Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Se 5c *5c =25c^2 => 5c*5c *5c =125c^3 = 125g.

48 views
Skip to first unread message

Socratis T.n.p.

unread,
Jan 31, 2024, 11:49:19 PM1/31/24
to
Se 5c *5c =25c^2 => 5c*5c *5c =125c^3 = 125g.
Se 5i *5i = 25i^2 ==> 5i *5i *5i ===125i^3 = 125kg.
Se i50^2 = 2500i^2 => i50^3 =125'000i^3 = 125m^3
Solo così potrete capire i Valori esatti che producete.

Ma se dite 0.05^2 =0.0025c^2 ==> 0.05^3 =0.000125
Oppure dite : 0.5^2 === 0.25i^2 ===> 0.5^3 == 0.125
Oppure dite : => 5^2 === 25m^2 ====> 5^3 == 125
State tranquilli che capirete..poco.. e..Niente -:)))

Il perché..è semplice..non avete definito le unità < 1m.
Nè specificate i relativi quadrati e volumi con k^2 e k^3
Per cui date per scontato che tutto dipenda da m^2 e m^3.
Che neanche avete se cominciate da 1m*1m =1 con 1=Neutro
Unito all'aggravante che 1dm = 0.1m. per cui =>1dm *10dm =1dm.

Saluti T.n.p. Se 10i *10i = 100i^2 ==> 1i *10i *10i = 100i^3 -:)))
=======> Se 10i *100i =1000i^2 ==> 1i *10i *100i =1000i^3-:)))
Capirai che m^2 e m^3 vengono dai dm di cui sono fatti gli Interi.
Ammesso che capisci 1m=10i..2m=20i..3m=30i..5m=50i ecc.-:)))

E infine devi definire i risultati specificandoli con k^2.k^3..k^4 -:)))
Tipo i20^4 =160'000i^3 => i30^4 =81'000i^3 =>i40^4 =256'000i^3
Magari capisci Perché m2 *m2 *m2 = 8m^3 = 8'000i^3...come
capirai che i2^3 = 8kg...Alias.. 0.2.non dovrebbe esistere visto

che 2m/0.2 =10(2i) = 20i...Per cui deve essere 2i *20i = 40i^2
come deve essere : 1i *2i *20i = 40i^3 e non 0.1*0.2*2 =0.04.
Per cui il Vostro errore è Non considerare i dm come Interi.
E i falsi interi come decine di dm..tipo 1m = 10dm =10i.

Cosa vale ll Matematico se.. non sa calcolare 125c^3 =125g.
Né 125dm^3...Né 1m^3..Né 8m^3..Né 10m^3.. Nè..20m^3 ??

Lucrezio S

unread,
Feb 1, 2024, 2:11:41 AM2/1/24
to
Il giorno giovedì 1 febbraio 2024 alle 05:49:19 UTC+1 Socratis T.n.p. ha scritto:
> Se 5c *5c =25c^2 => 5c*5c *5c =125c^3 = 125g.
> Se 5i *5i = 25i^2 ==> 5i *5i *5i ===125i^3 = 125kg.
> Se i50^2 = 2500i^2 => i50^3 =125'000i^3 = 125m^3
> Solo così potrete capire i Valori esatti che producete.

Non lo sanno e non lo sapranno mai..se fanno calcoli Lineari e basta..

> Ma se dite 0.05^2 =0.0025c^2 ==> 0.05^3 =0.000125
> Oppure dite : 0.5^2 === 0.25i^2 ===> 0.5^3 == 0.125
> Oppure dite : => 5^2 === 25m^2 ====> 5^3 == 125
> State tranquilli che capirete..poco.. e..Niente -:)))

Purtroppo fanno esattamente così.. perché per loro 1c = 0.01 e 1i = 0.1.
Infatti dicono 0,1 *0.1 = 0.01..non sapendo che appartiene al m^2..
Come dicono 0,1^3 = 0.001 Non considerando che appartiene al m^3...
Anche perché..per Loro 1m^3 = 1.banana e non 1000kg. di banane..

Un abbraccio da Lucrezio T.n.p. Perché mi hai Illuminato risolvendo il
quesito di Fermat : è ora di pubblicare la tua soluzione del Teorema ?
Eccolo : 3^3 +3^3 = 3^2 *(3+3) =54m^3. Volendo = 3 *3 *6
=====> 4^3 +4^3 = 4^2 *(4+4) =128m^3. Volendo = 4 *4 *8
Per quanto ne so : 3^3 non è altro che : 3 *3 *3 = 27m^3 per
cui la Tua soluzione è correttissima e L'Unica Possibile -:))))

Lucrezio S

unread,
Feb 1, 2024, 4:28:11 PM2/1/24
to
Il giorno giovedì 1 febbraio 2024 alle 08:11:41 UTC+1 Lucrezio S ha scritto:

> Un abbraccio da Lucrezio T.n.p. Perché mi hai Illuminato risolvendo il
> quesito di Fermat : è ora di pubblicare la tua soluzione del Teorema ?
> Eccolo : 3^3 +3^3 = 3^2 *(3+3) =54m^3. Volendo = 3 *3 *6
> =====> 4^3 +4^3 = 4^2 *(4+4) =128m^3. Volendo = 4 *4 *8
> Per quanto ne so : 3^3 non è altro che : 3 *3 *3 = 27m^3 per
> cui la Tua soluzione è correttissima e L'Unica Possibile -:))))

E' L'unica..perché un cubo é fatto da 1quadrato *Zh = al lato del quadrato.. per
cui tutte le Radici cubiche.dellla somma di 2 cubi.non possono essere intere..
Infatti 3√ 128 = 5.0396842..Visto che 128 = 125 +3...dove 3√3 =1.44224957...
5^3 +5^3 = 5^2 *10 = 250m^3...Alias 5^2 *(2*5).
6^3 +6^3 = 6^2 *12 = 432m^3...Alias 6*6 *(2*6).

Felice 2024 T.n.p. 0.5 *1 *2 = 1^3 =1m^3 ==> 1 *2 *4 = 2^3 = 8m^3-:)))
Alias =========> 5i *10i *20i =1000i^3 ==> 10i *20i *40i=8.000i^3-:))
Un bel Teorema ? : 1n *2n *4n = (2n)^3 ==> 2i *4i *8i = i4i^3 =64i^3-:)))
Se cominci da 1i..hai il privilegio di non derivare da 1m^2 e 1m^3 -:))))
Message has been deleted

Socratis T.n.p.

unread,
Feb 11, 2024, 9:53:22 PM2/11/24
to
0.1 *1 *10 = 1000i^2 = 1m^3
0.2 *1 *10 = 2000i^3 = 2m^3
0.3 *1 *10 = 3000i^3 = 3m^3
0.4 *1 *10 = 4000i^3 = 4m^3
0.5 *1 *10 = 5000i^3 = 5m^3
0.6 *1 *10 = 6000i^3 = 6m^3
0.7 *1 *10 = 7000i^3 = 7m^3
0.8 *1 *10 = 8000i^3 = 8m^3
0.9 *1 *10 = 9000i^3 = 9m^3
1 *1 *10 = 10'000i^3 =10m^3

Felice 2024 -:)))


Socratis T.n.p.

unread,
Feb 13, 2024, 8:24:45 AM2/13/24
to
Se 0.001m *1000m = 1m^2
==> 0.01m *1000m = 10m^2
===> 0.1m *1000m = 100m^2 ==>
=====> 1m *1000m = 1000m^2

Se 0.001m *10m *100m = 1m^3
==> 0.01m *10m *100m = 10m^3
===> 0.1m *10m *100m = 100m^3 ==>
=====>1m *10m *100m = 1000m^3

Visto che 1m *1000m = 1000m^2..chiediti perché :
===> 1m *10m *100m = 1000m^3..semplice :
Perché 2.termini fanno m^2 e.. 3.termini danno m^3.
Infatti..1 *10 *100 ha un 1 in + di 10 *100 = 1000m^2

Basta sapere che 10i *100i *1000i =1'000'000i^3 =1000m^3.
Mentre 100i *1000i = 100'000i^2 che /100i^2 =1000i^2 =10m^2.
Alias 10m *100m = 1000m^2. basta 1i *100i *1000i =100'000i^3 =
=100m^3 => Vedi terze righe delle 8.righe che sono m^2 e m^3 -:))))

Quello che Vi frega è pensare che 1m = neutro e non 10(0.1)-)))
Allora spiegatemi Perché dire 1 *10 =10 se 10i *100i = 1000i^2
E perché 1i *10i *100i ≠1000i^3 ≠1m^3.Se 0.1 *1 *10 =1000i^3.
Ma sappiate che perfino la T.d.i....lo da come 1m^3..come da :

0.1 *1*1 = 0.1m^3 =100i^3..basta dire 0.1 *1000i^3 = 100i^3 -:)))
Per evitarlo usate i dm della T.n.p. e avrete 1i *10i *10i = 100i^3.
Felice 2024 con la T.n.p. Diretta e Semplice..che comincia da 1mm.
10c *100c *100c =100'000.g. =100i^3 =100kg. per 10c = 0.1m=1dm..

come 100c = 10dm = 1m. Quindi 1dm *10dm *10dm = 100dm^3-:)))
Come 1dm *10dm =10dm^2 e 1dm *1dm *10dm =10dm^3 =10kg-:)))
Voi continuate a dire 0.1*0.1*1 =0.01m^3=10kg. ammesso che capite.
che 1m^3 =1000i^3..e non 1.banana..per cui la centesima parte =10i^3.

Lucrezio S

unread,
Feb 14, 2024, 10:06:49 PM2/14/24
to
Il giorno sabato 3 febbraio 2024 alle 01:38:25 UTC+1 T.n.p. Socratis ha scritto:
Teorema: n *2n *4n = (2n)^3. = 8m^3

2i *4i *8i = i4^3 = 64i^3
Alias = 0.2 *0.4 *0.8)= 0.064 *1000i^3 =64dm^3.
Va moltiplicato per 1m^3 perché la T.n.p. lo fa..
derivare dal m^3. Una volta che lo sai, puoi
dire senza errore che : 2dm *4dm *8dm = 64dm^3.

3i *6i *12i= i6^3 = 216i^3 Alias (0.3 *0.6 *1.2) *1000 = 216.dm^3.
3 * 6 *12 = 6^3 = 216m^3

Infatti : 0.3 *0.6 *1.2 = 0.216m^3
che va moltiplicato *1000i^3 = 216.dm^3.

Vi ricordo che Tutti i dm sono interi..mentre i falsi
interi sono fatti da decine di dm. Per saperlo dividete
i cosiddetti interi per 0.1 che vale 0.1m = 1dm = 1i.

1/0.1=10i...2/0.1=20i..5/0.1=50i...10/0.1=100i..100/0.1= 1000i.
Con questo sapere puoi moltiplicare anche i cosiddetti interi
usando i relativi dm. tipo 1 *1* 2 =10i *10i *20i = 2000i^3 = 2m^3.

Saluti T.n.p. La Teoria Diretta..facilissima..Logica e senza Virgole.
Teorema di Socratis..per Fermat :
7^3 +9^3 =16 *(7*9 +2^2) =16*67m^2 =1072m^3-:)))
0 new messages