Il giorno giovedì 6 marzo 2014 12:03:20 UTC+1,
luigi1...@yahoo.it ha scritto:
Se per pendenza media della funzione y=f(x) derivabile sull'intervallo (a,b) si intende la pendenza della retta che congiunge i punti (a,f(a)) e (b,f(b)) del grafico, allora essa è semplicemente m=(f(b)-f(a))/(b-a), senza dover ricorrere alle derivate.
D'altra parte, come difinizione di media del valore di una funzione su un intervallo si potrebbe prendere l'integrale della funzione su detto intervallo diviso la lunghezza dell'intervallo medesimo (questa è un'ovvia generalizzazione "continua" della media aritmetica fatta su un insieme discreto di dati). Quindi se vogliamo la pendenza media di y=f(x) su (a,b), dovremmo fare l'integrale su (a,b) della DERIVATA f'(x) diviso per b-a.
E' interessante osservare che per il Teorema Fondamentale del calcolo queste due "interpretazioni" di media forniscono lo stesso risultato.