Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Wing Chun e armi bianche

107 views
Skip to first unread message

Hunter

unread,
May 1, 2001, 5:29:03 AM5/1/01
to
Salve a tutti, volevo sapere se nella pratica di WC è prevista una sezione
relativa al maneggio di armi bianche, in particolare coltelli, spade e
bastoni.

GRAZIE!!!


"Se ho coscienza chiara e serenità di spirito, posso osare di affrontare un
esercito di 10.000 uomini"

Hunter (Wing Chun)


jake20

unread,
May 1, 2001, 9:10:59 AM5/1/01
to
Nel Wing Chun esistono solo due tipi di armi tradizionali:il bastone(arma
lunghissima e difficile da usare ed i coltelli a farfalla,armi usate in
coppia molto pesanti rispetto a normali pugnali chiamati cosi x la
particolare forma ke pesano circa un paio di kili mi pare ed altamente
efficaci e spettacolari x quello ke puo' esser spettacolare il W.Chun)e
si,il W.Chun essendo un'evoluzione dello shaolin puo competere con quasi
tutti gli altri stili trovandosi in difficolta' a livelli non alti con arti
marziali con buone tecniche di calcio ke tengono a distanza l'avversario


Gyork

unread,
May 1, 2001, 10:04:41 AM5/1/01
to

"jake20" <giacomo...@tin.it> ha scritto

>il W.Chun essendo un'evoluzione dello shaolin puo competere con quasi
> tutti gli altri stili trovandosi in difficolta' a livelli non alti con
arti
> marziali con buone tecniche di calcio ke tengono a distanza l'avversario

Essendo uno stile di difesa personale non vedo perchè ci si dovrebbe
difendere da uno che ti tiene a distanza...
Se è lontano non ti fa male : )

Ciao, Gyork(WingTsun)

--------------------------
www.EWTOSanMarino.com

Gyork

unread,
May 1, 2001, 10:23:47 AM5/1/01
to

"Hunter" <itag...@tin.it> ha scritto

> Salve a tutti, volevo sapere se nella pratica di WC è prevista una sezione
> relativa al maneggio di armi bianche, in particolare coltelli, spade e
> bastoni.

In teoria si, in pratica non te le insegneranno mai , a meno che tu non
voglia dedicare la tua vita al WC (decine di anni di pratica....)

Scusa se ti faccio una osservazione OffTopic, ma mi sembra che tu scriva un
po' per il gusto di sentire la gente parlare e per buttare lì un argomento
così ognitanto.
Tutte le cose che chiedi te le può benissimo dire il tuo Sifu in palestra,
oppure puoi prima dare un'occhiata ai post precedenti oppure ancora farti
qualche ricerca sulle migliaia di siti dedicati (ti consiglio
www.wingchunkuen.com)
Capisco che il tuo è uno sforzo di partecipare attivamente al NG, ma mi
sembra tu nasconda da qualche parte un piccolo Troll.....hai guardato bene
vicino alla tastiera?
Senza offesa ^___^

Ciao, Gyork(WingTsun)

-------------------------
www.EWTOSanMarino.com


Alessandro Severo

unread,
May 1, 2001, 11:14:00 AM5/1/01
to

"Gyork" <webm...@ewtosanmarino.NOSPAM.com> ha scritto nel messaggio
news:9cmg9l$1tg$1...@fe1.cs.interbusiness.it...

>
> "jake20" <giacomo...@tin.it> ha scritto
>
> >il W.Chun essendo un'evoluzione dello shaolin puo competere con quasi
> > tutti gli altri stili trovandosi in difficolta' a livelli non alti con
> arti
> > marziali con buone tecniche di calcio ke tengono a distanza l'avversario
>
> Essendo uno stile di difesa personale non vedo perchè ci si dovrebbe
> difendere da uno che ti tiene a distanza...
> Se è lontano non ti fa male : )

Certo... se è disarmato.. se ha un bastone ed è bravo a tre metri di può già
ferire..
Ciao!

Alessandro

( www.novascrimia.com Arte Marziale Italiana )

Alessandro Severo

unread,
May 1, 2001, 11:11:11 AM5/1/01
to

"Hunter" <itag...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:zlvH6.4162$FS.5...@news1.tin.it...

> Salve a tutti, volevo sapere se nella pratica di WC è prevista una sezione
> relativa al maneggio di armi bianche, in particolare coltelli, spade e
> bastoni.
>
> GRAZIE!!!
>

Scusa, mi permetto di esprimere un opinione in merito..

Il Wing Chun è sopratutto un sistema sine armis. specializzato direi.
Se vuoi difenderti da un'arma o utilizzarla devi spezzare la struttura del
Wing Chun.. con conseguenti grossi problemi.
A meno che non usi i doppi 'coltelloni' . Od il bastoncione lunghissimo che
ti insegnano da qualche parte dopo 80 anni di pratica.

e questo che significa ... ? Che non puoi trasferire l'Arte a tutti gli
strumenti.. sei vincolato alla scelta delle armi.. ( solo i coltelloni. )

Insomma con le armi .. il Wing Chun non mi sembra assolutamente competitivo
. Meglio sicuramente il Kobudo..

Un sistema totale di combattimento dovrebbe essere in grado di trasferire
competenze e strutture sulle varie armi come pure senz'armi. Quindi un
'modellare' la struttura all'arma. Senza cambiarla. Il Wing Chun è altamente
specializzato (ed estremamente efficiente a mani nude e corta distanza)
quindi non è in grado di essere completo in questi termini. O forse.. non lo
hanno mai fatto.
Ciao!
Alessandro

( www.novascrimia.com Arte Marziale Italiana - in armis et
sine armis )


Alessandro Severo

unread,
May 1, 2001, 11:16:52 AM5/1/01
to

"Gyork" <webm...@ewtosanmarino.NOSPAM.com> ha scritto nel messaggio
news:9cmg9p$1tg$4...@fe1.cs.interbusiness.it...
>
> "Hunter" <itag...@tin.it> ha scritto

>
> > Tutte le cose che chiedi te le può benissimo dire il tuo Sifu in
palestra,
> oppure puoi prima dare un'occhiata ai post precedenti oppure ancora farti
> qualche ricerca sulle migliaia di siti dedicati (ti consiglio
> www.wingchunkuen.com)
> Capisco che il tuo è uno sforzo di partecipare attivamente al NG, ma mi
> sembra tu nasconda da qualche parte un piccolo Troll.....hai guardato bene
> vicino alla tastiera?
> Senza offesa ^___^

Se è così vi sta facendo una gran pubblicità .. un pò come il Berlusca, a
forza di attaccarlo ..!
L'importante è che se ne parli .. no ? ( parole di un WT man... )
^______^

Ciao!
Alessandro
( www.novascrimia.com Arte Marziale Italiana )


Hunter

unread,
May 1, 2001, 1:50:48 PM5/1/01
to

--


------------------------------------
Make Unlimited phone calls from your PC to ANY phone in the World!
http://www.eboom.com/free/


"Gyork" <webm...@ewtosanmarino.NOSPAM.com> ha scritto nel messaggio
news:9cmg9p$1tg$4...@fe1.cs.interbusiness.it...
>

Innanzitutto ti vi ringrazio per aver dato un contributo a queste
discussione che si sono venute a creare,e spero che non ci sia stata
eccessiva polemica sulle problematiche che ho posto. In secondo luogo volevo
dire che ho postato questi argomenti in ISAM perchè credo che una cosa sia
leggere da libri e articoli certi argomenti e un' altra invece sia quella di
discuterne assieme, attingendo a esperienze pratiche o insegnamenti avuti da
maestri reali. Quindi spero di aver risolto l'eventuale attribuzione di
Troll ai miei post :)
Se invece pensate che sia il contrario mi dispiace perchè le mie intenzioni
sono buone anche se scaturiscono da molta curiosità.

GRAZIE A TUTTI DI NUOVO!!!!


UN SALUTO

Hunter (Wing Chun)

PS: Cmq per me tutte le AM sono meravigliose quindi non asono affatto di
parte, mi interessa solo carpire i principi e le potenzialità di tutte (be'
forse ho esagerato:))))) ).


Luca Ranieri

unread,
May 1, 2001, 4:30:47 PM5/1/01
to
On Tue, 1 May 2001 16:04:41 +0200, "Gyork"
<webm...@ewtosanmarino.NOSPAM.com> wrote:

>Essendo uno stile di difesa personale non vedo perchè ci si dovrebbe
>difendere da uno che ti tiene a distanza...
>Se è lontano non ti fa male : )

Si ma si intendeva ke ti mena a calci pero' :)))))))))

Gyork

unread,
May 1, 2001, 6:03:43 PM5/1/01
to

"Luca Ranieri" <rag...@inwind.it> ha

> >Essendo uno stile di difesa personale non vedo perchè ci si dovrebbe
> >difendere da uno che ti tiene a distanza...
> >Se è lontano non ti fa male : )
>
> Si ma si intendeva ke ti mena a calci pero' :)))))))))

Che ci provi! ):-|

^___^

Ciao, Gyork(WingTsun)

-----------------------
www.EWTOSanMarino.com

Gyork

unread,
May 1, 2001, 6:02:16 PM5/1/01
to

"Alessandro Severo" <Kae...@ciaoweb.it> ha scritto

> > Essendo uno stile di difesa personale non vedo perchè ci si dovrebbe
> > difendere da uno che ti tiene a distanza...
> > Se è lontano non ti fa male : )
>
> Certo... se è disarmato.. se ha un bastone ed è bravo a tre metri di può
già
> ferire..
> Ciao!

That's why we practice Escrima!! :))

Ciao, Gyork (WingTsun)

-------------------------
www.EWTOSanMarino.com

Gyork

unread,
May 1, 2001, 6:13:13 PM5/1/01
to

"Alessandro Severo" <Kae...@ciaoweb.it> ha scritto

> Un sistema totale di combattimento dovrebbe essere in grado di trasferire


> competenze e strutture sulle varie armi come pure senz'armi. Quindi un
> 'modellare' la struttura all'arma. Senza cambiarla. Il Wing Chun è
altamente
> specializzato (ed estremamente efficiente a mani nude e corta distanza)
> quindi non è in grado di essere completo in questi termini. O forse.. non
lo
> hanno mai fatto.
> Ciao!

Sono d'accordo.
Oggi il WC è specializzato e pochissimi al mondo sono coloro che maneggiano
armi secondo gli insegnamenti di Yip Man.
Ma una volta era diverso. Nel WC oltre alle armi si insegnavano pure
l'anatomia umana ed i punti vitali/mortali , si insegnava medicina cinese e
tante altre cose ancora.
Ma poi tutto questo si è un po' perso...

Ho una domanda : da voi c'è differenza nell'impostazione fra combattimento a
mani nude/armati?
Noi integriamo il WT con l'Escrima Latosa e la prima difficoltà è quella di
dovere imparare due differenti distribuzioni del peso.
Anche per le Arti Italiane c'è una divsione così evidente o utilizzate gli
stessi principi sia per l'uno che per l'altro tipo di combattimento?

Ciao, Gyork (WingTsun)

--------------------------
www.EWTOSanMarino.com

Robin

unread,
May 2, 2001, 5:07:51 AM5/2/01
to

"Alessandro Severo" <Kae...@ciaoweb.it> ha scritto nel messaggio

> Se vuoi difenderti da un'arma o utilizzarla >devi spezzare la struttura
del
> Wing Chun.. con conseguenti grossi >problemi.

Io penso che sia solo un discorso di tradizione.(i principi e la teoria nel
passato sono stati adattati e sviluppati per utilizzare efficacemente due
armi,una lunga e una corta,probabilmente non avevano altri bisogni,non credo
che ci siano problemi di struttura.)

> A meno che non usi i doppi 'coltelloni' . Od >il bastoncione lunghissimo
che
> ti insegnano da qualche parte dopo 80 >anni di pratica.

^_____^


> e questo che significa ... ? Che non puoi >trasferire l'Arte a tutti gli
> strumenti.. sei vincolato alla scelta delle >armi.. ( solo i coltelloni. )

Vedi sopra,secondo me è una scelta in linea con la tradizione ,e poi perche
solo i coltelli a farfalla,c'è anche il bastone da sei punti e mezzo.


> Insomma con le armi .. il Wing Chun non mi sembra assolutamente
competitivo

Conosci la Bart cham dao fat(forma dei doppi coltelli a farfalla) oppure Luk
dim boon fat(forma del bastone lungo a sei punti e mezzo),hai mai studiato
le armi del Wingtsun o combattuto contro un maestro che le conoscesse???
credo di no, e allora come puoi esprimere certi giudizi?

> Meglio sicuramente il Kobudo..

Certo se lo dici tu ;o))

> Un sistema totale di combattimento >dovrebbe essere in grado di trasferire
> competenze e strutture sulle varie armi

O su quelle verso cui nutriamo un interesse o vogliamo adoperare(ti parlo
sempre da un punto di vista della tradizione)


>Quindi un
> 'modellare' la struttura all'arma. Senza >cambiarla. Il Wing Chun è
altamente
> specializzato (ed estremamente efficiente >a mani nude e corta distanza)
> quindi non è in grado di essere completo in >questi termini. O forse.. non
lo
> hanno mai fatto.

Eh già,forse non ne avevano bisogno,forse un arma lunga e una corta per
loro era più che sufficente.


Robin
"Yee Yao Jai Gong"


Alessandro Severo

unread,
May 2, 2001, 8:58:16 AM5/2/01
to

"Robin" <ho...@inwind.it> ha scritto nel messaggio
news:9coj3m$di0$1...@nreadA.inwind.it...

>
> "Alessandro Severo" <Kae...@ciaoweb.it> ha scritto nel messaggio
>
> > Se vuoi difenderti da un'arma o utilizzarla >devi spezzare la struttura
> del
> > Wing Chun.. con conseguenti grossi >problemi.
>
> Io penso che sia solo un discorso di tradizione.(i principi e la teoria
nel
> passato sono stati adattati e sviluppati per utilizzare efficacemente due
> armi,una lunga e una corta,probabilmente non avevano altri bisogni,non
credo
> che ci siano problemi di struttura.)


> > A meno che non usi i doppi 'coltelloni' . Od >il bastoncione lunghissimo
> che
> > ti insegnano da qualche parte dopo 80 >anni di pratica.
>
> ^_____^
>
>
> > e questo che significa ... ? Che non puoi >trasferire l'Arte a tutti gli
> > strumenti.. sei vincolato alla scelta delle >armi.. ( solo i
coltelloni. )
>
> Vedi sopra,secondo me è una scelta in linea con la tradizione ,e poi
perche
> solo i coltelli a farfalla,c'è anche il bastone da sei punti e mezzo.

In una situazione di difesa personale come fai a trasferire le competenze
del bastoncione lunghissimo?
Ho visto che Leung Ting ci spegne le candele a metri di distanza.. ma quel
bastone è lungo quasi due volte
una stecca da biliardo .. è sicuramente interessante ma inapplicabile.
Un po' come la 'picca' nostra, divertentissima da fare per diletto, ma
inutile alla conservazione della vita oggi.
Io ho detto 'solo i coltelloni' non perchè te li puoi portare in giro, ma
perchè rispettano la struttura di movimento, i passi ecc..
del Wing Tsun.. per altre armi dovete dire 'ciao' al vostro sistema..

> > Insomma con le armi .. il Wing Chun non mi sembra assolutamente
> competitivo
>
> Conosci la Bart cham dao fat(forma dei doppi coltelli a farfalla) oppure
Luk
> dim boon fat(forma del bastone lungo a sei punti e mezzo),hai mai studiato
> le armi del Wingtsun o combattuto contro un maestro che le conoscesse???
> credo di no, e allora come puoi esprimere certi giudizi?

Eheheh.. no! ma mi fido del giudizio di Leung Ting e Kernspecht ^______^
... che hanno chiamato Rene Latosa e Bill Newman per completare
il loro sistema nell'armato! ( touchè... ) :-))

> > Meglio sicuramente il Kobudo..
>
> Certo se lo dici tu ;o))

Nel senso che è, a questo punto, più facile trovarsi in mano qualcosa di
simile ad un bo, un kama e trasferirvi le competenze, invece che un bastone
lungo 2 metri e mezzo!

Ciao!
Alessandro
( www.novascrimia.com Arte Marziale Italiana )


Alessandro Severo

unread,
May 2, 2001, 9:36:09 AM5/2/01
to

"Gyork" <webm...@ewtosanmarino.NOSPAM.com> ha scritto nel messaggio
news:9cndqn$ree$3...@fe1.cs.interbusiness.it...

>
> "Alessandro Severo" <Kae...@ciaoweb.it> ha scritto
>
> Ma una volta era diverso. Nel WC oltre alle armi si insegnavano pure
> l'anatomia umana ed i punti vitali/mortali , si insegnava medicina cinese
e
> tante altre cose ancora.
> Ma poi tutto questo si è un po' perso...

Beh, mi pare che anche il WT stia cercando di recuperare ciò che si è perso
.. ( WT Chigong ) ecc...

> Ho una domanda : da voi c'è differenza nell'impostazione fra combattimento
a
> mani nude/armati?

NO.
I passi sono su un binario. sia armato che disarmato.. quando si fa una
'passata' con un arma si cammina più larghi, se disarmati si chiude
sull'inguine. Disarmati si controlla la gamba avversaria e si chiude
sull'inguine. La distribuzione del peso sulle gambe è apparentemente uguale
anche se.... talvolta su certe armi corte.. ^__^

> Noi integriamo il WT con l'Escrima Latosa e la prima difficoltà è quella
di
> dovere imparare due differenti distribuzioni del peso.
> Anche per le Arti Italiane c'è una divsione così evidente o utilizzate gli
> stessi principi sia per l'uno che per l'altro tipo di combattimento?

Purtoppo, nonostante l'Escrima sia 'figlia' della Scherma, ha perso alcune
caratteristiche (che non servivano in un canneto a Mindanao ma che risultano
utili per strada a Milano .. ) nonostante sia sicuramente un sistema valido
ed interessante..
Da noi non vi è distonia.. anzi, è fondamentale per noi l'addestramento
nella Scherma di Bastone per attivare quelle 'piste neurali' che poi si
ripropongono quasi indentiche nel Sine Armis, come parimenti ( e lo diceva
il Magistro Fiore già nel 1400... ed ancora prima niente di meno che
l'Imperatore Marco Aurelio.. ) il disarmato fa insegnato INSIEME all'armato
per acquisire competenza nel gioco stretto con le armi.. e se ti trovi
senz'armi devi solo serrare il pugno.
Noi pratichiamo anche un sistema di spada e daga solo di punta, per affinare
le competenze, la chiusura delle linee d'attacco, l'ambidestrismo, la
sensibilità che deve essere proiettata sulla punta e sul ferro, ove pochi
microgradi di angolo errati significano la morte (virtuale..) .. ebbene
questo viene translato alle mani nude.. !

Il metodo di insegnamento è parecchio diverso da molti stili orientali :

Le 'tecniche' si chiamano 'azioni' , e queste ultime non interessano
affatto l'insegnamento!
Esistono le 'competenze' ed i 'principi' .. le azioni che ne vengono (
armato e disarmato ) sono spontanei e condizionati da ciò che fa l'avverso..
E' un lavoro molto individuale e a coppie, vedrai quasi mai in una Sala
d'Armi tutti gli schermitori allineati a tirare pugni all'aria o provare
tecniche a vuoto.
Quello fa parte dell'allenamento da soli a casa.. ma mai con gli altri!
Attenzione, questa impostazione la vedi anche nelle moderne sale di Scherma
sportiva!
Poi la filosofia.. che è purtroppo spietata. qualsiasi mezzo o strategia per
raggiungere il risultato, se per difesa, cavalleria e codice tra schermitori
in sala.

In pratica noi abbiamo i 'Zoghi de concordia' in sala.. i 'Zoghi de morte'
fuori. Con questi ultimi è impossibile provare ad applicarli fino alla fine.
E' generalmente un grosso problema lavorare sul sine armis globalmente.

Vabbè è lunga, comunque la risposta è si, utilizziamo gli stessi principi
per qualsiasi strumento. Per questo possiamo dire che è Scherma. E' chiaro
che poi vi sono azioni e 'giochetti' particolari tipici delle scuole
popolari di coltello, che si integrano perfettamente nella struttura..
Ciao!

Alessandro

( www.novascrimia.com Arte Marziale Italiana )

Robin

unread,
May 2, 2001, 11:33:52 AM5/2/01
to

"Alessandro Severo" <Kae...@ciaoweb.it> ha scritto nel messaggio

> In una situazione di difesa personale come >fai a trasferire le competenze
> del bastoncione lunghissimo?

Io parlavo da un punto di vista storico ne senso che quando il Wingtsun è
stato creato e sviluppato probabilmente si è ritenuto sufficente (per le
situazione del tempo) l'uso del bastone e dei doppi coltelli.

> Ho visto che Leung Ting ci spegne le >candele a metri di distanza.. ma
quel
> bastone è lungo quasi due volte
> una stecca da biliardo .. è sicuramente >interessante ma inapplicabile.

Oggi come oggi sicuramente,fà parte del sistema tradizionale.

> Un po' come la 'picca' nostra, >divertentissima da fare per diletto, ma
> inutile alla conservazione della vita oggi.

Sono d'accordo.

> Io ho detto 'solo i coltelloni' non perchè te >li puoi portare in giro, ma
> perchè rispettano la struttura di >movimento, i passi ecc..
> del Wing Tsun.. per altre armi dovete dire >'ciao' al vostro sistema..

Io credo che se i maestri del passato avessero ritenuto importante inserire
altre armi nel bagaglio del sistema non avrebbero avuto difficolta ad
applicare principi e teoria a queste.


> Eheheh.. no! ma mi fido del giudizio di >Leung Ting e Kernspecht ^______^

Leung ting e Kernspecht???? perchè cosa hanno detto??? ^_____^

> ... che hanno chiamato Rene Latosa e Bill >Newman per completare
> il loro sistema nell'armato! ( touchè... ) :-))

Completare???
Ahh ^___^ pensavo che avessero detto che il sistema armato del wt non fosse
efficace ;o)))
......te lo detto è una scelta in linea con la tradizione,per quanto
riguarda l'escrima non mi pronuncio ^____^

> Nel senso che è, a questo punto, più facile >trovarsi in mano qualcosa di
> simile ad un bo, un kama e trasferirvi le >competenze, invece che un
bastone
> lungo 2 metri e mezzo!

Tu pensi che un maestro non sappia maneggiare(ovviamente con i principi del
bastone lungo)un bo??? allora non hai compreso bene cosa voglia dire,per
noi, far vivere i principi.

Luca Ranieri

unread,
May 2, 2001, 6:03:31 PM5/2/01
to
On Wed, 2 May 2001 00:03:43 +0200, "Gyork"
<webm...@ewtosanmarino.NOSPAM.com> wrote:


>> Si ma si intendeva ke ti mena a calci pero' :)))))))))
>
>Che ci provi! ):-|

Tutti ci si prova...dipende ki ci riesce ;)))

Francesco Lo Cascio

unread,
May 3, 2001, 6:06:09 PM5/3/01
to
On Wed, 2 May 2001 11:07:51 +0200, "Robin" wrote:

>Vedi sopra,secondo me č una scelta in linea con la tradizione ,e poi perche
>solo i coltelli a farfalla,c'č anche il bastone da sei punti e mezzo.

Si chiama cosě perché sono quelli che l'avversario si deve far mettere
al Pronto Soccorso per ogni colpo subito? ;-)

ciao,
Jashugan
(WingTsun)
--
«Ha tinto le mie vesti d'un rosso a tutti sconosciuto. Ora non vi č
piů nessuno che le sfiori. Uccide gli uomini in viaggio e, guardando
il cielo, una donna piange».
(Hiroaki Samura)

Robin

unread,
May 3, 2001, 7:32:27 PM5/3/01
to

"Francesco Lo Cascio" <locascio....@tin.it> ha scritto nel messaggio

> Si chiama così perché sono quelli che >l'avversario si deve far mettere


> al Pronto Soccorso per ogni colpo >subito? ;-)
>
> ciao,
> Jashugan
> (WingTsun)

Adesso che hai questa firma ^__^ le tue battute assumeranno agli occhi della
gente tutta un'altra valenza di significati ;o) qui stai attento a quello
che dici se non vuoi essere linciato ^_____^ come tutti noi.

Alessandro Severo

unread,
May 3, 2001, 8:48:42 PM5/3/01
to

"Hunter" <itag...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:YHCH6.6568$_r2....@news2.tin.it...

> > Scusa se ti faccio una osservazione OffTopic, ma mi sembra che tu scriva
> un
> > po' per il gusto di sentire la gente parlare e per buttare lì un
argomento
> > così ognitanto.
> > Tutte le cose che chiedi te le può benissimo dire il tuo Sifu in
palestra,
> > oppure puoi prima dare un'occhiata ai post precedenti oppure ancora
farti
> > qualche ricerca sulle migliaia di siti dedicati (ti consiglio
> > www.wingchunkuen.com)
> > Capisco che il tuo è uno sforzo di partecipare attivamente al NG, ma mi
> > sembra tu nasconda da qualche parte un piccolo Troll.....hai guardato
bene
> > vicino alla tastiera?
> > Senza offesa ^___^
> >
> > Ciao, Gyork(WingTsun)

> Innanzitutto ti vi ringrazio per aver dato un contributo a queste
> discussione che si sono venute a creare,e spero che non ci sia stata
> eccessiva polemica sulle problematiche che ho posto. In secondo luogo
volevo
> dire che ho postato questi argomenti in ISAM perchè credo che una cosa sia
> leggere da libri e articoli certi argomenti e un' altra invece sia quella
di
> discuterne assieme, attingendo a esperienze pratiche o insegnamenti avuti
da
> maestri reali. Quindi spero di aver risolto l'eventuale attribuzione di
> Troll ai miei post :)
> Se invece pensate che sia il contrario mi dispiace perchè le mie
intenzioni
> sono buone anche se scaturiscono da molta curiosità.
>
> GRAZIE A TUTTI DI NUOVO!!!!
>
>
> UN SALUTO
>
> Hunter (Wing Chun)
>
> PS: Cmq per me tutte le AM sono meravigliose quindi non asono affatto di
> parte, mi interessa solo carpire i principi e le potenzialità di tutte
(be'
> forse ho esagerato:))))) ).

Scusa mi spieghi perchè prima hai gridato al mondo che facevi WING TSUN (
vedi post del 23 e 24 Aprile ) e dopo invece hai trasformato tutto in WING
CHUN ?
E' interessante alla luce di tutto ciò ...
Ciao

Alessandro
( www.NovaScrimia.com Arte Marziale Italiana )

Hunter

unread,
May 4, 2001, 5:27:08 PM5/4/01
to

--


------------------------------------
Make Unlimited phone calls from your PC to ANY phone in the World!
http://www.eboom.com/free/

"Alessandro Severo" <Kae...@ciaoweb.it> ha scritto nel messaggio
news:OBhHlPD...@cwnts22.ciaoweb...

Hai ragione e mi scuso con tutti voi, ma quando l'ho detto ero alla prima
lezione e non sapevo ancora che ci fosse differenza tra WC e WT ma ora lo
so e quindi lo ripeto , io pratico WC. Però non capisco perchè possa essere
importante questo, non capisco cosa intendi dire.

UN SALUTO

Hunter(WingChun)


Antonio Maranghi

unread,
May 7, 2001, 8:52:49 AM5/7/01
to
Mi sono perso i post sulle armi......
Maledizione ed io che ne ho a migliaia.........
e per tutti i gusti........
Apparte gli skerzi,pratico Kobudo di Okinawa e sono molto interessato alle
armi e mi piacerebbe prima o poi fare dei combattimenti con protezioni con
qual'cun altro stile di maneggio per vedere le differenze tattiche e
tecniche,ma chi sa magari e meglio di no visto forse il troppo voler
dimostre la maggiore efficaia di uno stile anzichč un altro potrebbe portare
a fare male.....come mi č gia successo e mi č dispiaciuto infondo il
confronto č meglio qui che su un tatami.......
Saluti Bluedrago
Shotokan Sokan Kobudo Okinawa e cerotti e gessi........
Dragone .


--
Posted from adamo4.supereva.it [195.110.96.107]
via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG

Alessandro Severo

unread,
May 7, 2001, 1:13:49 PM5/7/01
to

""Antonio Maranghi"" <mke...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:003201c0d6f4$73c18300$4f712397@bassaidaj...

> Mi sono perso i post sulle armi......
> Maledizione ed io che ne ho a migliaia.........
> e per tutti i gusti........
> Apparte gli skerzi,pratico Kobudo di Okinawa e sono molto interessato alle
> armi e mi piacerebbe prima o poi fare dei combattimenti con protezioni con
> qual'cun altro stile di maneggio per vedere le differenze tattiche e
> tecniche,ma chi sa magari e meglio di no visto forse il troppo voler
> dimostre la maggiore efficaia di uno stile anzichč un altro potrebbe
portare
> a fare male.....come mi č gia successo e mi č dispiaciuto infondo il
> confronto č meglio qui che su un tatami.......
> Saluti Bluedrago
> Shotokan Sokan Kobudo Okinawa e cerotti e gessi........
> Dragone .

Eccellente... perchč non vieni al Palio di Nova Scrimia a Bologna il giorno
18 Aprile ? Vedi post..

0 new messages