Michele Ortombina ha scritto:
> Grazie mille il punto è proprio quello, quindi da quello che capisco
> i tre vettori (dr/du, dr/dv, dr/dw) nel mio caso sono complanari
> ciascuno ai piani di equazione (3u - 2v - 2w) , (-u - v + 2w), (u +
> 3v - 2w) ?
> Mi scuso per come ho formulato il quesito !!
Non ti devi scusare. Il problema è che a mio parere il tuo livello di
comprensione della matematica sia insufficiente per quello che vorresti
(coord. curvilinee e significato geometrico).
Come fai a scrivere "piani di equazione (3u - 2v - 2w)" ecc.?
Quella *non è* un'equazione, ma solo un'espressione (con parentesi
inutili).
Comunque quelle espressioni non c'entrano niente.
Il vettore dr/du, come ti ho già detto, è tangente alla curva u, che a
sua volta è una curva lungo la quale restano costanti le altre due
coordinate (v,w). Idem per dr/dv, dr/dw.
Se la curva u è una retta, il vettore dr/du *giace* su quella retta
ecc.
Non so che studi stai facendo, ma tipicamente le coord. curvilinee
nello spazio sono materia del secondo anno di mat. o fisica, e io ho
il forte sospetto che tu abbia delle lacune risalenti almeno ai primi
anni di liceo.
Te ne rendi conto?
--
Elio Fabri