tra l'altro la tipica definizione di figura geometria convessa (quella che dice che e' tale quando presi due punti qulasiasi interni alla figura, il segmento che li unisce non e' mai esterno ad essa...)...
e' definizione originale di Archimede, di duemilaepassa anni fa...
https://archive.org/details/worksofarchimede00arch/page/2/mode/2up
Archimede non usa mai il suo contrario, "convessita'", ma solo "concavita'"... ma la definizione e' esattamente la stessa che si usa ancora oggi
e la cosa interessante e' che mentre per le linee curve continuiamo a chiamarle alla Archimede... concave quando "contengono" il segmento, e convesse nell'altro caso...
(una parabola y=x^2 ha la concavita' verso l'alto... perche' presi due punti qualsiasi di tale curva, il segmento che li unisce e' sempre compreso in quella parte di superficie..)
per gli angoli avete scambiato i termini!
e quindi l'angolo formato dall'equazione y=|x|, pur prendendo due punti qualsiasi sui suoi lati, ed essendo il segmento che li unisce sempre dalla stessa parte... lo chiamate "convesso"...
qui c'e' stato qualche "pecorone", probabilmente molto bravo in algebra... ma assai meno in geometria... che ha preso fischi per fiaschi...
...e tutte le "pecorelle" dietro...
a dimostrazione di quanto poco si investa, nelle scuole, a sviluppare un senso critico...
a scuola si impara solo a dire sempre si si...
che chi dice no, a scuola, viene bocciato!