> Quindi dirai 3i *30i = 90i^2 come dirai => 1i *3i *30i = 90i^3-:)))
> Magari trovi quadrati p. e volumi p. senza farli... dipendere da
> m^2 e m^3. Nota : 0.1 *0.3 *3 = 0.09m^3..che *1000i^3 = 90i^3.
Per capire la matematica derivativa devi moltiplicare i piccoli q. *100i^2 :
=======> Come devi moltiplicare i Volumi derivati dal m^3 per 1000i^3.
Se 0.1 *0.1 === 0.01m^2 ===> 0.01 *100i^2 = 1i^2. Alias... 1i *1i = 1i^2
0.1 *0.1*0.1 = 0.001m^3 => 0.001 *1000i^3 =1i^3.Alias 1i *1i *1i = 1i^3
Se 0.1 *1 === 0.1m^2 ===> 0.1 *100i^2 === 10i^2 Alias 1i *10i = 10i^2
0.1 0.1 *1 = 0.01m^3 => 0.01 *1000i^3 = 10i^3 Alias 1i *1i *10i = 10i^3
L'alternativa è : Usare la T.n.p. che ti Permette di cominciare da 1mm.
•10^2 = 100•^2. N.B. con i quadrati non misuri che Aree fritte.
•10^3 = 1000mg = 1g-
•20^3 = 8'000mg = 8g- Alias •2^3 = 8mg.
•30^3 = 27'000mg = 27g-
c10^2 = 100c^2
c10^3 = 1000c^3 =1kg-
c20^3 = 8'000c^3 = 8kg- Alias i2^3 = 8kg.
c30^3 = 27000c^3 = 27kg-
i10^2 = 100i^2.
i10^3 = 1000i^3 = 1000kg.
i20^3 = 8'000i^3 = 8'000kg-
i30^3 = 27'000i^3 =27'000kg- Alias i3^3 = 27kg.
Ti faccio notare che tale varianza di numeri Piccoli è una Ricchezza
che ti permette.. di non ingolfarti di Zeresimi.. che non capisci -:)))
Infatti basta completare i volumi piccoli che io non ho citato.. per
avere una infinità di risultati tipo c5^3 = 125g. di uno Iogurt -:)))
Il resto lo trovi per prodotto di 3 fattori tipo 1c*1i *1i =1hg. -:)))
E magari 1c *5c * 10c = 50c^3 = 50g.==>Come c2^3 = 8g.-:)))
Felice 2024 T.n.p. Creata per Essere Usata in Eterno. -:)))