Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Il solito stupido indovinello... ma che ti fa incavolare...

4,179 views
Skip to first unread message

roccantonio

unread,
Aug 9, 2003, 10:20:05 AM8/9/03
to
Salve a tutti voi.
Richiesta sciocca senz'altro, ma se qualcuno mi da una mano...
Stamane un amico mi dice: ti faccio un indovinello matematico.
Tre amici vanno al ristorante. Dovrebbero pagare 30 euro. Il proprietario,
amico di tutti e tre fa uno sconto di 5 euro.
I tre amici si dividono tre dei 5 euro (uno a testa) e due li danno in
mancia al cameriere.
Allora, euro 9*3 = 27 euro a cui aggiugi i 2 euro del cameriere e fanno in
totale 29 euro. Ne manca uno. L'amico mi fa: mi dai la soluzione?
Ci penso, mi incazzo, ci ripenso e poi torno da lui e gli dico: euro 9 * 3 =
27 euro, a cui togli i due euro del cameriere ( e non aggiungerli , in
quanto erano già compresi nei 5 tolti inizialmente) e fanno 25 euro a cui
aggiungi i 5 euro di sconto e tutto torna. Non ne sono convinto al 100% e
chiedo gentilmente a qualcuno di voi un aiuto in merito. Grazie infinite.


CiruZ

unread,
Aug 9, 2003, 10:27:06 AM8/9/03
to

"roccantonio" <rocca...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:pq7Za.34650$an6.1...@news1.tin.it...
E' esatto.
Prego,
CiruZ


G. Lagnese

unread,
Aug 9, 2003, 10:31:05 AM8/9/03
to
"roccantonio" <rocca...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:pq7Za.34650$an6.1...@news1.tin.it...
> Dovrebbero pagare 30 euro.

solo 30 euro?

ma in tre direi... 900 euro!


roccantonio

unread,
Aug 9, 2003, 10:38:22 AM8/9/03
to

"roccantonio" <rocca...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:pq7Za.34650$an6.1...@news1.tin.it...
> Salve a tutti voi.
> Richiesta sciocca senz'altro, ma se qualcuno mi da una mano...
> Stamane un amico mi dice: ti faccio un indovinello matematico.

Ringrazio entrambi per il vostro interessamento. Ciao.


knepper

unread,
Aug 9, 2003, 11:41:20 AM8/9/03
to
č un indovinello davvero stupido, ma sul quale davvero spesso ci si
incanta...e ti fa incavolare...
la spiegazione č molto semplice:

PERCHE' MAI DOVREBBE SUCCEDERE CHE SOMMANDO COSTO E MANCIA DOVREI
OTTENERE I SOLDI CHE HO TIRATO FUORI ALL'INIZIO?

Se i tre amici avessero pagato inizialmente 50 euro a testa, per
mancanza di contanti, cosa ti aspettavi di ottenere: che 9*3+2 di mancia
facesse 150?

Se ci fosse un referendum per abolire questo indovinello penso che
voterei sě...;)

Andrea

unread,
Aug 9, 2003, 5:20:30 PM8/9/03
to

"knepper" <kne...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:1fzfq1a.1rylvjgfjfuh8N%kne...@libero.it...
> è un indovinello davvero stupido, ma sul quale davvero spesso ci si
> incanta...e ti fa incavolare...
> la spiegazione è molto semplice:

>
> PERCHE' MAI DOVREBBE SUCCEDERE CHE SOMMANDO COSTO E MANCIA DOVREI
> OTTENERE I SOLDI CHE HO TIRATO FUORI ALL'INIZIO?
>
> Se i tre amici avessero pagato inizialmente 50 euro a testa, per
> mancanza di contanti, cosa ti aspettavi di ottenere: che 9*3+2 di mancia
> facesse 150?

Questa non è corretta come argomentazione: se pagano 50 euro non è possibile
che la mancia sia ancora di 2 euro,
o se lo è, deve cambiare il resto che ricevono, che non sarà più di 1 euro a
testa.
E' comunque vero che costo+mancia è diverso dal totale sborsato all'inizio,
proprio perché nel costo è già compresa l'entità della mancia: pagano 9 euro
a testa proprio perché 2 finiscono in mancia, per cui: 9*3=27=importo da
pagare+ mancia => importo=27-2=25
e infatti: importo(25)+resto(5)=soldi iniziali(30)

Ciao
Andrea

Kiuhnm

unread,
Aug 9, 2003, 5:59:59 PM8/9/03
to
roccantonio wrote:
> Richiesta sciocca senz'altro, ma se qualcuno mi da una mano...
> Stamane un amico mi dice: ti faccio un indovinello matematico.
> Tre amici vanno al ristorante. Dovrebbero pagare 30 euro. Il
> proprietario, amico di tutti e tre fa uno sconto di 5 euro.
> I tre amici si dividono tre dei 5 euro (uno a testa) e due li danno in
> mancia al cameriere.
> Allora, euro 9*3 = 27 euro a cui aggiugi i 2 euro del cameriere e
> fanno in totale 29 euro. Ne manca uno. L'amico mi fa: mi dai la
> soluzione?

Cosa??? Dove? Quando?
La soluzione di cosa? Del fatto che 9*3 + 2 = 30 - 1???
Dov'è la domanda?

Kiuhnm

P.S. Al limite i 3 amici pagano 25+2 di mancia = 27 (cioè 9 a testa) + 3 che
si rimettono in tasca = 30.
Veramente non capisco in cosa consista l'indovinello...


Giacomo

unread,
Aug 9, 2003, 6:08:22 PM8/9/03
to
"Kiuhnm" <kiu...@softhome.net*NOSPAM*.invalid> ha scritto nel messaggio
news:z9eZa.61208$cl3.1...@news2.tin.it...

> roccantonio wrote:
> Cosa??? Dove? Quando?
> La soluzione di cosa? Del fatto che 9*3 + 2 = 30 - 1???
> Dov'è la domanda?

La stessa cosa che mi sono domandato io appena ho letto il post...ma non mi
sono intromesso perchè ho visto che già degli altri avevano capito come
rispondere...probabilmente perchè sapevano già l'indovinello.

> Kiuhnm

Giacomo


Dario Uri

unread,
Aug 10, 2003, 5:17:10 AM8/10/03
to
Kiuhnm wrote:
> roccantonio wrote:

>>Tre amici vanno al ristorante. Dovrebbero pagare 30 euro. Il
>>proprietario, amico di tutti e tre fa uno sconto di 5 euro.
>>I tre amici si dividono tre dei 5 euro (uno a testa) e due li danno in
>>mancia al cameriere.
>>Allora, euro 9*3 = 27 euro a cui aggiugi i 2 euro del cameriere e
>>fanno in totale 29 euro. Ne manca uno.

L'euro mancante e' stato trovato il giorno dopo.
Due dei tre amici sono tornati al solito ristorante, Dovrebbero pagare
sempre 30 euro, ne mettono percio' 15 a testa. Ottenuto il solito sconto
di 5 euro, ne prendono uno a testa e 3 li danno di mancia al cameriere.
14*2+3 = 31. Ecco dove era finito!!
ciao

knepper

unread,
Aug 10, 2003, 5:42:06 AM8/10/03
to

> "knepper" <kne...@libero.it> ha scritto nel messaggio

> >


> > Se i tre amici avessero pagato inizialmente 50 euro a testa, per
> > mancanza di contanti, cosa ti aspettavi di ottenere: che 9*3+2 di mancia
> > facesse 150?
>

Andrea <overma...@TOGLIMIlibero.it> wrote:

> Questa non è corretta come argomentazione: se pagano 50 euro non è possibile
> che la mancia sia ancora di 2 euro,
> o se lo è, deve cambiare il resto che ricevono, che non sarà più di 1 euro a
> testa.

Perché non è corretta? Forse sono io che non capisco l'indovinello, ma
riepiloghiamo: sono in tre, sborsano 50 euro a testa, il cameriere gli
riporta 125 euro di resto, due ne lasciano di mancia, ne rimangono 123,
41 a testa li rimettono nel borsellino. Totale, ognuno ha speso 9 euro,
due dati di mancia, se prima mi aspettavo che 9*3+2 facesse 30 ora mi
aspetto che faccia 150!!!

Ciao

Marco

unread,
Aug 10, 2003, 9:58:14 AM8/10/03
to
poi torno da lui e gli dico: euro 9 * 3 =
> 27 euro, a cui togli i due euro del cameriere ( e non aggiungerli , in
> quanto erano già compresi nei 5 tolti inizialmente) e fanno 25 euro a cui
> aggiungi i 5 euro di sconto e tutto torna. Non ne sono convinto al 100% e
> chiedo gentilmente a qualcuno di voi un aiuto in merito. Grazie infinite.

Nn ho letto le risposte quindi nn so se qualcuno ha già risposto ma il tempo
è quel che è... scusate.

Io cmq la vedo così:

30 = (30 - 5 di sconto) + 2 di mancia + 3 di resto diviso

cmq anche il tuo ragionamento secondo me è giusto

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it

Andrea

unread,
Aug 10, 2003, 5:58:36 PM8/10/03
to

"knepper" <kne...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:1fzh44q.1vsdmic1sbxdx8N%kne...@libero.it...

Si, così è giusta, scusa. Solo che non c'è più il tranello dell'1 euro
mancante, che quindi smaschera subito il problema. Io avevo dato per
sottinteso questo.
La soluzione che ho proposto io, comunque, spiega in dettaglio il trucco
(non che ce ne sia molto bisogno...)

Ciao
Andrea

0 new messages