Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Tachicardia e sogni

471 views
Skip to first unread message

Luke

unread,
Oct 3, 2013, 3:56:13 AM10/3/13
to
Mi capita ormai da quasi 2 anni di svegliarmi quasi sempre alla stessa ora
nel pieno della fase REM (mentre sogno) con tachicardia.
Mi sveglio agitato, il cuore va veloce, e mi sento anche un po' spaventato.
Dopo aver preso conoscenza il cuore riprende a rallentare e tornare quasi
alla normalita'.
Ho fatto tutti gli esami per il cuore, sono seguito da uno psicologo ma non
riesco a risolvere.
Se prendo un ansiolitico le cose vanno meglio.
Come posso risolvere?

*GB*

unread,
Oct 3, 2013, 6:19:53 AM10/3/13
to
Luke ha scritto:

> Se prendo un ansiolitico le cose vanno meglio.
> Come posso risolvere?

Smettendo di bere alcool (vino incluso) e/o caff� la sera?

Bye,

*GB*

Sergio Pomante

unread,
Oct 3, 2013, 7:07:59 AM10/3/13
to
On Thu, 3 Oct 2013 09:56:13 +0200, Luke <nos...@nospam.it.invalid>
wrote:
>Mi capita ormai da quasi 2 anni di svegliarmi quasi sempre alla stessa ora
>nel pieno della fase REM (mentre sogno) con tachicardia.

E cosa sogni??

>Mi sveglio agitato, il cuore va veloce, e mi sento anche un po' spaventato.

Magari dipende da quel che sogni...

Francesco Da Riva

unread,
Oct 3, 2013, 4:32:38 AM10/3/13
to
On Thursday, October 3, 2013 9:56:13 AM UTC+2, Luke wrote:

> Come posso risolvere?

Andando a farsi visitare, e curare, dallo specilista di riferimento per questo cose ovvero lo psichiatra.

Lo psicologo, non me ne volgia la categoria, serve solo in certi casi e solo di concerto con uno pischiatra che inquadri il problema.

Ciao
Franceso


Luke

unread,
Oct 3, 2013, 9:40:40 AM10/3/13
to
Il Thu, 03 Oct 2013 12:19:53 +0200, *GB* ha scritto:

> Smettendo di bere alcool (vino incluso) e/o caffè la sera?

Non bevo praticamente mai alcool e caffe' di sera.

Luke

unread,
Oct 3, 2013, 9:42:15 AM10/3/13
to
Il Thu, 03 Oct 2013 13:07:59 +0200, Sergio Pomante ha scritto:

> E cosa sogni??

Beh a volte anche sogni non paurosi ma comunque questa cosa mi succede
sempre e solo durante i sogni. Cioe' non mi capita mai di svegliarmi con la
tachicardia dopo 1 ora di sonno...sempre nella fase rem piu' profonda.

> Magari dipende da quel che sogni...

Si ma non sempre roba spaventosa...stanotte per esempio si il sogno era un
incubo...ma non e' sempre cosi'.

FE P.

unread,
Oct 3, 2013, 10:52:36 AM10/3/13
to
> Ho fatto tutti gli esami per il cuore, sono seguito da uno psicologo ma
> non
> riesco a risolvere.
> Se prendo un ansiolitico le cose vanno meglio.
> Come posso risolvere?

Non sono un esperto, comunque il cuore non c'entra niente, ti immedesimi
talmente nel sogno che il cuore inizia a battere molto velocemente ed allora
l'organismo, per evitare il peggio, ti fa svegliare in modo che tutto
ritorni alla normalità., sembra ed è cos' semplice.

La Roche

unread,
Oct 3, 2013, 11:55:43 AM10/3/13
to


"Luke" ha scritto nel messaggio
news:1uoyc57asiakk$.8vg5wdcste76.dlg@40tude.net...
Gli ansiolitici dovrebbero essere prescritti da un bravo Neurologo.!Pero' e'
un po' pochino cio che hai detto.Assumi dei farmaci? Delle sostanze
eccitanti? La Tachicardia ,(che non c'entra affatto con le extrasistole,
perche' la frequenza del polso e' cosa ben diversa dalla sistole in piu'
che ne anticipa la successiva, anche se l'una e le altre possono
coesistere, ) SE IL CUORE' SANO E RITMICO puo avere ovviamente
un''eziologia legata al tuo sistema nervoso ! E lo si deduce dal tuo
sognare.Ma il sognare e' spessissimo legato al nostro vissuto.Sei sereno?
Felice ?Appagato? Sei tu che devi dare a te stesso una risposta o risolvere
con l'aiuto del tuo Terapeuta, i problemi.La pilloletta puo' rasserenarti,
momentaneamente ma non e' una panacea contro le sorprese ed il dolore che
la vita ci riserva!
Auguri.

La Roche



Luke

unread,
Oct 4, 2013, 9:44:44 AM10/4/13
to
Il Thu, 3 Oct 2013 17:55:43 +0200, La Roche ha scritto:


> Gli ansiolitici dovrebbero essere prescritti da un bravo Neurologo.!Pero' e'
> un po' pochino cio che hai detto.Assumi dei farmaci? Delle sostanze
> eccitanti?

No prendo solo il pantoprazolo 20 mg ...e 1 caffe' al mattino.
Comunque ho sofferto per anni di attacchi di panico, sono ipocondriaco e ho
delle ossessioni per quanto riguarda le malattie, la pulizia...ecc.ecc.
Sono seguito da tanti anni da uno psicologo...ma per questo problema sto
notando che non sta risolvendolo...

Luke

unread,
Oct 4, 2013, 9:38:43 AM10/4/13
to
Il Thu, 3 Oct 2013 17:55:43 +0200, La Roche ha scritto:
>
.Sei sereno?
> Felice ?Appagato? Sei tu che devi dare a te stesso una risposta o risolvere
> con l'aiuto del tuo Terapeuta, i problemi.La pilloletta puo' rasserenarti,
> momentaneamente ma non e' una panacea contro le sorprese ed il dolore che
>

no non sono sereno perche' da quando ho iniziato a sentire qualche
extrasistole mi sono fissato con il pensiero sul cuore. Ttutto e' iniziato
una notte in cui mi sono svegliato di scatto ed era un periodo che mi
sentivo il battito per sentire le extrasistole.
Ho avuto l'impressione che il mio cuore battesse a casaccio come fosse
impazzito e mi sono speventato. Da li una forte tachicardia e la paura di
morire.
Da allora ogni notte mi sveglio. a volte sono corso anche al pronto
soccorso ma il battito era sinusale.
L'holter non ha evidenzato aritmie ma solo una accellerazioen a 100 battiti
quando mi sono svegliato.
Ho fatto molte visite...

Sergio Pomante

unread,
Oct 4, 2013, 11:53:38 AM10/4/13
to
On Thu, 3 Oct 2013 15:42:15 +0200, Luke <nos...@nospam.it.invalid>
wrote:
>[...]
>Si ma non sempre roba spaventosa...stanotte per esempio si il sogno era un
>incubo...ma non e' sempre cosi'.

Un sogno che stimola la tua emotivita' non deve mica essere pauroso
per forza!!! Io lascerei perdere terapie e farmaci... studia i tuoi
sogni.

Dott. Fabio Quarchioni

unread,
Oct 4, 2013, 2:39:49 PM10/4/13
to
Il Fri, 04 Oct 2013 15:44:44 +0200, Luke ha scritto:

> Comunque ho sofferto per anni di attacchi di panico, sono ipocondriaco e
> ho delle ossessioni per quanto riguarda le malattie, la
> pulizia...ecc.ecc. Sono seguito da tanti anni da uno psicologo...ma per
> questo problema sto notando che non sta risolvendolo...

Quelli che tu descrivi sembrano attacchi di panico non particolarmente
gravi, in un soggetto con qualche problematica di tipo nevrotico... fai
bene ad andare dallo psicologo ma ti serve anche una cura farmacologica
per superare questo particolare momento, e questa lo psicologo non te la
può prescrivere... perciò in accordo con lui (mi auguro che non abbia
assurde preclusioni verso la terapia farmacologica associata alla
psicoterapia) fatti visitare da uno psichiatra e fatti prescrivere, se
quest'ultimo lo reputa utile, una cura farmacologica adatta a te.
Auguri !!!

--
Dott. Fabio Quarchioni - Specialista in Psichiatria

La Roche

unread,
Oct 5, 2013, 6:24:59 AM10/5/13
to


"Luke" ha scritto nel messaggio
news:15d6rgxm90j6r$.1k7720l5j8ow4$.dlg@40tude.net...
Le extrasistoli solo dei battiti in piu.Sarebbe lungo spiegarti i
particolari Tecnici, ma se sono Atrialo (le ho pure io) non sono pericolose
come quelle Ventricolari.Quindi, se le cose stanno in questi termini, la tua
tachicardia, provocata da paura e da ansia, non giova al cuore o al
circolo.Pero' solo un buon Neurologo,
(se non hai altri problemi) puo' aiutarti.A me di solito le estrasistoli
atriali scompaiono se mi metto in movimento, esco e mi rilasso.Se l'esame
Ecocardiografico afferma che il cuore e' sano e se le tue extrasistoli sono
atriali, non dovresti temere nulla.Se il Cuore non presenta patologie di
altro tipo, tipo (e' normale che gli anni ci logorano, specie se son
tantini.)).
Mai avere paura.))))
C'e' Gente che spreoccupa di un microgrammo di alluminio ingerito con la
pasta e fagioli magari cucinati in una pentola appunto d'alluminio ma
potrebbe restar secca per una fibrillazione cardiaca o per un motorino che
lo arrota sulle strisce:3 volte in una settimana stavoano stracciandomi il
giubbotto tre moto!Ma suoperavano i cento orari..i criminali!
Vai, dunque sereno da un Bravo Neuro Psichiatra, portagli i referti
dell'Ecocardiografia, e poi lascia che faccia Lui una corretta Anammnesi, e
ti consigli.
Ne uscirai fuori benissimo.
Stai sereno fratello..)))

La Roche

La Roche

unread,
Oct 5, 2013, 6:53:58 AM10/5/13
to


"Dott. Fabio Quarchioni" ha scritto nel messaggio
news:l2n21l$glm$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...
Condivido in toto cio' che il Dott.Quarchioni ti ha detto.
Un salutone ad entrambi.))).
(ps :.Io gli Pissi-...Cologi ahaha non li amo molto. .)))..anzi se
incappano in me ci litigo.-
..))Una Laurea in Psichiatria e' cosa molto piu' nobile, .Scuole a parte (
ce ne son diverse)!A mio parere,
(Be', lo Sghirlanzoni cel'ho anch'io) son convinto che fra uno psicologo ed
un Neuropsichiatra ci sia un abisso (a favore di quest'ultimo, ovvio.)))

La Roche

La Roche

unread,
Oct 5, 2013, 1:58:01 PM10/5/13
to


"Luke" ha scritto nel messaggio
news:11tnku0wiwtlo.h...@40tude.net...
Fai una cosa (ma non aver fifa se la trovi alta)
MIsurati la pressione arteriosa dopo almeno 20 minuti dal tuo ritorno a
casa, seduto a tavola rilassato, con i talloni ben poggiati per terra.La
pressione la si misura cosi' a meno che non si desideri conoscere i valori
di quella ortostatica.Ripeti la misurazione ricordandoti pero' che i normali
sfigmomanometri digitali possono (e' una questione di "bracciale" a volte )
variare da una misurazione all'altra.
In un giovane non ansioso" essa dovrebbe essere di 120 /80 come(ricorda
pero' che la pressione varia anche per un'inezia, un improvviso pensiero
negativo te la aumenta.)
Bene, prova poi (come faccio io) a misurarla appena sveglio da un sogno,
bello o brutto che sia:te la troverai, se il sogno e' stato movimentato,
molto piu alta!
Niente paura! Se ne scendera' da sola pian pianino! Una volta sveglio.Esci a
piedi, rilassati, non ti stancare (se puoi), guardati le vetrine, e vedrai
che si abbassera'! ...-.))))

La Roche

Message has been deleted

Luke

unread,
Oct 7, 2013, 3:45:42 AM10/7/13
to
Il Sat, 5 Oct 2013 12:24:59 +0200, La Roche ha scritto:
> Le extrasistoli solo dei battiti in piu.Sarebbe lungo spiegarti i
> particolari Tecnici, ma se sono Atrialo (le ho pure io) non sono pericolose
> come quelle Ventricolari.Quindi, se le cose stanno in questi termini, la tua
> tachicardia, provocata da paura e da ansia, non giova al cuore o al
> circolo.Pero' solo un buon Neurologo,
> (se non hai altri problemi) puo' aiutarti.A me di solito le estrasistoli
> atriali scompaiono se mi metto in movimento, esco e mi rilasso.Se l'esame
> Ecocardiografico afferma che il cuore e' sano e se le tue extrasistoli sono
> atriali, non dovresti temere nulla.Se il Cuore non presenta patologie di
> altro tipo, tipo (e' normale che gli anni ci logorano, specie se son
> tantini.)).
> Mai avere paura.))))

L'holter ha rilevato:
Eventi ventricolari: battiti totali 9
Forme : 5 e poi tutto il resto praticamente a zero.

Eventi sopraventricolari: battiti totali 4 Coppie: 1


pero' mi hanno detto che tutti hanno un numero cosi' esiguo di extrasistoli
...
Nel test da sforzo non ne hanno rilevate e nemmeno durante tutte le ECG che
ho fatto in questi 2 anni.

Luke

unread,
Oct 7, 2013, 3:46:51 AM10/7/13
to
Il Fri, 4 Oct 2013 18:39:49 +0000 (UTC), Dott. Fabio Quarchioni ha scritto:

> Quelli che tu descrivi sembrano attacchi di panico non particolarmente
> gravi, in un soggetto con qualche problematica di tipo nevrotico... fai
> bene ad andare dallo psicologo ma ti serve anche una cura farmacologica
> per superare questo particolare momento, e questa lo psicologo non te la
> puň prescrivere... perciň in accordo con lui (mi auguro che non abbia
> assurde preclusioni verso la terapia farmacologica associata alla
> psicoterapia) fatti visitare da uno psichiatra e fatti prescrivere, se
> quest'ultimo lo reputa utile, una cura farmacologica adatta a te.
> Auguri !!!

Il problema e' che non riesco a staccarmi dallo psicologo. Lui e' contro i
farmaci e sono troppi anni che vado da lui. Saranno piu' di 10 anni!
pazzesco se ci penso.
E' che ormai si e' creata una dipendenza.

Luke

unread,
Oct 7, 2013, 3:42:08 AM10/7/13
to
Il Sat, 5 Oct 2013 19:58:01 +0200, La Roche ha scritto:

> Fai una cosa (ma non aver fifa se la trovi alta)
> MIsurati la pressione arteriosa dopo almeno 20 minuti dal tuo ritorno a
> casa, seduto a tavola rilassato, con i talloni ben poggiati per terra.La
> pressione la si misura cosi' a meno che non si desideri conoscere i valori
> di quella ortostatica.Ripeti la misurazione ricordandoti pero' che i normali
> sfigmomanometri digitali possono (e' una questione di "bracciale" a volte )
> variare da una misurazione all'altra.
> In un giovane non ansioso" essa dovrebbe essere di 120 /80 come(ricorda
> pero' che la pressione varia anche per un'inezia, un improvviso pensiero
> negativo te la aumenta.)
> Bene, prova poi (come faccio io) a misurarla appena sveglio da un sogno,
> bello o brutto che sia:te la troverai, se il sogno e' stato movimentato,
> molto piu alta!
> Niente paura! Se ne scendera' da sola pian pianino! Una volta sveglio.Esci a
> piedi, rilassati, non ti stancare (se puoi), guardati le vetrine, e vedrai
> che si abbassera'! ...-.))))
>
> La Roche


si si una volta avevo provato a misurarla dopo un sogno ed effettivamente
era alta. Nella normalita' e' come dici tu circa 80 o anche meno e sui 120.

IgnazioGSS©

unread,
Oct 7, 2013, 1:58:09 PM10/7/13
to
On Mon, 7 Oct 2013 09:33:40 +0000 (UTC), Frankie NiBBle iPadded
<frankie...@gmail.com> wrote:

>Cardiologo e basta.
>Se poi il cardiologo lo ritiene necessario si va dallo Psichiatra (cosě si
>chiama, senza 'neuro' e pincopalla, ed č lo specialista in ansie,
>somatizzazioni e via dicendo)
>Il tutto ovviamente coinvolgendo il medico di base
>
>Lasciamo fare ai neurologi il lavoro che gli compete

Confermo parola per parola e controfirmo! :)

La Roche

unread,
Oct 8, 2013, 8:17:24 AM10/8/13
to

"Luke" <nos...@nospam.it.invalid> ha scritto nel messaggio
news:1p1nbtqh4oszb$.1xpy6mj3lxlkc.dlg@40tude.net...
Quando avevo 30 anni circa, una sera mi invitarono a cena, ma Il
peperoncino che adoravo, la pizza ed altro..ed il freddo di Torino in pieno
inverno la notte mi fecero star male.Allora fumavo, facevo uso di caffe', ma
anche parecchio sport (Jogging alla pellerina e Ciclismo fra gli Amatori).
La notte mi svegliai col cuore aritmico, e quegli stranissimi battiti che mi
terrorizzavano.Me li porto ancora oggi con me, anche se vanno e vengono.Ho
imparato a conviverci ..dopo altri 30 anni,:))) e fu da allora che
incominciai ad occuparmi di Medicina!.))).(ma avevo gia' basi consistenti
per i primi approcci a questa splendida branca della Scienza.
Se il cuore e'sano cosa temi? Dimenticale e quando arrivano, fatti una
passeggiata. Pensa a cose belle!Ci sono anche dei farmaci per attenuarle,
ma questi deve prescrivertele il tuo Doc!Se il tuo cuore e' sano(e gli esami
ecocardiografici e l'Holter tel'hanno evidenziato, di che ti preoccupi?A
quanto hai la pressione arteriosa quando sei sereno?? E la Glicemia a
digiuno?Ti cibi regolarmente?Cosa dicono gli esami ematologigi?
Fai un lavoro che comporta fatica fisica o eccessivo stress nervoso?
Vedi fratello, il parlarne ti puo' aiutare ma fossi in te..mi troverei una
bella ragazza che secondo me mi farebbe dimenticare tutto.-))))
Comunque, parlane con un bravo Neurologo, e metti in pratica cio' che ti
dira'.!
Pero' niente caffe', niente, birra, niente vino, niente fumo! (imho)


La Roche



La Roche

unread,
Oct 8, 2013, 8:27:30 AM10/8/13
to

"IgnazioGSS�" <ignaz...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:hgt559d650fgjpa5d...@4ax.com...
> On Mon, 7 Oct 2013 09:33:40 +0000 (UTC), Frankie NiBBle iPadded
> <frankie...@gmail.com> wrote:
>
>>Cardiologo e basta.
>>Se poi il cardiologo lo ritiene necessario si va dallo Psichiatra (cos� si
>>chiama, senza 'neuro' e pincopalla,

Il Termine Medico "Neuropsichiatra "e' ultra ortodosso,almeno fra chi si
intende di Medicina,
come lo e' ad esempio ' il termine "Psicochirurgia", anche se qualcuno non
del ramo potrebbe chiederci cosa c'entri la Psiche con la Chirurgia.Ma se se
lo chiedesse (e' un esempio) vorrebbe dire che non ha mai sentito
parlare di Lobotomia!

La Roche


Message has been deleted

IgnazioGSS�

unread,
Oct 8, 2013, 4:38:14 PM10/8/13
to
On Tue, 8 Oct 2013 14:27:30 +0200, "La Roche" <Lar...@tin.it> wrote:

>Il Termine Medico "Neuropsichiatra "e' ultra ortodosso,almeno fra chi si
>intende di Medicina,

Non esiste piu' da un bel pezzo. O perlomeno esistono solo quelli che
si specializzarono in questa disciplina quando ancora esisteva ossia
MOLTI anni fa.

IgnazioGSS�

unread,
Oct 8, 2013, 4:39:57 PM10/8/13
to
On Tue, 8 Oct 2013 14:27:30 +0200, "La Roche" <Lar...@tin.it> wrote:

>Ma se se
>lo chiedesse (e' un esempio) vorrebbe dire che non ha mai sentito
>parlare di Lobotomia!

Dal punto di vista medico stiamo parlando di ere geologiche
differenti. Tu andresti mai a farti curare un ictus o una sclerosi
multipla dallo psichiatra? E allora perch� mai un disturbo bipolare o
un DAP dovrebbe essere curato da un neurologo, OGGI?

La Roche

unread,
Oct 8, 2013, 2:09:23 PM10/8/13
to

"Luke" <nos...@nospam.it.invalid> ha scritto nel messaggio
news:1q2w3tllsijqp$.1hfc4q4wgxkll.dlg@40tude.net...
> Il Fri, 4 Oct 2013 18:39:49 +0000 (UTC), Dott. Fabio Quarchioni ha
> scritto:
>
>> Quelli che tu descrivi sembrano attacchi di panico non particolarmente
>> gravi, in un soggetto con qualche problematica di tipo nevrotico... fai
>> bene ad andare dallo psicologo ma ti serve anche una cura farmacologica
>> per superare questo particolare momento, e questa lo psicologo non te la
>> può prescrivere... perciò in accordo con lui (mi auguro che non abbia
>> assurde preclusioni verso la terapia farmacologica associata alla
>> psicoterapia) fatti visitare da uno psichiatra e fatti prescrivere, se
>> quest'ultimo lo reputa utile, una cura farmacologica adatta a te.
>> Auguri !!!
>
> Il problema e' che non riesco a staccarmi dallo psicologo. Lui e' contro i
> farmaci e sono troppi anni che vado da lui. Saranno piu' di 10 anni!
> pazzesco se ci penso.
> E' che ormai si e' creata una dipendenza.

Scusami, io ammetto che dopo dieci anni si instauri un rapporto di stima e
di amicizia con chicchessia.( ho pianto per mesi quando e' mancata la mia
adorata micia che avevo da 12 anni circa) e che mi svegliava al mattino
leccandomi i capelli, cosa che mia moglie non mi ha mai fatto in tutta una
vita....-))). Ma se dopo 10 anni continui a sentirti psicologicamente poco
bene, vai da un Neuropsichiatra perche' la sola terapia psicologica mi pare
non abbia funzionato, stando a quel che dici!E 10 anni son tanti!

La Roche

La Roche

unread,
Oct 9, 2013, 6:24:32 AM10/9/13
to
> "Frankie NiBBle iPadded" <frankie...@gmail.com> ha scritto nel
> messaggio
> news:650753546402954266.82350...@news.aioe.org...
>> "La Roche" <Lar...@tin.it> wrote:
>>
>>> Il Termine Medico "Neuropsichiatra "e' ultra ortodosso,almeno fra chi
>>> si intende di Medicina,
>>
>> No. Il termine 'Neuropsichiatra' è, per chi veramente si intende di
>> medicina, obsoleto.
>
> >> >> Dagli anni 80 la specializzazione di neuropsichiatria non esiste più
>> essendo stata scissa in due corsi di specializzazione distinti
>> (Neurologia
>> e Psichiatria)

Ma se uno se ne prende due separate? MI autorizzi a farlo restare attaccato?

>>


>>
>> In soldoni: se consigli in neuropsichiatra ad adulto sei indietro di
>> trent'anni.

Questa e' una imbecillita' allo stato " brodo " di lenticchie...) ahahaha !
.Dovrei consigliargli un Neurologo ed uno Psichiatra "staccati"??? Bah ,
che faccio? Mi laureo prima in Glottologia o uso il righello per mettere il
trattino???? Spiegami che differenza passa fra uno Psichiatra Moderno, ed un
Neuropsichiatra " tutto attaccato " di 30 anni fa ! Si presuppone che ce chi
cel'bbia tutto attaccato o staccato (il nome...) il Neuropsichiatra di 30
ani fa in 30 anni si sia aggiornato con molto scrupolo (se non e' un
pirla)Non e' il pezzo di carta che rende Bravo e competente un medico, ma il
suo continuo aggiornamento e la sua capacita' di spaziare in tutti i campi
della medicina, perche il corpo e' UNO, e dalla piu minuscola cellula al
piu complesso degli apparati.E mica vietato per un Neurologo prendersi anche
una specializzazione in Psichiatria?E se lo ha fatto, fa posso o no
chiamarlo "NEUROPSICHIATRA"?
Non dirmi che non lo sapevi!


La Roche


>

Frankie NiBBle ®

unread,
Oct 9, 2013, 12:24:54 PM10/9/13
to
La Roche ha pensato forte :

> Questa e' una imbecillita' allo stato " brodo " di lenticchie...) ahahaha !

Risus abundat in ore stultorum.
Mai citazione fu più appropriata

> .Dovrei consigliargli un Neurologo ed uno Psichiatra "staccati"???

Tu non dovresti consigliare proprio nulla, visto che non se medico e,
anche qualora lo fossi, non hai visitato la persona, non hai una
anamnesi, non conosci la sua storia, non sai nulla di lui se non un
nickname.

Se proprio proprio ti piace giocare al dottore dovevi al massimo
profereire la parola cardiologo visto che di cuore stiamo parlando.

Tutto il resto sono voli pindalici, logorroici sermoni basati su
supposizioni e miocugginismi assortiti buoni per sprecare banda e
incantare i gufi.

Manco commento il proseguio del tuo post perchè, credimi, non serve. Si
commenta benissimo da solo.

Addio e continua a ridere, mi raccomando.
Ti riesce benissimo.

--
Frankie NiBBle
"L'ortografia? Quella è roba per conformisti ingnoranti."
Mister X su it.salute

Dott. Fabio Quarchioni

unread,
Oct 9, 2013, 2:53:31 PM10/9/13
to
Il Mon, 07 Oct 2013 09:46:51 +0200, Luke ha scritto:

> Il problema e' che non riesco a staccarmi dallo psicologo. Lui e' contro
> i farmaci e sono troppi anni che vado da lui. Saranno piu' di 10 anni!
> pazzesco se ci penso.
> E' che ormai si e' creata una dipendenza.

Di per sé questo non è un problema, a patto che il fine dello psicologo
sia quello di risolvere la "dipendenza" alla fine del trattamento... più
che di dipendenza parlerei del freudiano "transfert" o del cognitivo
"attaccamento"...

Il fatto che lui sia contro i farmaci è come se un qualsiasi farmacologo
fosse contro la psicoterapia, sono due atteggiamenti errati e
preconcetti... intendiamoci, stare senza farmaci aumenta il livello di
ansia del paziente e quindi la spinta al cambiamento che si prefigge la
psicoterapia, ma non è detto che questo espediente tecnico funzioni
sempre...

L'associazione tra farmaci e psicoterapia teoricamente non solo è
possibile, ma può essere vantaggiosa aiutando e accelerando il
miglioramento del paziente... per contro può anche incoraggiare le
"resistenze" del paziente a prendere il sopravvento e a spingere il
paziente ad abbandonare il "setting" psicoterapeutico... in conclusione
si deve valutare caso per caso anche in base al livello intellettivo e
culturale del paziente... quanto poi a giostrare tra il prescrivere o non
prescrivere i farmaci, mi dispiace per gli psicologi ma loro non lo
possono fare, non essendo autorizzati per legge a prescrivere farmaci...

Spero di essermi fatto capire :-)
0 new messages