--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
> Secondo me dipende dalla realtà del posto in cui opera.....
> non c'è un metodo assoluto bisognerebbe vedere i pro ed i contro
> della zona in cui uno opera!
Concordo..... L'automedica da noi non c'e' (almeno io non l'ho mai vista),
quindi non posso giudicare , anche se credo che in certi luoghi di
intervento sia molto più comoda ( vedi paesi in montagna con strade strette
e tortuose , in cui fa fatica ad arrivare una sola abz figurati due , 1 msb
ed 1 MsA).Da noi le MsA sono abz con equipaggio formato da Volontari , IP e
Mike, e per quello che ho constatato io funziona abbastanza bene .
Ciao
Gianfranco
Da noi (Padova) sono in uso entrambe: l'ambz medicalizzata è usata in
provincia, mentre in città si ricorre esclusivamente a automediche (2 per
l'esatteza). Ho avuto modo di lavorare saltuariamente con equipaggi delle
medicalizzate (DOC+IP+AUTISTA dipendeti delle ASL), visto che il territorio
da noi coperto è sostanzialmente cittadino. La mia esperienza, dal punto di
vista professionale è ottima in entrambi i casi, dal punto di vista
logistico-organizzativo però preferisco l'automedica perchè:
1) E' più agile e veloce (i tempi di arrivo sono minori di un'ambz)
2) Se il pz. non richiede trattamento medico (i tipici rossi-pacco)
l'equipaggio ALS può essere immediatamente libero ed operativo, lasciando
che l'MSB termini il trasporto fino al P.S.
3) Se proprio le cose si mettono male (leggi una tonnellata di rossi tutti
in una volta) l'automed può raggiungere un target, scaricare per es. il doc
e ripartire con l'IP per un secondo target, cosa che ovviamente l'ambulanza
medicalizzata non può fare.
Questi secondo me sono i vantaggi maggiori, che tuttavia sono tali -secondo
me- solo se si opera in una realtà con un numero di servizi abbastanza
sostenuto: se si fanno al max 10 interventi al giorno l'automedica è uno
spreco -IMHO!
Ciao
--
Giacomo Magagnotti
Vds CRI Padova
Tutto IMHO
Imho la prima costa tanto e la usi poco.
--
Phoenix
"JackMaga" <giacomomaga...@SCOASSEtin.it> ha scritto nel messaggio
news:BxVW9.76769$AA2.3...@news2.tin.it...
> Francesco <frb...@yahoo.it> wrote in message
> fdf061a9379edc20f73...@mygate.mailgate.org...
> > Secondo voi (e secondo la vostra esperienza) è più funzionale un sistema
> > per l'emergenza strutturato con l'automedica oppure con l'autoambulanza
> > con il medico a bordo?
> > La prima è veramente più efficace della seconda?
>
> Da noi (Padova) sono in uso entrambe: l'ambz medicalizzata è usata in
> provincia, mentre in città si ricorre esclusivamente a automediche (2 per
> l'esatteza).
<CUT>
Mi assicio a quanto detto da Jack!!!
Per Milano la vedo esattamente nella stessa maniera!
:-)
Bye!!!
--
Giancarlo Orizio P.A. Intervol Milano
"Zio Giancarlo"
ori...@libero.it
giancarl...@fastwebnet.it
Il Sito del NG http://primosoccorso.virtualave.it
"Tutto cio' che scrivo e' mia opinione personale"
;-)))
??
Cioč? Non capisco!
> Concordo..... L'automedica da noi non c'e' (almeno io non l'ho mai vista),
L'avevano sperimentata negli anni fine '80 inizio '90, mi pare, esperimento
disastroso considerando quanti incidenti avevano subito.
Secondo me, è stata "colpa" anche dell'improvvisazione, ad esempio alcuni miei
autisti parlavano della sirena posta nel cofano e che quindi non si sentiva,
come puoi immaginare mettere tutta l'attrezzatura su una Fiat Uno (con autista,
medico ed ip a bordo).
Non so, se a Milano ed in altre citta' funziona, non capisco perche' non puo'
funzionare a Torino. :o)
Piuttosto, un "contro" l'ambulanza medicalizzata esisterebbe.
Quante volte, su un codice verde, capita che INDIA (adesso non so se succede lo
stesso con la medicalizzata, spero di no) carica il paziente perche' non vale la
pena aspettare l'arrivo di un MSB?
Se la medicalizzata fosse un'auto, sarebbero costretti a chiamare per forza un
MSB e nel frattempo il soccorso avanzato sarebbe libero.
Ciao
Efrem Miglietta
V.d.s. CRI Moncalieri (TO)
ecco perchè ero ancora infante all'epoca ;-))
esperimento
> disastroso considerando quanti incidenti avevano subito.
>,
> come puoi immaginare mettere tutta l'attrezzatura su una Fiat Uno (con
autista,
> medico ed ip a bordo).
e stavano un po' strettini !!
> Non so, se a Milano ed in altre citta' funziona, non capisco perche' non
puo'
> funzionare a Torino. :o)
>
> Piuttosto, un "contro" l'ambulanza medicalizzata esisterebbe.
ma sei pro o contro l'abz medicalizzata?
> Quante volte, su un codice verde, capita che INDIA (adesso non so se
succede lo
> stesso con la medicalizzata, spero di no) carica il paziente perche' non
vale la
> pena aspettare l'arrivo di un MSB?
Vero , ( Narduzzo non docet ---;-))) ), pero' penso che sui codici alti
( quando ad esempio l'india richiede la tango) sia molto più comoda una abz
medicalizzata che non una automedica, sia per motivi pratici che per motivi
organizzativi ( Es: R 1 S, due feriti uno gravissimo,l'altro grave,
interviene l'India, quando arriva la tango , si dividono i pazienti e sin
pronto senza muovere altre abz...).
secondo te a Torino riproporranno di nuovo l'automedica al posto della abz
medicalizzata ??
> Se la medicalizzata fosse un'auto, sarebbero costretti a chiamare per
forza un
> MSB e nel frattempo il soccorso avanzato sarebbe libero.
è anche vero che generalmente ( se ci sono basi disponibili e il contesto
del servizio è ponderato...) sui verdi la centrale tende a mandare subito
la base...
>
Ciao
Gianfranco
>Secondo voi (e secondo la vostra esperienza) è più funzionale un sistema
>per l'emergenza strutturato con l'automedica oppure con l'autoambulanza
>con il medico a bordo?
ciao,
a firenze si usano entrambe, e la cosa sembra sufficientemente
funzionale, almeno fino a quando non ci sono alternative :-)
>La prima è veramente più efficace della seconda?
dipende cosa intendi per efficacia.
dipende anche dalle motivazioni che spingono all'uso dell'am.
una am che esiste perche' non ci sono abbastanza abz sul territorio
avra' un uso diverso da una am che si presuppone invece avere una
maggiore velocita' di arrivo sul target, magari perche' in ambiente
urbano o che altro.
imho sono due mezzi talmente diversi che non possono essere
paragonabili.
byez
david
baraccone anpas toscana
volontario p.a. caldine
www.caldinesoccorso.it
Se devi portare grossi pesi prendi il mulo, se devi correre il cavallo! ;-)
nessuno č meglio dell'altro.
Se non hai problemi di traffico meglio l'ABZ. magari se poi la cosa non č
grave rendez-vous con L'ABZ Ordinaria
Se invece hai problemi di traffico usi l'automedica che arrivi prima e
intanto stabilizzi
il paziente e poi successivamente l'ABZ che lo prende e lo porta via.
Poi naturalmente a secondo delle zone si applicano strategie diverse.
Per esempio da noi si utilizza l'Ambulanza con medico ed ip a bordo poi,
se tutte e due le nostre ABZ (con medico ed IP sono fuori) c'č un
Pandino (con un medico di PS) che va sul luogo e aspetta una ordinaria.
--
Scollo Abeti Giorgio [icq 162484106]
Misericordia (GR) e Protezione Civile Misericordia Arcidosso (GR)
Qualifica Semplice "Monatto" e "Maledetto Toscano"
(tutto quello che dico č opinione personale)
Francesco <frb...@yahoo.it> wrote in message
fdf061a9379edc20f73...@mygate.mailgate.org...
> ma sei pro o contro l'abz medicalizzata?
Non posso esprimere un giudizio, considerando che non ci sono mai salito
sull'automedica.
Ho solo esposto alcuni dubbi all'ambulanza medicalizzata!
> Vero , ( Narduzzo non docet ---;-))) ),
Ehm, passi per una Marcella (che ce ne sono tante...) ma non e' molto bello fare
cognomi via rete, soprattutto se tale persona non ti ha dato il consenso a
farlo.
Fai attenzione la prossima volta.
> pero' penso che sui codici alti
> ( quando ad esempio l'india richiede la tango) sia molto più comoda una abz
> medicalizzata che non una automedica, sia per motivi pratici che per motivi
> organizzativi ( Es: R 1 S, due feriti uno gravissimo,l'altro grave,
> interviene l'India, quando arriva la tango , si dividono i pazienti e sin
> pronto senza muovere altre abz...).
Ok, questa te la concedo :o)
> secondo te a Torino riproporranno di nuovo l'automedica al posto della abz
> medicalizzata ??
Non penso, non ho sentito niente a riguardo.
Dico solo che, eliminare il tentativo solo per quell'esperimento fatto in
passato........... a sentire di chi l'ha provata era stata una cosa fatta un po'
alla leggera.
Ripeto che non penso che succedera', soprattutto perche', considerando che i
mezzi sono delle associazioni, non conviene acquistare una vettura che avrebbe
poca durata come servizi 118 (3 anni mi pare).
Con l'ambulanza, invece, puo' passare a soccorso di base, trasporti ecc. ecc.
Da me funziona cosě, secondo me funziona malissimo. Anche perché i
medici ed IP sono vengono tutti da fuori, e per forza di cose non
conoscono il territorio, per cui alla fine il risultato č quello che č.
A mio avviso sarebbe piů utile una seconda ALS, piuttosto
dell'automedica.
[...]
> Piuttosto, un "contro" l'ambulanza medicalizzata esisterebbe.
> Quante volte, su un codice verde, capita che INDIA (adesso non so se succede lo
> stesso con la medicalizzata, spero di no) carica il paziente perche' non vale la
> pena aspettare l'arrivo di un MSB?
> Se la medicalizzata fosse un'auto, sarebbero costretti a chiamare per forza un
> MSB e nel frattempo il soccorso avanzato sarebbe libero.
Da noi questo non avviene. Se il medico ritiene giusto il trasporto con
mezzo di base, lo richiede e lo attende. L'india e' difficile che faccia
in questo modo, perche' in qualche modo su questo aspetto e' piu' vicina
ad un mezzo di base (deve proprio essere un codice bianco per non
ricoverarlo l'IP ed aspettare un MSB). Anche perche' l'india si trova in
genere in citta' e quindi fa prima a ricoverare che non ad aspettare un
MSB.
Il medico invece si fa pregare... ;-)
ciao
[...]
> Da me funziona cosě, secondo me funziona malissimo. Anche perché i
> medici ed IP sono vengono tutti da fuori, e per forza di cose non
> conoscono il territorio, per cui alla fine il risultato č quello che č.
> A mio avviso sarebbe piů utile una seconda ALS, piuttosto
> dell'automedica.
Infatti. Senza tenere conto del fatto che gli IP come autisti sono quel
che sono - cioe' magari sono bravi IP ma pessimi autisti...
Oltretutto, in caso di intervento congiunto automedica + mezzo A1 (cioe'
mezzo di soccorso avanzato senza medico per i rendez vous) l'IP non puo'
salire sul mezzo A1, perche' deve guidare l'automedica... quindi torna
ad essere una normale medicalizzata "toscana", senza IP...
ciao
[...]
> Per esempio da noi si utilizza l'Ambulanza con medico ed ip a bordo poi,
> se tutte e due le nostre ABZ (con medico ed IP sono fuori) c'è un
> Pandino (con un medico di PS) che va sul luogo e aspetta una ordinaria.
[...]
A Grosseto sulle medicalizzate avete anche l'IP?
ciao
Guarda sono appena tornato da Bolzano, e mi dicevano che loro utilizzano in
città le RTW+Notarzt (abz da soccorso avanzato con il medico d'urgenza a
bordo) e non l'automedica perchè tanto i tempi di intervento sono uguali.
Invece a Merano utilizzano l'automedica perchè oltre alla città coprono
anche una vallata (non mi chiedere quale...) e hanno una strada "scorrevole"
che gli permette di correre, e quindi guadagnano tempo usando l'automedica
rispetto che l'abz (RTW) che sono Mercedes Sprinter :-) Come vedi varia
molto da zona a zona, come molti altri ti hanno già detto.
Ciao
Franz
--
Francesco Miorin
Volontario del Soccorso
Croce Rossa Italiana
Azzano Decimo (PN)
*Le opinioni espresse sono personali e non rispecchiano
quelle dell'associazione di appartenenza.*
http://primosoccorso.virtualave.net
Per rispondermi leva "togliquesto"
>"Francesco" <frb...@yahoo.it> ha scritto nel
>> La prima è veramente più efficace della seconda?
>
>Imho la prima costa tanto e la usi poco.
non credo proprio
puoi darmi una spiegazione a questa tua affermazione???
ciao
______
Naturalmente ciò che dico è IMHO
Per rispondere in privato togli l'antispam
uin icq #68196392
______
>Secondo voi (e secondo la vostra esperienza) è più funzionale un sistema
>per l'emergenza strutturato con l'automedica oppure con l'autoambulanza
>con il medico a bordo?
>La prima è veramente più efficace della seconda?
Premesso che il modello "unico" migliore di tutti devono ancora
inventarlo, penso che fra i due citati da te, il migliore sia quello
che prevede l'automedica
Vantaggi:
- più veloce (può quindi coprire territori più ampi)
- una volta intervenuta su un evento e trattato, può staccarsi per un
altro servizio, mentre l'abz medicalizzata devi concludere quello che
ha in atto prima di ripartire.
- porta un IP in più sul luogo dell'evento: dove già ce ne è uno, è
una risors in più che spesso e volentieri serve
- dove l'equipaggio è formato solo da IP alla guida e dal doc (come da
me) i costi sono minori piuttosto che 3 persone
- recuperi un abz sulterritorio: puoi mandarla libramente in verde o
giallo senza usare come risorsa un ALS
svantaggi_:
- avere la disponibilità del personale infermieristico in più
- costi ??? a parità di mezzi, un abz costa di più di un'automedica
Non vorrei sembrare di parte, ma poi ovviamente il mio pensiero si
rispecchia nelle mie parole.
In effetti sono favorevole all'automedica sia come IP di CO che come
IP che sta fuori.
Ritengo che l'automedica dia la possibilità di gestire meglio le
risorse (che spesso sono sempre meno del necessario) nel modo migliore
> Errore mio , ho il vizio del c..... di scrivere un po' di getto.....
> quando sei in servizio questa settimana ..........?
Io faccio mercoledi' sera e sabato mattina.
Ma stasera sono via per una riunione.
Ciao
|| L'avevano sperimentata negli anni fine '80 inizio '90, mi pare,
|| esperimento disastroso considerando quanti incidenti avevano subito.
|| Secondo me, è stata "colpa" anche dell'improvvisazione, ad esempio
|| alcuni miei autisti parlavano della sirena posta nel cofano e che
|| quindi non si sentiva, come puoi immaginare mettere tutta
|| l'attrezzatura su una Fiat Uno (con autista, medico ed ip a bordo).
|| Non so, se a Milano ed in altre citta' funziona, non capisco perche'
|| non puo' funzionare a Torino. :o)
Quelle gloriose Fiat Uno (belle auto) esistono ancora! Dovrebbero essere
utilizzate per le maxiemergenze.
Sono ancora funzionanti ,non so per guardia medica trasporti di emoderivati
e simili oppure sono in qualche garage buio e polveroso ???
Ciao
Gianfranco
>
>
[...]
> Non vorrei sembrare di parte, ma poi ovviamente il mio pensiero si
> rispecchia nelle mie parole.
eh? cioe'? cos'e' una canzone di Finardi? ;-)
> In effetti sono favorevole all'automedica sia come IP di CO che come
> IP che sta fuori.
Come IP, oggi, stai sicuramente fuori!! ;-)
ciao
>> Non vorrei sembrare di parte, ma poi ovviamente il mio pensiero si
>> rispecchia nelle mie parole.
>
>eh? cioe'? cos'e' una canzone di Finardi? ;-)
>
>
>> In effetti sono favorevole all'automedica sia come IP di CO che come
>> IP che sta fuori.
>
>Come IP, oggi, stai sicuramente fuori!! ;-)
perchè invece di postare su ISP non posti su:
free.it.barzellette ???
forse li fai ridere, qui no!
Mmmmminchia... permalosino oggi Road ? :-)))
Byez!
MacLinuZ
--
MacLinuZ aka Marco Mariotti
Croce Bianca Milano Sez. MI Centro
www.crocebianca.org § http://primosoccorso.virtualave.net
Intestazione e-mail modificata !
>> perchè invece di postare su ISP non posti su:
>> free.it.barzellette ???
>>
>> forse li fai ridere, qui no!
>
>Mmmmminchia... permalosino oggi Road ? :-)))
no, è che non ho capito la battuta!
:)
> Wed, 22 Jan 2003 15:46:52 GMT lin...@LEVASTOQUIvirgilio.it (MacLinuZ)
> Preso da una irrefrenabile voglia di coca cola ghiacciata, sono andato
> nel frigo e invece della coca ho trovato il tuo messaggio che diceva:
>
> >> perchè invece di postare su ISP non posti su:
> >> free.it.barzellette ???
> >>
> >> forse li fai ridere, qui no!
> >
> >Mmmmminchia... permalosino oggi Road ? :-)))
>
> no, è che non ho capito la battuta!
>
> :)
Ah meno male dai... dicevo... era tutto (giustamente) bello contento un
istante prima !! ;-))
"Franz" ha scritto ...
> Guarda sono appena tornato da Bolzano, e mi dicevano che loro utilizzano
in
> città le RTW+Notarzt
Ehm, NotarTzt
> (abz da soccorso avanzato con il medico d'urgenza a
> bordo) e non l'automedica perchè tanto i tempi di intervento sono uguali.
> Invece a Merano utilizzano l'automedica perchè oltre alla città coprono
> anche una vallata (non mi chiedere quale...)
Val d'Ultimo?
> e hanno una strada "scorrevole"
No, direi proprio di no. La Val Passiria?
> Come vedi varia molto da zona a zona, come molti altri ti hanno già detto.
Già! Ciao
Cristian
PS a Trento usano l'automedica (VW Sharan)
Ah ecco... la battuta era sul fatto che hai scritto una frase
assolutamente criptica ed incomprensibile... al limite di un
significato sensato. Ti canzonavo per questo.
Io su it.free.barzellette non avrei successo... se devo spiegare le
battute! ;-)
ciao
Nel senso che l'automedica costa parecchio perchč devi pagare medico,
infermiere e autista mentre nella medicalizzata hai i volontari che
non costano nulla e paghi solo il medico.
La usi poco perchč esce quasi solo per i rossi, mentre una
medicalizzata esce per tutti i servizi, non essendo d'appoggio "su
richiesta" come lo č invece l'automedica.
--
Phoenix
No, no NOTARZT sono sicuro: ho una foto dell'automedica e delle RTW.
O hanno sbagliato anche quelli della Binz ;-)
> Val d'Ultimo?
>
> > e hanno una strada "scorrevole"
>
> No, direi proprio di no. La Val Passiria?
Potrebbe essere... ma onestamente non mi ricordo :-(
> > Come vedi varia molto da zona a zona, come molti altri ti hanno già
detto.
> PS a Trento usano l'automedica (VW Sharan)
Buono a sapersi ! Quante cose si imparano...
Ciao Christian !
>Nel senso che l'automedica costa parecchio perchè devi pagare medico,
>infermiere e autista mentre nella medicalizzata hai i volontari che
>non costano nulla e paghi solo il medico.
bella politica la tua: forte!
Con l'automedica però hai un equipe di professionisti, nel tuo caso
hai solo il medico che è professionista.
bella storia!
>
>La usi poco perchè esce quasi solo per i rossi, mentre una
>medicalizzata esce per tutti i servizi, non essendo d'appoggio "su
>richiesta" come lo è invece l'automedica.
Eh bravo, così io uso un msa, una risorsa così importante, per un
bianco o per un verde!
E' ovvio che l'automedica esce solo con i rossi, è proprio il suo
senso di esistere, il suo "essere": risparmiare una risorsa ed usarla
quando necessario, e tu la stravolgi?
Mitico!
Generalmente la medicalizzata piemontese è formata da Autista , soccoritore
,volontari... Medico e Infermiere ...professionisti
>
> >
> >La usi poco perchè esce quasi solo per i rossi, mentre una
> >medicalizzata esce per tutti i servizi, non essendo d'appoggio "su
> >richiesta" come lo è invece l'automedica.
> Eh bravo, così io uso un msa, una risorsa così importante, per un
> bianco o per un verde!
Secondo me il problema non è questo perchè edicalizzata non uscirà mai su un
verde ( Io a Torino questa non l'ho mai sentita almeno...) perchè partiraà
direttamente una base.
IMHO
> E' ovvio che l'automedica esce solo con i rossi, è proprio il suo
> senso di esistere, il suo "essere": risparmiare una risorsa ed usarla
> quando necessario
Sorge un problema:
Come paghi il Medico , Infermiere , autista etcetc, ad uscita ? Oggi niente
Rossi , allora niente cena stasera ?
Con la medicalizzata , riusciresti ad ammortizzare molto meglio i costi,
perchè potrebbe uscire di più ( sui Gialli, oltre che sui rossi, sempre
rispettando gli ambiti territoriali però!)), oltretutto con l'automedica
devi muovere " per forza" anche un mezzo di supporto ( pensandoci bene però
con un bel bagagliaio... ;--)) )
Ciao
Gianfranco
Credo che tu stia valutando il caso tuo: da noi (a Milano)
l'automedica è guidata (tranne quella di Niguarda) da personale della
PA che ha in gestione il mezzo e a bordo ci sono medico e IP.
(Correggetemi se sbaglio...)
Se avere a bordo oltre al medico anche l'IP è una decisione che credo
vari da zona a zona (da co a co), e il fatto che sia un'automedica o
una medicalizzata non penso che influisca, credo che le differenti
scelte (automedica o medicalizzata, doc+ip, solo doc, solo ip)
dipendano più che altro da questioni di bilancio: a tutti farebbe
piacere avere su ogni abz doc e ip, ma...
> La usi poco perchè esce quasi solo per i rossi, mentre una
> medicalizzata esce per tutti i servizi,
beati voi che potete permettervi una abz con medico per tutti i
servizi...
Ciau
dax
--
davide
Soccorritore volontario ANPAs - Avis Cologno
Il tutto IMVHO (quindi ci sono forti possibilità che sia sbagliato)
Indirizzo E-MAIL: uffa101[at]yahoo.it (NON il mittente di questo msg)
Non concordo: per me è vero proprio il contrario, facciamo un esempio:
una CO copre un territorio cittadino il cui volume di chiamate richiede la
presenza di almeno 4 mezzi h24. La CO ha la disponibilità (dal punto di
vista monetario e di personale) di avere 2 equipe ALS (Doc+IP) h24. Se la CO
decide per le medicalizzate si trova con una flotta di 2 medicalizzate + 2
MSB. Ora un bel giorno la CO si trova con le ambz tutte occupate su servizi,
in ritorno tutte con pz. a bordo e perviene una chiamata per un cod. Rosso.
La CO si trova dunque obbligata -non avendo alternative- a mettere la
chiamata "in attesa" fino a che una delle due MSA non abbia raggiunto
l'ospedale, scaricato il pz. e si sia resa libera nuovamente.
Se invece la CO aveese optato per 4 msb e 2 automediche davanti alla stessa
situazione avrebbe avuto diverse alternative di azione ovvero:
- nel caso i pz. caricati sulle ambulanze non richiedano terapia ALS durante
il trasporto, l'equipaggio delle automediche è immediatamente libero e può
dirigersi verso il cod. R, dove potrà iniziare le procedure del caso in
attesa del msb.
- nel caso in cui i pz. delle ambulanze richiedano la presenza di un
professionista a bordo, l'equipe ALS si può dividere: un componente segue il
pz. in ospedale con l'msb, l'altro si dirige sul cod. R.
Come vedi, benchè l'alternativa dell'automedica richieda necessariamente la
presenza di più mezzi (nel nostro caso 6 contro i 4 dell'opzione
"medicalizzata"), aumenta enormente le capacità operative di una centrale,
permettendo un intervento ALS molto + mirato, che alla lunga fa risparmiare
dei bei quattrini.
Ciao
--
Giacomo Magagnotti
Vds CRI Padova
Tutto IMHO
Infatti, ma non è così dappertutto!
> > >La usi poco perchè esce quasi solo per i rossi, mentre una
> > >medicalizzata esce per tutti i servizi, non essendo d'appoggio "su
> > >richiesta" come lo è invece l'automedica.
> > Eh bravo, così io uso un msa, una risorsa così importante, per un
> > bianco o per un verde!
>
> Secondo me il problema non è questo perchè edicalizzata non uscirà mai su
un
> verde ( Io a Torino questa non l'ho mai sentita almeno...) perchè partiraà
> direttamente una base.
Ma se un R (oppure un G) diventa un rientro in verde cosa fai? L'ALS è cmq
bloccato con il pz e se contemporaneamente arriva un altro R la risorsa non
è disponibile!
> > E' ovvio che l'automedica esce solo con i rossi, è proprio il suo
> > senso di esistere, il suo "essere": risparmiare una risorsa ed usarla
> > quando necessario
>
> Sorge un problema:
> Come paghi il Medico , Infermiere , autista etcetc, ad uscita ? Oggi
niente
> Rossi , allora niente cena stasera ?
Ma è ovvio che non è così! Suvvia non scadiamo nel ridicolo!!
> Con la medicalizzata , riusciresti ad ammortizzare molto meglio i costi,
> perchè potrebbe uscire di più ( sui Gialli, oltre che sui rossi, sempre
> rispettando gli ambiti territoriali però!)), oltretutto con l'automedica
> devi muovere " per forza" anche un mezzo di supporto ( pensandoci bene
però
> con un bel bagagliaio... ;--)) )
Vero che serve un ulteriore mezzo, tuttavia la possibilità di utilizzare più
miratamente l'ALS fa si che, alla lunga, tu riesca a coprire bacini di
utenza + ampi con meno risorse professioniste, con un risparmio di gran
lunga maggiore della spesa dovuta all'acquisto di un msb in più.
L'ho specificato infatti da noi generalmente funziona così
( a volte può mancare l'infermiere...)
>
>> > Secondo me il problema non è questo perchè edicalizzata non uscirà mai
su
> un
> > verde ( Io a Torino questa non l'ho mai sentita almeno...) perchè
partiraà
> > direttamente una base.
>
> Ma se un R (oppure un G) diventa un rientro in verde cosa fai? L'ALS è cmq
> bloccato con il pz e se contemporaneamente arriva un altro R la risorsa
non
> è disponibile!
A discrezione del medico può o non trasportare ( se è un bianco del genere
diarrea da assunzione di yoghurt scaduti , mal di denti acuto, etctec) o
chiamare una base sul posto dando operatività per altri servizi.
>
> >
> > Sorge un problema:
> > Come paghi il Medico , Infermiere , autista etcetc, ad uscita ? Oggi
> niente
> > Rossi , allora niente cena stasera ?
>
> Ma è ovvio che non è così! Suvvia non scadiamo nel ridicolo!!
Era una battuta la mia, mi sembrava chiara !!!! ;--))
>
> > Con la medicalizzata , riusciresti ad ammortizzare molto meglio i costi,
> > perchè potrebbe uscire di più ( sui Gialli, oltre che sui rossi, sempre
> > rispettando gli ambiti territoriali però!)), oltretutto con l'automedica
> > devi muovere " per forza" anche un mezzo di supporto ( pensandoci bene
> però
> > con un bel bagagliaio... ;--)) )
>
> Vero che serve un ulteriore mezzo, tuttavia la possibilità di utilizzare
più
> miratamente l'ALS fa si che, alla lunga, tu riesca a coprire bacini di
> utenza + ampi con meno risorse professioniste, con un risparmio di gran
> lunga maggiore della spesa dovuta all'acquisto di un msb in più.
Se tu la pensi così avrai delle moticvazioni per farlo , avrai constatato la
" redditività" dell'automedica.Secondo me non è così ... il dispiego di una
automedica non penso possa portare a servire un bacino di utenti più grande,
può essere ( non ne sono assolutamente certo) che possa arrivare prima sul
target efornire un miglior servizio in quel senso.
Ciao
Gianfranco
e poi non bisogna valutare tutto solo in termini di costi ma di qualità del
servizio... e spesso la qualità costa... E' ovvio che in questo modo hai
anche una migliore gestione delle risorse.
Sturm
> Nel senso che l'automedica costa parecchio perchè devi pagare medico,
> infermiere e autista mentre nella medicalizzata hai i volontari che
> non costano nulla e paghi solo il medico.
Effettivamente la legge vieta agli infermieri di salire sulle abz.. possono
salire solo sulle automediche.
> La usi poco perchè esce quasi solo per i rossi, mentre una
> medicalizzata esce per tutti i servizi, non essendo d'appoggio "su
> richiesta" come lo è invece l'automedica.
Io non ho mai visto ne un'automedica ne un'abz medicalizzata uscire su un
verde.
--
Andk.
Ok, ma in ogni caso DEVE attendere un certo periodo di tempo fino all'arrivo
del msb: mica puō dire al pz. e ai familiari: "Scusate ma abbiamo una
chiamata + importante e ce ne dobbiamo andare. Voi attendete fiduciosi che
poi un'ambulanza arriva" Non ti pare?
> > > Sorge un problema:
> > > Come paghi il Medico , Infermiere , autista etcetc, ad uscita ? Oggi
> > niente
> > > Rossi , allora niente cena stasera ?
> >
> > Ma č ovvio che non č cosė! Suvvia non scadiamo nel ridicolo!!
>
> Era una battuta la mia, mi sembrava chiara !!!! ;--))
Ne avevo il sospetto, ma non si sa mai ;-) (Alla fin fine qui sul NG ne sono
uscite anche di peggio!!)
> >
> > > Con la medicalizzata , riusciresti ad ammortizzare molto meglio i
costi,
> > > perchč potrebbe uscire di pių ( sui Gialli, oltre che sui rossi,
sempre
> > > rispettando gli ambiti territoriali perō!)), oltretutto con
l'automedica
> > > devi muovere " per forza" anche un mezzo di supporto ( pensandoci bene
> > perō
> > > con un bel bagagliaio... ;--)) )
> >
> > Vero che serve un ulteriore mezzo, tuttavia la possibilitā di utilizzare
> pių
> > miratamente l'ALS fa si che, alla lunga, tu riesca a coprire bacini di
> > utenza + ampi con meno risorse professioniste, con un risparmio di gran
> > lunga maggiore della spesa dovuta all'acquisto di un msb in pių.
>
> Se tu la pensi cosė avrai delle moticvazioni per farlo , avrai constatato
la
> " redditivitā" dell'automedica.Secondo me non č cosė ... il dispiego di
una
> automedica non penso possa portare a servire un bacino di utenti pių
grande,
> puō essere ( non ne sono assolutamente certo) che possa arrivare prima sul
> target efornire un miglior servizio in quel senso.
Purtroppo (e ne sono profondamente addolorato) non dispongo di dati e
statistiche numeriche per avvallare la mia tesi, che č tuttavia condivisa da
moltissime CO medio-grandi di tutta Italia. Alla fin fine se Firenze (che č
un poco la patria delle medicalizzate) ha deciso di utilizzare anch'essa la
carta dell'automedica un motivo ci sarā pure...
Guarda che , a mio parere è venuta bene....
>
> > >
> > > > Con la medicalizzata , riusciresti ad ammortizzare molto meglio i
> costi,
> > > > perchè potrebbe uscire di più ( sui Gialli, oltre che sui rossi,
> sempre
> > > > rispettando gli ambiti territoriali però!)), oltretutto con
> l'automedica
> > > > devi muovere " per forza" anche un mezzo di supporto ( pensandoci
bene
> > > però
> > > > con un bel bagagliaio... ;--)) )
> > >
> > > Vero che serve un ulteriore mezzo, tuttavia la possibilità di
utilizzare
> > più
> > > miratamente l'ALS fa si che, alla lunga, tu riesca a coprire bacini di
> > > utenza + ampi con meno risorse professioniste, con un risparmio di
gran
> > > lunga maggiore della spesa dovuta all'acquisto di un msb in più.
> >
> > Se tu la pensi così avrai delle moticvazioni per farlo , avrai
constatato
> la
> > " redditività" dell'automedica.Secondo me non è così ... il dispiego di
> una
> > automedica non penso possa portare a servire un bacino di utenti più
> grande,
> > può essere ( non ne sono assolutamente certo) che possa arrivare prima
sul
> > target efornire un miglior servizio in quel senso.
>
> Purtroppo (e ne sono profondamente addolorato) non dispongo di dati e
> statistiche numeriche per avvallare la mia tesi, che è tuttavia condivisa
da
> moltissime CO medio-grandi di tutta Italia. Alla fin fine se Firenze (che
è
> un poco la patria delle medicalizzate) ha deciso di utilizzare anch'essa
la
> carta dell'automedica un motivo ci sarà pure...
Io non ho grande esperienza delle altre centrali operative (sigh...) ma da
noi ( ed intendo in generale in tutto il Piemonte) il servizio funziona
abbastanaza bene...se poi vai a vedere noi avevamo anni fa l'automedica ,
se ora (anni fa pure questo) siamo passati alla medicalizzata ci sarà stato
un motivo...a mio parere torna il discorso che tutto è relativo e varia
dalle esigenze delle varie CO.
Mi sapresti fare una mappa di dove è presente la Medicalizzata e di dove è
presente l'automedica (intendo regione per regione , quella che ha maggiore
presenza sul territorio...xes. In Piemonte la fa da padrona la
Medicalizzata...)?
Ti saluto
Gianfranco
Infatti: concordo in pieno! E' assurdo pensare di rendere omogenee areee
diversissime: ogni zona ha sue specifiche esigenze. I vantaggi dell'automed.
che hgo elencato, per es., hanno un senso in una zona urbana (o comunque ad
alto volume di chiamate) ma non lo hanno in una zona rurale dove è tanto se
esci 4 volte al giorno.
> Mi sapresti fare una mappa di dove è presente la Medicalizzata e di dove è
> presente l'automedica (intendo regione per regione , quella che ha
maggiore
> presenza sul territorio...xes. In Piemonte la fa da padrona la
> Medicalizzata...)?
Secondo me la situazione non è omogenea all'interno di molte regioni, per
es. in veneto: da me a Pd la città è coperta esclusivamente da automediche
+msb, mentre la campagna da medicalizzate +msab. Lo stesso, più o meno, a
Vicenza, dove però -a quel che so- l'automedica copre anche una parte di
zona rurale, così come a Treviso. Alla fine ogni CO si organizza in maniera
diversa.
C
--
Giacomo Magagnotti
Vds CRI Padova
Tutto IMHOiao
ma non lo hanno in una zona rurale dove è tanto se
> esci 4 volte al giorno.
Vero.Però nelle zone rurali , non nelle zone periferiche
>
> > Mi sapresti fare una mappa di dove è presente la Medicalizzata e di dove
è
> > presente l'automedica (intendo regione per regione , quella che ha
> maggiore
> > presenza sul territorio...xes. In Piemonte la fa da padrona la
> > Medicalizzata...)?
>
> Secondo me la situazione non è omogenea all'interno di molte regioni, per
> es. in veneto: da me a Pd la città è coperta esclusivamente da automediche
> +msb, mentre la campagna da medicalizzate +msab. Lo stesso, più o meno, a
> Vicenza, dove però -a quel che so- l'automedica copre anche una parte di
> zona rurale, così come a Treviso. Alla fine ogni CO si organizza in
maniera
> diversa.
Esatto. Mi devo informare meglio ma Credo che in Piemonte il 99 % sia
costituito da medicalizzate.Chiedo conferma ad Efrem che sicuramente ne sa
più di me !!Ciao Efrem!!!!
>
Saluti
Gianfranco
VdS CRI Nichelino
Concordo, cmq secondo me non è il vantaggio della velocità che spinge una
C.O. ad utilizzare l'automedica
> ma non lo hanno in una zona rurale dove è tanto se
> > esci 4 volte al giorno.
> Vero.Però nelle zone rurali , non nelle zone periferiche
Appunto. Per una zona periferica può anche essere efficace l'uso della
automed. Dipende.
Cia
--
Giacomo Magagnotti
Vds CRI Padova
Tutto IMHOo
>Concordo, cmq secondo me non è il vantaggio della velocità che spinge una
>C.O. ad utilizzare l'automedica
il motivo principale per il quale una CO è spinta ad utilizzare una
automedica, è la possibilità di usare la risorsa più a fondo e di
recuperare una abz di base.
Nelle realtà dove ci sono meno mezzi di base o con IP, mettere il
medico a bordo di tali vetture, risulta un impegno eccessivo di quel
mezzo, mentre, mandando il medico con una vettura a parte, si può
gestire l'ALS più comodamente.
Per esempio se in un invio contemporaneo in rosso dei due mezzi, dopo
il trattamento medico, risulta non necessario l'accompagnamento medico
(quante volte capita? Tantissime) il pz viene trasportato dal msb (vds
o IP) d il medico diventa operativo con la sua automedica per un nuovo
servizio, se avevamo il medico su una abz, avremmo dovuto cmq
utilizzare il medico per il trasporto in abz di un cod. 1.
Non in tutti posti (anzi in pochi posti) si possono avere 2 abz (una
di base ed una med) che possono intervenire sullo stesso intervento,
quindi, l'automedica è di giusta convenienza ed utilità.
A parte che a torino, effettivamente come è stato detto, l'automedica
è poco usata, ma per forza, per scelta politica e non per scelta del
servizio, tant'è vero che ad un convegno poco prima di Natale parlavo
con un IP dei più anziani della CO di Torino che mi esprimeva il suo
rammarico per il fatto che ancora in una città come torino non ci sono
tante automediche tipo come a "milano",
a parte quello, se a torino ci sono cmq molti MSB, non è detto che in
tutto il resto di Italia ci sia quesdta abbondanza di risorse, quindi
la soluzione logistica migliore, rimane per me, l'automedica.
Roadmanager wrote:
> servizio, tant'è vero che ad un convegno poco prima di Natale parlavo
> con un IP dei più anziani della CO di Torino che mi esprimeva il suo
> rammarico per il fatto che ancora in una città come torino non ci sono
> tante automediche tipo come a "milano",
Curiosità personale
Sei andato perché ne eri già a conoscenza oppure è servita la mia pubblicita'?
:o)
A parte gli scherzi, fra gli organizzatori del Convegno c'era anche una mia
amica e quindi mi è piaciuto che fosse partecipe di questa iniziativa, magari
poi fra voi IP è una realtà più che consolidata e non c'era bisogno di
pubblicizzarla.
Peccato non esserci visti, se non mi ricordo male era un sabato, ed io ero in
servizio.
Infatti da noi in sede c'erano gli autisti e gli autobus "parcheggiati" in
attesa di ritornare a prendervi per la pausa pranzo.
Ciao
Efrem Miglietta
V.d.s. CRI Moncalieri (TO)
> PS a Trento usano l'automedica (VW Sharan)
Credo che gli Sharan siano della Croce Bianca di Bolzano, a Trento
sicuramente fino a pochi mesi fa usavano le Audi, anche se una l'hanno
arrotolata attorno ad un albero (e pensare che stavano solo andando a fare
benzina!) ;D
--
bye
Divino
> Effettivamente la legge vieta agli infermieri di salire sulle abz..
> possono salire solo sulle automediche.
...prego?
--
bye
Divino
Oddio ! India criminali ! tutti in galera !! ;-)
Gianfranco
[cut]
--
Scollo Abeti Giorgio [icq 162484106]
Misericordia (GR) ,
Protezione Civile Mise. Arcidosso (GR) e
Soccorso Alpino C.A.I. Stazione Monte Amiata
(tutto quello che dico è opinione personale)
No, no, non č proprio cosě!
Fino ad alcuni fa (diciamo quattro- cinque anni fa) il 118 usava come
automedica una Y10 4WD (!!!!), poi č stata comprata una splendida Audi A4
(uno splendore, da invidia!) messa in pensione dopo che, in urgenza (e non
per andare a fare benzina), č ... diciamo ... finita con il cofano motore
sotto una Punto nell'attraversare un incrocio in rosso, con il semaforo
rosso.
Conseguenze per il personale scarse, per il mezzo devastanti; mai piů
rientrata in servizio bensě sostituita dalla Y10 ( :-(( vi immaginate il
trauma nel ritornare alla macchinina???)
Questo fino all'anno scorso in cui č entrata in servizio la Sharan. Per
inciso, una problematica riscontrata dall'audi č l'indubbia minore
visibilitŕ rispetto alle abz; credo che anche questo abbia spinto alla
scelta di un monovolume.
Concludendo, non ho mai visto automediche in Alto Adige allestite su Sharan
(NB automediche: no; macchine di servizio: sě) ma solo su Audi (a parte i
vari NAW = MSA), ma penso che Thomas possa essere sicuramente piů
esauriente.
Ciao
Cristian
PS non ricordo di averti mai letto. Da dove scrivi?
> Fino ad alcuni fa (diciamo quattro- cinque anni fa) il 118 usava
> come automedica una Y10 4WD (!!!!),
...circola ancora! ;D
> poi č stata comprata una splendida Audi A4 (uno splendore, da
> invidia!) messa in pensione dopo che, in urgenza (e non per
> andare a fare benzina), č ... diciamo ... finita con il cofano motore
> sotto una Punto nell'attraversare un incrocio in rosso, con il
> semaforo rosso.
...non era il primo incidente, ci aveva rimesso la fiancata arrotolandosi
attorno ad un albero mentre andava a far benzina, nel '99!
> Questo fino all'anno scorso in cui č entrata in servizio la Sharan.
Ah, ok, da un paio d'anni ho lasciato la zona "5" per la zona "0"... ;D
> Concludendo, non ho mai visto automediche in Alto Adige allestite
> su Sharan (NB automediche: no; macchine di servizio: sě)
Certo, sě, parlavo delle auto CB che utilizzano ad esempio per le chemio...
...pensavo l'avessi vista scorrazzare per TN scambiandola per automedica...
;-9
> PS non ricordo di averti mai letto. Da dove scrivi?
Qui no, mi trovavi in it.medicina.primosoccorso nel '98...
...fino al '99 ero in CB-TN, ora abito in provincia di VR ma insisto a
prestare servizio per il 118 di Rovereto (TN)!
--
bye
Divino
Era ironico.
--
Andk.
> :: Effettivamente la legge vieta agli infermieri di salire sulle abz..
> :: possono salire solo sulle automediche.
> ???????? Cambia pusher..... :o)
> Da noi nelle ABZ c'è il medico e l'IP.
Vedi sopra...era ironia molto mimetizzata di serieta'.
Ma 'sto post l'ho mandato mooolto tempo fa!!
Diavolo!
--
Andk.
>> ...prego?
> Era ironico.
Ah, ecco...
...ti sei accorto che non ha avuto successo? ;D
Comunque alcuni IP i problemi se li fanno, c'è chi tira fuori il mansionario
e si rifiuta di sbarellare, robe da matti... ;_(
--
bye
Divino
Mettici le faccine..... pistola! :-) :o)
Così si capisce che scherzi! .
Non è mica tanto facile stare dietro a tutte le c@@@@@te che dite!
L'ho vista ora la risposta!
Peccato che il mansionario non sia più in vigore da qualche anno.
--
S'Ciao!
Walla
----------=* Roberto Waha - walla(at)mac.com *=----------+ () ASCII
El Senyor és la meva força, el Senyor el meu cant. | /\ Ribbon
Ell m'ha estat la salvació. En Ell confío, i no tinc por.| Campaign
---------------------------------------------------------+ NO HTML Mail
> Peccato che il mansionario non sia più in vigore da qualche anno.
Appena posso gli mollo in braccio zaino e bombola d'ossigeno
contemporaneamente! ;D
--
bye
Divino
Errore, la Croce Bianca usa solo le Audi A6 come automediche, oppure
mercedes Sprinter come abz medicalizzata....
--
Buona Strada
eRbarto aka Thomas
Infermiere
Gruppo Pionieri
Croce Rossa Merano (BZ)
Quello che scrivo è quello che penso...
> Errore, la Croce Bianca usa solo le Audi A6 come automediche,
> oppure mercedes Sprinter come abz medicalizzata....
Sì, ho già chiarito, le automediche di BZ non le vedi in giro per TN, io
parlavo delle Sharan che vanno nel "retro" del S.Chiara... ;D
--
bye
Divino
beh.....nel didietro del s.chiara......bwuhauahuhauah
cmq vedrai anche le nostre alhambra (o come si scrive...)
> beh.....nel didietro del s.chiara......bwuhauahuhauah
> cmq vedrai anche le nostre alhambra (o come si scrive...)
E vabbè, mica le distinguo, già che ci siete portateci pure dei Galaxy...
;D
...e Sanitrans gira ancora o si è finalmente trasferita sul lago?
--
bye
Divino
> > Comunque alcuni IP i problemi se li fanno, c'č chi tira fuori il
mansionario
> > e si rifiuta di sbarellare, robe da matti... ;_(
>
> Peccato che il mansionario non sia piů in vigore da qualche anno.
Legge nr. 42 del 26/02/1996.
--
Andk.
> Comunque alcuni IP i problemi se li fanno, c'è chi tira fuori il
mansionario
> e si rifiuta di sbarellare, robe da matti... ;_(
Possiamo dire che ognuno ha le proprie competenze.
Probabilmente (mansionario o meno) essi ritengono che competenza del
soccorritore sia quella di gestire il materiale (e quindi anche il
carico/scarico della barella), mentre loro hanno altre competenze.
Ora, non sto dicendo che NON sia competenza inf.ca il caricare una barella,
sto dicendo che 'probabilmente' questa e' la loro visione. E se questa e' la
loro visione, hanno ragione ad incazzarsi. E' come dire che tu, autista, hai
la competenza delle guida... come ti comportaresti se l'infermiere decide di
guidare al posto tuo?
Tutto cmq si risolve pianificando le cose PRIMA dell'intervento, avendo un
buon affiatamento tra la squadra.
--
Andk.
>
> Mettici le faccine..... pistola! :-) :o)
> Cosě si capisce che scherzi! .
> Non č mica tanto facile stare dietro a tutte le c@@@@@te che dite!
Ma diavolo, l'hai visto il post a cui stavo rispondendo? Diceva qualcosa
tipo 'gli infermieri non possono salire sull'automedica'.
:-)))
--
Andk.
Sicuro??
Non era la legge 739/94?
La legge 42 (perň del 1999) ha tolto il termine di "ausiliario" alla
categoria infermieristica.
Ma questo esame l'ho dato piů di 2 anni fa... quindi potrei anche sbagliare.
Ciao
Spep
----------------------------------------------------------------
Spep (AKA Stefano Santini)
Autista Soccorritore (e quasi IP)
Pubblica Assistenza Castenaso - Bologna
-----------------------------------------------------------------
Visita il sito ufficiale del ng -> http://primosoccorso.virtualave.net/
A parte la questione guida (dove si potrebbe aprire un altro lungo discorso)
credo che se la loro visione fosse così limitata, mi vergognerei di averli
come colleghi. Se c'è un fatto che contraddistingue il lavorare in ambulanza
dalle altre realtà sanitarie è che qui si è un gruppo e a parte le
specifiche competenze dettate dalla legge non credo ci si dovrebbe mettere
dei problemi a sbarellare, prendere i presidi, ecc...
Altrimenti se un infermiere che lavora con me non "vuole" scaricare la
barella... beh, allora non la tocca neanche quando la sto spostando.
E se dovesse intervenire sul pz è meglio che si metta le ali, perchè se lo
vedo avvicinarsi al freddo metallo su ruote.... miiiiiiiii quanto mi
inca>>erei!!! :-))))))))
> Tutto cmq si risolve pianificando le cose PRIMA dell'intervento, avendo un
> buon affiatamento tra la squadra.
Sante parole! Buon affiatamento, e poche "pugnette" sul servizio!
> --
> Andk.
> Possiamo dire che ognuno ha le proprie competenze.
Ok, capisco il tuo punto di vista ma, dato che la barella va sollevata da
due persone non mi pare il caso di formare un equipaggio tipo
autista+medico+infermiere+2 barellieri e quindi puň accadere che un
infermiere debba "sbarellare", no?
...se ci si attacca al mansionario non si va piů avanti, io allora potrei
lasciare i pazienti al piano terra dell'abitazione appellandomi alla 626!
...che poi, cavoli, quando il mobiliere mi porta qualcosa mi chiede nel
preventivo a che piano deve andare per farmi pagare di piů mentre se devo
portare pazienti io portare un autonomo al primo piano o una barella al
decimo costa uguale! ;_(
--
bye
Divino
>> ...e Sanitrans gira ancora o si è finalmente trasferita sul lago?
> è tanto che non li vedo in giro....
> voci ben informate mi dicono che sono emigrati al sud......
...sono quasi sicuramente sul lago di Garda, Desenzano o Peschiera se
ricordo bene...
> vista, credo, una nota vicenda giudiziaria........
...uh?
--
bye
Divino
Cazzo se lo sono!! E' una delle poche cose di cui sono certo!!
> Non era la legge 739/94?
Non confondere il profilo professinale. (739/94) con la lg. 42, per
piacere!!!:-)))
> La legge 42 (perň del 1999) ha tolto il termine di "ausiliario" alla
> categoria infermieristica.
Vero! E' una delle TRE cose che ha fatto.
> Ma questo esame l'ho dato piů di 2 anni fa... quindi potrei anche
sbagliare.
Queste cose, francamente, le DEVI sapere. Se non conosci cio' che e' la base
giuridica della professione infermieristica.....
Lo so, su questo aspetto sono abbastanza spigoloso e pignolo, sara' forse
per il fatto che mi ci sono fatto il mazzo per la tesi.
Comunque, cito testualmente dall'art. 1 comma 2 della legge nr. 42 del
26/02/1999:
"2. Dalla data di entrata in vigore della presente legge sono abrogati il
regolamento approvato con decreto del PdR il 14 marzo 1974 n. 225, ad
eccezione delle siposizioni previste dal titolo V (...)".
Il DpR n. 225 dek 14/mar/74 e' il mansionario.
La legge n. 42 del 26/02/99 come detto fa tre cose:
1 - abolisce il termine 'ausiliaro' riferito alla professione inf.ca
2 - aboliosce il mansionario
3 - identifica il campo proprio di attivita' e di responsabilita' delle
professioni salnitarie (tra cui vi e' la professione infermieristica).
Ciao
--
Andk.
> Se c'è un fatto che contraddistingue il lavorare in ambulanza
> dalle altre realtà sanitarie è che qui si è un gruppo e a parte le
> specifiche competenze dettate dalla legge non credo ci si dovrebbe mettere
> dei problemi a sbarellare, prendere i presidi, ecc...
Ritengo che se si e' affiatati in qualsiasi ambito ci si trovi
(urgenza/emergenza, lungo degenza, TI, rep. di base, etc.) si lavora meglio.
Purtroppo alcune mie amiche si stanno trovando in situazioni abbastanza
'penose' proprio perche' non c'e' affiatamento tra il personale e si giunge
a prese di posizioni da aprte di alcuni che fanno andare tutto a rotoli.
> Sante parole! Buon affiatamento, e poche "pugnette" sul servizio!
Fatti!
Non pugnette!
--
Andk.
>
> Ok, capisco il tuo punto di vista ma
Attenzione... io non ho detto che quella e' la MIA PERSONALE opinione. Ho
ipotizzato che quella sia la loro opinione!
> puň accadere che un
> infermiere debba "sbarellare", no?
Guarda, se fosse per me, sbarella chi e' piu' vicino alle maniglie della
barella. Che sia l'autista, il vlontario, il soccorritore, il medico,
l'infermiere, etc.
E' normale cmq che poi la cosa va da servizio a servizio. Se e' una cosa
seria credo che medico e inf. abbiamo cose da fare e quindi la gestione
della barella tocca al soccorritore (che molto spesso e' molto piu' abile di
inf e medico nel gestire la barella).
> ...se ci si attacca al mansionario non si va piů avanti
Gia', non c' epiu' 'sto maledetto mansionario!!
--
Andk.