in quanto lunedi a milano le targhe che terminano con numero pari non
girano...
ma lo '0' è un numero pari ???
chiedo a voi matematici una risposta CORRETTA riguardo a questo quesito..
grazie mille dell'aiuto :-)
Tuttavia, matematicamente un numero x dispari puň essere definito come quel
nemero che appartiene al seguente insieme:
I = {x appart. N | x = 2*n + 1, con n appart. a N+[0]}
In piů n deve per forza appartenere ai naturali compreso lo zero, altrimenti
i numeri dispari inizierebbero da 3. Allora sembra proprio che lo zero non
possa essere dispari, dato che l'insieme I inizia da 1. E questo lascerebbe
dedurre che lo zero sia un numero pari.
================= Krio.s ==================
e-mail: kri...@tiscali.it
icq#: 179616091 - http://wwp.icq.com/179616091
http://web.tiscali.it/lafontedimimir/
Non ti serve saperlo per ripsondere alla tua domanda. Supponendo che non
vi siano discriminazioni, considerato che la targa può finire
esclusivamente con una delle 10 cifre {0,1,2,3,4,5,6,7,8,9} e
considerato che le dispari sono sicuro 5, si ha che al di fuori dello
zero le pari sono solo quattro. Per otenere parità probabilistica è
allora il caso di attribuire parità allo 0.
Ciao, Killer'
Il prossimo lunedi' sara' il 3 febbraio, giorno dispari. O no?
> in quanto lunedi a milano le targhe che terminano con numero pari non
> girano...
> ma lo '0' è un numero pari ???
Si.
Se ne e' discusso da poco. Con il buon senso si puo' fornire una definizione
che lo rende pari.
Con lo stesso buon senso non ne vedo una che lo renda dispari.
Le definizioni possono essere diverse, ma solo nelle parole e in sostanza
riconducono tutte alla stessa cosa... Andrea Sorrentino a parte, il quale
crede che 0 sia uguale ad 1...
Comunque, si può dire che un numero è pari se è divisibile per 2. Un numero
è divisibile per un altro se dà 0 come resto. 0 è divisibile per 2? Sì, dà 0
con resto 0... e infatti, 0*2+0=0.
I numeri dispari sono i numeri che non sono pari.
Potrei dirti che i numeri pari sono quelli congrui a 0 modulo 2, ma ti
assicuro che è la stessa cosa...
Poi, naturalmente, c'è chi non considera lo 0 come un numero, per cui non ci
si potrebbe neppure chiedere se è pari o dispari. Questa era un'idea che si
usava presso Greci e Romani, e sembra piuttosto antiquato continuare ad
usarla (e pensare che c'è chi lo fa).
Curiosamente, i Pitagorici non applicavano il concetto di parità/disparità
neppure ad 1: per lo era "parimpari", perché sommato o sottratto a qualsiasi
altro numero lo fa diventare pari se il numero in questione era dispari e
viceversa!
> chiedo a voi matematici una risposta CORRETTA riguardo a questo
> quesito..
I Matematici c'entrano poco con quel che vogliono intendere le autorità...
per loro è numero pari qualsiasi numero che termini con cifra 0, 2, 4, 6
oppure 8. Gli altri sono dispari :-)
Comunque non nasconderti dietro ad un dito... il tuo numero di targa è 000?
:-)
Oppure, che so, 340? In questo caso considera 340, e non solo 0,
furbacchione :-)
Vorrei aggiungere: i Matematici su discorsi del genere non è che abbiano la
Verità con sé. I numeri pari vengono *definiti* tali. La definizione, se ben
posta (e ti assicuro che lo è) è corretta. Si potrebbe definire solo lo 0
come pari e tutti gli altri numeri come dispari (anche 2, 4, 6 e così
via)... sarebbe una definizione corretta comunque, indipendentemente da
chissà quale idea che si ha sui numeri pari.
Tu ti riferivi probabilmente ad una qualche convenzione che si usa tra i
Matematici per indicare i numeri pari... beh, te l'ho data, è quella :-)
Pertanto 0 è pari.
MaxArt
P.S.: un giorno magari qualcuno definirà i numeri pari come 0, 2, 4 e tutti
gli altri numeri n tali per cui esistono due numeri primi p e q (diversi da
2) tali che p+q=n. Se quella definizione sarà riconosciuta come ben posta,
allora si sarà risolto uno dei più rognosi problemi della Matematica... è la
Congettura di Goldbach, se la risolvi c'è un grosso premio in denaro in
palio...
Perche' non dici allora che x dispari e' della forma 2n-1, n in N ? Ma poi
il concetto di pari e dispari e' per gli interi, non solo per i naturali.
Infatti io considero primo spazio, lo spazio 0-1
Questo spazio appartiene allo 0.
Mentre lo spazio 1-2. appartiene all'uno, ecc.
Lo spazio 9-0 appartiene a 9.
Ciao-:)))
--
Andrea Sorrentino libero "Ricercatore"
http://digilander.libero.it/socratis
Ti svelo un segreto noto solo a pochi:
Prendi una calcolatrice, dividi il tuo numero per 2. Se ottieni un numero
senza virgola, il numero è pari, se no è dispari :D.
Vuoi che ti scriva un programmino per PC :)) ??
Ciao
--
DigitalShock
chiedilo ai vigili, mi sa che fai prima!