Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

CalcOcratis, la calcolatrice TNP

263 views
Skip to first unread message

Aristotelis

unread,
Oct 16, 2018, 5:21:36 PM10/16/18
to
Questa è il primo modello di calcolatrice TNP:

https://calcocratis.netlify.com/

In calce a questo messaggio ci sono i "conti" vidimati da Socratis.
Vengono tutti riprodotti regolarmente. Sono senz'altro possibili
malfunzionamenti. Non è che ci abbia perso troppo tempo e non ho
intenzione di perderne visto che socratis continua a fare l'arrogante.

Manca la divisione TNP perché socratis rifiuta di rispondere alle
domande che teme. Non funziona nemmeno l'elevamento a potenza TNP.
Socratis deve ancora spiegare come se i suoi simboletti possono essere
usati anche come esponenti e se no, perché (anche se fargli capire come
funzionano le potenze mi sa di impresa titanica).

In attesa delle risposte mancanti, la "calcolatrice" è destinata ad
avere solo divisione ed elevamento a potenza "standard". Niente
risposte, niente divisone.




1. Se volessi trasformare dei numeri tipo 2,345 o 6,789 in notazione TNP
andrebbe bene scrivere:

2,345 ===> 20i + 3i + 4o + 5° = 23i + 4o + 5° = 2345°
6,789 ===> 60i + 7i + 8o + 9° = 67i + 8o + 9° = 6789°

La notazione mista e quella in ° sono entrambe corrette ed equivalenti?
Indicano cioè lo stesso numero?




2. Se A, B, C, D sono dei NUMERI TNP VALIDI (quindi NON "standard") è
lecito scrivere:

A*B = B*A e A*B*C = (A*B)*C = A*(B*C) ?

e se M=B+C è lecito scrivere:

A*M = A*(B+C) = A*B + A*C

Ci sono delle eccezioni? E se sì, quali?








a) 2×6 ===> 20i * 60i = 1200i==> =OK'= a condizione che, non dici; i^2
b) 2×(7/10) ===> 20i * 7i = 140i==> OK' (20°=2o; quindi; 2o *7i = 140i) OK
c) 2×(8/100) ===> 20i * 8o = 200o * 8o = 1600o =>OK. (8o=80°)
d) 2×(9/1000) ===> 20i * 9° = 180i * ° = 180i==>OK, OK.
e) (3/10)×(7/10) ===> 3i * 7i = 21i ==> OK'==> 3° *7i=21i
f) (3/10)×(8/100) ===> 3i * 8o = 30o * 8o = 240o==> OK (8o=80°)
g) (3/10)×(9/1000) ===> 3i * 9° = 27i * ° = 27i==>=>OK
h) (4/100)×(8/100) ===> 4o * 8o = 32o==> OK
j) (4/100)×(9/1000) ===> 4o * 9° = 36o * ° = 36o==> OK
k) (5/1000)×(9/1000) ===> 5° * 9° = 45°==> OK
b') (3/10)×6 ===> 3i * 60i = 180i==> OK
c') (4/100)×6 ===> 4o * 60i = 4o * 600o = 2400o==>OK
d') (5/1000)×6 ===> 5° * 60i = 300i * ° = 300i==>OK
f') (4/100)×(7/10) ===> 4o * 7i = 4o * 70o = 280o==>OK (4o*7i=28i=280o)
g') (5/1000)×(7/10) ===> 5° * 7i = 35i * ° = 35i==>OK
j') (5/1000)×(8/100) ===> 5° * 8o = 40o * ° = 40o==>OK


--
Aristotelis Piroskafós

socratis

unread,
Oct 16, 2018, 6:00:30 PM10/16/18
to
> Ci sono delle eccezioni? E se sì, quali?

Qualcuno non ci vuole capire niente, Vero ??

Esistono le unità (°), o , i, 10i ? Si o no ?
Che numeri vuoi quelli Americani ?

Questo è l'atteggiamento di chi non sa pensare, ne organizzare...
In fondo havevi solo 9, miserabili Numeri..
Ti rendi conto che cosi hai la bellezza di tantissimi numeri.. ti organizzi e te li ordini..
Siete tanti Scienziati e volete essere imboccati ?

Socratis

Aristotelis

unread,
Oct 16, 2018, 6:20:12 PM10/16/18
to
Il 17/10/2018 00:00, socratis ha scritto:

> Qualcuno non ci vuole

Qualcuno non sa rispondere perché non capisce le domande non avendo mai
capito in vita sua a cosa servano quelle lettere in un'espressione
algebrica? Ti rievocano le risate dei compagni di scuola? Tu però non
essere timido. Se c'è qualcosa che non capisci, chiedi.

23i+4o+5° è lo stesso che 2345° sì o no?

67i+8o+9° è lo stesso che 6789° sì o no?

Nella moltiplicazione TNP valgono le proprietà commutativa, associative
e distributiva sì o no? Ci sono delle eccezioni? E se sì, quali?
Capisci cosa significano queste proprietà? Se non lo capisci, sotto c'è
un esempio di quello che mi interessa capire. Se A, B, C, D sono dei
NUMERI TNP VALIDI (quindi NON "standard") è lecito scrivere:

A*B = B*A e A*B*C = (A*B)*C = A*(B*C) ?

e se M=B+C è lecito scrivere:

A*M = A*(B+C) = A*B + A*C

Se risponderai a queste poi arriveranno le domande sulla divisione
affinché io la possa implementare.


Niente risposte, niente divisione nella calcolatrice TNP.


Giovanni

unread,
Oct 17, 2018, 4:29:29 AM10/17/18
to
Il giorno martedì 16 ottobre 2018 23:21:36 UTC+2, Aristotelis ha scritto:
> Questa è il primo modello di calcolatrice TNP:
>
> https://calcocratis.netlify.com/
>

Bravo !
Io ho cercato di usare tutti i modi possibili
per affrontare Sorrentino e la sua Tunze.
Uno dei modi e' proprio mediante il concetto di CALCOLATRICE.
Tra l'altro lui stesso ha piu' volte parlato di una
calcolatrice Tunze.

Se lui riuscisse a darci le istruzioni su come costruire
una calcolatrice_tunze (O Tnp che dir si voglia) allora
la Tunze, come dire, si OGGETTIVEREBBE !

Il problema con la Tunze e' che e' quasi completamente
IMPLICITA, SOGGETTIVA.
E' come un parto eternamente incompiuto.
Non hai mai una DETERMINAZIONE definitiva:
"la Tunze e' X,Y,Z"

Ecco il vantaggio della programmazione:
AL COMPUTER DEVI DIRE TUTTO,
non puoi lasciare nulla di implicito.
Quindi, dare le istruzioni per una calcolatrice,
renderebbe COMPLETAMENTE ESPLICITA la Tunze.

Ma in fondo la MATEMATICA stessa e' uguale.
Non per niente c'e' un isomorfismo tra un programma per computer
e un sistema assiomatico formale.
E in generale e' l'essenza stessa della SCIENZA:
oggettivita' e esplicitezza.

martello

unread,
Oct 17, 2018, 4:48:33 AM10/17/18
to

> Qualcuno non ci vuole capire niente, Vero ??

Perché non la provi e gli dici come correggerla e completarla invece di
blaterare?

socratis

unread,
Oct 17, 2018, 7:34:23 AM10/17/18
to
Il giorno mercoledì 17 ottobre 2018 10:29:29 UTC+2, Giovanni ha scritto:
> Il giorno martedì 16 ottobre 2018 23:21:36 UTC+2, Aristotelis ha scritto:
> > Questa è il primo modello di calcolatrice TNP:
> >
> > https://calcocratis.netlify.com/
> >
>
> Bravo !
> Io ho cercato di usare tutti i modi possibili
> per affrontare Sorrentino e la sua Tunze.
> Uno dei modi e' proprio mediante il concetto di CALCOLATRICE.
> Tra l'altro lui stesso ha piu' volte parlato di una
> calcolatrice Tunze.
>
> Se lui riuscisse a darci le istruzioni su come costruire
> una calcolatrice_tunze (O Tnp che dir si voglia) allora
> la Tunze, come dire, si OGGETTIVEREBBE !

Queste cose si progettano per Amore, Sintonia, Collaborazione...
Ecc... Ecc...

Il fatto stesso che qualcuno pensa secondo Una Teoria, significa solo che finora
ha pensato nel piccolo, e non è in grado di Pensare correttamente nel Grande.

Chiunque pensi che la regola Superi la Logica, Non ha La Vera Logica.

Chiunque Pensi che La Logica sia addomesticabile dalle regole minori, è in errore.

Esiste una gerarchia Superiore di Logica che non è ancora Pensabile.

Scratis.

Karma Explorer

unread,
Oct 17, 2018, 7:47:59 AM10/17/18
to
Il 17/10/2018 10:29, Giovanni ha scritto:

> Se lui riuscisse a darci le istruzioni su come costruire
> una calcolatrice_tunze (O Tnp che dir si voglia) allora
> la Tunze, come dire, si OGGETTIVEREBBE !
> [...]
> AL COMPUTER DEVI DIRE TUTTO,
> non puoi lasciare nulla di implicito.


Credo che sia l'unica cosa che gli è chiara, più che altro per le
conseguenze: non potrebbe più nascondersi. Le risposte precise o sono
giuste o sono sbagliate, non è che dopo puoi tanto menare il can per
l'aia. Le detesta e quando gliele fanno evita sempre accuratamente di
rispondere. Il "maestro zen" perde subito le staffe: prima ti insulta,
poi blatera le solite cazzatine infantili e alla fine se non cedi alle
provocazioni smette di rispondere.

Quella serie di quiz che gli ho chiesto esauriva tutte le possibili
combinazioni di elementi nella sua pseudomoltiplicazione e così sono
riuscito ad estrarne una tabella e a fare quella "calcolatrice".

Se vorrà rispondere gli sistemo anche la divisione. Se non vorrà
rispondere sappiamo tutti il perché.

Karma Explorer

unread,
Oct 17, 2018, 8:26:52 AM10/17/18
to
Il 17/10/2018 13:34, socratis ha scritto:

> Queste cose si progettano per Amore, Sintonia, Collaborazione...

... e si programmano su eprom o memorie flash (o in qualunque linguaggio
di programmazione su un PC).

> Chiunque pensi che la regola Superi la Logica, Non ha La Vera Logica. > Chiunque Pensi che La Logica sia addomesticabile dalle regole minori,
è in errore.
D'altra parte chiunque pensi che una calcolatrice si programmi senza
specifiche precise è destinato a rimanere senza calcolatrice. Però puoi
provare ad accarezzarne una e a spiegargli la tua "logica" con sussurri
e parole gentili. Magari la convinci e si programma da sola.

Quella che ho programmato io calcola somma, differenza e prodotto TNP.
E' già pronta, ma non abilitata, la conversione da una pseudounità di
pseudomisura all'altra.

Se vuoi la divisione rispondi alle domande. Semplice.

martello

unread,
Oct 17, 2018, 10:11:52 AM10/17/18
to

> Chiunque pensi che la regola Superi la Logica, Non ha La Vera Logica.
>
> Chiunque Pensi che La Logica sia addomesticabile dalle regole minori, è in errore.

Proviamo a tradurre in italiano questi slogan da comizio elettorale.

Non è possibile creare una calcolatrice per mancanza di regole certe?

Karma Explorer

unread,
Oct 17, 2018, 10:53:49 AM10/17/18
to
Il 17/10/2018 00:00, socratis ha scritto:


>> Ci sono delle eccezioni? E se sì, quali?
>
> Qualcuno non


Oh, a proposito... A quanto pare non ti piace che il prodotto di un
numero negativo per un altro numero negativo dia come risultato un
numero positivo.

Dovendo realizzare una calcolatrice TNP non posso che usare le sue
specifiche senza contestarle e devo correggerla per tenerne conto.

Visto che hai qualche difficoltà con le espressioni algebriche e
preferisci esempi numerici posso proporti alcuni casi campione come già
ho fatto in precedenza?

a. negativo x negativo: -3i * -2i = -6i
b. positivo x positivo: 8i * 5i = 40i
c. negativo x positivo: -3i * 5i = ?15i
d. positivo x negativo: -2i * 8i = ?16i

I casi (a) e (b) mi sembrano chiari dalle tue risposte ed argomentazioni
precedenti: positivo*positivo=positivo visto che l'hai usato tu stesso
per centinaia di volte; mentre dev'essere negativo*negativo=negativo
perché non può essere che «"morto*morto=vivo».

Che segno avranno allora la (c) e la (d)?
Posso assumere che saranno negativi?

Altra domanda: lo zero in TNP esiste? Se esiste, nessun problema. La
calcolatrice già considera questo caso. Se non esiste, la dovrò correggere:

e. che risultato avrà 67i - 67i?
f. che segno avrà -3i * (67i - 67i) ?
g. che segno avrà +3i * (67i - 67i) ?

Giovanni

unread,
Oct 17, 2018, 11:38:28 AM10/17/18
to
Il giorno mercoledì 17 ottobre 2018 16:53:49 UTC+2, Karma Explorer ha scritto:
> Il 17/10/2018 00:00, socratis ha scritto:

Credo si possa anche adottare un altro metodo.
FREGARSENE di Sorrentino !
Riferirsi UNICAMENTE al TESTO.
Il suo testo e' fatto di tante scritture del tipo
A op B = C (op = operazione)

Potresti cercare di fare in modo che la calcolatrice
simuli il maggior numero possibile di tali scritture.

In linea di massima ci sono due tipi di op:
quelle che chiama "lineari" e le altre:
i*i = i
i*i = i^2

Ci sono poi le sue conversioni in grandezze:
i --> dm
o --> cm
ecc...

Una DOMANDA:
la sua Tnp e' comunque una qualche struttura di qualche tipo.
Come si potrebbe classificare con la teoria dei gruppi ?
O alla peggio:
quali proprieta' gruppali mancano alla Tnp ?











socratis

unread,
Oct 17, 2018, 11:52:47 AM10/17/18
to
Il "maestro zen" perde subito le staffe: prima ti insulta,

Il maestro è sempre in difetto nel restituire carezze....

> poi blatera le solite cazzatine infantili e alla fine se non cedi alle
> provocazioni smette di rispondere.

Pensa che ad alcuni non rispondo mai..dipende da quanto pesano-:)


Diventi un insopportabile burattino di legno Standard. Alla fine ti lascio frignare..
Perché non mi hai detto che volevi impostare la Calcolatrice ?
Perché non hai ammesso che hai sbagliato la quadratura del cerchio ?
Pertanto mi fa troppa fatica farti fare cose corrette nella T.n.p.
Infatti tu non hai il dono della Logica, e cerchi i pezzettini sparsi nel Non idoneo.
Sei esattamente come uno sbandato..

Purtroppo la Vera Logica non si esprime solo come 1, ma anche come 10i, 100o, 1000°
Pertanto 10i/10i = i. 100o/100o=o, 1000°/1000°= (°)

Queste considerazioni, non le sa dedurre nessuna macchina..
A meno che non ti limiti a calcolare secondo l'unità di misura minima in uso--
Tipo i/i, do ad i, i
Tipo 10o/10o, do o a ciascun o.

> Se vorrà rispondere gli sistemo anche la divisione. Se non vorrà
> rispondere sappiamo tutti il perché.

Il mondo ti restituisce quello che sei in grado di donare, altrimenti scoppieresti.
Purtroppo tu emetti Arroganza ed errori. e cattivi pensieri,,che ti persistono e ti
rendono sempre più nervoso e aggressivo..e infelice...

Socratis..il Maestro difficile da accettare...

Karma Explorer

unread,
Oct 17, 2018, 12:19:55 PM10/17/18
to
Il 17/10/2018 17:38, Giovanni ha scritto:

> Riferirsi UNICAMENTE al TESTO.
> Il suo testo e' fatto di tante scritture del tipo
> A op B = C (op = operazione)

Non sia mai. Dev'essere del tutto kosher!

> quali proprieta' gruppali mancano alla Tnp ?

Dipende cosa mi dice dello zero. Se lo zero esiste ed è veramente zero
allora rispetto alla somma è praticamente ℤ.

Il suo "prodotto" è al più associativo (ma non sono del tutto sicuro
nemmeno di questo) e commutativo. Il suo elemento neutro non consente
che il prodotto sia distributivo rispetto alla somma. Dubito fortemente
che possa esistere l'inverso (ma anche qui non ho informazioni certe).

Karma Explorer

unread,
Oct 17, 2018, 12:50:33 PM10/17/18
to
Il 17/10/2018 17:52, socratis ha scritto:

> Alla fine ti lascio frignare..

Dici? Quello che non sa rispondere sei tu. Perché dovrei frignare io?

> mi fa troppa fatica farti fare cose corrett

Cioè ti fa troppa fatica a dirmi se sono corretti calcoli che è capace
di fare a mente un bambino delle elementari con problemi cognitivi?

Beh, socratis, riposati allora.

> Perché non mi hai detto che volevi impostare la Calcolatrice ?

Mi è venuto in mente di farla dopo che ti avevo fatto quelle domande,
perché avevo avuto necessità di metter mano a un algoritmo Shunting-yard.

> Perché non hai ammesso che hai sbagliato la quadratura del cerchio ?

Perché non mento. Però posso sicuramente ammettere che HAI sbagliato.
Dovrei rimostrarti dove sbagli per poi sentirti dire di nuovo la solita
idiozia che tra 63,999 e 64 in fondo non c'è nessuna differenza?

Comunque tranquillo: la calcolatrice TNP ha 3 cifre decimali di
precisione (ne tengo 4 giusto per fare gli arrotondamenti) così potrai
vantarti che con la TNP c'è la quadratura del cerchio.

> Queste considerazioni, non le sa dedurre nessuna macchina.

Ma come? Non eri tu che parlavi di quando le calcolatrici avrebbero
avuto le "i" ?

Torno a ripeterti: rispondi alle mie domande e inserisco la divisione.
Non rispondi alle mie domande e resti senza.
Fine.

> Il mondo ti restituisce quello che sei in grado di donare

Cos'hai donato per avere figli immaginari e allievi inesistenti?


socratis

unread,
Oct 17, 2018, 2:13:55 PM10/17/18
to
Il giorno mercoledì 17 ottobre 2018 10:29:29 UTC+2, Giovanni ha scritto:


> Io ho cercato di usare tutti i modi possibili
> per affrontare Sorrentino e la sua Tunze.

Affrontare ha due sensi, Il primo è lo scontro perchè non conoscendo qualcosa
non si può certamente amare la cosa...

> Uno dei modi e' proprio mediante il concetto di CALCOLATRICE.
> Tra l'altro lui stesso ha piu' volte parlato di una
> calcolatrice Tunze.

Attenzione...La Standard non sbaglia dividendo : 10/5 = 2..dove 2 non è altro che
la quinta parte del 10.
Non sbaglia neanche 1/2i = 5i
Quindi sbagliate voi a fare il rapporto 1/2 = 0.5...Ripeto Sbagliate Voi.....


> Se lui riuscisse a darci le istruzioni su come costruire
> una calcolatrice_tunze (O Tnp che dir si voglia) allora
> la Tunze, come dire, si OGGETTIVEREBBE !

Ce l'avete già, l'ho anche evidenziata nel 36° Teorema...
Dovreste semplicemente spargere il capo di ceneri..calde. ammettendo che siete
voi ad applicare malissimo la Standard, infatti 0.1^3 = 0.001m^3 = 1 Litro

In realtà La grande chiarezza della T.n.p. Ha Scoperto gli arcani che gli infedeli
Presunti Prof, ancora non Riescono ad accettare dalla Standard.

La battaglia è Finita, ma ancora non vorreste ammettere che avete Perso.
Io sono Tranquillissimo, 1/02 =5, significa correttamente 1/2i = 5i.

Socratis

Giuseppe³

unread,
Oct 17, 2018, 2:35:31 PM10/17/18
to
Il 17/10/18 17:52, socratis ha scritto:
> Purtroppo la Vera Logica non si esprime solo come 1, ma anche come 10i, 100o, 1000°

> Pertanto 10i/10i = i.

Quindi quello che hai scritto sotto:

i*i=1

da dove lo hai tirato fuori?
Dai renditi ridicolo ancora un po' che ci divertiamo un sacco.

socratis

unread,
Oct 17, 2018, 3:11:55 PM10/17/18
to
Il giorno mercoledì 17 ottobre 2018 18:50:33 UTC+2, Karma Explorer ha scritto:
> Il 17/10/2018 17:52, socratis ha scritto:
>
> > Alla fine ti lascio frignare..
>
> Dici? Quello che non sa rispondere sei tu. Perché dovrei frignare io?
>
> > mi fa troppa fatica farti fare cose corrett
>
> Cioè ti fa troppa fatica a dirmi se sono corretti calcoli che è capace
> di fare a mente un bambino delle elementari con problemi cognitivi?
>
> Beh, socratis, riposati allora.
>
> > Perché non mi hai detto che volevi impostare la Calcolatrice ?
>
> Mi è venuto in mente di farla dopo che ti avevo fatto quelle domande,
> perché avevo avuto necessità di metter mano a un algoritmo Shunting-yard.

Significa che la T.n.p. è Perfetta e traduce perfettamente la Standard che tu
Hai sbagliato e continui a sbagliare.
>
> > Perché non hai ammesso che hai sbagliato la quadratura del cerchio ?
>
> Perché non mento. Però posso sicuramente ammettere che HAI sbagliato.
> Dovrei rimostrarti dove sbagli per poi sentirti dire di nuovo la solita
> idiozia che tra 63,999 e 64 in fondo non c'è nessuna differenza?

No caro questo non sarebbe un errore, tu hai considerato invece che R^2, dovesse essere √20 ( in pratica hai confuso R con la congiungete CentroC, con il quarto di LQ.
Per cui l'area del C. Dveva esseree √20^2*Pi = 62.83---
Pertanto dovevi allungare RC che pertanto non poteva attraverasare Il Lato di Q
nella sua quarta parte ma poverote, era già tutto pefetto, e tutto mi dava ragione.
Ma si da il caso che il Raggio ^2 =20.371832..che *Pi = 64. SPACCATI:
Questa Tua diffamazione si aggrava per tutti i prpf. che avrebbero non considerato
la tua Stoltezza condita di Arroganza. Se non sei capace di ammettere i tuoi errori.
Puoi dimenticare che io ti risponda considerandoti Onesto!!
>
> Comunque tranquillo: la calcolatrice TNP ha 3 cifre decimali di
> precisione (ne tengo 4 giusto per fare gli arrotondamenti) così potrai
> vantarti che con la TNP c'è la quadratura del cerchio.
>
> > Queste considerazioni, non le sa dedurre nessuna macchina.
>
> Ma come? Non eri tu che parlavi di quando le calcolatrici avrebbero
> avuto le "i" ?
>
> Torno a ripeterti: rispondi alle mie domande e inserisco la divisione.

Sei coglione forte eheheh ?

Il mondo ti restituisce quello che sei in grado di donare

> Cos'hai donato per avere figli immaginari e allievi inesistenti?

Ho figli veri, e allievi Veri e Tanti...e tu sei un buffone Coglione.

Giuseppe³

unread,
Oct 17, 2018, 3:23:24 PM10/17/18
to
Il 17/10/18 21:11, socratis ha scritto:
>
> Ho figli veri, e allievi Veri e Tanti...e tu sei un buffone Coglione.

L'intelligenza devono averla presa tutta da te:
infatti tu sei rimasto senza.


Karma Explorer

unread,
Oct 17, 2018, 4:26:25 PM10/17/18
to
Il 17/10/2018 21:11, socratis ha scritto:

> hai confuso R con la congiungete CentroC, con il quarto di LQ.
No, socratis, come al solito tu non hai capito niente. E' impossile non
cadere nell'errore sopravvalutarti.

La figura è qui:

https://pasteboard.co/HIUVaSa.png

Il quadrato ABCD ha raggio AB=l.
- H è il punto medio del lato AB, dunque BH=AH=l/2.
- M è il punto medio del segmento BH, dunque HM=MB=l/4.
- O è il centro del quadrato, dunque OH è la metà dell'altezza
e dunque è pari alla metà del lato OH=HB=l/2.

Il cerchio ha centro in O e passa per il punto M.

OM è un raggio della circonferenza ma è anche l'ipotenusa del triangolo
rettangolo OHM, con cateti OH e HM. Per il teorema di Pitagora risulta
pertanto:

OM²=OH²+HM² = (l/4)²+(l/2)² = l²/16+l²/4 = l²*5/16 = 5l²/16

L'area del quadrato è: AB²=l²

L'area del cerchio (πr²) è: π*OM² = π*5l²/16 = l²*(5π/16)

Il rapporto tra l'area del cerchio e quella del quadrato è pertanto:

l²*(5π/16) / l² = 5π/16 = 0,981747704... ≈ 0,982

Quindi, caro il mio calmissimo e serenissimo maestro zen, l'area del tuo
cerchio sarà sempre 0,982 volte quella del tuo quadrato.

Se il lato del quadrato è 8m la su area sarà 64m² mentre quella del
cerchio sarà 62,832m²

Ora socratis, perchè non ti riposi un po?

Karma Explorer

unread,
Oct 17, 2018, 8:19:14 PM10/17/18
to
Il 17/10/2018 21:11, socratis ha scritto:


> Significa che la T.n.p. è Perfetta e traduce perfettamente la Standard che tu

Il fatto che io abbia fatto una "calcolatrice" che permette operare con
le tue regole significherebbe che le tue regole traducono perfettamente
la standard?

Socratis, ma cosa dici?

Vediamo un esempio pratico.

Tu affermi che negativo*negativo=negativo perché "morto*morto=morto".

Fa ridere, ma se vuoi una calcolatrice che restituisca questo risultato
non c'è problema: programmarla in questo modo è banale. Basta
controllare il segno degli operandi prima del calcolo e invertirlo nel
risultato (perché devi sapere che per tutti i linguaggi di
programmazione vale la matematica che impariamo a scuola). In mattinata
la "calcolatrice" avrà anche questa balordaggine.

Ti sei mai chiesto cosa comporta al lato pratico una fesseria del
genere? Ecco un esempio:

Sappiamo che: 5*2=10, che 8-3=5 e che 6-4=2. Quindi posso senz'altro
scrivere che:

5*2 = (8-3)*(6-4) = 8*6+8*(-4)+(-3)*6+(-3)*(-4)

Secondo la "standard" il calcolo si fa in questo modo:

5*2 = (8-3)*(6-4) = 8*6+8*(-4)+(-3)*6+(➖3)*(➖4) = 48-32-18➕12 = 10

Il che è abbastanza ovvio dato che qualunque differenza con risultato 5
moltiplicata per qualunque differenza con risultato 2 deve dare 10 come
risultato in quanto 5*2=10.

Vediamo cosa succede secondo socratis che sostiene che ➖×➖=➖:

5*2 = (8-3)*(6-4) = 8*6+8*(-4)+(-3)*6+(➖3)*(➖4) = 48-32-18➖12 = -14

La cosa ridicola è che anche tu hai sempre fatto i calcoli nel modo
"standard": ci hai fatto pure un "teorema".

Eppure ti sembra "logico" sostenere questa sciocchezza. Perché? Perché
trovi gratificante attirare l'attenzione dicendo coglionate anche se ciò
che ottieni è di essere trattato da tutti come un coglione. D'altra se
uno sa fare solo quello e cerca attenzione di più non può pretendere.




Gino Di Ruberto IK8QQM - K8QQM

unread,
Oct 18, 2018, 12:42:56 AM10/18/18
to
Il giorno giovedì 18 ottobre 2018 02:19:14 UTC+2, Karma Explorer ha scritto:

> 5*2 = (8-3)*(6-4) = 8*6+8*(-4)+(-3)*6+(➖3)*(➖4) = 48-32-18➕12 = 10

Ciao,
scusami se mi intrometto con una domanda che non ha a che fare con il thread.
Oltre ai caratterei ➕ e ➖ , conosci altri caratteri unicode per evidenziare le operazioni × e ÷, e forse anche il segno di = ?
Ciao, buona giornata e complimenti per la calcolatrice (anche se, sinceramente, penso che avrai perso del tempo e non so fino a che punto ne valga la pena)
--
Gino Di Ruberto, IK8QQM
(american callsign K8QQM),
ID DMR: 2228273

Karma Explorer

unread,
Oct 18, 2018, 3:53:30 AM10/18/18
to
Il 18/10/2018 06:42, Gino Di Ruberto IK8QQM - K8QQM ha scritto:


> scusami se mi intrometto con una domanda che non ha a che fare con il thread.
> Oltre ai caratterei ➕ e ➖ , conosci altri caratteri unicode per evidenziare le operazioni × e ÷, e forse anche il segno di = ?

⊖ - ➖ ⁻ ₋
⊕ + ➕ ⁺ ₊
⨷ ✕ ✖
⊘ ∕ ⨸ ➗


Qui ne trovi a decinaia:

https://unicode-search.net/unicode-namesearch.pl?term=EQUAL


> Ciao, buona giornata e complimenti per la calcolatrice
> (anche se, sinceramente, penso che avrai perso del tempo
> e non so fino a che punto ne valga la pena)

Non più di tanto. E' un cascame di una cosa che stavo facendo. Avevo
bisogno di un parser per espressioni numeriche con notazione infissa in
javascript e ho trovato già pronta un'implementazione dell'algoritmo
shunting-yard che ho adattato alle mie esigenze e ci ho derivato per
divertimento una classe per la "calcolatrice".

martello

unread,
Oct 18, 2018, 8:24:54 AM10/18/18
to

> Eppure ti sembra "logico" sostenere questa sciocchezza. Perché? Perché
> trovi gratificante attirare l'attenzione dicendo coglionate anche se ciò
> che ottieni è di essere trattato da tutti come un coglione. D'altra se
> uno sa fare solo quello e cerca attenzione di più non può pretendere.

Beh rientra tutto in una logica abbastanza semplice.
Il signor Sorrentino non ha praticamente nessuna competenza di qualsiasi
natura.
Sa, a mala pena, fare le moltiplicazioni con la calcolatrice ma in
realtà non sa gestire le unità di misura.
Quindi diciamo che non sa fare neppure le moltiplicazioni.
L'unico modo che ha, per attirare l'attenzione, è scrivere delle
castronerie senza capo ne coda.
Altrimenti cosa può dire con le sue misere competenze?

Ragazzi ... ho scoperto che 2x5=10 ...

Diciamo che non è molto di effetto :-)

Inoltre non desidera che la sua logica superiore produca regole.
Metti mai che una calcolatrice possa sostituirsi al suo giudizio finale
per stabilire la correttezza dei conti.
Perderebbe completamente il controllo della situazione con tutte le
conseguenze nefaste di non poter giudicare in ultima istanza (cosa che
normalmente fa senza seguire nessun criterio comprensibile e senza
nessuna logica).

Insomma gli serve una matematica cretina con risultati totalmente
aleatori per appellarsi alla 'logica diversa' ... altrimenti l'unica
opzione diventa un 'ragionevole silenzio'.

Detto questo ci chiediamo perché una persona desideri tanta attenzione
pur sapendo di fare la figura dell'imbecille?

Poiché, evidentemente, ha delle curiosità matematiche potrebbe
approfittarne per imparare qualcosa, anche con il nostro aiuto.
Ma non è questo il suo scopo.

socratis

unread,
Oct 18, 2018, 9:46:42 AM10/18/18
to
karma dixit:

> 1. Se volessi trasformare dei numeri tipo 2,345 o 6,789 in notazione TNP
> andrebbe bene scrivere:
>
> 2,345 ===> 20i + 3i + 4o + 5° = 23i + 4o + 5° = 2345°
> 6,789 ===> 60i + 7i + 8o + 9° = 67i + 8o + 9° = 6789°
>
> La notazione mista e quella in ° sono entrambe corrette ed equivalenti?
> Indicano cioè lo stesso numero?

Se Mediti, in primis, dal concetto originale, non puoi sbagliare :

I numeri sono : Unità, Decine, Centinaia, Migliaia. Stop. Il migliaio è una nuova Unità-

===========>(°), o, i, 1

===========> 1........10............100 1000.

Pertanto 2,3 = 23i, 2.34 =234o, 2.345 = 2'345(°).

Questo vi dovrebbe Vaccinare sul significato di 0.1 = Mancanza di Unità
Presenza di i.
00, mancanza di 1 e di i, presenza di cm.

0.00, mancanza di 1 di i, di o, presenza di mm.

Inoltre Non dovete confondere, i millesimi dei m^3 come veri mm.

Tutti coloro che sono, " Impignolati nelle Regole "
Probabilmente Non conoscono le Vere Regole.

In Realtà si potrebbero paragonare a menti che temono di ammalarsi in ogni
circostanza, poichè non hanno fiducia in un affidabile sistema immunitario.

===========

2. Se A, B, C, D sono dei NUMERI TNP VALIDI (quindi NON "standard") è
lecito scrivere:

A*B = B*A e A*B*C = (A*B)*C = A*(B*C) ?

e se M=B+C è lecito scrivere:

A*M = A*(B+C) = A*B + A*C

Ci sono delle eccezioni? E se sì, quali?

A parte la D che non usi..Sono scritture che modificano la pelle...
Ma in realtè A*B*C non sono altro che lo stesso Volume

2*3*4 = 24
2*12 = 24
4*6 = 24
3*8= 24

Tu le regole pretendi di testarle dalla fine verso l'inizio, che significa girare a vuoto.
Per far girare le palle, purtroppo questo è il difetto dell'eccesso di burocrazia...
Ma lo sai da dove viene ?? Dal sapere che in ogni ufficio ci possa essere qualcuno
che imbroglia, e sai quale è il risultato ?
Si passano mesi e mesi, per controllare, e tutti i progetti andranno in fallimento...
Lo sai perché ?

Socratis

socratis

unread,
Oct 18, 2018, 10:23:39 AM10/18/18
to
Martelo scienziato, sentenziavit :

> Detto questo ci chiediamo perché una persona desideri tanta attenzione
> pur sapendo di fare la figura dell'imbecille?

Perché La paura di essere considerati imbecilli...
Ti invita ad accettare le cose Massificate dai Veri imbecilli..

> Poiché, evidentemente, ha delle curiosità matematiche potrebbe
> approfittarne per imparare qualcosa, anche con il nostro aiuto.
> Ma non è questo il suo scopo.

Sei troppo intelligente, per capire che 2 = 20i e 2.7 = 27i.
E troppo Sapiente per capire che i cm, non si fabricano per prodotto...
Tipo i * i = o... Se ti dovesse girare la testa, scendi dal cornicione...

Insegna qualcosa a Karma,,che secondo lui Il Raggio del cerchio di Area 64m^2
Vale √20 e non √(64/Pi) =4.5135..

Socratis



Karma Explorer

unread,
Oct 18, 2018, 10:26:55 AM10/18/18
to
Il 18/10/2018 15:46, socratis ha scritto:


>> 2,345 ===> 20i + 3i + 4o + 5° = 23i + 4o + 5° = 2345°
>> 6,789 ===> 60i + 7i + 8o + 9° = 67i + 8o + 9° = 6789°
>>
>> La notazione mista e quella in ° sono entrambe corrette ed equivalenti?
>> Indicano cioè lo stesso numero?

> pertanto 2,3 = 23i, 2.34 =234o, 2.345 = 2'345(°).

Bene, quindi è vero che 2.345=2345° e che 6.789=6789°


Sono anche vere le seguenti due espressioni?

2345° = 20i+3i+4o+5° = 23i+4o+5°
6789° = 60i+7i+8o+9° = 67i+8o+9°

Mi basta un sì o un no, non voglio farti perdere tempo.


> Ma in realtè A*B*C non sono altro che lo stesso Volume

Scusa, probabilmente mi sono espresso male. Riformulo le domande.


Se sostituisci ad A e B qualunque numero TNP
è sempre vero che A*B = B*A ?
(ti sto chiedendo se invertendo gli operandi cambia per caso il
risultato, e se sì in che casi)


Se sostituisci ad A, B e C qualunque numero TNP
è sempre vero che: A*B*C = (A*B)*C = A*(B*C) ?
(ti sto chiedendo se calcolando prima A*B o B*C cambia per caso il
risultato, e se sì in che casi)


Prendi tre numeri TNP qualunque A, B e C e calcoli M=B+C;
è sempre vero che: A*M = A*(B+C) = A*B + A*C ?




Giovanni

unread,
Oct 18, 2018, 11:02:18 AM10/18/18
to
Fagli anche degli ESEMPI CONCRETI, quello non e'
ancora arrivato a capire l'algebra letterale.

Gli dissi:
i*i = 10*i
quindi
i = 10

E lui:
> Ti rendi conto che dici strunzate ?

Io:
Da che mondo e' mondo, se:
a * b = c * b
allora
a = c

Sai cosa mi ha risposto ?

"Vediamo se tu capisci la T.n.p. :

( ia * ib ) = ( ic * ib) ---> dico, da adesso, che ho scritto : ( 1ab ) = ( 1 ) = ( 1cb )
( ia = ib )

ia * ib = 10i = ic * ib

10i/( ia * ib ) = i
10i/( ic * ib )= i"

Capisci cosa ha fatto ?
Non capisce che a, b, c sono VARIABILI
che stanno per numeri.
Invece, AFFIANCA i numeri alle variabili !!!
Non ha capito un ca... !

Dai retta a me, fagli anche degli esempi concreti senno'
chissa' cosa capisce (Gia' capisce poco del suo !)

Ciao






martello

unread,
Oct 18, 2018, 11:09:34 AM10/18/18
to

> Insegna qualcosa a Karma,,che secondo lui Il Raggio del cerchio di Area 64m^2
> Vale √20 e non √(64/Pi) =4.5135..

Ancora non hai capito?
Il cerchio che interseca il quadrato di lato 8 nei punti che dici tu non
ha area di 64m^2 ma 62,832 m^2.

Aristotelis

unread,
Oct 18, 2018, 12:02:25 PM10/18/18
to
Il 18/10/2018 17:02, Giovanni ha scritto:


>
> Capisci cosa ha fatto ?
> Non capisce che a, b, c sono VARIABILI
> che stanno per numeri.


Sì, quazioni ed espressioni algebriche sono completamente fuori target
per lui. Spero però di essere stato chiaro.

Karma Explorer

unread,
Oct 18, 2018, 1:56:12 PM10/18/18
to
TEMO FORTEMENTE di aver capito che, secondo lui, la distanza tra il
centro del cerchio e i punti di intersezione col quadrato non sarebbero
uguali al raggio.

martello

unread,
Oct 18, 2018, 3:37:25 PM10/18/18
to

> TEMO FORTEMENTE di aver capito che, secondo lui, la distanza tra il
> centro del cerchio e i punti di intersezione col quadrato non sarebbero
> uguali al raggio.

Diciamo che l'aspetto interessante dei dialoghi con Sorrentino è proprio
la necessità di capire che cosa lui non ha capito.
La sua 'non comprensione' è totalmente imprevedibile.

martello

unread,
Oct 18, 2018, 3:49:17 PM10/18/18
to

> La sua 'non comprensione' è totalmente imprevedibile.

Mi spiego meglio.
Che non capisce un cazzo è chiaro per tutti.
Ok.

Il fatto è che lui non capisce un cazzo in un modo assolutamente anomalo.

Cioè un normale cretino non riesce ad avere idee così deleterie per la
comprensione.

Esempio:
Per capire che per lui tutti i numeri sono lunghezze devo dire che ci ho
messo degli anni.
Non ho mai trovato persone che abbiano questa convinzione.

Non me lo sarei mai aspettato ... e ogni volta mi chiedevo: ma questo i
decimetri e i litrozzi da dove li tira fuori?

socratis

unread,
Oct 18, 2018, 3:49:31 PM10/18/18
to
Il giorno giovedì 18 ottobre 2018 16:26:55 UTC+2, Karma Explorer ha scritto:
> Il 18/10/2018 15:46, socratis ha scritto:
>
>
> >> 2,345 ===> 20i + 3i + 4o + 5° = 23i + 4o + 5° = 2345°
> >> 6,789 ===> 60i + 7i + 8o + 9° = 67i + 8o + 9° = 6789°
> >>
> >> La notazione mista e quella in ° sono entrambe corrette ed equivalenti?
> >> Indicano cioè lo stesso numero?
>
> > pertanto 2,3 = 23i, 2.34 =234o, 2.345 = 2'345(°).
>
> Bene, quindi è vero che 2.345=2345° e che 6.789=6789°
>
>
> Sono anche vere le seguenti due espressioni?
>
> 2345° = 20i+3i+4o+5° = 23i+4o+5°
> 6789° = 60i+7i+8o+9° = 67i+8o+9°
>
> Mi basta un sì o un no, non voglio farti perdere tempo.

NON TI BASTA..
Quindi ti do la Vera regola, e diventi autonomo--
Comincia dal piccolo : 9° * 80° *67i =67i, 8o 9°.


> > Ma in realtè A*B*C non sono altro che lo stesso Volume
>
> Scusa, probabilmente mi sono espresso male. Riformulo le domande.

> Se sostituisci ad A e B qualunque numero TNP
> è sempre vero che A*B = B*A ?
> (ti sto chiedendo se invertendo gli operandi cambia per caso il
> risultato, e se sì in che casi)

Non cambia niente, ormai devi mettere ilsieme le i..
7.9= 79i
30.5 =35i... (35i)^3=42875 Litri



> Se sostituisci ad A, B e C qualunque numero TNP
> è sempre vero che: A*B*C = (A*B)*C = A*(B*C) ?
> (ti sto chiedendo se calcolando prima A*B o B*C cambia per caso il
> risultato, e se sì in che casi)

Avendo connesso le i, ti rimangono 2 decimali, o, °.
Sai che il quadrato in i Vale 100i^2
Per la terna 4,6,3, hai 72m^3= 72'000Litri , 72.m^2
Dove 72m^2 lo consideri 72 iper m^2

In realtà sei tu che procedi in un determinato calcolo, quindi sai cosa stai calcolando..
Puoi dire 40dm*60dm*30dm=72'000i^3
>
>
> Prendi tre numeri TNP qualunque A, B e C e calcoli M=B+C;
> è sempre vero che: A*M = A*(B+C) = A*B + A*C
Sai facendo la somma di due quadrati :

4*6 + 4*3 = 36m^2
40i*60i * 40i*30i = 2400ì^2+1200i^2 =24m^2 + 12m^2 =36m^2
Ti basta sapere che m^2 = 100i^2

In raltà la T.n.p, Ti conduce per mano in qqualsiasi dimensione dello spazio.

Vuoi dire 4o*6o*4o*3o e lei te lo spiega 24o^2 +12o^2 ? 36o^2--
Vuoi 3o*4o*6o= 120o^3 = 120g.

Vuoi 3o*4i*6o ? 3o*40o*6o=720o^3 ^ 720g.

Non credo che tu possa avere tutte queste definizioni da gestire..
Mi spieghi come avresti fatto a dire 0.03 *0.4 *0.6 ??? = 0.00072 ??

Karma Explorer

unread,
Oct 18, 2018, 7:00:48 PM10/18/18
to
Il 18/10/2018 21:49, socratis ha scritto:

> Non cambia niente

Va bene, vedo che ha ragione Giovanni e che è meglio evitare le
espressioni algebriche. Solo che così mi tocca farti molte domande per
coprire tutti i casi invece che sole tre domande.

Purtroppo le calcolatrici hanno bisogno di istruzioni molto semplici.
Non insegni loro gli assiomi di Peano o la topologia algebrica ma tante
piccole regole. E' molto tedioso, me ne rendo conto, ma senza queste
informazioni non posso procedere.



Per TUTTE le domande che ti farò on OK come hai fatto l'altra volta va
benissimo. Con quegli OK sono riuscito a fare quella parte di
calcolatrice. Naturalmente se tutte le affermazioni che leggerai sono
giuste basta un unico OK in fondo.


Cerco di semplificare le questioni all'osso.


PRIMO PROBLEMA

Guarda questi tre numeri:

2345°
20i + 3i + 4o + 5°
23i + 4o + 5°

Rappresentano lo stesso valore?


Guarda questi tre numeri:

6789°
60i + 7i + 8o + 9°
67i + 8o + 9°

Rappresentano lo stesso valore?




SECONDO PROBLEMA

Le seguenti 6 affermazioni sono corrette?

4i*3° = 3°*4i ?
5i*4o = 4o*5i ?
6i*5i = 5i*6i ?
7o*6° = 6°*7o ?
8o*7o = 7o*8o ?
9°*8° = 8°*9° ?

Di nuovo: NON mi servono i risultati finali. Mi interessa solo sapere se
ciò che è a sinistra del segno di uguaglianza è uguale a quello che sta
a destra.



TERZO PROBLEMA:

Anche qui NON mi serve il risultato finale. Mi serve solo se queste 18
affermazioni sono giuste o no.

2i * 6i = 2i * (3i + 3i) ?
3o * 6i = 3o * (2i + 4i) ?
4° * 6i = 4° * ( i + 5i) ?

5i * 4o = 5i * (3o + o) ?
6o * 4o = 6o * (2o + 2o) ?
7° * 4o = 7° * ( o + 3o) ?

3i * 8° = 3i * (2° + 6°) ?
4o * 8° = 4o * (3° + 5°) ?
5° * 8° = 5° * ( ° + 7°) ?

2i * (3i + 3i) = 2i * 3i + 5i * 3i ?
3o * (2i + 4i) = 3o * 2i + 3o * 4i ?
4° * ( i + 5i) = 4° * i + 4° * 5i ?

5i * (3o + o) = 5i * 3o + 5i * o ?
6o * (2o + 2o) = 6o * 2o + 6o * 2o ?
7° * ( o + 3o) = 7° * o + 7° * 3o ?

3i * (2° + 6°) = 3i * 2° + 3i * 6° ?
4o * (3° + 5°) = 4o * 3° + 4o * 5° ?
5° * ( ° + 7°) = 5° * ° + 5° * 7° ?

Se vanno bene tutti non occorre che tu ripeta OK tutte le volte.




QUARTO PROBLEMA


>> Se sostituisci ad A, B e C qualunque numero TNP
>> è sempre vero che: A*B*C = (A*B)*C = A*(B*C) ?


Qui purtroppo i casi sono 3^3=27 ma, se noti, si tratta semplicemente di
tutte le possibili combinazioni di i, o, °

Anche questa volta, i risultati finali non mi occorrono. Mi serve solo
sapere se le affermazioni sono corrette e se vanno bene tutte basta una
sola risposta alla fine.

2°*3°*4° = (2°*3°)*4° = 2°*(3°*4°) ?
5°*6°*7o = (5°*6°)*7o = 5°*(6°*7o) ?
8°*9°*2i = (8°*9°)*2i = 8°*(9°*2i) ?
3°*4o*5° = (3°*4o)*5° = 3°*(4o*5°) ?
6°*7o*8o = (6°*7o)*8o = 6°*(7o*8o) ?
9°*2o*3i = (9°*2o)*3i = 9°*(2o*3i) ?
4°*5i*6° = (4°*5i)*6° = 4°*(5i*6°) ?
7°*8i*9o = (7°*8i)*9o = 7°*(8i*9o) ?
2°*3i*4i = (2°*3i)*4i = 2°*(3i*4i) ?

5o*6°*7° = (5o*6°)*7° = 5o*(6°*7°) ?
8o*9°*2o = (8o*9°)*2o = 8o*(9°*2o) ?
3o*4°*5i = (3o*4°)*5i = 3o*(4°*5i) ?
6o*7o*8° = (6o*7o)*8° = 6o*(7o*8°) ?
9o*2o*3o = (9o*2o)*3o = 9o*(2o*3o) ?
4o*5o*6i = (4o*5o)*6i = 4o*(5o*6i) ?
7o*8i*9° = (7o*8i)*9° = 7o*(8i*9°) ?
2o*3i*4o = (2o*3i)*4o = 2o*(3i*4o) ?
5o*6i*7i = (5o*6i)*7i = 5o*(6i*7i) ?

8i*9°*2° = (8i*9°)*2° = 8i*(9°*2°) ?
3i*4°*5o = (3i*4°)*5o = 3i*(4°*5o) ?
6i*7°*8i = (6i*7°)*8i = 6i*(7°*8i) ?
9i*2o*3° = (9i*2o)*3° = 9i*(2o*3°) ?
4i*5o*6o = (4i*5o)*6o = 4i*(5o*6o) ?
7i*8o*9i = (7i*8o)*9i = 7i*(8o*9i) ?
2i*3i*4° = (2i*3i)*4° = 2i*(3i*4°) ?
5i*6i*7o = (5i*6i)*7o = 5i*(6i*7o) ?
8i*9i*2i = (8i*9i)*2i = 8i*(9i*2i) ?


Aristotelis

unread,
Oct 18, 2018, 7:19:48 PM10/18/18
to
Il 18/10/2018 16:23, socratis ha scritto:

> Il Raggio del cerchio di Area 64m^2
> Vale √20 e non √(64/Pi) =4.5135..


Socratis, il tuo problema è a monte: sei convinto che l'area di un
cerchio che passa per i punti medi dei semilati di un quadrato di lato
8, abbia area 64 come il quadrato ma le due aree SONO DIVERSE, capisci?

Guarda:

https://www.geogebra.org/graphing/gb8hbrcu

E' un applicativo online chiamato GeoGebra. Funziona bene con Firefox e
con Edge. Non riesco ad attivare le modifiche con Chrome, anche se si
vede bene.

E' più chiaro così? Le misure le calcola la calcolatrice grafica del
sito; non le ho messe io. Coi primi due browser se selezioni un vertice
del quadrato lo puoi stiracchiare come vuoi e vedrai che cambiano anche
le misure.

Karma Explorer

unread,
Oct 18, 2018, 7:30:43 PM10/18/18
to
Il 18/10/2018 21:49, martello ha scritto:

> Per capire che per lui tutti i numeri sono lunghezze devo dire che ci ho
> messo degli anni.
> Non ho mai trovato persone che abbiano questa convinzione.


Idem.

Ed è impressionante come sia refrattario a qualunque spiegazione. Il suo
problema fondamentale, mi sa, è che non è capace di imparare. Il resto è
solo una forma di difesa.

socratis

unread,
Oct 18, 2018, 7:41:01 PM10/18/18
to
Il giorno mercoledì 17 ottobre 2018 22:26:25 UTC+2, Karma Explorer ha scritto:

> Quindi, caro il mio calmissimo e serenissimo maestro zen, l'area del tuo
> cerchio sarà sempre 0,982 volte quella del tuo quadrato.
>
> Se il lato del quadrato è 8m la su area sarà 64m² mentre quella del
> cerchio sarà 62,832m²

Il Mio Teorema parla chiaro :

RC = √(AC/Pi) = √(64/Pi)= RC = 4.513516..
Da cui (4.513..)^2*Pi = 64

Pertanto DC = (AC/Pi) = (20.3718.. *Pi) =C = 64. Fine.



Mi spieghi come farebbe (2√20 *Pi) a dare C=64

Casomai sarebbe 8.944 *Pi =28.099.. ???

Vuol dire che questi calcoli non li hai mai fatti...sul serio...

Che poi C, non passa nei quarti Potresti accertarlo facendo il vero quadrato
da 8m * 8m..e non come hai fatto tu con 8cm*8cm...questo hai fatto tu !!
Ha usato Pitagora il geniaccio..

> Ora socratis, perchè non ti riposi un po?

Mi riposo lavorando alla più bella Teoria che sia mai esistita..Luce del Futuro..
Questi consigli li potresti dare a Tuo padre...ma neanche..che ti prende a calci...

Socratis

socratis

unread,
Oct 18, 2018, 7:56:34 PM10/18/18
to
Il giorno venerdì 19 ottobre 2018 01:19:48 UTC+2, Aristotelis ha scritto:
> Il 18/10/2018 16:23, socratis ha scritto:
>
> > Il Raggio del cerchio di Area 64m^2
> > Vale √20 e non √(64/Pi) =4.5135..
>
>
> Socratis, il tuo problema è a monte: sei convinto che l'area di un
> cerchio che passa per i punti medi dei semilati di un quadrato di lato
> 8, abbia area 64 come il quadrato ma le due aree SONO DIVERSE, capisci?
>
> Guarda:
>
> https://www.geogebra.org/graphing/gb8hbrcu

Digli di calcolare il Cerchhio con quel diametro..intelligentone tu e Geogebra...

Casomai deve usare l miei Teoremi :

DC = AC/Pi = 64/Pi = 20.37183272.. Diglielo Subito...

Siete una massa di copioni,,che non sapete cosa fate...

Socratis

socratis

unread,
Oct 18, 2018, 8:09:10 PM10/18/18
to
> Non cambia niente, ormai devi mettere ilsieme le i..
> 7.9= 79i

> 30.5 =35i... (35i)^3=42875 Litri <=== ERRORE

30.5 = (305i)^3 =28'373'625i^3

Socratis

socratis

unread,
Oct 18, 2018, 8:21:11 PM10/18/18
to
Il giorno giovedì 18 ottobre 2018 17:02:18 UTC+2, Giovanni ha scritto:

> Fagli anche degli ESEMPI CONCRETI, quello non e'
> ancora arrivato a capire l'algebra letterale.
>
> Gli dissi:
> i*i = 10*i
> quindi
> i = 10
>
> E lui:
> > Ti rendi conto che dici strunzate ?

Le dici ancora..sei recidivo..o Fai finta di non capire-:))
Una cosa è 10i = 1m
Altra cosa 10m*i = 100i
i = 10o = 10cm. E non 10=10m. Tuoi.
Devi abituarti a mettere le u.di misura..altrimenti combini pateracchi...

Socratis

Karma Explorer

unread,
Oct 18, 2018, 9:07:35 PM10/18/18
to
Il 19/10/2018 01:56, socratis ha scritto:

>> Socratis, il tuo problema è a monte: sei convinto che l'area di un
>> cerchio che passa per i punti medi dei semilati di un quadrato di lato
>> 8, abbia area 64 come il quadrato ma le due aree SONO DIVERSE, capisci?
>>
>> Guarda:
>>
>> https://www.geogebra.org/graphing/gb8hbrcu
>
> Digli di calcolare il Cerchhio con quel diametro..

Dici che se l'area la calcolo col diametro viene diversa che
calcolandola col raggio? Il diametro è 2 volte il raggio...

Ora ti insegno una cosa: ti sembrerà strano ma se prendi QUASIASI punto
sulla circonferenza, la sua distanza dal centro è SEMPRE uguale al raggio.

Ti mostro i calcoli senza quei simboli algebrici che non capisci.

Il raggio di quel cerchio è pari all'ipotenusa di un triangolo
rettangolo che ha per cateti la metà del lato del quadrato e 1/4 del
lato del quadrato, ossia 4 e 2

Per il teorema di pitagora: raggio = sqrt(4^2+2^2) = sqrt(20)

Dato che il raggio è uguale a sqrt(20) allora l'area è π*(sqrt(20)^2) =
π*20 = 62,832

62,832, socratis, e non 64, mi dispiace. Te l'abbiamo già detto in due.
Te l'ha detto un programma che non ho sviluppato io. Te lo devono dire
anche tutti gli altri? Fattene una ragione...

Per adesso concentrati su moltiplicazione e divisione. Vedrai che il
resto dopo lo impari più facilmente.


socratis

unread,
Oct 19, 2018, 2:12:01 AM10/19/18
to
> Rappresentano lo stesso valore? Si.
>
> SECONDO PROBLEMA
>
> Le seguenti 6 affermazioni sono corrette? Si.
>
> 4i*3° = 3°*4i ?
> 5i*4o = 4o*5i ?
> 6i*5i = 5i*6i ?
> 7o*6° = 6°*7o ?
> 8o*7o = 7o*8o ?
> 9°*8° = 8°*9° ?
>
> Di nuovo: NON mi servono i risultati finali. Mi interessa solo sapere se
> ciò che è a sinistra del segno di uguaglianza è uguale a quello che sta
> a destra.
>
>
>
> TERZO PROBLEMA:
>
> Anche qui NON mi serve il risultato finale. Mi serve solo se queste 18
> affermazioni sono giuste o no.<===Sono tutte corrette.
>
> 2i * 6i = 2i * (3i + 3i) ?
> 3o * 6i = 3o * (2i + 4i) ?
> 4° * 6i = 4° * ( i + 5i) ?
>
> 5i * 4o = 5i * (3o + o) ?
> 6o * 4o = 6o * (2o + 2o) ?
> 7° * 4o = 7° * ( o + 3o) ?
>
> 3i * 8° = 3i * (2° + 6°) ?
> 4o * 8° = 4o * (3° + 5°) ?
> 5° * 8° = 5° * ( ° + 7°) ?
>
> 2i * (3i + 3i) = 2i * 3i + 5i * 3i ?
> 3o * (2i + 4i) = 3o * 2i + 3o * 4i ?
> 4° * ( i + 5i) = 4° * i + 4° * 5i ?
>
> 5i * (3o + o) = 5i * 3o + 5i * o ?
> 6o * (2o + 2o) = 6o * 2o + 6o * 2o ?
> 7° * ( o + 3o) = 7° * o + 7° * 3o ?
>
> 3i * (2° + 6°) = 3i * 2° + 3i * 6° ?
> 4o * (3° + 5°) = 4o * 3° + 4o * 5° ?
> 5° * ( ° + 7°) = 5° * ° + 5° * 7° ?
>
> Se vanno bene tutti non occorre che tu ripeta OK tutte le volte. Ok,,,
>
> QUARTO PROBLEMA
>
> >> Se sostituisci ad A, B e C qualunque numero TNP
> >> è sempre vero che: A*B*C = (A*B)*C = A*(B*C) ? <== Si.
>
>
> Qui purtroppo i casi sono 3^3=27 ma, se noti, si tratta semplicemente di
> tutte le possibili combinazioni di i, o, ° <<====Miiiiiiiiiiiiiiiiii...hai rotto....
>
> Anche questa volta, i risultati finali non mi occorrono. Mi serve solo
> sapere se le affermazioni sono corrette e se vanno bene tutte basta una
> sola risposta alla fine. <=== Lo sai che sono corrette!!! Vuoi solo rompere..vero ?
Ok per tutte.

Ma non capisco perché lo chiedi a me
Dovresti dedurlo dai miei Teoremi, ed anche dalla Standard : m.c.m.
se 2° * 3o * 5i = 30i = 6o* 5i = 6° * 5i
se 2° Cosa è 15i ?
15i =15*100° = 1500° = 1.5m.L.
2° * 1500° = 3000° = 3m = 30dm = 30i
La T.n.p. Opera linearmente, come se dicessi 1*1547 = 1547
Come 2*1547 = 3094 di qualsiasi cosa...
Come tu hai 1, la T.n.p. Ha 1(°), 2°, 5°...Il resto sono multipli...
Se usi o, 2o, 6o, Il reso sono multipli di o...Perché ?
Perché sia (°) che o, che i, cominciano tutti da ZERO, e sono MISURA.
Come se dicessi 1Pollice *150 = 150P.
E mi sa che la Standard funziona proprio sul Lineare..vedi di interrogarla-:))

Se una spanna è 4P. allora 1P * 10Spanne = 40P. = no ??
Questo vale anche se inverti 10 spanne * 2P = 80P.
Cosi se dici 3o *3i avrai 3o * 30o = 9i = 90o = 0.9.m.

Pertanto tutte queste complicanze NON ti servono una Mazza.
Ti serve scegliere una o la Misura appropriata con tutti i suoi multipli da usare.
Poi semmai Converti nelle misure che vuoi, cosi come ho spiegato...
In realtà se dici o *1m, cosa hai detto ? Se non o *100o = 100o = 1.m.Lin. ??
Se usi (°) significa che ti serve il lineare assoluto.. (°) * i = 100(°), (°) * 1 = 1000°.
Se usi o, o * i = 10o = i. o * 2 = 200o = 2.m.L-. o *2 * 3 = 6,m = 600o = 6000°
Cosidera che il m. è sempre m. sia che lo misuri in mm, e sia che lo misuri in decine di mm. = cm.Lin.

Comunque sia, conviene ridurre il tutto ad una unica misura, hai bisogno anche delle
aree e dei volumi, ti basta Indicarle per averle, da tutte le misure (°)^3 = 1mm^3,
o^3 = 1cm^3, i^3 = 1000cm^3 = 1Litro, i ^2 = 100o^2. i*i = 100o.Lin.

Ora la calcolatrice Standard ti da il lieneare, ma errato e invertito, La T.n.p. ti da tutto
senza invertire nulla..cominci da Zero e vai ad inf.

Ti ho chiarito queste cose per evitare che mi tartassi di domande..comincia ad operare..e PENSA, Medita e Proponi sulle corrette informazioni che hai...

Per quanto riguarda il perimetro, sappi che 1^2 = 1m^2 in cui perimetro obbedisce
a 4m. Mentre il cerchio inscritto obbedisce a Pi, Il loro rapporto è 4/Pi = 1.273239..
Per cui il perimetro di 8^2 vale 32, e il cerchio inscritto 32/ 1.2732..= 25.1327...
Dove 25.127*1.2732..=32.
Qesto mi da molto da dover riflettere sulla esattezza della circonferenza = 64.m^2

Infatti il diametro del cerchio dovrebbe essere 32/Pi =10.1859 per R = 5.092..
Parente di 4.5135...

Infatti se faccio ruotare il quadrato L=8.m, mi da 32m, e come è possibile che se faccio
ruotare il cerchio mi da il doppio, a parità di Area ??
E come è possibile che il diametro del cerchio sia 20.37..m ???

Se vuoi lavorare con me devi anche accettare i miei dubbi, fondati...
La Standard funziona sul Lineare...

La cosa funziona solo sul m^2 che non è affidabile manco per nulla..
Infatti quel Raggio vale 4/2Pi = 0.6366e il diam.1.273239 * Pi = 4.m.
Mentre il diam, che sta All'area 64 vale 16 volte 1,2732..= 20.3718...
E dove lo metti questo D, in 8^2 = 64m^2..lo metti per Lungo ??
Mi sa che è proprio cosi..i m^2 sono in linea per 1..
Altro che diametro-:)) Mahh.. Vedremo...

Socratis


martello

unread,
Oct 19, 2018, 2:49:36 AM10/19/18
to
Il 19/10/2018 03:07, Karma Explorer ha scritto:
> Il 19/10/2018 01:56, socratis ha scritto:
>
>>> Socratis, il tuo problema è a monte: sei convinto che l'area di un
>>> cerchio che passa per i punti medi dei semilati di un quadrato di lato
>>> 8, abbia area 64 come il quadrato ma le due aree SONO DIVERSE, capisci?
>>>
>>> Guarda:
>>>
>>>      https://www.geogebra.org/graphing/gb8hbrcu
>>
>> Digli di calcolare il Cerchhio con quel diametro..
>
> Dici che se l'area la calcolo col diametro viene diversa che
> calcolandola col raggio? Il diametro è 2 volte il raggio...
>

Io non ho voglia di imparare come si usa il sito in oggetto.
Perché non gli disegni sul quadrato un cerchio di area 64 così lui se è
capace può ingrandire il disegno e vedere che l'intersezione è spostata
rispetto alla mezzeria?

Giovanni

unread,
Oct 19, 2018, 5:09:32 AM10/19/18
to
1) NON e' capace di IMPARARE
Infatti, una sua costante e' che NON CITA MAI un libro, un sito, ...
E perche' ? Perche' evidentemente NON ha mai letto un libro,
NON va mai ad informarsi su internet, ...
Ossia, nella sua testa ESCE solo e NON ENTRA mai nulla.
E' in perenne modalita' OUTPUT.
E se non entra nulla poco ne puo' anche uscire.
Solo da un DIO puo' uscire tutto a partire dal nulla.
Certamente (Nonostante lui lo pensi) non e' un dio,
poiche' da lui esce pochissimo e di pessima qualita'.

2) E' in DIFESA.
Come e' perennemente in modalita' OUTPUT,
cosi' e' perennemente in modalita' DIFESA.
A lui NON interessa minimamente imparare, CONOSCERE COSE NUOVE,
gl'interessa solo difendere quello strunzetto della Tunze-Tnp,
che, non riesce a capire, non vale nulla.
Ora, nel bene e nel male (Piu' male che bene) con la sua Tunze
e' un personaggio: senza la sua Tunze non e' piu' nulla.

Verrebbe proprio di citare (Parafrasando) Marx:
Sorrentino, non hai nulla da perdere solo la tua catena: la Tunze-Tnp,
apriti al mondo e alla conoscenza, ci guadagni solo.
























Giovanni

unread,
Oct 19, 2018, 6:24:25 AM10/19/18
to
Scusate, è da molti post che parlate di un cerchio e di un quadrato.
Ma qual'è ESATTAMENTE LA FIGURA di riferimento ?
Sorrentino parla di un cerchio inscritto, Karma parla di
un cerchio che interseca ...
Qual'è il post INIZIALE da dove è partito il discorso ?

Ciao, grazie


Karma Explorer

unread,
Oct 19, 2018, 6:50:22 AM10/19/18
to
Il 19/10/2018 12:24, Giovanni ha scritto:


> Scusate, è da molti post che parlate di un cerchio e di un quadrato.
> Ma qual'è ESATTAMENTE LA FIGURA di riferimento ?
> Sorrentino parla di un cerchio inscritto, Karma parla di
> un cerchio che interseca ...

Rispondo a martello e a te.

La figura aggiornata è questa:

https://www.geogebra.org/graphing/gb8hbrcu

ho aggiunto un segmento lungo sqrt(64/π) e una seconda circonferenza
centrata con le altre figure che ha raggio pari a quel segmento e dunque
area = 64.
E' anche indicato un punto T dove questa seconda circonferenza interseca
il lato AD del quadrato, vicino al punto I.
Funziona bene con firefox ed edge. Con chrome si può solo zoomare con la
rotella del mouse.

Il post originale di sorrentino è perso tra i tanti e non mi va di cercarlo.

Sosteneva che se disegni un quadrato di lato 8 e un cerchio che passa
per i punti medi dei semilati del quadrato, circonferenza e quadrato
avrebbero avuto la stessa area pari a 64.

Karma Explorer

unread,
Oct 19, 2018, 7:16:16 AM10/19/18
to
Il 19/10/2018 08:11, socratis ha scritto:

>> PRIMO PROBLEMA
>>
>> Guarda questi tre numeri:
>>
>> 2345°
>> 20i + 3i + 4o + 5°
>> 23i + 4o + 5°
>>
>> Rappresentano lo stesso valore?
>>
>> Guarda questi tre numeri:
>>
>> 6789°
>> 60i + 7i + 8o + 9°
>> 67i + 8o + 9°
>>
>> Rappresentano lo stesso valore? Si.
>>
>> SECONDO PROBLEMA
>>
>> Le seguenti 6 affermazioni sono corrette? Si.
>>
>> 4i*3° = 3°*4i ?
>> 5i*4o = 4o*5i ?
>> 6i*5i = 5i*6i ?
>> 7o*6° = 6°*7o ?
>> 8o*7o = 7o*8o ?
>> 9°*8° = 8°*9° ?
>>
>>
>> TERZO PROBLEMA:
>>
>> Anche qui NON mi serve il risultato finale. Mi serve solo se queste 18
>> affermazioni sono giuste o no.<===Sono tutte corrette.
>>
>> 2i * 6i = 2i * (3i + 3i) ?
>> 3o * 6i = 3o * (2i + 4i) ?
>> 4° * 6i = 4° * ( i + 5i) ?
>>
>> 5i * 4o = 5i * (3o + o) ?
>> 6o * 4o = 6o * (2o + 2o) ?
>> 7° * 4o = 7° * ( o + 3o) ?
>>
>> 3i * 8° = 3i * (2° + 6°) ?
>> 4o * 8° = 4o * (3° + 5°) ?
>> 5° * 8° = 5° * ( ° + 7°) ?
>>
>> 2i * (3i + 3i) = 2i * 3i + 5i * 3i ?
>> 3o * (2i + 4i) = 3o * 2i + 3o * 4i ?
>> 4° * ( i + 5i) = 4° * i + 4° * 5i ?
>>
>> 5i * (3o + o) = 5i * 3o + 5i * o ?
>> 6o * (2o + 2o) = 6o * 2o + 6o * 2o ?
>> 7° * ( o + 3o) = 7° * o + 7° * 3o ?
>>
>> 3i * (2° + 6°) = 3i * 2° + 3i * 6° ?
>> 4o * (3° + 5°) = 4o * 3° + 4o * 5° ?
>> 5° * ( ° + 7°) = 5° * ° + 5° * 7° ?
>>
>>
>> QUARTO PROBLEMA
>>
>>>> Se sostituisci ad A, B e C qualunque numero TNP
>>>> è sempre vero che: A*B*C = (A*B)*C = A*(B*C) ? <== Si.
>>
>> Qui purtroppo i casi sono 3^3=27 ma, se noti, si tratta semplicemente di
>> tutte le possibili combinazioni di i, o, ° <<====Miiiiiiiiiiiiiiiiii...hai rotto....
>>
>>
Ottimo. Ora possiamo passare alla divisione.


In questo momento non ho tempo ma ti proporrò di nuovo una serie di casi
dai quali potrò dedurre le regole per la calcolatrice.

La calcolatrice non avrà misure metriche ma solo i, o e °, lavorerà nel
modo che tu definisci "lineare" e resta naturalmente inteso che: 1=10i,
i=10o, o=10°. Sarà possibile utilizzare una modalità "libera" dove i
risultati saranno quelli derivati dalle regole di calcolo e non
forzeranno nessuna unità di misura. Sarà possibile selezionare l'unità
in cui convertire i calcoli (e quindi scegliere se tradurre tutto in "o"
in "i" o in "°").

Ti chiedo poche cose velocemente sullo zero:

32° - 32° = ?
4° + (32° - 32°) = ?
4° - (32° - 32°) = ?
4° * (32° - 32°) = ?
4° / (32° - 32°) = ?
(32° - 32°)*(32° - 32°) = ?

Visto che sarà attivabile una modalità per cui la moltiplicazione di due
numeri negativi da come risultato un numero negativo, ho bisogno di
capire come funziona la moltiplicazione TNP per completare la casistica.
Di due ho già la risposta. Mi mancano i casi misti.

positivo * positivo = positivo
negativo * negativo = negativo
negativo * positivo = ?
positivo * negativo = ?


> Pertanto tutte queste complicanze NON ti servono

Tutte quelle "complicazioni" mi sono servite per capire se, secondo te,
la moltiplicazione TNP godrebbe delle proprietà commutativa, associativa
e distributiva. Sono diventate "complicazioni" perché nonostante ti
avessi chiesto la cosa sia direttamente che con formule algebriche non
hai mai risposto.

Dunque mi è toccato farlo con gli esempi; e gli esempi devono sempre
coprire tutti i casi per capire se ci sono delle eccezioni.




martello

unread,
Oct 19, 2018, 7:36:05 AM10/19/18
to

> Scusate, è da molti post che parlate di un cerchio e di un quadrato.
> Ma qual'è ESATTAMENTE LA FIGURA di riferimento ?
> Sorrentino parla di un cerchio inscritto, Karma parla di
> un cerchio che interseca ...
> Qual'è il post INIZIALE da dove è partito il discorso ?
>
> Ciao, grazie
>
>

si chiama 'quadratura del cerchio' del 29/03/2018.

Dice un sacco di banalità relative al calcolo dell'area del cerchio e
poi alla fine la frase incriminata:

"Qualsiasi circonferenza che cerchia il quadrato equivalente, incrocia i
lati in : 0.25,0.75.
Se così non fosse, certamente esiste un errore di centratura delle 2
figure geometriche."

Cioè non è inscritto.

martello

unread,
Oct 19, 2018, 7:59:30 AM10/19/18
to

> La figura aggiornata è questa:
>
> https://www.geogebra.org/graphing/gb8hbrcu

Si accettano scommesse :-)

Karma Explorer

unread,
Oct 19, 2018, 9:26:43 AM10/19/18
to
Dirà che sono talmente vicine che nessuno noterebbe la differenza (e
questo malgrado che la differenza la si noti chiaramente sia dalla
figura che dalla misura dell'area) e che quindi va bene lo stesso e "la
quadratura del cerchio è fatta" (nel qual caso starebbe implicitamente
dicendo che per lui è OK usare pi=64/20=3.2, un'approssimazione più
scarsa di quella degli antichi egizi).

Giovanni

unread,
Oct 19, 2018, 9:54:31 AM10/19/18
to
Forse ho capito la questione.
Ogni tanto Sor fa delle sparate su certi risultati "matematici".
I risultati "clamorosi" li ottiene spesso per via EMPIRICA.
Tra le TANTE incomprensioni della matematica, c'è
quella di non capire la differenza tra i risultati APPROSSIMATI
e quelli esatti. Quelli esatti corrispondono ad una legge matematica,
quelli approssimati non significano nulla.
Invece, Sor ritiene che quando ottiene qualche relazione "notevole"
approssimata essa corrisponda ugualmente a qualcosa di importante.
Ricordo vagamente di quando disse di aver provato a far girare un cerchio
di metallo sul pavimento e quindi aver "dimostrato" che ....
Un altra volta insisteva su una relazione, un equazione in cui
a primo membro figurava un espressione con una radice quadrata,
mi pare radice di 2, e a secondo membro un espressione contenente Pi greco.
Volendo così dimostrare una relazione matematica tra radice di 2 e Pi greco.
Naturalmente era una approssimazione.

Comunque ho notato che la GEOMETRIA rappresenta un terreno su è
più facile "intendersi" con Sor.
Cioè, costretto a ragionare sulle figure e le loro proprieta',
si avvicina di più alla realta' matematica.
Inoltre, finalmente, usa i numeri normali e le operazioni normali.

Karma Explorer

unread,
Oct 19, 2018, 11:06:10 AM10/19/18
to
Il 19/10/2018 15:54, Giovanni ha scritto:

> Un altra volta insisteva su una relazione, un equazione in cui
> a primo membro figurava un espressione con una radice quadrata,
> mi pare radice di 2, e a secondo membro un espressione contenente Pi greco.

Aveva approssimato anche "e" con non ricordo quale radice quadrata.


> Cioè, costretto a ragionare sulle figure e le loro proprieta',
> si avvicina di più alla realta' matematica.

Con la precisione di un mutatore che usa il martello pneumatico però sì,
almeno è capace di distinguere le figure geometriche e a vedere delle
relazioni, anche se non sempre sono quelle giuste.

Giovanni

unread,
Oct 19, 2018, 11:19:44 AM10/19/18
to
Credo che con la geometria, a contatto diretto con le figure, si piega
più di altri casi alla NECESSITA' matematica.
Comunque, anche attraverso la Calcolatrice, forse si riesce ad ottenere
qualcosa.

socratis

unread,
Oct 19, 2018, 7:57:55 PM10/19/18
to
> > Ok per tutte.
>
> Ottimo. Ora possiamo passare alla divisione.

> In questo momento non ho tempo ma ti proporrò di nuovo una serie di casi
> dai quali potrò dedurre le regole per la calcolatrice.
>
> La calcolatrice non avrà misure metriche ma solo i, o e °, lavorerà nel
> modo che tu definisci "lineare" e resta naturalmente inteso che: 1=10i,
> i=10o, o=10°. Sarà possibile utilizzare una modalità "libera" dove i
> risultati saranno quelli derivati dalle regole di calcolo e non
> forzeranno nessuna unità di misura. Sarà possibile selezionare l'unità
> in cui convertire i calcoli (e quindi scegliere se tradurre tutto in "o"
> in "i" o in "°").

Sei proprio rimbambito ? Vero ??
Se fai qualcosa la devi fare sul serio, bene e completa..

> Ti chiedo poche cose velocemente sullo zero:

Corri Troppo, con l'aggravante che pretendi di seguire la Standard anche dove la
Usi male, ad es. mischiando molt. con sottrazione...
L'accoppiamento possibile deve essere : Tale che : divisione con --> sottrazione
e molt,con --> somma.
Devi prendere coscienza che cambiano molte cose, piccole ma strutturali, in quanto
La Divisione T.n.p. " assoluta" Trova il suo naturale sviluppo in (°)--> Zero.
In pratica, facendo un es :
32° / 32° = (°) --> Zero.
o) 32° /(°) * (°)/ 32° = 32° * (°) - 32° * (°)
che in pratica il primo si annulla per divisione, il secondo si moltiplica per diventare
negativo rispetto a (°)
Ma pertanto se moltiplico i due opposti vado in Zero, per cui 32* * -32° Sono due
versori che si annichilano in (°)--> 0

La o) dimostra che ho eseguito : 32° * (-32°) Ottenendo ZERO
Mi spiego : Si tratta di due vettori opposti che hanno inglobato Il loro (°) residuo
ma unitario, distinto in -(°) e +(°).

Comunque sia Tieni presente che esiste -(°) * -32°
Come esiste +(°) * 32°
Quindi la Logica la ricavi dal sistema stesso che è molto più convincente di qualsiasi
Genio.
In pratica il sistema ti ha dimostrato che due vettori contrari, SI ANNULLANO..
Se conosci un po di Fisica, saprai che protone e antiprotone si Annullano...
Per cui + * - = (°)--> 0.
Come del resto -(°) * - 1 = - 1. e NON 1.
Cosi come +(°) * 1= 1 e NON -1.

In realtà il problema che voi pensate sia utile, non lo è affatto..In quanto
Nessuno ti ha detto che 3 * (4-1), debba risolversi con 12 - 3 = 9..
tanto per fare lo scienziato, ma si risolve come 3*(4-1) = 3*3 =9..
Poiché Il vero intelligente Risolve, senza complicare la vita né a se né agli altri.
Uno dei miei più semplici Teoremi dice 4*5*6 = (5^3)-5.
Voi scienziati Dovreste considerarlo sempre, visto che è La legge. Fine.


> Visto che sarà attivabile una modalità per cui la moltiplicazione di due
> numeri negativi da come risultato un numero negativo, ho bisogno di
> capire come funziona la moltiplicazione TNP per completare la casistica.
> Di due ho già la risposta. Mi mancano i casi misti.
>
> positivo * positivo = positivo
> negativo * negativo = negativo
> negativo * positivo = ?



+5 * ( +2 + 3 ) = 10 + 15 = 25
- 5 * ( -2 -3 ) = -10 - 15 = -25
+5 * ( 2 - 3 ) = +10 +15-3 =+22
- 5 * ( 2 - 3 ) = - 8 - 15+2=- 21

(-2+3)*(-3+2) = -6+0+0 +6 = 0---> 1* -1 = 1 -1 = 0
(+2+3)*(-3-2) = -1- 0 -0 +1 = 0

Perché ? Perché sono vettori, che hanno un verso ( Versori),
Quindi se parto da 2 * -5, percorrerei si -10m, solo che 2m mi servono per
arrivare in Zero. quindi è corretto che lo sottragga al Versore...percorrendo -10+2 = -8
Dove, -8 sono i negativi effettivi e 2 sono i positivi in retromarcia...

Mentre se parto da -(°) per andare nel verso negativo, tutto il versore è
in campo negativo. Lo stesso vale per le situazioni inverse..da -2 *10 = +10-2 = +8.

Risulta chiaro che se parto da +2 * -2 percorro si -4 ma 2 in campo positivo e 2
i campo negativo. pertanto +2 -2 = 0.

Se vogliamo è come applicare un campo di forza da -2 in due. e un campo di forza
opposto da da 2 in -2..i due campi di forza si annullano nel centro che è. (°)-->0
= centro asse, e origine dei due semiassi.


Infine la domanda dalle cento pistole : chi decide che 2*2 NON faccia -4 ?
Lo farebbe ma come debito . ma se pago 4€ il debito si estingue e vado a Zero.
Se vogliamo costruire un modello Vero dobbiamo Usare una Vera logica che non
abbia bisogno di contorcimenti Vari. Ma Questa logica non si apprende dai libri..
E' Insita in qualsiasi essere, bisogna favorire il fatto che Venga Fuori Spontaneamente
e senza alcuna fatica o stress Mentali, è il migliore dono che io vi possa fare...

> > Pertanto tutte queste complicanze NON ti servono
>
> Tutte quelle "complicazioni" mi sono servite per capire se, secondo te,
> la moltiplicazione TNP godrebbe delle proprietà commutativa, associativa
> e distributiva. Sono diventate "complicazioni" perché nonostante ti
> avessi chiesto la cosa sia direttamente che con formule algebriche non
> hai mai risposto.

Bugiardo..Quando eri karma Ti ho detto che le conoscevo meglio di te.
Mentre tu sei troppo egocentrico e presuntuoso, da pensare che sei l'unico
a sapere le cose, in un certo senso, perchè tule conosci per averle copiate...
Ma io le so dalle medie e rinforzate per Logica assoluta e Conseguente..

In realtè ti ci vorranno tre vite, per capire un pezzetto di Logica Vera che io continuo
a sviluppare in continuazione, ma questo non ti piace, non lo capisci e ti permetti di
dubitare in continuazione, e poi sei ossessivo, mancanza di gratificazione che cerchi
Ossessivamente, Io sono talmente sicuro di quello che dico, che neanche considero
queste tue fisime..di affermazione con quelle quattro regole che credi che debbano
valere in assoluto, ma in realtà Ti tarpi le ali per Volare e progredire...
Dove progredire è L'inverso di quanto tu possa immaginare..

In pratica sei il peggiore dei miei allievi..Infatti non ti entra una mazza di buono..Vero ?
In verità io so già che fingi di fare la calcolatrice nella speranza che poi non ti funzioni,
e per questo che pretendi che sia io a garantire, cosi potrai dire che sono io a non
ragionare bene..mentre tu saresti il geniaccio della Standard..
Ma di una cosa sono sicuro..che hai capito che siete Voi ad invertirla però pensate ancora, che sia cosa buona e giusta..

Socratis

socratis

unread,
Oct 19, 2018, 8:27:38 PM10/19/18
to
Il giorno venerdì 19 ottobre 2018 02:09:10 UTC+2, socratis ha scritto:
> > Non cambia niente, ormai devi mettere ilsieme le i..
> > 7.9= 79i
>
> > 30.5 =35i... (35i)^3=42875 Litri <=== ERRORE
>
> 30.5 = (305i)^3 =28'372'625i^3
>
> Socratis

martello

unread,
Oct 20, 2018, 9:55:36 AM10/20/18
to

Karma Explorer

unread,
Oct 20, 2018, 9:57:50 AM10/20/18
to
Il 20/10/2018 01:57, socratis ha scritto:

> Sei proprio rimbambito ? Vero ??
> Se fai qualcosa la devi fare sul serio, bene e completa..

Vedi, io gratis faccio quello che voglio, come credo, finché mi pare,
quando mi va e se ti interessa averlo sarà alle alle condizioni che
pongo io. Se mi paghi il discorso cambia, naturalmente, ma resta inteso
che i calcoli della parcella li facciamo con la "standard". Per ora ho
ricevuto solo insulti.


> 32° / 32° = (°)


(°) è un simbolo o un "°" tra parentesi?

Se è un simbolo mi spiace ma scritto così non posso utilizzarlo nella
calcolatrice perché è composto da tre simboli validi già in uso e la
calcolatrice non sarebbe in grado di distinguere tra le due situazioni.
Ti tocca trovarne un altro finché non te ne tributeranno uno (*)

Se invece è semplicemente un "°" messo tra parentesi per enfatizzarlo
allora va bene ma nella calcolatrice non potrà essere enfatizzato per lo
stesso motivo di prima.

Io per completare la calcolatrice ho bisogno che tu risponda alle
semplici domande che ti faccio. Se rispondi ad altro perdiamo tempo
entrambi. Quindi, per cortesia, qual è il semplice risultato TNP di
queste operazioni?

32° - 32° = ?
4° + (32° - 32°) = ?
4° - (32° - 32°) = ?
4° * (32° - 32°) = ?
4° / (32° - 32°) = ?
(32° - 32°)*(32° - 32°) = ?

Se hanno un possibile risultato, per favore scrivilo. Se non sono
possibili (per esempio, nella "standard" la quinta è impossibile),
scrivimi che è impossibile.


> Se conosci un po di Fisica, saprai che protone e antiprotone si Annullano...

No socratis. Due antiparticelle quando si scontrano si ANNICHILANO. Non
è la stessa cosa.


> 32° * (-32°) Ottenendo ZERO

Quindi, secondo la TNP, se moltiplico tra loro un numero e il suo
opposto devo ottenere zero. Quindi immagino che sarà anche:

32i * (-32i) = 0
32o * (-32o) = 0

E invece che succede in questi casi?

32i * (-32o) = ?
32o * (-32i) = ?
32i * (-32°) = ?
32° * (-32i) = ?
32o * (-32°) = ?
32° * (-32o) = ?

E per ?

5° * (-3°)


> +5 * ( +2 + 3 ) = 10 + 15 = 25

Ok.


> - 5 * ( -2 -3 ) = -10 - 15 = -25

Secondo la tnp negativo * negativo = negativo.


> +5 * ( 2 - 3 ) = +10 +15-3 = +22


Quindi immagino che sia, secondo la tnp:

+5*(4-5) = 20 + 25 - 5 = 45
+5*(10-11) = 50 + 55 - 9 = 76
+5*(30-31) = 150 + 155 - 31 = 274

E' così?


> - 5 * ( 2 - 3 ) = - 8 - 15+2=- 21


Qui hai:

- sommato -5 e -3
- moltiplicato secondo la tua convenzione: -5 e -3
- sommato questi risultati all'unico termine positivo +2

praticamente hai operato separatamente sui termini positivi e negativi.

Non sono le stesse operazioni che hai fatto nei due casi precedenti, ma
per il momento non vorrei mettere troppa carne al fuoco...






(*) &#x1f4a8; sarebbe perfetto

Karma Explorer

unread,
Oct 20, 2018, 10:44:35 AM10/20/18
to
Il 20/10/2018 15:55, martello ha scritto:

>
> https://www.youtube.com/watch?v=TwaoYnjI-zM

Sì, è decisamente un capolavoro. E' difficile rimanere indifferenti
davanti a una così maestosa, smisurata montagna di perle...

Ma la scienza lo esige: appurato che il test di Turing non è stato
superato, voglio capire se dietro al bot c'è un esperimento big-data di
google, una rete neurale tarata facendo troppo uso dei cristalli azzurri
di Walter White e Jesse Pinkman, un motore inferenziale difettoso o una
semplice grammatica generativa.

martello

unread,
Oct 20, 2018, 11:03:58 AM10/20/18
to

> Ma la scienza lo esige:

E va beh!

Ma tu corri troppo.

Vuoi sapere quanto fa 5o-5o.

E' troppo.
Lo agiti.

socratis

unread,
Oct 20, 2018, 11:12:44 AM10/20/18
to
Il giorno sabato 20 ottobre 2018 15:57:50 UTC+2, Karma Explorer ha scritto:
> Il 20/10/2018 01:57, socratis ha scritto:
>
> > Sei proprio rimbambito ? Vero ??
> > Se fai qualcosa la devi fare sul serio, bene e completa..
>
> Vedi, io gratis faccio quello che voglio, come credo, finché mi pare,
> quando mi va e se ti interessa averlo sarà alle alle condizioni che
> pongo io. Se mi paghi il discorso cambia, naturalmente, ma resta inteso
> che i calcoli della parcella li facciamo con la "standard". Per ora ho
> ricevuto solo insulti.

Si chiama, Legge di Risonanza :
Puoi ricevere soltanto quello che emetti, altrimenti ti ingrassi e ti ammali.

Visto che conosci la Standard, come mai, in un cerchio di R= √16+4 =4.472....
Corrisponde un Diametro 64/Pi = 20.37..??
Dove lo piazzi questo diametrazzo ??

Per quanto riguarda la calcolatrice, non mi sembra di avertela commissionata,
Casomai dovresti pagarmi tu, e dovresti farla secondo la T.n.p.
I cui diritti spettano a me.
Non è lecito né Legale che tu faccia come ti pare a te..
Se non sei capace non ti devi neanche impicciare per fare pateracchi da addossare
a me..
Perchè quella Standard esiste, ed è anche efficiente, solo che la usate Malissimo..
L'ho evidenziato in 37 Teoremi

La Calcolatrice T.n.p. è già fatta, per quanto mi riguarda..sei tu a non aver capito
una mazza, ne della Standar, nè della T.n.p.
Altrimenti sapresti che 25-25 = 0
Come (5^2) - (5^2)= 0
Dopodichè dovresti connettere che la moltiplicazione, non è altro che una sommatoria..
Prova a mettere in atto questa strategia e vedrai che ti ho dato risposte esatte....

>
>
> > 32° / 32° = (°)
>
>
> (°) è un simbolo o un "°" tra parentesi?

E' una unità infinitesima --> 0
Ha un verso positivo, negativo, alto basso...
In un piano, hai 2 settori negativi e due positivi..
In una Retta hai unsemiasse nagativo, uno 0, e un semiasse positivo Stop.

Tu hai rinunciato a dare un valore alla moltiplicazione per 0...
E pertanto dovresti dire -5 * +5 = 0 perchè fra i due esiste ZERO
Pertanto dovresti dire (-5* 0 )* ( 0* +5 )= ?????????????= ZERO
Ti ricordo che la T.n.p. è Matematica Lineare..Trai le tue conclusioni...
Non puoi andare da - a + senza considerare lo Zero. Quindi -5 *0* 5 = ZERO!!!


Questa lezione Vale 10'000€, Mettili sul mio conto-:))

Socratis.

socratis

unread,
Oct 20, 2018, 11:24:21 AM10/20/18
to
Il giorno sabato 20 ottobre 2018 17:03:58 UTC+2, martello ha scritto:

> Vuoi sapere quanto fa 5o-5o.

Vuole sapere quanto farebbe -5o*0*5o...
Spiegacelo tu che dici -5*0*5 = -25

Tanto siete validi mentitori, e fate tutto ad pene canis

Socratis.

martello

unread,
Oct 20, 2018, 11:53:48 AM10/20/18
to

> Spiegacelo tu che dici -5*0*5 = -25

https://www.youtube.com/watch?v=mCjGJ6BM-gc

martello

unread,
Oct 20, 2018, 12:00:42 PM10/20/18
to

> Pertanto dovresti dire (-5* 0 )* ( 0* +5 )= ?????????????= ZERO

Io so per certo che nella TNP non esiste la moltiplicazione per zero.

Karma Explorer

unread,
Oct 20, 2018, 12:53:59 PM10/20/18
to
Il 20/10/2018 17:12, socratis ha scritto:

>> Per ora ho ricevuto solo insulti. > Si chiama, Legge di Risonanza :
No, si chiama frustrazione.


>
> Visto che conosci la Standard, come mai, in un cerchio di R= √16+4 =4.472....
> Corrisponde un Diametro 64/Pi = 20.37..??
>

Ti abbiamo già risposto IN TRE. Quel diametro NON corrisponde
a quello del cerchio che passa per i punti medi dei semilati
di un quadrato di lato 8. Questo è il tuo disegno, rivisto:

<https://www.geogebra.org/graphing/gb8hbrcu>

In figura ci sono sia la tua circonferenza di area 64 col diam.
che dici tu e quella che passa per i punti che TU hai indicato.

Come vedi, sono diverse. Fattene una ragione.

>
> Tu hai rinunciato a dare un valore alla moltiplicazione per 0...
>

Veramente no, non sono io. E' per tutto il mondo che 5*0=0.
E zero è sicuramente un valore visto che tu stesso parli di
moltiplicazione per zero.


> E pertanto dovresti dire -5 * +5 = 0

No, non dovrei. Per la matematica, per me, per martello,
e per chiunque al mondo abbia superato il ciclo primario
di educazione: -5*+5=25

Se -5=3-8= e se +5=7-2 allora:

-5*5 = (3-8)*(7-2) = 21-6-56+16 = 37-62 = -25

> Pertanto dovresti dire (-5* 0 )* ( 0* +5 ) = ????= ZERO

Esatto. Per me, per martello e chiunque al mondo abbia
superato il ciclo primario di educazione risulta proprio:

(-5 *0) * (0* (+5)) = 0

Il problema socratis è che a noi esseri umani tutti da secoli
e secoli, va benissimo la "standard" va benissimo così perché
ci dà dei risultati corretti e coerenti con la realtà.

Se secondo te i risultati sono diversi e ti interessa una
calcolatrice per dare al mondo la possibilità di verificare
che i tuoi risultati sono migliori, nessun problema. La
calcolatrice posso programmarla per dare qualsiasi risultato
tu voglia.

Ma devi rispondere in modo preciso alle domande che ti faccio
e non a quelle che vorresti tu. Questo è il patto.

> Perchè quella Standard esiste, ed è anche efficiente,
> solo che la usate Malissimo..

Dici che se digitiamo 1*1 lei ci risponde 1 e non 10
perché la stiamo usando male?


>
> Per quanto riguarda la calcolatrice, non mi sembra
> di avertela commissionata
>

Esattamente.

Quindi non puoi pretendere che faccia più di quello che ti
offre, come per qualunque risorsa gratuita che trovi online.

Avrà solo le quattro operazioni più l'uso delle parentesi
e sarà solo in modalità "lineare".
Se vuoi altre funzionalità, paghi.

Per il momento funzionano solo somma, sottrazione e va
rivista radicalmente la moltiplicazione visto che la TNP
coi numeri negativi si comporta del tutto aleatorio.

Le quattro operazioni, se ti va, le sviluppiamo tutte,
ma dovrai rispondere in modo chiaro e preciso alle mie
domande.

Se non ti va, la calcolatrice resta così com'è.

In fondo moltiplicare per numeri negativi nella vita
di tutti i giorni non è così frequente.






socratis

unread,
Oct 20, 2018, 1:27:38 PM10/20/18
to
Il giorno giovedì 18 ottobre 2018 21:49:17 UTC+2, martello ha scritto:

> Esempio:
> Per capire che per lui tutti i numeri sono lunghezze devo dire che ci ho
> messo degli anni.
> Non ho mai trovato persone che abbiano questa convinzione.

Certo Tu usi due linee per fare un quadrato...Ma poi lo neghi e procedi con il lineare
tipo 1*3 = 3..

Male che ti vada puoi dire 2y* -10x = -20yx,
Ma non credo fanno parte della tua casa, vero ?

Solo che non lo dici mai che fai quadrati immaginari, pertanto già fai una trasposizione
ingannevole per qualsiasi studente--
Intanto neghi che 1 può valere anche 1cm, e procedi a diminuire, quello che sta dentro
al quadrato..insomma fai 1*1 perchè non sapresti come risolverlo Linearmente...
E cosa ci vuole a capire che i*1 = 1, ?? Cosi come pretendi 1*10 = 10.

In realtà La T.n.p. Ha una conoscenza Superiore e funziona in tre dimensioni..senza
il bisogno di nascondersi dietro le canne...

10i*10i mi fa un quadrato. e 10i)^3 Mi fa il cubo...
Pur sapendo dire che 5i*5i è la quarta parte di 100i^2
Pur sapendo che la √ 81i Vale 9i, e non come la dici tu √081=0.9
che come vedi è maggiore del suo quadrato...

Poi proseguite a fare indovinellerie..mamma mia che scienziatezze che fate..
Tutte scienziatezze sbagliate..che se venisse un alieno vi sputerebbe addosso..

0,9^3 = 9i)^3 = 729 Litrozzi, o kilozzi. per te farebbe 0.729 minore di 1kilozzo ?
Vero scienziatazzo ?? Per te è una linea minore di 1 metrozzo..


> Non me lo sarei mai aspettato ... e ogni volta mi chiedevo: ma questo i
> decimetri e i litrozzi da dove li tira fuori?

Li pianto nella mia tenuta Agricola e li concimo al naturale,
Infatti una canna da 10m,, diam.interno 4cm mi contiene :
4cm^2*pi * 1000 =12'566cm^3 = 12.5.Litrozzi abbondanti ,
In pratica 1.25 litrozzo abbondante per ogni m.Lineare.

Vedi cosa serve il m.Lineare ? il cm. Lineare e il dm.Lineare ?
I quadrati vengono spontaneamente dal lineare, e servono per calcolare i volumi
che si abinano con la terza dimensione lineare..o no ??

Quindi Ti conviene studiare, li impari e dopo li spieghi perbenino..
Invece di prendere soldi allo stato che ti paga per insegnare minchiate...
Funzioni e indovinelli vari che non servono a nessuno..se non a fare dei
bei disegnini sul piano che fra l'altro sono Tossici in quanto errati In toto!!

Socratis.

Aristotelis

unread,
Oct 20, 2018, 1:39:36 PM10/20/18
to
Il 20/10/2018 18:53, Karma Explorer ha scritto:

> -5*+5=25

refuso: -25 come scritto anche sotto, ovviamente:

martello

unread,
Oct 20, 2018, 1:49:00 PM10/20/18
to

>> Esempio:
>> Per capire che per lui tutti i numeri sono lunghezze devo dire che ci ho
>> messo degli anni.
>> Non ho mai trovato persone che abbiano questa convinzione.
>
> Certo Tu usi due linee per fare un quadrato

Quando dico nessuno intendo nessuno.

Quando facevo prima elementare sulle pareti erano appesi tanti cartelli
con le lettere dell'alfabeto.
C'era il cartello della T con un topo disegnato.
C'era il cartello della O con un disegno di un'oca quando tutti i
bambini sapevano ancora cosa erano le oche.

C'erano anche i cartelli con i numeri.
Il numero 9 con disegnate nove ciliege.
Il numero 6 con 6 mele ecc. ecc.

Non mi risulta che nessun bambino abbia mai pensato che il numero nove
fosse fatto di ciliege.

socratis

unread,
Oct 20, 2018, 3:46:41 PM10/20/18
to
Il giorno sabato 20 ottobre 2018 18:53:59 UTC+2, Karma Explorer ha scritto:

> > Visto che conosci la Standard, come mai, in un cerchio di R= √16+4 =4.472....
> > Corrisponde un Diametro 64/Pi = 20.37..??
> >
>
> Ti abbiamo già risposto IN TRE. Quel diametro NON corrisponde
> a quello del cerchio che passa per i punti medi dei semilati
> di un quadrato di lato 8. Questo è il tuo disegno, rivisto:

Ma non avete risposto per correggere il mio errore...
Io ho fatto D = Ac/Pi che è sbagliato
Dovevo fare D = 2*√(64/Pi)=9.027..Per cui la circ = 28.35926161..

> Come vedi, sono diverse. Fattene una ragione.

Io mi prendo sempre le mie responsabilità, poi non è che ho fatto misure
con strumenti di precisione, basta che ti sposti dal centro di mezzo mm, che
ti porta un errore di centratura, per cui a volte abbondi da una parte e a volte
da un'altra, comunque sono contento di aver trovato un sistema semplice per la
quadratura del cerchio, e la soluzione alternativa al quadrato del binomio...

> > Tu hai rinunciato a dare un valore alla moltiplicazione per 0...

> Veramente no, non sono io. E' per tutto il mondo che 5*0=0.
> E zero è sicuramente un valore visto che tu stesso parli di
> moltiplicazione per zero.

Certo il lavoro da 0 in poi, e cosa sarebbe 1. se non 0*1 ??
Ci comincia da 0 il mio 1. o no ??
Sei tu che calcolo tutto sulle aree, per cui l'area deve avere una y oltre ad 1x.

> > E pertanto dovresti dire -5 * +5 = 0
>
> No, non dovrei. Per la matematica, per me, per martello,
> e per chiunque al mondo abbia superato il ciclo primario
> di educazione: -5*+5=25

Ma lo capisci che su una retta non puoi collegare negativo * positivo se non
passi per Zero ??
Devi smetterla di pensare con la Standard quello che fa la T.n.p.
Nella T.n.p. tutte le misure Lineari partono da Zero e vanno alla fine di loro stesse..
Posso cominciare da 0*1 e dire 1. Infatti (°)* 1000° non è mica un'area...

Fra l'altro la Standard predica che la retta è fatta da punti privi di dimensione...

> Esatto. Per me, per martello e chiunque al mondo abbia
> superato il ciclo primario di educazione risulta proprio:

> (-5 *0) * (0* (+5)) = 0

> Il problema socratis è che a noi esseri umani tutti da secoli
> e secoli, va benissimo la "standard" va benissimo così perché
> ci dà dei risultati corretti e coerenti con la realtà.

Come no..Allora pensate alla Standard..e Usatela come si deve, senza invertire
una mazza...Voi siete tanto furbi da dire (10cm)^3 = 1mm.
Non mi sembrano calcoli corretti, ma disatrosi..

> Ma devi rispondere in modo preciso alle domande che ti faccio
> e non a quelle che vorresti tu. Questo è il patto.
>
> > Perchè quella Standard esiste, ed è anche efficiente,
> > solo che la usate Malissimo..
>
> Dici che se digitiamo 1*1 lei ci risponde 1 e non 10
> perché la stiamo usando male?

Non solo per quello, ma soprattutto per i *10m = 1m.
Questo vuol dire che solo i*100i = 1m^2, e in tal senso è giusto...
Il problema è che Negate l'evidenza
Questa evidenza si vede dapertutto..da 0.001 *1000 = 1..che invece
sarebbe 1Litro *1000 = 1000Litri.

> > Per quanto riguarda la calcolatrice, non mi sembra
> > di avertela commissionata
>
> Esattamente.
>
> Quindi non puoi pretendere che faccia più di quello che ti
> offre, come per qualunque risorsa gratuita che trovi online.

Non mi serve nulla di quello che pensi tu, tu non puoi fare una merdata..
Infatti La T.n.p. Nasce per seguire la Standard che tu non sai usare bene...
>
> Avrà solo le quattro operazioni più l'uso delle parentesi
> e sarà solo in modalità "lineare".
> Se vuoi altre funzionalità, paghi.

Riposati, se mi daranno qualche premio ti farò un regalo, non ho bisogno
dei tuoi servizi...Ma non mettere mie denominazioni su quello che vorresti fare tu..
Che per me non ha nessun senso e nessun valore, se lo farai dovrò denunciarti...
Quindi non farlo e pace e amici-:))

Socratis

socratis

unread,
Oct 20, 2018, 4:44:34 PM10/20/18
to
Martello dixit :

> C'erano anche i cartelli con i numeri.
> Il numero 9 con disegnate nove ciliege.
> Il numero 6 con 6 mele ecc. ecc.

Ma 6 mele sono almeno 60 ciliegie
Non c'era scritto ciliegia = 0.1 mela ??

> Non mi risulta che nessun bambino abbia mai pensato che il numero nove
> fosse fatto di ciliege.

Maestri deficienti naturalmente...
Le ciligie sono delle o.

e ai Bambini insegnano che o*10o = un piccolo granello di sabbia = 1mm^3 ??
Come farebbero 10 ciliegie o una mela a fare 1mm^2 ?

Manco gli hanno insegnato che una ciliegia è un volume tipo o^3.

Le arance grandi (5o)^3 e gli elefanti vanno a m^3.

Poi dicono che i ragazzi intelligenti, gliela sputano la Matematica...
Per forza..gli hanno raccontato minchiate da piccoli.. per dopo rimbambirli
alla ricerca degli indovinelli...

martello

unread,
Oct 20, 2018, 5:07:19 PM10/20/18
to

> Ma 6 mele sono almeno 60 ciliegie

Stabilito che un cretino così, come vuoi far credere di essere, non può
esistere si deduce che sei una persona normodotata che finge di essere
totalmente imbecille dotata però di una discreta fantasia.
In pratica sei un trolletto che cerca di prendere per il culo i fessi
che gli rispondono.
Diciamo che mi ha ingannato il fatto che radicale dicesse di averti
conosciuto e quindi pensavo che fossi reale.
Semplicemente non puoi essere vero.

Karma Explorer

unread,
Oct 20, 2018, 5:25:58 PM10/20/18
to
Il 20/10/2018 21:46, socratis ha scritto:

>
> Ma non avete risposto per correggere il mio errore...

Permettimi di non essere d'accordo.

Uno si prende la briga di rispiegarti con tutta la calma del mondo
cinque volte dove sbagli, costruisce due grafici online per mostrarti
dov'è il tuo errore e ... non lo farebbe per correggere il tuo errore?

Andrea, dev'esserci un fraintendimento di fondo.

Non è che noi ci si senta minacciati da quello che scrivi. Viviamo in un
mondo dove tutto, dalla più piccola delle particelle alla più grande
delle galassie passando per la nostra esperienza quotidiana, ci mostra
che la matematica che usiamo è corretta. Lo stesso computer che usi per
scrivere i tuoi post dove dichiari gli errori della "standard" dimostra
che quegli errori non ci sono.

Certo, è difficile mantenere un atteggiamento sereno con uno che ti
insulta con arroganza, e a volte ti si risponde per le rime, ma comunque
continuiamo a risponderti.

Se tu lo accettassi, davvero potresti imparare qualcosa.

Comunque, benvenuto.


> se mi daranno qualche premio


Tutto è possibile ma ci sono diversi problemi da risolvere.
Vediamo per esempio l'ultimo.

Hai scritto che:

> +5 * ( 2 - 3 ) = +10 +15-3 =+22

La calcolatrice standard, quella che anche secondo te funziona
benissimo, dice che 2-3=-1. Questo comporta che dev'essere
contemporaneamente:

5*(2-3) = 10+15-3 = 22
5*(2-3) = 5*(-1)

Ora i casi sono due. O la tua moltiplicazione TNP non è ne'
associativa ne' distributiva e il risultato cambia a seconda
di quale operando sviluppi per primo (il che rende improbabile
qualunque confronto con la moltiplicazione che usiamo tutti
noi) oppure dev'essere: 5*(-1) = 22.

La vedo difficile in entrambi i casi. E potrei mostrarti
almeno un paio altri due problemi con la tua moltiplicazione.

Vediamo un altro esempio. Un'altra volta avevi confermato che:

> h) [...] 4o * 8o = 32o==> OK
> j') [...] 5° * 8o = 40o * ° = 40o==>OK

e affermato che:

> ... se dici o hai già detto 10° ...


Ora, ti prego, cerca di seguire quello che scrivo senza infuriarti

Ti mostrerò come da queste tre affermazioni derivi un'ulteriore
contraddizione della tua moltiplicazione "TNP".

Sarai d'accordo che 4o=o+3o. Potrò quindi scrivere:

32o = 4o*8o = (o+3o)*8o


Prendo alla lettera la tua "se dici o hai già detto 10°" e la applico:

32o = 4o*8o = (o+3o)*8o = (10°+3o)*8o


Sarai anche d'accordo che 10°=5°+5°. Quindi:

32o = 4o*8o = (o+3o)*8o = (10°+3o)*8o = (5°+5°+3o)*8o


Sviluppo il prodotto

32o = 4o*8o = ... = (5°+5°+3o)*8o =
= 5°*8o + 5°*8o + 3o*8o

Ma sappiamo che 5°*8o = 40o (è la terza affermazione che
avevi dato per buona). Lo sostituisco nell'espressione e
ottengo:

32o = 4o*8o = ... =
= 5°*8o + 5°*8o + 3o*8o =
= 40o + 40o + 3o*8o =
= 80o + 24o =
= 104o

Converrai che 32o non è uguale a 104o.

Bada bene che ho usato solo ed esclusivamente tue definizioni o
affermazioni che avevi dato per buone. Non trovi che potrebbe
esserci un problema?





socratis

unread,
Oct 20, 2018, 6:26:28 PM10/20/18
to
Il giorno sabato 20 ottobre 2018 23:07:19 UTC+2, martello ha scritto:
> > Ma 6 mele sono almeno 60 ciliegie
>
> Stabilito che un cretino così, come vuoi far credere di essere, non può
> esistere si deduce che sei una persona normodotata che finge di essere
> totalmente imbecille dotata però di una discreta fantasia.

Scusa genio, ma se ti hanno detto che le ciliegie sono intere come le mele,
Perché non le calcoli alla stessa maniera come faccio io nella T.n.p. ?
E soprattutto perché mezza cosa per mezza cosa sarebbe un quarto di cosa ?

e Perché dici che una ciliegia per una mela farebbero un seme di ciliegia ?

Noi diciamo che Piccolo per grande = Grande..come 1*10 = 10 e NON

1, Perché 1 sarebbe il decimo di 10... In matematica..

E poi perché i *100i, dovrebbe fate 10i e non 100i ?

Io lo so perché ... Perchè i *100i = 1m^2, che tu neghi...

Dunque se ci sono troll tu sei uno di quelli e giochi a prenderti per i fondelli
da solo e in compagnia... Cosa sarebbe un complotto contro la Persone Vere ??
Io non faccio finta di essere, sono sempre lo stesso da quando sono nato, e dico
sempre quello che penso che sia corretto....

E la T.n.p. è Un sistema Matematico meraviglioso Come la Vera Standard, che tu non
applichi....ma non sai neanche perché, non ostante i miei 37 Teoremi che ti spiegano
Una cosa semplice, Non è la Standard che inverte, infatti nella Standard 0,1 *1 = 10i
Esattamente come dice la T.n.p. lo vedi dalla sua √0,1 = 3.162i.
E 1 stesso è 1^2 infatti se scrivi 1/0.1 ti dice 10(0.1), ma 0,1= 10i, quindi....
Siete solo voi scienziati a non capire le vostre stesse leggi..
Io non posso migliorarvi...Scemi siete e scemi rimanete...


Karma Explorer

unread,
Oct 20, 2018, 7:38:15 PM10/20/18
to
Il 21/10/2018 00:26, socratis ha scritto:

> mezza cosa per mezza cosa sarebbe un quarto di cosa ?

Te l'ho già detto una volta. Gli inglesi quando scrivono "4 × 5" dicono
"four times five", che si traduce in "quattro volte cinque".

Disabituati a dire "per" e comincia a dire "volte". Ti sarà tutto molto
più chiaro.

2×2 significa "2 volte 2" cioè 4.

1/2 × 1/2 significa mezza volta un mezzo.
Mezza volta un mezzo è un quarto = 1/4

8/2 significa il numero di volte in cui il 2 sta nel 8.
Il 2 sta nel 8 quattro volte = 4.

(1/2)/(1/5) significia il numero di volte in cui 1/5 sta in 1/2.
1/5 è la quinta parte di 1, ossia 0.2
1/2 è la metà di 1 ossia 0.5
0.2 sta in 0.5 due volte e mezzo = 2,5 (ossia 5/2)

socratis

unread,
Oct 20, 2018, 11:37:14 PM10/20/18
to
Il giorno sabato 20 ottobre 2018 23:25:58 UTC+2, Karma Explorer ha scritto:

> Hai scritto che:
>
> > +5 * ( 2 - 3 ) = +10 +15-3 =+22
>
> La calcolatrice standard, quella che anche secondo te funziona
> benissimo, dice che 2-3=-1.

Come l'hai messa tu sarebbe 5 * -1 = -5 Per te, 4 per me.

Ma prima che tu imbrogli le carte ti spiego la Logica doppia che ho usato--
Anzitutto era la somma di due prodotti, di cui il primo positivo e non si discute
perchè 5*2 fa 10
Il secondo prodotto è 5*-3 dove 5 = positivo e 3 =negativo, ci sei..è un misto..
Ora succede che per 3 positivo si ha 5*3 = 15..ci sei ? spero..

Ora da questo 15 devi togliere il 3 negativo e fa 12 e 10 +12 = 22..
Allora quale è la logica da usare ?
Semplice, essendo una molt. Lineare parti da -3 ...verso il positivo 5...
Quindi perdi il 3 negativo come percorso lineare, infatti ti rimane il resto che va da
0 a 15 e pertanto ti rimane 12 da aggiungere al 10...

Ora questa è la Logica che connette due cose importanti, Il verso, e il lineare,
Io di meglio non ho ancora trovato, e può darsi che ci sia, ma non credo che lo
possa trovare con la Standard, il cui risultato sarebbe stato -25.
Che non è corretto,
Ti ricordo che questa è una possibile conseguenza escludendo che + * - sia meno.

Ti ricordo che io ho ,, "la Logica del ricercatore come preponderanza "
Per cui oso sempre, ma non è detto che tutto funzioni al primo colpo.
la ricerca si fa per tentativi ed errori, anche se qui la Logica mi sembra abbastanza
adeguata, visto che io non ho le quadrature in cui x si combina con -y e si ha comunque
un rettangolo con una possibile scelta incrociata... su 4 quadranti..
Infatti cosa fa la Standard, da il primo.q abbinandolo con il terzo.q. come positivo..
e da il secondo.q abbinato col quarto.q. e lo da come negativo..
Da questo si verifica -*- = + * +
Il - * + si abbina col + * -.. e siete a posto..ma solo per un giochetto poichè in realtà
è un vero e proprio falso Logico.. tipo faccio due prelievi in banca, ed è come aver
fatto due versamenti...Positivi..
Faccio un prelievo e un versamento e non pareggio il conto, e neanche lo riduco
né lo sopravanzo se il secondo versamento è stato maggiore del primo...

Questa non può essere una matematica Realistica...ma un papocchio..
Intanto quello che ho fatto rispetta la realtà.. su 3 versori positivi, ho tolto il debito e
ho tenuto il credito corretto.

Questo comporta che dev'essere, contemporaneamente:

5*(2-3) = 10+15-3 = 22

Cut.

> Vediamo un altro esempio. Un'altra volta avevi confermato che:
>
> > h) [...] 4o * 8o = 32o==> OK
> > j') [...] 5° * 8o = 40o * ° = 40o==>OK
> e affermato che:
> > ... se dici o hai già detto 10° ...

Ti faccio notare che 5° * 8o = 5° 80° = 400° = 40o

e quello che poi fai tu è solo una roba da matto, in quanto aumenti il neutro da 4o a 40°

> Ora, ti prego, cerca di seguire quello che scrivo senza infuriarti
> Ti mostrerò come da queste tre affermazioni derivi un'ulteriore
> contraddizione della tua moltiplicazione "TNP".
>
> Sarai d'accordo che 4o=o+3o. Potrò quindi scrivere:
>
> 32o = 4o*8o = (o+3o)*8o

> Prendo alla lettera la tua "se dici o hai già detto 10°" e la applico:
> 32o = 4o*8o = (o+3o)*8o = (10°+3o)*8o

No caro se usi 10° devi portare il fattore nel neutro 40° al posto di 4o

> Sarai anche d'accordo che 10°=5°+5°.

No caro vedi sopra..

> Quindi:
> 32o = 4o*8o = (o+3o)*8o = (10°+3o)*8o = (5°+5°+3o)*8o

Che bravo che sei ( 10°+30°)*8o = 40°*80° 3200° = 320o e NON 32o

> Sviluppo il prodotto
> 32o = 4o*8o = ... = (5°+5°+3o)*8o =

> = 5°*8o + 5°*8o + 3o*8o
=====>5°* 80°+5° * 80° + 30° * 80° =
=====> 400° + 400° + 2400° = 3200° = 320o

Non ti sembra di avere aggiunto : (10° a 30° ) = 40° ??
E' logico che hai usato il fattore 40° al posto di 4o..
Nella T.n,p, il neutro è il piccolo, ma questo non vuol dire che fai diventare
4o come fattore in o, come fattore 40° del neutro (°).

Regola : (°) = Neutro assoluto in cui puoi fare come se fosse 1 nella Standard...
mentre o e i sono decine e centinaio del neutro..(°)
Ma vanno bene come Unità se li usi nella propria categoria che vuol dire
che porti i numeri superiori in quella misura,o oppure i,
tipo che se pongo i,= Unità di misura, porto 1 in 10i.
Cioè non posso dire 10o come fattore al posto dell'unità i.

Quindi esiste una differenza nel dire 10o al posto di i come unità,
Perche 10o è un 10, mentre i è Unità di misura .
Fare questo significa decuplicare il prodotto indebitamente, è l'errore che hai commesso tu..
Io ti ho sempre detto di usare prima il prodotto regolare e poi fare la trasformazione
Tu hai insistito nel misto, ma come l'ho fatto io è corretto infatti (°)*o = sia 10mm che 1cm. Che poi posso convertire
Ma sa dico 10° * i =10° * 100° = 1000° = 1m.= 100o = 10i.
Ma se dico o *10o = 10o = i e basta.

Comunque era meglio per te se avessi fatto un errore, perchè cosi dimostri che sei
Il solito Finto paraculo ma cattivo come la Peste, che cerca di guastare sapendo di guastare, io l'ho sempre saputo. come so che nulla ti andrà dritto nelle tua vita..
Infatti ti mancano i requisiti fondamentali per vivere bene, per ora.. Mi dispiace..
e te lo dico benevolmente, sperando che decidi di voler migliorare, anche se so che
uno falso, non può credere che esistano quelli Veri e sinceri..vedi tu..

> Converrai che 32o non è uguale a 104o.

No, Caro, conto errato visto che viene 320o

> Bada bene che ho usato solo ed esclusivamente tue definizioni o
> affermazioni che avevi dato per buone. Non trovi che potrebbe
> esserci un problema?

Sei un allievo Somaro e cattivo con te stesso, probabilmente subisci da qualcuno..
Continua pure a fare cazzate architettate, che poi c'é il capro espiatorio..??

Ti ho sempre detto che devi portare tutto nella unità minima-
Che ti vuoi divertire a fare il pagliaccio lo avevo già capito..dall'inizio..
Ma io non c'entro con la tua ossessiva mania di protagonismo, rivolgiti a chi ti opprime..
Per me puoi anche moltiplicare piselli per banane ed elefanti.
Non ho tempo per stare a curare le tue ferite...

Tu non sei Furbo, sei solo incazzato con la Vita, la T.n.p. non la puoi fregare Lealmente..
Ti puoi solo fregare da solo...Poiché La T.n.p. è Perfetta, e tu sei un Non Allievo, ma Un finto Allievo..che finge di non capirla, pur avendola capita perfettamente...

Socratis

Karma Explorer

unread,
Oct 21, 2018, 6:25:33 AM10/21/18
to
Il 21/10/2018 05:37, socratis ha scritto:

> Come l'hai messa tu sarebbe 5 * -1 = -5 Per te, 4 per me.

Appunto.
Io moltiplico. Cinque volte -1 fa -5.

Tu, in presenza del simbolo di moltiplicazione, sottrai perché non sai
cosa sono i numeri negativi. Parli di piano cartesiano, vettori, rette
senza sapere cosa siano...

5*(3-4) = 15+20-4 = 31
5*(4-5) = 20+25-5 = 40
5*(5-6) = 25+30-6 = 49
5*(6-7) = 30+35-7 = 58
5*(7-8) = 35+40-8 = 67
5*(8-9) = 40+45-9 = 76
5*(9-10) = 45+50-10 = 85

Tutte sono lo stesso calcolo perché comunque il termine tra parentesi
vale -1. Ma tutte danno un risultato diverso, perché tu oltre a somma e
sottrazione non vai.

Per l'altro esempio è la stessa cosa: coi tuoi giochini le stesse
"operazioni" (virgolettato d'obbligo perché non lo sono) danno risultati
diversi, a seconda dell'ordine in cui si calcolano gli operandi. La cosa
bella è che nel momento in cui affermavi che la tua moltiplicazione gode
della proprietà distributiva e associativa, davi a me del bugiardo
perché dicevo che non avevi idea di cosa parlavi.

> Sei un allievo

Per avere allievi bisognerebbe avere qualcosa da insegnare.
Ecco perché puoi avere solo allievi immaginari.



Vabbè, ci ho provato fino alla fine. Vedrai che troverai tantissima
gente cui va bene che la stessa operazione possa dare risultati diversi.






martello

unread,
Oct 21, 2018, 7:09:36 AM10/21/18
to

> Vabbè, ci ho provato fino alla fine. Vedrai che troverai tantissima
> gente cui va bene che la stessa operazione possa dare risultati diversi.

Ci potemmo chiedere quale vantaggio ci sia per il popolo bue ad usare
una aritmetica che produce solo risultati sbagliati e quindi totalmente
inutili o meglio, per la precisione, una aritmetica dove, per ogni
operazione, sono possibili più risultati e quasi tutti rigorosamente
sbagliati.

I vantaggi della matematica per imbecilli:

1) Gli imbecilli possono dedicarsi hai calcoli senza lo stress di dover
ottenere a tutti i costi un risultato corretto e questo fatto aumenta di
molto la propensione alla aritmetica delle 4 operazioni.

2) Il fatto che seguendo procedimenti diversi si ottengano risultati
diversi è un ulteriore vantaggio perché gli imbecilli più dotati
potranno scegliere il risultato più conveniente al momento contingente.

3) Ultimo e non ultimo l'enorme vantaggio legato agli utenti totalmente
negati. E' noto infatti che gli imbecilli hanno una naturale tendenza a
commettere errori di calcolo. Seguendo un procedimento che per sua
natura da' risultati errati e commettendo degli errori di calcolo la
probabilità che il risultato sia corretto aumenta, seppure di poco, ma
comunque aumenta.

socratis

unread,
Oct 21, 2018, 3:55:45 PM10/21/18
to
Il giorno domenica 21 ottobre 2018 12:25:33 UTC+2, Karma Explorer ha scritto:
> Il 21/10/2018 05:37, socratis ha scritto:
>
> > Come l'hai messa tu sarebbe 5 * -1 = -5 Per te, 4 per me.
>
> Appunto.
> Io moltiplico. Cinque volte -1 fa -5.

Hai scoperto L'America...Bravo clap, clap
Peccato che avresti voluto andare in India

> Per avere allievi bisognerebbe avere qualcosa da insegnare.
> Ecco perché puoi avere solo allievi immaginari.

Tu sei un pessimo insegnate, visto che sei un pessimo Allievo...
Visto che non fai alro che trappole per apparire un grande Cacciatore..

Io sono un ottimo insegnante e un ottimo Ricercatore,,lo dimostrano
i miei 37 Teoremi che illuminano i miei allievi a trovare le chiavi per aprire
il sistema che nessuno ha insegnato ad aprire.

Infatti io metto i miei allievi sempre sul sentiero corrette facendoli riflettere
sui perché dei perché. Questo fa il bravo insegnante,,promuove i suoi allievi
fino a desiderare di farsi superare..
Come disse il grande S. Agostino : Amare è : dimenticanza di se.

> Vabbè, ci ho provato fino alla fine.

Hai provato a fregare te stesso, e ci sei riuscito, bravo..resta nel tuo fetore..
Di quello che dici tu son piene le fosse che emanano fetore..
Parlare con te è come seguire un labirinto con indicazioni invertenti.
In realtà il labirinto sta nella tua testa, un'accozzaglia di informazioni..
che cozzano in mancanza di una direttiva che le unifichi...in una Logica Guida..

Socratis


martello

unread,
Oct 21, 2018, 3:58:58 PM10/21/18
to

Giuseppe³

unread,
Oct 21, 2018, 4:02:21 PM10/21/18
to
Il 21/10/18 21:55, socratis ha scritto:

> Io sono un ottimo insegnante e un ottimo Ricercatore,,lo dimostrano
> i miei 37 Teoremi

https://www.youtube.com/watch?v=0yyPgR09Yi8

socratis

unread,
Oct 21, 2018, 5:42:55 PM10/21/18
to
Il giorno domenica 21 ottobre 2018 13:09:36 UTC+2, martello ha scritto:
> > Vabbè, ci ho provato fino alla fine. Vedrai che troverai tantissima
> > gente cui va bene che la stessa operazione possa dare risultati diversi.
>
> Ci potemmo chiedere quale vantaggio ci sia per il popolo bue ad usare
> una aritmetica che produce solo risultati sbagliati e quindi totalmente
> inutili o meglio, per la precisione, una aritmetica dove, per ogni
> operazione, sono possibili più risultati e quasi tutti rigorosamente
> sbagliati.

Ti dovresti chiedere cosa fai tu per semplificare La vita agli Allievi...
Cosa fai..li rimbambisci di regole da contorsionista ?

A parte il fatto che tu stesso hai subito lo stress di un sistema criptico in se stesso--
Non ti viene mai la voglia di renderlo meno ostico ? No, vero ?

Oppure lo conservi ostico affinchè debbano venire da te, che gli fai i compiti..
e ti pagano a vuoto, per ogni volta ?
Questo è il sistema che usa il potere, fai in modo che il popolo sia incapace di
distinguere il bene dal male, tale che non possa valutare le tue porcherie ?
La Tua propensione alla corruzione, le tue massonerie, le tue finanziarie che fanno
Disastri, che creano anelli di aziende per non pagare le tasse, per portare i soldi
mei paradisi fiscali..ecc..

> I vantaggi della matematica per imbecilli:

Il pesce puzza dalla Testa, uno stato, che non capisce, che la ricchezza viene
dal fare corretto, permette che si facciano opere inutili, o sbagliate, o pronte
per non durare, è uno stato che andrebbe demolito dalla base di comando..
Alla fine uno stato governato da imbecilli, genera povertà, malesseere, mal vivere,
violenza e distruzione, previo il fatto di pagare gente " di ordine " per reprimere
i " cattivi " Perché creare i cattivi, è la scusa per creare regimi Totalitari.
Guerre e distruzione di popoli che non si piegano alla loro supremazia Militare.

Lo stesso vale per la Scienza matematica, che vive da millenni nella auto compiacenza,
nella sua continua ingarbugliatezza, dove non si butta nulla, e si conserva il marcio,
Dove non ci sono opposizioni, dove tutti i coglioni copiano, e imitano anche l'inutile,
il marcio il tossico e l'insostenibile, dove nessuno sa di preciso come fare le cose
importanti e basilari, dove tanti corvi gracchiano a modo loro,,dove esiste Codardia
assoluta, prepotenza, ignoranza, corporativismo autoreferenziale.

Il tutto col contorno di prevaricazione, insulti, boria di se, da una classe che ignora,
ogni altra competenza, ogni umiltà e ogni tipo di propensione alla Ricerca.

Socratis

Karma Explorer

unread,
Oct 21, 2018, 5:54:55 PM10/21/18
to
Il 21/10/2018 21:55, socratis ha scritto:

> Visto che non fai alro che trappole

Ogni volta che accusi qualcuno di mettere "trappole" è
perché quel qualcuno ti ha mostrato dove sbagli prendendo
quello che scrivi, e solo quello che scrivi, e mostrandoti
a quali conseguenze porta.

Lo immagino che per uno che soffre le dimostrazioni come
se fossero trappole facesse schifo a scuola e che le abbia
vissute come un incubo...


> Io sono un ottimo insegnante e un ottimo Ricercatore,,lo dimostrano
> i miei 37 Teoremi che illuminano i miei allievi

Sono certo che i tuoi 37 "teoremi" illuminino i tuoi allievi
immaginari e che ancora di più lo facciano gli interventi del
tuo figlio inesistente in questo newsgroup.

E poi se lo dice un imperturbabile maestro zen come che fino
alle medie era un genio in matematica (anche se adesso non
capisce un cazzo nemmeno della più semplice formula algebrica)
dev'essere senz'altro vero.



socratis

unread,
Oct 21, 2018, 6:49:16 PM10/21/18
to
Il giorno domenica 21 ottobre 2018 01:38:15 UTC+2, Karma Explorer ha scritto:
> Il 21/10/2018 00:26, socratis ha scritto:
>
> > mezza cosa per mezza cosa sarebbe un quarto di cosa ?
>
> Te l'ho già detto una volta. Gli inglesi quando scrivono "4 × 5" dicono
> "four times five", che si traduce in "quattro volte cinque".
>
> Disabituati a dire "per" e comincia a dire "volte". Ti sarà tutto molto
> più chiaro.
>
> 2×2 significa "2 volte 2" cioè 4.
>
> 1/2 × 1/2 significa mezza volta un mezzo.
> Mezza volta un mezzo è un quarto = 1/4

1/2 = 5i, 5i*5i= 25i E sai di cosa è il quarto..di 100i.

> 8/2 significa il numero di volte in cui il 2 sta nel 8.
> Il 2 sta nel 8 quattro volte = 4.

8/ in due parti fa 4

> (1/2)/(1/5) significia il numero di volte in cui 1/5 sta in 1/2.

1/2 = 5i, 1/5 = 2i; 5i/2i = 2.5i
Non ho avuto bisogno di alcuno 0,
Quindi mi viene facile l'inversa; 2i.5* 2i = 5i
Mentre la tua inveras viene: 2.5*0.2 = 0.5
Ora 0.5 non è efficiente innquanto se lo moltiplico in successione, mi darebbe
0.5*0.5 = 0.25 di 1. e non di 100i.

Secondo me la differenza è sostanziale per capire l'origine delle operazioni..
In pratica se compri 1cosa che costa 1€. L'insieme 1*1 fa 100i, ma tu paghi
la √100i = 10i.
Questo implica che se compri mezza cosa che costa mezzo €. paghi la √25i = 5i
Dove 5i non è altro che 25o, come 250millesimi.

Ora se tu spieghi a qualcuno questo processo di Logica. Sicuramente lo rendi Libero
di potere derivare tutto il resto, senza che si debba piombare a memoria
questi strani passaggi che hanno bisogno del calcolatore..per essere comprensibili
nella loro origine, e sviluppo..
Infatti gli basta dividere 100i/20i = 5i, che sono, ripeto 5decimi di euro, alias 25cent.
Alias, 250 millesimi di €.

Il fatto che non sei capace di capirlo, ti impedisce di essere un insegnante...
Come potresti fare una calcolatrice speciale, se non ti schiodi dalle tue
regolette sbagliatissime , quanto indecifrabili da una mente priva di ostruzione ??

Con la mentalità monocromatica che avete Voi, non succederà mai niente di buono,
continuerete a pensare che siete andati sulla Luna e che la terra va dall'altra
parte del Sole. A 110'000km/ora, si è scordata qualche albero di Banano ??

Comunque tu non preoccuparti che io non spiego, per te, ma per tutti coloro di buona
Volontà, disposti a superare se stessi e le proprie Paure del Nuovo Sistema di carattere
Superiore quanto Evoluto...Voi continuate pure a pensare che io sarei scemo.

Socratis

Karma Explorer

unread,
Oct 21, 2018, 7:51:19 PM10/21/18
to
Il 22/10/2018 00:49, socratis ha scritto:


> Comunque tu non preoccuparti che io non spiego, per te,
> ma per tutti coloro di buona Volontà,

Ma certo. Il mondo è pieno di gente convinta che 5*(-1) faccia 22.





socratis

unread,
Oct 21, 2018, 8:11:41 PM10/21/18
to
Il giorno domenica 21 ottobre 2018 23:54:55 UTC+2, Karma Explorer ha scritto:
> Il 21/10/2018 21:55, socratis ha scritto:
>
> > Visto che non fai alro che trappole
>
> Ogni volta che accusi qualcuno di mettere "trappole" è
> perché quel qualcuno ti ha mostrato dove sbagli prendendo
> quello che scrivi, e solo quello che scrivi, e mostrandoti
> a quali conseguenze porta.

Non ci posso fare nulla se non capisci che la T.n.p. ha il neutro (°), e non o.
Quindi se confondi (°) con o = 10°
Perché Una cosa è (°) *1 = 1
Altra cosa 10° * 1 = 10.

Quindi o*o = 10° * 10° = 100° = i.
o*i = 10° * 100° = 1000° = 1.
Quindi la roba mista la devi tradurre nel Piccolo..
Che significa o *10o = 10o = i
o * 1 = 100o = 1000°...come vedi 1, si conforma a 100o e non a quello che ti pare

Se usi o, tutto si deve conformare ad o.
Se usi i, tutto si deve conformare ad i.
Se usi (°) Tutto si deve conformare ad (°)

Non ostante, te lo abbia detto, diverse volte, ti sei permesso di fare l'opposto
a forma esplicita di trappola per me, e questo è Immorale e si ritorce contro di te
che invece di seguire la T.n.p. La smembri, paragonandola alla Standard...
Ma la Standard non ha la varietà numerica né 4 Unità di misura.

Prova con la Standard a dire 10o *1 = 10o * 100o = 1'000o^2
Nella T.n.p. è correttissimo, nella Standard è scorretto, infatti diresti 0.1*1 = 0.1.
Quello che non sai è che 0.1 della Standard..è proprio 1000o^2.
Come decima parte del m^2.
Infatti la Standard risponde ad ix*1y = ix...1y NON LO CONSIDERA PROPRIO!!!
Però te lo dice se le chiedi √0.1 = 3.1622i.. = 31,6227766o.

Come vedi La Standard è una mia Alleata, e lavora contro di te..che pensi di
fare le trappolette da due cent.

Socratis

socratis

unread,
Oct 21, 2018, 9:04:37 PM10/21/18
to
Questo lo hai provocato tu, che fai mille giri per dire cavolate tipo 5*(2-3)
dovevi dire -(°) * 5 = -5
Questo ti indica il Verso Negativo..Chiaro..e Limpido..io orma funziono con la T.n.p.

Socratis


Karma Explorer

unread,
Oct 22, 2018, 3:22:34 AM10/22/18
to
Il 22/10/2018 03:04, socratis ha scritto:

>>
>> Ma certo. Il mondo è pieno di gente convinta che 5*(-1) faccia 22.
> Questo lo hai provocato tu, che fai mille giri per dire cavolate tipo 5*(2-3)

Veramente questo lo hai scritto tu, di tua spontanea volontà:

Io ti chiedevo:

>> positivo * positivo = positivo
>> negativo * negativo = negativo
>> negativo * positivo = ?

Tu mi hai risposto, come esempio:

> +5 * ( +2 + 3 ) = 10 + 15 = 25
> - 5 * ( -2 -3 ) = -10 - 15 = -25
> +5 * ( 2 - 3 ) = +10 +15-3 =+22
> - 5 * ( 2 - 3 ) = - 8 - 15+2=- 21


Comunque sono perfettamente d'accordo che quello che tu hai scritto di
tua spontanea volontà sia una cavolata. Lo è sempre.



martello

unread,
Oct 22, 2018, 3:36:55 AM10/22/18
to

> Ti dovresti chiedere cosa fai tu per semplificare La vita agli Allievi...
> Cosa fai..li rimbambisci di regole da contorsionista ?

Quando tu avrai spiegato a Karma come si fanno le moltiplicazioni ci
penseremo.
Non si capisce un cazzo perché il primo a non capirci più un cazzo sei
proprio tu.

Karma Explorer

unread,
Oct 22, 2018, 4:12:44 AM10/22/18
to
Il 22/10/2018 02:11, socratis ha scritto:


> Non ci posso fare nulla se non capisci che la T.n.p. ha il neutro (°), e non o.
> Quindi se confondi (°) con o = 10°


Mi dici dove l'avrei confuso, visto che non l'ho mai usato? Dove mai
sarebbe servito?


Ti ripeto il procedimento cercando di semplificarlo e di ridurre il
numero di righe. Forse per te era troppo complesso. Metto le tue
affermazioni in fondo come note di riferimento. Prendo la [1]:

32o = 4o*8o

Considero che 4o=o+3o e la tua [3] che dice che o=10°.
Quindi: 4o=3o+10°.
Considero poi che 10°=5°+5°.
Quindi: 4o=3o+10°+10°. Data la [4] è un'affermazione sicuramente lecita.
Sostituisco il valore equivalente a 4o nella precedente:

32o = 4o*8o = (5°+5°+3o)*8o

Sviluppo il prodotto

32o = (5°+5°+3o)*8o = 5°*8o + 5°*8o + 3o*8o

Dalla tua [2] so che 5°*8o = 40o. Vado a sostituirlo nella precedente:

32o = 5°*8o+5°*8o+3o*8o = 40o+40o+3o*8o = 80o+24o = 104o

In solo quattro passaggi con la TNP dalla stessa operazione si possono
avere due risultati diversi (se ne possono ottenere infiniti).

Non c'è nessun (°), nessun trucco, nessuna trappola. Ho solo usato le
TUE affermazioni, le tue regole e la transitività dell'uguaglianza.

Fine.












Note:

Queste sono due conferme che hai dato e una tua affermazione:

[1] h) [...] 4o * 8o = 32o==> OK
[2] j') [...] 5° * 8o = 40o * ° = 40o==>OK
[3] ... se dici o hai già detto 10° ...

E queste sono altre tue conferme:

[4]

>> Guarda questi tre numeri:
>> 2345°
>> 20i + 3i + 4o + 5°
>> 23i + 4o + 5°
>> Rappresentano lo stesso valore?
>>
>> Guarda questi tre numeri:
>> 6789°
>> 60i + 7i + 8o + 9°
>> 67i + 8o + 9°
>> Rappresentano lo stesso valore?
>
> Ok per tutte.

Giovanni

unread,
Oct 22, 2018, 4:13:31 AM10/22/18
to
Il giorno lunedì 22 ottobre 2018 00:49:16 UTC+2, socratis ha scritto:
> Il giorno domenica 21 ottobre 2018 01:38:15 UTC+2, Karma Explorer ha scritto:
> > Il 21/10/2018 00:26, socratis ha scritto:

> Secondo me la differenza è sostanziale per capire l'origine delle operazioni..
> In pratica se compri 1cosa che costa 1€. L'insieme 1*1 fa 100i, ma tu paghi
> la √100i = 10i.

Con il tuo c...o di matematica devi addirittura applicare una
radice quadrata !!!
Con la matematica normale:
1 * 1€ = 1€
Perchè 1*1=1

> Questo implica che se compri mezza cosa che costa mezzo €. paghi la √25i = 5i
> Dove 5i non è altro che 25o, come 250millesimi.

Addirittura la √25 !!!
Quando basta: 0,5 * 1€ = 0,5€

E' più semplice e chiara la matematica normale
o il tuo sgorbio ?

> questi strani passaggi che hanno bisogno del calcolatore..per essere comprensibili

Solo un ignorante come te deve usare quegli assurdi passaggi.

socratis

unread,
Oct 22, 2018, 7:27:07 AM10/22/18
to
Il giorno lunedì 22 ottobre 2018 10:13:31 UTC+2, Giovanni ha scritto:
> Il giorno lunedì 22 ottobre 2018 00:49:16 UTC+2, socratis ha scritto:
> > Il giorno domenica 21 ottobre 2018 01:38:15 UTC+2, Karma Explorer ha scritto:
> > > Il 21/10/2018 00:26, socratis ha scritto:
>
> > Secondo me la differenza è sostanziale per capire l'origine delle operazioni..
> > In pratica se compri 1cosa che costa 1€. L'insieme 1*1 fa 100i, ma tu paghi
> > la √100i = 10i.
>
> Con il tuo c...o di matematica devi addirittura applicare una
> radice quadrata !!!
> Con la matematica normale:
> 1 * 1€ = 1€
> Perchè 1*1=1

Questa abbreviazione ti porterà ad invertire per valori >1
Quindi non potrai mai calcolare correttamente con tali valori.

> > Questo implica che se compri mezza cosa che costa mezzo €. paghi la √25i = 5i
> > Dove 5i non è altro che 25o, come 250millesimi.
>
> Addirittura la √25 !!!
> Quando basta: 0,5 * 1€ = 0,5€

Prova a fare √0.5 = 7i,071 ^0.5 = 50i

> E' più semplice e chiara la matematica normale
> o il tuo sgorbio ?

La mia è Normalissima interpretazione corretta della Standard..
Che mi permette di vedere gli arcani nascosti, che mi hanno permesso di
fare 37 Teoremi impossibili a qualsiasi matematico improvvisato.

> > questi strani passaggi che hanno bisogno del calcolatore..per essere comprensibili

Sono proprio questi passaggi che dovrebbero Illuminarti il cervellozzo..

> Solo un ignorante come te deve usare quegli assurdi passaggi.

Direi che gli ignoranti siete proprio Voi, ogni volta che moltiplichi 2 numeri crei
una quadratura, e ogni volta che moltiplichi 3 numeri crei una cubatura..
Questo vale per qualsiasi numero, e non si capisce perché lo applicate solo
per i valori <1, ma all'inverso e per diminuirli...
Intanto i numeri piccoli sono il fondamento insostituibile della Matematica Vera.

La quadratura significa implicare ambedue i valori, 1kg * 1euro = 100i totali.
Che è quello che dovrebbe succedere in tutte le formule..
A partire da S^2 = iv*it = 1--> 10o*10o = 100o = 1.
Infatti se operi 1/i = 10i.-->pertanto quello che fai tu, è Sbagliato e Basta.

Il significato che dai tu, è proprio Errato,
il vero significato è : 1 = 10i e non esiste Nessuna divisione, Nessun rapporto.
Come non esiste divisione, né Rapporto, quando dici 2/0.1 =20(0.1)
Ti dice semplicemente che 2 vale 20i.

Pertanto devi dire i*2 = 2..Alias 20i^2, e se dici che 1*1 = 1
Allora non puoi dire che 2*i = 20i^2 !! Non è che fai come ti pare che una volta
1*1 = 100i. e un'altra volta 1*1 = 1..!!!
Dunque se usi il lineare per i maggiori di 1, devi fare la stessissima cosa con le i.
Altrimenti, o non lo sai, oppure sapendolo, ti prendi per i fondelli da solo.

Prendersela con me che vi rivelo cose che non vi piacciono è segno di ignoranza e di
Immoralità Collettiva tipo associazione a delinquere di stampo Mafioso.
Offendermi continuamente perché dico la verità è UN REATO Volontario.

Socratis

martello

unread,
Oct 22, 2018, 8:34:44 AM10/22/18
to

> Direi che gli ignoranti siete proprio Voi, ogni volta che moltiplichi 2 numeri crei
> una quadratura, e ogni volta che moltiplichi 3 numeri crei una cubatura..

Veramente questo lo fai solo tu.
Non c'è nessuno al mondo che quando moltiplica due numeri pensano che
venga fuori un quadrato anche perché non c'è nessuno al mondo che pensa,
come te, che i numeri siano lunghezze.

> Questo vale per qualsiasi numero, e non si capisce perché lo applicate solo
> per i valori <1, ma all'inverso e per diminuirli...

Ti spiego una cosa.
L'algoritmo di calcolo degli esseri umani è lo stesso delle calcolatrici
con la differenza che le calcolatrici sono più veloci e usano i numeri
binari.

Se tu fossi capace a fare le moltiplicazioni manualmente potresti
rendertene conto, ma sicuramente non sei mai stato capace.
In pratica si moltiplicano i fattori per potenze di dieci fino a farli
diventare completamente interi.
La moltiplicazione si fa quindi sempre tra numeri interi.
Terminato il calcolo si piazza la virgola tenendo conto delle
moltiplicazioni per 10 effettuate in precedenza.

Lo stesso algoritmo è usato per numeri maggiori di 1 e minori di 1.
Non c'è nessuna discontinuità ... il metodo è lo stesso.
Non c'è assolutamente nessuna differenza.
E i risultati sono quelli che sono (cioè sono corretti) e non "ad
cazzum" come nella TNP semplicemente perché l'algoritmo è corretto.

Le differenze invece, tra numeri maggiori e minori di 1, le vuoi fare tu
complicando in modo demenziale il calcolo e ottenendo risultati folli.

Es.

2,5*10=???

moltiplico 2,5 per 10 per farlo diventare un numero intero.

25*10=250

Poiché ho moltiplicato 2,5 per dieci alla fine devo dividere il
risultato per 10.
Quindi

2,5*10=25

Ora prova tu a fare questa esattamente con la stessa tecnica:

0,5*5=????

socratis

unread,
Oct 22, 2018, 9:33:23 AM10/22/18
to
Il giorno lunedì 22 ottobre 2018 14:34:44 UTC+2, martello ha scritto:

> Se tu fossi capace a fare le moltiplicazioni manualmente potresti
> rendertene conto, ma sicuramente non sei mai stato capace.
> In pratica si moltiplicano i fattori per potenze di dieci fino a farli
> diventare completamente interi.
> La moltiplicazione si fa quindi sempre tra numeri interi.
> Terminato il calcolo si piazza la virgola tenendo conto delle
> moltiplicazioni per 10 effettuate in precedenza.

Ma chi ki fa i numeri NON interi ? Li fate Vous cum Vobis...

> Le differenze invece, tra numeri maggiori e minori di 1, le vuoi fare tu
> complicando in modo demenziale il calcolo e ottenendo risultati folli.

Voi traete risultati demenziali, ma anche Delinquenziali...

> Es.
>
> 2,5*10=???
>
> moltiplico 2,5 per 10 per farlo diventare un numero intero.

Io sono più intelligente e dico che 2.5 è interissimo come 25i

Per cui 25i)^3 =15'625i^3 = 15'625 Litri= 15.625m^3
Mentre tu non dici neanche 15.625m^3

Se voglio il quadrato : 25i)^2 = 625i^2 = 6.25m^2

Come vedi Per fare i m^3 dividi per 1000
Pe avere i m^2 dividi per 100...

Il mio metodo è di ordine superiore, perché lo posso fare con qualsiasi (°), o, i.
E questo mi elimina di avere il neutro 1, per me inadatto...
Infatti posso dire o *10o *100o = 1000o^3 = 1 Litro.
Cosa che tu non potresti mai fare.

Cosa diresti ? Sbagliando diresti 0.01*0.1 = 0.001 che valuti come 1mm.
Ma come vedi è 1Litro. Chi sbaglia ?? Dillo.. Chi Sbaglia ????

Sbagli tu, e tutta la comitiva..che con 1 Litro; 1kg. pretendete di fare una linea..
Oddio..una linea.sarebbe troppo...diciamo un punto..
Diciamo per completare che come linea Vera sarebbe 10m. Ci sei ??

Aggiungi che dici 0.001*1000 = 1m, è hai detto 1m^3 = 1m.Lineare.
Alias 1km. = 1m. Lineare..Dio ti perdoni...

Non hai mai pensato che 2.5m sono 25i..Vero ?
Se vuoi usare la T.n.p.devi cominciare a pensare...correttamente...

Socratis

socratis

unread,
Oct 22, 2018, 9:42:20 AM10/22/18
to
Il giorno giovedì 18 ottobre 2018 21:37:25 UTC+2, martello ha scritto:
> > TEMO FORTEMENTE di aver capito che, secondo lui, la distanza tra il
> > centro del cerchio e i punti di intersezione col quadrato non sarebbero
> > uguali al raggio.
>
> Diciamo che l'aspetto interessante dei dialoghi con Sorrentino è proprio
> la necessità di capire che cosa lui non ha capito.
> La sua 'non comprensione' è totalmente imprevedibile.

Un giorno non lontano, lo capirete tutti quello che non capite adesso!!
Avete perso una buona occasione per uscire dalla densa ignoranza...

Socratis

martello

unread,
Oct 22, 2018, 9:58:22 AM10/22/18
to

>> moltiplico 2,5 per 10 per farlo diventare un numero intero.
>
> Io sono più intelligente e dico che 2.5 è interissimo come 25i

Invece non sei più intelligente perché ogni volta dimostri di non saper
seguire un qualsiasi ragionamento.
Quindi direi, senza offesa e eufemisticamente, che sei molto, molto stupido.
Poiché non sei in grado di seguire un ragionamento dall'inizio alla
fine, restando almeno parzialmente in tema, direi che non dovresti
occuparti di matematica.
Ci sono molte attività manuali dove potresti dare il meglio di te.

Comunque il concetto fondamentale, che ovviamente ti è sfuggito, è che
nessuno si sogna di fare differenze tra i numeri minori di 1 o maggiori
di 1 quando si fanno i calcoli.
Il calcolo si fa sempre esattamente allo stesso modo.

L'unico al mondo che ha questa preoccupazione sei tu.
Ma a noi ovviamente non ce ne frega un beato cazzo.

Inoltre l'unico al mondo che si preoccupa di questa cosa, per ovviare a
quello che solo per lui è un problema, ha pensato a dei sistemi
demenziali così complicati e contraddittori che neanche lui ci capisce
più un cazzo.
Infatti non sei neppure in grado di dare le informazioni sufficienti per
programmare una calcolatrice con le 4 operazioni.
E siccome le calcolatrici non fanno altro che riprodurre il calcolo
dell'uomo vuol dire che non sei neppure in grado di spiegare ad un altro
uomo come si fa (oltre che a te stesso, naturalmente che brancoli
miseramente nel buio).
E' una vera fortuna per te non avere degli alunni reali altrimenti ti
avrebbero già preso a bastonate. :-)

martello

unread,
Oct 22, 2018, 10:00:39 AM10/22/18
to

> Avete perso una buona occasione per uscire dalla densa ignoranza...

Guarda questo.
Il maestro è abbastanza bravo.

https://www.youtube.com/watch?v=6AsA4h85u1o

socratis

unread,
Oct 22, 2018, 10:01:59 AM10/22/18
to
Il giorno giovedì 18 ottobre 2018 21:49:17 UTC+2, martello ha scritto:

> Esempio:
> Per capire che per lui tutti i numeri sono lunghezze devo dire che ci ho
> messo degli anni.
> Non ho mai trovato persone che abbiano questa convinzione.

Non sono io che penso come dici,
E' La Struttura matematica-geometrica che funziona con i segmenti, la retta,
i punti senza dimensione..le distanze, e La geometria che è La madre dell'Analisi
e di tutto l'ambaradan..

Il vostro grande errore consiste nel non capire che 1/1 = i. e 1^2/ 1 = 10i
Questo concetto vi salverebbe e vi illuminerebbe il cervellozzo...
Ma voi il denominatore 1, non lo mettete mai..Vero ? Tanto è Neutro...Sicuro ??

> Non me lo sarei mai aspettato ... e ogni volta mi chiedevo: ma questo i
> decimetri e i litrozzi da dove li tira fuori?

Dal sacco di Babbo Natale-:)) ??

Socratis

Giovanni

unread,
Oct 22, 2018, 10:13:42 AM10/22/18
to
Il giorno lunedì 22 ottobre 2018 13:27:07 UTC+2, socratis ha scritto:
> Il giorno lunedì 22 ottobre 2018 10:13:31 UTC+2, Giovanni ha scritto:
> > Il giorno lunedì 22 ottobre 2018 00:49:16 UTC+2, socratis ha scritto:
> > > Il giorno domenica 21 ottobre 2018 01:38:15 UTC+2, Karma Explorer ha scritto:
> > > > Il 21/10/2018 00:26, socratis ha scritto:
> >
> > > Secondo me la differenza è sostanziale per capire l'origine delle operazioni..
> > > In pratica se compri 1cosa che costa 1€. L'insieme 1*1 fa 100i, ma tu paghi
> > > la √100i = 10i.
> >
> > Con il tuo c...o di matematica devi addirittura applicare una
> > radice quadrata !!!
> > Con la matematica normale:
> > 1 * 1€ = 1€
> > Perchè 1*1=1
>
> Questa abbreviazione ti porterà ad invertire per valori >1
> Quindi non potrai mai calcolare correttamente con tali valori.

???

>
> > > Questo implica che se compri mezza cosa che costa mezzo €. paghi la √25i = 5i
> > > Dove 5i non è altro che 25o, come 250millesimi.
> >
> > Addirittura la √25 !!!
> > Quando basta: 0,5 * 1€ = 0,5€
>
> Prova a fare √0.5 = 7i,071 ^0.5 = 50i

Che cavolo di conto sarebbe ?

>
> > E' più semplice e chiara la matematica normale
> > o il tuo sgorbio ?
>
> La mia è Normalissima interpretazione corretta della Standard..
> Che mi permette di vedere gli arcani nascosti, che mi hanno permesso di
> fare 37 Teoremi impossibili a qualsiasi matematico improvvisato.

Teoremi ??? Ma de che ???

>
> > > questi strani passaggi che hanno bisogno del calcolatore..per essere comprensibili
>
> Sono proprio questi passaggi che dovrebbero Illuminarti il cervellozzo..
>
> > Solo un ignorante come te deve usare quegli assurdi passaggi.
>
> Direi che gli ignoranti siete proprio Voi, ogni volta che moltiplichi 2 numeri crei
> una quadratura, e ogni volta che moltiplichi 3 numeri crei una cubatura..

Hai 2 contenitori.
Il contenitore A contiene 8 palline rosse e 2 palline blu.
Il contenitore B contiene 7 palline verdi e 3 palline gialle.
Qual'e' la PROBABILITA' di pescare 1 pallina blu da A e 1 pallina
gialla da B ?
La probabilita' e' 0,2 * 0,3 = 0,06
Dove vedi un quadrato ?
Inoltre, come vedi 0,06 è più piccolo di 0,2 e di 0,3.
E' errato perchè una moltiplicazione deve sempre aumentare
nel risultato ?

Nella PERMUTAZIONE di 3 oggetti, le possibilità
sono 1*2*3 = 6
Dove ci vedi un cubo ?

> Questo vale per qualsiasi numero, e non si capisce perché lo applicate solo
> per i valori <1, ma all'inverso e per diminuirli...

???

> Intanto i numeri piccoli sono il fondamento insostituibile della Matematica Vera.

0,s(0),s(s(0)),s(s(s(0))), ...
ossia
0,1,2,3, ...
sono il fondamento della matematica

> il vero significato è : 1 = 10i

E chi lo nega che 1 = 10*0,1 ?

> Allora non puoi dire che 2*i = 20i^2 !!

2*0,1 = 0,2
20*0,1^2 = 20 * 0,01 = 0,2

> Non è che fai come ti pare che una volta
> 1*1 = 100i. e un'altra volta 1*1 = 1..!!!

Sei TU che una volta
1*1 = 10i * 10i = 100i = 10
e un altra volta
1*1 = 10i * 10i = 100i^2

E' nella Strunze che dalle STESSE operazioni
hai spessissimo, praticamente sempre
RISULTATI DIVERSI.
Con la matematica vera non succede MAI !

A dimostrare che la Tunze NON VALE UN C...O !!!





Karma Explorer

unread,
Oct 22, 2018, 10:16:28 AM10/22/18
to
Il 22/10/2018 15:33, socratis ha scritto:

>
> Ma chi ki fa i numeri NON interi ? Li fate Vous cum Vobis...
>

Li fanno tutti in tutto il mondo. In qualunque parte del mondo si vada
(a parte casa tua) chiunque comprende che 0.5*0.5=0.25.

>
> Il mio metodo è di ordine superiore, perché lo posso fare con qualsiasi (°), o, i.
>

Vediamo se è vero.
Prenderò di nuovo sempre e solo calcoli che tu hai confermato.
Le conferme sono in fondo:

20i+3i+4o+5° = 2345°
60i+7i+8o+9° = 6789°

Se l'uguaglianza ha un senso, moltiplicando 2345°*6789° devo ottenere lo
stesso risultato di (20i+3i+4o+5°)*(60i+7i+8o+9°)

Prima moltiplicazione degli stessi valori:

2345° * 6789° = 15920205°

Seconda moltiplicazione degli stessi valori:

(20i+3i+4o+5°) * (60i+7i+8o+9°) =

20i×60i + 20i×7i + 20i×8o + 20i×9° +
3i×60i + 3i×7i + 3i×8o + 3i×9° +
4o×60i + 4o×7i + 4o×8o + 4o×9° +
5°×60i + 5°×7i + 5°×8o + 5°×9°

Sostituisco alle singole moltiplicazioni i loro risultati confermati:

1200i + 140i + 1600o + 18000° +
180i + 21i + 240o + 2700° +
2400o + 280o + 32o + 360° +
30000° + 3500° + 400° + 45°

Porto tutti gli addenti in ° e sommo:

120000° + 14000° + 16000° + 18000° +
18000° + 2100° + 2400° + 2700° +
24000° + 2800° + 320° + 360° +
30000° + 3500° + 400° + 45° =
= 254625°

Stessi numeri moltiplicati tra loro e
in un caso il risultato è 15920205°;
nell'altro caso il risultato è 254625°.

E' questo che intendi per "superiore"?

Vuoi che ti spieghi dove sbagli in modo che tu possa correggerti o
preferisci continuare così?







Elenco dei risultati confermati:

> a) 2×6 ===> 20i * 60i = 1200i==> =OK'= a condizione che, non dici; i^2
> b) 2×(7/10) ===> 20i * 7i = 140i==> OK' (20°=2o; quindi; 2o *7i = 140i) OK
> c) 2×(8/100) ===> 20i * 8o = 200o * 8o = 1600o =>OK. (8o=80°)
> d) 2×(9/1000) ===> 20i * 9° = 180i * ° = 180i==>OK, OK.
> e) (3/10)×(7/10) ===> 3i * 7i = 21i ==> OK'==> 3° *7i=21i
> f) (3/10)×(8/100) ===> 3i * 8o = 30o * 8o = 240o==> OK (8o=80°)
> g) (3/10)×(9/1000) ===> 3i * 9° = 27i * ° = 27i==>=>OK
> h) (4/100)×(8/100) ===> 4o * 8o = 32o==> OK
> j) (4/100)×(9/1000) ===> 4o * 9° = 36o * ° = 36o==> OK
> k) (5/1000)×(9/1000) ===> 5° * 9° = 45°==> OK
> b') (3/10)×6 ===> 3i * 60i = 180i==> OK
> c') (4/100)×6 ===> 4o * 60i = 4o * 600o = 2400o==>OK
> d') (5/1000)×6 ===> 5° * 60i = 300i * ° = 300i==>OK
> f') (4/100)×(7/10) ===> 4o * 7i = 4o * 70o = 280o==>OK (4o*7i=28i=280o)
> g') (5/1000)×(7/10) ===> 5° * 7i = 35i * ° = 35i==>OK
> j') (5/1000)×(8/100) ===> 5° * 8o = 40o * ° = 40o==>OK
>

>
> Guarda questi tre numeri:
> 2345°
> 20i + 3i + 4o + 5°
> 23i + 4o + 5°
> Rappresentano lo stesso valore?
>
> Guarda questi tre numeri:
> 6789°
> 60i + 7i + 8o + 9°
> 67i + 8o + 9°
> Rappresentano lo stesso valore? Si.
> Ok per tutte.
>

martello

unread,
Oct 22, 2018, 10:16:45 AM10/22/18
to

>> Per capire che per lui tutti i numeri sono lunghezze devo dire che ci ho
>> messo degli anni.
>> Non ho mai trovato persone che abbiano questa convinzione.
>
> Non sono io che penso come dici,
> E' La Struttura matematica-geometrica che funziona con i segmenti, la retta,
> i punti senza dimensione..le distanze, e La geometria.

Come sempre sbagli.
La geometria è solo una piccola parte della matematica.

Ma tu conosci solo piccole cose (ma piccole, piccole).

Comunque non c'è nessuna altra persona che pensa che i numeri siano
lunghezze.

Ma, giusto per fare ricerca psicoscientifica, quando ti dicono che il
tuo contatore segna 50 kWh (chilovattora) quel 50 come fa ad essere una
lunghezza?

Karma Explorer

unread,
Oct 22, 2018, 10:21:41 AM10/22/18
to
Il 22/10/2018 15:58, martello ha scritto:

> E' una vera fortuna per te non avere degli alunni reali altrimenti ti
> avrebbero già preso a bastonate.

Te lo immagini un docente che attacca a dimostrare che:

5*(-1) = 5*(2-3) = 10+15-3 = 22 ?

e che il motivo è che "morto * morto" non può essere "vivo"?
It is loading more messages.
0 new messages