Per prima cosa, diciamo che, banalmente, la probabilita' di uscita di una
quintina su una ruota del lotto vale
1/(90 X 89 X 88 X 87 X 86) = 1/5.273.912.160
Adesso, DIMOSTRIAMO CHE:
1- LA PROBABILITA' DI USCITA DI UN AMBO SU UNA RUOTA DEL LOTTO VALE
1/(9 X 89) = 1/801
2- LA PROBABILITA' DI USCITA DI UN TERNO SU UNA RUOTA DEL LOTTO VALE
1/(9 X 89 X 88) = 1/70.488
3- LA PROBABILITA' DI USCITA DI UNA QUATERNA SU UNA RUOTA DEL LOTTO VALE
1/(18 X 89 X 88 X 87) = 1/12.264.912
Dimostriamo la proposizione 1:
Faremmo molto piu' velocemente ad usare subito i coefficienti binomiali, ma
non lo facciamo per maggiore chiarezza.
Con ragionamenti del tutto analoghi a quelli fatti nel post "probabilità di
uscita di un numero su una ruota del lotto", e' chiaro che
dei 90 X 89 X 88 X 87 X 86 casi possibili in totale,
quelli favorevoli, cioe' quelli in cui esce l'ambo considerato sono:
1 X 1 X 88 X 87 X 86 +
1 X 88 X 1 X 87 X 86 +
1 X 88 X 87 X 1 X 86 +
1 X 88 X 87 X 86 X 1 +
88 X 1 X 1 X 87 X 86 +
88 X 1 X 87 X 1 X 86 +
88 X 1 X 87 X 86 X 1 +
88 X 87 X 1 X 1 X 86 +
88 X 87 X 1 X 86 X 1 +
88 X 87 X 86 X 1 X 1 =
10 X 88 X 87 X 86 =
coeff.bin.(5 2) X 88 X 87 X 86
allora, la probabilita' che esca l'ambo e'
(10 X 88 X 87 X 86 ) / (90 X 89 X 88 X 87 X 86) =
10 / (90 X 89) = 1 / (9 X 89) = 1 / 801
Dimostriamo la proposizione 2:
Adesso, sempre con ragionamenti del tutto analoghi a quelli fatti nel post
"probabilità di uscita di un numero su una ruota del lotto", e' chiaro che
dei 90 X 89 X 88 X 87 X 86 casi possibili in totale,
quelli favorevoli, cioe' quelli in cui esce il terno considerato sono:
1 X 1 X 1 X 87 X 86 +
1 X 1 X 87 X 1 X 86 +
1 X 1 X 87 X 86 X 1 +
1 X 87 X 1 X 1 X 86 +
1 X 87 X 1 X 86 X 1 +
1 X 86 X 86 X 1 X 1 +
87 X 1 X 1 X 1 X 86 +
87 X 1 X 1 X 86 X 1 +
87 X 1 X 86 X 1 X 1 +
87 X 86 X 1 X 1 X 1 =
10 X 87 X 86 =
coeff.bin.(5 3) X 87 X 86
allora, la probabilita' che esca il terno e'
(10 X 87 X 86 ) / (90 X 89 X 88 X 87 X 86) =
10 / (90 X 89 X 88) = 1 / (9 X 89 X 88) = 1 / 70.488
Infine, dimostriamo la proposizione 3:
Adesso, e' chiaro che
dei 90 X 89 X 88 X 87 X 86 casi possibili in totale,
quelli favorevoli, cioe' quelli in cui esce la quaterna considerata sono:
1 X 1 X 1 X 1 X 86 +
1 X 1 X 1 X 86 X 1 +
1 X 1 X 86 X 1 X 1 +
1 X 86 X 1 X 1 X 1 +
86 X 1 X 1 X 1 X 1 =
5 X 86 =
coeff.bin.(5 4) X 86
allora, la probabilita' che esca la quaterna e'
(5 X 86 ) / (90 X 89 X 88 X 87 X 86) =
5 / (90 X 89 X 88 X 87) = 1 / (18 X 89 X 88 X 87) =
=1 / 12.264.912
No. Sono 43.949.268. Devi dividere il tuo risultato per 5!
Il resto non lo guardo.
(Le prob. dell'ambo, del terno, ecc..) sono note a tutti quelli
che conoscono anche solo superficialmente il gioco del lotto.
Nino
Tutto sbagliato....
Guarda qui (post di It.hobby.enigmi 23-01-2005)
"La probabilità è data dal rapporto fra i casi favorevoli e quelli
possibili.
Nel caso dell'ambo: quanti sono i casi favorevoli?
Sono le cinquine che contengono i 2 numeri scelti e altri 3 numeri
indistintamente fra tutti gli altri 88, cioè 88*87*86/(3*2) = 109.736
Quante sono le cinquine totali? 90*89*88*87*86/(5*4*3*2) = 43.949.268
Perciò: prob. dell'ambo con 2 numeri = 109736/43949268 = 0,002497
(in pratica 1 su 400,5 e viene pagata 250 volte, circa il 62% che è
fra tutte le possibilità offerte la meno iniqua).
Allo stesso risultato si perviene con 90*89/2 =4005
che sono gli ambi che si formano con 90 numeri; ma in una cinquina ce
ne sono 10, quindi 4005/10= 400,5 come prima."
E qui:
"Stabilito che C(90,5) mi da' il numero di tutte le cinquine che e'
possibile estrarre [e, nota importante, che sono tutte equiprobabili],
bisogna poi contare quelle che fra queste mi permettono di vincere per poi
fare il classico rapporto "casi favorevoli"/"casi totali".
Bene, come le conto? per vincere, le cinquine devono avere proprio quei
due numeri che ho giocato, mentre gli altri 3 [=5-2] possono essere
qualsiasi tra i restanti 88 [=90-2]... le combinazioni possibili sono
quindi proprio C(88,3).
> Lo stesso dubbio, ho anche quando si calcola la probabilita' per le
> altre combinazioni di vincita (estratto, terno, quaterna, cinquina)
E' sempre uguale... se indico con "n" i numeri che ho giocato, la
probabilita' di vincere e' data da:
C(90-n,5-n)/C(90,5)
Quindi:
per l'estratto [n=1] hai C(89,4)/C(90,5) = 1/18;
per l'ambo [n=2] hai C(88,3)/C(90,5) = 2/801;
per il terno [n=3] hai C(87,2)/C(90,5) = 1/11748;
per la quaterna [n=4] hai C(86,1)/C(90,5) = 1/511038;
per la cinquina [n=5] hai C(85,0)/C(90,5) = 1/43949268."
Ciao, Nino
per un numero
il mio risultato 1/18 coicide con quello esatto, perche' con un numero si ha
un solo ordinamento
per l'ambo
il mio risultato 1/801 non coincide con quello esatto 2/801 perche' devo
tenere conto dei 2!=2 ordinamenti, quindi dovevo moltiplicare per 2
per il terno
il mio risultato 1/70488 non coincide con quello esatto
1/11748 = 6/70488 perche' devo tenere conto dei 3!=6 ordinamenti
per la quaterna
il mio risultato 1/12264912 non coincide con quello esatto
1/511038 = 24/12264912 perche' devo tenere conto dei 4!=24 ordinamenti
per la quintina
il mio risultato 1/5273912160 non coincide con quello esatto
1//43949268 = 120/5273912160 perche' devo tenere conto dei 5!=120
ordinamenti.
Il mio ramarico e': dopo tanta fatica, mi sono fatto sfuggire appena un
passaggio finale così stupido!
Ciao.
Che poi per il regolamento del gioco del Lotto non conta l'ordine e quindi
se io gioco 21-25-50 vinco anche se esce 50-25-21, questo è un altro
discorso.
Lo so che, in definitiva, si ottengono gli stessi risultati anche
considerando 43 milioni di cinquine piuttosto che 5 miliardi e rotti ma
SKIMPLOIF vuole essere pignolo e molto preciso.
Eh no, io mi riferivo esclusivamente al lotto e al suo regolamento
(7-15-90-30-27 e 15-30-90-7-27 sono la stessa cinquina).
Lo so perfettamente che le permutazioni sono 120.
> Che poi per il regolamento del gioco del Lotto non conta l'ordine e quindi
> se io gioco 21-25-50 vinco anche se esce 50-25-21, questo è un altro
> discorso.
>
> Lo so che, in definitiva, si ottengono gli stessi risultati anche
> considerando 43 milioni di cinquine piuttosto che 5 miliardi e rotti ma
> SKIMPLOIF vuole essere pignolo e molto preciso.
>
>
Non mi sembra sia stato preciso, in particolare nel calcolare le prob.
di ambi, terni, ecc.
Nino