Ag. Polizia Municipale di Napoli
Carlo Evangelista
Caro Carlo,
credo che tu abbia interpretato MOLTO MALE il C.d.S. dato che i lampeggianti
previsti e riconosciuti da tale codice sono ESCLUSIVAMENTE quelli a luce blu
e a luce giallo/arancio e NON a luce rossa come dici tu.
Il codice della strada non prevede nemmeno l'uso di tali dispositivi sulle
auto civili, dato che, un veicolo, per poter essere munito di lampeggianti
blu o giallo/arancio deve passare una specifica omologazione.
Ciao
--
Tommaso Eleuterio Raschellà
Responsabile gruppo Protezione Civile
P.A. "L'AVVENIRE" di Prato
> credo che tu abbia interpretato MOLTO MALE il C.d.S. dato che i lampeggianti
> previsti e riconosciuti da tale codice sono ESCLUSIVAMENTE quelli a luce blu
> e a luce giallo/arancio e NON a luce rossa come dici tu.
non ricordo dove, ma i lampeggianti rossi vengono usati per
il trasporto di sostanze esplosive
--
Guido
togliere ?boss per la risposta in e-mail
>
>Caro Carlo,
>
>credo che tu abbia interpretato MOLTO MALE il C.d.S. dato che i lampeggianti
>previsti e riconosciuti da tale codice sono ESCLUSIVAMENTE quelli a luce blu
>e a luce giallo/arancio e NON a luce rossa come dici tu.
>Il codice della strada non prevede nemmeno l'uso di tali dispositivi sulle
>auto civili, dato che, un veicolo, per poter essere munito di lampeggianti
>blu o giallo/arancio deve passare una specifica omologazione.
>
>Ciao
>
>--
>Tommaso Eleuterio Raschellà
>Responsabile gruppo Protezione Civile
>P.A. "L'AVVENIRE" di Prato
>
>
Già che siamo in tema di lampeggianti, alla fine quelli a luce rossa
chi li usa?
Ciao
Marco Avidano
V.d.S. CRI Moncalvo
Dove sta scritto?
Mi risulta:
blu: ambulanze ed assimilati, forze di polizia, antincendio. Consente, se
usato assieme a sirena, di non rispettare la segnaletica ed il Codice della
Strada
giallo: molti usi. Mezzi d'opera e trasporti eccezionali, ecc.
I mezzi, una volta applicato in modo permanente il lampeggiante, devono
tornare alla revisione presso la ex-Motorizzazione, ora Dipartimento dei
Trasporti Terrestri.
I lampeggianti devono essere omologati con omologazione italiana (DGM)
oppure europea (E).
Le informazioni č meglio chiederle alla Motorizzazione, che deve omologare i
mezzi, e lasciare in pace Questure e Carabinieri che hanno abbastanza da
fare con il Codice Penale senza dover anche studiare le circolari del
Ministero dei Trasporti sul colore dei lampeggianti...
Rinaldo
Assistente di Polizia Municipale
Simone M. (Riccione)
P.S.:
Non sono un volontario di PC.
"Guido" <guido.f@arcmedia?boss.it> ha scritto nel messaggio
news:1egud90.16cs1qa1w1ydsN%guido.f@arcmedia?boss.it...