Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

[MS] Forse i programmi scolastici impediscono un addestramento all'uso della lingua?

0 views
Skip to first unread message

Paolo Bonardi dalle Orbite Venusiane e Siderali

unread,
Mar 12, 2001, 6:24:46 AM3/12/01
to

Chicca wrote:

> "Leo Battaglia" <TAKEleoITb...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
> news:3AABF07A...@hotmail.com...
> > Chicca wrote:
> > > Leo Battaglia wrote:
> > > > [...]
> > >
> > > Personalmente, per quanto possa sembrare antiquato, io manterrei anche
> un
> > > indirizzo classico con lo studio del greco e dei fenomeni di evoluzione
> > > della lingua e dei costumi (come la sociolinguistica)...
> > > D'altra parte è anche utopico cercare di formare una fascia scolare
> tenendo
> > > presente un insegnamento se non globale per lo meno circolare, a
> 360°...quello
> > > che si dice "fornire apertura mentale"...pertanto ritengo che
> > > sia opportuno mantenere un'istituzione scolastica a indirizzi...o
> sbaglio?
> > > Visto che, personalmente, alla fine del mio percorso scolare superiore
> mi
> > > sono trovata a voler scegliere tra chimica e lettere...ovviamente a
> > > discapito della prima.
> > > Gli interessi umani sono troppi per potersi permettere una
> > > generalizzazione e un'unificazione dell'istruzione....
> >
> >
> > E' la parola a costruire io mondo, a formare il pensiero, a generare le
> idee.
> >
> > E' indubitabile che una scuola che trasmetta ai giovani tutto lo scibile,
> > che riesca a far emergere ogni loro inclinazione intellettuale, è una
> bella
> > utopia, ma utopia rimane.
> >
> > Quello che invece dobbiamo far in modo che accada è che i nostri figli
> > riescano a trovare una struttura che li riesca veramente a preparare
> > ad affrontare il mondo ed il primo passo fondamentale è senza dubbio
> > quello di insegnar loro "a parlare".
> > Un indirizzo "classico" - come quello di cui scrivi - è sicuramente un
> > buon inizio dal quale partire, ma sicuramente poi è necessario aggiungere
> > tutto ciò che possa consentire a qualsiasi giovane diplomato,
> indipendendemente
> > dal suo curriculum studiorum, la compilazione di una documentazione che lo
> > possa riguardare, la lettura completa di un quotidiano, etc.
> >
>
> E' anche ovvio però che per permettere qualsiasi tipo di insegnamento e
> istruzione mirata, bisogna prima fornire gli strumenti di codificazione e
> trasmissione del messaggio: ergo bisogna fornire una corretta e adeguata
> padronanza della lingua (nel nostro caso dell'Italiano) per far sì che
> concetti e nozioni vengano correttamente trasmessi e recepiti. Anche perchè
> una completa e articolata competenza linguistica permette un pensiero logico
> (e la sua conseguente verbalizzazione) più aricolato e comprensibile in
> tutte le sue sfumature e particolarità.
> Sono la prima ad affermare la stretta necessità di un corretto e
> approfondito studio della lingua, in quanto esso permette una struttura
> mentale e culurale più solida e adatta a costruire saperi di altra natura
> rispetto a quelli cosiddetti socio-umanistici. La comunicazione è
> fondamentale in qualsiasi branca del sapere nonchè in tutte le forme di
> relazione umana. E per ottenere un'ottimizzazione è necessario che la
> comunicazione stessa sia articolata e funzionale. In sintesi: corretta e
> ampliata.
>
> > --
> > Leo Battaglia
> > _____________________________________________________________________
> >
> > "Ogni vilta' convien che qui sia morta."
> > (Dante, INFERNO, c.III v.15)
> >
> >

0 new messages