On 17/01/19 12:57, Gino Di Ruberto IK8QQM - K8QQM wrote:
> Il giorno mercoledì 16 gennaio 2019 15:37:40 UTC+1, Tommaso Russo, Trieste ha scritto:
>
>> Non confondere codifica Unicode con i font. L'Unicode si limita ad
>> associare ad ogni simbolo un numero, e non prescrive alcunché sul rendering.
>
> No, Tommaso,
> guarda gli headers: ha postato in plain text e non in HTML:
> sono proprio caratteri Unicode che "simulano" i font in plain text.
Porca miseria, e' vero!
Li ho visti con Emacs, ma non ne sono affatto contento. Questa e' una
deroga importante alla filosofia sottostante la codifica Unicode, che,
come ho detto, tiene rigorosamente separati la corrispondenza
numeri-simbolo e il rendering del simbolo. E, come tutte le deroghe alle
norme rigorose, sara' fonte di casini inenarrabili.
E' chiaro che qui il rendering e' considerato PARTE del simbolo, per
andare incontro a esigenze specifiche di chi scrive di matematica, su
cui avrei anche da ridire: ma lo faro' in un post a parte. Neanche per
gli ideogrammi cinogiapponesi viene adottato questo criterio!
> Sono curioso di usare questi caratteri Unicode in HTM cambiando font e vedere che succede!
Ho provato a copiaincollare il tutto in un documento libreoffice writer
e cambiare i font: cambiano le scritte in ascii, ma i simboi restano
sempre gli stessi. Probabilmente perche' gli altri font che ho usato non
contemplano questi simboli, e writer usa per il rendering un suo default.
/Mala tempora currunt./