Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Tutti i triangoli sono isosceli

66 views
Skip to first unread message

Dialogino

unread,
May 8, 2009, 6:24:35 PM5/8/09
to
Ho letto che questa � una nota asserzione (ovviamente falsa) che serve a
far vedere com'� facile cadere in inganno usando implicitamente fatti non
dimostrati. Ma io non ho saputo trovare la falla... qualcuno mi aiuta? Se
serve posto la dimostrazione.

fm2766

unread,
May 8, 2009, 6:30:56 PM5/8/09
to
Dialogino ha scritto:

Posta!

Enrico Gregorio

unread,
May 8, 2009, 6:44:15 PM5/8/09
to
Dialogino <falsi...@add.ress> scrive:

<http://lmgtfy.com/?q=tutti+i+triangoli+sono+isosceli>

Ciao
Enrico

fm2766

unread,
May 8, 2009, 6:50:21 PM5/8/09
to
fm2766 ha scritto:
Trovata:

http://www.sigonio.it/store/albricci/isosceli.pdf

Siamo sicuri che O sia interno al triangolo? A me non pare proprio, ma
non ho la concentrazione per dimostrarlo.

Radicale

unread,
May 9, 2009, 12:28:31 AM5/9/09
to
On 9 Mag, 00:24, Dialogino <falsiss...@add.ress> wrote:
> Ho letto che questa è una nota asserzione (ovviamente falsa) che serve a
> far vedere com'è facile cadere in inganno usando implicitamente fatti non

> dimostrati. Ma io non ho saputo trovare la falla... qualcuno mi aiuta? Se
> serve posto la dimostrazione.

CE = CF, questo si, ma col cavolo che questo comporta che AE = BF
:-)


?manu*

unread,
May 9, 2009, 3:51:10 AM5/9/09
to
Dialogino ha scritto:

Dimostriamo per induzione che ogni insieme formato da N triangoli
comprende triangoli o tutti isosceli o tutti scaleni.

Per N=1 la cosa � ovvia perch� un triangolo o � isoscele oppure � scaleno.

Supponiamo che l'affermazione sia dimostrata per N e dimostriamola per
N+1. Prendi dunque N+1 triangoli qualsiasi. Ne togli 1 e ti rimangono N
triangoli che per ipotesi induttiva sono tutti isosceli o tutti scaleni.
Rimetti quello che hai tolto e ne togli un altro. Ti rimangono ancora N
triangoli che di nuovo sono tutti isosceli o tutti scaleni. Dunque anche
quello che avevi tolto � dello stesso tipo degli altri N. Conludi quindi
che tutti gli N+1 triangoli sono o tutti isosceli o tutti scaleni.

Sapendo che esiste almeno un triangolo isoscele hai quindi dimostrato
che tutti i triangoli sono isosceli.

E.

Radicale

unread,
May 9, 2009, 6:19:48 AM5/9/09
to
On 9 Mag, 09:51, ?manu* <paolNO...@math.SPAMunifi.it> wrote:

> Dimostriamo per induzione che ogni insieme formato da N triangoli
> comprende triangoli o tutti isosceli o tutti scaleni.

> Per N=1 la cosa è ovvia perché un triangolo o è isoscele oppure è scaleno.


> Supponiamo che l'affermazione sia dimostrata per N e dimostriamola per
> N+1. Prendi dunque N+1 triangoli qualsiasi. Ne togli 1 e ti rimangono N
> triangoli che per ipotesi induttiva sono tutti isosceli o tutti scaleni.
> Rimetti quello che hai tolto e ne togli un altro. Ti rimangono ancora N
> triangoli che di nuovo sono tutti isosceli o tutti scaleni. Dunque anche

> quello che avevi tolto è dello stesso tipo degli altri N. Conludi quindi


> che tutti gli N+1 triangoli sono o tutti isosceli o tutti scaleni.
> Sapendo che esiste almeno un triangolo isoscele hai quindi dimostrato
> che tutti i triangoli sono isosceli.

Il ragionamento mi pare corretto in ogni particolare.
Perfetto, proprio.

Solo che :
"N triangoli sono tutti isosceli oppure tutti non-isosceli"
e' falsa.

Percio' questo ragionamento ha la stessa consistenza di
quest' altro :
se 1 + 1 = 3, allora 2 + 2 = 4.

Juan Carlos Torres

unread,
May 9, 2009, 7:13:52 AM5/9/09
to
Il Sat, 09 May 2009 09:51:10 +0200, ?manu* ha scritto:

> Dimostriamo per induzione che ogni insieme formato da N triangoli
> comprende triangoli o tutti isosceli o tutti scaleni.
>
> Per N=1 la cosa � ovvia perch� un triangolo o � isoscele oppure � scaleno.
>
> Supponiamo che l'affermazione sia dimostrata per N e dimostriamola per
> N+1. Prendi dunque N+1 triangoli qualsiasi. Ne togli 1 e ti rimangono N
> triangoli che per ipotesi induttiva sono tutti isosceli o tutti scaleni.
> Rimetti quello che hai tolto e ne togli un altro. Ti rimangono ancora N
> triangoli che di nuovo sono tutti isosceli o tutti scaleni. Dunque anche
> quello che avevi tolto � dello stesso tipo degli altri N. Conludi quindi
> che tutti gli N+1 triangoli sono o tutti isosceli o tutti scaleni.
>
> Sapendo che esiste almeno un triangolo isoscele hai quindi dimostrato
> che tutti i triangoli sono isosceli.

Posso provare a trovare l'errore? Immagino che l'ipotesi induttiva consenta
di dire che, avendo un insieme di N triangoli, si sa che sono tutti dello
stesso tipo, non che, preso un insieme di N+1 triangoli, posso toglierne
uno a caso e trovare N triangoli dello stesso tipo. Assumere questo,
significa IMHO assumere che l'induzione sia stata gi� provata in
precedenza.
E' cos�?

Enrico Gregorio

unread,
May 9, 2009, 8:08:20 AM5/9/09
to
Juan Carlos Torres <cuba...@me.llamano> scrive:

No.

Ciao
Enrico

Radicale

unread,
May 9, 2009, 8:18:19 AM5/9/09
to
On 9 Mag, 09:51, ?manu* <paolNO...@math.SPAMunifi.it> wrote:
> Dialogino ha scritto:
>
> > Ho letto che questa è una nota asserzione (ovviamente falsa) che serve a
> > far vedere com'è facile cadere in inganno usando implicitamente fatti non

> > dimostrati. Ma io non ho saputo trovare la falla... qualcuno mi aiuta? Se
> > serve posto la dimostrazione.
>
> Dimostriamo per induzione che ogni insieme formato da N triangoli
> comprende triangoli o tutti isosceli o tutti scaleni.
>
> Per N=1 la cosa è ovvia perché un triangolo o è isoscele oppure è scaleno.

>
> Supponiamo che l'affermazione sia dimostrata per N e dimostriamola per
> N+1. Prendi dunque N+1 triangoli qualsiasi. Ne togli 1 e ti rimangono N
> triangoli che per ipotesi induttiva sono tutti isosceli o tutti scaleni.
> Rimetti quello che hai tolto e ne togli un altro. Ti rimangono ancora N
> triangoli che di nuovo sono tutti isosceli o tutti scaleni. Dunque anche
> quello che avevi tolto è dello stesso tipo degli altri N. Conludi quindi

> che tutti gli N+1 triangoli sono o tutti isosceli o tutti scaleni.
>
> Sapendo che esiste almeno un triangolo isoscele hai quindi dimostrato
> che tutti i triangoli sono isosceli.
>
> E.

Allora, ho sbagliato o no ?

Giorgio Bibbiani

unread,
May 9, 2009, 8:22:33 AM5/9/09
to
?manu* ha scritto:

> Dimostriamo per induzione che ogni insieme formato da N triangoli
> comprende triangoli o tutti isosceli o tutti scaleni.
> Per N=1 la cosa � ovvia perch� un triangolo o � isoscele oppure �
> scaleno. Supponiamo che l'affermazione sia dimostrata per N e
> dimostriamola per
> N+1. Prendi dunque N+1 triangoli qualsiasi. Ne togli 1 e ti rimangono
> N triangoli che per ipotesi induttiva sono tutti isosceli o tutti
> scaleni. Rimetti quello che hai tolto e ne togli un altro. Ti
> rimangono ancora N triangoli che di nuovo sono tutti isosceli o tutti
> scaleni. Dunque anche quello che avevi tolto � dello stesso tipo
> degli altri N.

"Dimostrazione" divertente!
L'ultima affermazione e' falsa, come si vede immediatamente
nel caso N + 1 = 2, chiamiamo A e B i due triangoli, se si toglie
ad es. A allora il triangolo rimanente B e' o isoscele o scaleno,
se si toglie B allora il triangolo rimanente A e' o isoscele
o scaleno, ma cio' non implica che A e B siano dello stesso tipo.

>Conludi quindi che tutti gli N+1 triangoli sono o
> tutti isosceli o tutti scaleni. Sapendo che esiste almeno un triangolo
> isoscele hai quindi dimostrato
> che tutti i triangoli sono isosceli.

Ciao
--
Giorgio Bibbiani


Juan Carlos Torres

unread,
May 9, 2009, 8:35:38 AM5/9/09
to
Il Sat, 09 May 2009 14:08:20 +0200, Enrico Gregorio ha scritto:

>> E' cos�?
>
> No.

Ok, incasso e porto a casa... ora ci rimugino un altro po' e poi ne
riparliamo. Grazie :-)

Juan Carlos Torres

unread,
May 9, 2009, 8:36:48 AM5/9/09
to
Il Sat, 9 May 2009 14:22:33 +0200, Giorgio Bibbiani ha scritto:

> Dunque anche quello che avevi tolto � dello stesso tipo
>> degli altri N.
>
> "Dimostrazione" divertente!
> L'ultima affermazione e' falsa, come si vede immediatamente
> nel caso N + 1 = 2, chiamiamo A e B i due triangoli, se si toglie
> ad es. A allora il triangolo rimanente B e' o isoscele o scaleno,
> se si toglie B allora il triangolo rimanente A e' o isoscele
> o scaleno, ma cio' non implica che A e B siano dello stesso tipo.

LOL! Geniale e semplice. :-)

Radicale

unread,
May 9, 2009, 8:45:14 AM5/9/09
to
On 9 Mag, 14:22, "Giorgio Bibbiani"
<giorgio_bibbianiTO...@virgilio.it.invalid> wrote:

> "Dimostrazione" divertente!
> L'ultima affermazione e' falsa, come si vede immediatamente
> nel caso N + 1 = 2, chiamiamo A e B i due triangoli, se si toglie
> ad es. A allora il triangolo rimanente B e' o isoscele o scaleno,
> se si toglie B allora il triangolo rimanente A e' o isoscele
> o scaleno, ma cio' non implica che A e B siano dello stesso tipo.

Secondo me invece non e' questo il punto.
A e B dello stesso tipo e' l' assunto.
Secondo me il bug e' quello che ho detto io.
Pero' Manu non risponde.
Credo si stia divertendo un mondo !
:-))

Enrico Gregorio

unread,
May 9, 2009, 8:53:41 AM5/9/09
to
Giorgio Bibbiani <giorgio_bi...@virgilio.it.invalid> scrive:

> ?manu* ha scritto:
> > Dimostriamo per induzione che ogni insieme formato da N triangoli
> > comprende triangoli o tutti isosceli o tutti scaleni.
> > Per N=1 la cosa � ovvia perch� un triangolo o � isoscele oppure �
> > scaleno. Supponiamo che l'affermazione sia dimostrata per N e
> > dimostriamola per
> > N+1. Prendi dunque N+1 triangoli qualsiasi. Ne togli 1 e ti rimangono
> > N triangoli che per ipotesi induttiva sono tutti isosceli o tutti
> > scaleni. Rimetti quello che hai tolto e ne togli un altro. Ti
> > rimangono ancora N triangoli che di nuovo sono tutti isosceli o tutti
> > scaleni. Dunque anche quello che avevi tolto � dello stesso tipo
> > degli altri N.
>
> "Dimostrazione" divertente!
> L'ultima affermazione e' falsa, come si vede immediatamente
> nel caso N + 1 = 2, chiamiamo A e B i due triangoli, se si toglie
> ad es. A allora il triangolo rimanente B e' o isoscele o scaleno,
> se si toglie B allora il triangolo rimanente A e' o isoscele
> o scaleno, ma cio' non implica che A e B siano dello stesso tipo.

Risposta corretta.

Di solito la presento come "tutti i treni arrivano in orario", ma
il metodo � sempre lo stesso. L'enunciato di tipo induttivo da
dimostrare �

"per ogni n, A(n) -> A(n+1)"

dove A(n) � "ogni insieme di n treni � composto da treni in orario"
(o qualsiasi variazione sul tema).

Il passo base non ha problemi: nessun treno che appartenga all'insieme
vuoto pu� essere in ritardo.

La tecnica esposta da ?manu* funziona benissimo per dimostrare

"per ogni n, (n>1 e A(n)) -> A(n+1)"

ma questo ovviamente non basta a far funzionare l'induzione. Infatti,
come tutti sanno, parecchi insiemi formati da un treno hanno come
elemento un treno che /non/ arriva in orario. :-< (espressione affranta
del pendolare)

Ciao
Enrico

fm2766

unread,
May 9, 2009, 9:31:14 AM5/9/09
to
fm2766 ha scritto:
O non � interno al triangolo, come si pu� dimostrare.

Supponiamo che EBC sia isoscele, con EC=BC. Allora M=O (in un triangolo
isoscele, l'asse relativo alla base coincide con la bisettrice
dell'angolo che gli si oppone);
Ma se su EC prendiamo un punto A, abbiamo il triangolo nella figura
citata. Supponiamo, per assurdo che anche questo sia isoscele (anche se
sarebbe banale dimostrare che cos� non � se E non coincide con A).

Se disegnate la figura, osserverete che la bisettrice non si sposta, ma
il punto medio si sposta verso B (anche con un compasso, e tenendo
presente che finch� l'angolo alla base di A non diventa retto, il
segmento AB � pi� corto di EB...), ergo: O � esterno ad ABC.

Giano

unread,
May 9, 2009, 10:24:02 AM5/9/09
to
Radicale ha scritto:

> CE = CF, questo si, ma col cavolo che questo comporta che AE = BF :-)

Questo non è propriamente corretto. Se O fosse davvero lì, i conti
tornerebbero perché due triangoli rettangoli con ipotenusa e cateto
congruenti sono congruenti (lo dico solo perché ci sono cascato, senza
pensare alla correttezza del disegno). Come ha già detto qualcuno, il
problema vero è il punto O e nel disegno *altamente* fuorviante.

?manu*

unread,
May 9, 2009, 4:06:09 PM5/9/09
to
Enrico Gregorio ha scritto:

> Di solito la presento come "tutti i treni arrivano in orario",

Io invece di solito dimostro che tutti i gatti sono neri.

> Il passo base non ha problemi: nessun treno che appartenga all'insieme
> vuoto pu� essere in ritardo.

S�. Curiosamente quando chiedo qual � l'errore della dimostrazione quasi
tutti dicono che � sbagliato il passo base.

In effetti il caso N=1 � banale, mentre il caso N=2 � l'unico
interessante. Se tutti gli insiemi con due triangoli hanno triangoli
dello stesso tipo, questo gi� di per s� dice che tutti i triangoli sono
dello stesso tipo... non servirebbe usare l'induzione.

E.

Enrico Gregorio

unread,
May 9, 2009, 4:17:26 PM5/9/09
to
?manu* <paol...@math.SPAMunifi.it> scrive:

> In effetti il caso N=1 � banale, mentre il caso N=2 � l'unico
> interessante. Se tutti gli insiemi con due triangoli hanno triangoli
> dello stesso tipo, questo gi� di per s� dice che tutti i triangoli sono
> dello stesso tipo... non servirebbe usare l'induzione.

Eh, gi�. Ma allora come la mettiamo con il "teorema di Fish"?

Un collega, facendo lezione di geometria un primo aprile a una classe
di futuri ingegneri, annunci� che recentemente era stato dimostrato
il cosiddetto "teorema di Fish": tutti i punti del piano sono allineati.
Conseguenza banale � che tutte le coniche sono degeneri. :)

La cosa carina � che uno studente and� a protestare perch� in un
esame (fallito) gli era stato segnato come errore proprio che tutte
le coniche sono degeneri. Il collega dovette spiegare alla classe il
collegamento fra Fish e il giorno in cui era stato "dimostrato" il
teorema (la tecnica era la solita dei gatti neri o dei treni in orario).
Del resto erano futuri ingegneri, no? ;-)

Ciao
Enrico

fm2766

unread,
May 9, 2009, 5:13:42 PM5/9/09
to
Enrico Gregorio ha scritto:
> ... Il collega dovette spiegare alla classe il collegamento fra Fish e il giorno in cui era stato "dimostrato" il teorema ...

ROTFL :-D

mind

unread,
May 10, 2009, 3:26:30 AM5/10/09
to
On 9 Mag, 22:17, Enrico Gregorio <grego...@math.unipd.it> wrote:
> ?manu* <paolNO...@math.SPAMunifi.it> scrive:
>
> > In effetti il caso N=1 è banale, mentre il caso N=2 è l'unico

> > interessante. Se tutti gli insiemi con due triangoli hanno triangoli
> > dello stesso tipo, questo già di per sè dice che tutti i triangoli sono

> > dello stesso tipo... non servirebbe usare l'induzione.
>
> Eh, già. Ma allora come la mettiamo con il "teorema di Fish"?

>
> Un collega, facendo lezione di geometria un primo aprile a una classe
> di futuri ingegneri, annunciò che recentemente era stato dimostrato

> il cosiddetto "teorema di Fish": tutti i punti del piano sono allineati.
> Conseguenza banale è che tutte le coniche sono degeneri. :)
>
> La cosa carina è che uno studente andò a protestare perché in un

> esame (fallito) gli era stato segnato come errore proprio che tutte
> le coniche sono degeneri. Il collega dovette spiegare alla classe il
> collegamento fra Fish e il giorno in cui era stato "dimostrato" il
> teorema (la tecnica era la solita dei gatti neri o dei treni in orario).
> Del resto erano futuri ingegneri, no? ;-)
>
> Ciao
> Enrico

Chissà quanto pagherei per vedere la scena:
Studente: "Scusi professore, ma non abbiamo mostrato che tutti i punti
del piano sono allineati?"
Professore: "No guardi, il teorema di Fish vale solo di giovedì..."

Tommaso Russo, Trieste

unread,
May 10, 2009, 6:50:34 PM5/10/09
to
mind ha scritto:

> On 9 Mag, 22:17, Enrico Gregorio <grego...@math.unipd.it> wrote:
>> Il collega dovette spiegare alla classe il
>> collegamento fra Fish e il giorno in cui era stato "dimostrato" il
>> teorema (la tecnica era la solita dei gatti neri o dei treni in orario).
>> Del resto erano futuri ingegneri, no? ;-)

Cattivella... :-)


> Chissᅵ quanto pagherei per vedere la scena:


> Studente: "Scusi professore, ma non abbiamo mostrato che tutti i punti
> del piano sono allineati?"

> Professore: "No guardi, il teorema di Fish vale solo di giovedᅵ..."

Hai appena dimostrato che il giorno dopo il 31 marzo cade sempre di giovedi'? :-)

--
TRu-TS

Enrico Gregorio

unread,
May 10, 2009, 6:59:50 PM5/10/09
to
Tommaso Russo, Trieste <tru...@tin.it> scrive:

> mind ha scritto:
> > On 9 Mag, 22:17, Enrico Gregorio <grego...@math.unipd.it> wrote:
> >> Il collega dovette spiegare alla classe il
> >> collegamento fra Fish e il giorno in cui era stato "dimostrato" il
> >> teorema (la tecnica era la solita dei gatti neri o dei treni in orario).
> >> Del resto erano futuri ingegneri, no? ;-)
>
> Cattivella... :-)

Gli ingegneri sono sempre nel mirino dei matematici, � noto. :)

> > Chiss� quanto pagherei per vedere la scena:


> > Studente: "Scusi professore, ma non abbiamo mostrato che tutti i punti
> > del piano sono allineati?"

> > Professore: "No guardi, il teorema di Fish vale solo di gioved�..."


>
> Hai appena dimostrato che il giorno dopo il 31 marzo cade sempre di giovedi'? :-)

Facile: dimostriamo per induzione che ogni insieme finito di giorni
"1 aprile" � costituito da "gioved�" ...

Ciao
Enrico

Giovanni

unread,
May 11, 2009, 7:30:40 AM5/11/09
to
On 9 Mag, 14:22, "Giorgio Bibbiani"
<giorgio_bibbianiTO...@virgilio.it.invalid> wrote:
> ?manu* ha scritto:
>
> > Dimostriamo per induzione che ogni insieme formato da N triangoli
> > comprende triangoli o tutti isosceli o tutti scaleni.
> > Per N=1 la cosa è ovvia perché un triangolo o è isoscele oppure è
> > scaleno. Supponiamo che l'affermazione sia dimostrata per N e
> > dimostriamola per
> > N+1. Prendi dunque N+1 triangoli qualsiasi. Ne togli 1 e ti rimangono
> > N triangoli che per ipotesi induttiva sono tutti isosceli o tutti
> > scaleni. Rimetti quello che hai tolto e ne togli un altro. Ti
> > rimangono ancora N triangoli che di nuovo sono tutti isosceli o tutti
> > scaleni. Dunque anche quello che avevi tolto è dello stesso tipo
> > degli altri N.

> "Dimostrazione" divertente!
> L'ultima affermazione e' falsa, come si vede immediatamente
> nel caso N + 1 = 2, chiamiamo A e B i due triangoli, se si toglie
> ad es. A allora il triangolo rimanente B e' o isoscele o scaleno,
> se si toglie B allora il triangolo rimanente A e' o isoscele
> o scaleno, ma cio' non implica che A e B siano dello stesso tipo.

Giusto.
L'argomento di manu e' pero' molto convincente poiche' e' valido per
tutti i casi in cui n>2 :-)
(Ovviamente basta anche un solo caso contrario per invalidarlo)

.
Giovanni


Radicale

unread,
May 11, 2009, 7:50:28 AM5/11/09
to
On 9 Mag, 16:24, Giano <alex89.fi...@dzimail.com> wrote:

>Questo non è propriamente corretto. Se O fosse davvero >lì, i conti
>tornerebbero perché due triangoli rettangoli con >ipotenusa e cateto
>congruenti sono congruenti (lo dico solo perché ci sono >cascato, senza
>pensare alla correttezza del disegno). Come ha già detto >qualcuno, il
>problema vero è il punto O e nel disegno *altamente* >fuorviante.

:-)

La dimostrazione dice :
consideriamo i due triangoli AOE e BOF
hanno ipot. uguale (AO = OB) e sono rettangoli.
E questo ok.

Ma da per scontato che, poiche' CE = CF,
allora AE = BF.
Ovvero postula che il triangolo sia isoscele.
:-))

La figura non c'entra un tubo.
Questo problema e' piu' cretino di quanto sembri.

Ciao.

fm2766

unread,
May 11, 2009, 9:28:51 AM5/11/09
to
Radicale ha scritto:

> On 9 Mag, 16:24, Giano <alex89.fi...@dzimail.com> wrote:
>
>> Questo non � propriamente corretto. Se O fosse davvero >l�, i conti
>> tornerebbero perch� due triangoli rettangoli con >ipotenusa e cateto
>> congruenti sono congruenti (lo dico solo perch� ci sono >cascato, senza
>> pensare alla correttezza del disegno). Come ha gi� detto >qualcuno, il
>> problema vero � il punto O e nel disegno *altamente* >fuorviante.

>
> :-)
>
> La dimostrazione dice :
> consideriamo i due triangoli AOE e BOF
> hanno ipot. uguale (AO = OB) e sono rettangoli.
> E questo ok.
>
> Ma da per scontato che, poiche' CE = CF,
> allora AE = BF.

Non � la dimostrazione che ho trovato io (che non ha questa patologia).
Tu dove l'hai presa?

Gennaro

unread,
May 11, 2009, 10:33:35 AM5/11/09
to
"Radicale" ha scritto...

>> Questo non � propriamente corretto. Se O fosse davvero
>> l�, i conti tornerebbero perch� due triangoli rettangoli con


>> ipotenusa e cateto congruenti sono congruenti (lo dico

>> solo perch� ci sono cascato, senza pensare alla correttezza
>> del disegno). Come ha gi� detto qualcuno, il problema vero �


>> il punto O e nel disegno *altamente* >fuorviante.
>
> :-)
>
> La dimostrazione dice :
> consideriamo i due triangoli AOE e BOF
> hanno ipot. uguale (AO = OB) e sono rettangoli.
> E questo ok.
>
> Ma da per scontato che, poiche' CE = CF,
> allora AE = BF.
> Ovvero postula che il triangolo sia isoscele.
> :-))

Sei stai guardando
http://www.sigonio.it/store/albricci/isosceli.pdf
Il tizio che l'ha scritta si e' confuso.
Infatti i due triangoli AOE e BOF sarebbero uguali perche'
(a) rettangoli, (b) AO=OB, (c) OE=OF.

> L a figura non c'entra un tubo.


> Questo problema e' piu' cretino di quanto sembri.

mah...

> Ciao.


radic...@gmail.com

unread,
May 11, 2009, 1:31:08 PM5/11/09
to
On 11 Mag, 16:33, "Gennaro" <MC7...@MCLINK.IT.HELL> wrote:
>Sei stai guardando
>http://www.sigonio.it/store/albricci/isosceli.pdf
>Il tizio che l'ha scritta si e' confuso.
>Infatti i due triangoli AOE e BOF sarebbero uguali perche'
>(a) rettangoli, (b) AO=OB, (c) OE=OF.

Si, ma io riferivo al testo che m' e' stato dato.
In effetti e' corretto come dici tu.

0 new messages