Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Calcolo sconto composto...

2,339 views
Skip to first unread message

grenzo

unread,
Aug 2, 2000, 3:00:00 AM8/2/00
to
Ciao,
scusate se il Thread non e' molto chiaro ma il mio problema e' questo:
qual'e' l'algoritmo che calcola lo sconto globale derivante
dall'applicazione di piu' sconti su una data cifra?
ex:
data la cifra= 100 applichiamo i seguenti sconti: sc. 50% + sc.10% + sc.5% =
42.75 cioe' e' stato praticato uno sconto del 57,25%.

Qual'e' l'algoritmo per cui conoscendo i vari sconti ( 50, 10, 5 ) mi da'
come risultato 57,25?

Scusate la banalita' della domanda ma nei news ho trovato solo questo
inerente al mio bisogno...
Vi ringrazio in anticipo.
---
grenzo


Dario Fantoni

unread,
Aug 2, 2000, 3:00:00 AM8/2/00
to

"grenzo" <gre...@ANTISPAM.mercury.it> ha scritto nel messaggio
news:8m9js7$vts$1...@stargate1.inet.it...

Immagino qualcosa come 1-(1-s1)*(1-s2)*(1-s3)

Ciao
Dario


grenzo

unread,
Aug 3, 2000, 3:00:00 AM8/3/00
to
Ciao Dario, grazie di avermi risposto,

>
> Immagino qualcosa come 1-(1-s1)*(1-s2)*(1-s3)
>
> Ciao
> Dario
>
facciamo la prova: 1-(1-50)*(1-10)*(1-5)

non mi sembra che funzioni....
forse non ho capito.
-----
Ciao grenzo


Adam Atkinson

unread,
Aug 3, 2000, 3:00:00 AM8/3/00
to
In article <8mb0tr$26oi$1...@stargate1.inet.it>,
"grenzo" <gre...@ANTISPAM.mercury.it> wrote:

> > Immagino qualcosa come 1-(1-s1)*(1-s2)*(1-s3)
> >
> > Ciao
> > Dario
> >
> facciamo la prova: 1-(1-50)*(1-10)*(1-5)
>
> non mi sembra che funzioni....
> forse non ho capito.

Su. Un minimo di attenzione. 50% = 0.5, 10% = 0.1, ecc. ecc.

--
Libri di matematica piu' o meno ricreativa:
http://www.mistral.co.uk/ghira/recmathslibri.html


Sent via Deja.com http://www.deja.com/
Before you buy.

Dario Fantoni

unread,
Aug 3, 2000, 3:00:00 AM8/3/00
to

"grenzo" <gre...@ANTISPAM.mercury.it> ha scritto nel messaggio
news:8mb0tr$26oi$1...@stargate1.inet.it...

> Ciao Dario, grazie di avermi risposto,
> >
> > Immagino qualcosa come 1-(1-s1)*(1-s2)*(1-s3)
> >
> > Ciao
> > Dario
> >
> facciamo la prova: 1-(1-50)*(1-10)*(1-5)
>
> non mi sembra che funzioni....
> forse non ho capito.
> -----
> Ciao grenzo
>
se la scrivi come 1-(1-50/100)*(1-10/100)*(1-5/100) = 1-(0,5*0,9*0,95) =
1-0,4275= 0,5725
mi sa che sia proprio la percentuale che ti serve....

comunque....
Ciao
Dario

grenzo

unread,
Aug 3, 2000, 3:00:00 AM8/3/00
to

> >
> se la scrivi come 1-(1-50/100)*(1-10/100)*(1-5/100) = 1-(0,5*0,9*0,95) =
> 1-0,4275= 0,5725
> mi sa che sia proprio la percentuale che ti serve....
>
> comunque....
> Ciao
> Dario
>
Ok, grazie 1000..
scusa x l'interpretazione errata, mi puoi dire, cmq, come l'hai ricavata?
---
ciao, grenzo


Dario Fantoni

unread,
Aug 3, 2000, 3:00:00 AM8/3/00
to

"grenzo" <gre...@ANTISPAM.mercury.it> ha scritto nel messaggio
news:8mbdmi$2nok$1...@stargate1.inet.it...

Pn = Pl - Sconto
ma Pn = Pl *(1-sc1%)*(1-sc2%)*(1-sc3%)
quindi Sconto = Pl - Pl *(1-sc1%)*(1-sc2%)*(1-sc3%)
da cui
Sconto
------------- = Sconto Equivalente% = 1 - (1-sc1%) * (1-sc2%) *
(1-sc3%)
Pl

dove

Pn = Prezzo netto
Pl = Prezzo lordo
Sconto = Importo pari allo sconto
e su questo argomento non ho più nulla da dire... :-)

Saluti
Dario

grenzo

unread,
Aug 3, 2000, 3:00:00 AM8/3/00
to

>
> Pn = Pl - Sconto
> ma Pn = Pl *(1-sc1%)*(1-sc2%)*(1-sc3%)
> quindi Sconto = Pl - Pl *(1-sc1%)*(1-sc2%)*(1-sc3%)
> da cui
> Sconto
> ------------- = Sconto Equivalente% = 1 - (1-sc1%) * (1-sc2%) *
> (1-sc3%)
> Pl
>
> dove
>
> Pn = Prezzo netto
> Pl = Prezzo lordo
> Sconto = Importo pari allo sconto
> e su questo argomento non ho più nulla da dire... :-)
>
> Saluti
> Dario
>

Ok, grazie sei stato veramente gentile.
Scusa se ho abusato troppo del tuo buoncuore....
----
ciao, grenzo


0 new messages