Mattia
Rimini 4
Di sicuro non č la versione originale ma gli acordi sono giusti.
Buona strada
Veronica - Leonessa Caparbia
ScoutTAG : Carpi 4 (MO) (AGESCI) Futura Maestra de Novizi
Mattia <matt...@libero.it> wrote in message
WdQi7.37303$vC1.5...@news1.tin.it...
bebbel ina (bis) ina
behbel ina uandainsiii
behbel ina, behbel iina uandainsii
natoulea (bis) lea
natoulea uandainsii
natouleia natouleia uandainsii
con nota di rimando a "l'esploratore n° 9-10 anno 196 p303 ed addirittura ad
un disco eco)
Lo scautsimo tramanda le sue tradizioni e le sue canzoni.
scusa lo sfogo ma un pò ce l'ho con tanta gente che dimentica e spesso, con
arroganza e mistificazione, scopre l'acqua calda.
buon cammino
mamba
Finalmente... qualcuno che la pensa come me...
sicuramente il blues è più divertente...
però...
in ogni caso perchè non ci comunichi come la versione "Asci" è nata...
Un saluto.
Filippo
Si tratta di qualcosa di moooolto più antico di quanto crediate.
Purtroppo non sono in grado, in questo momento di dare una
ricostruzione del tutto, per latitanza di alcuni documenti.
ma a parte la assassina traslitterazione, si tratta, come in molte
cose di B-P di un misto di Inglese e di Swahili 'Kisetla', il Swahili
parlato dai coloni inglesi (settler->'setla', KI= lingua, in swahili- quindi
'lingua <come la parlano i> coloni').
Si tratta quindi di un termine che appartiene alla famiglia
da cui discende anche 'Jamboree'
che può aver diverse possibili etimologie.
dal classico JAM = marmellata (di ragazzi)
al possibile 'Jambo' saluto Swahili che equivale al ciao,
ma che può essere anche radice, suffisso o infisso di parole
composite (un po' come fa il tedesco), comunque sempre riferite
al salutarsi/incontrarsi (ad esempio Ujambo? = ciao, come stai?)
e potrebbe voler indicare un momento di incontro.
appena pesco i documenti e il mio libro di grammatica swahili,
possiamo ricostruire tornandoci su
Giovanni
--
Scout Tag: Manziana 2 (RM) (CNGEI) Senior - Bisonte rumoroso
Francesco Loppini
lop...@tiscalinet.it
http://digilander.iol.it/scoutmanziana
Anche io preferisco la versione *canonica*....
Ma i ragazzi preferiscono il blues e allora... in medio stat virtus!
Kamaludu *classic* per il primo e l'ultimo fuoco di campo, fuoco di bivacco
o di veglia.
*Blues arrangement* per la fiesta e le altre occasioni informali (fuochi
d'allegria, pow-wow, ecc...) ma solo se viene richiesto con grande
insistenza! ;-p
>In ogni caso perché non ci comunichi come la versione "Asci" è nata...
Condivido tale *malsana*curiosità.
Buona Caccia!
--
Carmelo
ScoutTAG:Catania 3 (CT) (AGESCI) CR & IAB E/G Zona Etnea Liotru
Filippo
Giovanni Caluri <giovann...@tilab.com> wrote in message
3B8DE974...@tilab.com...
> Filippo Melis wrote:
> >
> > mamba <orsola...@iol.it> wrote in message
> > 2QRi7.26967$%a4.10...@news.infostrada.it...
> > > per la versione, filologicamente corretta e non degenere (come la
caduta
> > > terrificante di stile del kamaludu in blues) scout da utilizzare per
> > > chiamare al cerchio ti consiglio "ASCI, canzoniere dei lupetti pag 66"
> > > oppure sicuramente nel canzoniere "cantiamo intorno al fuoco" edizione
del
> > > cinquantenario 1966 brescia pag 88
> >
> > Finalmente... qualcuno che la pensa come me...
> > sicuramente il blues č piů divertente...
> > perň...
> >
> > in ogni caso perchč non ci comunichi come la versione "Asci" č nata...
> >
>
> Si tratta di qualcosa di moooolto piů antico di quanto crediate.
> Purtroppo non sono in grado, in questo momento di dare una
> ricostruzione del tutto, per latitanza di alcuni documenti.
> ma a parte la assassina traslitterazione, si tratta, come in molte
> cose di B-P di un misto di Inglese e di Swahili 'Kisetla', il Swahili
> parlato dai coloni inglesi (settler->'setla', KI= lingua, in swahili-
quindi
> 'lingua <come la parlano i> coloni').
> Si tratta quindi di un termine che appartiene alla famiglia
> da cui discende anche 'Jamboree'
> che puň aver diverse possibili etimologie.
> dal classico JAM = marmellata (di ragazzi)
> al possibile 'Jambo' saluto Swahili che equivale al ciao,
> ma che puň essere anche radice, suffisso o infisso di parole
conosco solo la versione classica del kamaludu...e l'ho suonata un sacco di
volte (con accordi semplici tipo DO, SOL) quando ero rover in servizio in
E/G....
...la vostra versione blues credo che sia invece quella cosa che da me si
canta a ciascuno dei partecipanti delle seratine a suonare la chitarra in
spiaggia...cambiando nome ogni volta, ma ha velocità doppia del kamaludu
tradizionale!
PS(curiosity):...ieri ho salutato dei miei amici ( a casaa loro e con la
loro chitarra ) .....
Sonia in blues....
Francesca in blues...
Rossella in Blues....
Fabio in blues.....
ciOa
GDR