Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Qualcuno ha esperienza con il laroxyl ?

2,731 views
Skip to first unread message

Mary

unread,
Aug 21, 2013, 11:49:58 AM8/21/13
to
ho iniziato la terapia da 2 giorni e mi � venuta la brillante idea di
leggere gli effetti indesiderati !!!!ha un sacco di effetti collaterali tra
cui leggevo infarto ictus ecc ...qualcuno di voi ha avuto o ha sentito
paralre di questi effetti collaterali? e come vi siete trovati con questa
terapia?io ne prendo solo 5 gocce la sera e mi sento ricretinita tutto il
giorno....poi quando le prendo mi si addormenta un p la lingua ma � normale
� capitato a qualcuno?per favore aiutatemi a dare risposta alle mie domande

Archaeopteryx

unread,
Aug 21, 2013, 3:49:00 PM8/21/13
to
Il 21/08/2013 17:49, Mary ha scritto:
> ho iniziato la terapia da 2 giorni e mi ᅵ venuta la
> brillante idea di leggere gli effetti indesiderati
> !!!!ha un sacco di effetti collaterali tra cui leggevo
> infarto ictus ecc ...qualcuno di voi ha avuto o ha
> sentito paralre di questi effetti collaterali? e come
> vi siete trovati con questa terapia?io ne prendo solo
> 5 gocce la sera e mi sento ricretinita tutto il
> giorno....poi quando le prendo mi si addormenta un p
> la lingua ma ᅵ normale ᅵ capitato a qualcuno?per
> favore aiutatemi a dare risposta alle mie domande


Identico dosaggio (5 gocce) ed ᅵ cosᅵ basso che
ovviamente sotto controllo medico lo prendo con un altro
farmaco la cui associazione ᅵ normalmente sconsigliata. E'
un dosaggio basso e poi suppongo che anche nel tuo caso
sia stato il risultato di una visita e una conseguente
terapia.

Il senso di ottundimento ce l'ho anche io ma dopo il caffᅵ
della mattina e una passeggiata, mi passa. Del resto
al momento non c'ᅵ alternativa per la mia insonnia sicchᅵ
a me va bene cosᅵ.

Quella specie di parestesia alla lingua ᅵ normale, un po'
fastidiosa ma converrai che il sapore ᅵ moooolto peggio in
paragone.

ciao!

Apx.

--
In God we trust
All the other, we monitor

Giorgio Bibbiani

unread,
Aug 22, 2013, 1:23:42 AM8/22/13
to
Mary wrote:
> ho iniziato la terapia da 2 giorni e mi � venuta la brillante idea di
> leggere gli effetti indesiderati !!!!ha un sacco di effetti
> collaterali tra cui leggevo infarto ictus ecc ...

Premetto che non sono un medico e non conosco il
farmaco, ma cio' che hai letto sul "bugiardino" non
ti deve spaventare, non significa che quel farmaco
_causi_ infarto o ictus ma semplicemente che
pazienti che assumevano quel farmaco hanno poi
avuto infarto o ictus e che questi eventi sono stati
segnalati alla farmacovigilanza (come dire, una persona
mangia un gelato e poi ha un infarto, difficile affermare
che la colpa sia del gelato ;-).

Ciao
--
Giorgio Bibbiani


JD

unread,
Aug 21, 2013, 6:52:17 PM8/21/13
to
"Mary" <marye...@email.it> ha scritto:
> ho iniziato la terapia da 2 giorni e mi � venuta la brillante idea di
> leggere gli effetti indesiderati !!!!ha un sacco di effetti collaterali tra
> cui leggevo infarto ictus ecc
>

I veri effetti collaterali gravi della amitriptilina si hanno in
caso di sovradosaggio... un caso celebre � quello di nick
drake...
--




----Android NewsGroup Reader----
http://www.piaohong.tk/newsgroup

Mary

unread,
Aug 21, 2013, 5:29:44 PM8/21/13
to

"Archaeopteryx"



>
> Il senso di ottundimento ce l'ho anche io ma dopo il caffᅵ
> della mattina e una passeggiata, mi passa. Del resto
> al momento non c'ᅵ alternativa per la mia insonnia sicchᅵ
> a me va bene cosᅵ.

io se fumo una sigaretta ho l'effetto contrario, aumenta l'intontimento,
chissᅵ perchᅵ!?


> Quella specie di parestesia alla lingua ᅵ normale, un po'
> fastidiosa ma converrai che il sapore ᅵ moooolto peggio in
> paragone.


Hai mai provato il lantanon o il Remeron per l'insonnia?

Giulia

unread,
Aug 21, 2013, 5:37:23 PM8/21/13
to
Mary ha scritto:
> ho iniziato la terapia da 2 giorni

Presente!!

Ho preso fino a 20 gocce, ma apparte il rimbambimento il malditesta e' rimasto,
comunque era la pressione adesso con l'Amlodipina ho risolto 6 mesi senza emicrania , erano 13 anni
che non mi succedeva!!!

Giulia

Archaeopteryx

unread,
Aug 22, 2013, 4:02:20 AM8/22/13
to
Il 2013-08-21 23:29, Mary ha scritto:
>
> Hai mai provato il lantanon o il Remeron per
> l'insonnia?
>

Devo prendere diversi altri farmaci, non solo quelli per
l'insonnia... mi fido della mia specialistessa (oh, so che
non si dice, ma mi piace giocare con le parole) e se mi
avrᅵ prescritto quello avrᅵ avuto i suoi bravi motivi;
tanto piᅵ che ᅵ in associazione con altra roba giᅵ solo per
l'insonnia :D

DDV

unread,
Aug 22, 2013, 3:13:41 AM8/22/13
to

"Mary" <marye...@email.it> ha scritto nel messaggio
news:kv2nhc$e0i$1...@speranza.aioe.org...
Se hai iniziato la terapia da due giorni, dovresti essere all'assunzione di
DUE gocce, sbaglio?

Come fanno DUE gocce a darti l'effetto "rimbambimento" per tutto il giorno?
A me sembra la solita questione, che ti fa pi� paura la medicina, che la
malattia.

Anni fa', a furia di tenere le mascelle serrate a causa di un forte stress
che stavo subendo, mi ero "consumata" la mascella in un modo che mi
procurava dolori lancinanti masticando.

Il dentista mi aveva prescritto 5 gocce di laroxyl la sera, per aiutarmi a
non serrare le mascelle durante la notte e ha funzionato. Certo ho risolto
con il bite, ma a me il laroxyl non dava alcun intontimento, seguendo la
prescrizione di cominciare ad assumerlo gradatamente e facendo lo stesso al
momento di interrompere la terapia.

DDV


Francesco Maria Andreozzi

unread,
Aug 22, 2013, 4:56:59 AM8/22/13
to

"Mary" <marye...@email.it> ha scritto nel messaggio
news:kv2nhc$e0i$1...@speranza.aioe.org...
> ho iniziato la terapia da 2 giorni e mi � venuta la brillante idea di
> leggere gli effetti indesiderati !!!!ha un sacco di effetti collaterali
> tra cui leggevo infarto ictus ecc ...

L'Amitriptilina � un vecchio farmaco, efficacissimo per alcune patologie
dolorose, che uso ancora spesso con i mie pazienti.

Tra le raccomandazioni do sempre quella di NON leggere la bugiardella!
Ovviamente spiego benissimo i pro ed i contro e gli eentuali effetti
indesiderati che sono:

Bocca asciutta, inevitabile e sgradevole, pu� migliorare con una caramellina
alla menta....

fiacca, abbastanza frequente (il farmaco agisce come un rilassante
muscolare) a questo per� ci si abitua ed in pochi giorni scompare...

gli aspetti sedativi in realt� sono controversi: a dosaggi bassi potrebbero
addirittura essere eccitanti.... dipende dal tipo di paziente (il manager
iperattivo pu� sentire una fastidiosa sonnolenza)

infine vedo spesso colleghi che prescrivono dosi omeopatiche di
amitriptilina!
ricordo i dosaggi: per un uso antidepressivo (ormai non si usa pi�)
100-150mg che tradotto in gocce significa 50-75 gocce!
per un uso algologico (cefalee, alcuni dolori neuropatici, dolore
neoplastico) 50 mg die (in gocce fa 25 gocce)

in ultimo io suggerisco sempre di raggiungere il dosaggio clinico aumentando
di giorno in giorno la dose : aumento di 10 mg ogni due giorni fino ad
arrivare ai 50-75 mg die. Cos� facendo si riducono i problemi sopra citati.


Un saluto

FMA

Francesco Maria Andreozzi

unread,
Aug 22, 2013, 4:56:59 AM8/22/13
to

"Mary" <marye...@email.it> ha scritto nel messaggio
news:kv2nhc$e0i$1...@speranza.aioe.org...
> ho iniziato la terapia da 2 giorni e mi � venuta la brillante idea di
> leggere gli effetti indesiderati !!!!ha un sacco di effetti collaterali

Quark

unread,
Aug 22, 2013, 4:20:59 AM8/22/13
to
Il Wed, 21 Aug 2013 17:49:58 +0200, Mary ha scritto:

> ho iniziato la terapia da 2 giorni e mi è venuta la brillante idea di
> leggere gli effetti indesiderati !!!!ha un sacco di effetti collaterali
> tra cui leggevo infarto ictus ecc ...qualcuno di voi ha avuto o ha
> sentito paralre di questi effetti collaterali? e come vi siete trovati
> con questa terapia?io ne prendo solo 5 gocce la sera e mi sento
> ricretinita tutto il giorno....poi quando le prendo mi si addormenta un
> p la lingua ma è normale è capitato a qualcuno?per favore aiutatemi a
> dare risposta alle mie domande

A parte la vetustà del farmaco (personalmente come psichiatra non lo uso
da circa venticinque anni, il che vuol dire che sono vetusto anch'io)
:-), questa mi sembra una terapia sintomatica, nel senso che ci sarebbe da
capire se l'insonnia deriva da una depressione ansiosa o no... in tal caso
esistono altri farmaci con meno effetti collaterali come la mirtazapina,
che anch'esso non è nuovissimo ma ha la sua efficacia e non dà particolari
problemi, tu stessa ne hai parlato in un post precedente...

Mary

unread,
Aug 22, 2013, 10:31:40 AM8/22/13
to

"Quark"



> esistono altri farmaci con meno effetti collaterali come la mirtazapina,
> che anch'esso non � nuovissimo ma ha la sua efficacia e non d� particolari
> problemi, tu stessa ne hai parlato in un post precedente...

la mirtazapina l'ho presa una volta e son stata male tutta la notte, non
potevo tenere le gambe ferme, sindrome delle gambe senza riposo, al mattino
questo fastidio � sparito e ho dormito tutto il giorno, ovviamente non l'ho
ripresa, erano OROD 30MG ne ho presa troppa?
Ma � efficace anche sull'ansia?



Quark

unread,
Aug 24, 2013, 3:36:19 AM8/24/13
to
Il Thu, 22 Aug 2013 16:31:40 +0200, Mary ha scritto:

> la mirtazapina l'ho presa una volta e son stata male tutta la notte, non
> potevo tenere le gambe ferme, sindrome delle gambe senza riposo, al
> mattino questo fastidio è sparito e ho dormito tutto il giorno,
> ovviamente non l'ho ripresa, erano OROD 30MG ne ho presa troppa?
> Ma è efficace anche sull'ansia?

E' efficace sia sull'ansia che sull'insonnia, però *i primi giorni, come
tutti gli antidepressivi, dà solo effetti collaterali e non funziona* Se
si ha costanza e si sopporta, dopo qualche giorno (non esattamente
quantificabili ma al massimo una settimana-dieci giorni) si cominciano a
vedere i benefici e spariscono gli effetti collaterali... queste cose
bisogna assolutamente spiegarle al paziente perchè altrimenti si spaventa
e preferisce smettere...

Il dosaggio che hai assunto è assolutamente standard... ciao :-)

unodiquelli.

unread,
Aug 26, 2013, 5:46:49 AM8/26/13
to
> comunque era la pressione adesso con l'Amlodipina ho risolto 6 mesi senza
> emicrania , erano 13 anni
> che non mi succedeva!!!

Per piacere spiega com'� andata, e soprattutto come ne sei venuta a capo (a
capire che era causa la pressione).
Mi interessa per mia moglie.

ijo...@jejejeje.it

unread,
Aug 26, 2013, 2:19:52 PM8/26/13
to
>Hai mai provato il lantanon

Che peccato che il Lantanon gocce non si trova più. Forse perchè
costava troppo poco?

Mary

unread,
Aug 27, 2013, 11:02:32 AM8/27/13
to

<ijo...@jejejeje.it> ha scritto nel messaggio
news:t07n191pln71h3g1q...@4ax.com...
> >Hai mai provato il lantanon
>
> Che peccato che il Lantanon gocce non si trova più. Forse perchè
> costava troppo poco?

costa quanto il laroxyl gocce..

Edevils

unread,
Aug 28, 2013, 3:39:13 AM8/28/13
to
Il 22/08/2013 10.56, Francesco Maria Andreozzi ha scritto:

> L'Amitriptilina è un vecchio farmaco,

Il che alza la palla alla domanda del curioso: come mai in un campo dove
si studiano continuamente nuove molecole più efficaci e con minori
effetti collaterali, si usa ancora un "vecchio farmaco"?


L'altra domanda invece mi nasce leggendo la voce Wikipedia sul principio
attivo. Colpisce la diversità di utilizzo tra America e Europa.

http://it.wikipedia.org/wiki/Amitriptilina



> efficacissimo per alcune patologie
> dolorose, che uso ancora spesso con i mie pazienti.

OK.

> Tra le raccomandazioni do sempre quella di NON leggere la bugiardella!

Capisco. Credo che ci sia dietro un grosso problema: i bugiardini non
sono scritti in maniera adatta a comunicare ai pazienti quel che
dovrebbero comunicare, senza invece allarmare inutilmente.


> Ovviamente spiego benissimo i pro ed i contro e gli eentuali effetti
> indesiderati che sono:

Fai benisssimo a spiegare benissimo, perà verba volant, e un paziente
non prende appunti. Una buona spiegazione è utilissima, ma non può
sostituire del tutto lo scritto, IMHO.

[...]

> infine vedo spesso colleghi che prescrivono dosi omeopatiche di
> amitriptilina!

Forse sperano in qualche effetto placebo?

Francesco Maria Andreozzi

unread,
Aug 28, 2013, 4:53:00 AM8/28/13
to

"Edevils" <te...@example.org.invalid> ha scritto nel messaggio
news:kvk9f2$n6$1...@dont-email.me...
> Il 22/08/2013 10.56, Francesco Maria Andreozzi ha scritto:
>
>> L'Amitriptilina è un vecchio farmaco,
>
> Il che alza la palla alla domanda del curioso: come mai in un campo dove
> si studiano continuamente nuove molecole più efficaci e con minori
> effetti collaterali, si usa ancora un "vecchio farmaco"?


Per una serie infinita di ragioni, alcune "riscoperte" sono dovute ad
osservazioni nuove su dosaggi diversi.....alcune ad effetti non notati
precedentemente(magari riferiti ad effetti collaterali)....infine alcune
volte si scoprono nuovi meccanismi (azioni su recettori nuovi a dosaggi
completamente diversi)...
nel caso dell'amitriptilina si sfruttano proprio gli effetti "collaterali"
anticolinergici antiistaminici ed alcuni effetti di nuova osservazione
(interferenza col recettore oppioide, e forse col NMDA).....

>
>
> L'altra domanda invece mi nasce leggendo la voce Wikipedia sul principio
> attivo. Colpisce la diversità di utilizzo tra America e Europa.
>
> http://it.wikipedia.org/wiki/Amitriptilina


non è solo il caso dell'amitriptilina....penso innanzitutto alla scelta
europea per i calcio antagonisti nelle emicranie rispetto a quella americana
per i betabloccanti......

tanti i motivi: commerciali (disponibilità nel mercato nazionale)
culturali
anche banalmente di abitudine;-(

>
>> Tra le raccomandazioni do sempre quella di NON leggere la bugiardella!
>
> Capisco. Credo che ci sia dietro un grosso problema: i bugiardini non sono
> scritti in maniera adatta a comunicare ai pazienti

no, è proprio una cosa concettuale: sono completamente inutili!
Mi spiego: vengono indicati in scheda TUTTI gli eventi che vengono segnalati
(possibili probabili e certi). Basta anche solo una segnalazione.
Se voglio fare uno scherzo e segnalo sulla apposita scheda ministeriale: "il
paziente dopo aver assunto A. vede omini verdi", dovrà apparire in scheda
"puo far vedere omini verdi"........tutto ciò è completamente ascientifico e
solo ipocritamente cautelativo........


Un saluto

FMA

alias
Dott. Francesco Maria Andreozzi
Anestesia Rianimazione e Terapia del Dolore
Board of Qualification in Headache Disorders

Edevils

unread,
Aug 28, 2013, 8:14:32 AM8/28/13
to
Il 28/08/2013 10.53, Francesco Maria Andreozzi ha scritto:
[...]
> Se voglio fare uno scherzoe segnalo sulla apposita scheda ministeriale: "il
> paziente dopo aver assunto A. vede omini verdi", dovrà apparire in scheda
> "puo far vedere omini verdi"........tutto ciò è completamente ascientifico e
> solo ipocritamente cautelativo........

Beh, si spera che siano in pochi i medici che usano le schede di
segnalazione per giocare a Scherzi a parte!
Ad ogni modo, se anche facesse DAVVERO vedere omini verdi, ma in un caso
su 100 milioni, sarebbe comunque una statistica ben poco allarmante.
Il problema principale, a mio modo di vedere, resta l'aspetto della
comunicazione nei bugiardini, cioè rendere più chiara la comprensione.
mettere in evidenza cosa è importante sapere per il paziente (magari da
mettere in evidenza anche graficamente, oltre che con un linguaggio più
esplicito), e cosa invece viene riportato solo per scrupolo cautelativo ecc.
Invece, sul foglietto del Laroxyl da cui è partita questa discussione leggo:

"Effetti indesiderati legati alla classe farmacologica"
...

"Durante la terapia con amitriptilina sono stati segnalati con varia
intensità e frequenza i seguenti effetti collaterali:"

Una frase che non permette di capire se la segnalazione dell'"infarto",
tra codesti effetti sia qualcosa per cui preoccuparsi seriamente o
riportata solo perché è stato segnalato -forse chissà- un caso su 100
milioni.

Francesco Maria Andreozzi

unread,
Aug 28, 2013, 2:26:20 PM8/28/13
to

"Edevils" <te...@example.org.invalid> ha scritto nel messaggio
news:kvkpj9$a1g$1...@dont-email.me...

> Ad ogni modo, se anche facesse DAVVERO vedere omini verdi, ma in un caso
> su 100 milioni, sarebbe comunque una statistica ben poco allarmante.
> Il problema principale, a mio modo di vedere, resta l'aspetto della
> comunicazione nei bugiardini,


Ma il bugiardino come detto prima NON fornisce dati quantitativi (non dà un
valore percentuale di incidenza) ma meramente qualitativi
e quindi succede che:

> Invece, sul foglietto del Laroxyl da cui è partita questa discussione
> leggo:
>
> "Effetti indesiderati legati alla classe farmacologica"
> ...
>
> "Durante la terapia con amitriptilina sono stati segnalati con varia
> intensità e frequenza i seguenti effetti collaterali:"
>
> Una frase che non permette di capire se la segnalazione dell'"infarto",
> tra codesti effetti sia qualcosa per cui preoccuparsi seriamente o
> riportata solo perché è stato segnalato -forse chissà- un caso su 100

Questo perché non sono dati quantitativi!
Esempio: affermare A causa B necessita che venga dimostrato il nesso di
causalità (quantomeno che le osservazioni di esistenza di B dopo
somministrazione di A, statisticamente significative, scompaiono dopo x
tempo e ricompaiono in maniera sovrapponibile dopo re somministrazione). Per
far ciò occorrono studi e calcoli.
Per affermare che A e B sono eventi correlati è un poco più sermplice, ma
richiede comunque dati.
Bescrivere la comparsa di B in corso di A (senza parametri quantitativi) non
dice NULLA! Specie se basta una sola segnalazione........

Infine si può notare che l'intera spiegazione che ho fornito, ad un "civile"
specie se non particolarmente "dotto" non dice NULLA!!!

ergo
NON leggete la bugiardella e semmai fatevi spiegare i vostri dubbi...

PS nel caso in oggetto l'unica affermazione prudenziale sugli studi
sull'amitriptilina è che non va prescritta in caso di turbe del ritmo
cardiaco, ed in via prudenziale nel grande anziano con episodi di
tachicardia sopraventricolare.....

Un saluto

FMA

Edevils

unread,
Aug 31, 2013, 9:58:05 AM8/31/13
to
Il 28/08/2013 20.26, Francesco Maria Andreozzi ha scritto:

> Ma il bugiardino come detto prima NON fornisce dati quantitativi (non dà un
> valore percentuale di incidenza) ma meramente qualitativi
> e quindi succede che:

[...snip...]

> Questo perché non sono dati quantitativi!

Beh, ma in generale non è detto che sia così. Per esempio su altri
bugiardini si precisa, quantitativamente:

"Gli effetti collaterali sono stati ordinati in classi di frequenze,
utilizzando la seguente convenzione:"

"molto comuni (> 1/10); comuni (> 1/100; < 1/10); non comuni (> 1/1000;
< 1/100); rari (> 1/10.000; < 1/1.000); molto rari (< 1/10.000);
frequenza non nota ( non può essere definita sulla base dei dati
disponibili)."


In questo caso la mia osservazione è sul lessico. Per es. la parola
"comuni" viene usata in un senso specialistico (frequenza tra un
centesimo e un decimo) che non coincide con quello normalmente usato
dalla gente (qualcosa che succede comunemente, più che in un caso su
dieci), e potrebbe dare adito a confusione.
0 new messages