Giulio De Carolis
Coordinatore del Gruppo Comunale
di Volontariato di Protezione Civile del
Comune di Folignano - Ascoli Piceno
La risposta è presto data: Dice tutto il Codice della Strada ed il
Regolamento di attuazione.
I lampeggianti presi in considerazione dal codice della strada sono di due
tipi: di colore Blù e di colore Giallo.
Per quelli di colore Blù è permesso montarli ( anzi è obbligatorio) su
macchine omologate come:
1. servizi di Polizia; 2. Ambulanze; 3. Servizi Antincendio; 3. Mezzi per
trasporto Organi o Plasma.
Tolti i servizi di Polizia (P.M. e Polizia Provinciale rientrano in questo
settore) tutti gli altri mezzi possono essere detenuti anche da Associazioni
di Protezione Civile iscritte negli appositi albi regionali. E' quindi una
questione di "Omologazione" non di "Targa".
I mezzi citati devono poi essere dotati anche di "Sirena". ( Per essere
pignoli la norma prevede anche le frequenze di lampeggio dei lampi e le
tonalità delle sirene!).
Sono quindi solo quei mezzi che se ne possono dotare. Non è ammesso che una
vettura, tranne che non appartenga alle forze dell'Ordine, possa utilizzare
"in borghese" tale strumento.
Quindi tutti i lampi che vedi in giro su mezzi che non hanno le
caratteristiche citate sono illegali.
Domanda: a cosa va incontro (rischia) chi li usa illegalmente?
Risposta: Se sono fissi ad una sanzione pecunaria (multa) per violazione del
codice della strada ed il sequestro del mezzo (o della carta di circolazione
in questo momento non ricordo) per la modifica delle caratteristiche di
immatricolazione del mezzo. Se sono mobili solo alla "multa". Va poi
considerato che cosa in concreto faceva il mezzo dotato di lampo perchè è
possibile che si possano anche configurare situazioni più gravi tipo
l'usurpazione di pubbliche funzioni o il blocco stradale.
La sola detenzione, invece, non è vietata.
Per quelli di colore Giallo, questi devono essere montati sui mezzi e le
macchine operatrici (tipo camion per trasporto di terra, ruspe ecc) che per
la loro natura possono, durante l'attività lavorativa, in un qualche nodo
intralciare la circolazione stradale; devono essere tenuti accesi durante
l'attivita citata.
Così detto appare chiaro che i mezzi delle Associazioni di Protezione
Civile, che non rientrino in nessuna delle categorie citate, non possano
quindi dotarsi di tali strumenti.
Nella realtà molte associazioni forti del fatto che "in emergenza si può
fare tutto, nessuno ti dirà mai niente per un lampo!" si sono dotate di
lampeggiante chi giallo chi rosso chi addirittura blù.
Personalmente - opinione assolutamente personale - ritengo che l'esigenza,
per i mezzi operativi intendiamoci, di farsi vedere bene in emergenza ma
anche in addestramento quando viene fatto su spazi pubblici esista; e qui
vale il sempre caro buon senso.
. Usare lampi Rossi perchè si vedono bene e non si confondono con le altre
categorie di mezzi.
. Usarli SOLO su mezzi associativi con i colori sociali. ( quindi niente
"uno-verdina-tipo-auto-civetta" )
. Usarli solo quando è strettamente necessario evitando show di vario genere
e ricordando che non conferiscono poteri particolari.
. Sulle strade prudenza maggiore perchè se il lampeggiante è acceso
significa che in qualche modo stiamo o possiamo intralciare la circolazione
di altre persone e quindi creare potenzialmente un pericolo e non è il caso
visto che la nostra missione è di portare soccorso
;-)
Credo che in questo modo nessuna verrà mai a contestare alcunchè.
.. sono stato un po' lungo .. scusate
Jurgen
"Giulio De Carolis" <gi...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:8gn0hf$f1t$1...@nslave1.tin.it...
Mille scuse per il taglio.
Pienamente daccordo su tutto quello che hai detto. L'unica cosa che mi fa
sorgere dubbi sul lecito operato dell'associazione alla quale appartengo è
il fatto di utilizzare lampeggianti su auto private.
Io faccio parte di un'associazione piuttosto piccola e l'unico mezzo ( ma è
improprio definirlo tale ) di proprietà dell'associazione e conforme
all'utilizzo in PC ( rientra cioè nell'elenco dei mezzi del coordinamento
regionale, per quel che può servire ) è una roulotte.
Al che, vuoi qualche emergenza o esercitazione, infilarsi in mezzo ad una
colonna mobile col lamp attaccato sulla roulotte mi sembra un tantino
ridicolo.
Per quel che ci riguarda come associazione, abbiamo chiesto l'autorizzazione
( scritta, ed in copia ad ogni operatore ) alla provincia per utilizzare
lampeggiati ( di coloro rosso, con base megnetica ) sulle nostre auto
private. Ma solo per quel che riguarda la nostra provincia.
Capita spesso di prestare servizio al di fuori e lì ci si arrangia, ovvero
non lo si usa, salvo che un qualche pubblico ufficiale ( vedi Carabinieri o
Polizia ai quali noi siamo in supporto per esempio sul luogo di un
incidente ) non ci autorizzi su due piedi a tirarlo fuori.
La situazione è parecchio controversa e sinceramente mi capita spesso di non
sapere come comportarmi ( su questa ed altre cose sempre non ben definite);
nel dubbio si lascia tutto nel baule e per certi versi è meglio così.
L'annosa controversia riguarda poi anche divise e palette; se ne è già
parlato a lungo.
Di palette ne abbiamo, ma il più delle volte utilizziamo delle bandierine
rosse oppure si va a mano con le manichette AV.
Mi sono dilungato anche troppo.
Ciao
----------------------------------------------
Stefano Stegani
volontario di P.C. - Provinicia di Ferrara
Emilia Romagna
----------------------------------------------
Le opinioni qui espresse sono personali.
"Stefano Stegani" <ste...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:53iY4.18229$VM3.1...@news.infostrada.it...
>
> > . Usarli SOLO su mezzi associativi con i colori sociali. ( quindi niente
> > "uno-verdina-tipo-auto-civetta" )
>
> Mille scuse per il taglio.
>
> Pienamente daccordo su tutto quello che hai detto. L'unica cosa che mi fa
> sorgere dubbi sul lecito operato dell'associazione alla quale appartengo è
> il fatto di utilizzare lampeggianti su auto private.
> Io faccio parte di un'associazione piuttosto piccola e l'unico mezzo ( ma
è
> improprio definirlo tale ) di proprietà dell'associazione e conforme
> all'utilizzo in PC ( rientra cioè nell'elenco dei mezzi del coordinamento
> regionale, per quel che può servire ) è una roulotte.
> Al che, vuoi qualche emergenza o esercitazione, infilarsi in mezzo ad una
> colonna mobile col lamp attaccato sulla roulotte mi sembra un tantino
> ridicolo.
> Per quel che ci riguarda come associazione, abbiamo chiesto
l'autorizzazione
> ( scritta, ed in copia ad ogni operatore ) alla provincia per utilizzare
> lampeggiati ( di coloro rosso, con base megnetica ) sulle nostre auto
> private.
Fammi sapere la risposta per favore.
Ma solo per quel che riguarda la nostra provincia.
> Capita spesso di prestare servizio al di fuori e lì ci si arrangia, ovvero
> non lo si usa, salvo che un qualche pubblico ufficiale ( vedi Carabinieri
o
> Polizia ai quali noi siamo in supporto per esempio sul luogo di un
> incidente ) non ci autorizzi su due piedi a tirarlo fuori.
> La situazione è parecchio controversa e sinceramente mi capita spesso di
non
> sapere come comportarmi ( su questa ed altre cose sempre non ben
definite);
> nel dubbio si lascia tutto nel baule e per certi versi è meglio così.
Secondo il mio punto di vista sulle auto private comunque non serve perchè
l'auto privata non viene mai utilizzata come mezzo operativo in caso di
emergenza. Credo sia meglio defilarla lasciando eventualmente i blinker
accesi. Se poi le Forze dell'Ordine sul posto dispongono diversamente ok.
> L'annosa controversia riguarda poi anche divise e palette; se ne è già
> parlato a lungo.
Di questo ho già scritto qualche giorno fa
> Di palette ne abbiamo, ma il più delle volte utilizziamo delle bandierine
> rosse oppure si va a mano con le manichette AV.
Ti sarai accorto che anche dal punto di vista pratico le bandierine e le
torce AV funzionano meglio ;-)
(ribadisco che le palette non si possono usare)
> Mi sono dilungato anche troppo.
>
> Ciao
>
Ciao a te ed a tutti a presto.
.. sperando che non ci chiudano il NG :-(
Jurgen
>. Usarli SOLO su mezzi associativi con i colori sociali. ( quindi niente
>"uno-verdina-tipo-auto-civetta" )
>. Usarli solo quando è strettamente necessario evitando show di vario genere
>e ricordando che non conferiscono poteri particolari.
>. Sulle strade prudenza maggiore perchè se il lampeggiante è acceso
>significa che in qualche modo stiamo o possiamo intralciare la circolazione
>di altre persone e quindi creare potenzialmente un pericolo e non è il caso
>visto che la nostra missione è di portare soccorso
>;-)
>
>Credo che in questo modo nessuna verrà mai a contestare alcunchè.
>
>.. sono stato un po' lungo ..
Ma anche, FINALMENTE chiaro.
Spero solo che qualcuno capisca cio' che hai scritto e prenda i dovuti
(e necessari!!) provvedimenti.
il che "č meglio" direbbero i puffi (scusate ma ho una nipotina piccola e la
citazione č d'obbligo.)
il problema č un altro ed č stato ampiamente iscusso sul NG della Croce
rossa.
Segnalare l'incidente , il pericolo OK, ma... se mentre "dirigi" il traffico
provochi a tua volta un incidente (per palese incapacita dell'autista...) la
responsabilita' (anche se te l'ha detto il Carabniere) č tua...solo tua!
Prudenza, molta prudenza perche alle volte per aiutare...(e per colpa di
qualche incapace....di autista ..le patenti alle volte le danno con i punti
della star) si rischia di ....passare qualche grana.
anche perche se il Carabiniere, poliziotto ecc ti dice di fare una a
zione...non ti puoi rifiutare tanto facilemente...
Ciao a tutti e....scusate l'intrusione
Peter Pan
Mauri
Vero, ma poniamo ad esempio che i primi ad arrivare sul luogo di
un'incidente siamo noi.
Solo come dovere civile abbiamo l'obbligo di delimitare l'area
del''incidente e di avvisare immediatamente i soccorsi.
Avendo a disposizione un lampeggiante ( ovviamente solo in caso di
visibilità ridotta ) potrei installarlo.
Di certo non mi prenderei mai iniziative personali tipo sbattermi in mezzo
alla strada e deviare il traffico, col rischio di combinare danni anche
peggiori ( inoltre noi volontari non possiamo neanche farlo, salvo qualche
tipo di autorizzazzione; ma anche qui... ).
Volevo poi aggiungere che tutti noi ( della nostra associazione ) vorremmo
avere un qualche ( basta solo uno ) mezzo operativo, ma l'unica soluzione
sarebbe acquistarlo ( l'hanno scorso abbiamo preso una roulotte come base
mobile ), dato che nè comune nè regione ci ascoltano. Se non altro qualcuno
non dormirà in tenda ;-)
La nostra associazione è attiva da parecchi anni ed anche se non siamo in
molti ci siamo sempre impegnati in qualsiasi situazione; considerando che
siamo gli unici a svolgere questo tipo di servizio nel nostro comune, almeno
un minimo di attrezzatura ci sarebbe gradita.
Scusa per lo sfogo, ma in effetti essere volontario sta diventando ( non
solo per me ) un pesante onere ( e non sto parlando di tempo, ma di soldi da
tirare fuori ).
Noi in qualunque occasione utilizziamo sempre e solo mezzi privati salvo in
caso di grandi calamità ove facciamo appoggio sui mezzi messi a disposizione
dal Coordinamento Provinciale ( ovvero sui mezzi di altre associazioni che
sono parte del coordinamento ).
>Ti sarai accorto che anche dal punto di vista pratico le bandierine e le
>torce AV funzionano meglio ;-)
>(ribadisco che le palette non si possono usare)
Le torce sono utilissime di notte, solo che con le nostre divise e le
bandierine in mano sembriamo operatori dell'ANAS. ;-)
La questione divise l'abbiamo risolta acquistando uno stock di quelle che si
possono vedere sulla pubblicazione mesile di Protezione Civile ( dicono che
sono omologate, ma ogni tanto ne spuntano delle nuove, mà...che dire... ).
Le palette che abbiamo riportano la dicitura Protezione Civile con al centro
lo stemma della madesima; ci hanno assicurato che si possono usare in quanto
omologate ( ma omologate da chi e per chi, mi viene da chiedermi ).
Come avrai notato sono pieno di dubbi e non credo di essere l'unico.
Sono sempre disponibile ad accettare un qualsiasi suggerimento.
Ciao
credo sia meglio prima capire che cosa sia successo - per dare informazioni
precise ai soccorsi -, poi chiamare i soccorsi e poi...
Qualche domanda:
come fate ad essere i primi ad intervenire quando le procedure operative di
allertamento necessitano di tempi che pur brevissimi non possono essere
inferiori a qualle di intervento di una pattuglia delle FF.OO., VVFF o di
un'Ambulanza.? ( stiamo parlando di protezione civile non di primo soccorso)
> Avendo a disposizione un lampeggiante ( ovviamente solo in caso di
> visibilità ridotta ) potrei installarlo.
> Di certo non mi prenderei mai iniziative personali tipo sbattermi in mezzo
> alla strada e deviare il traffico, col rischio di combinare danni anche
> peggiori ( inoltre noi volontari non possiamo neanche farlo, salvo qualche
> tipo di autorizzazzione; ma anche qui... ).
Ho visto di tutto, anche una strada bloccata da dove i volontari non
volevano far passare il comandante della PM perchè erano arrivati prima
loro!
> Volevo poi aggiungere che tutti noi ( della nostra associazione ) vorremmo
> avere un qualche ( basta solo uno ) mezzo operativo, ma l'unica soluzione
> sarebbe acquistarlo ( l'hanno scorso abbiamo preso una roulotte come base
> mobile ), dato che nè comune nè regione ci ascoltano. Se non altro
qualcuno
> non dormirà in tenda ;-)
ho dormito in tenda per anni e la cosa non mi ha mai preoccupato. ;-)
> La nostra associazione è attiva da parecchi anni ed anche se non siamo in
> molti ci siamo sempre impegnati in qualsiasi situazione; considerando che
> siamo gli unici a svolgere questo tipo di servizio nel nostro comune,
almeno
> un minimo di attrezzatura ci sarebbe gradita.
Sono d'accordo. Avete provato a stipulare una convenzione con il Comune?
Perchè se le difficoltà sono queste non provate a confluire nel gruppo
comunale?
Per quanto riguarda i fondi delle regioni, avete provato ad informarvi?
Credo ci sia la possibilità di farsi finanziare dei progetti.
> Scusa per lo sfogo, ma in effetti essere volontario sta diventando ( non
> solo per me ) un pesante onere ( e non sto parlando di tempo, ma di soldi
da
> tirare fuori ).
> Noi in qualunque occasione utilizziamo sempre e solo mezzi privati salvo
in
> caso di grandi calamità ove facciamo appoggio sui mezzi messi a
disposizione
> dal Coordinamento Provinciale ( ovvero sui mezzi di altre associazioni che
> sono parte del coordinamento ).
Forse non mi è chiaro cosa intendi per mezzi privati: L'autovettura privata,
il land-rover, o la ruspa?
Intendo dire che i mezzi speciali ( fuoristrada e ruspe ad esempio) possono
anche essere usati in emergenza perchè effettivamente servono.
L'autovettura chiaramente serve per raggiungere il posto dell'esercitazione
o dell'evento ma sul suo uso in attività continuo a nutrire moltissimi
dubbi.
>
> >Ti sarai accorto che anche dal punto di vista pratico le bandierine e le
> >torce AV funzionano meglio ;-)
> >(ribadisco che le palette non si possono usare)
>
> Le torce sono utilissime di notte, solo che con le nostre divise e le
> bandierine in mano sembriamo operatori dell'ANAS. ;-)
poco male l'importante è farsi vedere e ti garantisco che la paletta si vede
meno della divisa arancione.
Le bandierine servono appunto per segnalare un pericolo e non per fermare le
auto. Anche senza paletta se avete la reale e motivata necessità di non far
circolare temporaneamente mezzi e lo segnalate (a gesti) ai conducenti
questi si fermeranno di certo.
Tranne che non troviate quello a cui hanno dimenticato di fornire le meningi
capiranno che c'è una situazione di pericolo in atto e pazientemente (forse)
attenderà.
Una cosa che non ho mai visto fare ma che secondo me si potrebbe
sperimentare riguarda l'uso delle "palette da moviere" che sono quelle più
grandi con un lato rosso e un lato verde. che ne dite?
> La questione divise l'abbiamo risolta acquistando uno stock di quelle che
si
> possono vedere sulla pubblicazione mesile di Protezione Civile ( dicono
che
> sono omologate, ma ogni tanto ne spuntano delle nuove, mà...che dire... ).
> Le palette che abbiamo riportano la dicitura Protezione Civile con al
centro
> lo stemma della madesima; ci hanno assicurato che si possono usare in
quanto
> omologate ( ma omologate da chi e per chi, mi viene da chiedermi ).
chi ti ha detto questo sbaglia in buona fede, non conosce la legge o voleva
venderti la paletta.
Se la paletta riporta la dicitura Protezione Civile e lo stemma della
medesima ( la vostra Associazione o il simbolo del Dipartimento?) è un
"pezzo di plastica" che non serve assolutamente a niente! E' vero non esiste
una legge che vieti ai Volontari di usare i pezzi di plastica!
>
> Come avrai notato sono pieno di dubbi e non credo di essere l'unico.
>
> Sono sempre disponibile ad accettare un qualsiasi suggerimento.
I dubbi sono sempre una buona cosa fanno funzionare il cervello. :-)
Siamo quì apposta per darci suggerimenti a vicenda.
> Ciao
>
a presto
Jurgen
se il Carabiniere te lo ha ordinato è anche sua ( dello Stato intendo ), in
solido quella civile; solo tua quella penale ( eventualmente se c'è).
Comunque vada sono rogne.
> Prudenza, molta prudenza perche alle volte per aiutare...(e per colpa di
> qualche incapace....di autista ..le patenti alle volte le danno con i
punti
> della star) si rischia di ....passare qualche grana.
> anche perche se il Carabiniere, poliziotto ecc ti dice di fare una a
> zione...non ti puoi rifiutare tanto facilemente...
.. non ti puoi rifiutare proprio! L'ausilio alle FF.OO è un atto
obbligatorio Però è bene nel caso non si sia in grado o non ci si senta di
fare una cosa tipo dirigere il traffico dirlo, non ci sono problemi è meglio
non fare che fare e fare male.
> Ciao a tutti e....scusate l'intrusione
personalmente gradisco le intrusioni ( nel ng intendo!!)
> Peter Pan
> Mauri
>
>
>credo sia meglio prima capire che cosa sia successo - per dare informazioni
>precise ai soccorsi -, poi chiamare i soccorsi e poi...
>Qualche domanda:
>come fate ad essere i primi ad intervenire quando le procedure operative di
>allertamento necessitano di tempi che pur brevissimi non possono essere
>inferiori a qualle di intervento di una pattuglia delle FF.OO., VVFF o di
>un'Ambulanza.? ( stiamo parlando di protezione civile non di primo
soccorso)
Le procedure di allertamento non c'entrano in questo caso perchè in
collaborazione con Carabinieri e PS talvolta svolgiamo servizi tipo
pattugliamento ( non mi piace il termine, ma non so come descriverlo ) sulla
statale che porta al mare nel fine settimana e sopratutto di notte, ove
avviene il maggior numero di incidenti della nostra zona. Non è in effetti
un compito proprio della PC, ma così ci rendiamo utili al nostro comune.
E' per questo che come ti dicevo può capitare di arrivare per primi su
un'incidente, e qui la procedura è verificare, avvertire e circoscrivere se
necessario ( ovvero segnalare l'incidente alle vetture transitanti ).
>Ho visto di tutto, anche una strada bloccata da dove i volontari non
>volevano far passare il comandante della PM perchè erano arrivati prima
>loro!
Da galera! E non solo per modo di dire.
>ho dormito in tenda per anni e la cosa non mi ha mai preoccupato. ;-)
No, tranne quando hai a che fare con colleghi un tantino incivili che quando
iniziano o finiscono il turno fanno un baccano dell'altro mondo. ;-)
>Sono d'accordo. Avete provato a stipulare una convenzione con il Comune?
>Perchè se le difficoltà sono queste non provate a confluire nel gruppo
>comunale?
>Per quanto riguarda i fondi delle regioni, avete provato ad informarvi?
>Credo ci sia la possibilità di farsi finanziare dei progetti.
Abbiamo una convenzione col Comune, ma tutta a suo vantaggio. :-(
Il gruppo comunale siamo noi. In caso di emergenze il CO diventa la torre
civica, completa di sala radio e altro. Solo che in condizioni ordinarie
rimane chiusa ed inutilizzata, ergo ci siamo dovuti fare una sala radio a
nostre spese ( per tutte le situazioni che non ricadono sotto una condizione
allertamento ).
O così o niente insomma; nonostante la situazione non sia delle più
favorevoli, io continuo ancora ad impegnarmi, ma a questo punto non so per
quanto.
>Forse non mi è chiaro cosa intendi per mezzi privati: L'autovettura
privata,
>il land-rover, o la ruspa?
>Intendo dire che i mezzi speciali ( fuoristrada e ruspe ad esempio) possono
>anche essere usati in emergenza perchè effettivamente servono.
>L'autovettura chiaramente serve per raggiungere il posto dell'esercitazione
>o dell'evento ma sul suo uso in attività continuo a nutrire moltissimi
>dubbi.
Per mezzi privati intendo autovetture, furgoni, land rover personali e non
sotto il controllo dell'associazione o del coordinamento.
Io domani andrò in esercitazione con la mia macchina, con la mia macchina mi
infilerò nella colonna mobile, la utilizzerò per spostarmi nell'ambito
dell'esercitazione e per quant'altro serva.
Anch'io nutro dubbi sull'utilizzo di mezzi privati in queste situazioni, e
più che dubbi sono certezze.
Solo che non avendo altri mezzi a disposizione o ci vado così o prendo il
motorino ;-)
La nostra associazione non dispone di mezzi e tra l'altro nell'ultima
esercitazione regionale ho visto persone ( della regione ) che non volevano
accordarci l'utilizzo dei mezzi della PC che si trovano nei magazzini
regionali di Tresigallo solo perchè non si trattava di una situazione di
emergenza reale.
Ma allora dico io, a che serve fare un'esercitazione se poi non ci vengono
fornite le attrezzature necessarie. Se si verifica un'emergenza nella quale
devi utilizzare determinate attrezzature e non hai mai avuto la possibilità
di utilizzarle ( non sto parlando solo di veicoli ) rischi di trovarti in
mutande
( scusa l'espressione colorita, ma la situazione è proprio questa ).
>Una cosa che non ho mai visto fare ma che secondo me si potrebbe
>sperimentare riguarda l'uso delle "palette da moviere" che sono quelle più
>grandi con un lato rosso e un lato verde. che ne dite?
La mia impressione a riguardo è semplice, questo tipo di palette ha lo scopo
dichiarato di regolare il traffico; sono una specie di semaforo, per così
dire. E questo ti dovrebbe fare intuire perchè non si possono usare
( almeno credo, non ne ho la certezza ).
Noi volontari non possiamo imporre l'alt a un veicolo o viceversa; dobbiamo
solo avvisare di rallentare perchè vi sono problemi di circolazione ( ad
esempio ). Tutto questo salvo autorizzazzione dall forze dell'ordine, ma
anche qui ribadisco, bisogna fare molta attenzione a quello che si fa.
>chi ti ha detto questo sbaglia in buona fede, non conosce la legge o voleva
>venderti la paletta.
>Se la paletta riporta la dicitura Protezione Civile e lo stemma della
>medesima ( la vostra Associazione o il simbolo del Dipartimento?) è un
>"pezzo di plastica" che non serve assolutamente a niente! E' vero non
esiste
>una legge che vieti ai Volontari di usare i pezzi di plastica!
La paletta è uguale a quella dell forze dell'ordine ( sigh... ) con la
dicitura Protezione Civile sul bordo bianco e al centro, sul rosso, il
triangolo con le tre ali, che ben conoscete.
A mio parere non è un mero pezzo di plastica; il problema è invece che da
lontano viene facilmente scambiata con quella dei Carabinieri o altro.
Vi è stata in passato un situazione in cui mi sono trovato che mi ha fatto
suonare in testa un campanello d'allarme.
Una sera stavo andando in sede e mi sono imbattuto in un'incidente che era
appena avvenuto ( tre macchine = frontale + tamponamento, solo feriti lievi
per fortuna ). Dopo aver chiamato 118 e Carabinieri ( mi hanno chiesto di
rimanere finchè non fossero arrivati loro ) mi sono messo sul ciglio della
strada e non avendo la divisa ho indossato le manichette catarifrangenti,
montato il lampeggiante e preso la paletta.
Quando sono arrivati i Carabinieri ( l'ambulanza ci ha messo un 40 minuti
buoni tra l'altro e manco bastava per caricare tutti), scherzando, mi hanno
detto che da lontano sembravo uno di loro, e questo mi ha fatto riflettere
non poco.
Vabbè che in servizio ho la divisa arancione, ma dopotutto la paletta
riamane e a questo punto non credo che ne sia lecito l'utilizzo.
E' per questo che, nonostante sia utilizzata da molti miei colleghi, evito
il più possibile di utilizzarla quando mi trovo su una strada e ricorro alla
fida bandierina ( pezzo di manico di scopa e stoffa rossa per intenderci
;-) ).
Chiedo scusa a tutti per essermi dilungato così tanto, ma l'argomento, già
trattato più volte, rimarrà sempre un tema costante di discussione.
Ciao
>intendi dire che nelle altre risposte non lo sono stato.
NO!!!
>Potrei anche dare tutti i riferimenti
>legislativi ma credo di annoiarvi o di venir sommerso di pomodori!! :-)
E' che ci voleva, finalmente, una risposta esauriente e,soprattutto,
motivata.
Perdonami non mi sono chiare alcune cose.
Punto primo: Questo lo fate in collaborazione con le FF.OO nel senso che vi
sono accordi preventivi in tal senso presi dal Comune o dai vostri
Responsabili?
Punto secondo: Questo servizio lo fate con le auto private?
Punto terzo: Avete l'autorizzazione per circoscrivere l'incidente con mezzi
tipo birilli fiaccole a vento ecc.
Punto quarto: Avete fatto corsi di specializzazione tecnico-pratica su come
si opera sulla strada?
> >Ho visto di tutto, anche una strada bloccata da dove i volontari non
> >volevano far passare il comandante della PM perchè erano arrivati prima
> >loro!
>
>
> Da galera! E non solo per modo di dire.
>
> >ho dormito in tenda per anni e la cosa non mi ha mai preoccupato. ;-)
>
>
> No, tranne quando hai a che fare con colleghi un tantino incivili che
quando
> iniziano o finiscono il turno fanno un baccano dell'altro mondo. ;-)
anche questo serve ad abituarsi
> >Sono d'accordo. Avete provato a stipulare una convenzione con il Comune?
> >Perchè se le difficoltà sono queste non provate a confluire nel gruppo
> >comunale?
> >Per quanto riguarda i fondi delle regioni, avete provato ad informarvi?
> >Credo ci sia la possibilità di farsi finanziare dei progetti.
>
>
> Abbiamo una convenzione col Comune, ma tutta a suo vantaggio. :-(
> Il gruppo comunale siamo noi. In caso di emergenze il CO diventa la torre
> civica, completa di sala radio e altro. Solo che in condizioni ordinarie
> rimane chiusa ed inutilizzata, ergo ci siamo dovuti fare una sala radio a
> nostre spese ( per tutte le situazioni che non ricadono sotto una
condizione
> allertamento ).
> O così o niente insomma; nonostante la situazione non sia delle più
> favorevoli, io continuo ancora ad impegnarmi, ma a questo punto non so per
> quanto.
>
Quindi siete il gruppo comunale? Se siete un gruppo comunale è il comune che
deve mettervi in grado di operare. Credo abbiate un po' di confusione.
Perchè non usate la CO per le esercitazioni?
> >Forse non mi è chiaro cosa intendi per mezzi privati: L'autovettura
> privata,
> >il land-rover, o la ruspa?
> >Intendo dire che i mezzi speciali ( fuoristrada e ruspe ad esempio)
possono
> >anche essere usati in emergenza perchè effettivamente servono.
> >L'autovettura chiaramente serve per raggiungere il posto
dell'esercitazione
> >o dell'evento ma sul suo uso in attività continuo a nutrire moltissimi
> >dubbi.
>
>
> Per mezzi privati intendo autovetture, furgoni, land rover personali e non
> sotto il controllo dell'associazione o del coordinamento.
>
> Io domani andrò in esercitazione con la mia macchina, con la mia macchina
mi
> infilerò nella colonna mobile, la utilizzerò per spostarmi nell'ambito
> dell'esercitazione e per quant'altro serva.
> Anch'io nutro dubbi sull'utilizzo di mezzi privati in queste situazioni, e
> più che dubbi sono certezze.
> Solo che non avendo altri mezzi a disposizione o ci vado così o prendo il
> motorino ;-)
E anche vero che molti di noi hanno iniziato così ma 20 anni, fa quando di
PC se ne parlava solo in tre o quattro pazzi!
Credo che la situazione debba necessariamente cambiare La gente ha bisogno
di servizi efficenti di un Volontariato che abbia di volontario solo il nome
non il modo di operare. Il modo di operare deve essere da professionisti. Si
può anche saper solo montare una tenda e questo può bastare, ma va fatto nel
miglior modo possibile.
Non serve farsi vedere con la divisa arancione. Serve fare. Fare quello che
serve nel territorio in cui siamo, farlo di concerto con le Autorità del
luogo e tentare di farlo meglio anche di chi lo fa tutti i giorni. Almeno
questi devono essere gli obbiettivi.
Comunque vai avanti non mollare!
credo che tu non abbia letto le mie scorse ;-)
Mi spiego: Quando parlo di "sperimentazione" intendo con tutti i canoni che
questo comporta.
Le palette da moviere non sono previste per i Volontari in effetti il CdS le
riserva a personale addetto alla cantieristica stradale. E' qui il punto:
sono strumenti che non si confondono con le palette delle FF.OO, possono
essere efficaci a segnalare una situazione di pericolo a sufficente distanza
e se fatte in materiale rinfrangente ben visibili anche di notte. ( è di
notte che è più necessario farsi vedere)
Hai ragione quando dici "non possiamo imporre l'alt a un veicolo o
viceversa" ma lo strumento di cui parlavo ha l'enorme pregio di non
confondere il cittadino facendogli credere di trovarsi di fronte i
Carabinieri.
( o e forse è proprio questo quello che tanti volontari attaccati alla
paletta sperano senza dirlo: essere scambiati anche solo per un momento per
Poliziotti o Carabinieri?)
Facciamo i seri per favore la P.C. è una cosa seria. Troppo per giocare.
nulla di personale ;-) )
>
> >chi ti ha detto questo sbaglia in buona fede, non conosce la legge o
voleva
> >venderti la paletta.
> >Se la paletta riporta la dicitura Protezione Civile e lo stemma della
> >medesima ( la vostra Associazione o il simbolo del Dipartimento?) è un
> >"pezzo di plastica" che non serve assolutamente a niente! E' vero non
> esiste
> >una legge che vieti ai Volontari di usare i pezzi di plastica!
>
>
> La paletta è uguale a quella dell forze dell'ordine ( sigh... ) con la
> dicitura Protezione Civile sul bordo bianco e al centro, sul rosso, il
> triangolo con le tre ali, che ben conoscete.
>
> A mio parere non è un mero pezzo di plastica;
e allora che cosa è?
> lontano viene facilmente scambiata con quella dei Carabinieri o altro.
perfetto hai centrato il problema: siccome generano confusione negli utenti
della strada creano più un disservizio che un servizio oltre a ciò si
rischia di incorrete in fattispecie anche perseguibili penalmente.
Quindi non usiamole assolutamente e per nessun motivo.
> Vi è stata in passato un situazione in cui mi sono trovato che mi ha fatto
> suonare in testa un campanello d'allarme.
> Una sera stavo andando in sede e mi sono imbattuto in un'incidente che era
> appena avvenuto ( tre macchine = frontale + tamponamento, solo feriti
lievi
> per fortuna ). Dopo aver chiamato 118 e Carabinieri ( mi hanno chiesto di
> rimanere finchè non fossero arrivati loro ) mi sono messo sul ciglio
della
> strada e non avendo la divisa ho indossato le manichette catarifrangenti,
> montato il lampeggiante e preso la paletta.
il lampeggiante, spero, almeno non fosse blu.
il commento senza esserci stato è ovviamente arduo. Valgonono, secondo il
mio modesto parere quanto già detto.
Attenzione a fere queste cose, intendo prima la propria vita e poi quella
degli altri. Non è egoismo è professionismo.
( il Volontario morto o peggio ferito non serve, toglie almeno tre
soccorritori dalla scena: Lui più i due, almeno, che lo soccorrono. Non
Venitemi a dire che se un "collega" si fa male non ci si precipita tutti da
lui!)
Perdonatemi la crudezza... a volte sono anche peggio ma credo moltissimo in
questa attività e credo moltissimo che la si debba fare in un solo modo:
Bene.
In casi come questo teniamo sempre a mente che la cosa fondamentale da fare
è allertare i soccorsi.
> Quando sono arrivati i Carabinieri ( l'ambulanza ci ha messo un 40 minuti
> buoni tra l'altro e manco bastava per caricare tutti), scherzando, mi
hanno
> detto che da lontano sembravo uno di loro, e questo mi ha fatto riflettere
> non poco.
> Vabbè che in servizio ho la divisa arancione, ma dopotutto la paletta
> riamane e a questo punto non credo che ne sia lecito l'utilizzo.
Credi bene non è lecito cfr il Codice della strada è chiarissimo in merito.
> E' per questo che, nonostante sia utilizzata da molti miei colleghi, evito
> il più possibile di utilizzarla quando mi trovo su una strada e ricorro
alla
> fida bandierina ( pezzo di manico di scopa e stoffa rossa per intenderci
> ;-) ).
>
Sono perfettamente d'accordo. Di notte la Mag-lite con il cono o la torcia
a vento.
> Chiedo scusa a tutti per essermi dilungato così tanto, ma l'argomento, già
> trattato più volte, rimarrà sempre un tema costante di discussione.
>
> Ciao
>
Ciao a te e a tutti.
Jurgen
Caso mai il contrario : penalmente ne è responsabile l'agente ordinante , al
quale non puoi rifiutare assistenza (non ho sottomano l'articolo del C.P. di
riferimento, in ogni caso rientra "anche" nel ex art.650 del C.P. rifiuto
d'ordine dato dall'autorita'), civilmente non so... in ogni caso è sempre un
bel C... un bel bailamme...
> > Ciao a tutti e....scusate l'intrusione
>
> personalmente gradisco le intrusioni ( nel ng intendo!!)
Grazie, anch'io ma ho sempre "paura" di rompere....
Ciao
Peter Pan
Non è esatto: La responsabilità penale è SEMPRE personale soprattutto se il
fatto è doloso.
Se è colposo qualcosa cambia.
Il Pubblico Ufficiale risponde di altre fattispecie che si possono
configurare in concreto tipo eventualmente aver dato l'ordine illeggittimo.
L'articolo a cui fai riferimento tu è quello dei cosiddetti "Ausiliari di
Polizia Giudiziaria, Cpp non Cp" che giustamente come dici non possono
rifiutare la loro opera.
Per capirci: Tu blocchi una strada perchè te lo ha detto il P.U. >> nella
norma questo è reato: "Blocco stradale". Tu non rispondi del relativo reato.
Tu entri in una abitazione perchè te lo ha ordinato il
P.U. >> nella norma "violazione di domicilio". Tu non rispondi del relativo
reato.
Tu durante la tua attività sbagli e per negligenza o
imperizia provochi un incidente con un deceduto >> nella norma "omicidio
colposo" Tu ne rispondi in concorso con il P.U. con livelli di
responsabilità che saranno accertati dal Giudice.
Ok il 650 CP è corretto.
Ovviamente è tutto molto semplificato mella realtà dei casi bisogna vedere
parecchie cose.
E' vero che queste sono discussioni "filosofiche" nella realtà basta il
buonsenso è effettivamente quasi impossibile finire seriamente nelle rogne
se si è usata la testa ed il buonsenso. Le cose fatte in buonafede sono
sempre giustificabili .. però: Testa sulle spalle.
mi fermo però Non vorrei andare OT
> Abbiamo una convenzione col Comune, ma tutta a suo vantaggio. :-(
> Il gruppo comunale siamo noi. In caso di emergenze il CO diventa la torre
> civica, completa di sala radio e altro. Solo che in condizioni ordinarie
> rimane chiusa ed inutilizzata, ergo ci siamo dovuti fare una sala radio a
> nostre spese ( per tutte le situazioni che non ricadono sotto una condizione
> allertamento ).
ciao sono Guido
il problema é che i comuni devono avere per legge un servizio di PC:
o comunale o di volontari. Spesso (caso personale) si ricordano solo
in caso di bisogno. Dopo Sarno o l'Umbria tante promesse, dopo...
le sale radio del comune devono essere provate una volta a settimana
o mese (non ricordo bene la disposizione) e se al comune non c'é
nessuno con patentino devono incaricare un radioamatore e dargli
le chiavi d'accesso.
Il gruppo di cui faccio parte é nato prevalentemente per incendi
boschivi, ma veniamo chiamati per processioni e gare ciclistiche, mai
usate palette, ma solo bandiere: a parte i casi di malaeducazione di
alcune persone queste bastano.
ciao
--
Guido
togliere ?boss per la risposta in e-mail
> Per capirci: Tu blocchi una strada perchè te lo ha detto il P.U. >> nella
> norma questo è reato: "Blocco stradale". Tu non rispondi del relativo reato.
> Tu entri in una abitazione perchè te lo ha ordinato il
> P.U. >> nella norma "violazione di domicilio". Tu non rispondi del relativo
> reato.
ti porto un'esempio successo e dimmi cosa avremmo dovuto fare:
eravamo intervenuti per un'incendio boschivo e le fiamme erano
arrivate a 5/10 metri da una casa, al primo piano c'era un anziano che
chiedeva aiuto perché chiuso dentro dai parenti per evitare che
uscisse mentre erano fuori. Eravamo indecisi sul da farsi (violazione
di domicilio) quando siamo riusciti a far intervenire i Carabinieri
e sfondare la porta.
I proprietari si sono poi informati se eravamo stati noi a rompere
la porta per eventualmente farsi rimborsare i danni :-((((
se non passano forze di polizia la prossima volta che dobbiamo fare ?
Questo è il classico caso in cui, secondo la mia opinione si può invocare lo
Stato di necessità previsto dall' Art. 54 del Codice Penale. Tieni presente
che c'è stata una richiesta d'aiuto e le fiamme erano vicine e quindi esiste
il cd "pericolo attuale" e il "grave danno alla persona" requisiti
indispensabili per il citato stato di necessità.
Se tu fossi entrato senza attendere i Carabinieri non avresti commesso alcun
reato.
Dal punto di vista civile purtroppo le cose possono anche essere diverse e i
proprietari ( sui quali non esprimo giudizi perchè sarebbero ...) possono
chiedere il risarcimento del danno. In questo caso potresti , parlo sempre
in teoria, chiamato a rispondere ma in solido con la tua associazione.
Personalmente consiglio sempre alle Associazioni di stipulare una polizza
per il risarcimento di questi tipi di danni in modo da tenere così indenni
gli associati.
> se non passano forze di polizia la prossima volta che dobbiamo fare ?
>
> ciao
> --
> Guido
a presto
Jurgen
Esattamente, ma solo quando siamo chiamati per svolgere questo tipo di
servizio di supporto.
> Punto secondo: Questo servizio lo fate con le auto private?
Non avendo altro tipo di veicoli a disposizione... che fare... Vogliono che
facciamo i servizi,
ma di mezzi non ce ne danno.
> Punto terzo: Avete l'autorizzazione per circoscrivere l'incidente con
mezzi
> tipo birilli fiaccole a vento ecc.
Sì, scritta ed in copia ad ogni operatore ( per evitare contestazioni ).
Capita sempre qualcuno che
ci chieda cosa stiamo facendo ( nel caso fossimo noi ad arrivare per primi )
> Punto quarto: Avete fatto corsi di specializzazione tecnico-pratica su
come
> si opera sulla strada?
Ogni anno vi sono corsi di aggiornamento tenuti dalla PM della Provincia. A
dir la verità io non ne ho seguito nessuno, ma solo perchè la mia presenza è
in qualità di radioamatore, quindi solo per collegamenti radio.
I miei colleghi che operano li hanno seguiti, così come quelli ( peraltro
inutili, a mio parere ) di primo soccorso ( semplicemente non è compito
nostro, tutto qua, anche se ammetto che possa sempre capitare che ve ne sia
il bisogno ).
Su un'auto siamo sempre in due.
In questi anni ho acquisito una certa esperienza su come si opera su una
strada. Il punto è che se vedo un'incidente ( quando non sono in servizio ),
anche senza sbandierare a tutti che sono della PC, mi fermo, chiedo se c'è
bisogno ( nel caso vi siano già FF.OO. sul posto ) ed all'occorenza tento di
segnalare l'incidente ( torce o altro ).
Ovviamente se sono il primo a fermarmi avviso subito il centralino del 118 e
quello della PS, ma questo è comunque il dovere civile di qualsiasi
automobilista. Se poi ho la possibilità di fare qualcosa in più è meglio.
Non ritengo di essere negligente sul comportamento che un'operatore debba
mantenere sulla strada, talvolta in sevizio ho svolto questo compito, ma
sempre con un collega di fianco che mi istruiva.
> Quindi siete il gruppo comunale? Se siete un gruppo comunale è il comune
che
> deve mettervi in grado di operare. Credo abbiate un po' di confusione.
> Perchè non usate la CO per le esercitazioni?
La CO viene aperta solo in caso di emergenze sul territorio ( disposizione
del Comune ).
L'assegno annuo che il comune ci passa serve a malapena a coprire le spese
carburante, assicurazione, mantenimento, affitto sede, bollette varie ).
Più volte abbiamo fatto presente al Sindaco la situazione. Risposta: " Sono
a vostra completa disposizione per qualsiasi cosa". Fantastico dico, ma poi
alla fine quando facciamo domanda di fondi o attrezzature ci viene detto che
al momento non ci sono fondi per noi. E ALLORA???!!! E' per questo motivo
che io, come altri, mi sto stancando in fretta. Mah, sono due anni che dico
di essere stanco e poi continuo lo stesso.
Questo è solo perchè ci credo veramente in quello che faccio, e non me la
sento di andarmene quando c'è qualcuno che ha bisogno. Perchè alla fine a
farne le spese sono i cittadini; la nostra zona è a rischio di alluvione ( è
zona di bonifica, piena di canali e fiumi che ad ogni pioggia si fanno
pericolosi ). Anche se sono il responsabile della sala radio prendo
volentieri in mano un badile per riepire dei sacchi di sabbia, così come
tutti i miei colleghi. L'impegno e la dedizione non ci mancano certo.
Secondo me (ma solo come opinione personale, che niente ha a che vedere con
la mia associazione) il Comune ci tiene lì solo perchè non può sciogliere il
gruppo ma per il resto non gliene frega niente.
Spiacente di doverlo dire, ma a quanto vedo le cose stanno proprio così.
> e i carabinieri l'hanno fatta una segnalazione ex art. 331 c.p.p. per
> "sequestro di persona" o eventuale Abbandono di persona incapace di
> provvedere a se stessa.....
> piu o meno (data l'ora tarda...
> Ciao Peter
ovviamente no.
--
Guido
> Questo è solo perchè ci credo veramente in quello che faccio, e non me la
> sento di andarmene quando c'è qualcuno che ha bisogno. Perchè alla fine a
> farne le spese sono i cittadini; la nostra zona è a rischio di alluvione
è
> zona di bonifica, piena di canali e fiumi che ad ogni pioggia si fanno
> pericolosi ). Anche se sono il responsabile della sala radio prendo
> volentieri in mano un badile per riepire dei sacchi di sabbia, così come
> tutti i miei colleghi. L'impegno e la dedizione non ci mancano certo.
> Secondo me (ma solo come opinione personale, che niente ha a che vedere
con
> la mia associazione) il Comune ci tiene lì solo perchè non può sciogliere
il
> gruppo ma per il resto non gliene frega niente.
> Spiacente di doverlo dire, ma a quanto vedo le cose stanno proprio così.
>
>
La situazione è curiosa, Il Sindaco è l'Autorità e quindi se è d'accordo
lui... . Ne avete parlato, di questa situazione, con la Prefettura, dovrebbe
esserci un ufficio di Protezione Civile.
La vostra regione finanzia progetti? Se sì puntate tutte le forze su un
progetto serio e veramente utile per il vostro comune (valutate l'analisi
dei rischi che il vostro sindaco ha sicuramente fatto .. vero? L'avete il
piano comunale?)
Buon Lavoro
J.