Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Volume e momento di inerzia di una sfera omogenea

283 views
Skip to first unread message

PCasso

unread,
Jul 4, 2015, 5:40:52 AM7/4/15
to
Per il volume della sfera consideriamo:
1) raggio (costante) R
2) raggio variabile (eq. semicirconf.) y=sqrt(R^2-x^2)
3) cilindrico cavo
3.1) base 2pi*y
3.2) altezza 2x
3.3) spessore dx
3.4) volume dv = (2pi*y) * 2x * dx

Integrando per x da 0 a R otteniamo la formula corretta
V = \int_0^R dv = (4/3)pi*R^3

---

Lo stesso cilindro cavo è, oppure tende ad essere, luogo dei punti equidinstanti dall'asse x?

Ipotizzando che lo sia, tentiamo un calcolo del momento d'inerzia della sfera, considerando:
1) densità omogenea p=m/V
2) momento d'inerzia elementare del cilindro cavo
dI = dm * y^2 ->
-> dI = p*dv * y^2
-> dI = p*[(2pi*y) * 2x * dx] * y^2 -> ...
-> dI = (4pi*p) * (R^2-x^2)^(3/2) * x * dx

Ma integrando viene fuori (3/5)mR^2 anziché (2/5)mR^2.

Forse il cilindro utilizzato non e' luogo dei punti equidistanti dall'asse x? Ma in tal caso dovremmo fare lo stesso ragionamento per l'integrazione classica a cilindrici pieni [quella che da' il risultato corretto (2/5)mR^2]: se tali cilindri hanno altezza infinitesima dx allora non sono realmente inscritti nella sfera ma tendono ad esserlo.

Concludendo, abbiamo forse due approssimazioni del momento d'inerzia?

Giorgio Bibbiani

unread,
Jul 4, 2015, 6:54:45 AM7/4/15
to
PCasso ha scritto:
> Concludendo, abbiamo forse due approssimazioni del momento d'inerzia?

Non avendo capito le notazioni che usi, rifaccio il calcolo ex novo.

Per calcolare il volume, data una figura geometrica a simmetria sferica,
usiamo coordinate sferiche:

(1)
x = r sin(t) cos(phi)
y = r sin(t) sin(phi)
z = r cos(t)

il dominio interno alla sfera e':

S = {0 =< r =< R, 0 =< t =< pi, 0 =< phi < 2pi},

lo jacobiano delle (1) e' r^2 sin(t), quindi il volume di S e':

V = 2pi int_{0}^{pi} sin(t) dt int_{0}^{R} r^2 dr = 4/3 pi R^3.

Per calcolare il momento d'inerzia I della sfera omogenea
di massa M rispetto a un asse passante per il centro, ad es.
rispetto all'asse z, conviene usare coordinate cilindriche:

(2)
x = r cos(t)
y = r sin(t)
z

il dominio interno alla sfera e':

S = { 0 =< t < 2pi, -R =< z =< R, 0 =< r =< sqrt(R^2 - z^2)},

lo jacobiano delle (2) e' r, dunque si ha:

I = M / V * 2pi int_{-R}^{R} int_{0}^{sqrt(R^2 - z^2)} r^2 r dr dz =
2/5 M R^2.

Ciao
--
Giorgio Bibbiani



Maurizio Frigeni

unread,
Jul 4, 2015, 10:19:49 AM7/4/15
to
PCasso <tthheegg...@email.it.invalid> wrote:

> Per il volume della sfera consideriamo:
> 1) raggio (costante) R
> 2) raggio variabile (eq. semicirconf.) y=sqrt(R^2-x^2)
> 3) cilindrico cavo
> 3.1) base 2pi*y
> 3.2) altezza 2x
> 3.3) spessore dx
> 3.4) volume dv = (2pi*y) * 2x * dx

Qui c'è qualcosa che non va: se il raggio di base è y mentre
x = sqrt(R^2-y^2) è metà altezza, lo spessore del cilndro cavo sarà dy e
non dx.

> Integrando per x da 0 a R otteniamo la formula corretta
> V = \int_0^R dv = (4/3)pi*R^3

Direi che ti torna per pura fortuna. Ma nel caso del momento d'inerzia
non sei stato così fortunato... riprova con la modifica che ti ho detto
sopra e vedrai che il conto torna.

M.

--
Per rispondermi via e-mail togli l'ovvio.

PCasso

unread,
Jul 5, 2015, 7:32:02 AM7/5/15
to
Un po' avanti per le mie conoscenze ma credo di aver compreso il procedimento. Comunque, che la mia ipotesi non avesse speranze c'era d'aspettarselo. Grazie

PCasso

unread,
Jul 5, 2015, 7:44:25 AM7/5/15
to
On Sat, 4 Jul 2015 16:19:49 +0200
frigen...@tiscaliovvio.it (Maurizio Frigeni) wrote:

> PCasso <tthheegg...@email.it.invalid> wrote:
>
> > Per il volume della sfera consideriamo:
> > 1) raggio (costante) R
> > 2) raggio variabile (eq. semicirconf.) y=sqrt(R^2-x^2)
> > 3) cilindrico cavo
> > 3.1) base 2pi*y
> > 3.2) altezza 2x
> > 3.3) spessore dx
> > 3.4) volume dv = (2pi*y) * 2x * dx
>
> Qui c'è qualcosa che non va: se il raggio di base è y mentre
> x = sqrt(R^2-y^2) è metà altezza, lo spessore del cilndro cavo sarà dy e
> non dx.

Ecco il problema! Puo' essere che nel calcolo del volume l'errore si compensi per via della simmetria rispetto all'origine. Contrariamente, nel calcolo del momento d'inerzia i due assi cartesiani hanno un ruolo distinto che mette in luce l'errore. E mi trovo, anche se spunta un segno meno che non credo abbia importanza. Grazie
0 new messages