PCasso ha scritto:
> Concludendo, abbiamo forse due approssimazioni del momento d'inerzia?
Non avendo capito le notazioni che usi, rifaccio il calcolo ex novo.
Per calcolare il volume, data una figura geometrica a simmetria sferica,
usiamo coordinate sferiche:
(1)
x = r sin(t) cos(phi)
y = r sin(t) sin(phi)
z = r cos(t)
il dominio interno alla sfera e':
S = {0 =< r =< R, 0 =< t =< pi, 0 =< phi < 2pi},
lo jacobiano delle (1) e' r^2 sin(t), quindi il volume di S e':
V = 2pi int_{0}^{pi} sin(t) dt int_{0}^{R} r^2 dr = 4/3 pi R^3.
Per calcolare il momento d'inerzia I della sfera omogenea
di massa M rispetto a un asse passante per il centro, ad es.
rispetto all'asse z, conviene usare coordinate cilindriche:
(2)
x = r cos(t)
y = r sin(t)
z
il dominio interno alla sfera e':
S = { 0 =< t < 2pi, -R =< z =< R, 0 =< r =< sqrt(R^2 - z^2)},
lo jacobiano delle (2) e' r, dunque si ha:
I = M / V * 2pi int_{-R}^{R} int_{0}^{sqrt(R^2 - z^2)} r^2 r dr dz =
2/5 M R^2.
Ciao
--
Giorgio Bibbiani