Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

verifica dell'esistenza di un flesso senza calcolo della derivata seconda

649 views
Skip to first unread message

m4rc0

unread,
Dec 2, 2009, 5:44:59 PM12/2/09
to
Il mio eserciziario contiene degli esercizi di studi di funzione svolti
dove vengono calcolati gli zeri della funzione, i punti critici, gli
asintoti e poi il grafico della funzione viene spicciamente tracciato "a
mano libera" disegnando i flessi senza calcolare la derivata seconda.
In un esercizio, in particolare, dopo avere provato la non esistenza di
asintoti orizzontali, i due rami della funzione che tendono a infinito
sono tracciati supponendo la presenza di flessi per ottenerne la concavitᅵ.
Ragionando sul perchᅵ, ho pensato: il limite a +-inf di f(x) ᅵ inf; il
limite a +-inf di f(x)/x ᅵ 0; quindi la funzione da un certo punto in
avanti, a destra come a sinistra, deve stare "sotto" qualunque ipotetico
asintoto (che non esiste), e perciᅵ non puᅵ essere convessa.
Ho detto bene o male? Se ho detto male, mi potete spiegare come
determinare la presenza di flessi in casi del genere, senza calcolare la
derivata seconda? Grazie.

Tetis

unread,
Dec 3, 2009, 12:04:09 PM12/3/09
to
On 2 Dic, 23:44, m4rc0 <m4...@spamavert.com> wrote:
> Il mio eserciziario contiene degli esercizi di studi di funzione svolti
> dove vengono calcolati gli zeri della funzione, i punti critici, gli
> asintoti e poi il grafico della funzione viene spicciamente tracciato "a
> mano libera" disegnando i flessi senza calcolare la derivata seconda.

In effetti alcune circostanze possono rendere necessaria l'esistenza
di un flesso, in genere è più difficile escludere che ce ne sia più
d'uno.

> In un esercizio, in particolare, dopo avere provato la non esistenza di
> asintoti orizzontali, i due rami della funzione che tendono a infinito

> sono tracciati supponendo la presenza di flessi per ottenerne la concavità.
> Ragionando sul perché, ho pensato: il limite a +-inf di f(x) è inf; il
> limite a +-inf di f(x)/x è 0; quindi la funzione da un certo punto in


> avanti, a destra come a sinistra, deve stare "sotto" qualunque ipotetico

> asintoto (che non esiste), e perciò non può essere convessa.

Si è vero. Una dimostrazione è basata sul teorema di Lagrange , se la
funzione è continua e derivabile:

se la funzione fosse anche convessa la derivata sarebbe monotona
crescente, sia ora x = a tale che f ' (a) non è nulla. (se tale punto
non esiste la funzione è costante) e consideriamo dapprima il caso f
' (a) > 0 allora per x > a:

(f(x)-f(a))/(x-a) = f ' (y)

dove y è in [a,x].

ora se la funzione fosse convessa dovremmo avere f ' (y) > f(a) per
y>a e dunque il limite, per x -> +oo, di (f(x)-f(a))/(x-a),
che è uguale al limite di f(x)/x, dovrebbe essere maggiore di f ' (a)
> 0. Ma abbiamo detto che il limite di f(x)/x è nullo.

Il caso che f ' (a) < 0 si tratta considerando la funzione ausiliaria g
(x) = f(-x) che è ancora convessa se f è convessa ma è tale che g ' (-
a) > 0.

Nota che non è stato necessario utilizzare l'ipotesi che la funzione
diverge.

Tetis

unread,
Dec 3, 2009, 12:34:37 PM12/3/09
to
On 2 Dic, 23:44, m4rc0 <m4...@spamavert.com> wrote:

> Ragionando sul perché, ho pensato: il limite a +-inf di f(x) è inf; il
> limite a +-inf di f(x)/x è 0; quindi la funzione da un certo punto in


> avanti, a destra come a sinistra, deve stare "sotto" qualunque ipotetico

> asintoto (che non esiste), e perciò non può essere convessa.


> Ho detto bene o male? Se ho detto male, mi potete spiegare come
> determinare la presenza di flessi in casi del genere, senza calcolare la
> derivata seconda? Grazie.

Un modo geometrico più aderente alla tua intuizione, per dimostrare il
risultato è il seguente, sia f(x) debolmente convessa (cioè può
verificarsi che il suo grafico contenga tratti rettilinei), allora il
dominio {(x,y) | y > f(x)} è convesso, consideriamo ora una semiretta
( r(x) la sua funzione) che sta tutta a destra dell'asse delle
ordinate, tranne l'origine che sta sull'asse delle ordinate, e che
inoltre stia sopra il grafico di f. Consideriamo adesso
l'intersezione dei tre domini debolmente convessi:

{(x,y) | y > f(x)}
{(x,y) | x > 0}
{(x,y) | y < r(x)}

per un teorema generale dell'analisi convessa questo è un dominio
convesso (ad esempio la dimostrazione è in Lang "Algebra lineare"). è
facile dimostrare che questo dominio deve contenere:

{(x,y) | y > f(0) + (r(x)-r(0)) }
{(x,y) | x > 0}
{(x,y) | y < r(x)}

ma se questo è vero per ogni semiretta deve risultare che il grafico
della funzione è tale che f(x) <= f(0) (per esempio il grafico di exp(-
x) per x>0 verifica esattamente questa proprietà). Analogamente si
procede per il ramo sinistro. In conclusione: f(0) risulterebbe il
punto di massimo di una funzione debolmente convessa. Ma poichè la
scelta dell'origine degli assi è arbitraria la funzione deve essere
costante (due punti di massimo globale hanno il medesimo valore)

m4rc0

unread,
Dec 10, 2009, 10:43:38 AM12/10/09
to
> Un modo geometrico pi� aderente alla tua intuizione, per dimostrare il


Grazie!

0 new messages