Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Cheratosi seborroica, come risolvere?

29 views
Skip to first unread message

Guido Bonetti

unread,
Jan 2, 2023, 10:55:03 AM1/2/23
to
73 anni, dopo un intervento con biopsia per togliere una cisti al
cuoio capelluto questa è stata diagnosticata come cheratosi
seborroica.
Successivamente mi sono comparse macchie rilevate squamose sul
viso, specialmente in zona basette ed attaccatura dei capelli che
leggo essere probabilmente la stessa cheratosi seborroica.
La mia domanda è questa: esiste una cura per risolvere la
situazione o mi devo rassegnare al fatto che si sospetta che
dipenda da familiarità e che, oltre alla rimozione tramite azoto
o laser o chirurgica non c'è altro da fare?
Ho un ulteriore appuntamento con il dermatologo il 5 gennaio ma
desidererei il Vostro parere in merito.
Avete notizie sull'utilizzo di pomate o unguenti al 30% di acido
acetilsalicidico per limitarne l'espansione?
Un grazie anticipato a chi mi può aiutare.
--
bye GuyB

Gianfranco

unread,
Jan 3, 2023, 3:12:04 AM1/3/23
to
On Mon, 2 Jan 2023 16:43:17 +0100 (GMT+01:00), Guido Bonetti wrote:

Ciao,

> ...
> Avete notizie sull'utilizzo di pomate o unguenti al 30% di acido
> acetilsalicidico per limitarne l'espansione?

Temo che qui troverai molto poco. Per quel che ne so, se non di
passata o in incognito, in questo gruppo di dermatologi non ce ne son
mai stati.

Per quel pochissimo che ne so, e solo per sentito dire da conoscenti
che per un motivo o per l'altro ci hanno avuto a che fare, si possono
fare tentativi con le pomate, con la crioterapia (azoto liquido) e anche
col laser, ma non so quanto possano funzionare. E' roba che ritorna.

Ti conviene sentire personalmente il dermatologo che sicuramente
sapra' darti informazioni migliori. Nel frattempo se trovo un
dermatologo provo a sentire, intanto rimaniamo in attesa di eventuali
altri interventi (ormai rarissimi qui dentro). :-)

Un saluto,


--
Gianfranco Bertozzi

Guido Bonetti

unread,
Jan 3, 2023, 5:20:03 AM1/3/23
to
Gianfranco <gber...@gmail.com> ha scritto:
Grazie!
Purtroppo nell'ultimo anno ho avuto a che fare con tre dermatologi
per una cisti cheratosi seborroica ed un piccolissimo neo blu
fortunatamente isolato nei margini secondo l'esito della biopsia
ma tutti hanno relegato all'età le cause di questa
cheratosi.
Navigando in rete comprendo la ragionevolezza di quanto
asseriscono i dermatologi ma a volte le esperienze dirette
possono aiutare a raggiungere un compromesso nella
cura.
Per questo chiedevo se c'erano esempi di uso di pomate o unguenti
al 30% di acido acetilsalicidico.
Io l'ho provato attualmente grazie ad un farmacista che mi ha
fatto la preparazione galenica e con un curettage giornaliero son
riuscito a ridurre molto la chiazza cheratinica come avevo fatto
due decenni fa con una grossa verruca plantare a mio figlio
perché il dermatologo era andato in vacanza dimenticandosi di
darci una terapia.
Anche in quel caso un anziano farmacista aveva fatto la
preparazione galenica ed in quindici giorni avevamo risolto la
verruca.
Mi interessava conoscere i limiti ed i rischi di tale cura per non
fare cavolate.

--
bye GuyB

Gianfranco

unread,
Jan 4, 2023, 3:00:03 AM1/4/23
to
On Tue, 3 Jan 2023 10:26:35 +0100 (GMT+01:00), Guido Bonetti wrote:

Ciao,


> Io l'ho provato attualmente grazie ad un farmacista che mi ha
> fatto la preparazione galenica e con un curettage giornaliero son
> riuscito a ridurre molto la chiazza cheratinica come avevo fatto
> due decenni fa con una grossa verruca plantare a mio figlio
> perché il dermatologo era andato in vacanza dimenticandosi di
> darci una terapia.

Con le verruche so che la pomata solfo-salicilica (se ricordo bene
come si chiama) a non so che concentrazione in effetti funziona (cosa
confermata a suo tempo dal dermatologo e provata anche sulla mia pelle),
ma richiede cure e applicazioni quotidiane e quindi e' un po' una
scocciatura. Mi dicono che l'azoto liquido e' piu' pratico e basta una
applicazione ma non l'ho mai provato.

Per il problema specifico ho scritto a un amico dermatologo, vediamo
che risponde. :-)

Guido Bonetti

unread,
Jan 4, 2023, 7:50:03 AM1/4/23
to
Gianfranco <gber...@gmail.com> ha scritto:
Pur non essendo contagiosa la cheratosi seborroica ha delle
similitudini con le verruche e la mia esperienza con l'acido
acetilsalicidico si è dimostrata positiva
Certamente richiede una tempistica lunga ma funziona.
Domani ne parlo al dermatologo con cui ho l'appuntamento e torno a
riferire.
--
bye GuyB

Guido

unread,
Feb 8, 2023, 4:05:04 AM2/8/23
to
Guido Bonetti <guybo...@gmail.com> ha scritto:

Il dermatologo ha diagnosticato la risoluzione della cheratosi.
Dice che ci sono metodi più sbrigativi come laser ed azoto e che
lui usava l'urea invece dell'acido acetilsalicilico.

--
bye, Guido
0 new messages