Il mio capo mi ha chiesto di tradurli in modo che siano facili da leggere.
Come potrei fare?
Giᅵ che ci sono: mi spiegate che significa 1,82h oppure 7,62h?
grazie per le eventuali risposte :-)
ciao ciao
> Mi hanno dato dei valori espressi in un sistema decimale e devo
> convertirli in ore e minuti.
> Il tecnico che ci fa assistenza in studio infatti me li ha scritti nel
> seguente modo:
> (valori in h)
> 1,82
> 4,87
> 7,62
> etcc...
>
> Il mio capo mi ha chiesto di tradurli in modo che siano facili da leggere.
> Come potrei fare?
> Già che ci sono: mi spiegate che significa 1,82h oppure 7,62h?
1ora piu' (82/100)*60 minuti
7 ore piu' (62/100)*60 minuti
se vedi 1.5 h, vuol dire 1+0.5 e 0.5 è 1/2, quindi
un'ora e mezza e così via. Se non sono tanti valori
e puoi farlo a mano, basta che dividi le due cifre
dopo la virgola per 100 e moltiplichi il risultato
per 60 per ottenere i decimali convertiti in minuti.
Esempio: 1.25 h (si vede subito che è un'ora e un
quarto quindi lo usiamo per controllare). Dividi 25
per 100 e moltiplichi il risultato per 60, scopri
che ti viene 15. Le cifre prima della virgola
restano invariate, quindi hai 1 h 15 min. Il punto
precedente è di fine frase eh... lo so che le unità
non si scrivono puntate.
ciao
Apx.
--
+ melo - + vengo -
x non venir + - non melo - +
o x lo - melo - -
> ciao a tutti,
> premesso che non sono proprio brava in matematica....perci� spero di non
> fare una figuraccia con questa domanda :-(
> Mi hanno dato dei valori espressi in un sistema decimale e devo
> convertirli in ore e minuti.
> Il tecnico che ci fa assistenza in studio infatti me li ha scritti nel
> seguente modo:
> (valori in h)
> 1,82
> 4,87
> 7,62
> etcc...
>
> Il mio capo mi ha chiesto di tradurli in modo che siano facili da leggere.
> Come potrei fare?
> Gi� che ci sono: mi spiegate che significa 1,82h oppure 7,62h?
"1,82 ore" significa "un'ora pi� 82 centesimi di ora".
Il problema che hai � di trasformare 182/100 in notazione sessagesimale,
che � un sistema di numerazione a base 60. In generale, per trasformare
un numero in base b si esegue la divisione per b e si prendono i
resti successivi. Esempio: trasformare 156 (decimale) in ottale.
156 : 8 = 19 (resto 4)
19 : 8 = 2 (resto 3)
2 : 8 = 0 (resto 2)
Perci� la rappresentazione ottale di 156 � 234.
Per la trasformazione in base 60, visto che ti interessano solo i
secondi, la cosa migliore da fare � moltiplicare la parte decimale per
3600 (numero di secondi in un'ora):
0,82 * 3600 = 2952
2952 : 60 = 49 (resto 12)
49 : 60 = 0 (resto 49)
Dunque 1,82 h = 1h 49' 12''
Per 7,62 h � lo stesso: 0,62*3600 = 2232; quindi
2232 : 60 = 37 (resto 12)
37 : 60 = 0 (resto 37)
7,62 h = 1h 37' 12''
Tanto per vedere che funziona correttamente, proviamo con 0,5 h:
5*3600 = 1800; 1800:60=30 (resto 0); dunque 0,5 h = 0h 30' 0''.
Se invece � 0,33 h: 33*3600 = 1188; 1188:60=19 (resto 48) e
0,33 h = 0h 19' 48'' (che sono effettivamente poco meno di venti minuti,
cio� un terzo di ora).
Se per caso ci fossero anche i millesimi di ora entrerebbe in gioco
l'arrotondamento. Si deve allora andare alla terza cifra sessagesimale:
0,236*60*60*60 = 50976
50976 : 60 = 849 (resto 36)
849 : 60 = 14 (resto 9)
14 : 60 = 0 (resto 14)
L'ultima cifra � 36 (sessantesimi di secondo) che fa arrotondare i
secondi all'intero superiore (si fa cos� se la cifra � da 30 a 59,
come nel caso decimale da 5 a 9): dunque 0,236 h corrisponde
a 0h 14' 10''
Non si sbaglia di tanto comunque moltiplicando 0,236 per 3600 e
arrotondando il risultato; la differenza fra i due metodi �
sempre al massimo di un secondo.
Ciao
Enrico
"In modo che siano facili da leggere" che significa?
Sono gia' facili da leggere!
Vorra' visualizzarli in un'altra unita' di misura o in un altro formato,
suppongo, ma per far di conto, vanno benissimo cosi'.
> Come potrei fare?
Intendi dire a mano o con uno strumento tipo foglio elettronico?
> Giᅵ che ci sono: mi spiegate che significa 1,82h oppure 7,62h?
1 ora + 8 decimi di ora + 2 centesimi di ora
7 ore + 6 decimi di ora + 2 centesimi di ora
> ciao a tutti,
> premesso che non sono proprio brava in matematica....perci� spero di non
> fare una figuraccia con questa domanda :-(
> Mi hanno dato dei valori espressi in un sistema decimale e devo
> convertirli in ore e minuti.
> Il tecnico che ci fa assistenza in studio infatti me li ha scritti nel
> seguente modo:
> (valori in h)
> 1,82
Ti hanno gi� risposto. Se non vuoi fare i conti ecco un
convertitore online:
http://snipurl.com/sava0
ricorda per� di utilizzare il punto al posto della virgola.
Ciao
Non per me!
Intendevo in termini di ore, min e sec ma le risposte sono state utilissime
L'avevo detto che sono un po' ignorantella ;-)
>
> Intendi dire a mano o con uno strumento tipo foglio elettronico?
>
con excel non ci sono riuscita :-(
ciao ciao
[cut]
... ho salvato questa (!!) e tutte le altre spiegazioni :-))
Nel mare di google non ne avevo trovate di cos� utili e sintetiche
grazie
ciao ciao
>Se per caso ci fossero anche i millesimi di ora entrerebbe in gioco
>l'arrotondamento. Si deve allora andare alla terza cifra sessagesimale:
>0,236*60*60*60 = 50976
>50976 : 60 = 849 (resto 36)
>849 : 60 = 14 (resto 9)
>14 : 60 = 0 (resto 14)
>L'ultima cifra � 36 (sessantesimi di secondo) che fa arrotondare i
>secondi all'intero superiore (si fa cos� se la cifra � da 30 a 59,
>come nel caso decimale da 5 a 9): dunque 0,236 h corrisponde
>a 0h 14' 10''
Scusa ma dopo i secondi si smette coi sessantesimi.. voglio
dire: anche alle corse s'usano i centesimi di secondo, e in
questo caso allora sarebbero 0h 14' 10" e 60/100, che penso
si possa scrivere anche 10,60" -- oppure non c'entra?
--
Saluti, Dalet
Puoi certo andare avanti; � chiaro per� che se hai al massimo
centesimi di ora otterrai sempre un numero intero di secondi.
Se hai millesimi, o arrotondi oppure riconverti i "terzi"
in frazione decimale di secondi: basta fare la divisione,
ovviamente. Se i "terzi" sono x, abbiamo la proporzione
x : 60 = y : 100, dove y � il numero di centesimi di secondo:
y = 100x/60
Nell'esempio, avremmo 36/60 di secondo, quindi 60/100.
Ciao
Enrico
>> Intendi dire a mano o con uno strumento tipo foglio elettronico?
>>
> con excel non ci sono riuscita :-(
Nei fogli elettronici l'unita' di tempo e' il giorno e non l'ora.
Quindi devi trasformare quella quantita' in frazione di giorno,
dividendo per 24.
Quindi se ha 1,35h, nella cella del tuo foglio elettronico devi scrivere
=1,35/24
e poi visualizzare il risultato col formato ore minuti secondi.
>ciao a tutti,
>premesso che non sono proprio brava in matematica....perci� spero di non
>fare una figuraccia con questa domanda :-(
>Mi hanno dato dei valori espressi in un sistema decimale e devo
>convertirli in ore e minuti.
>Il tecnico che ci fa assistenza in studio infatti me li ha scritti nel
>seguente modo:
>(valori in h)
>1,82
>4,87
>7,62
>etcc...
>
>Il mio capo mi ha chiesto di tradurli in modo che siano facili da leggere.
>Come potrei fare?
>Gi� che ci sono: mi spiegate che significa 1,82h oppure 7,62h?
>
>grazie per le eventuali risposte :-)
>ciao ciao
Con la calcolatrice viene benissimo, ti faccio vedere
Supponiamo tu abbia un numero a caso (:-))
7,31167 h
Ti scrivi 7h: su un foglietto (sono le ore) e imposti la parte
decimale nel display
0,31167
moltiplichi per 60 e ottieni
18,7002
scrivi sul foglietto la parte intera (18) accanto alle ore, cos�:
7h:18m:
poi sottrai 18 al risultato e ti resta
0,7002
arimoltiplichi per 60 e ottieni
42,012
la parte intera la scrivi sullo stesso foglietto cos�: 7h:18m:42s
Se sei pignola per scelta o per forza la scrivi come 7h:18m:42,012s
Ciao
___________________________________________________________________
La fine del giorno � vicina quando uomini bassi fanno ombre lunghe.
Ancora pi� facile se la calcolatrice ha il tasto di conversione in gradi
"o , ,," (quello in terza fila, quarta colonna -cio� sopra al tasto
"sin", tra "ENG" e "log" - nella figura:
http://www.nokialino.it/wp-content/uploads/2009/03/58852437qv8.jpg )