM10/7/03
to

"Argo" <argo...@subdimension.com> ha scritto nel messaggio
news:1invu1e5dhcmc.17rkzguyrwwx6$.dlg@40tude.net...

> un nera di karate (diciamo 5 anni) può difendersi efficacemente.
>
> Un intermedio del Ruas Vale Tudo (diciamo 3 anni), idem.
>
> Uno che pratica kick, idem.
>
> Dopo tre anni di thai boxe idem
>
> Dopo tre anni di bjj idem

Ma contro chi? contro il compagno di scuola? o contro un aggressore
strafatto con una siringa? O contro un buttafuori che ha perso la testa?
Cos'hai una statistica per definire "l'aggressore medio"?
FB


*Fabio Branno*

unread,
Oct 7, 2003, 12:35:48 PM10/7/03
to

"Argo" <argo...@subdimension.com> ha scritto nel messaggio
news:e215a6bfshep$.umjdsve9tbvb$.dlg@40tude.net...

> Fabio la tua risposta è molto completa, ti ringrazio
Figurati, è un piacere!

> io ho sempre scritto: *anche* un metodo di dp...
> (semmai è stato qualche maestro XXX dan a scrivere che "è una formidabile
> difesa personale...)

Infatti l'errore è loro!

> Insomma non mi sembra tanto difficile mettersi d'accordo sul
> fatto che l'aikido possa essere o meno una efficace difesa personale!

qual'è la difficoltà? Tutti ti stiamo dicendo che può essere un efficace
sistema di difesa,ma che non nasce con quello scopo.

> > Se per vent'anni ti alleni con una sedia per malmenare qualcuno o se per
due
> > pratiche Kravmaga,devi sapere dall'inizio che quello che avrai è un modo
per
> > cercare di difenderti e nient'altro.
>
> Certo!
>
> > E se è solo questo che ti interessa, compra un'arma che fai molto prima!
>
> le arti marziali permettono di difendersi a mani nude, il che seppure meno
> efficace di un arma, è molto più versatile, comodo e non causa problemi
> burocratici e legali.

Rotfl! e questa dove l'hai presa? Pensi che ci sia molta differenza se
colpisci un tizio con un bastone o se gli spacchi una gamba con un low kick?
Ti assicuro che legalmente l'arma è un'aggravante. Come il fatto di
praticare Am.


Argo

unread,
Oct 7, 2003, 12:39:04 PM10/7/03
to

> I tuoi argomenti possono andare bene se con quelli arrivi a dire che
> esistono dei secondi Dan che non paiono poi tanto efficaci (forse io sono
> uno di loro :-) ))

Sono d'accordo, mi sono confrontato con aikidoka 2° dan, e un paio di
allievi bravi, non posso (nessuno può e non è la mia ragione di vita!)
confrontarmi con tutto il mondo dell'aikido.

Ho solo riportato un fatto personale, perché mi era stato chiesto

> ma da lì a dire che "l'aikido non funziona" il salto è
> grande.......forse bisogna andare oltre ils eocndo Dan,

a parte che la guerra dei dan è puerile (sarai daccordo pure tu :)
ma Fabio è 2° dan, e lui ha affermato che l'aikido funziona.

Io dico l'aikido _non_ funziona

mi ha chiesto con chi mi fossi confrontato.

Ovviamente la mia opinione sull'efficacia dell'aikido non deriva unicamente
dal confronto con quegli aikidoka. Ma non voglio annoiarti.


> forse il secondo dan che hai incontrato tu non era in forma quel
> giorno......forse......forse.....

forse, ma la storia degli uomini è fatta dai *singoli* uomini.

> Una sola cosa posso assicurarti......il mio MAestro è efficace e così molti
> altri che ho incontrato.

ma ha mai provato le sue tecniche con un *non* aikidoka, che *non* fosse
accondiscendente, e che fosse esperto di un altra AM o SdC?
Se si come è andata?

Voglio capire se "l'aikido funziona" è un atto di fede o meno :)

> Il discorso poi sul fatto die vitare ilc onflitto è un'altra cosa che merita
> IMHO un thread a se'.

daccordissimo, se ne è aperto pure un altro... "l'aikido _non_ funziona"
;-)

> Oss
> Ser Giotto

a presto
Argo

SerGiotto

unread,
Oct 7, 2003, 12:42:33 PM10/7/03
to
Argo <argo...@subdimension.com> wrote in message
1xaxep9mrafd$.1xtyhz8o7xkls$.dlg@40tude.net...
|
CUT|

scusa se ho tagliato per comodità tutto.........vedi è che discorsi così ne
ho sentiti molti e non sono del tuto infondati......ma se s ei interessato
all'efficacia dell'aikido l'unica via per scoprire se esiste o meno e
praticarlo, IMHO. Tutto ilr esto sono disquisizioni un po' oziose che si
potrebbero applicare ad ogni AM.
Del tipo è più forte Tyson o Bruce Lee. Io so che l'AIkido mi ha risolto
parechie cose nella vita (compreso un brutto incidente in moto) questo è
poco ma è quanto so.
tutto qua.
Niente di personale ovviamente.
Ciao
Ser.


Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli

unread,
Oct 7, 2003, 12:43:17 PM10/7/03
to
"*Fabio Branno*" <fabio...@MASCHERAvirgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:kQBgb.241641$R32.7...@news2.tin.it...

> Ti chiedo scusa,mon ami, ma se dopo due anni di Aikido,credi ancora che
> s'impara la difesa da presa ai polsi, beh Masetti deve aver avuto non
poche
> difficoltà.

No, no!!! :-))) Ovviamente, no. Eddai... non farmi *così* imbranato! :-)))

> > Un giorno o l'altro ti spiego che cos'è l'irimi.
> > Ciao
> > Ale
>
> E giacchè ti trovi,ripassati pure Shomen e tsuki....;)

Sì, sì... li ripasso ogni santo giorno col sacco ;-)

Argo

unread,
Oct 7, 2003, 12:51:42 PM10/7/03
to
>> Insomma non mi sembra tanto difficile mettersi d'accordo sul
>> fatto che l'aikido possa essere o meno una efficace difesa personale!
>
> qual'è la difficoltà? Tutti ti stiamo dicendo che può essere un efficace
> sistema di difesa,ma che non nasce con quello scopo.

Tutti chi?

Francesco ha scritto:
"L'Aikido è un efficace mezzo di difesa personale ma per padroneggiarlo
necessità di decenni di studio appassionato"

Paolo che non è daccordo con te

Argo:
> Sui principali siti di Aikido si dice che è
> anche una efficace forma di difesa personale.
>
> Aikidoka: è cosi?

Paolo:
no

Insomma solo francesco ti ha dato ragione (ma ci vogliono decenni)
Dove sono tutti questo aikidoka convinti che si tratti *anche* di una
efficace difesa personale?

>> le arti marziali permettono di difendersi a mani nude, il che seppure meno
>> efficace di un arma, è molto più versatile, comodo e non causa problemi
>> burocratici e legali.
>
> Rotfl! e questa dove l'hai presa?

Non mi riferivo al codice penale, ma al fatto che per difenderti con un
arma o hai il porto d'arma (problemi burocratici) o la porti illegalmente
(problemi legali).

Non mi sembra che portarsi appresso le mani e i piedi sia illegali.
Inoltre è più comodo e sono più versatili...

A presto
Argo

Vinlab

unread,
Oct 7, 2003, 12:56:11 PM10/7/03
to
On Tue, 07 Oct 2003 14:26:49 GMT, "*Fabio Branno*"
<fabio...@MASCHERAvirgilio.it> wrote:

> Si tratta di due maestri che si sono comportati da idioti (dico
>io!)

Perchè idioti (dici tu)?

Paolo Bottoni

unread,
Oct 7, 2003, 12:57:01 PM10/7/03
to
"Argo" wrote


> tutto può essere usato per difesa in caso di emergenza, anche una sedia.
> Io ho chiesto se è *anche* una efficace difesa personale.


se *anche* una sedia puó essere adoperata per difesa personale, suppongo che
*anche* l'aikido vada bene; certo, sapendolo usare: né più né meno lo stesso
discorso di chi preferisce la sedia


> > nelle pagine ufficiali sel sito non troverai nulla del genere, e se lo
trovi
> > dimmelo che in 5 minuti sparisce.
>
> allora sei tu a farlo sparire! ;-)


non credo: se non c'è non lo posso far sparire

> Fabio Mongardini 5° DAN, consiglio di amministrazione dell'aikikai!
> "si concentra sullo studio pratico dell'aikido applicato alla difesa
> personale"

uso della sedia per difesa personale: perché no? abbiamo detto che si può

> Ikeda Masatomi 7° DAN.
> lnnanzitutto un aikido che si mette alla prova nelle situazioni piú
> difficili e che non smette mai l'occhio alla difesa personale

Ikeda? e chi l'avrebbe detto, lui? mi permette di dubitarne, sarà qualcuno
che voleva tracciarne un profilo biografico o un commento tecnico e si è
spiegato male

> Sono tutti esponenti ufficiali dell'Aikido, rispettati e importanti.
> Ora se loro lo dicono per pubblicità è GRAVE.
> Vorrebbe dire mentire per attirare le persone.

Per confermare dovrei sapere se sono stati veramente loro a dirlo/scriverlo
o chi ha fatto i loro siti internet (raramente è l'insegnante che si mette
a trafficare con l'htm, di solito è un allievo volenteroso e buzzicone)


> Io non credo sia così, piuttosto la posizione ufficiale che si evince
> è che l'aikido è anche una efficace forma di difesa personale.

certo. come una sedia. ma se non sei convinto fa niente, il giorno che tu
fossi ospite a casa mia ti faró sedere su un martello....


Paolo


Paolo Bottoni

unread,
Oct 7, 2003, 1:11:19 PM10/7/03
to
"Alessandro " wrote


> Attendiamo delucidazioni.

autodelucidati col sidol: con la manna di flames che abbiamo oggi, teniamoci
da parte qualche occasione di rissa per i tempi grami....

Paolo


*Fabio Branno*

unread,
Oct 7, 2003, 1:15:52 PM10/7/03
to

"Vinlab" <vin...@li.be.ro.it> ha scritto nel messaggio
news:m0s5ovcohij3u0ge9...@4ax.com...
perchè due maestri di discipline incentrate sull'armonia,
sull'autoeducazione, sulla costruzione piuttosto che sula distruzione, si
comportano da idioti se non riescono ad allenarsi insieme senza aver bisogno
di sfidarsi.
Ciao
FB


*Fabio Branno*

unread,
Oct 7, 2003, 1:20:17 PM10/7/03
to

"Argo" <argo...@subdimension.com> ha scritto nel messaggio
news:dwpv0dsi2rdl.1q...@40tude.net...

> >> Insomma non mi sembra tanto difficile mettersi d'accordo sul
> >> fatto che l'aikido possa essere o meno una efficace difesa personale!
> >
> > qual'è la difficoltà? Tutti ti stiamo dicendo che può essere un efficace
> > sistema di difesa,ma che non nasce con quello scopo.
>
> Tutti chi?
>
> Francesco ha scritto:
> "L'Aikido è un efficace mezzo di difesa personale ma per padroneggiarlo
> necessità di decenni di studio appassionato"

E' anche una dp che richiede però anni per funzionare. Poichè non nasce come
dp.

> Paolo che non è daccordo con te
>
> Argo:
> > Sui principali siti di Aikido si dice che è
> > anche una efficace forma di difesa personale.
> >
> > Aikidoka: è cosi?
>
> Paolo:
> no

Qui non vi siete capiti.Paolo sta cercando di dire che è un metodo educativo
che volendo può essere utilizzato come dp. Niente di così diverso da quello
che stiamo cercando di dirti noialtri...

> Non mi riferivo al codice penale, ma al fatto che per difenderti con un
> arma o hai il porto d'arma (problemi burocratici) o la porti illegalmente
> (problemi legali).
>
> Non mi sembra che portarsi appresso le mani e i piedi sia illegali.
> Inoltre è più comodo e sono più versatili...

Bom! Danno gli stessi problemi legali di un'arma,una volta che te ne servi
efficacemente, ma non hanno la stessa efficacia di un'arma. Oltretutto ci
vogliono anni di duro lavoro per ottenere questa mezza efficacia....Che ne
dici?
FB


Vinlab

unread,
Oct 7, 2003, 1:27:33 PM10/7/03
to
On Tue, 07 Oct 2003 17:15:52 GMT, "*Fabio Branno*"
<fabio...@MASCHERAvirgilio.it> wrote:


>perchè due maestri di discipline incentrate sull'armonia,
>sull'autoeducazione, sulla costruzione piuttosto che sula distruzione, si
>comportano da idioti se non riescono ad allenarsi insieme senza aver bisogno
>di sfidarsi.

Hmmm allora almeno Wang Shu Chin non è tanto idiota perchè nel TJQ
tradizionale non c'è nè armonia (in senso spirituale) nè
autoeducazione, anzi :)

Ciao

Argo

unread,
Oct 7, 2003, 1:39:55 PM10/7/03
to
> se *anche* una sedia puó essere adoperata per difesa personale, suppongo che
> *anche* l'aikido vada bene; certo, sapendolo usare: né più né meno lo stesso
> discorso di chi preferisce la sedia

infatti sedia ed aikido _non_ sono metodi *efficaci*
*grin*

> uso della sedia per difesa personale: perché no? abbiamo detto che si può
>

> Ikeda? e chi l'avrebbe detto, lui? mi permette di dubitarne, sarà qualcuno
> che voleva tracciarne un profilo biografico o un commento tecnico e si è
> spiegato male

dai ti stai arrampicando sugli specchi!
addirittuara Fabio Branno ha scritto che

"Tutti ti stiamo dicendo che può essere un efficace
sistema di difesa"

(anche se solo francesco gli ha dato ragione...)

tu invece hai detto che l'aikido *non* è efficace, memoria corta
te la rinfresco io :)

Argo:
> Sui principali siti di Aikido si dice che è


> anche una efficace forma di difesa personale.
>

> Aikidoka: è cosi?

Paolo:
no

>> Sono tutti esponenti ufficiali dell'Aikido, rispettati e importanti.


>> Ora se loro lo dicono per pubblicità è GRAVE.
>> Vorrebbe dire mentire per attirare le persone.
>
> Per confermare dovrei sapere se sono stati veramente loro a dirlo/scriverlo
> o chi ha fatto i loro siti internet (raramente è l'insegnante che si mette
> a trafficare con l'htm, di solito è un allievo volenteroso e buzzicone)

Seeeeeeeeee, sento le unghie stridere sullo specchio! ;-)

Avete una confusione allucinante.
Neanche voi sapete decidere se l'Aikido e una forma *efficace* o meno di
difesa personale, i vostri maestri si contraddicono, voi vi contraddite...

tutto ciò è imbarazzante.

A presto
Argo

*Fabio Branno*

unread,
Oct 7, 2003, 1:40:10 PM10/7/03
to

"Vinlab" <vin...@li.be.ro.it> ha scritto nel messaggio
news:6nt5ovkhqpc2tltqk...@4ax.com...

> Hmmm allora almeno Wang Shu Chin non è tanto idiota perchè nel TJQ
> tradizionale non c'è nè armonia (in senso spirituale) nè
> autoeducazione, anzi :)

Vuoi dirmi che WSC ha studiato 30 anni taichi per fare a botte e ,nel
momento cruciale della sua vita, ha spinto un pò più in là il suo
avversario???Una vita sprecata,allora. Via con l'harakiri.
FB


*Fabio Branno*

unread,
Oct 7, 2003, 1:44:43 PM10/7/03
to

"Argo" <argo...@subdimension.com> ha scritto nel messaggio
news:m83wkgsmmixy$.1vtj1i416vsgk$.dlg@40tude.net...

> > se *anche* una sedia puó essere adoperata per difesa personale, suppongo
che
> > *anche* l'aikido vada bene; certo, sapendolo usare: né più né meno lo
stesso
> > discorso di chi preferisce la sedia
>
> infatti sedia ed aikido _non_ sono metodi *efficaci*
> *grin*

Non parlare di contraddizioni! Tu stesso hai detto che una sedia,
studiandone per anni le applicazioni, può essere utile in combattimento!

> > uso della sedia per difesa personale: perché no? abbiamo detto che si
può
> >
> > Ikeda? e chi l'avrebbe detto, lui? mi permette di dubitarne, sarà
qualcuno
> > che voleva tracciarne un profilo biografico o un commento tecnico e si è
> > spiegato male
>
> dai ti stai arrampicando sugli specchi!
> addirittuara Fabio Branno ha scritto che
> "Tutti ti stiamo dicendo che può essere un efficace
> sistema di difesa"
> (anche se solo francesco gli ha dato ragione...)

Anche Paolo, se è per questo! Ha specificatamente detto che"L'Aikido è come
un martello, non nato per combattere,ma parecchio efficace se te lo suonano
in fronte" (oltretutto è una mia frase tipica....).
Che vuol dire che l'Aikido non mira ad essere un invincibile sistema di Dp
ma, se studiato bene per anni, all'occorrenza è più che valido...

FB


Argo

unread,
Oct 7, 2003, 1:45:35 PM10/7/03
to

Beh, non era il momento cruciale della sua vita, e non ha studiato 30 anni
per fare a botte, ma non rifiutò certo il confronto.

Inoltre sono stati divisi. Chissà come sarebbe andata

a presto
Argo

Argo

unread,
Oct 7, 2003, 1:55:17 PM10/7/03
to
>> infatti sedia ed aikido _non_ sono metodi *efficaci*
>> *grin*
>
> Non parlare di contraddizioni! Tu stesso hai detto che una sedia,
> studiandone per anni le applicazioni, può essere utile in combattimento!

Sei in errore.
Non c'è contraddizione, forse ti sfugge il significato delle parole
efficace ed utile.

Una sedia può essere utile in combattimento ma _non_ è efficace.
l'Aikido può essere utile in combattimento ma _non_ è efficace.
(e _non_ funziona *grin*)

Nei post precedenti ho scritto:

"tutto può essere usato per difesa in caso di emergenza, anche una sedia.
Io ho chiesto se è *anche* una efficace difesa personale."

"allora se l'aikido necessita di decenni non è efficace."

"Anche io posso allenarmi per decenni a combattere con una sedia
e stai sicuro che dopo vent'anni qualcosa la tiro fuori..."


> Anche Paolo, se è per questo!

allora tutti questi aikidoka che ti davano ragione sull'efficacia
dell'aikido per la difesa personale sono solo due?

paolo e francesco...

andiamo malino eh :)

> Che vuol dire che l'Aikido non mira ad essere un invincibile sistema di Dp
> ma, se studiato bene per anni, all'occorrenza è più che valido...

Continui ad eludere la domanda, se te la senti rispondi si o no:
l'aikido è anche una efficace difesa personale?

a presto
Argo

Vinlab

unread,
Oct 7, 2003, 2:04:12 PM10/7/03
to

Emmarò come sei drammatico :)
Mah direi che ha studiato una vita TJQ per i fatti suoi, poi un bel
giorno s'è trovato uno davanti che voleva provare con lui, l'ha spinto
via e all'altro è bastato.
Stando alla descrizione non mi pare ci fossero gli estremi per un
combattimento all'ultimo sangue, anzi, se ci fosse stato penso
sarebbe stata un idiozia.
Poi WSC manco lo conosco e a guardarlo in qualche foto pare un
gangster di Chinatown, capace che qualche momento più cruciale nella
sua vita l'avrà avuto :)

*Fabio Branno*

unread,
Oct 7, 2003, 2:08:54 PM10/7/03
to

"Argo" <argo...@subdimension.com> ha scritto nel messaggio
news:tagjt1j9enju.lu0ndlo3hj94$.dlg@40tude.net...

> Continui ad eludere la domanda, se te la senti rispondi si o no:
> l'aikido č anche una efficace difesa personale?

Per come lo pratico io, Senz'Altro!
ciao
FB


*Fabio Branno*

unread,
Oct 7, 2003, 2:12:54 PM10/7/03
to

"Argo" <argo...@subdimension.com> ha scritto nel messaggio
news:ifqiv3kbf5vt$.tymi6pzvk9o8.dlg@40tude.net...

> On Tue, 07 Oct 2003 17:40:10 GMT, *Fabio Branno* wrote:
>


> Beh, non era il momento cruciale della sua vita, e non ha studiato 30 anni

> per fare a botte, ma non rifiutņ certo il confronto.

Beh a sentire Vinlab, il TC tradizionale serve alla lotta e basta. Il
momento di combattere (una,due volte nella vita al massimo, se non te le
cerchi) E' il momento cruciale!

> Inoltre sono stati divisi. Chissą come sarebbe andata

Che se avessero continuato a pareggiare, gli allievi di TC avrebbero fatto
il (_!_) a Chiba.

FB


Vinlab

unread,
Oct 7, 2003, 2:16:05 PM10/7/03
to
On Tue, 07 Oct 2003 18:12:54 GMT, "*Fabio Branno*"
<fabio...@MASCHERAvirgilio.it> wrote:

>
>"Argo" <argo...@subdimension.com> ha scritto nel messaggio
>news:ifqiv3kbf5vt$.tymi6pzvk9o8.dlg@40tude.net...
>> On Tue, 07 Oct 2003 17:40:10 GMT, *Fabio Branno* wrote:
>>
>
>
>> Beh, non era il momento cruciale della sua vita, e non ha studiato 30 anni

>> per fare a botte, ma non rifiutò certo il confronto.


>
>Beh a sentire Vinlab, il TC tradizionale serve alla lotta e basta.

Non ho detto questo, ho detto che non contempla i concetti di armonia,
pace e amore universale come al giorno d'oggi spesso si crede :)


debrando

unread,
Oct 7, 2003, 2:18:17 PM10/7/03
to
On Tue, 7 Oct 2003 17:18:00 +0200, Paolo Bottoni says...

> finiscilo con un nikyo, come Chiba nella seconda sfida... oooopss.... meglio
> non parlare di questo... (fate finta di non aver sentito)

Ti avevo intimato di non rivelare quanto scoperto da mio cuGGino,
infame!

--
debrando

debrando

unread,
Oct 7, 2003, 2:18:22 PM10/7/03
to
On Tue, 07 Oct 2003 15:20:50 GMT, Francesco says...

> Un aikidoka che accetta un combattimento è un insulto.

Qual'e' il limite oltre al quale ad un aikidoka e' consentito reagire?

Tipo al buon (?) Paolo, che a parole non le lascia passare una, non mi
fiderei neanche a salutarlo di persona... :p

--
debrando

debrando

unread,
Oct 7, 2003, 2:18:26 PM10/7/03
to
On Tue, 07 Oct 2003 15:25:41 GMT, Argo says...

(...)

Puoi mettere a punto il newsreader, o meglio ancora evitare le lettere
accentate? Con il mio Gravity vedo caratteri assurdi che minano la
leggibilita'.

--
debrando [Kali, Nova Scrimia]

Paolo Bottoni

unread,
Oct 7, 2003, 2:41:33 PM10/7/03
to
"Argo" wrote

> infatti sedia ed aikido _non_ sono metodi *efficaci*
> *grin*

non c'è problema, abbiamo già detto che quando vieni ti metti seduto sul
martello


> dai ti stai arrampicando sugli specchi!

è un'ottima difesa personale: ti sfido a seguirmi lì sopra....


Paolo

Paolo Bottoni

unread,
Oct 7, 2003, 2:39:26 PM10/7/03
to
"debrando" wrote


> Ti avevo intimato di non rivelare quanto scoperto da mio cuGGino,
> infame!

comeeee? non ho sentito.....

Paolo


Argo

unread,
Oct 7, 2003, 2:48:36 PM10/7/03
to

Ok, grazie per la risposta schietta.

Pensi che sarebbe possibile per me vedere una tua lezione?
non preoccuparti non voglio sfidare nessuno! ;-)

A presto
Argo

Argo

unread,
Oct 7, 2003, 2:59:17 PM10/7/03
to
On Tue, 07 Oct 2003 18:18:26 GMT, debrando wrote:

> On Tue, 07 Oct 2003 15:25:41 GMT, Argo says...
>
> (...)
>
> Puoi mettere a punto il newsreader, o meglio ancora evitare le lettere
> accentate? Con il mio Gravity vedo caratteri assurdi che minano la
> leggibilita'.

Puoi essere più chiaro?

Per scrivere su usenet oggi non è più necessario l'ascii 7 bit!
Io utilizzo l'ISO-8851-1, forse non lo hai impostato nel
tuo newsreader.

Comunque se continui ad avere problemi o altri hanno difficoltà
cercherò di provvedere

a presto
Argo

Argo

unread,
Oct 7, 2003, 3:00:11 PM10/7/03
to

troppo, tardi
..armbar!

a presto
Argo

ANK

unread,
Oct 7, 2003, 3:10:54 PM10/7/03
to
> cercare di difenderti e nient'altro.
> E se è solo questo che ti interessa, compra un'arma che fai molto prima!

Scusami Fabio se m'intrometto per dirti che non sono d'accordo con questa
affermazione:
1) sapersi difendere non è cosa da prendersi alla leggera o di poca
importanza: saperlo fare in più occasioni e condizioni possibili è un punto
d'arrivo all'infinito. Chi dice di poter sconfiggere ogni aggressore è un
presuntuoso, un mistificatore, un incosciente o tutte queste cose assieme.
2) Comprare armi, cani o altri mezzi artificiali può essere una cura
peggiore del male se non li sa usare correttamente (quindi ritorniamo sempre
sull'importanza dell'educazione all'autodifesa). A parte le implicanze
giuridiche dell'uso di siddetti artifici, la loro pericolosità (anche per il
soggetto stesso che li utilizza) è nota e, purtroppo, visibile nella cronaca
nera.
In definitiva, IHMO, l'autodifesa è un'arte e, come tale, è composta di
educazione (psichica, emotiva, spirituale, fisica, sociale), fosse
autodifesa armata o a mani nude il concetto, secondo me, non cambia.
Scusate la menata! :o))

Con devozione e meditazione.

ANK


Argo

unread,
Oct 7, 2003, 3:16:51 PM10/7/03
to
> In definitiva, IHMO, l'autodifesa è un'arte e, come tale, è composta di
> educazione (psichica, emotiva, spirituale, fisica, sociale)

interessante punto.

Argo

ANK

unread,
Oct 7, 2003, 3:46:47 PM10/7/03
to
> Io so che l'AIkido mi ha risolto
> parechie cose nella vita (compreso un brutto incidente in moto)

Dai Sergiottolo, raccontami (anche in PVT se x caso l'hai già raccontato o
non ti sembra adatto al NG)! Sono curiosissimooooo!! :o)


Joe Black

unread,
Oct 7, 2003, 4:58:46 PM10/7/03
to
Ecco il mio punto di vista in breve.
1. Per me fare aikido è come fare tennis, la difesa personale è un aspetto
collaterale dello sport che amo.
2.Difesa personale significa "cercare di difendersi" in situazioni
imprevedibili. Nessuno e nessuna arte marziale può dare questa sicurezza.
3.Non è vero che ci sono arti marziali che consentono di difendersi
efficacemente in breve tempo e se trovate qualcuno che dice il contrario gli
lancio contro la squadra intera di rugbisti australiani e vediamo se non lo
placcano!
4.Immaginate di insegnare l'arte marziale più pericolosa che esista a
Mr.Bean... oppure la più inefficace a Bruce Lee... e poi metteteli a
confronto e avrete la risposta ai problemi di difesa personale!

ciao

Joe Black

unread,
Oct 7, 2003, 5:06:22 PM10/7/03
to

> > Eh, già.
> > E' proprio così.
> > NESSUNO sano di mente ti prende il polso.
>
> Ti chiedo scusa,mon ami, ma se dopo due anni di Aikido,credi ancora che
> s'impara la difesa da presa ai polsi, beh Masetti deve aver avuto non
poche
> difficoltà.

E se ho un coltello mi prendi al polso armato?


Joe Black

unread,
Oct 7, 2003, 5:08:45 PM10/7/03
to
> > Cosí l'ho
> > aspettato, ho fatto un tai sabaki [movimento, Chiba non specifica quale
ed
> > erroneamente l'intervistatore spiega "evasione del corpo"] e ho
afferrato
> il
> > suo polso in kotegaeshi (rovesciamento del polso) ... dal suo polso è
> > arrivato un rumore inquietante quando gliel'ho fatto. Sebbene gli avessi
> > tirato kotegaeshi con forza, facendogli male (alla lettera "ferendolo")
> non
> > cadde a terra.

beh non esiste nulla di definitivo...
uscire da un kotegaeshi non è difficile... così come uscire da tante altre
prese...
hai presente ikkyo kaiten?
ogni cosa ha sempre un contrario e una via di uscita...
semplicemente ha sbagliato!


It is loading more messages.
0 new messages