Il giorno sabato 20 ottobre 2018 23:25:58 UTC+2, Karma Explorer ha scritto:
> Hai scritto che:
>
> > +5 * ( 2 - 3 ) = +10 +15-3 =+22
>
> La calcolatrice standard, quella che anche secondo te funziona
> benissimo, dice che 2-3=-1.
Come l'hai messa tu sarebbe 5 * -1 = -5 Per te, 4 per me.
Ma prima che tu imbrogli le carte ti spiego la Logica doppia che ho usato--
Anzitutto era la somma di due prodotti, di cui il primo positivo e non si discute
perchè 5*2 fa 10
Il secondo prodotto è 5*-3 dove 5 = positivo e 3 =negativo, ci sei..è un misto..
Ora succede che per 3 positivo si ha 5*3 = 15..ci sei ? spero..
Ora da questo 15 devi togliere il 3 negativo e fa 12 e 10 +12 = 22..
Allora quale è la logica da usare ?
Semplice, essendo una molt. Lineare parti da -3 ...verso il positivo 5...
Quindi perdi il 3 negativo come percorso lineare, infatti ti rimane il resto che va da
0 a 15 e pertanto ti rimane 12 da aggiungere al 10...
Ora questa è la Logica che connette due cose importanti, Il verso, e il lineare,
Io di meglio non ho ancora trovato, e può darsi che ci sia, ma non credo che lo
possa trovare con la Standard, il cui risultato sarebbe stato -25.
Che non è corretto,
Ti ricordo che questa è una possibile conseguenza escludendo che + * - sia meno.
Ti ricordo che io ho ,, "la Logica del ricercatore come preponderanza "
Per cui oso sempre, ma non è detto che tutto funzioni al primo colpo.
la ricerca si fa per tentativi ed errori, anche se qui la Logica mi sembra abbastanza
adeguata, visto che io non ho le quadrature in cui x si combina con -y e si ha comunque
un rettangolo con una possibile scelta incrociata... su 4 quadranti..
Infatti cosa fa la Standard, da il primo.q abbinandolo con il terzo.q. come positivo..
e da il secondo.q abbinato col quarto.q. e lo da come negativo..
Da questo si verifica -*- = + * +
Il - * + si abbina col + * -.. e siete a posto..ma solo per un giochetto poichè in realtà
è un vero e proprio falso Logico.. tipo faccio due prelievi in banca, ed è come aver
fatto due versamenti...Positivi..
Faccio un prelievo e un versamento e non pareggio il conto, e neanche lo riduco
né lo sopravanzo se il secondo versamento è stato maggiore del primo...
Questa non può essere una matematica Realistica...ma un papocchio..
Intanto quello che ho fatto rispetta la realtà.. su 3 versori positivi, ho tolto il debito e
ho tenuto il credito corretto.
Questo comporta che dev'essere, contemporaneamente:
5*(2-3) = 10+15-3 = 22
Cut.
> Vediamo un altro esempio. Un'altra volta avevi confermato che:
>
> > h) [...] 4o * 8o = 32o==> OK
> > j') [...] 5° * 8o = 40o * ° = 40o==>OK
> e affermato che:
> > ... se dici o hai già detto 10° ...
Ti faccio notare che 5° * 8o = 5° 80° = 400° = 40o
e quello che poi fai tu è solo una roba da matto, in quanto aumenti il neutro da 4o a 40°
> Ora, ti prego, cerca di seguire quello che scrivo senza infuriarti
> Ti mostrerò come da queste tre affermazioni derivi un'ulteriore
> contraddizione della tua moltiplicazione "TNP".
>
> Sarai d'accordo che 4o=o+3o. Potrò quindi scrivere:
>
> 32o = 4o*8o = (o+3o)*8o
> Prendo alla lettera la tua "se dici o hai già detto 10°" e la applico:
> 32o = 4o*8o = (o+3o)*8o = (10°+3o)*8o
No caro se usi 10° devi portare il fattore nel neutro 40° al posto di 4o
> Sarai anche d'accordo che 10°=5°+5°.
No caro vedi sopra..
> Quindi:
> 32o = 4o*8o = (o+3o)*8o = (10°+3o)*8o = (5°+5°+3o)*8o
Che bravo che sei ( 10°+30°)*8o = 40°*80° 3200° = 320o e NON 32o
> Sviluppo il prodotto
> 32o = 4o*8o = ... = (5°+5°+3o)*8o =
> = 5°*8o + 5°*8o + 3o*8o
=====>5°* 80°+5° * 80° + 30° * 80° =
=====> 400° + 400° + 2400° = 3200° = 320o
Non ti sembra di avere aggiunto : (10° a 30° ) = 40° ??
E' logico che hai usato il fattore 40° al posto di 4o..
Nella T.n,p, il neutro è il piccolo, ma questo non vuol dire che fai diventare
4o come fattore in o, come fattore 40° del neutro (°).
Regola : (°) = Neutro assoluto in cui puoi fare come se fosse 1 nella Standard...
mentre o e i sono decine e centinaio del neutro..(°)
Ma vanno bene come Unità se li usi nella propria categoria che vuol dire
che porti i numeri superiori in quella misura,o oppure i,
tipo che se pongo i,= Unità di misura, porto 1 in 10i.
Cioè non posso dire 10o come fattore al posto dell'unità i.
Quindi esiste una differenza nel dire 10o al posto di i come unità,
Perche 10o è un 10, mentre i è Unità di misura .
Fare questo significa decuplicare il prodotto indebitamente, è l'errore che hai commesso tu..
Io ti ho sempre detto di usare prima il prodotto regolare e poi fare la trasformazione
Tu hai insistito nel misto, ma come l'ho fatto io è corretto infatti (°)*o = sia 10mm che 1cm. Che poi posso convertire
Ma sa dico 10° * i =10° * 100° = 1000° = 1m.= 100o = 10i.
Ma se dico o *10o = 10o = i e basta.
Comunque era meglio per te se avessi fatto un errore, perchè cosi dimostri che sei
Il solito Finto paraculo ma cattivo come la Peste, che cerca di guastare sapendo di guastare, io l'ho sempre saputo. come so che nulla ti andrà dritto nelle tua vita..
Infatti ti mancano i requisiti fondamentali per vivere bene, per ora.. Mi dispiace..
e te lo dico benevolmente, sperando che decidi di voler migliorare, anche se so che
uno falso, non può credere che esistano quelli Veri e sinceri..vedi tu..
> Converrai che 32o non è uguale a 104o.
No, Caro, conto errato visto che viene 320o
> Bada bene che ho usato solo ed esclusivamente tue definizioni o
> affermazioni che avevi dato per buone. Non trovi che potrebbe
> esserci un problema?
Sei un allievo Somaro e cattivo con te stesso, probabilmente subisci da qualcuno..
Continua pure a fare cazzate architettate, che poi c'é il capro espiatorio..??
Ti ho sempre detto che devi portare tutto nella unità minima-
Che ti vuoi divertire a fare il pagliaccio lo avevo già capito..dall'inizio..
Ma io non c'entro con la tua ossessiva mania di protagonismo, rivolgiti a chi ti opprime..
Per me puoi anche moltiplicare piselli per banane ed elefanti.
Non ho tempo per stare a curare le tue ferite...
Tu non sei Furbo, sei solo incazzato con la Vita, la T.n.p. non la puoi fregare Lealmente..
Ti puoi solo fregare da solo...Poiché La T.n.p. è Perfetta, e tu sei un Non Allievo, ma Un finto Allievo..che finge di non capirla, pur avendola capita perfettamente...
Socratis