La legge è la n. 118/71 Art. 27
Le note però le trovi sul regolamento di attuazione che è il D.p.r. n.
384/78 (ci sono voluti ben 7 anni !!)
In particolare al titolo III trovi in pratica scritto che "almeno uno dei
locali igienici previsti deve essere accessibile e particolarmente
attrezzato e dimensionato. Le dimensioni minime devono esere di 1 ,80x1 ,80
m. Oltre alle attrezzature comuni deve essere installato un campanello
elettrico di segnalazione. La tazza wc deve essere situata dalla parte
opposta dell'accesso ed in maniera tale da garantire uno spazio adeguato per
l'avvicinamento e la rotazione di una sedia a rotelle. L'altezza del
piano superiore della tazza deve essere di m. 0,50 dal pavimento. .II locale
igienico deve essere provvisto di un corrimano orizzontale continuo ad una
altezza di 0,80 dal pavimento ed ad una distanza di 5 cm. dalla parete.
Altri due corrimani verticali devono essere installati ai Iati della tazza
wc.
Sper ti basti
Ivo Manavella
Nel testo ci stà scritto
"in maniera tale da garantire uno spazio adeguato per l'avvicinamento e la
rotazione di una sedia a rotelle"
Di solito le ho viste con la porta che si apre verso l'interno, oppure a
scorrimento. Il maniglione antipanico e l'apertura verso l'esterno, non mi
sembrano necessarie, visto l'uso ...
Il WC non è, di solito un ambiente soggetto ad incendi ..., scherzando ...
potrei dire che semmai il maniglione antipanico e apertura verso l'interno,
così se uno avesse una fretta boia ... :):):)
Ivo