Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

nessuno sa cos'è il CAMALUDU???

1,352 views
Skip to first unread message

Mattia

unread,
Aug 28, 2001, 1:08:06 PM8/28/01
to
Non c'č nessuno che conosce la canzone che si canta (almeno cosě usa il
nostro gruppo) per chiamare i ragazzi al fuoci di bivacco??
in caso affermativo, se qualcuno avesse gli accordi... ;-)
thanks

Mattia
Rimini 4


Vero

unread,
Aug 28, 2001, 2:00:52 PM8/28/01
to
Gli accordi che ho e il testo che noi cantiamo sono questi (ma da una
ricerca internet ho trovato diverse versioni):
MI
Kamaludu, kamaludu in blouse,
LA
Kamaludu, kamaludu in blouse,
SI7 LA
Kamaludu, kamaludu on the see (on the see)
MI SI7
MI
Kamaludu on the see, I wanna see I wanna no I wanna forse non lo so.
(al posto di Kamaludu si puň sostituire il nome di uno dei presenti)

Di sicuro non č la versione originale ma gli acordi sono giusti.

Buona strada

Veronica - Leonessa Caparbia
ScoutTAG : Carpi 4 (MO) (AGESCI) Futura Maestra de Novizi


Mattia <matt...@libero.it> wrote in message
WdQi7.37303$vC1.5...@news1.tin.it...

mamba

unread,
Aug 28, 2001, 2:57:02 PM8/28/01
to
per la versione, filologicamente corretta e non degenere (come la caduta
terrificante di stile del kamaludu in blues) scout da utilizzare per
chiamare al cerchio ti consiglio "ASCI, canzoniere dei lupetti pag 66"
oppure sicuramente nel canzoniere "cantiamo intorno al fuoco" edizione del
cinquantenario 1966 brescia pag 88
kamaludu (bis) ludu
kamaludu uandansiii
kamaludu,kamaludu uandansiii

bebbel ina (bis) ina
behbel ina uandainsiii
behbel ina, behbel iina uandainsii

natoulea (bis) lea
natoulea uandainsii
natouleia natouleia uandainsii

con nota di rimando a "l'esploratore n° 9-10 anno 196 p303 ed addirittura ad
un disco eco)

Lo scautsimo tramanda le sue tradizioni e le sue canzoni.

scusa lo sfogo ma un pò ce l'ho con tanta gente che dimentica e spesso, con
arroganza e mistificazione, scopre l'acqua calda.

buon cammino

mamba

Filippo Melis

unread,
Aug 29, 2001, 5:19:23 PM8/29/01
to

mamba <orsola...@iol.it> wrote in message
2QRi7.26967$%a4.10...@news.infostrada.it...

> per la versione, filologicamente corretta e non degenere (come la caduta
> terrificante di stile del kamaludu in blues) scout da utilizzare per
> chiamare al cerchio ti consiglio "ASCI, canzoniere dei lupetti pag 66"
> oppure sicuramente nel canzoniere "cantiamo intorno al fuoco" edizione del
> cinquantenario 1966 brescia pag 88


Finalmente... qualcuno che la pensa come me...
sicuramente il blues è più divertente...
però...

in ogni caso perchè non ci comunichi come la versione "Asci" è nata...

Un saluto.
Filippo

Giovanni Caluri

unread,
Aug 30, 2001, 3:21:24 AM8/30/01
to
Filippo Melis wrote:
>
> mamba <orsola...@iol.it> wrote in message
> 2QRi7.26967$%a4.10...@news.infostrada.it...
> > per la versione, filologicamente corretta e non degenere (come la caduta
> > terrificante di stile del kamaludu in blues) scout da utilizzare per
> > chiamare al cerchio ti consiglio "ASCI, canzoniere dei lupetti pag 66"
> > oppure sicuramente nel canzoniere "cantiamo intorno al fuoco" edizione del
> > cinquantenario 1966 brescia pag 88
>
> Finalmente... qualcuno che la pensa come me...
> sicuramente il blues è più divertente...
> però...
>
> in ogni caso perchè non ci comunichi come la versione "Asci" è nata...
>

Si tratta di qualcosa di moooolto più antico di quanto crediate.
Purtroppo non sono in grado, in questo momento di dare una
ricostruzione del tutto, per latitanza di alcuni documenti.
ma a parte la assassina traslitterazione, si tratta, come in molte
cose di B-P di un misto di Inglese e di Swahili 'Kisetla', il Swahili
parlato dai coloni inglesi (settler->'setla', KI= lingua, in swahili- quindi
'lingua <come la parlano i> coloni').
Si tratta quindi di un termine che appartiene alla famiglia
da cui discende anche 'Jamboree'
che può aver diverse possibili etimologie.
dal classico JAM = marmellata (di ragazzi)
al possibile 'Jambo' saluto Swahili che equivale al ciao,
ma che può essere anche radice, suffisso o infisso di parole
composite (un po' come fa il tedesco), comunque sempre riferite
al salutarsi/incontrarsi (ad esempio Ujambo? = ciao, come stai?)
e potrebbe voler indicare un momento di incontro.

appena pesco i documenti e il mio libro di grammatica swahili,
possiamo ricostruire tornandoci su

Giovanni

Francesco Loppini

unread,
Aug 30, 2001, 4:09:18 AM8/30/01
to

Ma allora sono io l'unico a non conoscerla... sigh!

--
Scout Tag: Manziana 2 (RM) (CNGEI) Senior - Bisonte rumoroso

Francesco Loppini
lop...@tiscalinet.it
http://digilander.iol.it/scoutmanziana


Carmelo Messina

unread,
Aug 30, 2001, 4:16:59 AM8/30/01
to

>
> Finalmente... qualcuno che la pensa come me...
> sicuramente il blues è più divertente...
> però...

Anche io preferisco la versione *canonica*....
Ma i ragazzi preferiscono il blues e allora... in medio stat virtus!
Kamaludu *classic* per il primo e l'ultimo fuoco di campo, fuoco di bivacco
o di veglia.
*Blues arrangement* per la fiesta e le altre occasioni informali (fuochi
d'allegria, pow-wow, ecc...) ma solo se viene richiesto con grande
insistenza! ;-p

>In ogni caso perché non ci comunichi come la versione "Asci" è nata...

Condivido tale *malsana*curiosità.
Buona Caccia!
--
Carmelo
ScoutTAG:Catania 3 (CT) (AGESCI) CR & IAB E/G Zona Etnea Liotru


mamba

unread,
Aug 30, 2001, 1:36:29 PM8/30/01
to
grande calù
appena puoi facci sapere
siamo ansiosi di tramandare
mamba


Filippo Melis

unread,
Aug 31, 2001, 6:46:07 AM8/31/01
to
GRAZIE!

Filippo


Giovanni Caluri <giovann...@tilab.com> wrote in message
3B8DE974...@tilab.com...


> Filippo Melis wrote:
> >
> > mamba <orsola...@iol.it> wrote in message
> > 2QRi7.26967$%a4.10...@news.infostrada.it...
> > > per la versione, filologicamente corretta e non degenere (come la
caduta
> > > terrificante di stile del kamaludu in blues) scout da utilizzare per
> > > chiamare al cerchio ti consiglio "ASCI, canzoniere dei lupetti pag 66"
> > > oppure sicuramente nel canzoniere "cantiamo intorno al fuoco" edizione
del
> > > cinquantenario 1966 brescia pag 88
> >
> > Finalmente... qualcuno che la pensa come me...

> > sicuramente il blues č piů divertente...
> > perň...
> >
> > in ogni caso perchč non ci comunichi come la versione "Asci" č nata...
> >
>
> Si tratta di qualcosa di moooolto piů antico di quanto crediate.


> Purtroppo non sono in grado, in questo momento di dare una
> ricostruzione del tutto, per latitanza di alcuni documenti.
> ma a parte la assassina traslitterazione, si tratta, come in molte
> cose di B-P di un misto di Inglese e di Swahili 'Kisetla', il Swahili
> parlato dai coloni inglesi (settler->'setla', KI= lingua, in swahili-
quindi
> 'lingua <come la parlano i> coloni').
> Si tratta quindi di un termine che appartiene alla famiglia
> da cui discende anche 'Jamboree'

> che puň aver diverse possibili etimologie.


> dal classico JAM = marmellata (di ragazzi)
> al possibile 'Jambo' saluto Swahili che equivale al ciao,

> ma che puň essere anche radice, suffisso o infisso di parole

Giorgioinfo

unread,
Sep 3, 2001, 3:48:15 AM9/3/01
to
Da noi si conoscono entrambe le versioni, ovviamente preferendo la classica
al remix.
Di norma la versione blues viene seguita a ruota da altre cose in blues, per
chiamare e ricordare i partecipanti del fuoco, ad es le sq (le Koala, le
koala in blues etcc) oppure che ne so i cambusieri (i cambu, i cambu in
blues).
Insomma molto diverse sono le situazione di utilizzo.
PandaSorn
"Mattia" <matt...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:WdQi7.37303$vC1.5...@news1.tin.it...

GDR

unread,
Sep 4, 2001, 7:17:07 PM9/4/01
to
dopotutto quello che si é detto io dico la mia....

conosco solo la versione classica del kamaludu...e l'ho suonata un sacco di
volte (con accordi semplici tipo DO, SOL) quando ero rover in servizio in
E/G....


...la vostra versione blues credo che sia invece quella cosa che da me si
canta a ciascuno dei partecipanti delle seratine a suonare la chitarra in
spiaggia...cambiando nome ogni volta, ma ha velocità doppia del kamaludu
tradizionale!


PS(curiosity):...ieri ho salutato dei miei amici ( a casaa loro e con la
loro chitarra ) .....
Sonia in blues....
Francesca in blues...
Rossella in Blues....
Fabio in blues.....


ciOa


GDR


Davide Lotti

unread,
Sep 5, 2001, 5:56:50 AM9/5/01
to
Ciao Mattia e ciao a tutti!
Il Kamaludu è un richiamo africano (swahili), importato nel "continente" da
B.P. stesso; ne esistono innumerevoli versioni, con variazioni considerevoli
sia nel testo che nella melodia.
evidentemente la tradizione orale del canto, così come per altre tipicità
dello scautismo, ha fatto il suo lavoro...
cmq la versione più vicina all'originale (completa di testo e spartito) la
puoi trovare pure su quella che può essere considerata la "bibbia"
dell'espressione scout, ossia "FUOCO DI CAMPO" di Luigi Ferraris, Edizioni
Musicali Eco - Milano.
Inoltre se vuoi posseggo una registrazione audio che segue pedissequamente
quello spartito!
Ciao!
Davide-AGESCI- Capo Rep."Orsa Maggiore"-Rimini2 - Staff Campi e Stage di
espressione settore Specializzazioni


hen...@gmail.com

unread,
Apr 30, 2016, 1:43:23 PM4/30/16
to
Non so se questa discussione e la tua ricerca hanno avuto seguito. Nel caso sarei interessato a conoscerne l'esito.
Grazie
Giorgio, Carini 2

grend...@gmail.com

unread,
Dec 3, 2019, 12:43:42 PM12/3/19
to
In realtà, pur avendo suonato io stesso diverse volte la versione "degenerata", un pochetto di storia ci vuole.
Kamalondo era la città/tribù nei pressi di Mafeking che, nella valle al calar delle tenebre, invitava ad allestire (= uandiasii) un momento di condivisione al fuoco richiamando sia la tribù di Behbelina che quella di Natouleja.
Ascoltando le note ed i suoni dei canti, traslitterando in inglese alcuni fonemi, B.P. ebbe modo di portare nel nostro continente quei ricordi in uncanto che oggi usiamo per aprire i Fuochi di Bivacco.
La versione blues o ska probabilmente piacciono a i "Ciofani"... Ma un pò di storia magari può contribuire a capire il perché si canti anche in un modo che taluni ritengono essere lamentoso. Magari può essere l'occasione di riscoprire che questa versione è anche più interessante della ritmica odierna.

f.mar...@googlemail.com

unread,
Jan 9, 2020, 3:17:21 AM1/9/20
to
Qualche sera fa, assieme ad amici ex scout, ci siamo chiesti quale fosse l'origine del kamaludu, come ti tante altre cose/canzoni/bans tramandati oralmente ma la cui origine nessuno (pare) si cura mai di preservare.
Questa spiegazione che hai dato è la prima che trovo, ma non trovo fonti a riguardo. Kamalondo mi risulta una città in congo, non nei pressi di mafeking, ma naturalmente a fine ottocento il mondo era diverso da come lo conosciamo oggi. Sapresti dirmi dove hai trovato queste info? Grazie mille!

grend...@gmail.com

unread,
Jan 9, 2020, 6:07:19 AM1/9/20
to
info prese da Campi di formazione (cfm e cam), pattuglie di specializzazione (credo "il ceppo rosso", nel 2002) tradizioni tramandate anche in gruppi Cngei ed FSE che ho conosciuto … tutto riconduceva alla storia raccontata prima. in effetti la città dista parecchio da Mafeking, mi piacerebbe documentarmi sulla sua origine, magari era la tribù che poi ne ha fatto una città, ma queste sono mie ipotesi, solo ipotesi. Quanto scritto invece è frutto dei racconti e dei campi di formazione che collimavano nei punti che ho inserito nel post precedente. inoltre, non ricordo dove, ma ad un corso di fonetica inglese il docente, che non era scout, raccontò di alcune traslitterazioni dall'africano zulu citando proprio bebehlina.
0 new messages