Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Funzioni parziali e funzioni totali

618 views
Skip to first unread message

Giovanni

unread,
Sep 23, 2008, 4:37:08 AM9/23/08
to
Se non erro, in matematica, di solito, quando si parla di una
funzione f di dominio A e codominio B
si intende che f è definita su tutto A.

Gli aggettivi "totale" e "parziale" si usano soprattutto (se non
esclusivamente) in ambito di Teoria della computabilità e/o in
Informatica: giusto ?

.
Grazie
Giovanni

LordBeotian

unread,
Sep 23, 2008, 4:44:37 AM9/23/08
to

"Giovanni" <stla...@alice.it> ha scritto

>Se non erro, in matematica, di solito, quando si parla di una
>funzione f di dominio A e codominio B
>si intende che f è definita su tutto A.

Sì.

>Gli aggettivi "totale" e "parziale" si usano soprattutto (se non
>esclusivamente) in ambito di Teoria della computabilità e/o in
>Informatica: giusto ?

Sì.

Neo

unread,
Sep 23, 2008, 4:46:43 AM9/23/08
to
On 23 Set, 10:37, Giovanni <stlam...@alice.it> wrote:
> Se non erro, in matematica, di solito, quando si parla di una
> funzione f di dominio A e codominio B
> si intende che f è definita su tutto A.

Se A è il dominio...

> Gli aggettivi "totale" e "parziale" si usano soprattutto (se non
> esclusivamente) in ambito di Teoria della computabilità e/o in
> Informatica: giusto ?

Mai sentiti. Ma non è detto che sia attendibile ;)

> Grazie
> Giovanni
--
Ciao Neo

Giovanni

unread,
Sep 23, 2008, 4:58:46 AM9/23/08
to
On 23 Set, 10:46, Neo <Neosh...@gmail.com> wrote:
> On 23 Set, 10:37, Giovanni <stlam...@alice.it> wrote:
>
> > Se non erro, in matematica, di solito, quando si parla di una
> > funzione f di dominio A e codominio B
> > si intende che f è definita su tutto A.
>
> Se A è il dominio...

perche' ? Quali altri casi ci sono ?

.
Giovanni

Neo

unread,
Sep 23, 2008, 5:02:09 AM9/23/08
to
On 23 Set, 10:58, Giovanni <stlam...@alice.it> wrote:

> perche' ? Quali altri casi ci sono ?

Tu hai scritto: "funzione f di dominio A e codominio B si intende che


f è definita su tutto A."

Ma il dominio è per definizione l'insieme dove la funzione è definita.
Quindi non può che essere così

> .
> Giovanni
--
Ciao Neo

Giovanni

unread,
Sep 23, 2008, 5:33:25 AM9/23/08
to

Ok, allora diciamo che *dominio* è sinonimo di *ovunque definita*.
Alcuni aggiungono: *dominio "di definizione"*.

La scrittura f : A ---> B
significa automaticamente che A è il dominio e B il codominio ?

Già che ci siamo.
Quando si dice che f è da A *in* B allora f e' *iniettiva* ?
Quando si dice che f è da A *su* B allora f e' *suriettiva* ?

Quando si dice che f è da A *a* B allora non è specificato ?

.
Grazie,
Giovanni

Amelia

unread,
Sep 23, 2008, 10:01:58 AM9/23/08
to
Giovanni ha scritto:

> La scrittura f : A ---> B
> significa automaticamente che A è il dominio e B il codominio ?

> Già che ci siamo.
> Quando si dice che f è da A *in* B allora f e' *iniettiva* ?

non mi risulta, quanto scritto è la lettura di f : A ---> B

Ciao, Amelia

--


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Enrico Gregorio

unread,
Sep 23, 2008, 10:15:18 AM9/23/08
to
Giovanni <stla...@alice.it> scrive:

> Ok, allora diciamo che *dominio* è sinonimo di *ovunque definita*.
> Alcuni aggiungono: *dominio "di definizione"*.

Dipende dalle convenzioni che ciascuno dovrebbe esplicitare.

> La scrittura f : A ---> B
> significa automaticamente che A è il dominio e B il codominio ?

Lo stesso di prima. Se facessimo un censimento sui libri, probabilmente
vincerebbe a mani basse la convenzione che f: A -> B indica una
funzione definita su tutto l'insieme A e a valori in B. Ma in certi
ambiti questo potrebbe significare che la funzione è /parziale/ da A
in B.

> Già che ci siamo.
> Quando si dice che f è da A *in* B allora f e' *iniettiva* ?

Non necessariamente.

> Quando si dice che f è da A *su* B allora f e' *suriettiva* ?

Non necessariamente.

> Quando si dice che f è da A *a* B allora non è specificato ?

Le preposizioni "a" e "in" sono di solito intercambiabili in questo
contesto.

Non esiste un ente che specifichi normative sulla terminologia
matematica e che possa infliggere sanzioni a chi non le rispetti.
Normalmente la gente specifica le convenzioni che intende usare.

Ciao
Enrico

Teti_s

unread,
Sep 23, 2008, 11:45:35 AM9/23/08
to
Il 23 Set 2008, 10:37, Giovanni <stla...@alice.it> ha scritto:
> Se non erro, in matematica, di solito, quando si parla di una
> funzione f di dominio A e codominio B
> si intende che f è definita su tutto A.

Si.

> Gli aggettivi "totale" e "parziale" si usano soprattutto (se non
> esclusivamente) in ambito di Teoria della computabilità e/o in
> Informatica: giusto ?

Le funzioni parziali possono essere viste come un tipo particolare di
relazione sull'unione del dominio e del codominio. Ovvero come un tipo
particolare di operazione dal prodotto cartesiano del dominio e codominio ad
un insieme di due elementi V={0,1}
f : AxB ->V è una funzione calcolabile se verifica la proprietà: f(a,b) = 1
& (b diverso da c) allora f(a,c)=0
Una funzione calcolabile si dice totale se per ogni a in A esiste b in B in
modo che f(a,b) = 1.

In tutt'altro ambito si ha un'altra accezione del termine funzione totale
funzione ridotta. Sia data una operazione n-aria g: V x V x ... x V -> V,
stavolta l'insieme dei valori non è vincolato ad essere composto di due
elementi. Ed una operazione n-aria:
f: A1 x ... x An -> V Diciamo che f è riducibile rispetto a g, nel primo
dominio parziale, se esistono m:A1->V ed n:An->V in modo che f(a1,a2,...an)
= g(m(a1),n(a2,...an)) in tal caso la funzione totale è f, mentre m ed n
sono le componenti parziali di f rispetto a g. Un caso semplice si ha quando
V è un campo moltiplicativo e g è il prodotto fra gli n argomenti. In questo
caso specifico rientrano ad esempio le nozioni di probabilità indipendenti e
si può definire la nozione di probabilità ridotta. Da notare che le due
accezioni di funzione totale sono molto differenti e non sono riconducibili
l'una all'altra a questo livello di definizione. In particolare le funzioni
ridotte sono tutt'altro che funzioni parziali.


> .
> Grazie
> Giovanni
>

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

0 new messages