Il 2000 è l'anno Internazionale della Matematica, un'occasione per parlarne,
per farla riscoprire.
Attualmente ci sono vari software per fare matematica, dai calcoli di base
alla matematica più complessa: ci sono programmi per fare algebra,
aritmetica, statistica, calcolo e altro.
DERIVE è un CAS (Computer Algebra System) prodotto dalla Soft Warehouse Inc.
e l'equipe dei loro autori è guidata da David Stoutemyer e Albert Rich, due
studiosi dell'Università di Honolulu, tra i pionieri nel campo dei CAS fin
dal 1979.
La facilità d'uso, il basso costo e le sue miti esigenze di risorse hardware
lo hanno reso il programma di elaborazione simbolica più diffuso nel mondo,
soprattutto nel campo della didattica della matematica nella Scuola
Secondaria Superiore.
E' stato adottato ufficialmente in tutte le Scuole Secondarie di Austria,
Portogallo e Slovenia e sono in corso sperimentazioni didattiche anche su
vasta scala in molti paesi europei, in particolare in Francia, Germania,
Gran Bretagna.
La nuova versione di DERIVE, il più diffuso software di matematica per la
economicità e semplicità d'uso, è in grado di avvicinare anche gli studenti
delle superiori al mondo della matematica, offrendo loro un valido aiuto per
lo studio e la manipolazione simbolica, dall'algebra fino alle matematiche
astratte.
DERIVE 5 è l'unico software di matematica ad alto livello completamente in
italiano, il più utilizzato nelle scuole superiori italiane ed è soprattutto
un pacchetto apprezzato da professori e studenti per la sua notevole
facilità nell'utilizzo. Agli studenti non è infatti richiesta una conoscenza
del Personal Computer, e non c'è bisogno di molto tempo per imparare ad
usarlo. E' completamente guidato da menu e non richiede un hardware di
grande portata.
Possiamo tranquillamente affermare che DERIVE 5 è uno straordinario software
appositamente indicato per la risoluzione di problemi matematici complessi,
un assistente di matematica affidabile, potente ed intelligente su cui
possono attualmente contare studenti, insegnanti, ingegneri e scienziati
ogni giorno in tutto il mondo.
DERIVE è un risolutore simbolico che manipola simboli e consente di fare per
l'algebra le equazioni, la trigonometria, i vettori, le matrici e i calcoli,
ovvero tutto quello che la calcolatrice scientifica fa di solito per i
numeri. Eliminando il lavoro faticoso e monotono di lunghi e laboriosi
calcoli matematici.
E per chi insegna o studia matematica, DERIVE offre la possibilità di
esplorare la materia attraverso metodi differenti, migliori e più veloci
rispetto a quelli tradizionali.
Sarà quindi facile risolvere sia i problemi numerici che quelli simbolici e
vedere i risultati rappresentati in grafici 2D o 3D.
E' un potente strumento Computer Algebra System (CAS). DERIVE infatti
semplifica, sviluppa e fattorizza espressioni ed è in grado di risolvere
facilmente equazioni e sistemi di equazioni algebriche non lineari, fornendo
soluzioni reali e complesse.
Esegue operazioni numeriche con precisione senza errori di arrotondamento e
i risultati possono essere indicati con migliaia di cifre di precisione. E,
applicando le regole della trigonometria, del calcolo differenziale, dell'
algebra matriciale e del calcolo vettoriale, risolve i problemi di
matematica.
Novità di Derive 5
Novità della Finestra Algebra
Rispetto alla versione precedente ci sono delle novità consistenti nella
Finestra Algebra. DERIVE 5 infatti permette di creare, modificare, stampare
e salvare fogli di lavoro matematici interattivi.
Nei fogli di lavoro è ora possibile inserire, oltre alle espressioni, anche
immagini di grafici, testo formattato e oggetti OLE.
DERIVE 5 centra automaticamente, nasconde e rinumera espressioni
matematiche, inserisce le espressioni matematiche e le definizioni di
funzioni in un formato più leggibile, identifica e localizza gli errori di
sintassi con messaggi di aiuto e con il cursore che lampeggia nel punto in
cui è stato individuato l'errore.
C'è da sottolineare che l'inserimento delle lettere greche e dei simboli
matematici è facilitato dalle barre degli strumenti e le funzioni, le
variabili e i domini definiti dall'utente sono visibili e modificabili anche
attraverso delle finestre di dialogo.
Nei lunghi calcoli DERIVE visualizza il tempo impiegato ad eseguirli e la
percentuale di memoria utilizzata.
Novità delle Finestre Grafici
Vi sono delle novità anche nelle Finestre Grafici in quanto DERIVE 5 ruota e
zooma superfici 3D in tempo reale.
Le superfici 3D ora possono essere create utilizzando anche funzioni
definite parametricamente, oltre che come insieme di punti, e possono essere
visualizzate in sistemi di coordinate rettangolari, sferiche e cilindriche.
DERIVE 5 consente inoltre la determinazione delle coordinate di punti su
superfici 3D attraverso l'evidenziatore mobile delle linee intersecanti. Le
superfici 3D sono tracciate all'interno di un cubo trasparente sul quale
sono visibili le etichette relative alla scala definita.
In 2D traccia combinazioni Booleane di disequazioni in due variabili ed è in
grado di impostare direttamente il rapporto di aspetto nelle finestre
grafici sia 2D che 3D. Con un clic del mouse è anche possibile inserire
delle annotazioni nelle finestre grafici 2D e 3D.
Il programma consente anche di esportare le immagini delle finestre grafici
in vari formati grafici (DIB, JPEG, PCX, TARGA e TIFF) e nei fogli di lavoro
matematici si possono inserire immagini di finestre grafici 2D e 3D e
riattivarle con un clic del mouse
Novità nella Programmazione
Anche sotto l'aspetto della programmazione ci sono delle innovazioni
sostanziali. I programmi si possono scrivere su più righe potendo utilizzare
blocchi e cicli ed è possibile uscire da un qualsiasi punto della
definizione di funzione o dal blocco corrente.
Nelle funzioni definite dall'utente si possono specificare i valori di
default per le variabili locali. Ed è poi possibile definire funzioni che
accettano qualsiasi numero come argomento.
DERIVE 5 sostituisce in un'espressione una o tutte le occorrenze di una
variabile o di una sottoespressione, oltre ad utilizzare le funzioni dei
vettori per manipolare i caratteri delle stringhe e le cifre degli interi e
sostituire elementi di vettori e matrici.
Ci sono nuovi operatori per estrarre righe, colonne e sottomatrici dalle
matrici e sono disponibili funzioni che consentono di determinare il tipo di
dato delle espressioni inclusi i tipi: vettore, insieme e logico.
Da sottolineare inoltre che i nomi delle funzioni e delle variabili possono
essere scritti sia con caratteri maiuscoli che minuscoli
Novità per la Matematica
DERIVE 5 consente di risolvere sistemi di equazioni polinomiali non lineari,
ricerca tutte le soluzioni reali e complesse di equazioni algebriche con
qualsiasi grado di precisione desiderato, fattorizza in modo efficiente
grandi numeri interi e polinomi utilizzando metodi sofisticati e nuovi,
sviluppa espressioni booleane in forme disgiuntive e congiuntive, semplifica
e risolve combinazioni booleane di equazioni e disequazioni, incluse quelle
con valore assoluto.
E' importante sottolineare come DERIVE 5 sia utilizzato da decine di libri
di testo scolastici di matematica per la scuola superiore e una sua versione
ridotta (con una diversa interfaccia utente) è stata incorporata nelle
calcolatrici TI-89/TI92Plus prodotte dalla Texas Instruments.
Per maggiori informazioni: http://www.campustore.it/derive
Dopo il rimprovero la mia osservazione è che è stata una pessima idea quella
di tradurre il derive 5 in italiano. Mi spiego. I ragazzi usano solitamente
software microsoft che come sappiamo è già tradotto in italiano e pensano
quindi che tutti i programmi per computer abbiano questa prerogativa.
Quasi tutti i programmi scientifici che uno studente dovrà utilizzare
all'università: mathematica, matlab, gnuplot, dpgraph, mupad ecc sono in
inglese
Nella mia scuola abbiamo acquistato il derive 5 ma in versione inglese in
quanto in questo modo:
1) i ragazzi sono consapevoli che esiste anche software in lingua
2) possiamo svolgere delle ottime lezioni interdisciplinari tra inglese
matematica e informatica
Mi scusi ma penso che la trovata di questa traduzione sia stata fatta
solamente a fini commerciali e non guardando l'effettivo ritorno culturale
dei ragazzi.
Roberto
> Un rimprovero, non penso che questo sia un newgroup in cui poter fare
della
> pubblicità, penso azie che chi frequenta questo newsgroup ignori il più
> delle volte questa sua pubblicità. Non è infatti la prima volta che lei si
> introduce in questo modo.
Su questo hai pienamente ragione.
> Dopo il rimprovero la mia osservazione è che è stata una pessima idea
quella
> di tradurre il derive 5 in italiano. Mi spiego. I ragazzi usano
solitamente
> software microsoft che come sappiamo è già tradotto in italiano e pensano
> quindi che tutti i programmi per computer abbiano questa prerogativa.
Beh, in questo caso (dato che sono una ragazzo ^_^), posso dire che la
traduzione di Derive 5 in Italiano sia stata un ottima idea, dato che fino
ad adesso lo avevo utlizzato in Inglese, invece adesso sarà sicuramnte più
facile (per chi non ha una eccelsa conoscenza dell'Inglese) utlizzare
programmi del livello di Derive (anche se non è il massimo).
> Quasi tutti i programmi scientifici che uno studente dovrà utilizzare
> all'università: mathematica, matlab, gnuplot, dpgraph, mupad ecc sono in
> inglese
E chi ti ha detto che solo gli universitari utlizzano programmi
"matematici", prendi me per esempio: ho 13 anni, eppure utlizzo Derive :-D .
> Nella mia scuola abbiamo acquistato il derive 5 ma in versione inglese in
> quanto in questo modo:
> 1) i ragazzi sono consapevoli che esiste anche software in lingua
Non credo proprio che per rendere i ragazzi consapevoli che esiste software
in inglese si debba per forza far usar loro tale, bata fare un giro in
Internet oppure installarsi un progromma dai CD-ROM allegati alle riviste
tipo "Computer Magazine" o ".net".
> 2) possiamo svolgere delle ottime lezioni interdisciplinari tra inglese
> matematica e informatica
Queste lezioni sono davvero un inferno per gli alunni giusto :-( ?
> Mi scusi ma penso che la trovata di questa traduzione sia stata fatta
> solamente a fini commerciali e non guardando l'effettivo ritorno culturale
> dei ragazzi.
Secondo me, qui hai proprio ragione, però ricordati che c'è anche chi non ha
voglia di imparare ad utilizzare correttamente un intero programma in
Inglese e preferisce un "sano" programma in Italiano (che non è poi una
brutta lingua ^_^, anzi ... )
> Roberto
Cosa dovrei commentare alla firma?
Con questo concludo, spero tu legga e risponda a questo post.
Cordiali saluti
Francesco alias OBERON
--
C6 nick: Wegoomoc
______________________
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
ICQ#: 60999807
______________________
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
E-mail: ser_...@tin.it
______________________
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
"L'invecchiamento e la morte sono inevitabili come le tasse" © OBERON (me
stesso ^_^ )
"Penso quindi sono (esisto)" ® RENEÉ DESCARTES (meglio conosciuto in Italia
come CARTESIO)
"Quando il saggio indica la luna gli stolti guardano il dito" ® "I CHING"
(preso dalla pagina 177/0003 di MediaVideo)