Sembra che Nino abbia detto :
> "Zapp" <za...@brannigan.fu> ha scritto nel messaggio
> news:4e9c2f6c$0$1375$4faf...@reader1.news.tin.it...
>> salve a tutti,
>>
>> mio zio mi ha chiesto di aiutarlo con un calcolo combinatorio ma non ci
>> riesco :( in pratica mi ha chiesto come trovare un determinato risultato e
>> non il risultato stesso. Vuole un modo per trovare il numero di
>> combinazioni possibili così da poterlo adattare ogni volta in base alle
>> proprie necessità. Ecco l'esempio che mi sono scritta:
>>
>> Quante sono le possibilità di indovinare X numeri su Y giocati, quando in
>> tutto i numeri disponibili sono N e quelli estratti K?
>>
>> io con quattro variabili proprio non riesco ad impostare la cosa.
>>
>>
>> grazie,
>>
>>
>> -- Sia
>>
>
> Probabilmente si tratta di 10elotto.
>
> I numeri disponibili (N) sono 90.
> Quelli estratti (K) sono 20.
>
> La composizione delle giocate può andare da un numero singolo alla decina di
> numeri per ogni schedina.
> Supponiamo di esaminare solo le giocate di 10 numeri per volta.
> Ovviamente, la probabilità di realizzare un determinato punteggio X su una
> singola colonna di 10 numeri qualsiasi può andare da 0 a 10 (punteggio
> pieno).
>
> Allora:
> A = N!/((N-10)!*10!) = 90!/(80!*10!) = 5,72 migliaia di miliardi sono le
> decine che si possono fare con 90 numeri
> B = K!/((K-10)!*10!) = 20!/(10!*10!) = 184756 sono le combinazioni in decina
> che garantiscono il punteggio pieno (10 punti)
> Il rapporto B/A dà la probabilità di realizzare 10 punti giocando una
> combinazione di 10 numeri (3,23E-08)
>
> Se vuoi calcolare il numero di combinazioni (decine) che assicurano un
> determinato punteggio X (es. 8 punti validi), rispetto ai 20 numeri K
> estratti, devi fare:
> B1 = K!/((K-X)!*X!) * (N-K)!/((N-K-10+X)!*(10-X)!) = 20!/(12!*8!) *
> 70!/(68!*2!) = 304217550
Esatto, che è un altro modo per esprimere:
C(N,K)/(C(Y,X) C(N-Y,K-X))
che è la formula che ho spiegato negli altri due post in questo thread.
Quanto all'ulteriore domanda sulle performance delle relative giocate,
chiarito che si tratta sempre di performance negative per il giocatore
si può vedere qual'è quella meno negativa, cioè quella che a parità di
spesa garantisce la vincita media più alta, ma per rispondere occorre
scendere nel dettaglio del meccanismo delle quote.
> Di conseguenza, le combinazioni di 10 numeri necessarie per realizzare
> mediamente 8 punti al 10elotto sono A/B1 = 18804
> ovvero, la probabilità di fare esattamente 8 punti con 1 combinazione da 10
> numeri è 1/18804 = circa 5,32E-5