Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Facciamo chiarezza sulla boxe (per tutti neurologi e non)

1,604 views
Skip to first unread message

seba

unread,
Aug 18, 2002, 11:40:35 AM8/18/02
to
Ho visto che si è scatenata un intenso dibattito sulla natura della boxe.
Facciamo chiarezza perchè evidentemente c'è gente che parla senza avere
cognizione di causa (ovvero senza aver mai colto lo spirito e l'essenza
della boxe).
La boxe è uno sport, non è un'arte marziale anche se chi la vede da fuori
può essere tratto in inganno.
Vince il più bravo/furbo/intelligente non il più violento, ma non sto a
spiegare il perchè solo chi ha praticato il pugilato e ne ha colto il senso
reale potrebbe capirlo.
Non ha background che si rifanno alla meditazione, alla guerra, alla propria
evoluzione interiore o altro.
Non ha applicazioni diverse da quelle del combattimento su un ring e non
troverete palestre serie dove si insegna a fare a botte.
Ha sicuramente componenti traumatiche ma meno nefaste da quelle che leggende
metropolitane dipingono: il naso rotto a tutti i costi, le mani a pezzi e il
cervello in pappa.
Vi sembra che Benvenuti sia brutto e scemo?
Quello è un esempio, ve ne potrei portare molti altri.
Ovvio che a certi livelli le botte si fanno pesanti, ma quale sport da
combattimento o arte marziale non è dura a livelli nazionali o mondiali?
Quindi una cortesia: come io non metto il naso nelle discussioni tra
marzialisti (quando l'ho fatto era per scherzare) poichè non le conosco,
prego tutti coloro che non sanno di boxe di evitare di parlare tanto per
sprecare ossigeno...ce n'è già poco.
Ciao a tutti,
Seba

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it

Jashugan

unread,
Aug 18, 2002, 2:48:09 PM8/18/02
to
In Sun, 18 Aug 2002 15:40:35 GMT, seba says...

> La boxe è uno sport, non è un'arte marziale anche se chi la vede da fuori
> può essere tratto in inganno.

Jack Dempsey non sarebbe d'accordo. Lui diceva testualmente che lo scopo
della boxe era quello di "Imparare a difendersi a mani nude".

> Vince il più bravo/furbo/intelligente non il più violento, ma non sto a
> spiegare il perchè solo chi ha praticato il pugilato e ne ha colto il senso
> reale potrebbe capirlo.

Embé? Chi pratica arti marziali vince con la violenza? O__o
O forse volevi dire che "apparentemente" un boxeur sembra un tipo
violento ma che invece la sua condotta sul ring è frutto di
bravura/furbizia/intelligenza? Ti faccio notare che solo un imbecille
privo di qualsiasi cultura _marziale_ potrebbe pensare una cosa del
genere, e di certo non ne troverai nessuno su questo ng...

> Non ha applicazioni diverse da quelle del combattimento su un ring e non
> troverete palestre serie dove si insegna a fare a botte.

Ed è un vero peccato.

ciao,
Jashugan
(WingTsun)
--
«Ha tinto le mie vesti d'un rosso a tutti sconosciuto. Ora non vi è
più nessuno che le sfiori. Uccide gli uomini in viaggio e, guardando
il cielo, una donna piange».
(Hiroaki Samura)

seba

unread,
Aug 18, 2002, 1:14:43 PM8/18/02
to
Il 18 Ago 2002, 20:48, Jashugan <jashu...@netscape.net> ha scritto:
> In Sun, 18 Aug 2002 15:40:35 GMT, seba says...
>
> Jack Dempsey non sarebbe d'accordo. Lui diceva testualmente che lo scopo
> della boxe era quello di "Imparare a difendersi a mani nude".

Ah bè! L'ipse dixit domina! Cosa vuol dire Dempsey ecc? Lui era un
interprete, con una sua visione particolare, ma ciò non implica che
qualsiasi cosa dica un grande sia automaticamente una verità! Per conto
dell'ipse dixit penseremmo la Terra ancora piatta!

> Embé? Chi pratica arti marziali vince con la violenza? O__o

Dove lo vedi scritto? Io ho solo specificato alcuni dei tratti fondamentali
della boxe.
Delle AM non so niente e non mi permetto di metterci il naso.

> O forse volevi dire che "apparentemente" un boxeur sembra un tipo
> violento ma che invece la sua condotta sul ring è frutto di
> bravura/furbizia/intelligenza? Ti faccio notare che solo un imbecille
> privo di qualsiasi cultura _marziale_ potrebbe pensare una cosa del
> genere, e di certo non ne troverai nessuno su questo ng...

Tanto meglio se non ci sono imbecilli su questo NG.
Non ho scritto per gli imbecilli, ho scritto per chi ignora cosa sia la
boxe, perchè un conto è praticarla con passione e spirito di dedizione, un
altro è fare discorsi da bar.



> > Non ha applicazioni diverse da quelle del combattimento su un ring e non
> > troverete palestre serie dove si insegna a fare a botte.
>
> Ed è un vero peccato.

Opinione che non condivido.
Se ci sarà un'AM che farà diventare le persone invulnerabili allora ci farò
un pensiero, ma nel 2002 ritengo che la ragione sia superiore alla forza
fisica.

Ciao

Moritz Benedikt

unread,
Aug 18, 2002, 1:28:49 PM8/18/02
to

"seba" <proc...@blu.it> ha scritto nel messaggio
news:151Z24Z2Z73Y10...@usenet.libero.it...

> La boxe è uno sport, non è un'arte marziale anche se chi la vede da fuori
> può essere tratto in inganno.

Ma i confini sono porosi, si passano facilmente in tutte le direzione, qui
come in qualsiasi altra cosa.
La boxe trascolora nella savate, nella kick, nella thai che a loro volta
finiscono nel campo delle tecniche da combattimento giapponesi... specie fra
'cartonari' i confini sono labili.

> Non ha background che si rifanno alla meditazione, alla guerra, alla
propria
> evoluzione interiore o altro.

Cosa che alla lunga si rivela una debolezza. Il pugilato, non più alimentato
da milioni di sottoproletari senza altre prospettive (almeno qui in
Occidente) perde pubblico e praticanti. Altri motivi meno materiali per
praticarlo (per esempio la vanità) sarebbero quantomai utili.


Moritz Benedikt
Aut Tace Aut Loquere Meliora Silentio


Lee Chong

unread,
Aug 19, 2002, 2:40:57 AM8/19/02
to
Ciao seba, io sono un profano della boxe quindi forse dirò delle cavolate
paurose.
Se non erro un tempo la boxe veniva praticata senza guantoni e con regole
ben diverse !!!
Magari oggi è solo uno sport ma un tempo poteva essere interpretata come un
sistema di combattimento da strada.
Una cosa è comunque certa.....la boxe insegna il sacrificio, la lealtà e
l'umiltà.....alcuni marzialisti sembrano aver perso tali caratteristiche.


T.A.C. One

unread,
Aug 19, 2002, 4:35:56 AM8/19/02
to
seba ha scritto:

Che sia uno sport è fuor di dubbio e se vuoi la mia anche le arti
marziali propriamente dette sono degli sport. Questo per vari motivi:

. l'am che si pratica in palestra è essenzialmente diversa da quella da
strada. In poche parole è un allenamento (uno sport - competitivo o meno)
che possiede si applicazioni stradali, ma solitamente che differisce di
brutto nell'atteggiamento da quello che avviene in strada.
. la parola sport taglia alla radice ogni spiritualismo e non posso dire
che questo mi dispiaccia granchè. E' molto piu' interiore (testosteroni
a parte) il bodybuilding professionistico (e chi lo pratica sa che cosa
vuol dire: devi dormire un tot, mangiare un'altro tot, praticamente vivi
in funzione dell'allenamento) :-))).

Credo di cogliere il senso del tuo post e aggiungerei che chi aggiunge
che la sua Am non è uno sport... solitamente non si allena quanto gli
"sportivi".. ;-)).
Mi spiace invece notare una certa stizza, probabilmente causata dal post
di Geppo (non è che l'hai preso un po' troppo seriamente?).

Quanto al discorso di preconcetto verso la boxe, sui news ci devi fare
l'abitudine: se anche riuscissi a spiegare a tutti, sta sicuro tre giorni
dopo ne arriva un'altro - nuovo - che ragiona allo stesso modo... un post
di spiegazione ogni tanto è sempre benvenuto cmq..

Tac
--
Oggi
10.000 opere d'arte
Cadono

http://tacone.cjb.net

Geppo

unread,
Aug 19, 2002, 7:09:58 AM8/19/02
to
On Mon, 19 Aug 2002 10:35:56 +0200, T.A.C. One
<tac...@nientemerda.gmx.net> wrote:

>Credo di cogliere il senso del tuo post e aggiungerei che chi aggiunge
>che la sua Am non è uno sport... solitamente non si allena quanto gli
>"sportivi".. ;-)).

Verissimo. Anche logico, ma sostanzialmente verissimo.

>Mi spiace invece notare una certa stizza, probabilmente causata dal post
>di Geppo (non è che l'hai preso un po' troppo seriamente?).

Già :-(
Non so se si riferisce a me o meno, ma non mi pareva di aver detto
nulla di così triviale... ho anche riempito il post di faccine per
essere più chiaro. Non è che mi sono infilato in un preconcetto (nei
due versi) odio tra AM e sport senza nemmeno saperlo...?

Ciao

Geppo

--
Presidente in carica del P.A.U.R.
(Partito dell'Alleanza Umano-Rettiliana)

Non c'è peggior Troll di chi non vuol Capire
(Geppo)

"Io? Be', io pratico il W la T*pa"
(Anonimo...)

Geppo

unread,
Aug 19, 2002, 8:09:13 AM8/19/02
to
On Sun, 18 Aug 2002 15:40:35 GMT, proc...@blu.it (seba) wrote:

>Ho visto che si è scatenata un intenso dibattito sulla natura della boxe.

Be', non esageriamo..

>Facciamo chiarezza perchè evidentemente c'è gente che parla senza avere
>cognizione di causa (ovvero senza aver mai colto lo spirito e l'essenza
>della boxe).

In effetti mai praticata boxe. Ma nemmeno ne ho mai criticato lo
spirito e l'essenza.

>La boxe è uno sport, non è un'arte marziale anche se chi la vede da fuori
>può essere tratto in inganno.

Bene.

>Vince il più bravo/furbo/intelligente non il più violento, ma non sto a
>spiegare il perchè solo chi ha praticato il pugilato e ne ha colto il senso
>reale potrebbe capirlo.

Non mi sembra ci voglia un cima per capire che non conta solo quanto
animale sei, comunque se dici che non possiamo capire...

>Non ha background che si rifanno alla meditazione, alla guerra, alla propria
>evoluzione interiore o altro.

Mi pare palese.

>Non ha applicazioni diverse da quelle del combattimento su un ring e non
>troverete palestre serie dove si insegna a fare a botte.

Benissimo.

>Ha sicuramente componenti traumatiche ma meno nefaste da quelle che leggende
>metropolitane dipingono: il naso rotto a tutti i costi, le mani a pezzi e il
>cervello in pappa.

Vari pugili defunti non sono leggende metropolitane. Ma forse quello
che hai mal interpretato è che io abbia una bassa opinione della boxe
perché c'è un maggior numero di vittime che, ad esempio, nella
pallavolo. Non è così, anzi ricordo che i primi flame a cui partecipai
erano proprio quelli dove si dava addosso a Cosentino che voleva
proibire la boxe a seguito dell'ennesimo morto durante un incontro.
D'altronde è innegabile che, ripeto, nel basket di giocatori ne
muoiano in numero minore. Ma anche accomunare sport come il golf o il
baseball al pugilato mi sembra poco giusto. Forse per questo ho detto
'chissà che la boxe non possa essere considerata una AM'... non sapevo
che avresti trovato offensivo un simile commento.

>Vi sembra che Benvenuti sia brutto e scemo?
>Quello è un esempio, ve ne potrei portare molti altri.

Ok: ma un esempio che non ha valore generale importa poco. Se su cento
pugili me ne porti ad esempio gli ottanta sopravvissuti, ciò non
toglie che gli altri 20 siano morti o mal ridotti (cifre del tutto
inventate da me, sia ben chiaro).

>Ovvio che a certi livelli le botte si fanno pesanti, ma quale sport da
>combattimento o arte marziale non è dura a livelli nazionali o mondiali?

Certo... chi lo nega?

>Quindi una cortesia: come io non metto il naso nelle discussioni tra
>marzialisti (quando l'ho fatto era per scherzare) poichè non le conosco,
>prego tutti coloro che non sanno di boxe di evitare di parlare tanto per
>sprecare ossigeno...ce n'è già poco.

Questa conclusione però, scusa se te lo dico, francamente è stupida.
Siamo qui per discutere, se stabiliamo che ognuna parli solo di ciò
che pratica sai che palle? A parte il fatto che mi pare nessuno sia
entrato nel merito della boxe come disciplina.

seba

unread,
Aug 19, 2002, 8:21:26 AM8/19/02
to
Il 18 Ago 2002, 19:28, "Moritz Benedikt" <gonzogoes...@inwind.it> ha
scritto:

>
> Ma i confini sono porosi, si passano facilmente in tutte le direzione, qui
> come in qualsiasi altra cosa.
> La boxe trascolora nella savate, nella kick, nella thai che a loro volta
> finiscono nel campo delle tecniche da combattimento giapponesi... specie
fra
> 'cartonari' i confini sono labili.

Non sono d'accordo: una cosa è uno sport, un' altra è un'arte marziale. Se
qualcuno mi formulasse una definizione di AM si capirebbe meglio, ma
qualcuno la sa?

> Cosa che alla lunga si rivela una debolezza. Il pugilato, non più
alimentato
> da milioni di sottoproletari senza altre prospettive (almeno qui in
> Occidente) perde pubblico e praticanti. Altri motivi meno materiali per
> praticarlo (per esempio la vanità) sarebbero quantomai utili.

Diciamo che la boxe ha perso terreno perchè a parità di guadagni si
preferiscono altri sport.
Ora la boxe è praticata anche da gente con cultura superiore. Si vede che i
sottoproletari e i vanitosi fanno altri sport (magari proprio le AM)

seba

unread,
Aug 19, 2002, 8:24:37 AM8/19/02
to

Le tue osservazioni sono giuste, ma se noi dovessimo rimanere ancorati per
sempre all'origine delle cose saremmo scimmie e non saremmo mai andati sullo
spazio.
Certamente la boxe è nata come tecnica di autodifesa, ma ora (ed è l'oggi
quel che conta) è uno sport.
Chi l'ha capito lo pratica con umiltà e abnegazione (come dici tu) chi non
l'ha capito sbaglia.
Ciao e a presto,

seba

unread,
Aug 19, 2002, 8:31:29 AM8/19/02
to
Il 19 Ago 2002, 10:35, T.A.C. One <tac...@nientemerda.gmx.net> ha scritto:

Il mio post vuole fugare ogni dubbio, dettato dall'ignoranza, circa la boxe.
Non ho voluto fare paragoni con le AM perchč non le conosco e piuttosto di
dire boiate me ne sto zitto.
Ho solo fatto luce su alcuni concetti base che sottostanno al concetto di
boxe, senza allusioni o provocazioni verso chi pratica le AM.
In effetti ho preso sul serio Geppo perchč mi infastidiscono le persone che
parlano senza cognizione di causa poichč in questo sport ho investito
parecchio e sto lavorando affinchč la boxe sia conosciuta com'č, cioč bella,
vera, genuina e molto meno violenta di chi basa la propria cultura
pugilistica sui Rocky.


Ciao e a presto,
Seba

> --
> Oggi
> 10.000 opere d'arte
> Cadono
>
> http://tacone.cjb.net

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it

Geppo

unread,
Aug 19, 2002, 8:36:53 AM8/19/02
to
On Mon, 19 Aug 2002 12:31:29 GMT, proc...@blu.it (seba) wrote:

>In effetti ho preso sul serio Geppo perchč mi infastidiscono le persone che
>parlano senza cognizione di causa

Seba, ti rispondo anche se probabilmente mi ha killato (mah...) visto
che non vuoi rispondere ai miei post in proposito. Semplicemente, non
hai capito nulla di quello che volevo dire. Capita spesso anche a me.
Ho cercato di chiarirmi, ma se, diciamo cosě, tu fai orecchi da
mercante...

Ciao

Geppo

--
Presidente in carica del P.A.U.R.
(Partito dell'Alleanza Umano-Rettiliana)

Non c'č peggior Troll di chi non vuol Capire

seba

unread,
Aug 19, 2002, 8:45:05 AM8/19/02
to
Il 19 Ago 2002, 14:36, Geppo <re...@tome.it> ha scritto:
> On Mon, 19 Aug 2002 12:31:29 GMT, proc...@blu.it (seba) wrote:
>
> >In effetti ho preso sul serio Geppo perchč mi infastidiscono le persone
che
> >parlano senza cognizione di causa
>
> Seba, ti rispondo anche se probabilmente mi ha killato (mah...) visto
> che non vuoi rispondere ai miei post in proposito. Semplicemente, non
> hai capito nulla di quello che volevo dire. Capita spesso anche a me.
> Ho cercato di chiarirmi, ma se, diciamo cosě, tu fai orecchi da
> mercante...
>
> Ciao
>
> Geppo

Macchč killato!
Non ho avuto tempo di leggere le risposte ieri (maledetta vita sociale).
Ho capito cosa volevi dire, ma di primo acchito sembrava una presa per il
chiurlo.
Purtroppo sono talmente stufo trovare gente che si crede esperta di boxe
solo perchč ha visto in TV qualche incontro e ha comprato qualche VHS di
Rino Tommasi, che scatto abbastanza subito.
Capisco anche il senso del NG ma io non volevo zittire chiunque...solo
quelli che parlano tanto per parlare.
Sono contento tu non sia uno di quelli e mi dispiace per il malinteso.
A presto,
Seba

Geppo

unread,
Aug 19, 2002, 10:11:56 AM8/19/02
to
On Mon, 19 Aug 2002 12:45:05 GMT, proc...@blu.it (seba) wrote:

>Macchè killato!

Be', è una scelta, comunque. Eventualmente sentiti libero di farlo ;-)

>Ho capito cosa volevi dire, ma di primo acchito sembrava una presa per il
>chiurlo.
>Purtroppo sono talmente stufo trovare gente che si crede esperta di boxe

>solo perchè ha visto in TV qualche incontro e ha comprato qualche VHS di


>Rino Tommasi, che scatto abbastanza subito.

Sono contento che l'equivoco sia chiarito... ti ripeto, non saccio
nulla di boxe, non mi permetterei di entrare nel tecnico o di
criticare chi pratica uno sport che in passato ha attratto anche me.

>Capisco anche il senso del NG ma io non volevo zittire chiunque...solo
>quelli che parlano tanto per parlare.
>Sono contento tu non sia uno di quelli e mi dispiace per il malinteso.

Figurati e scusa tu se qualcosa di ciò che ho detto è stato offensivo.

Ciao

Geppo

--
Presidente in carica del P.A.U.R.
(Partito dell'Alleanza Umano-Rettiliana)

Non c'è peggior Troll di chi non vuol Capire

Jashugan

unread,
Aug 19, 2002, 1:25:55 PM8/19/02
to
In Mon, 19 Aug 2002 12:24:37 GMT, seba says...

> Certamente la boxe è nata come tecnica di autodifesa, ma ora (ed è l'oggi
> quel che conta) è uno sport.

Ma guarda... ;-)

> Chi l'ha capito lo pratica con umiltà e abnegazione (come dici tu) chi non
> l'ha capito sbaglia.

Questa è una tua opinione, sacrosanta e per me rispettabilissima. Ma non
è _la verità_ nel senso che altre persone possono non essere dello stesso
avviso.

Se poi mi vuoi dire che un pugile che _oggi_ ritiene di stare praticando
un sistema di autodifesa, sbaglia, allora sono perfettamente d'accordo.
Anche se (IMVHO) conserva una efficacia mediamente superiore a quelle dei
praticanti di arti marziali tradizionali. :-)

ciao,
Jashugan
(WingTsun)

P.S.
Il tuo discorso sul fatto di 'rimanere ancorati alle tradizioni' è
veramente superficiale e poi, qualche volta sarebbe necessario chiedersi
se era veramente così utile 'andare sulla luna' o non era meglio prima
risolvere tante altre cose... ;-)
Cmq, per molte persone - ed io sono una di queste - la 'sportivizzazione'
della boxe o di altre AM è stato un grave errore, che le ha impoverite.
Non pretendo che sia l'unico pensiero possibile, ma tu non puoi nemmeno
ritenere che il problema non esista. Esiste, e da alcuni è avvertito.

Moritz Benedikt

unread,
Aug 19, 2002, 12:14:50 PM8/19/02
to

"seba" <proc...@blu.it> ha scritto nel messaggio
news:151Z24Z7Z213Y1...@usenet.libero.it...

> Il 18 Ago 2002, 19:28, "Moritz Benedikt" <gonzogoes...@inwind.it> ha
> scritto:
> >
> > Ma i confini sono porosi, si passano facilmente in tutte le direzione,
qui
> > come in qualsiasi altra cosa.
> > La boxe trascolora nella savate, nella kick, nella thai che a loro volta
> > finiscono nel campo delle tecniche da combattimento giapponesi... specie
> fra
> > 'cartonari' i confini sono labili.
>
> Non sono d'accordo: una cosa è uno sport, un' altra è un'arte marziale. Se
> qualcuno mi formulasse una definizione di AM si capirebbe meglio, ma
> qualcuno la sa?

Da quando frequento questo NG ne ho letto parecchie, di definizioni.
Comunque una distinzione che separa boxe e savate e raggruppa la prima con
il calcio ed il nuoto e la seconda con wushu e feng shui non mi pare molto
produttiva.

>
> > Cosa che alla lunga si rivela una debolezza. Il pugilato, non più
> alimentato
> > da milioni di sottoproletari senza altre prospettive (almeno qui in
> > Occidente) perde pubblico e praticanti. Altri motivi meno materiali per
> > praticarlo (per esempio la vanità) sarebbero quantomai utili.
>
> Diciamo che la boxe ha perso terreno perchè a parità di guadagni si
> preferiscono altri sport.
> Ora la boxe è praticata anche da gente con cultura superiore. Si vede che
i
> sottoproletari e i vanitosi fanno altri sport (magari proprio le AM)
>

Nel senso in cui la intendo io la vanità non è un'emozione necessariamente
negativa. E' una versione un po' sciupata del 'desiderio di gloria' che per
gli antichi era la radice della virtù.

seba

unread,
Aug 19, 2002, 2:36:09 PM8/19/02
to
Il 19 Ago 2002, 19:25, Jashugan <jashu...@netscape.net> ha scritto:
> In Mon, 19 Aug 2002 12:24:37 GMT, seba says...

> Il tuo discorso sul fatto di 'rimanere ancorati alle tradizioni' è


> veramente superficiale e poi, qualche volta sarebbe necessario chiedersi
> se era veramente così utile 'andare sulla luna' o non era meglio prima
> risolvere tante altre cose... ;-)

Sarà anche un discorso superficiale, ma la storia della conoscienza si muove
spesso lungo la strada dell'abbandono delle tradizioni a favore
dell'evoluzione.
E credo sia stato lo stesso pensiero di chi ha codificato le regole della
boxe, abbandonando tutti gli aspetti barbari del pancrazio per giungere a
quello sport civile, corretto e moderno che è la boxe di oggi.

> Cmq, per molte persone - ed io sono una di queste - la 'sportivizzazione'
> della boxe o di altre AM è stato un grave errore, che le ha impoverite.
> Non pretendo che sia l'unico pensiero possibile, ma tu non puoi nemmeno
> ritenere che il problema non esista. Esiste, e da alcuni è avvertito.

Liberissimo di pensare che depurare la boxe da molte componenti violente e
barbare corrisponda ad un impoverimento.
Io la pratico oggi, nel 2002 e sono contento sia così.
Se fosse così povera come si dice dopo pochi anni diventerebbero tutti
campioni, quando invece vediamo un Lewis che va gambe all'aria a 36 anni.
Dimostrazione che è uno dei pochi sport dove non si finisce mai d'imparare e
migliorarsi...meno male che è uno sport povero, altrimenti un pugile
consolidato si avrebbe solo a 50 anni!
Ciao

cippa"@vadaviaiciaphotmail.com egoŽ

unread,
Aug 19, 2002, 3:14:36 PM8/19/02
to
"Jashugan" <jashu...@netscape.net> ha scritto nel messaggio
news:MPG.17cb3a7d6...@News.CIS.DFN.DE...

> In Mon, 19 Aug 2002 12:24:37 GMT, seba says...
>
> > Certamente la boxe č nata come tecnica di autodifesa, ma ora (ed č
l'oggi
> > quel che conta) č uno sport.
>
> Ma guarda... ;-)

Ma,non sono cosě sicuro.Se si parla di pugilato,ovvero solo di pugni,non so
se sia nato come difesa,anzi quasi sicuramente non č nato solo come
difesa,ma come un qualche tipo di rito.

Ciao

Ego

--
Va e riferisci agli spartani
o straniero che passi
che obbedienti al loro comando
noi qui giacciamo

Jashugan

unread,
Aug 19, 2002, 6:13:57 PM8/19/02
to
In Mon, 19 Aug 2002 19:14:36 GMT, "ego®" <egotheone"la
cippa"@vadaviaiciaphotmail.com> says...

> Ma,non sono cosě sicuro.Se si parla di pugilato,ovvero solo di pugni,non so
> se sia nato come difesa,anzi quasi sicuramente non č nato solo come
> difesa,ma come un qualche tipo di rito.

L'argomento, per me, č d'estremo interesse. Non ci sono link, o siti dai
quali ricavare informazioni? A limite, anche carta stampata...

ciao,
Jashugan
(WingTsun)
--
«Ha tinto le mie vesti d'un rosso a tutti sconosciuto. Ora non vi č
piů nessuno che le sfiori. Uccide gli uomini in viaggio e, guardando

cippa"@vadaviaiciaphotmail.com egoŽ

unread,
Aug 19, 2002, 5:14:55 PM8/19/02
to
"seba" <proc...@blu.it> ha scritto nel messaggio
news:151Z24Z4Z91Y10...@usenet.libero.it...

> E credo sia stato lo stesso pensiero di chi ha codificato le regole della
> boxe, abbandonando tutti gli aspetti barbari del pancrazio per giungere a
> quello sport civile, corretto e moderno che è la boxe di oggi.

Solo piccola nota,affermare che il pancrazio era "barbaro" non civile ,non
corretto ecc. significa ragionare esattamente come chi afferma che la boxing
è uno sport violento per gente ignorante e che andrebbe eliminata.

Ciao

Ego

P.S.Senza poi contare che partire in quarta e legare con estrema scioltezza
la boxing inglese con la lotta totale(pan-kration)greca-romana mi sembra un
pochino superficiale.

seba

unread,
Aug 19, 2002, 5:31:32 PM8/19/02
to
Il 19 Ago 2002, 23:14, "egoŽ" <egotheone"la cippa"@vadaviaiciaphotmail.com>
ha scritto:

> Solo piccola nota,affermare che il pancrazio era "barbaro" non civile ,non
> corretto ecc. significa ragionare esattamente come chi afferma che la
boxing
> č uno sport violento per gente ignorante e che andrebbe eliminata.

Tua opinione. Non civile per il grado di civiltŕ odierno.
Secondo me certe discipline come la lotta da strada o dove ci sono poche
regole o nulle sono violenza legalizzata.
Mia opinione personale sicuramente discutibile.



> P.S.Senza poi contare che partire in quarta e legare con estrema
scioltezza
> la boxing inglese con la lotta totale(pan-kration)greca-romana mi sembra
un
> pochino superficiale.

Se avessi letto gli altri post avresti visto che parlo di evuzione della
boxe, dal pancrazio (progenitore comune degli SDC occidentali) fino a ciň
che č ora.
Mai mi sognerei di fare un salto di migliaia di anni.
Ciao
Seba

seba

unread,
Aug 19, 2002, 5:38:07 PM8/19/02
to
> L'argomento, per me, è d'estremo interesse. Non ci sono link, o siti dai

> quali ricavare informazioni? A limite, anche carta stampata...
>
> ciao,
> Jashugan
> (WingTsun)

www.fpi.it sezione storia della boxe (colonna a sinistra).
Dimmi che ne pensi.
Ciao,

seba

unread,
Aug 19, 2002, 5:40:32 PM8/19/02
to
Il 19 Ago 2002, 21:14, "egoŽ" <egotheone"la cippa"@vadaviaiciaphotmail.com>
ha scritto:

> Ma,non sono cosě sicuro.Se si parla di pugilato,ovvero solo di pugni,non


so
> se sia nato come difesa,anzi quasi sicuramente non č nato solo come
> difesa,ma come un qualche tipo di rito.

Di tutte le versioni sulla natura della boxe che ho sentito, questa č la +
curiosa.
Cosa intendi per rito?
Sono curioso di sentire.
Perň ti consiglio www.fpi.it seziode storia della boxe (colonna a sinistra).
Ciao,

cippa"@vadaviaiciaphotmail.com egoŽ

unread,
Aug 19, 2002, 5:58:26 PM8/19/02
to
"seba" <proc...@blu.it> ha scritto nel messaggio
news:151Z24Z4Z91Y10...@usenet.libero.it...
> Di tutte le versioni sulla natura della boxe che ho sentito, questa è la +

> curiosa.
> Cosa intendi per rito?
> Sono curioso di sentire.

Rito religioso.Ad esempio giochi funerari.Per la morte di Patroclo
nell'Iliade si organizzano giochi,di lotta , pugilato ecc.
Molto spesso le varie forme di lotta nell'antichità sono legate a qualche
rito o religioso o iniziatico.Il famoso Pancrazio era la lotta sacra con cui
si chiudevano i giochi olimpici davanti la staua di Zeus,così come i ludi
gladiatori nati come rituali funebri ecc.

cippa"@vadaviaiciaphotmail.com egoŽ

unread,
Aug 20, 2002, 4:45:07 AM8/20/02
to
"seba" <proc...@blu.it> ha scritto nel messaggio
news:151Z24Z4Z91Y10...@usenet.libero.it...
> Tua opinione.

Beh ,ovvio

>Non civile per il grado di civiltà odierno.

Non credo che si differenzi tanto dagli UFC moderni

> Secondo me certe discipline come la lotta da strada o dove ci sono poche
> regole o nulle sono violenza legalizzata.

Cos' è il Pancrazio?Era una lotta sacra.Si allenavano fin dalla tenera
età,non andando li alla cazz@,e picchiandosi.
i fanciulli utilizzavano varie protezioni e cuffie apposite per proteggere
la testa(tanto per fare capire che le protezioni non sono un'invenzione
recente).Per arrivare ad olimpia,prima dovevi superare vari agoni,cioè
variue categorie che portavano ad una selezione naturale,il tutto era ben
strutturato,era un rito ,riservato ai pochi ai più valorosi ecc.Inoltre
esistevano anche regole,ad esempio era vietato mordere.Tanto per arrivare
alla tecnica ,era molto difficile colpire,grazie ad un tipo particolare di
"legamento" delle braccia chiamato akrokeirismos,dunque era si duro ,ma
forse un pochino meno di quello che si crede e sicuramente non erano dei
tori che si scontravano a testa bassa alla spera in Dio.


> Se avessi letto gli altri post avresti visto che parlo di evuzione della

> boxe, dal pancrazio (progenitore comune degli SDC occidentali) fino a ciò
> che è ora.

Ho letto,ed è questo che contesto.Chi te la detto che il Pancrazio è alla
base della Boxing inglese?Personalmente viste le varie soluzioni tecniche mi
sembra più probabile che derivi da una qualche forma di pugilato dei popoli
germanici o affini ,magari degli Angli ;-),mischiato forse anche con qualche
soluzione di pugilato greco-romano,e non in via diretta dal Pancrazio.
In tutti i modi deeriverebbe dal pugilato dei Cesti (Pigmachia),non dal
Pancrazio.
Se la cosa ti interessa ti riposto un mio vecchio post sul pancrazio,se non
ti interessa finisci di leggere quì.
Ciao

Ego

Pancrazio:

La tradizione volle identificare le origini del Pancrazio nei mitici
combattimenti di Eracle con il leone Nemeo e di Teseo contro il minotauro ma
una notizia assai più verosimile ne attribuisce l'invenzione all'atleta
acarnese Lenkaras.
Questa antica disciplina prevede la quasi totalità di tecniche
offensive,pugni gomitate testate,calci,ginocchiate ,strangolamenti leve
torsioni ecc.
Si possono individuare 5 fondamentali sezioni:
1)La pigmachia=pugilato
2)Laktisein=calci
Palkration=lotta del pancrazio suddiviso in 3)ortepale(lotta eretta) e
4)Kilisis(lotta a terra)
5)Akrokeirismos che è una speciale scermaglia ravvicinata con le mani mirata
,in base alle circostanze,ad impedire di essere colpiti dall'avversario o
sabotare i suoi movimenti per portare un attacco o una presa migliore,una
sorta di chi sao del WC-WT

Una specialità derivata dal pancrazio(che ne può essere uan fase) è
l'ortomachia ovvero il combattimento senza arrivare al corpo a corpo(ovvero
la lotta).
E' insomma una sorta di KB,o muay thai o savate dell'antichità.
Prevede colpi di pugno di mano aperta ,di calcio ,di gomito e di testa.
Esclusa la lotta valgono tutte le norme del pancrazio,assenza di protezioni
di categorie di peso e di punti vietati.
Questa specialità derivo dal pancrazio ma la sua impostazione traeva la
maggior parte delle soluizioni da pugilato antico.
L'ortomachia pura è contradistinta dalle seguenti aree tecniche :gli
attacchi le schivate le parate i legamenti.I pugni usati sono diretti ganci
montanti ed i terrificanti pugni a marrtello.Vi erano inoltre i colpi di
gomito e di testa.
Per quanto riguarda i calci erano del tutto simili a quelli utilizzati
oggi.Essi tiracvano tutti i calci alti ed addirittura i calci in volo.
Questi calci come sappiamo da Filostrato venivano utilizzati solo nella fase
di addestarmento,nella competizione i calci erano tirati bassi ,ai genitali
o alle gambe.
Le parate dei calci sono una caratteristica dell'ortomachia pura(con
legamenti lunghi o blocks di gambe simili a quelli della Thai,mentre nel
pancrazio venivano quasi interamente afferrati ai fini della lotta.

ORTEPALE
La lotta eretta nel pancrazio è un genere che non ha similari tra i moderni
sistemi di lotta ,fra i quali spiccano il judo,la greco-romana ecc.
La1° grande differenza consiste come dice Stazio,nel poema
Tebaide,nell'attaccare con "...colpi frequenti al volto e alle tempie a
guisa di proiettili di grandine che cade sui monti; e ,piegando le ginocchia
si colpisce nelle viscere prive di ossa".
I pancraziasti attaccano continuamente con pugni nudi alla testa e tirano
ginocchiate al ventre.La tipica posizione che si assume è la sistasis
media.Questa è una posizione inclinata in avanti,un po' più di quella della
greco-romana,ma meno della lotta libera,molto stabile e mobile.La sistasis
media possiede la possibilità di interagire con l'avversario con tre arti: 2
sono ovviamente le braccia ,la 3° è ....la testa.
L'inclinazione caratteristica consente che il pancraziasta abbia ,legandosi
all'avversario,i2 gomiti e la testa equidistanti dallo sterno,che è il
centro energetico delle azioni biomeccaniche di questa lotta.
Le gambe hanno la funzione di mantenimento dll'equilibrio,con una posizione
larga che assicura la stabilità nei confronti di quegli attacchi mirati a
proiettare e a far cadere,oltre che mobilità nei confronti di leve e
torsioni.
L'inclinazione dealla sistasis a differenza del clinch nella muay thai,nel
quale gli atleti sono incollati verticalmente per sottrarre spazio ai
caricamenti,apre uno spazio notevole fra i 2 avversari,anche nei casi in cui
1 di essi rimanga completamente eretto;questo spazio consente il caricamento
e l'esecuzione di quei pugni e di quelle ginocchiate di cui ci ha parlato
Stazio,ma anche di gomitate ,prese di ogni genere calci e testate.
Questi colpi violenti potrebbere essere sicuramente neutrlizzati da una
posizione tipo clinch della Thai,che nel pancrazio si chiama sistasis
alta.Nel pancrazio tale soluzione è assai antiproducente,in quanto la
sistasis alta è impotente contro le prese ai genitali,i quali data la
posizione eretta sono molto vicini alle braccia dell'avversario,mentre in
sistasis media sono praticamente irraggiungibili; inoltre la posizione
verticale è altamente instabile facilmente soggetta pertanto a proiezioni a
terra.
Ancora la sistasis alta non consente alle proprie braccia e busto quel
naturale contrasto che impedisce all'avversario di abbassarsi per
l'afferramnto alle gambe.
La sistasis media dunque risulta la migliore soluzione generata in mille
anni di competizioni integrali.
Come ho già scritto,il pancrazio derivò dalla fusione dell'antica lotta
greca,l'ortepale con l'antico pugilato greco pigmachia.
Da quest'ultima il pancrazio trasse una complessa tecnica definita
"akrocheirismos",definita in latino "brachium evertis",questa tecnica
consiste in un preciso sistema di legamenti degli arti avversari,al fine di
subordinarli,sabotarne i movimenti,e nel complesso im pedire di essere
attaccati ,non chè di crearsi glòi spazi per colpire.
Per darer un'idea è una sorta di lontano parente del trappling e del chi
sao,ma che nelle sua applicazioni e soluzioni pratiche non ha nulla a che
fare con queste.
Il brachiu evertis del pugilato antico era definito " anei simplokes",ossia
senza afferramenti e consisteva in schermaglia delle braccia a amni aperte
al fine di trovare l'occasione favorevole per scagliare il colpo.
Nella lotta eretta del pancrazio questa tecnica diverrà l'elemento
prioritario su cui basare le difese e costruire gli attacchi,mentre nel
pugilato il suo impiego era occasionale data la possibilità di offendere e
difendere anche a partire dalle "ictum vitas"(schivate) e dalle ictum
declinationes(parate).Dato lo spazio libero esistentre tra i 2 combattenti
in sistasis media,il brachium evertis si mnifesta come una ricchissima
scermaglia di attacchi e legamenti,potenziati dall'uso della testa alla
stessa maniera delle braccia.
Il tridente braccia-testa applicato dinamicamente al tronco
dell'avversario,impedisce l'utilizzo a quest'ultimo l'utilizzo di tutti i
suoi arti ,soprattutto le gambe al fine di calci e ginocchiate,poco importa
se la posizione delle gambe in siatsis media è talmente larga da non
difendeere ,ad esempio ,i genitali;le gambe ed i genitali sono protette da
questo speciale tridente che blocca e sabota qualsiasi movimento
dell'avversario.
Dall'antica lotta greca il pancrazio derivò la tecnica dell' akrocheirismos
elkedoi,è ancora un sistemna di legamenti però mirato all'afferrramento o
alla presa.
La lotta greco romana attuale conserva ancora una minima traccia
dell'eredità del brachium evertis ,che è chiamata "pus pus".
Questi legamenti derivati dalla lotta greca tendono ad afferrare e a tirare
a sè,componendo chiavi prese e cinturazioni atte a far cadere portare in
leva e a strangolare.
Nella lotta eretta si annoverà una serie di attacchi fra i quali,sgambetti
sollevamenti e rovesciamenti,le ancate ,gli schiacciamenti le torsioni,le
leve,i soffocamenti e strangolamenti.

KILISIS(la lotta a terra del pancrazio)


Filostrato ci dice che :"..i pancraziasti utilizzano inoltre la lotta
pericolosa;è necessario per loro il cadere supini,azione che per il
lottatore non potrebbe avvenire senza contare come caduta a
terra(sconfitta).....".
Esplicito dunque le storico greco che evidenzia la differenza la profonda
differenza esistente tra il pancrazio e tutte le forme di lotta anche
attuali,nelle quali lo schienamento è la situazione finale dell'incontro.
Nell'antica arte greco-latina invece la possibilità di eseguire anche a
terra tutti i colpi di pugno,Testa ,gambe ,obbliga l'atleta che risulta
sotto ad opporre i suoi arti a quelli dell'avversario,onde impedirgli il
caricamento e l'esecuzione degli attacchi.
Questa posizione supina definita in greco iptiasmos,favorisce l'applicazione
dell'akrochirismos cioè quella schermaglia acontatto degli arti o
legamenti,atti a sabotare le iniziative avversarie nonchè a ricavare glia
spazi per poter a propria volta affondare i colpi.
Due esperti pancraziasti che si trovano tanto a terra quanto in piedi,grazie
a questa tecnica NON RIESCONO ASSOLUTAMENTE A COLPIRSI.Da ciò deriva la
grande difficolta che si ha nel pancrazio,benchè sia senza regole e
categorie di peso,di farsi male.
Se l'akrochirismos annulla i colpi violenti,per contro favorisce la ricerca
e l'esecuzione di leve e torsioni sugli arti chiamate in greco strebloin.
Come avevo già scritto il pancrazio usufruisce di 2 tipi di
legamenti,akrochirismos anei simplokes che nasce dal pugilato antico e che
si esprime in movimenti lunghi ed in "pressione " di tutti gli arti(testa
,braccia ,gambe ,tronco)al fine di inquinare la libertà di movimento degli
avversari.L'altro akrochirismos elkedoi,che nasce dall'antica lotta greca e
che si esprime medianti afferramenti chiavi e in definitiva in azioni di
"trazione".
In un combattimento a terra che non prevede la possibilità di colpi violenti
,il tentativo di eseguire leve su un avversario contratto e a livello
articolra accorciato diventa quasi impossibile e sicuramente obbliga ad un
impiego di forza muscolare non indifferente .
Viceversa ,nel pancrazio,la necessità di evitare i colpi mediante azioni
lunghe deglia arti consente con estrema facilità e basso impiego di forza
muscolare ,l'esecuzione degli strebloin.
Parimenti però la sola ricerca di tecniche di leva e di torsione deglia
arti avversari da parte di un'atleta glia fa perdere il controllo dei colpi
violenti.
In definitiva l'enfatizzazione delle tecniche violente rischia di far subire
leve,mentre l'enfatizzazione di tecniche di leve rischia di far subire
tecniche violente.
L'akrochirismos nel pancrazio è dunque un mix ben congegnato ed omogeneo
nella più antica trdizione dei lottatari e pugilatori.
Un'altra carattestica derivante da queste tecniche è la quasi assenza di
stabilità e di posizioni di forza.
A causa della grande dinamicità causata dall'akrochirismos la kilisis è
praticamente priva di posizioni immobilizzanti ,con la conseguenza di avere
per effetto un genere di lotta molto mobile ed in continuo rotolamento.


nick

unread,
Aug 20, 2002, 4:12:20 AM8/20/02
to

"Geppo" <re...@tome.it> ha scritto nel messaggio
news:gdv1mu8cp3pqs2c9e...@4ax.com...

> On Mon, 19 Aug 2002 12:45:05 GMT, proc...@blu.it (seba) wrote:
>
> >Macchè killato!
>
> Be', è una scelta, comunque. Eventualmente sentiti libero di farlo ;-)

-cut-

> Figurati e scusa tu se qualcosa di ciò che ho detto è stato offensivo.
>
> Ciao
>
> Geppo

Bravissimi!mamma Gaia e papà Dorje saranno fieri dei miei due fratellini che
han fatto la pacetta!Adesso un abbraccino e via che si ricomincia! :-)

Saluti dal fratellino Nick con la bocca sporca di nutella....


--
ricordati.....
.....prima o poi......
boh?

Nick (Ba Gua Zhan,ex Shaolin Chuan,ex Aikido)
(attuale nutellofago)


cippa"@vadaviaiciaphotmail.com egoŽ

unread,
Aug 20, 2002, 8:05:42 AM8/20/02
to
"egoŽ" <egotheone"la cippa"@vadaviaiciaphotmail.com> ha >
> Ho letto,ed č questo che contesto.Chi te la detto

Opsh,chiedo venia,rifaccio:
Chi te l'ha detto....

Ciao

Ego

Fabio F.

unread,
Aug 20, 2002, 9:46:15 AM8/20/02
to

seba <proc...@blu.it> wrote in message
151Z24Z4Z91Y10...@usenet.libero.it...

>Secondo me certe discipline come la lotta da strada o dove ci sono poche
>regole o nulle sono violenza legalizzata.

Così sembra che nella boxe non ci sia violenza.
Regole o non regole, che sia da bestie o meno mi sembra che violenta lo sia.
Le regole ci saranno pure ma quando arriva la tranva arriva, nel pankratio
come nelle altre discipline ti puoi ritirare quando vuoi
non è che una volta iniziato si finisce colo con la morte!!

> Se avessi letto gli altri post avresti visto che parlo di evuzione della
> boxe, dal pancrazio

a proposito
perchè dal pankratio??
semmai dalla pigmakia, dal pugilato dei cesti!!

che sono più antiche (e più su nella catena evolutiva) oltre che più simili
alla boxe
o almeno così mi era stato detto

Fileri Fabio


T.A.C. One

unread,
Aug 20, 2002, 12:56:29 PM8/20/02
to
Jashugan ha scritto:

> Questa è una tua opinione, sacrosanta e per me rispettabilissima. Ma non
> è _la verità_ nel senso che altre persone possono non essere dello stesso
> avviso.
>
> Se poi mi vuoi dire che un pugile che _oggi_ ritiene di stare praticando
> un sistema di autodifesa, sbaglia, allora sono perfettamente d'accordo.
> Anche se (IMVHO) conserva una efficacia mediamente superiore a quelle dei
> praticanti di arti marziali tradizionali. :-)

Mah. Solitamente quando si valuta il significato di un termine si guarda
all'accezione corrente, non a quelle passate.
Inoltre il maggior punto in comune della boxe attuale con quella passata
è il... nome. Nel senso che (quasi) tutto il resto è cambiato. La boxe è
una delle discipline che piu' si è evoluta, sviluppando tutto quello
poteva essere utile alla nuova dimensione sportiva e scartando tutto il
resto.

Và da sè che in una palestra di Boxe NON si imparano Leve, Proiezioni,
Calci ne altre cose, tutte utili nella difesa personale. Direi che è
quindi piu' che corretto dire che la boxe è (ed è UNICAMENTE) uno sport.

Tac

Geppo

unread,
Aug 20, 2002, 1:31:57 PM8/20/02
to
On Mon, 19 Aug 2002 21:58:26 GMT, "ego®" <egotheone"la
cippa"@vadaviaiciaphotmail.com> wrote:

>Rito religioso.

Mi sembra più facile che si sia ritualizzata una forma di lotta
preesistente piuttosto che il contrario: difficilmente un rito avrebbe
assunto la forma di un combattimento - se a monte non fosse già
esistito quel combattimento.

seba

unread,
Aug 20, 2002, 5:23:54 PM8/20/02
to
Il 20 Ago 2002, 10:45, "ego®" <egotheone"la cippa"@vadaviaiciaphotmail.com>
ha scritto:

> "seba" <proc...@blu.it> ha scritto nel messaggio
> news:151Z24Z4Z91Y10...@usenet.libero.it...

> Cos' è il Pancrazio?Era una lotta sacra.Si allenavano fin dalla tenera


> età,non andando li alla cazz@,e picchiandosi.

Sono contento che già gli antichi avessero capito l'importana di moderare
l'uso della forza, ma il fatto che fosse una pratica sacra ed a lungo
preparata non significa che fosse giusta o ottima.
Tanti popoli preparano x anni i loro giovani ai riti sacri di iniziazione
per l'età adulta, però non mi sento di dire che infibulazioni e menomazioni
siano giuste o ottime.

> Ho letto,ed è questo che contesto.Chi te la detto che il Pancrazio è alla
> base della Boxing inglese?

Dove lo vedi scritto?
Il fatto che una cosa derivi da un'altra non è detto che ne sia la
base:possono intervenire evoluzioni e contaminazioni anche molto complesse e
importanti così da lasciare solo pochi elementi comuni con l'originaria.

> Pancrazio:


> Questa antica disciplina prevede la quasi totalità di tecniche
> offensive,pugni gomitate testate,calci,ginocchiate ,strangolamenti leve
> torsioni ecc.
> Si possono individuare 5 fondamentali sezioni:
> 1)La pigmachia=pugilato

ecc..

Tu stesso mi dici che la pigmachia (tecnica di combattimento con le mani) è
una specie del genere pancrazio (tecnica di combattimento globale)...come fa
una specie a non derivare dal suo genere?
Se ho capito male ti prego di correggermi.
Quello che volevo dire io è che la boxe è meno violenta di altri sdc o AM
perchè contempla l'uso delle sole mani, più che sufficienti a procurare
danni importanti.
Ne consegue che reputo (gusti personali ovviamente) le altre discipline
troppo violente (uso questo termine errato x semplicità), visto che
ammettono l'uso di altre tecniche (calci,gomitate,leve ecc).
Inoltre potendo usare solo le mani, il pugile deve affinare e migliorare il
loro uso in maniera quasi scientifica (anzi senza quasi, visti i centri
studio x pugilato sparsi x il mondo) se vuole vincere, mentre le altre
discipline possono accontentarsi di una conoscenza delle tecniche più
superficiale.
E' x questo che uso paragonare ai miei allievi la boxe con gli scacchi e la
scherma: regole precise, pochi mezzi, tanta intelligenza nello sfruttare i
punti deboli altrui.
E sono questi tratti che mi affascinano così tanto.
Spero di aver reso il concetto.
Grazie x le tue preziose info.
A presto,

seba

unread,
Aug 20, 2002, 5:31:58 PM8/20/02
to
Il 19 Ago 2002, 18:14, "Moritz Benedikt" <gonzogoes...@inwind.it> ha
scritto:

> Da quando frequento questo NG ne ho letto parecchie, di definizioni.
> Comunque una distinzione che separa boxe e savate e raggruppa la prima con
> il calcio ed il nuoto e la seconda con wushu e feng shui non mi pare molto
> produttiva.

Secondo me è produttiva perchè una cosa è uno sport un'altra è un'AM: nella
mia palestra non insegno la ricerca o la valorizzazione dell'io ne a fare a
botte x strada ne a difendersi da aggressori.
Insegno a fare uno sport che inizia e finisce all'interno delle 4 mura della
palestra.
E questo perchè è ora di finirla di creare superuomini che invece di usare
la testa usano le mani x dirimere controversie (mi riferisco a certe
palestre di boxe).

> Nel senso in cui la intendo io la vanità non è un'emozione necessariamente
> negativa. E' una versione un po' sciupata del 'desiderio di gloria' che
per
> gli antichi era la radice della virtù.

Non capisco le implicazioni di questo tuo concetto.
So solo che faccio e insegno pugilato perchè è uno sport completo e di
grande valore formativo ed educativo.
Se uno poi lo fa per vanità o desiderio di gloria può fare tante altre cose.

seba

unread,
Aug 20, 2002, 5:42:57 PM8/20/02
to
Il 19 Ago 2002, 23:58, "egoŽ" <egotheone"la cippa"@vadaviaiciaphotmail.com>
ha scritto:

> Rito religioso.Ad esempio giochi funerari.Per la morte di Patroclo
> nell'Iliade si organizzano giochi,di lotta , pugilato ecc.
> Molto spesso le varie forme di lotta nell'antichitŕ sono legate a qualche

> rito o religioso o iniziatico.Il famoso Pancrazio era la lotta sacra con
cui
> si chiudevano i giochi olimpici davanti la staua di Zeus,cosě come i ludi

> gladiatori nati come rituali funebri ecc.

Concordo con Geppo.
Leggo dal sito www.fpi.it che era stata organizzata un'intera olimpiade per
la morte di Patroclo e non dei singoli incontri di lotta.
Inoltre credo che questi combattimenti fossero un'usanza collegata a
manifestazioni religiose, non riti in sč.
Come le feste del patrono: manifestazioni collegate.
Non credo che la sagra del maiale alla festa del patrono di bovegno (BS) sia
essa stessa parte integrante la venerazione del patrono!
Ciao!

seba

unread,
Aug 20, 2002, 5:45:12 PM8/20/02
to
Il 20 Ago 2002, 18:56, T.A.C. One <tac...@nientemerda.gmx.net> ha scritto:

Bravo TAC

> Tac

Arcangelo

unread,
Aug 21, 2002, 3:02:37 AM8/21/02
to

T.A.C. One

> Inoltre il maggior punto in comune della boxe attuale con quella passata
> č il... nome.

dove trovo informazioni sulla boxe antica?


cippa"@vadaviaiciaphotmail.com egoŽ

unread,
Aug 21, 2002, 4:58:37 AM8/21/02
to
"Geppo" <re...@tome.it> ha scritto nel messaggio
news:qiv4mu0beaao9oh0k...@4ax.com...

> On Mon, 19 Aug 2002 21:58:26 GMT, "ego®" <egotheone"la
> cippa"@vadaviaiciaphotmail.com> wrote:
>
> >Rito religioso.
>
> Mi sembra più facile che si sia ritualizzata una forma di lotta
> preesistente piuttosto che il contrario: difficilmente un rito avrebbe
> assunto la forma di un combattimento - se a monte non fosse già
> esistito quel combattimento.

Si sicuramente è stato così ,quello che volevo dire era che ,ad esempio la
lotta,non può essere nata come sistema da combattimento puro e poi
ritualizzato,in quanto se tu combatti ti viene naturale piantare un cartone
in faccia ad uno, il fatto di eliminarlo significa che è stata concepita con
uno scopo particolare,stessa cosa dicasi per il pugilato.

cippa"@vadaviaiciaphotmail.com egoŽ

unread,
Aug 21, 2002, 4:58:41 AM8/21/02
to
"seba" <proc...@blu.it> ha scritto nel messaggio
news:151Z24Z6Z41Y10...@usenet.libero.it...
>
> Concordo con Geppo.

Vedi risposta sopra

> Leggo dal sito www.fpi.it che era stata organizzata un'intera olimpiade
per
> la morte di Patroclo e non dei singoli incontri di lotta.

'O___o?Olimpiade?ma se erano in guerra?Sono stai organizzati giochi
funebri,(canto XXIII° ),con corsa di carri,pugilato,lotta,lancio del
giavellotto e corsa.
Chi vinceva la gara di pugilato,avrebbe avuto in premio,una mula di sei anni
non ancora domata ;-)


> Inoltre credo che questi combattimenti fossero un'usanza collegata a

> manifestazioni religiose, non riti in sè.


> Come le feste del patrono: manifestazioni collegate.

facevano parte del rito funebre,il banchetto,l'ecatombe per gli dei,la
pira,i giochi.

cippa"@vadaviaiciaphotmail.com egoŽ

unread,
Aug 21, 2002, 4:58:42 AM8/21/02
to
"seba" <proc...@blu.it> ha scritto nel messaggio
news:151Z24Z6Z41Y10...@usenet.libero.it...

> Sono contento che già gli antichi avessero capito l'importana di moderare
> l'uso della forza, ma il fatto che fosse una pratica sacra ed a lungo
> preparata non significa che fosse giusta o ottima.
> Tanti popoli preparano x anni i loro giovani ai riti sacri di iniziazione
> per l'età adulta, però non mi sento di dire che infibulazioni e
menomazioni
> siano giuste o ottime.

Non era un rito di iniziazione,dunque infibulazione ecc. c'entra nulla.


> Dove lo vedi scritto?

Riporto una tua frase ".... dal pancrazio (progenitore comune degli SDC
occidentali..."
A te chi l'ha detto?Mi sa che del nome pancrazio,si abusi un po' troppo


> Il fatto che una cosa derivi da un'altra non è detto che ne sia la
> base:possono intervenire evoluzioni e contaminazioni anche molto complesse
e
> importanti così da lasciare solo pochi elementi comuni con l'originaria.

Certo,ma il pancrazio era un'altra cosa.


> Tu stesso mi dici che la pigmachia (tecnica di combattimento con le mani)
è
> una specie del genere pancrazio (tecnica di combattimento >globale)...

La Pigmakia è il pugilato,stop.Non combattimento globale,cioè
pan-kration,ma
pugilato e basta con i relativi guantoni,i cesti.ovviamente non era uguale
all'attuale boxing,ma il concetto era molto molto simile

> Quello che volevo dire io è che la boxe è meno violenta di altri sdc o AM
> perchè contempla l'uso delle sole mani, più che sufficienti a procurare
> danni importanti.

Sulla violenza non mi pronuncio,personalmente non la trovo violenta,ma posso
trovare violento un pugile,comunque la pericolosità della boxe è la
focalizzazione dei colpi.


> Inoltre potendo usare solo le mani, il pugile deve affinare e migliorare
il
> loro uso in maniera quasi scientifica (anzi senza quasi, visti i centri
> studio x pugilato sparsi x il mondo) se vuole vincere, mentre le altre
> discipline possono accontentarsi di una conoscenza delle tecniche più
> superficiale.

Su questo sono d'accordo,ma io intervenivo solo sulla questione Pancrazio

Ciao

Ego

T.A.C. One

unread,
Aug 21, 2002, 6:17:04 AM8/21/02
to
Arcangelo ha scritto:

> > Inoltre il maggior punto in comune della boxe attuale con quella passata
> > è il... nome.

>
> dove trovo informazioni sulla boxe antica?

Su internet non saprei.

Io ho la ristampa di un vecchio trattato regalatami da Grigio molto
carina.
Ci sono posizioni, colpi, calci circolari (al volto), leve e tecniche di
proiezione.

Paolo Bottoni

unread,
Aug 21, 2002, 6:27:44 AM8/21/02
to
"egoŽ" wrote

> 'O___o?Olimpiade?ma se erano in guerra?


Non male come risposta; io magari avrei puntato sul fatto che la prima
Olimpiade č di 500 anni dopo... ma si sa che io sono pignolo.

Fammi tornare alle ricerche sulla coltelleria molisana, va...

Paolo


seba

unread,
Aug 21, 2002, 6:30:49 AM8/21/02
to
Il 21 Ago 2002, 10:58, "ego®" <egotheone"la cippa"@vadaviaiciaphotmail.com>
ha scritto:

> "seba" <proc...@blu.it> ha scritto nel messaggio

> Non era un rito di iniziazione,dunque infibulazione ecc. c'entra nulla.

Ho fatto un esempio x dire che se una pratica è sacra e preparata a lungo
non è detto che sia giusta o buona.

> Riporto una tua frase ".... dal pancrazio (progenitore comune degli SDC
> occidentali..."
> A te chi l'ha detto?Mi sa che del nome pancrazio,si abusi un po' troppo

Beh, se ti senti di negare il pancrazio come progenitore comune degli sdc
occidentali...cmq io ho scritto progenitore non che il Pancrazio è alla base
della boxing inglese (frase che mi hai attribuito, ma mai scritta).
Ripeto: una cosa è essere origine, un'altra è essere alla base.
Concordo sull'abuso del temine.

> Certo,ma il pancrazio era un'altra cosa.

ok

> La Pigmakia è il pugilato,stop.Non combattimento globale,cioè
> pan-kration,ma
> pugilato e basta con i relativi guantoni,i cesti.ovviamente non era uguale
> all'attuale boxing,ma il concetto era molto molto simile

Eppure mi sembrava di essere stato chiaro...tu mi hai scritto che il
pancrazio prevede la quasi totalità di tecniche offensive,pugni, gomitate,
testate,calci,ginocchiate ,strangolamenti leve,torsioni ecc.


Si possono individuare 5 fondamentali sezioni:
1)La pigmachia=pugilato

ecc...

Cosa vuol dire questo?
Che il pancrazio contempla quasi tutte le tecniche offensive, tra cui l'uso
dei pugni cioè la pigmachia. Quindi la pigmachia è una specie del genere
pancrazio.
Altro esempio: la ginnastica contempla anelli, trave, trampolino, parallele
ecc.. quindi per esempio gli anelli sono una specie del genere ginnastica.
Se tu ti senti di dire che gli anelli non c'entrano con la ginnastica libero
di farlo, ma chi glielo dice a Yuri Chechi?
Spero di essere stato chiaro, ma non voglio accanirmi.


> Sulla violenza non mi pronuncio,personalmente non la trovo violenta,ma
posso
> trovare violento un pugile,comunque la pericolosità della boxe è la
> focalizzazione dei colpi.

Infatti ho scritto che il temine violenza è improprio in quanto (leggo dalla
Treccani) è l'uso della forza per imporre la propria volontà.
Tutti i combattenti sono sul ring spontaneamente, quindi è errato parlare di
violenza (e l'ho scritto).
Chiamala pericolosa (un buon termine), comunque secondo me sufficientemente
(forse perchè l'ho provata).

Ciao,Seba

seba

unread,
Aug 21, 2002, 6:39:06 AM8/21/02
to
Il 21 Ago 2002, 10:58, "egoŽ" <egotheone"la cippa"@vadaviaiciaphotmail.com>
ha scritto:

> "seba" <proc...@blu.it> ha scritto nel messaggio
> news:151Z24Z6Z41Y10...@usenet.libero.it...
> >
> > Concordo con Geppo.
>
> Vedi risposta sopra
>
> 'O___o?Olimpiade?ma se erano in guerra?Sono stai organizzati giochi
> funebri,(canto XXIII° ),con corsa di carri,pugilato,lotta,lancio del
> giavellotto e corsa.
> Chi vinceva la gara di pugilato,avrebbe avuto in premio,una mula di sei
anni
> non ancora domata ;-)

Allora fammi una cortesia: scrivi al dott.Salvatore Piras, capoufficio
stampa della FPI e digli che ha scritto un sacco di ca22ate. Grazie

> facevano parte del rito funebre,il banchetto,l'ecatombe per gli dei,la
> pira,i giochi.
>
> Ciao

Se tu dici che i combattimenti erano rituali perchč inseriti in un rito
funebre allora lo sono anche i banchetti ecc..?
Corro a dirlo a quelli della sagra del maiale!

seba

unread,
Aug 21, 2002, 6:44:43 AM8/21/02
to
Il 21 Ago 2002, 10:58, "egoŽ" <egotheone"la cippa"@vadaviaiciaphotmail.com>
ha scritto:

quello che volevo dire era che ,ad esempio la
> lotta,non puň essere nata come sistema da combattimento puro e poi


> ritualizzato,in quanto se tu combatti ti viene naturale piantare un
cartone

> in faccia ad uno, il fatto di eliminarlo significa che č stata concepita


con
> uno scopo particolare,stessa cosa dicasi per il pugilato.

Tu mi vuoi dare un cartone, ma se mi sbagli e io ti salto addosso x
strangolarti, non nasce la lotta?
Scopo particolare?
Lotta per la sopravvivenza, homo homini lupus...mi vengono in mente solo
questi motivi particolari.
Perň credo di non aver capito.
Meglio se mi rispieghi.
Grazie

cippa"@vadaviaiciaphotmail.com egoŽ

unread,
Aug 21, 2002, 8:56:01 AM8/21/02
to
"seba" <proc...@blu.it> ha scritto nel messaggio
news:151Z24Z5Z139Y1...@usenet.libero.it...

> Tu mi vuoi dare un cartone, ma se mi sbagli e io ti salto addosso x
> strangolarti, non nasce la lotta?

No,vieni squalificato.Nel pugilato non c'erano prese,ne lotta

cippa"@vadaviaiciaphotmail.com egoŽ

unread,
Aug 21, 2002, 8:56:03 AM8/21/02
to

"seba" <proc...@blu.it> ha scritto nel messaggio
news:151Z24Z5Z139Y1...@usenet.libero.it...

> Allora fammi una cortesia: scrivi al dott.Salvatore Piras, capoufficio
> stampa della FPI e digli che ha scritto un sacco di ca22ate. Grazie

certo,dammi l'indirizzo.Ho davanti a me l'Iliade,e nel canto XXIII°,narra i
giochi per Patroclo,non le Olimpiadi che come giustamente ha ricordato Paolo
sono state organizzate per la 1° volta 500 anni dopo!!!!!
Perň se vuoi contatto un medium che mi faccia parlare con OMERO,cosě gli
dico di cambiare la storia perchč il dott.Salvatore Piras ha scritto che
erano olimpiadi.

>
> Se tu dici che i combattimenti erano rituali perchč inseriti in un rito
> funebre allora lo sono anche i banchetti ecc..?
> Corro a dirlo a quelli della sagra del maiale!

Con questo permetti a tutti, anche al 1° pinco pallino che passa,a
discorrere della boxe,tanto vedo che non ti discosti tanto.

cippa"@vadaviaiciaphotmail.com egoŽ

unread,
Aug 21, 2002, 8:56:02 AM8/21/02
to
"Paolo Bottoni" <pbo...@Xcompuserve.com> ha scritto nel messaggio
news:AWJ89.8274$xi1.3...@news2.tin.it...

> Non male come risposta; io magari avrei puntato sul fatto che la prima
> Olimpiade č di 500 anni dopo... ma si sa che io sono pignolo.

Volevo fare l'alternativo...


> Fammi tornare alle ricerche sulla coltelleria molisana, va...

Ecco ,non ti distrarre,che poi ti vengono le foto blu ;-)
Ho riguardato le foto,anzi le ho davanti adesso,alcuni corpi sono perň blu
dai dimme che erano blu di loro,a parte il "cortellu chiattu" che mi risulta
marrone,gli altri blu.

cippa"@vadaviaiciaphotmail.com egoŽ

unread,
Aug 21, 2002, 8:56:03 AM8/21/02
to
"seba" <proc...@blu.it> ha scritto nel messaggio
news:151Z24Z5Z139Y1...@usenet.libero.it...

> Beh, se ti senti di negare il pancrazio come progenitore comune degli sdc
> occidentali..

E' una mia opinione,anche perchè non credo che ci siano in giro prove
certe,e tanto per chiarirci non le ha neanche il dottorone Piras


> Cosa vuol dire questo?
> Che il pancrazio contempla quasi tutte le tecniche offensive, tra cui
l'uso
> dei pugni cioè la pigmachia.

Bravo,però non credevo fosse un concetto così difficile

> Quindi la pigmachia è una specie del genere
> pancrazio.

O___O?Mi stai un po' preoccupando
(LOTTA+PIGMACHIA)*k=Pancrazio

k=costante di adattamento

Ripetiamo,dunque il famoso progenitore pancrazio,sembra che derivi,dunque
non è progenitore, dalla fusione di 2 discipline ,la lotta,ed il
pugilato.Dato che le 2 discipline erano ottimizzate rispetto alle rispettive
regole,non si è potuto prendere bovinamente le tecniche e le tattiche ,ma si
sono dovute un po' elaborare,+ le tattiche che le tecniche,con aggiunte di
alcune soluzioni proprie;da cui si evince chiaramente che il Pan--kration è
,come dice la parola stessa ,la lotta totale,il pugilato NO!!


> Altro esempio: la ginnastica contempla anelli, trave, trampolino,
parallele
> ecc.. quindi per esempio gli anelli sono una specie del genere ginnastica.
> Se tu ti senti di dire che gli anelli non c'entrano con la ginnastica
libero
> di farlo, ma chi glielo dice a Yuri Chechi?
> Spero di essere stato chiaro, ma non voglio accanirmi.

Ho mai affermato che il pugilato non è una forma di lotta?ma che stai a di?

Fabio F.

unread,
Aug 21, 2002, 9:07:05 AM8/21/02
to

> Cosa vuol dire questo?
> Che il pancrazio contempla quasi tutte le tecniche offensive, tra cui
l'uso
> dei pugni cioè la pigmachia. Quindi la pigmachia è una specie del genere
> pancrazio.
> Altro esempio: la ginnastica contempla anelli, trave, trampolino,
parallele
> ecc.. quindi per esempio gli anelli sono una specie del genere ginnastica.
> Se tu ti senti di dire che gli anelli non c'entrano con la ginnastica
libero
> di farlo, ma chi glielo dice a Yuri Chechi?
> Spero di essere stato chiaro, ma non voglio accanirmi.

Bhè non è esattamente così visto che mi risulta che la pigmachia e la lotta
esistevano come entità distinte prima del pancrazio e che sucessivamente
siano state fuse ed adattate, il risultato sono ortomachia e con la lotta a
terra il pancrazio.
Dire che il pugilato dei cesti è una specie del genere del pancrazio è come
dire che il tai-chi è una specie del genere Armony Tai Chi.

Fileri Fabio


Fabio F.

unread,
Aug 21, 2002, 9:09:57 AM8/21/02
to

Paolo Bottoni <pbo...@Xcompuserve.com> wrote in message
AWJ89.8274$xi1.3...@news2.tin.it...

> "egoŽ" wrote
>
> > 'O___o?Olimpiade?ma se erano in guerra?
>
>
> Non male come risposta; io magari avrei puntato sul fatto che la prima
> Olimpiade č di 500 anni dopo... ma si sa che io sono pignolo.

questo motivo mi sembra migliore

visto che la mi č sempre stato detto che si fermavano pure le guerre per
fare le olimpiadi!!
:)

poi finita la cosa continuavano a darsele di santa ragione

Fileri Fabio


Geppo

unread,
Aug 21, 2002, 9:11:27 AM8/21/02
to
On Wed, 21 Aug 2002 10:27:44 GMT, "Paolo Bottoni"
<pbo...@Xcompuserve.com> wrote:

>Non male come risposta; io magari avrei puntato sul fatto che la prima
>Olimpiade č di 500 anni dopo... ma si sa che io sono pignolo.
>
>Fammi tornare alle ricerche sulla coltelleria molisana, va...

Uh, forte. Pensi di pubblicare qualcosa? Fammi sapere, sono
interessato. Conservo qualche radice da quelle parti.

Ciao

Geppo

PS: se era una battuta non rispondere. Non voglio saperlo.

--
Presidente in carica del P.A.U.R.
(Partito dell'Alleanza Umano-Rettiliana)

Non c'č peggior Troll di chi non vuol Capire

Geppo

unread,
Aug 21, 2002, 9:16:51 AM8/21/02
to
On Wed, 21 Aug 2002 08:58:37 GMT, "ego®" <egotheone"la
cippa"@vadaviaiciaphotmail.com> wrote:

>Si sicuramente č stato cosě ,quello che volevo dire era che ,ad esempio la
>lotta,non puň essere nata come sistema da combattimento puro e poi


>ritualizzato,in quanto se tu combatti ti viene naturale piantare un cartone

>in faccia ad uno, il fatto di eliminarlo significa che č stata concepita con


>uno scopo particolare,stessa cosa dicasi per il pugilato.

Se 'elimi' il cartone, vuoi dire che prima c'era ;-)
Non so... secondo me un po' tutte le forme di lotta
ritualizzate/sportivizzate derivano da forme di lotta "vere" rivedute
e corrette (dopo tutto in uno scontro "finto" tra armati nessuno ci
lascia le penne - ciň non toglie che prima sia venuta la guerra e
l'uccisione dell'avversario, poi eliminata per ovvi motivi :-)).

Anche il pugilato mi sembra (cosě, a occhio) una formalizzazione dei
classicissimi cazzottoni nel muso. Nonostante la tecnica elevata che
oggi comporta la boxe, non si puň negare che rispetto ad altri stili
sia piů 'naturale' (se mi spiego).

Ciao

Geppo

--
Presidente in carica del P.A.U.R.
(Partito dell'Alleanza Umano-Rettiliana)

Non c'č peggior Troll di chi non vuol Capire

Geppo

unread,
Aug 21, 2002, 9:24:59 AM8/21/02
to
On Wed, 21 Aug 2002 12:56:03 GMT, "ego®" <egotheone"la
cippa"@vadaviaiciaphotmail.com> wrote:

>Però se vuoi contatto un medium che mi faccia parlare con OMERO,così gli
>dico di cambiare la storia perchè il dott.Salvatore Piras ha scritto che
>erano olimpiadi.

Comunque su quello che scrive Omero ci va fatta una bella tara.

Ciao

Geppo

--
Presidente in carica del P.A.U.R.
(Partito dell'Alleanza Umano-Rettiliana)

Non c'è peggior Troll di chi non vuol Capire

Paolo Bottoni

unread,
Aug 21, 2002, 10:46:16 AM8/21/02
to
"ego®" wrote


> Ecco ,non ti distrarre,che poi ti vengono le foto blu ;-)

non ti distrarre tu, che finisci tagliato fine fine...

> Ho riguardato le foto,anzi le ho davanti adesso,alcuni corpi sono però blu


> dai dimme che erano blu di loro,a parte il "cortellu chiattu" che mi
risulta
> marrone,gli altri blu.

Ma manco pe' niente: ho davanti la pagina e tutti i manici sono neri (di
corno non lucidato) come devono. L'unica dominante blu la vedo nel coltello
da duello di pagina 69, spiegabile col cartone azzurrino che sta sullo
sfondo e con l'ora tarda che si era fatta. Ma se Ld'A si decide un giorno a
pagare mi compro anche un banco ottico per evitare le dominanti...

Infatti su quelli di Frosolone la dominante malefica si torna a vedere. Ma
io mando le foto integrali, meglio evitare manipolazioni e lasciarle ai
grafici. Basta che seguano le istruzioni e non si inventino loro i colori
senza avere mai visto i coltelli...

E bada che il coltello chiattu non ha il manico marrone, ma di una calda
tonalità color sabbia.

I coltelli antichi vienili a vedere (se ci saranno, non mi occupo
dell'organizzazione) alla mostra di Roccagiovine ad ottobre.


Paolo


Paolo Bottoni

unread,
Aug 21, 2002, 10:46:17 AM8/21/02
to
"Fabio F." wrote

> visto che la mi è sempre stato detto che si fermavano pure le guerre per
> fare le olimpiadi!!
> :)

Altri tempi: le guerre si fermavano per i motivi piú banali, ed erano in
ogni caso stagionali: si cominciava la guerra all'inizio dell'estate per
tornare a cercare la cicoria in autunno. Bisognava pure campare, si facevano
anche tregue per raccogliere il grano, non solo per le Olimpiadi.

La prima guerra "totale" la fece Furio Camillo per distruggere Veio, nel 400
a.C.

Paolo


Paolo Bottoni

unread,
Aug 21, 2002, 10:46:18 AM8/21/02
to
"Geppo" wrote

> Uh, forte. Pensi di pubblicare qualcosa? Fammi sapere, sono
> interessato. Conservo qualche radice da quelle parti.

Sul prossimo numero di Lame d'Autore, ma l'autore non sono io; all'inizio
facevo solo le foto, ma adesso che mi trovo a Roma facciamo assieme anche
tutto il lavoro di ricerca.

Gli articoli sono iniziati da qualche mese, con due puntate sui coltelli
antichi siciliani e poi quella in edicola sui coltelli antichi calabresi.

Paolo


cippa"@vadaviaiciaphotmail.com egoŽ

unread,
Aug 21, 2002, 10:57:49 AM8/21/02
to
"Geppo" <re...@tome.it> ha scritto nel messaggio
news:kg57mukdrfvddvsr4...@4ax.com...

> Comunque su quello che scrive Omero ci va fatta una bella tara.

certo ,ma se mi scrivi dei giochi per la morte di patroclo ti riferisci a
lui,ammesso e concesso che sia esistito ;-)

cippa"@vadaviaiciaphotmail.com egoŽ

unread,
Aug 21, 2002, 10:57:50 AM8/21/02
to
"Geppo" <re...@tome.it> ha scritto nel messaggio
news:4p47mu40haa4tpuc0...@4ax.com...

> Se 'elimi' il cartone, vuoi dire che prima c'era ;-)
Certo,è per questo che dico che secondo me la lotta il pugilato sono nati
già come versione tagliata di un qualcosa ,che non era ancora il
Pancrazio,ma comunque una lotta totale,e come tale non erano sistemi da
guerra ma un qualcosa forne nato come rito,od anche semplicemente come sport

cippa"@vadaviaiciaphotmail.com egoŽ

unread,
Aug 21, 2002, 10:57:53 AM8/21/02
to
"Geppo" <re...@tome.it> ha scritto nel messaggio
news:jm47mug8gorlces2e...@4ax.com...

> Uh, forte. Pensi di pubblicare qualcosa? Fammi sapere, sono
> interessato. Conservo qualche radice da quelle parti.

Io so già tutto,io so già tutto,e non te lo dico. ;-)

cippa"@vadaviaiciaphotmail.com egoŽ

unread,
Aug 21, 2002, 11:16:50 AM8/21/02
to
"Paolo Bottoni" <pbo...@Xcompuserve.com> ha scritto nel messaggio
news:YIN89.9737$xi1.4...@news2.tin.it...
> Ma manco pe' niente:

Ecco porcaccia miseria ,mi hanno rifilato una copia fallata.
A pag 66-67,sono blu,un blu molto scuro ma chiaramente blu.
A pag 68,si vede che sono neri,sono i 2 in alto a DX,si vede solo la coda
con l'impugnatura della forchetta.Sotto di questi ci sono 4 coltelli,il 3°
partendo dal basso risulta di un colore....boh circa legno,comunque non
blu.Gli altri, esclusi quelli sabbia,tutti blu.

> I coltelli antichi vienili a vedere (se ci saranno, non mi occupo
> dell'organizzazione) alla mostra di Roccagiovine ad ottobre.

Cmh,cmh,Rocca che?

seba

unread,
Aug 21, 2002, 12:38:23 PM8/21/02
to
Il 21 Ago 2002, 14:56, "egoŽ" <egotheone"la cippa"@vadaviaiciaphotmail.com>
ha scritto:

> E' una mia opinione,anche perchč non credo che ci siano in giro prove


> certe,e tanto per chiarirci non le ha neanche il dottorone Piras

Ma io non ho detto che il dott.Piras č la veritŕ incarnata, dicevo solo che
visto che hai tutte queste conoscenze sarebbe interessante un confronto.

> Bravo,perň non credevo fosse un concetto cosě difficile

Grazie, mi ha aiutato la tua chiarissima esposizione.



> O___O?Mi stai un po' preoccupando
> (LOTTA+PIGMACHIA)*k=Pancrazio
>
> k=costante di adattamento

Siamo in 2 a preoccuparci: prima scrivi che la pigmachia č una sezione del
pancrazio, poi mi scrivi che č un ingrediente.
Io ti credo, basta che ti decidi. La tua idea di pancrazio si avvicina + al
mio esempio della ginnastica (concetto di sezione) o alla tua formula
(concetto di ingrediente)?


> Ripetiamo,dunque il famoso progenitore pancrazio,sembra che derivi,dunque

> non č progenitore, dalla fusione di 2 discipline ,la lotta,ed il


> pugilato.Dato che le 2 discipline erano ottimizzate rispetto alle
rispettive

> regole,non si č potuto prendere bovinamente le tecniche e le tattiche ,ma


si
> sono dovute un po' elaborare,+ le tattiche che le tecniche,con aggiunte di
> alcune soluzioni proprie;da cui si evince chiaramente che il Pan--kration

č


> ,come dice la parola stessa ,la lotta totale,il pugilato NO!!

Questo č chiaro!
Bastava scrivessi questo nel tuo post e non quella cosa che prima la
pigmachia č una sezione del pancrazio, poi ne č ingrediente.
Comunque ho capito.

> Ho mai affermato che il pugilato non č una forma di lotta?ma che stai a
di?

Ti riporto la mia frase:"Se tu ti senti di dire che gli anelli non c'entrano
con la ginnastica...":vedi, ho scritto "gli anelli non c'entrano con la
ginnastica" e non "gli anelli non sono la ginnastica". Una cosa č avere
tratti in comune, un'altra č essere coincidenti.
Mai detto che tu hai affermato che il pugilato non č una forma di lotta,
solo che non deriva dal pancrazio.
Cmq basta diatribe logico-linguistiche (anche perchč non ne verremmo mai a
capo).
Basta che rispondi alla mia domanda sopra. Grazie

Jashugan

unread,
Aug 21, 2002, 4:36:40 PM8/21/02
to
In Mon, 19 Aug 2002 21:38:07 GMT, seba says...

> www.fpi.it sezione storia della boxe (colonna a sinistra).

TNX.

> Dimmi che ne pensi.

Forse è un po' succinto ma per una infarinatura generale mi sembra utile
e corretto. Mi rendo conto che solo in una certa fase (nella prima metà
del diciottesimo secolo) esisteva l'equazione boxe-autodifesa.
Evidentemente Dempsey si riferiva a quel periodo quando parlava di
perdità di identità della boxe a lui contemporanea...

ciao,
Jashugan
(WingTsun)
--
«Ha tinto le mie vesti d'un rosso a tutti sconosciuto. Ora non vi è
più nessuno che le sfiori. Uccide gli uomini in viaggio e, guardando
il cielo, una donna piange».
(Hiroaki Samura)

Porcaro-Fabrizio

unread,
Aug 21, 2002, 6:01:17 PM8/21/02
to

seba ha scritto nel messaggio
<151Z24Z6Z41Y10...@usenet.libero.it>...
>Il 19 Ago 2002, 18:14, "Moritz Benedikt" <gonzogoes...@inwind.it> ha
>scritto:
>
>Secondo me è produttiva perchè una cosa è uno sport un'altra è un'AM: nella
>mia palestra non insegno la ricerca o la valorizzazione dell'io ne a fare a
>botte x strada ne a difendersi da aggressori.
>Insegno a fare uno sport che inizia e finisce all'interno delle 4 mura
della
>palestra.

Perdonami ma da quello che hai scritto sembra che quindi l'AM sia la
valorizzazione dell'io, botte per strada e difendersi da aggressori.
Credo che la differenza tra AM e sport sia un'altra.
Poi è vero che una AM ha come (obbiettivo o come uno degli obbiettivi) la
ricerca dell'efficacia nel combattimento e quindi è facile che dia
l'impressione di creare gente che cerca la rissa, ma ti assicuro che non
dovrebbe essere così.

>E questo perchè è ora di finirla di creare superuomini che invece di usare
>la testa usano le mani x dirimere controversie (mi riferisco a certe
>palestre di boxe).
>

A volte lo fanno anche le palestre di AM ma, come nel caso della boxe,
questa è la stortura, non il fine dell' AM.

Ciao

Fabrizio (Ex Karate Shotokan, Kenpo)

TheKingOfFihters

unread,
Aug 21, 2002, 9:00:28 PM8/21/02
to
Il 18 Ago 2002, 17:40, proc...@blu.it (seba) ha scritto:
> Ho visto che si č scatenata un intenso dibattito sulla natura della boxe.

Si, vabbč, ma l'HarmonyTaiChi dove lo mettiamo?

Paolo Bottoni

unread,
Aug 22, 2002, 3:01:54 AM8/22/02
to
"egoŽ" wrote


> Io so giŕ tutto,io so giŕ tutto,e non te lo dico. ;-)

Facciamo la prova? Quali sono i coltelli antichi tipici del Molise?....


Paolo


Paolo Bottoni

unread,
Aug 22, 2002, 3:01:55 AM8/22/02
to
"egoŽ" wrote


> A pag 66-67,sono blu,un blu molto scuro ma chiaramente blu.

Se ti riferisci ai manici puoi avere una punta (una puntina) di ragione. Ma
tieni presente che le foto a pagina 68 sono dello stesso gruppo e sono
indiscutibilmente neri. Il coltello da duello poi non č uguale agli altri:
guardalo nelle foto iniziali e vedrai che anche la lama ha un colore
differente. Per questo dico ai grafici di non metterci mai le mani a
vanvera: al limite meglio foto tutte blu ma con le differenze ancora
visibili che foto "corrette" senza avere mai visto l'oggetto. Se poi
pretendi di correggere pure quello che potrebbe succedere in tipografia
magari perché gli č caduta una boccia di blu dentro la macchina...

> Cmh,cmh,Rocca che?


Il castello di Roccagiovine, non lontano da Roma, il 26 e 27 ottobre. Ma che
guardi su Ld'A?... su quello stesso numero c'č il calendario delle
manifestazioni a p. 21 e un paginone con tanto di foto e piantina alla 29.

>>>
Va e riferisci agli spartani
o straniero
>>>

Se vengono pure gli spartani magari č la volta buona che glielo dici di
persona...

Paolo

Paolo

cippa"@vadaviaiciaphotmail.com egoŽ

unread,
Aug 22, 2002, 3:41:32 AM8/22/02
to
"Paolo Bottoni" <pbo...@Xcompuserve.com> ha scritto nel messaggio
news:C%%89.13278$xi1.6...@news2.tin.it...

> Facciamo la prova? Quali sono i coltelli antichi tipici del Molise?....


O___o?So già tutto dove pubblichi,e non glielo dico,tanto ormai l'hai già
scritto.

cippa"@vadaviaiciaphotmail.com egoŽ

unread,
Aug 22, 2002, 3:41:33 AM8/22/02
to
"Paolo Bottoni" <pbo...@Xcompuserve.com> ha scritto nel messaggio
news:D%%89.13280$xi1.6...@news2.tin.it...

> Se ti riferisci ai manici puoi avere una punta (una puntina) di ragione.


Ha la punta è sempre la punta.

>
> Il castello di Roccagiovine, non lontano da Roma, il 26 e 27 ottobre.

Ah si si l'ho letto,non ricordavo perchè mi è un po' fuori mano

> Ma che
> guardi su Ld'A?...

In un eccessso di egocentrismo continuo a leggere la pubblicità della mia
scuola che ho scritto io :-) (pag 20)


> >>>
> Va e riferisci agli spartani
> o straniero
> >>>
>

> Se vengono pure gli spartani magari è la volta buona che glielo dici di
> persona...

LOL :-)

Ciao

Ego
--


Va e riferisci agli spartani

Paolo Bottoni

unread,
Aug 22, 2002, 4:24:20 AM8/22/02
to
"ego®" wrote


> O___o?So già tutto dove pubblichi,e non glielo dico,tanto ormai l'hai già
> scritto.

Dietro la lavagna con le orecchie d'asino!!!!..... e niente anticipi: quello
che io NON ho scritto (non sono io l'autore) uscirà a tempo debito.

Paolo


T.A.C. One

unread,
Aug 22, 2002, 5:33:11 AM8/22/02
to
"ego®" <egotheone"la cippa"@vadaviaiciaphotmail.com> ha scritto:

> Certo,è per questo che dico che secondo me la lotta il pugilato sono nati
> già come versione tagliata di un qualcosa ,che non era ancora il

Mah. Se veniva praticato come autodifesa un po' arte marziale sarà stato,
in passato.

E pugilato non è solo boxe inglese... è boxe libera, è boxe francese è...

Tac
--
Oggi
10.000 opere d'arte
Cadono

http://tacone.cjb.net

cippa"@vadaviaiciaphotmail.com egoŽ

unread,
Aug 22, 2002, 5:50:38 AM8/22/02
to
"Paolo Bottoni" <pbo...@Xcompuserve.com> ha scritto nel messaggio
news:Uc199.13721$xi1.7...@news2.tin.it...

> Dietro la lavagna con le orecchie d'asino!!!!..... e niente anticipi:
quello
> che io NON ho scritto (non sono io l'autore) uscirà a tempo debito.

ma no,tu hai già risposto a Geppo dove trovare gli articoli,va beh intanto
vado dietro la lavagna,però......

cippa"@vadaviaiciaphotmail.com egoŽ

unread,
Aug 22, 2002, 7:50:43 AM8/22/02
to
"T.A.C. One" <tac...@nientemerda.gmx.net> ha scritto nel messaggio
news:MPG.17cece0bc...@news.cr-surfing.net...

> Mah. Se veniva praticato come autodifesa un po' arte marziale sarà stato,
> in passato.

Anche adesso ti puoi difendere,comunque può darsi,e poi dipende a che
passato ti riferisci,insomma,non so...


> E pugilato non è solo boxe inglese...

beh ,io mi riferivo a quella

> è boxe libera, è boxe francese è...

C'è chi dice sia la stessa cosa, ;-)
dato che sto imparando a non mettermi nei guai,ti mando il link di una
importante scuola italiana che studia la savate e la canne

http://web.tiscali.it/canneitaliana/tesicarmine.htm

Ciao

Ego


seba

unread,
Aug 22, 2002, 8:27:14 AM8/22/02
to
Il 21 Ago 2002, 14:56, "egoŽ" <egotheone"la cippa"@vadaviaiciaphotmail.com>
ha scritto:

Ovviamente conosco bene le regole del pugilato avendole imparate e dovendole
insegnare.
Non ci siamo capiti, ma non importa.
Mi preme che tu risponda (cortesemente) al post un pochino sopra (seba 21
Ago 2002, 18:38).
Un'altra domanda (sempre x cortesia): posso chiederti che fai x avere una
cosě approfondita conoscenza delle AM e SDC?
Grazie,
Seba

seba

unread,
Aug 22, 2002, 8:30:00 AM8/22/02
to
Il 21 Ago 2002, 15:07, "Fabio F." <ffi...@pelagus.it> ha scritto:

> Bhè non è esattamente così visto che mi risulta che la pigmachia e la
lotta
> esistevano come entità distinte prima del pancrazio e che sucessivamente
> siano state fuse ed adattate, il risultato sono ortomachia e con la lotta
a
> terra il pancrazio.
> Dire che il pugilato dei cesti è una specie del genere del pancrazio è
come
> dire che il tai-chi è una specie del genere Armony Tai Chi.

Perfetto!
Molto chiaro.
Le miei dubbi nacono dal fatto che altrove si legge che la pigmachia è una
sezione del pancrazio, però con questa e altre spiegazioni finalmente ho
capito.
Non ho colto il paragone perchè ignoro volontariamente le AM.

seba

unread,
Aug 22, 2002, 8:36:44 AM8/22/02
to
Il 20 Ago 2002, 15:46, "Fabio F." <ffi...@pelagus.it> ha scritto:

> Così sembra che nella boxe non ci sia violenza.
> Regole o non regole, che sia da bestie o meno mi sembra che violenta lo
sia.
> Le regole ci saranno pure ma quando arriva la tranva arriva, nel pankratio
> come nelle altre discipline ti puoi ritirare quando vuoi
> non è che una volta iniziato si finisce colo con la morte!!

Premetto che l'uso (anche mio) del termine violenza è errato (vedi
definizione).
Diciamo dura/pericolosa.
Io vedo che a parità di livello agonistico i pugili portano molti meno danni
dei free fighters (x es) o di altre discipline deregolamentate.
Questo volevo dire.
Anche perchè per scelte organizzative si cerca di contenere la pericolosità
nel dilettantismo e di controlarla nel professionismo.
Vorrei vedere un uomo con 10 anni di pugilato pro e un altro con 10 anni di
una qualsiasi AM deregolamentata...credo che il + rovinato sia il secondo.

> perchè dal pankratio??
> semmai dalla pigmakia, dal pugilato dei cesti!!
> che sono più antiche (e più su nella catena evolutiva) oltre che più
simili
> alla boxe o almeno così mi era stato detto

Ho appurato che è come dici tu.
Ho usato impropriamente questo termine.

Geppo

unread,
Aug 22, 2002, 8:47:08 AM8/22/02
to

Fai così: avverti (con tutta la modestia della quale sei capace :-))
che è uscita la tua ultima pubblicazione non appena è in edicola.
Sennò il giornalaio mi trova un giorno sì e uno no a rompere le balle
in edicola.

Grazie.

Ciao

Geppo

--
Presidente in carica del P.A.U.R.
(Partito dell'Alleanza Umano-Rettiliana)

Non c'è peggior Troll di chi non vuol Capire

seba

unread,
Aug 22, 2002, 8:53:44 AM8/22/02
to
Il 21 Ago 2002, 14:56, "ego®" <egotheone"la cippa"@vadaviaiciaphotmail.com>
ha scritto:
>
> certo,dammi l'indirizzo.

Il sito è www.fpi.it.
Trovi quel che ti riferisco nella sezione storia della boxe.
Poi cerca il link x l'ufficio stampa.

> Con questo permetti a tutti, anche al 1° pinco pallino che passa,a
> discorrere della boxe,tanto vedo che non ti discosti tanto.

Certamente non sarò un cattedratico della storia della boxe, o come certi
professori universitari grandi teorici e grandi storici che però della
pratica non sanno nulla.
Io la boxe la faccio e la insegno (non abusivamente ma abilitato dalla fpi).
Diciamo che la vivo nelle palestre e non leggendola sull'Iliade o sui libri
di storia.
Diciamo che reputo più produttivo insegnare ai miei allievi una boxe
dall'essenza pulita e corretta; che non bisogna credersi superuomini perchè
pugili; che bisogna rispettare le regole dentro e fuori la palestra; che
senza sacrificio non si ottengono risultati concreti e duraturi e molto
altro.
Lascio agli altri scrivere i libri di storia dello sport.
Con il pieno rispetto verso chi lo fa, a ognuno il suo lavoro (cominciando
dal sottoscritto che eviterà di avventurarsi nei meandri della storia dello
sport).
Con stima,
Seba

PS: chiedo anche qui..ma tu come mai hai queste conoscenze?
Grazie

seba

unread,
Aug 22, 2002, 9:09:15 AM8/22/02
to
Il 22 Ago 2002, 00:01, "Porcaro-Fabrizio" <fabry...@tiscalinet.it> ha
scritto:

> Perdonami ma da quello che hai scritto sembra che quindi l'AM sia la
> valorizzazione dell'io, botte per strada e difendersi da aggressori.
> Credo che la differenza tra AM e sport sia un'altra.
> Poi è vero che una AM ha come (obbiettivo o come uno degli obbiettivi) la
> ricerca dell'efficacia nel combattimento e quindi è facile che dia
> l'impressione di creare gente che cerca la rissa, ma ti assicuro che non
> dovrebbe essere così.

Lungi da me criticare le AM anche se non mi piacciono.
Diciamo che ho tracciato una linea di demarcazione un pò sbrigativa, cioè ho
provato a delineare alcuni tratti.
Però mi concedi che alcune AM si basano su una profonda conoscenza e
valorizzazione delle energie interne; che altre insegnino l'autodifesa e che
altre siano usate da parecchi pseudo-maestri come specchietto per le
allodole per lucrare sul desiderio di potere della gente?
So benissimo che molte palestre fanno un buon lavoro, ma so altrettanto bene
che molte altre speculano sull'ultimo aspetto dell'elenco sopra.



> A volte lo fanno anche le palestre di AM ma, come nel caso della boxe,
> questa è la stortura, non il fine dell' AM.

Credo che sia una stortura comune ma un pò più accentuata nelle AM.
Per lo meno lo sento parlando con la gente e lo vedo nei combattimenti.
A presto,
Seba

cippa"@vadaviaiciaphotmail.com egoŽ

unread,
Aug 22, 2002, 10:26:56 AM8/22/02
to
"seba" <proc...@blu.it> ha scritto nel messaggio
news:151Z24Z14Z161Y...@usenet.libero.it...

> Il 21 Ago 2002, 14:56, "ego®"

> Certamente non sarò un cattedratico della storia della boxe, o come certi


> professori universitari grandi teorici e grandi storici che però della
> pratica non sanno nulla.
> Io la boxe la faccio e la insegno (non abusivamente ma abilitato dalla
fpi).
> Diciamo che la vivo nelle palestre e non leggendola sull'Iliade o sui
libri
> di storia.
> Diciamo che reputo più produttivo insegnare ai miei allievi una boxe
> dall'essenza pulita e corretta; che non bisogna credersi superuomini
perchè
> pugili; che bisogna rispettare le regole dentro e fuori la palestra; che
> senza sacrificio non si ottengono risultati concreti e duraturi e molto
> altro.
> Lascio agli altri scrivere i libri di storia dello sport.
> Con il pieno rispetto verso chi lo fa, a ognuno il suo lavoro (cominciando
> dal sottoscritto che eviterà di avventurarsi nei meandri della storia
dello
> sport).
> Con stima,
> Seba

Bravo,ma non mi sono mai permesso di discutere la tua serietà
nell'insegnamente ne tanto meno le tue conoscenze tecniche.
Stavo solo esprimendo una mia opinione ,ovvero che il pugilato,inteso come
disciplina dei pugni, è nato come sport(o rito).


> PS: chiedo anche qui..ma tu come mai hai queste conoscenze?
> Grazie

L'Iliade?L'ho comprata e me la sono letta,in effetti un po' pallosa,meglio
l'Odissea :-)

cippa"@vadaviaiciaphotmail.com egoŽ

unread,
Aug 22, 2002, 10:26:56 AM8/22/02
to
"Geppo" <re...@tome.it> ha scritto nel messaggio
news:ukn9musti9bfqlj4q...@4ax.com...
> Fai cosě: avverti (con tutta la modestia della quale sei capace :-))
> che č uscita la tua ultima pubblicazione non appena č in edicola.
> Sennň il giornalaio mi trova un giorno sě e uno no a rompere le balle
> in edicola.


Esco un attimo da dietro la lavagna per dirti che se ti interessa,la trovi
da:

L'Arrotino-Coltelleria Bertini
B.go Giannotto 394 Lucca

Nel Nido dell'Aquila
P.zza Ponte d'Oro 35
Chifenti Borgo a Mozzano (Lu)

Zoppi Coltelleria
P.zza Cavour 9
Viareggio

cippa"@vadaviaiciaphotmail.com egoŽ

unread,
Aug 22, 2002, 10:26:57 AM8/22/02
to
"seba" <proc...@blu.it> ha scritto nel messaggio
news:151Z24Z14Z161Y...@usenet.libero.it...

> Ovviamente conosco bene le regole del pugilato avendole imparate e
dovendole
> insegnare.

Ovviamente mi riferivo al pugilato antico,del moderno lascio tutto a te

> Non ci siamo capiti, ma non importa.

Beh ,credo anch'io,comunque siamo d'accordo ,spero, che la boxe č uno sport.

> Mi preme che tu risponda (cortesemente) al post un pochino sopra (seba 21
> Ago 2002, 18:38).

O__O?Mi avevi domandato qualcosa?Andrň a vedere


> Un'altra domanda (sempre x cortesia): posso chiederti che fai x avere una
> cosě approfondita conoscenza delle AM e SDC?

Sorvolando sul "velato" scherno,di SDC so poco o nulla,ed infatti come
noterai non mi sono mai addentrato nel campo tecnico della,ad
esempio,boxe.Stessa cosa dicasi delle AM,perň dopo tanti anni che leggo un
po' qua ed un po' la, ed avuto la fortuna di conoscere persone che
sanno,qualche nozioncina,teorica, l'ho imparata.

cippa"@vadaviaiciaphotmail.com egoŽ

unread,
Aug 22, 2002, 10:26:58 AM8/22/02
to
"seba" <proc...@blu.it> ha scritto nel messaggio
news:151Z24Z14Z161Y...@usenet.libero.it...
> Le miei dubbi nacono dal fatto che altrove si legge che la pigmachia è una
> sezione del pancrazio, però con questa e altre spiegazioni finalmente ho
> capito.

Esatto,perchè ti sei fissato a non capire.
Ti ripropongo la stessa frase adattata ai tempi moderni.
Hai presente gli stile moderni utilizzati nei tornei stile ,vale tudo o UFC
ecc.?Non so se lo sai o meno ma si studiano varie distanze braccia,gambe
,lotta ecc.
Ti ripropongo ora la stessa frase:

"Negli stili free fight,si possono individuare 3 fondamentali sezioni:
1)pugilato
2)calci
3)lotta :suddiviso in lotta eretta e lotta a terra

Se io ragionassi come hai fatto finora tu,potrei dire che allora il
pugilato è una sorta di FF essendone una sezione,ma ciò ovviamente è
sbagliato.Il pugilato moderno viene studiato da questi atleti,cioè è una
sezione del loro stile,,ed integrato con altre tecniche,così come il
pugilato antico era studiato dai pancraziasti ed integrato con la lotta e
compagnia bella.
Ciao

Ego


cippa"@vadaviaiciaphotmail.com egoŽ

unread,
Aug 22, 2002, 10:26:59 AM8/22/02
to
"seba" <proc...@blu.it> ha scritto nel messaggio
news:151Z24Z5Z139Y1...@usenet.libero.it...

Era a queste domande che dovevo rispondere?Non ho capito.
Cerco di rispiegare ciò che volevo dire,nel post sopra.
Allora, uno mi salta addosso per strangolarmi,nasce una "lotta" in cui io
oltre a lottare ,cioè mettendo in leva schienando e balle varie gli posso
piantare un cartone in faccia e mettere tranquillamente 2 dita negli
occhi(Franco docet).
Questa sarebbe una lotta totale,se vogliamo.Bene,se però ad un certo
punto,mentre gli sto piantando 2 dita negli occhi,arriva una e mi
dice,no,guarda ,non è valido,ciò che era lotta per difesa ,diventa
sport,rito,o quello che vuoi.Dunque riferito alla lotta,se uno afferma che
la lotta,non nell'accezione generale del termine,ma riferito a quella
disciplina dove non ci si può colpire,è nata come sistema di difesa,io dico
no,perchè è stata concepita come un qualcosa che si discosta dalla difesa
in quanto regolamentata.
Veniamo al pugilato,arriva uno e mi pianta una cartone sul muso,se resto in
piedi ,glielo ridò indietro,e magari ,mentre gli sono vicino, gli tiro un
calcio al ginocchio,e poi gli prendo la testa e lo strangolo.Se nel durante
arriva uno,che mi dice, e no caro bello,il calcio non è valido e lo
strangolamento nemmeno,dunque non lo puoi fare,ciò che ne salta fuori è un
qualcosa che si discosta dalla difesa reale,nonostante che ,se pianto un
cartone in faccia ad uno ,gli faccio realmente male.Dunque se io adotto dei
regolamenti,come esistevano già nell'antichità,significa che quella
disciplina non è stata concepita come difesa,ma come qualcos'altro,vuoi
sport vuoi rito ecc.Lo stesso Pancrazio nato dopo,sembra, a lotta e pugilato
aveva regole,ad esempio,non mordere,che ,vedi Tyson,può essere molto
efficace in uno scontro per la vita ....e non ;-)
Tutta sta pappardella per dire che secondo me il pugilato e la lotta sono
nati da un progenitore comune,da un qualche sistema di difesa,ma sono stati
creati GIA' come "sport"(o riti di qualche genere) e nessuno si è mai difeso
usando la lotta ed il pugilato intesi come sistemi con regole!

Geppo

unread,
Aug 22, 2002, 10:55:57 AM8/22/02
to
On Thu, 22 Aug 2002 14:26:56 GMT, "egoŽ" <egotheone"la
cippa"@vadaviaiciaphotmail.com> wrote:

>Esco un attimo da dietro la lavagna per dirti che se ti interessa,la trovi
>da:
>
>L'Arrotino-Coltelleria Bertini
>B.go Giannotto 394 Lucca

Borgo GiannottI, eretico :-)
Comunque grazie.

Ciao

Geppo

--
Presidente in carica del P.A.U.R.
(Partito dell'Alleanza Umano-Rettiliana)

Non c'č peggior Troll di chi non vuol Capire

T.A.C. One

unread,
Aug 22, 2002, 12:29:01 PM8/22/02
to
"egoŽ" <egotheone"la cippa"@vadaviaiciaphotmail.com> ha scritto:
> > č boxe libera, č boxe francese č...
>
> C'č chi dice sia la stessa cosa, ;-)

> dato che sto imparando a non mettermi nei guai,ti mando il link di una
> importante scuola italiana che studia la savate e la canne

Ho la ristampa del trattato di Carmine. :-)
Carino :-).

cippa"@vadaviaiciaphotmail.com egoŽ

unread,
Aug 22, 2002, 12:35:42 PM8/22/02
to
"seba" <proc...@blu.it> ha scritto nel messaggio
news:151Z24Z1Z228Y1...@usenet.libero.it...

Ci sono arrivato,è questo il post a cui dovevo rispondere :-)
Sai Franco credo che tu abbia ragione non mi si è ingrassato il neurone ;-)

> La tua idea di pancrazio si avvicina + al
> mio esempio della ginnastica (concetto di sezione) o alla tua formula
> (concetto di ingrediente)?

Oddio,mi stai mettendo un po' in confusione,aspetta che prendo un attimo il
dizionario....dopo una rapida consultazione..continuo ad essere confuso.
Restando in ambito culinario tu puoi mangiare polenta e picola di
cavallo,piatto unico ,ma i 2 ingredienti li puoi mangaire anche
separatamente,uniti avranno un gusto unione dei 2 divisi avranno un'altro
gusto,da cui deduco ...concetto di ingrediente....
Si dai vai per l'ingrediente,il pancratio è polenta e picola ,il pugilato è
picola e basta...credo mamma mia,va beh forse sotto ti ho risposto meglio.

cippa"@vadaviaiciaphotmail.com egoŽ

unread,
Aug 22, 2002, 12:39:48 PM8/22/02
to
"T.A.C. One" <tac...@nientemerda.gmx.net> ha scritto nel messaggio
news:MPG.17cf2f41a...@news.cr-surfing.net...
> "ego®" <egotheone"la cippa"@vadaviaiciaphotmail.com> ha scritto:

> > > è boxe libera, è boxe francese è...
> >
> > C'è chi dice sia la stessa cosa, ;-)

> > dato che sto imparando a non mettermi nei guai,ti mando il link di una
> > importante scuola italiana che studia la savate e la canne
>
> Ho la ristampa del trattato di Carmine. :-)
> Carino :-).

AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH
HHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH
HHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH
Cavolo dove l'hai trovata ??????Sono l'unico pirla che non riesce a trovarla
:-(((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((

Ciao

Ego

P.S.In che formato?Cartaceo?

--
Va e riferisci agli spartani
o straniero che passi

che non riesco a trovare il trattato del Carmine


Fabio F.

unread,
Aug 22, 2002, 2:10:31 PM8/22/02
to

ego® <egotheone"la cippa"@vadaviaiciaphotmail.com> wrote in message
yp899.87324$n04.2...@twister2.libero.it...


> Si dai vai per l'ingrediente,il pancratio è polenta e picola ,il pugilato
è
> picola e basta...credo mamma mia,va beh forse sotto ti ho risposto meglio.

ora rimane solo un dubbio
che roba è la picola???
io su a polenta c'ho sempre messo er sugo co e spuntature....e e sarcicce!!

Fileri Fabio


T.A.C. One

unread,
Aug 22, 2002, 4:21:49 PM8/22/02
to
"ego®" <egotheone"la cippa"@vadaviaiciaphotmail.com> ha scritto:
> > Ho la ristampa del trattato di Carmine. :-)
> > Carino :-).
>
> AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
> AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
> AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH
> HHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH
> HHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH
> Cavolo dove l'hai trovata ??????Sono l'unico pirla che non riesce a trovarla
> :-(((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((

Me l'ha regalata Giorgio Grisanti! :-))))
(già ti vedo a fargli la corte)

Alessandro Govi

unread,
Aug 22, 2002, 8:01:06 PM8/22/02
to
"ego®" wrote:
> Sulla violenza non mi pronuncio,personalmente non la trovo violenta,ma posso
> trovare violento un pugile,comunque la pericolosità della boxe è la
> focalizzazione dei colpi.

Già i colpi sono perlopiù concentrati sul bersaglio testa con round da
tre minuti.
Negli altri sport derivati i colpi sono distribuiti su tutto il corpo,
la distanza è maggiore, ci sono più tempi morti (non sempre, ma
solitamente), i round durano due minuti (a parte la thai in cui durano 3
minuti, ma ci sono poi "solo" 5 round).
Ciao

Alessandro

Paolo Bottoni

unread,
Aug 23, 2002, 2:49:53 AM8/23/02
to
"Geppo" wrote

> Fai così: avverti (con tutta la modestia della quale sei capace :-))
> che è uscita la tua ultima pubblicazione non appena è in edicola.
> Sennò il giornalaio mi trova un giorno sì e uno no a rompere le balle
> in edicola.

A parte che , modestamente, sono la modestia fatta persona, l'articolo
uscirà quasi sicuramente quando mi troveró all'estero. Ma non ti
preoccupare, quando ti arriverà in testa tutto il pacco tirato
dall'edicolante appena sei arrivato a tiro, è segno che è arrivata.

Paolo


Geppo

unread,
Aug 23, 2002, 9:57:27 AM8/23/02
to
On Fri, 23 Aug 2002 06:49:53 GMT, "Paolo Bottoni"
<pbo...@Xcompuserve.com> wrote:

>A parte che , modestamente, sono la modestia fatta persona, l'articolo
>uscirà quasi sicuramente quando mi troveró all'estero. Ma non ti
>preoccupare, quando ti arriverà in testa tutto il pacco tirato
>dall'edicolante appena sei arrivato a tiro, è segno che è arrivata.

Penso che me ne accorgerò. Sono un tipo acuto, modestamente.

dorje

unread,
Aug 25, 2002, 9:29:38 AM8/25/02
to
seba :

>Non sono d'accordo: una cosa è uno sport, un' altra è un'arte marziale. Se
>qualcuno mi formulasse una definizione di AM si capirebbe meglio, ma
>qualcuno la sa?
>

Si potrebbe dire la stessa cosa a proposito della definizione di
*sport*. Hanno pure ammesso il bridge alle olimpiadi, e mi sembra che
sia molto diverso dalla boxe. Molto meno diversa dalla boxe è invece la
muay thai, eppure è un'arte marziale...

--
dorje - Primo membro dell'esecutivo PAUR
(togli il paradenti per rispondermi!)

http://isam.too.it
http://dorje.too.it

MasviL

unread,
Aug 26, 2002, 9:18:58 AM8/26/02
to
Il Sun, 18 Aug 2002 17:14:43 GMT, seba ha scritto:

>Se ci sarà un'AM che farà diventare le persone invulnerabili allora ci farò
>un pensiero, ma nel 2002 ritengo che la ragione sia superiore alla forza
>fisica.

Anche in una strada isolata di fronte ad un energumeno con un coltello
che si mostra molto interessato alla ragazza che è con te?
--
Ciao,
MasviL

MaxKK

unread,
Aug 26, 2002, 3:07:25 PM8/26/02
to
>
> Si sicuramente č stato cosě ,quello che volevo dire era che ,ad esempio la
> lotta,non puň essere nata come sistema da combattimento puro e poi
> ritualizzato,in quanto se tu combatti ti viene naturale piantare un
cartone
> in faccia ad uno, il fatto di eliminarlo significa che č stata concepita
con
> uno scopo particolare,stessa cosa dicasi per il pugilato.

Sempre a sparare cazzate tu eh?? ^____^
Ciao ego, come stai?

Ciao
Max
Kenpo Karate


MaxKK

unread,
Aug 26, 2002, 3:07:50 PM8/26/02
to

>
> Si potrebbe dire la stessa cosa a proposito della definizione di
> *sport*. Hanno pure ammesso il bridge alle olimpiadi, e mi sembra che
> sia molto diverso dalla boxe. Molto meno diversa dalla boxe è invece la
> muay thai, eppure è un'arte marziale...

Ciao bestia! Come stai? Che AM fai adesso?
Ti sarai mica dato alla briscola mentre ero via? :-))

Ciao
Max
Kenpo Karate


cippa"@vadaviaiciaphotmail.com egoŽ

unread,
Aug 26, 2002, 4:21:43 PM8/26/02
to
"MaxKK" <maxocch...@inwind.it> ha scritto nel messaggio
news:N%ua9.105714$lu5.2...@twister1.libero.it...

> Sempre a sparare cazzate tu eh?? ^____^

E' stata dura,pensa che ho dovuto fare ancvhe la tua parte
Te lo sei frabbricto da solo 'sto cacchio di modem,sei scomparso,credevo
fossi morto.


> Ciao ego, come stai?

bene,sempre figo,come al solito ;-)

Ciao

Ego

--
Va e riferisci agli spartani
o straniero che passi

MaxKK

unread,
Aug 26, 2002, 8:20:10 PM8/26/02
to
> E' stata dura,pensa che ho dovuto fare ancvhe la tua parte

Conoscendoti te la sarai cavata alla grande!! ^__^

> Te lo sei frabbricto da solo 'sto cacchio di modem,sei scomparso,credevo
> fossi morto.

Stai zitto, valà! Tra l'altro non so che cosa sia successo di preciso,
ma come è venuto così se ne è andato! boh?? Misteri della
tecnologia che non oso approfondire!
Ogni tanto leggevo alcuni post dall'univ, ma non potevo pilonare
più di tanto col pc!
Toccandomi ( ogni scusa è buona :-))) spero adesso sia tuto o.k.!
Tra poco straformatto tutto e non ci penso più!

> bene,sempre figo,come al solito ;-)

ihihihiihihiihhhhhhiihiihihih ^_______^
Ma c'è ancora qualcuno che ci casca? :-)

Ciao
Max
Kenpo Karate


SCIPIO

unread,
Aug 26, 2002, 9:53:54 PM8/26/02
to
> La boxe è uno sport, non è un'arte marziale anche se chi la vede da fuori
> può essere tratto in inganno.

La Boxe può essere un'arte marziale. L'hai letto il libro di Ned
Beaumont - BOXING AS A MARTIAL ART. Lascia via i guantoni ed usa anche
i gomiti! Inoltre i colpi dei Boxer sono molto più violenti come
quelli degli adepti del Karatè, Tae Kwon Do, Wing Chun ['ste
<stronzate> asiatiche]!

> Vince il più bravo/furbo/intelligente non il più violento, ma non sto a
> spiegare il perchè solo chi ha praticato il pugilato e ne ha colto il senso
> reale potrebbe capirlo.

La Boxe ti insegna a combattere col cervello - devi sviluppare
tattiche diverse entro secondi e questo non te lo insegna nessun'altra
arte marziale! Tuttavia devi essere anche violento. Devi imparare ad
usare la violenza nel momento giusto. Anche questo non ti viene
insegnato nelle arti marziali asiatiche.

> Non ha background che si rifanno alla meditazione, alla guerra, alla propria
> evoluzione interiore o altro.

Sta a tè - sei tù che devi evolvere le tue techniche!

> Non ha applicazioni diverse da quelle del combattimento su un ring e non
> troverete palestre serie dove si insegna a fare a botte.

Sta a tè - sei tù che devi evolvere le tue techniche!

> Ha sicuramente componenti traumatiche ma meno nefaste da quelle che leggende
> metropolitane dipingono: il naso rotto a tutti i costi, le mani a pezzi e il
> cervello in pappa.

Vero.

> Vi sembra che Benvenuti sia brutto e scemo?
> Quello è un esempio, ve ne potrei portare molti altri.

Vero.

> Ovvio che a certi livelli le botte si fanno pesanti, ma quale sport da
> combattimento o arte marziale non è dura a livelli nazionali o mondiali?
> Quindi una cortesia: come io non metto il naso nelle discussioni tra
> marzialisti (quando l'ho fatto era per scherzare) poichè non le conosco,
> prego tutti coloro che non sanno di boxe di evitare di parlare tanto per
> sprecare ossigeno...ce n'è già poco.
> Ciao a tutti,
> Seba

IMHO - i 'marzialisti asiatici' mi fanno ridere!

SCIPIO VICTRIX

MaxKK

unread,
Aug 27, 2002, 1:51:25 PM8/27/02
to

>
> La Boxe puň essere un'arte marziale.

Il fatto che lo possa essere non significa comunque che lo sia!

> L'hai letto il libro di Ned
> Beaumont - BOXING AS A MARTIAL ART.

Purtroppo non lo conosco e non conosco nemmeno benissimo la
boxe, ma il fatto che sia scritto su un libro non č una garanzia!

> Lascia via i guantoni ed usa anche
> i gomiti!

Ma allora non č piů boxe! O no?

> Inoltre i colpi dei Boxer sono molto piů violenti come
> quelli degli adepti del Karatč, Tae Kwon Do, Wing Chun ['ste
> <stronzate> asiatiche]!

Questa frase non l'ho capita!
A parte la parentesi delle stronzate,
in alcuni casi puň essere anche vero, ma non in tutti.

> La Boxe ti insegna a combattere col cervello - devi sviluppare
> tattiche diverse entro secondi e questo non te lo insegna nessun'altra
> arte marziale!

Forse quelle che conosci tu, non tutte!

> Tuttavia devi essere anche violento. Devi imparare ad
> usare la violenza nel momento giusto. Anche questo non ti viene
> insegnato nelle arti marziali asiatiche.

leggi sopra.


> Sta a tč - sei tů che devi evolvere le tue techniche!

Farai mica tutto da solo? Un aiuto lo dovrai pur avere! :-)

> > Ha sicuramente componenti traumatiche ma meno nefaste da quelle che
leggende
> > metropolitane dipingono: il naso rotto a tutti i costi, le mani a pezzi
e il
> > cervello in pappa.
>
> Vero.

Concordo!

> IMHO - i 'marzialisti asiatici' mi fanno ridere!

Di gente che fa ridere ne gira parecchia! ^__^

Ciao
Max
Kenpo Karate


debrando

unread,
Aug 28, 2002, 5:46:39 PM8/28/02
to
proc...@blu.it (seba) wrote:

>Quello che volevo dire io è che la boxe è meno violenta di altri sdc o AM
>perchè contempla l'uso delle sole mani, più che sufficienti a procurare
>danni importanti.
>Ne consegue che reputo (gusti personali ovviamente) le altre discipline
>troppo violente (uso questo termine errato x semplicità), visto che
>ammettono l'uso di altre tecniche (calci,gomitate,leve ecc).

Ho sentito da piu' fonti mediche definire la boxe come lo SdC piu'
pericoloso, e sostanzialmente perche' la focalizzazione dei colpi alla
testa fanno si' che i danni si concentrino nel cervello; in
particolare i KO da ganci e montanti sono quanto di piu' dannoso per
la parte del nostro corpo meno riparabile e assolutamente
insostituibile.

Comunque tra gli SdC piu' diffusi c'e' giusto la Thay in cui si vedono
i combattenti con il volto devastato come nel pugilato, con la
differenza che in genere nella prima questo accade in genere per un
colpo solo (spesso ginocchiata) che chiude l'incontro, mentre nel
secondo e' una prassi che inesorabilmente si snoda nelle varie
riprese.

>Inoltre potendo usare solo le mani, il pugile deve affinare e migliorare il
>loro uso in maniera quasi scientifica (anzi senza quasi, visti i centri
>studio x pugilato sparsi x il mondo) se vuole vincere, mentre le altre
>discipline possono accontentarsi di una conoscenza delle tecniche più
>superficiale.

Afferamazione arbitraria: se in alcune discipline si puo' vincere con
minore tecnica e' solo perche' sono meno mature, come poteva esserlo
per il pugilato cent'anni fa.

Certo, i soli pugni saranno usati meglio da chi allena solo quelli
rispetto a chi coltiva un bagaglio piu' ampio e magari punta su altro,
ma secondo questo principio la fantomatica "boxe del monco" in cui si
usa un braccio solo dovrebbe essere considerata tecnicamente ancora
migliore...

>E' x questo che uso paragonare ai miei allievi la boxe con gli scacchi e la
>scherma: regole precise, pochi mezzi, tanta intelligenza nello sfruttare i
>punti deboli altrui.

Non sapevo che in scacchi o scherma fosse importante saper
incassare... no guarda, fintanto che sara' previsto il KO come fine
ultimo o comunque mezzo di vittoria il paragone proprio non regge.

Comunque continuo a non capire cosa sotto gli aspetti che indichi
abbia di diverso il pugilato da ad esempio l'elegantissima Savate.


saluti,
debrando [Kali]

---

ISAM online: http://www.isam.too.it

It is loading more messages.
0 new messages