Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Calcolo pendenza media di y = F(x)

640 views
Skip to first unread message

luigi1...@yahoo.it

unread,
Mar 6, 2014, 6:03:20 AM3/6/14
to
Buon giorno,
mi potreste confermare se ho capito bene il calcolo che si fa nel seguente link ?
http://www.myimg.us/images/03.06.14/41340.jpg
non sono sicuro che questo link funzionerà per cui aggiungo il link della pagina intera : macosa.dima.unige.it/om/voci/pendenz2/pendenz2.htm
Che la media della pendenza sia -3 è inequivocabilmente chiaro geometricamente.
Ora invece mettendo da parte la geometria e andando nelle funzioni... io so che la derivata di una funzione è appunto la pendenza di una curva in un determinato punto .Quindi partendo da questo se faccio la derivata di y = x^2 avrò y'= 2x e per x = -1
avrò y' = 2 ,
poi per x = -2 avrò y'= 8 ;
da cui la (distanza) tra y'= 8 e y'= 2 è 6
e quindi la media è 3 !
Giusto ?
Luigi

AndreaM

unread,
Mar 6, 2014, 6:21:34 AM3/6/14
to
Il giorno giovedì 6 marzo 2014 12:03:20 UTC+1, luigi1...@yahoo.it ha scritto:

Se per pendenza media della funzione y=f(x) derivabile sull'intervallo (a,b) si intende la pendenza della retta che congiunge i punti (a,f(a)) e (b,f(b)) del grafico, allora essa è semplicemente m=(f(b)-f(a))/(b-a), senza dover ricorrere alle derivate.

D'altra parte, come difinizione di media del valore di una funzione su un intervallo si potrebbe prendere l'integrale della funzione su detto intervallo diviso la lunghezza dell'intervallo medesimo (questa è un'ovvia generalizzazione "continua" della media aritmetica fatta su un insieme discreto di dati). Quindi se vogliamo la pendenza media di y=f(x) su (a,b), dovremmo fare l'integrale su (a,b) della DERIVATA f'(x) diviso per b-a.

E' interessante osservare che per il Teorema Fondamentale del calcolo queste due "interpretazioni" di media forniscono lo stesso risultato.

BlueRay

unread,
Mar 6, 2014, 7:37:48 AM3/6/14
to
A meno che per "pendenza media" non si possa intendere "valor medio del valore assoluto della pendenza", nel qual caso bisogna integrare appunto il valore assoluto della derivata.

--
BlueRay

luigi1...@yahoo.it

unread,
Mar 6, 2014, 8:22:07 AM3/6/14
to
AndreaM scrive :
D'altra parte, come difinizione di media del valore di una funzione su un intervallo si potrebbe prendere l'integrale della funzione su detto intervallo diviso la lunghezza dell'intervallo medesimo (questa è un'ovvia generalizzazione "continua" della media aritmetica fatta su un insieme discreto di dati). Quindi se vogliamo la pendenza media di y=f(x) su (a,b), dovremmo fare l'integrale su (a,b) della DERIVATA f'(x) diviso per b-a.

Tramite WolframAlpha ho trovato l'integrale della funzione tra l'intervallo x=-1 e x=-2 ed ecco il risultato 7/3 cioè 2,33333....
http://www.myimg.us/images/03.06.14/41341.jpg
2,3333...diviso la lunghezza dell'intervallo medesimo ?
Ho capito male cosa intendevi dire ?
Luigi

AndreaM

unread,
Mar 6, 2014, 12:52:00 PM3/6/14
to
Il giorno giovedì 6 marzo 2014 14:22:07 UTC+1, luigi1...@yahoo.it ha scritto:

>
> D'altra parte, come difinizione di media del valore di una funzione su un intervallo si potrebbe prendere l'integrale della funzione su detto intervallo diviso la lunghezza dell'intervallo medesimo (questa è un'ovvia generalizzazione "continua" della media aritmetica fatta su un insieme discreto di dati). Quindi se vogliamo la pendenza media di y=f(x) su (a,b), dovremmo fare l'integrale su (a,b) della DERIVATA f'(x) diviso per b-a.
>
>
>
> Tramite WolframAlpha ho trovato l'integrale della funzione.....

Ma tu per integrare y=2x usi Wolfram ??!!??
0 new messages