Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

esercizio applicazione teorema di DE Moivre Laplace

252 views
Skip to first unread message

sander

unread,
Jun 9, 2012, 6:11:31 AM6/9/12
to
in una popolazione il 20% fuma
Volendo intervistare almeno 100 fumatori con probabilita 97.5%
quante persone devo intervistare?
se penso alle persone da intervistare come a un numero di prove devo cercare
questo "n"
mentre x = numero di fumatori
quindi ho una binomiale di parametri n, p con p = 0.2
Per De Moivre la Place
la probabilita di avere x successi in n prove è pari a

1/(√2πnpq)*e^[-(k-np)^2/2npq]

Normalizzo
x-np / √npq

che in questo caso diventa

Z= x-0.2n/(√0.16*√n)

P(x>=100) = P [z>=(100-0.2n)/ (√0.16*√n)]=0.975

1- P( [z<=(100-0.2n)/ (√0.16*√n)]=0.975

P( [z<=(100-0.2n)/ (√0.16*√n)]=0.025

Da qui devo calcolare in corrispondenza di quale argomento la gaussiana
standard assume valore 0.025 e poi risolvere un’equazione in n.
E dopo di qua mi sono persa non riesco a stabilire tramite tabella per quale
valore dell’argomento la gaussiana assume valore 0.025


Risultato : n= 596 approssimato a n=600

Giorgio Bibbiani

unread,
Jun 9, 2012, 1:58:24 PM6/9/12
to
sander ha scritto:
Usando ad es. questa tabella:

http://www.statsoft.com/textbook/distribution-tables/

devi trovare il valore di z corrispondente a:
0.5 - 0.025 = 0.475,
dalla tabella si ricava z = 1.96, cambiando segno a z
e risolvendo in n l'equazione:
-1.96 = (100 - 0.2 * n)/ sqrt(0.16 * n)
si ottiene n = 596.

> Risultato : n= 596 approssimato a n=600

Ciao
--
Giorgio Bibbiani

sander

unread,
Jun 10, 2012, 7:09:05 AM6/10/12
to
ok grazie
ora ho capito
lo 0, 5 deriva dal fatto che la tabella
fornisce il valore dell'integrale da 0 a z
quindi
0.025 è l'area sottesa dalla curva
tra il valore di z e -oo
quindi x+0.5 = 0.025 indicando con x l'area tra 0 e z
da qui ricavo x = -0.475 (anche se le aree sono positive il segno meno mi
indica che sono a sx dello 0)
ricavo z in corrispondenza di 0.475 e cambio di segno
giusto?



"sander" ha scritto nel messaggio news:jqv7g8$kei$1...@speranza.aioe.org...

Giorgio Bibbiani

unread,
Jun 10, 2012, 7:14:35 AM6/10/12
to
sander ha scritto:
> lo 0, 5 deriva dal fatto che la tabella
> fornisce il valore dell'integrale da 0 a z
> quindi
> 0.025 è l'area sottesa dalla curva
> tra il valore di z e -oo
> quindi x+0.5 = 0.025 indicando con x l'area tra 0 e z
> da qui ricavo x = -0.475 (anche se le aree sono positive il segno
> meno mi indica che sono a sx dello 0)
> ricavo z in corrispondenza di 0.475 e cambio di segno
> giusto?

Certamente. ;-)

Ciao
--
Giorgio Bibbiani

camilli....@gmail.com

unread,
Jan 11, 2016, 5:27:13 AM1/11/16
to
Scusate ma 0,5 da dove esce fuori? Proprio non capisco
0 new messages