Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

per Maurizio - legge 80 2006- richiesta parere invalidità-

200 views
Skip to first unread message

hobby

unread,
Dec 6, 2006, 10:21:41 AM12/6/06
to
Ciao Maurizio,

ho di-di-di-di nuovo bisogno di chiederti alcune cose.

La legge 80 del 2006 nell'art 6 parla chiaramente della possibilità della
commissione periferica di chiamare per ulteriori accertamenti. Non capisco
se possono chiamare indistintamente o se ci sono categorie escluse.

Poi volevo chiederti, a tuo parere, se è da ritenere giusta una percentuale
dell' 80 per cento di invalidità per chi come mia madre fa la chemio e non è
capace di provvedere a se stessa (la prima commissione aveva stabilito il
100 %). Chiedo a te un giudizio perchè mi fido della tua obbiettività ed
esperienza.
Ci mancano le forze morali per inoltrare un ricorso, ma del resto la
situazione economica è diventata disastrosa. Vorrei fare la cosa giusta
senza dare inutili speranze a mia madre.

Ieri sono stata ancora alla Asl per chiedere dove sia finito il verbale
della 104 (visita fatta lo scorso 10 ottobre insieme alla visita per
invalidità): non mi hanno ancora saputo dire quando arriverà.
Mio fratello, convivente e lavoratore dipendente, potrebbe usufruire dei tre
giorni ed invece, a forza di aspettare il verbale ha finito tutti i giorni
di ferie ed io che abito lontano, faccio i salti mortali per portare mia
madre da un dottore all' altro.

Chiedo scusa agli altri membri del blog per aver indirizzato la mia
richiesta a Maurizio naturalmente non volevo snobbare ma avere il suo
parere.
Ma se qualcun altro ha la bontà di darmi un consiglio (sul da farsi, se
ritiene giusta la percentuale, se fare o meno ricorso... ecc. ecc.) o
raccontarmi la propria esperienza lo ringrazio fin d'ora.

Vale


maurizio

unread,
Dec 6, 2006, 1:42:08 PM12/6/06
to

hobby ha scritto:

> Ciao Maurizio,
>
> ho di-di-di-di nuovo bisogno di chiederti alcune cose.
>

Chiedi quando vuoi.

> La legge 80 del 2006 nell'art 6 parla chiaramente della possibilità della
> commissione periferica di chiamare per ulteriori accertamenti. Non capisco
> se possono chiamare indistintamente o se ci sono categorie escluse.
>

Solo per le patologie immutabili...esempio sindrome da talidomide (chi
è nato senza braccia si suppone che non ricrescano purtroppo quindi le
commissioni cosa vanno a ri-visitare)

> Poi volevo chiederti, a tuo parere, se è da ritenere giusta una percentuale
> dell' 80 per cento di invalidità per chi come mia madre fa la chemio e non è
> capace di provvedere a se stessa (la prima commissione aveva stabilito il
> 100 %). Chiedo a te un giudizio perchè mi fido della tua obbiettività ed
> esperienza.

Se ti dò una risposta peccherei di superficialità, l'invalidità
civile è un'accertamento mirato a stabilire se c'è una riduzione
della capacità lavorativa e quanto è in percentuale. Quindi non
stabilisce se una persona è capace di provvedere a se stessa (quella
è l'indennita di accompagnamento) bensì se può avere una residua
capacità a lavorare o meno. Quindi per questo bisognerebbe fare una
visita accurata a tua madre (come dovrebbe fare la commissione medica)
valutando se il soggetto è in grado di adoperarsi o meno (in
percentuale) in una attività lavorativa.

> Ci mancano le forze morali per inoltrare un ricorso, ma del resto la
> situazione economica è diventata disastrosa. Vorrei fare la cosa giusta
> senza dare inutili speranze a mia madre.

Contro i verbali emessi dalle Commissioni mediche (Usl o di Verifica)
è possibile presentare ricorso di fronte al giudice del lavoro presso
il tribunale civile sez. lavoro, con l'assistenza di un legale, entro
sei mesi dalla notifica del verbale stesso.

Nel caso di ricorso è possibile farsi appoggiare da un patronato
sindacale o di associazioni di categoria.

Il costo dipende molto dal legale e solitamente si aggira dai 400€ ai
700€.
Ripeto comunque che prima di procedere bisogerebbe valutare bene il
caso dal punto di vista sanitario.

>
> Ieri sono stata ancora alla Asl per chiedere dove sia finito il verbale
> della 104 (visita fatta lo scorso 10 ottobre insieme alla visita per
> invalidità): non mi hanno ancora saputo dire quando arriverà.

Se il verbale della 104 è per tua madre che svolge chemioterapia per
una patologa tumorale hai pieno diritto in virtù della legge 80 ad
avere quello provvisorio "a vista" cioè all'istante dopo la visita,
tranne che non ti sei avvalsa su domanda della legge 80, in ogni caso
ti puoi recare presso la segreteria con una richiesta di rilascio
immediato del verbale asl provvisorio per i benefici legati all'art. 33
nel caso in cui sia stata riconosciuta dalla commissione asl: soggetto
portatore di handicap con connotazione di gravità (art. 3 comma 3
L.104/92.).


> Mio fratello, convivente e lavoratore dipendente, potrebbe usufruire dei tre
> giorni ed invece, a forza di aspettare il verbale ha finito tutti i giorni
> di ferie ed io che abito lontano, faccio i salti mortali per portare mia
> madre da un dottore all' altro.
>

Se è l'unico convivente si, in pratica non devono convivere altri
familiari in grado di dare assistenza (disoccupati, pensionati, ecc.)

> Chiedo scusa agli altri membri del blog per aver indirizzato la mia
> richiesta a Maurizio naturalmente non volevo snobbare ma avere il suo
> parere.
> Ma se qualcun altro ha la bontà di darmi un consiglio (sul da farsi, se
> ritiene giusta la percentuale, se fare o meno ricorso... ecc. ecc.) o
> raccontarmi la propria esperienza lo ringrazio fin d'ora.
>
> Vale

Se vuoi puoi anche spiegarmi meglio per mail le limitazioni fisiche per
l'invalidità di tua madre (anche telefonicamente eventualmente).

Ciao.

Maurizio.

hobby

unread,
Dec 12, 2006, 3:40:18 PM12/12/06
to
Ciao Maurizio,

la tua risposta è stata illuminante (come al solito).
Far ricorso è roba da matti (o da ricchi?). All'associazione invalidi
civili mi hanno fatto un elenco delle spese da sostenere e sono davvero
alte; 70 euro per l'avvocato, 192 euro per il certificato del dottore più le
spese per il processo da sostenere in caso di causa persa o vinta
parzialmente. E per avere cosa? il 100% di invalidità? neanche con questo
otteniamo nulla visto che il reddito è troppo alto.
Grazie Maurizio, adesso per lo meno ho il cuore in pace.

Non sapevo di poter richiedere i tre giorni di permesso legati alla 104 con
il verbale provvisorio, grazie dell' informazione. L' unico problema è che
la persona adetta alla mia Asl (che di solito è precisa e disponibile) ha
dimenticato di fotocopiare il verbale ed includerlo in cartella così l'
originale è ad Ancona e non mi può rilasciare niente! Mi sa che mi farò
benedire per benino questo Natale.

Posso fare una domanda da OT? I tre gg di permesso sono cumulabili o devono
essere utilizzati tutti entro il mese?

Grazie

Vale


"maurizio" <mare...@inwind.it> ha scritto nel messaggio
news:1165430528.6...@l12g2000cwl.googlegroups.com...

hobby ha scritto:

Chiedi quando vuoi.

Il costo dipende molto dal legale e solitamente si aggira dai 400? ai
700?.

maurizio

unread,
Dec 13, 2006, 2:55:23 AM12/13/06
to

hobby ha scritto:

> Ciao Maurizio,
>


> la tua risposta è stata illuminante (come al solito).
> Far ricorso è roba da matti (o da ricchi?). All'associazione invalidi
> civili mi hanno fatto un elenco delle spese da sostenere e sono davvero
> alte; 70 euro per l'avvocato, 192 euro per il certificato del dottore più le
> spese per il processo da sostenere in caso di causa persa o vinta
> parzialmente. E per avere cosa? il 100% di invalidità? neanche con questo
> otteniamo nulla visto che il reddito è troppo alto.
> Grazie Maurizio, adesso per lo meno ho il cuore in pace.
>
> Non sapevo di poter richiedere i tre giorni di permesso legati alla 104 con
> il verbale provvisorio, grazie dell' informazione. L' unico problema è che
> la persona adetta alla mia Asl (che di solito è precisa e disponibile) ha
> dimenticato di fotocopiare il verbale ed includerlo in cartella così l'
> originale è ad Ancona e non mi può rilasciare niente! Mi sa che mi farò
> benedire per benino questo Natale.
>
> Posso fare una domanda da OT? I tre gg di permesso sono cumulabili o devono
> essere utilizzati tutti entro il mese?
>
> Grazie

Il Verbale può essere trasmesso anche dalla periferica in forza della
legge 80 che obbliga la consegna immediata. Basta fare una fax alla 2°
commissione da parte dell'ASL che ne può chiedere copia.

I 3 giorni al mese si esauriscono all'interno del mese stesso e quindi
non si cumulano con il mese successivo. Possono essere frazionati in 6
mezze giornate (INPS per i lavoratori privati) o in 18 ore mensili
(INPDAP per il pubblico impiego).

Ciao.

Mauirizio.

hobby

unread,
Dec 16, 2006, 7:34:48 AM12/16/06
to
Ciao,

è successo il miracolo di Natale; oggi è arrivato il verbale.
Mia madre lo ha così tanto aspettato che quando alla fine lo ha avuto tra le
mani, non l'ha "riconosciuto"!!!!!!! Mi ha semplicemente detto che le era
arrivata una lettera dall' inps.
Puoi immaginare invece i salti di gioia che ho fatto io!!!!! Mi faccio il
giro delle Marche ogni volta che debbo portare mia madre a fare una visita
(abito lontano da lei).Adesso ci può aiutare anche mio fratello!!!

Fortuna che mio fratello è un lavoratore dipendente! Se avesse avuto un
contratto co.co.pro? Mi sembra che non ci sarebbe aspettato nulla.... e non
mi sembra giusto.
Scusate lo sfogo, ma quando ci sei dentro fino al collo ti accorgi sia delle
fortune che hai che delle cose che non girano per il verso giusto.


"maurizio" <mare...@inwind.it> ha scritto nel messaggio

news:1165996523.0...@j72g2000cwa.googlegroups.com...

DOMINIK COVIELLO

unread,
Nov 29, 2021, 1:30:03 PM11/29/21
to
0 new messages