Se non erro il cloroformio o tricloro metano ( CHCl3).
E' un liquido molto volatile e sgrassante (quindi disidratante sulla
pelle)...recuperabile nei laboratori dell'universita' di chimica dove
c'e' un IR...ok,ok, non istigo alla delinquenza...ma giuro che non ne
ho mai preso!!! :-)
Comunque non penso che bastino i suoi vapori per indurre il sonno, nei
film appoggiano un panno imbevuto sulle vie respiratorie.
--
Ciao!!!
Michele
Certo! Esistono tante molecole del genere ( Anestetici generali per uso
inalatorio)
Es: Alotano, Isoflurano, Enflurano (liquidi volatili)
Protossido di azoto (gas)
> >E se esiste, cosa contiene? Esiste una molecola che per inalazione riesce
a
> >far addormentare?
>
> Se non erro il cloroformio o tricloro metano ( CHCl3).
>
> E' un liquido molto volatile e sgrassante (quindi disidratante sulla
> pelle)..
Lo conosco, lo ho usato spesso in laboratorio di fisiologia come solvente
apolare, lo abbiamo sempre usato sotto cappa perché ci hanno detto che č
cancerogeno. A volte ci č capitato di inalarne un pochino quando il
materiale con cui lavoravamo non era sotto cappa, ha un odore molto forte ma
non mi ha indotto sonnolenza.
>.recuperabile nei laboratori dell'universita' di chimica dove
> c'e' un IR...
Sě esatto, sono dei bottiglioni largi e bassi della carlo erba con scritto
"Triclorometano"
comunque intendevo se esiste una bomboletta spray
>Comunque non penso che bastino i suoi vapori per indurre il sonno,
>nei film appoggiano un panno imbevuto sulle vie respiratorie.
Nei film... In effetti questo era il meccanismo con cui si praticava
l'anestesia nell'epoca "eroica" della chirurgia, ma l'effetto e'
tutt'altro che "istantaneo" come appare nei film, per non parlare dei
gravi rischi che l'impiego del cloroformio comportava (in effetti il
cloroformio e' stato impiegato assai meno dell'etere, nonostante questo
abbia un odore molto piu' sgradevole e sia anche pericolosamente
infiammabile... vedi
http://web.tiscalinet.it/Scienza_e_Medicina/Miti/Cloroformio.html)
--
___
/\/\/\/ _/ -Doctor Diabolicus-
/ / /_
\/\/\/\__/
"Unilě" wrote:
>
> Esiste davvero lo spray soporifero che a detta dei quotidiani
> usano i ladri per rubare in casa di notte o sono leggende?
Purtroppo si.
Non si tratta di leggende.
Alcuni miei conoscenti, camperisti come me,
si sono svegliati 12 ore dopo essere stati addormentati,
con un pessimo sapore in bocca, derubati a bordo,
in stato abbastanza confusionale.
(č accaduto tra la costa azzurra e il confine spagnolo,
in un distributore di carburante in autostrada)
> E se esiste, cosa contiene? Esiste una molecola
> che per inalazione riesce a far addormentare?
Evidentemente si
> Esiste qualche antidoto con cui proteggersi?
Non so di antidoti (ma che senso avrebbe "prenderli prima"?)
Esiste, e me lo sono installato sul camper, un sensore
che rileva uno spettro di sostanze soporifere.
Tale sensore č collegato sia ad una forte sirena, col doppio scopo
di dare l'allarme a me e a chi mi č vicino, sia ad un sistema
di ventole molto potenti, una per ciascun possibile accesso di aria
(Bocchette ed oblň) che 'scaricano fuori' l'aria nel tentativo
di allontanare la sostanza e magari, di rispedirla al mittente.
--
_______ _______
(-_-<_ \ / _>-_-)
-_-<_ \ / _>-_-
GioVanni- Caluri
mik <micky...@jumpy.it> scritto nell'articolo
<mho7qt46o8q23hlij...@4ax.com>...
> On Sat, 15 Sep 2001 18:08:37 GMT, "Unilì" <cd...@dcdc.it> wrote:
> >E se esiste, cosa contiene? Esiste una molecola che per inalazione
riesce a
> >far addormentare?
>
> Se non erro il cloroformio o tricloro metano ( CHCl3).
>
Oh! se è per questo ne esistono moltissime di molecolacce (ma bada ben non
poi così istantanee, non certo inodori e ASSOLUTAMENTE pericolose):
[piùpunti esclamativi più tossicità]
Etere etilico; !
Cloroformio; !!
Etile cloruro; !!!
Molti solventi specie se alogenati; !!!!!!
alcuni chetoni ed alcuni composti aromatici; !!!!!!!!!!!!!!
e poi (ma costano e sono farmaci ospedalieri che non stanno in farmacia)
Iso sevo e desflurano (!) [dipende da chi lo usa hehehe in ambiente libero
ed a "naso" è !!!!!!!!!!!!!!!!!]
Un saluto
--
Dr. Francesco Maria Andreozzi
Anestesia Rianimazione Terapia del Dolore
Ambulatorio Cefalee e Dolore Neuropatico
ASL RMH Osp. Civ. Genzano
fra...@tin.it
>> Esiste davvero lo spray soporifero che a detta dei quotidiani
>> usano i ladri per rubare in casa di notte o sono leggende?
>
>Purtroppo si.
>Non si tratta di leggende.
>Alcuni miei conoscenti, camperisti come me,
>si sono svegliati 12 ore dopo essere stati addormentati,
Questo sara' pure vero, ma non toglie che lo "spray soporifero" non
esiste...
--
___
/\/\/\/ _/ -Doctor Diabolicus-
/ / /_
\/\/\/\__/ http://web.tiscalinet.it/Scienza_e_Medicina
> In effetti questo era il meccanismo con cui si praticava
> l'anestesia nell'epoca "eroica" della chirurgia, ma l'effetto e'
> tutt'altro che "istantaneo" come appare nei film,
Infatti. Io sono stata anestetizzata con il cloroformio nel 1941. Ricordo
che dopo avermi applicato la "maschera" hanno detto: "questo è il numero
17". Io ho detto "No, sono il numero 16". E aallora, visto che ero ancora
sveglia, giù altro cloroformio.
Ho anche sentito che gli infermieri dicevano "Oggi tutti con il cloroformio"
come se per loro l'odore fosse peggiore di quello dell'etere. E questo
sembra anche a me. L'odore dell'etere lo conosco perché allora, quando si
facevano le iniezioni, si passava sulla pelle oltre all'alcool anche
l'etere. L'odore del cloroformio mi sembra molto peggio e quando ci penso mi
sembra ancora di sentirlo in gola...
>per non parlare dei
> gravi rischi che l'impiego del cloroformio comportava
Per curiosità, mi dici quali rischi?
Grazie, Sil