Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

log -roll su spinale con frattura arti superiori/inferiori/bacino

146 views
Skip to first unread message

haran banjo

unread,
Jan 29, 2002, 8:06:13 AM1/29/02
to
prendete qualche preacuzione particolare nell'effettuare il log-roll
su fratture scomposte in punti interessati dal log-roll (che ne so
clavicola, entrambi gli omeri, tibia, fibula, ecc......). usate la
cucchiaio e rinunciate al log-roll?
-
fabio - soccorritore volontario
croce bianca milano sez. legnano div. telesoccorso
tutto IMHO

ba...@tiscalinet.it
ICQ# 25468446

- you are never given a wish without also being given the power to make =
it true. - Bach

LinuZ

unread,
Jan 29, 2002, 12:17:58 PM1/29/02
to
On Tue, 29 Jan 2002 14:06:13 +0100, haran banjo <ba...@tiscalinet.it>
wrote:

|8--->prendete qualche preacuzione particolare nell'effettuare il log-roll
|8--->su fratture scomposte in punti interessati dal log-roll (che ne so
|8--->clavicola, entrambi gli omeri, tibia, fibula, ecc......). usate la
|8--->cucchiaio e rinunciate al log-roll?

Ciao Fabio !

Non ho capito se intendi un prono-supinazione...
Se č questa che intendi la faccio tentando di tutelare il piů
possibile le parti (sempre partendo dal principio che mi interessa
molto meno la clavicola della colonna...).

Viceversa se intendevi l'atto di porre il pz sulla spinale senza
dubbio uso la cucchiaio e poi spinalizzo.

Byez !
LinuZ

----------------------------------------------------------------------------------------------
LinuZ altresě noto come Marco Mariotti

Croce Bianca Milano Sez. Centro
www.crocebianca.org | http://primosoccorso.virtualave.net
mariotti(a)tiscalinet.it | www.marcomariotti.cjb.net
ICQ uin: 29894710
----------------------------------------------------------------------------------------------

Franz

unread,
Jan 29, 2002, 1:19:35 PM1/29/02
to

"LinuZ" <lin...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:3c56d8de.3102521@News.CIS.DFN.DE...

> On Tue, 29 Jan 2002 14:06:13 +0100, haran banjo <ba...@tiscalinet.it>

> Viceversa se intendevi l'atto di porre il pz sulla spinale senza


> dubbio uso la cucchiaio e poi spinalizzo.

Infatti non è questo il protocollo? Raccolgo con la cucchiaio e adagio sulla
spinale e poi immobilizzo.
Appro ho letto che la spinale non sostituisce il materassino, è vero? Se si
perchè?

Ciao e grazie

Franz

--
Francesco Miorin
V.d.S. CRI
Azzano Decimo (PN)
*opinioni personali*
*ciò che ho scritto è IMHO*

Per rispondermi togli NOSPAM


Roberto Waha

unread,
Jan 29, 2002, 3:40:53 PM1/29/02
to
Franz <francesco_m...@hotmail.com> wrote:
> Infatti non è questo il protocollo?

Dipende.
In Piemonte sì.
In Lombardia no.

--
Ciao!
Walla

-----------------=* Roberto Waha - walla(at)mac.com *=-----------------
El Senyor és la meva força, el Senyor el meu cant
Ell m'ha estat la salvació. En Ell confío, i no tinc por.
-----------------------------------------------------------------------
PGP Fingerprint: A6C8 4BD6 06D0 D51F 0F41 B69F 2530 FB6A 6442 627B
-----------------------------------------------------------------------

DaC

unread,
Jan 29, 2002, 4:48:10 PM1/29/02
to
Il Tue, 29 Jan 2002 14:06:13 +0100, haran banjo scriveva:

>prendete qualche preacuzione particolare nell'effettuare il log-roll
>su fratture scomposte in punti interessati dal log-roll (che ne so
>clavicola, entrambi gli omeri, tibia, fibula, ecc......). usate la
>cucchiaio e rinunciate al log-roll?

Se devi fare il log-roll vuol dire che il pz. e' prono: lo
vorresti mettere sulla cucchiaio a faccia sotto?

Dal canto mio se c'e' tempo, una stecca non gliela nego! :)

DaC

Andkemio

unread,
Jan 29, 2002, 4:59:02 PM1/29/02
to
"Franz" <francesco_m...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:XIB58.4892

> Appro ho letto che la spinale non sostituisce il materassino, č vero? Se
si
> perchč?

Dove hai letto questa cosa?
Ricorda che cmq la dotazione delle varie abz varia da zona a zona. Ci sono
zone dove il materassino e' su tutte le abz e altre zone dove non sanno cosa
sia. Zone dove i volontari non escono se non hanno un coltrino (o telo
portaferiti) e altre zone che non sanno nemmeno che diavolo di forma ha!!!!
Non so cmq cosa intendi tu quando dici chela spinale non sostituisce il
materassimo. Sono emtrambi presidi di immobilizzazione che hanno indicazioni
d'uso differenti. E anche qua, le indicazioni d'uso variano da zona a zona.
Io il materasso lo uso di solito per dormire :-)) ma spt per femori e
bacini. Per il resto spinale e cucchiaio (cucchiaio per raccogliere eportare
sulla spinale).
Questo e' quanto.


--
Andkemio (with new eyes)
Soccorritore Volontario
Futuro Infermiere

Marco Ermini

unread,
Jan 29, 2002, 5:31:57 PM1/29/02
to
Nell'articolo <3c57107a.2822305@localhost>, "DaC" <antis...@libero.it>
ha pigiato sui tastini:

> Il Tue, 29 Jan 2002 14:06:13 +0100, haran banjo scriveva:
>
>>prendete qualche preacuzione particolare nell'effettuare il log-roll su
>>fratture scomposte in punti interessati dal log-roll (che ne so
>>clavicola, entrambi gli omeri, tibia, fibula, ecc......). usate la
>>cucchiaio e rinunciate al log-roll?
>
> Se devi fare il log-roll vuol dire che il pz. e' prono: lo vorresti
> mettere sulla cucchiaio a faccia sotto?

per log-roll Linuz intende l'atto di ruotare il pz *supino* lateralmente
verso il soccorritore, in modo da poter tirare la spinale "sotto" il pz.
Log-roll significa questo.


> Dal canto mio se c'e' tempo, una stecca non gliela nego! :)

ah, e la stecca alla clavicola come gliela metti? ;-)

comunque, io cerco al limite di ruotare il pz dalla parte opposta se la
sospetta frattura e' solo da una parte, altrimenti lo si scucchiaia sulla
spinale. Un'altra soluzione potrebbe essere la manovra a ponte, ma
richiede 5 persone e non mi sembra comunque un gran che' efficace


ciao

--
Marco Ermini
http://miselastra.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6
Perche' perdere tempo ad imparare quando l'ignoranza e' istantanea? (Hobbes)

haran banjo

unread,
Jan 30, 2002, 7:46:55 AM1/30/02
to
On Tue, 29 Jan 2002 14:06:13 +0100, haran banjo <ba...@tiscalinet.it>
wrote:

>usate la
>cucchiaio e rinunciate al log-roll?

qualche precisazione: definisco
pronosupinazione la manovra che porta il pz. da prono a supino
log-roll la monovra che serve esclusivamente per infilare la spinale:
il pz. e' supino, lo sollevo al max di 90 gradi da un lato e lo
rimetto supino sulla spinale.
da noi quando e' arrivata la spinale e' stata l'unica tecnica
spiegata, e' stato tralasciato l'uso della cucchiaio per metterlo
sulla spinale.

david

unread,
Jan 30, 2002, 8:14:40 AM1/30/02
to
On Wed, 30 Jan 2002 13:46:55 +0100, haran banjo <ba...@tiscalinet.it>
wrote:

>On Tue, 29 Jan 2002 14:06:13 +0100, haran banjo <ba...@tiscalinet.it>
>wrote:
>
>>usate la
>>cucchiaio e rinunciate al log-roll?

>da noi quando e' arrivata la spinale e' stata l'unica tecnica
>spiegata, e' stato tralasciato l'uso della cucchiaio per metterlo
>sulla spinale.

esatto, anche da noi, anche se questo noi deve intendersi
esclusivamente riferito alla mia associazione

ciao

David
P.A. Caldine (Fi)
www.pubblicacaldine.too.it
ICQ 145819332

DaC

unread,
Jan 30, 2002, 12:35:23 PM1/30/02
to
Il Tue, 29 Jan 2002 21:40:53 +0100, Roberto Waha scriveva:

>Dipende.
>In Piemonte sě.
>In Lombardia no.

Beh, dal punto di vista del 118, forse..
Nei trasporti secondari (H-H) sicuramente no.

DaC
--
Davide Cervella, VdS e Monitore PS presso CRI Beinasco (TO)
<!> Intestazione modificata: non usare "Rispondi all'autore"

e-mail: davidec+chiocciola+inwind.it
web : http://spazioweb.inwind.it/davidec

Aldo Cane

unread,
Jan 30, 2002, 9:15:56 AM1/30/02
to
Il Tue, 29 Jan 2002 23:31:57 +0100, Marco Ermini scrisse:

> per log-roll Linuz intende l'atto di ruotare il pz *supino*
> lateralmente verso il soccorritore, in modo da poter tirare la spinale
> "sotto" il pz. Log-roll significa questo.

log-roll significa rotazione del tronco... di quanto non e` specificato
nel termine ;o)

In piemonte il log-roll viene inteso come manovra di pronosupinazione
del pz.

Poi se vogliamo chiamare log-roll anche la manovra per cui si solleva
leggermente il pz prima da un lato e poi dall'altro per infilare sotto
le valve della cucchiaio basta mettersi daccordo.

Ciao
--
Aldo Cane
Soccorritore A.V.A.V. S. Stefano Belbo
GNUPG Key fingerprint = 6B0A DEAA B777 4A46 D47E 8ACB 4309 C445 04ED C0DE

Efrem

unread,
Jan 31, 2002, 5:24:44 AM1/31/02
to
Aldo Cane wrote:

> log-roll significa rotazione del tronco... di quanto non e` specificato
> nel termine ;o)
>
> In piemonte il log-roll viene inteso come manovra di pronosupinazione
> del pz.

Ok

> Poi se vogliamo chiamare log-roll anche la manovra per cui si solleva
> leggermente il pz prima da un lato e poi dall'altro per infilare sotto
> le valve della cucchiaio basta mettersi daccordo.

semi log roll! :o))))

Vi saluto, vado a casa con la febbre.

Efrem

Marco Ermini

unread,
Feb 1, 2002, 7:30:32 AM2/1/02
to
Nell'articolo <pan.2002.01.30.1...@jumpy.it>, "Aldo Cane"
<ech...@jumpy.it> ha pigiato sui tastini:

> Il Tue, 29 Jan 2002 23:31:57 +0100, Marco Ermini scrisse:
>
>> per log-roll Linuz intende l'atto di ruotare il pz *supino*
>> lateralmente verso il soccorritore, in modo da poter tirare la spinale
>> "sotto" il pz. Log-roll significa questo.
>
> log-roll significa rotazione del tronco... di quanto non e` specificato
> nel termine ;o)
>
> In piemonte il log-roll viene inteso come manovra di pronosupinazione
> del pz.
>
> Poi se vogliamo chiamare log-roll anche la manovra per cui si solleva
> leggermente il pz prima da un lato e poi dall'altro per infilare sotto
> le valve della cucchiaio basta mettersi daccordo.

Beh, IMHO state interpretando male il termine in inglese ;-)

Visto dal Grant (che ora si chiama "Brady emergency book", nona edizione
inglese, posso assicurarti che si intende con log-roll la manovra di
semi-rotazione del pz supino per adagiarlo sulla spinale; la
pronosupinazione *non* e' assolutamente chiamata log roll, si usa il
termine generico "patient assessment" e si descrive cosa fare - la cosa
non ha un nome specifico, che io ricordi.

DaC

unread,
Feb 1, 2002, 12:36:01 PM2/1/02
to
Il Tue, 29 Jan 2002 23:31:57 +0100, Marco Ermini scriveva:

>ah, e la stecca alla clavicola come gliela metti? ;-)

Con la manovra di Geller, che domande!

DaC :)

Stemaz

unread,
Feb 1, 2002, 1:30:05 PM2/1/02
to

"DaC" <antis...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:3c59a474.4757347@localhost...

> Con la manovra di Geller, che domande!
>
E che "Geller" di manovra č?
Bye.

--
Stemaz
doc...@freemail.it
Le opinioni espresse sono del tutto personali

haran banjo

unread,
Feb 1, 2002, 2:25:07 PM2/1/02
to
On Fri, 01 Feb 2002 17:36:01 GMT, antis...@libero.it (DaC) wrote:

>Con la manovra di Geller, che domande!

???????? cos'e' io sapevo il bendaggio ad 8

LinuZ

unread,
Feb 1, 2002, 2:23:36 PM2/1/02
to
On Fri, 1 Feb 2002 19:30:05 +0100, "Stemaz" <doc...@freemail.it>
wrote:

|8--->
|8--->"DaC" <antis...@libero.it> ha scritto nel messaggio
|8--->news:3c59a474.4757347@localhost...
|8--->> Con la manovra di Geller, che domande!
|8--->>
|8--->E che "Geller" di manovra è?
|8--->Bye.

Ciao Ste !
Forse intendeva di Uri Geller... noto personaggio che affermava di
piegare i cucchiai con la forza del pensiero e altre amenità del
genere ! ;-)))

Byez !
LinuZ

----------------------------------------------------------------------------------------------
LinuZ altresì noto come Marco Mariotti

Stemaz

unread,
Feb 1, 2002, 4:04:35 PM2/1/02
to

"LinuZ" <lin...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:3c5aeb0d...@News.CIS.DFN.DE...

> piegare i cucchiai con la forza del pensiero e altre amenità del
>
In tal caso niente scoop ;-) ...

DaC

unread,
Feb 3, 2002, 3:08:19 PM2/3/02
to
Il Wed, 30 Jan 2002 13:46:55 +0100, haran banjo scriveva:

>qualche precisazione: definisco
>pronosupinazione la manovra che porta il pz. da prono a supino
>log-roll la monovra che serve esclusivamente per infilare la spinale:
>il pz. e' supino, lo sollevo al max di 90 gradi da un lato e lo

Ovvero: sono la stessa cosa, la prima per 180° e la seconda meno.

Siccome in Piemonte la tecnica consigliata per mettere la spinale
e' il sollevamento con cucchiaio, il termine log-roll e' rimasto
per indicare la rotazione completa.

DaC

unread,
Feb 3, 2002, 3:08:30 PM2/3/02
to
Il Fri, 01 Feb 2002 20:25:07 +0100, haran banjo scriveva:

>On Fri, 01 Feb 2002 17:36:01 GMT, antis...@libero.it (DaC) wrote:
>
>>Con la manovra di Geller, che domande!
>
>???????? cos'e' io sapevo il bendaggio ad 8

Lo so!, rispondevo alla battuta di Marco con un'altra battuta!
Cmq ha colto giustamente Linuz, intendevo Uri Geller... ;)))

DaC

Thomas

unread,
Feb 4, 2002, 12:00:42 PM2/4/02
to
> da noi quando e' arrivata la spinale e' stata l'unica tecnica
> spiegata, e' stato tralasciato l'uso della cucchiaio per metterlo
> sulla spinale.

Da noi la spinale non è in uso, quindi di sicuro le mie opinioni possono
valere fino ad u certo punto, ma io penso che il log-roll sia mooolto più
pericoloso x traumi al rachide quanto la mobilizzazione x introdurre una
cucchiaio. Su una rivista avevo visto delle spinali (mi sembra della ferno)
che potevano essere divise quasi come una cucchiaio. Tra l'altro bisogna
anche ammettere che la spinale è molto + scomoda che un vakuum per il
paziente, quindi va limitata a brevi tragitti. Leggevo su N&A di un po'di
tempo fa che una ricerca effettuata sa un servizio HEMS americano rivelava
che nei trasporti a bordo di elicotteri erano + usate le spinali, anche se,
secondo loro, provocavano molti + danni che la vakuum x tragitti lunghi.

--
Thomas Zozin
Infermiere Professionale
Dipendente CRI Merano
Pioniere CRI Merano
Tutto ciò che scrivo è mia opinione


Stemaz

unread,
Feb 5, 2002, 11:07:11 AM2/5/02
to

"Thomas" <tho...@dnet.it> ha scritto nel messaggio
news:a3n0hs$19mqtm$3...@ID-128344.news.dfncis.de...

> Da noi la spinale non è in uso,
>
Gridiamo tutti allo scandalo!... ;-)

> Tra l'altro bisogna
> anche ammettere che la spinale è molto + scomoda che un vakuum per il
> paziente, quindi va limitata a brevi tragitti.
>

Già, la spinale è scomoda. Meglio il rischio di trasformare una possibile
lesione da amielica in mielica? come dire: meglio un viaggio scomodo o il
rischio di una paraplegia?

> provocavano molti + danni che la vakuum x tragitti lunghi.
>

Fresca fresca di questi giorni: una frattura del dente dell'epistrofeo e una
frattura del corpo vertebrale di C5 in trasporto per consulenza alla più
vicina divisione di Neurochirurgia. Trasporto su spinale, con fermacapo e
collare nec-loc. I pz hanno bestemmiato... e vabbe, ma di danni zero. Tu che
avresti fatto? IMHO usare il materassino a depressione sarebbe stata una
cagata, mica erano fratture di femore o di bacino...

haran banjo

unread,
Feb 6, 2002, 3:48:48 AM2/6/02
to
On Mon, 4 Feb 2002 18:00:42 +0100, "Thomas" <tho...@dnet.it> wrote:

>Su una rivista avevo visto delle spinali (mi sembra della ferno)
>che potevano essere divise quasi come una cucchiaio. Tra l'altro bisogna
>anche ammettere che la spinale è molto + scomoda che un vakuum per il
>paziente, quindi va limitata a brevi tragitti. Leggevo su N&A di un po'di
>tempo fa che una ricerca effettuata sa un servizio HEMS americano rivelava
>che nei trasporti a bordo di elicotteri erano + usate le spinali, anche se,
>secondo loro, provocavano molti + danni che la vakuum x tragitti lunghi.

quella della ferno, se e' quella che penso io, e' una cucchiaio rx
trasparente.
il problema sui trasporti lunghi, sempre e' e' quello che penso, e'
che la spnale non essendo anatomica limita notevolmente la superficie
di contatto del pz. alla spinale => la forza peso si distribuisce su
una minore superficie (notevolmente minore a pensarci bene) => una
maggiore pressione sulla sup. di appoggio => maggiore "offesa" per la
cute a contatto che e' sempre la stessa visto che il pz. e'
immobilizzato (penso qualcosa simile ad una sindrome da
schiacciamento) e la cosa puo' essere amplificata dalle vibrazioni
dell'eli.
ma questo discorso credo decada sui tempi dell'emergenza.

Fabiano Tombini

unread,
Feb 11, 2002, 10:16:36 AM2/11/02
to
Stemaz hai schiacciato un po' di tasti e su it.sociale.primosoccorso e'
comparso quanto segue:


>>-->Fresca fresca di questi giorni: una frattura del dente dell'epistrofeo e una
>>-->frattura del corpo vertebrale di C5 in trasporto per consulenza alla piů
>>-->vicina divisione di Neurochirurgia.

Me le tiri fuori....


dente de che' ????


Tu ablas con ignorantes!! :-)) (non me ne voglia chi ha paretni ispanici!!)


--

Fabiano Tombini

Soccorritore A.N.P.As
Croce Azzurra Abbiategrasso (Mi)

Le opinioni espresse sono assolutamente personali.

If you need my PGP public key:

http://pgpkeys.mit.edu:11371

Maximilian Busnelli

unread,
Feb 11, 2002, 10:54:10 AM2/11/02
to
Fabiano Tombini wrote:

> Me le tiri fuori....
>
> dente de che' ????

per quello che so la seconda vertebra cervicale, la prima e'
l'atlante... (o al contrario ?, no no mi pare giusto... atlante ed
epistrofeo...)
Se non sbaglio sono anche le uniche due vertebre che hanno un nome oltre
alla sigla...

ciao
max

volontariocrisandonatomilanese
--
Maximilian Busnelli
Politecnico di Milano
Dipartimento di Elettronica e Informazione
Via Ponzio, 34/5 - 20133 Milano
Tel +39 02 2399.3677
Fax +39 02 2399.3411

Davide

unread,
Feb 11, 2002, 1:52:45 PM2/11/02
to
"Maximilian Busnelli" <busnell...@elet.polimi.it> wrote in message
news:3C67E922...@elet.polimi.it...

> per quello che so la seconda vertebra cervicale, la prima e'
> l'atlante... (o al contrario ?, no no mi pare giusto... atlante ed
> epistrofeo...)
> Se non sbaglio sono anche le uniche due vertebre che hanno un nome oltre
> alla sigla...


Esatto Max, atlante è il nome della prima vertebra, chiamata così perchè
nella mitologia greca Atlante era la divinità che sosteneva la Terra
(infatti l'atlante serve proprio a sostenere il capo).
Epistrofeo è il nome della seconda vertebra, deriva dal verbo greco
epistrefo che significa "mi giro": l'epistrofeo tramite il suo dente che
scivola sull'atlante serve infatti proprio alla rotazione laterale del
capo!

Ciao, Davide


--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG

Maximilian Busnelli

unread,
Feb 12, 2002, 4:55:50 AM2/12/02
to
Davide wrote:

> Esatto Max, atlante è il nome della prima vertebra,

risposta stampata... verra' venduta al prossimo corso :-))

Fabiano Tombini

unread,
Feb 12, 2002, 5:26:09 AM2/12/02
to
Davide hai schiacciato un po' di tasti e su it.sociale.primosoccorso e'
comparso quanto segue:


>>-->Esatto Max, atlante è il nome della prima vertebra, chiamata così perchè
>>-->nella mitologia greca Atlante era la divinità che sosteneva la Terra
>>-->(infatti l'atlante serve proprio a sostenere il capo).
>>-->Epistrofeo è il nome della seconda vertebra, deriva dal verbo greco
>>-->epistrefo che significa "mi giro": l'epistrofeo tramite il suo dente che
>>-->scivola sull'atlante serve infatti proprio alla rotazione laterale del
>>-->capo!

'zzie!! :-))

Davide

unread,
Feb 12, 2002, 6:42:57 AM2/12/02
to
"Maximilian Busnelli" <busnell...@elet.polimi.it> wrote in message
news:3C68E6A6...@elet.polimi.it...

> risposta stampata... verra' venduta al prossimo corso :-))


Sai com'č Max, dopo avere letto di volontari che seguono corsi ACLS e
ATLS, interpretano ECG e quant'altro, a noi poveri medici (o aspiranti
tali) non ci resta che attaccarci a queste piccole cose per distinguerci
un pochino... :-(((

E poi, sai quanto fa figo questa spiegazione quando vado a tenere corsi
alle giovani liceali del classico...??!! :-)))

Marco Ermini

unread,
Feb 12, 2002, 6:49:36 AM2/12/02
to
Nell'articolo
<a823307972d696b5b3a...@mygate.mailgate.org>, "Davide"
<davide...@katamail.com> ha pigiato sui tastini:

> "Maximilian Busnelli" <busnell...@elet.polimi.it> wrote in message
> news:3C68E6A6...@elet.polimi.it...
>
>> risposta stampata... verra' venduta al prossimo corso :-))
>
>
> Sai com'č Max, dopo avere letto di volontari che seguono corsi ACLS e
> ATLS, interpretano ECG e quant'altro,

Urka! questa me la sono persa? dov'e' che li fanno? ma prendono proprio
tutti? ma proprio tutti tutti? ci vado pure io!!! ;-)

Davide

unread,
Feb 12, 2002, 7:01:06 AM2/12/02
to
"Marco Ermini" <Marco_...@miselastra.org> wrote in message
news:pan.2002.02.12.12....@miselastra.org...

> Urka! questa me la sono persa? dov'e' che li fanno? ma prendono proprio
> tutti? ma proprio tutti tutti? ci vado pure io!!! ;-)


Ah già, mi sa che la discussione era su i.a.c., comunque è una cosa che
fanno i VdS della CRI dell'Alto Adige se non ho capito male, per
l'abilitazione come primi soccorritori ai codici rossi sulle
medicalizzate...

Marco Ermini

unread,
Feb 12, 2002, 8:12:49 AM2/12/02
to
Nell'articolo
<8053598fe414bcaece0...@mygate.mailgate.org>, "Davide"

<davide...@katamail.com> ha pigiato sui tastini:

> "Marco Ermini" <Marco_...@miselastra.org> wrote in message


> news:pan.2002.02.12.12....@miselastra.org...
>
>> Urka! questa me la sono persa? dov'e' che li fanno? ma prendono proprio
>> tutti? ma proprio tutti tutti? ci vado pure io!!! ;-)
>
>
> Ah già, mi sa che la discussione era su i.a.c., comunque è una cosa che
> fanno i VdS della CRI dell'Alto Adige se non ho capito male, per
> l'abilitazione come primi soccorritori ai codici rossi sulle
> medicalizzate...

Ah, allora prendono proprio tutti ;-) Mi sa che comunque non ci vado lo
stesso.

Mi sa che comunque e' una cosa molto diversa dal corso ACLS come viene
inteso almeno da noi. Non credo che spieghino ai volontari a riconoscere
l'ECG di una fibrillazione ventricolare o gli facciano un corso di
intubazione... se e' un corso per partecipare alla medicalizzata, da noi
lo chiamavano "secondo livello". E lo davano a tutti pure da noi ;-)

Daniele C.

unread,
Feb 12, 2002, 11:01:48 AM2/12/02
to

"Marco Ermini" <Marco_...@miselastra.org> ha scritto nel messaggio > Mi

sa che comunque e' una cosa molto diversa dal corso ACLS come viene
> inteso almeno da noi. Non credo che spieghino ai volontari a riconoscere
> l'ECG di una fibrillazione ventricolare o gli facciano un corso di
> intubazione... se e' un corso per partecipare alla medicalizzata, da noi
> lo chiamavano "secondo livello". E lo davano a tutti pure da noi ;-)

Da quello che c'e scritto su iac fanno proprio gli ACLS (c'č una mia
discussione col tipo della CRI).
Personalmente lo ritengo superfluo,ma il mondo č bello perchč č vario.

Ciao

Daniele


Andkemio

unread,
Feb 12, 2002, 6:04:55 AM2/12/02
to
"Davide" <davide...@katamail.com> ha scritto nel messaggio

> Epistrofeo č il nome della seconda vertebra, deriva dal verbo greco


> epistrefo che significa "mi giro": l'epistrofeo tramite il suo dente che
> scivola sull'atlante serve infatti proprio alla rotazione laterale del
> capo!

Aggiungo (ma smentitemi se sparo una cazzata mostruosa). In caso di suicidio
mediante impiccagione, in molti casi la morte non avviene per soffocamento
ma per arresto respiratorio dovuto alla rottura dell'atlante dell'epistrofeo
(si rompe a causa del trauma, quando tutto il peso del corpo si riflette su
quell'osso) che va a conficcarsi nel rachide cervicale determinando lesione
mielica a livello C1-C2 e quindi arresto respiratorio.


--
Andkemio (with new eyes)
Futuro Infermiere
Soccorritore Volontario
Reading - J.C. Izzo - Solea
On Air - W.A.S.P. - w.a.s.p.


Daniele C.

unread,
Feb 12, 2002, 1:46:42 PM2/12/02
to

"Andkemio" <andk...@inwind.it> ha scritto nel messaggio
news:a4bnab$1d9nsc$3...@ID-69268.news.dfncis.de...

> Aggiungo (ma smentitemi se sparo una cazzata mostruosa). In caso di
suicidio
> mediante impiccagione, in molti casi la morte non avviene per soffocamento
> ma per arresto respiratorio dovuto alla rottura dell'atlante
dell'epistrofeo
> (si rompe a causa del trauma, quando tutto il peso del corpo si riflette
su
> quell'osso) che va a conficcarsi nel rachide cervicale determinando
lesione
> mielica a livello C1-C2 e quindi arresto respiratorio.

Anch'io ho sempre saputo questo,infatti dei due impiccati che ho fatto io
:-( uno è stato ripreso proprio perchè ha "sbagliato" e si stava "solo"
soffocando,l'altro invece è morto subito appena tolto il medico legale ha
subito sentito la rottura della colonna a livello cervicale.

Daniele


Davide

unread,
Feb 12, 2002, 4:14:16 PM2/12/02
to
"Daniele C." <lel...@inwind.it> wrote in message
news:a4bnts$1e3m31$2...@ID-99012.news.dfncis.de...

> Anch'io ho sempre saputo questo,infatti dei due impiccati che ho fatto io

> :-( uno č stato ripreso proprio perchč ha "sbagliato" e si stava "solo"
> soffocando,l'altro invece č morto subito appena tolto il medico legale ha


> subito sentito la rottura della colonna a livello cervicale.


Ciao, comunque anche una lesione mielica leggermente piů bassa puň dare
arresto respiratorio poichč il nervo frenico (quello cioč che innerva il
diaframma) esce a livello di C3-C4.

Saluti, Davide

Marco Ermini

unread,
Feb 12, 2002, 9:03:55 PM2/12/02
to
Nell'articolo <a4be9p$1e4blf$2...@ID-99012.news.dfncis.de>, "Daniele C."
<lel...@inwind.it> ha pigiato sui tastini:


> "Marco Ermini" <Marco_...@miselastra.org> ha scritto nel messaggio >
> Mi sa che comunque e' una cosa molto diversa dal corso ACLS come viene
>> inteso almeno da noi. Non credo che spieghino ai volontari a
>> riconoscere l'ECG di una fibrillazione ventricolare o gli facciano un
>> corso di intubazione... se e' un corso per partecipare alla
>> medicalizzata, da noi lo chiamavano "secondo livello". E lo davano a
>> tutti pure da noi ;-)
>
> Da quello che c'e scritto su iac fanno proprio gli ACLS (c'č una mia
> discussione col tipo della CRI).

Sono andato a vedere e non ho saputo resistere dal fare un commento anche
io.


> Personalmente lo ritengo superfluo,ma il mondo č bello perchč č vario.

A me pare piu' assurdo e dannoso che superfluo... pensa che da noi i
medici si sono lamentati perche' lo facevano gli IP... figurati con i
volontari... si vede che li' sono davvero quattro gatti sulle abz!

Daniele C.

unread,
Feb 13, 2002, 6:12:11 AM2/13/02
to

"Marco Ermini" <Marco_...@miselastra.org> ha scritto nel messaggio >

A me pare piu' assurdo e dannoso che superfluo... pensa che da noi i


> medici si sono lamentati perche' lo facevano gli IP... figurati con i
> volontari... si vede che li' sono davvero quattro gatti sulle abz!
>

infatti,i corsi ACLS sono esclusiva dei medici specializzati e non,č grazia
ricevuta se chi li organizza fa partecipare IP e studenti agli ultimi anni
di medicina ma esclusivamente come auditori(quindi niente domande o niente
pratica),figuriamoci un vds.
Sono poi d'accordo con te che per imparare a mandrinare o cuffiare un
tubo,attaccare tre elettrodi e schiacciare due pulsanti di un ECG non
bisogna certo imparare ad intubare o interpretare un tracciato.

Ciao

Daniele


Marco Ermini

unread,
Feb 13, 2002, 1:55:22 PM2/13/02
to
Nell'articolo <a4dhlk$1dfbdf$1...@ID-99012.news.dfncis.de>, "Daniele C."

<lel...@inwind.it> ha pigiato sui tastini:

> "Marco Ermini" <Marco_...@miselastra.org> ha scritto nel messaggio >
>
> A me pare piu' assurdo e dannoso che superfluo... pensa che da noi i
>> medici si sono lamentati perche' lo facevano gli IP... figurati con i
>> volontari... si vede che li' sono davvero quattro gatti sulle abz!
>>
> infatti,i corsi ACLS sono esclusiva dei medici specializzati e non,č
> grazia ricevuta se chi li organizza fa partecipare IP e studenti agli
> ultimi anni di medicina ma esclusivamente come auditori(quindi niente
> domande o niente pratica),figuriamoci un vds.

Su certe cose (es. intubare) forse un infermiere puo' fare pratica (anzi
sarebbe giusto!). Magari, sulla lettura degli ECG avrei piu' dubbi. Come
dici tu, paese che vai... a me lasciano sconvolti i volontari, per gli IP,
potrei anche capire!

> Sono poi d'accordo con te
> che per imparare a mandrinare o cuffiare un tubo,attaccare tre elettrodi
> e schiacciare due pulsanti di un ECG non bisogna certo imparare ad
> intubare o interpretare un tracciato.

Esatto. Quello che faccio io, per esempio, e' attaccare l'ECG (comprese le
precordiali, con tutto il procedimento che mi hanno spiegato i medici,
partendo dalla quarta costa ecc. ecc.), premere il tasto "filter" con
conseguente accensione di lucina verde (perche' cosi' viene meglio!!!) e
controllare che il tracciato abbia una buona ampiezza e le righe stiano
sulla striscia di carta ;-)

Come vedi, sono utilissimo, il medico puo' fare altre cose tipo leggere i
referti ecc., e continuo a non sapere una segaccia nulla di aritmie,
extrasistole, fibrillazioni di questo e quel tipo, ritmi sinusali,
ischemie, PQRST e chi piu' ne ha piu' ne metta... per la verita' qualcuno
con una discreta pazienza in un turno noiosissimo ci ha provato a
spiegarmi qualcosa, qualcosa avevo pure imparato a riconoscere (non c'e'
limite al paradossale!) ma ti dicessi che me lo ricordo direi una bugia!

D'altronde, a ciascuno il suo lavoro... io lavoro con Internet e
l'informatica, devo studiarmi uno standard ed un protocollo web che esce
nuovo quasi ogni giorno, fare applicazioni su tre piattaforme, creare
siti, gestire una ditta, fare fatture... quando avro' una giornata di 36
ore o quando andro' in pensione me lo leggero' un bel libro sull'ECG (me
lo sono pure comprato!) ma adesso se mi dicessero di fare un corso del
genere li manderei a fare un giro! devo gia' fare *troppe* cose come
volontario, figurati se mi fanno anche studiare cose per me *inutili*!!!

Andkemio

unread,
Feb 13, 2002, 10:24:33 PM2/13/02
to
"Marco Ermini" <Marco_...@miselastra.org> ha scritto nel messaggio

> D'altronde, a ciascuno il suo lavoro... io lavoro con Internet e


> l'informatica, devo studiarmi uno standard ed un protocollo web che esce
> nuovo quasi ogni giorno, fare applicazioni su tre piattaforme, creare
> siti, gestire una ditta, fare fatture... quando avro' una giornata di 36
> ore o quando andro' in pensione me lo leggero' un bel libro sull'ECG (me

Ma per cortesia!!! Se non fai altro che postare post lunghissimi. Se ci
passi dalle 4 alle 6 ore al giorno davanti ad ISP!!!!:-))))))))))

Marco Ermini

unread,
Feb 24, 2002, 8:10:22 AM2/24/02
to
Nell'articolo <a4fba3$1eko9f$2...@ID-69268.news.dfncis.de>, "Andkemio"
<andk...@inwind.it> ha pigiato sui tastini:

> "Marco Ermini" <Marco_...@miselastra.org> ha scritto nel messaggio
>
>> D'altronde, a ciascuno il suo lavoro... io lavoro con Internet e
>> l'informatica, devo studiarmi uno standard ed un protocollo web che
>> esce nuovo quasi ogni giorno, fare applicazioni su tre piattaforme,
>> creare siti, gestire una ditta, fare fatture... quando avro' una
>> giornata di 36 ore o quando andro' in pensione me lo leggero' un bel
>> libro sull'ECG (me
>
> Ma per cortesia!!! Se non fai altro che postare post lunghissimi. Se ci
> passi dalle 4 alle 6 ore al giorno davanti ad ISP!!!!:-))))))))))

Il fatto che faccia dei post lunghissimi non ti deve trarre in inganno:
sono moooolto veloce a scrivere. Sul quanto tempo ci passo, guarda tu
dopo quanto tempo ti rispondo... sono circa 10 giorni, ed e' domenica ;-)

Angelo Parente

unread,
Sep 9, 2022, 6:42:14 AM9/9/22
to
Il giorno martedì 29 gennaio 2002 alle 22:59:02 UTC+1 Andkemio ha scritto:
> "Franz" <francesco_m...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
> news:XIB58.4892
> > Appro ho letto che la spinale non sostituisce il materassino, č vero? Se
> si
> > perchč?
> Dove hai letto questa cosa?
> Ricorda che cmq la dotazione delle varie abz varia da zona a zona. Ci sono
> zone dove il materassino e' su tutte le abz e altre zone dove non sanno cosa
> sia. Zone dove i volontari non escono se non hanno un coltrino (o telo
> portaferiti) e altre zone che non sanno nemmeno che diavolo di forma ha!!!!
> Non so cmq cosa intendi tu quando dici chela spinale non sostituisce il
> materassimo. Sono emtrambi presidi di immobilizzazione che hanno indicazioni
> d'uso differenti. E anche qua, le indicazioni d'uso variano da zona a zona.
> Io il materasso lo uso di solito per dormire :-)) ma spt per femori e
> bacini. Per il resto spinale e cucchiaio (cucchiaio per raccogliere eportare
> sulla spinale).
> Questo e' quanto.
>
> --
> Andkemio (with new eyes)
> Soccorritore Volontario
> Futuro Infermiere
In realtà il modo di utilizzo di un presidio e dettato dal costruttore dello stesso nel manuale d'uso e manutenzione. ogni utilizzo non contemplato nel manueale espone l'utilizzatore a denuncia.
0 new messages