Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Il numerale zero in italiano e` plurale (Treccani)

2,966 views
Skip to first unread message

paup...@gmail.com

unread,
Jun 15, 2016, 1:06:07 PM6/15/16
to
Cito:

"I ➔ numerali cardinali sono quasi tutti aggettivi, plurali e invariabili, compreso zero: sei bicchieri, ventiquattro ore, zero gradi."

Eppura una volta si diceva "ghiaccio a zero grado"*. Invece oggi si deve dire "zero gradi" perche` zero aggettivo e` sempre plurale; io non sono convinto: matematicamente non mi sembra abbia molto senso - veramente non lo avrebbe neanche al singolare - ma al plurale ancor di piu`, o no?

https://books.google.it/books?id=mpMrXL1d6mQC&pg=PA170&dq=%22zero+grado%22&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiAxJ6DwarNAhXKBBoKHUOuALI4FBDoAQgkMAA#v=onepage&q=%22zero%20grado%22&f=false

Oldghost

unread,
Jun 15, 2016, 2:13:06 PM6/15/16
to
In 15/6/2016 19:06:06 paup...@gmail.com wrote:

>Cito:
>"I -> numerali cardinali sono quasi tutti aggettivi, plurali e
>invariabili, compreso zero: sei bicchieri, ventiquattro ore, zero
>gradi."

>Eppura una volta si diceva "ghiaccio a zero grado"*.

Forse perche' grado e' lo stesso che gradino, quindi febbre a
gradino 38 (della scala Celsius... vedi: scala & gradini).

>Invece oggi
>si deve dire "zero gradi" perche` zero aggettivo e` sempre
>plurale; io non sono convinto: matematicamente non mi sembra
>abbia molto senso - veramente non lo avrebbe neanche al singolare
>- ma al plurale ancor di piu`, o no?

Dipende pesantemente anche dalle unita' di misura, le piu'
comuni e antiche si declinano ancora anche nel linguaggio
tecnico specifico, tutte le nuove sono invariabili.

Esempio degli esempi e' un metro due metri, ma un Volta due Volta
(110 Volta ce l'ho in un interruttore antico) pure un tempo,
visto il significato (oramai e' anglicizzato in volt).

Zero pero' in effetti fa eccezione, perche' si dice anche zero
uomini, forse bisogna risalire al significato che rappresenta,
ad esempio con zero = niente -> niente uomo non va, niente uomini
invece si'; e va bene anche niente gradi niente metri ciao


--
(> '.')>
Oldghost

Gab

unread,
Jun 15, 2016, 2:23:49 PM6/15/16
to
On 15/06/2016 19:06, paup...@gmail.com wrote:
> Cito:
>
> "I ➔ numerali cardinali sono quasi tutti aggettivi, plurali e
> invariabili, compreso zero: sei bicchieri, ventiquattro ore, zero
> gradi."
>
> Eppura una volta si diceva "ghiaccio a zero grado"*. Invece oggi si
> deve dire "zero gradi" perche` zero aggettivo e` sempre plurale; io
> non sono convinto: matematicamente non mi sembra abbia molto senso -
> veramente non lo avrebbe neanche al singolare - ma al plurale ancor
> di piu`, o no?
>

Domanda: quanti gradi sono?
risposta: sono zero gradi.
......
Domanda: quanti gradi sono?
risposta: è un grado.

Conclusione??

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

multi...@gmail.com

unread,
Jun 15, 2016, 2:35:23 PM6/15/16
to
Problema più linguistico che matematico, bisogna ammetterlo...

Ciao.

paup...@gmail.com

unread,
Jun 15, 2016, 2:36:44 PM6/15/16
to
Il giorno mercoledì 15 giugno 2016 18:23:49 UTC, Gab ha scritto:
> On 15/06/2016 19:06, paup...@gmail.com wrote:
> > Cito:
> >
> > "I ➔ numerali cardinali sono quasi tutti aggettivi, plurali e
> > invariabili, compreso zero: sei bicchieri, ventiquattro ore, zero
> > gradi."
> >
> > Eppura una volta si diceva "ghiaccio a zero grado"*. Invece oggi si
> > deve dire "zero gradi" perche` zero aggettivo e` sempre plurale; io
> > non sono convinto: matematicamente non mi sembra abbia molto senso -
> > veramente non lo avrebbe neanche al singolare - ma al plurale ancor
> > di piu`, o no?
> >
>
> Domanda: quanti gradi sono?
> risposta: sono zero gradi.
> ......
> Domanda: quanti gradi sono?
> risposta: è un grado.
>
> Conclusione??
>

Che grammaticalmente zero e` maggiore di uno? Vale anche con 0.999 gradi e 1 grado.

E se la matematica e la grammatica non sono opinioni, si dovrebbe dire pure 0.(9) grado!


paup...@gmail.com

unread,
Jun 15, 2016, 2:41:13 PM6/15/16
to
Si pero`, secondo il Treccani, "niente" non e` mai aggettivo, quindi "niente uomini" si puo` dire, ad esempio, per cacciare delle persone dal bagno delle donne: "niente uomini!" cioe` "non sono ammessi uomini!"

Ma questo e` molto fuori tema e quindi e` meglio non approfondire qui la questione.

paup...@gmail.com

unread,
Jun 15, 2016, 2:42:40 PM6/15/16
to
Il giorno mercoledì 15 giugno 2016 18:35:23 UTC, multi...@gmail.com ha scritto:
> Problema più linguistico che matematico, bisogna ammetterlo...
>
Secondo te zero e`, a senso, piu` un plurale o un singolare? una pluralita` o una singolarita`? "Uno" e` chiaramente signolare, e zero?

Gab

unread,
Jun 20, 2016, 1:52:55 AM6/20/16
to
Assolutamente plurale.
Perchè, se è zero, esprime un concetto di pluralità.

Oldghost

unread,
Jun 20, 2016, 2:33:24 AM6/20/16
to
In 20/6/2016 07:52:49 Gab wrote:
>On 15/06/2016 20:42, paup...@gmail.com wrote:
>> Il giorno mercoledì 15 giugno 2016 18:35:23 UTC, multi...@gmail.com ha
>> scritto:

>>> Problema più linguistico che matematico, bisogna ammetterlo...

>> Secondo te zero e`, a senso, piu` un plurale o un singolare?
>> una pluralita` o una singolarita`? "Uno" e` chiaramente
>> signolare, e zero?

>Assolutamente plurale.
>Perchè, se è zero, esprime un concetto di pluralità.

Idea luminosa -> e' collettivo: numero (nel senso grammaticale)
singolare "lo zero"; e significato plurale "l'insieme vuoto e'
un insieme di zero elementI". Dici che potrebbe essere?

paup...@gmail.com

unread,
Jun 20, 2016, 11:35:21 AM6/20/16
to
Il giorno lunedì 20 giugno 2016 07:52:55 UTC+2, Gab ha scritto:
> On 15/06/2016 20:42, paup...@gmail.com wrote:
> > Il giorno mercoledì 15 giugno 2016 18:35:23 UTC, multi...@gmail.com ha scritto:
> >> Problema più linguistico che matematico, bisogna ammetterlo...
> >>
> > Secondo te zero e`, a senso, piu` un plurale o un singolare? una pluralita` o una singolarita`? "Uno" e` chiaramente signolare, e zero?
> >
>
> Assolutamente plurale.
> Perchè, se è zero, esprime un concetto di pluralità.


Cioe`il numerale "zero" rappresenterebbe l`insieme di tutti gli insiemi vuoti possibili, per questo e` plurale? Pero` quando ne indica solo uno tra questi dovrebbe essere singolare.

Spiego meglio il punto: "quattro calorie" e` come dire: "poche/molte calorie", quindi e` chiaro che e` "quattro" e` plurale; "livello zero" sta a significare, secondo il Treccani, "livello iniziale", quindi "zero" e` agg. e singolare, cosi` come "crescita zero" significa "crescita nulla", e quindi e` sempre agg. singolare; mentre "zero zucchero" dovrebbe significare "quantita` nulla di zucchero", quindi zero` e` agg. sing. del sottinteso "quantita`" e non di "zucchero".

Non voglio andare fuori tema quindi arrivo al dunque: alla luce di quanto detto sopra, perche` nell`espressione "zero calorie", "zero" dovrebbe essere plurale, e quindi accompagnarsi a "calorie"? dico appunto secondo la stessa logica, che trascende dalla grammatica, per cui "quattro" e` plurale, "uno" e` singolare e "nessuno" e` pure singolare.

Alla fine la domanda -ripeto da un punto di vista anche extragrammaticale- e`: perche`, quando indica una quantita`, "nessuno" e` singolare ma "zero" e` plurale?

Gab

unread,
Jun 20, 2016, 1:02:54 PM6/20/16
to

>>>> Problema più linguistico che matematico, bisogna ammetterlo...
>
>>> Secondo te zero e`, a senso, piu` un plurale o un singolare?
>>> una pluralita` o una singolarita`? "Uno" e` chiaramente
>>> signolare, e zero?
>
>> Assolutamente plurale.
>> Perchè, se è zero, esprime un concetto di pluralità.
>
> Idea luminosa -> e' collettivo: numero (nel senso grammaticale)
> singolare "lo zero"; e significato plurale "l'insieme vuoto e'
> un insieme di zero elementI". Dici che potrebbe essere?

L'idea è veramente luminosa, può essere si.
Quindi è plurale.
Infatti quando dico "zero" mi riferisco al fatto che quello "zero"
rappresenta "zero di tot elementi", Ecco... è plurale! :-)
Ciao

Gino Di Ruberto [GMAIL]

unread,
Aug 14, 2016, 6:20:10 PM8/14/16
to
Il giorno lunedì 20 giugno 2016 17:35:21 UTC+2, paup...@gmail.com ha scritto:

> Alla fine la domanda -ripeto da un punto di vista anche extragrammaticale- e`: perche`, quando indica una quantita`, "nessuno" e` singolare ma "zero" e` plurale?

Per lo stesso motivo per cui, contro ogni logica, in italiano la doppia negazione non afferma: è una regola e basta. Applicandola proprio ora, ti dico che
non possiamo farci niente! E' così.

Ciao.
--
Gino.

radica...@gmail.com

unread,
Aug 22, 2016, 5:31:17 AM8/22/16
to
Il giorno mercoledì 15 giugno 2016 19:06:07 UTC+2, paup...@gmail.com ha scritto:
> Cito:
>
> "I ➔ numerali cardinali sono quasi tutti aggettivi, plurali e invariabili, compreso zero: sei bicchieri, ventiquattro ore, zero gradi."
>
> Eppura una volta si diceva "ghiaccio a zero grado"*. Invece oggi si deve dire "zero gradi" perche` zero aggettivo e` sempre plurale; io non sono convinto: matematicamente non mi sembra abbia molto senso - veramente non lo avrebbe neanche al singolare - ma al plurale ancor di piu`, o no?

imho ha senso. Risponde alla domanda "di cosa" ? zero di cosa ? Di
gradi, di kilogrammi, di litri ...


0 new messages