Mentore Siesto
unread,Mar 16, 2018, 12:13:33 PM3/16/18You do not have permission to delete messages in this group
Either email addresses are anonymous for this group or you need the view member email addresses permission to view the original message
to
Per quanti di voi fossero ancora vivi su questo ng (ahimé, qualcuno non lo è più), son sempre il brutto karateka di anni fa.
Anche se ho lasciato la palestra da anni (e non per questioni personali: non ho tempo!!! E anche se potessi non andrei in una palestra diversa da quella che frequentai per oltre 20 anni), continuo ad allenarmi, nei limiti del possibile... E con il tempo è venuto anche il momento di pensarci.
Lo prendo, 'sto V dan?
Che non mi serva praticamente a niente è vero. Che sia una spesa è altrettanto vero.
Rimane l'idea di proseguire lungo un cammino didattico, in qualche modo. O forse, se vogliamo, il desiderio di tributare qualcosa al mio maestro, annoverando (posto che riesca) un altro V dan nei ranghi della sua società sportiva.
Insomma sosterrò l'esame quest'anno.
E lasciamo perdere che devo prendere un gi nuovo, ché quelli vecchi sono tutti ingrigiti dal sudore, dai residui di tatami e dal sangue (eh sì).
Lasciamo perdere che dovrò andare a Novembre a Ostia.
Lasciamo perdere il costo.
Quello che più mi preoccupava, di questo esame, era che nel programma c'era un kata "di libera composizione", cosa che ho sempre reputato inutile o addirittura controproducente...
Voglio dire.
Solo nello Shotokan i kata sono 26. VENTISEI. Alcuni dei quali bellamente inventati a scopo agonistico, tutti gli altri modificati pesantemente allo stesso scopo.
Di questi, nessuno - NESSUNO - ha mai avuto un bunkai vero e proprio. Salvo alcune menti illuminate, e tra queste pochissimi italiani, nessuno si è mai discostato molto dagli scandalosi bunkai JKA degli anni '50 (circa).
Con una situazione del genere, che senso ha che un misero IV dan si metta a creare un kata? Per di più una forma che, per regolamento, deve non contenere (troppi) spunti dai kata codificati?
Insomma un macello.
E quindi uno ci si mette sotto, studia, si guarda il kaisai no genri, va a leggersi la teoria del matsuyama koen di McCarthy (e scopre di aver perso mezz'ora), si riguarda "Shotokan Myths", "Shotokan Secrets", "The way of Kata" e altro ancora, e quando sta pianificando qualcosa
PAM
escono i regolamenti nuovi.
E non ci sono i kata di libera composizione.
Ok, ho perso tempo anche stavolta, ma che sollievo ^_^
me (ogni tanto ricompaio)