Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

operazione commutativa ma non associativa

245 views
Skip to first unread message

cometa_luminosa

unread,
Nov 5, 2010, 3:36:04 PM11/5/10
to
E' possibile trovare un esempio, in R o in C o in uno spazio
vettoriale qualsiasi, di una legge di composizione interna che sia
commutativa ma non associativa?

superpollo

unread,
Nov 5, 2010, 4:02:51 PM11/5/10
to
cometa_luminosa ha scritto:

> E' possibile trovare un esempio, in R o in C o in uno spazio
> vettoriale qualsiasi, di una legge di composizione interna che sia
> commutativa ma non associativa?

se non ricordo male, i sedenioni.

bye

--
Quando avrete capito la Tunze e i suoi veri perche'
Non avrete bisogno di altro, per essere perfetti-

Pedro Peraria

unread,
Nov 5, 2010, 7:32:51 PM11/5/10
to
>> E' possibile trovare un esempio, in R o in C o in uno spazio
>> vettoriale qualsiasi, di una legge di composizione interna che sia
>> commutativa ma non associativa?
>
> se non ricordo male, i sedenioni.
>

per un attimo avevo letto "i sederoni"
ma vista l'ora vado a letto evitando qualsiasi ulteriore commento.;-)


cometa_luminosa

unread,
Nov 5, 2010, 9:46:04 PM11/5/10
to
On Nov 5, 9:02 pm, superpollo <superpo...@tznvy.pbz> wrote:
> cometa_luminosa ha scritto:
>
> > E' possibile trovare un esempio, in R o in C o in uno spazio
> > vettoriale qualsiasi, di una legge di composizione interna che sia
> > commutativa ma non associativa?
>
> se non ricordo male, i sedenioni.

http://it.wikipedia.org/wiki/Sedenione

Qui dice che la moltiplicazione non e' associativa ne' commutativa,
quindi ti riferiresti caso mai ad un'altra operazione?

superpollo

unread,
Nov 6, 2010, 8:22:04 AM11/6/10
to
cometa_luminosa ha scritto:

no hai ragione, ricordavo male. pero' c'era qualcosa di collegato (esame
di ist. geom. sup., anno 1988) a quell'argomento, mi pare certe algebre
di lie... hai cercato in rete "m. postnikov, lectures in geometry" ?

superpollo

unread,
Nov 6, 2010, 8:36:06 AM11/6/10
to
superpollo ha scritto:

> cometa_luminosa ha scritto:
>> On Nov 5, 9:02 pm, superpollo <superpo...@tznvy.pbz> wrote:
>>> cometa_luminosa ha scritto:
>>>
>>>> E' possibile trovare un esempio, in R o in C o in uno spazio
>>>> vettoriale qualsiasi, di una legge di composizione interna che sia
>>>> commutativa ma non associativa?
>>> se non ricordo male, i sedenioni.
>>
>> http://it.wikipedia.org/wiki/Sedenione
>>
>> Qui dice che la moltiplicazione non e' associativa ne' commutativa,
>> quindi ti riferiresti caso mai ad un'altra operazione?
>
> no hai ragione, ricordavo male. pero' c'era qualcosa di collegato (esame
> di ist. geom. sup., anno 1988) a quell'argomento, mi pare certe algebre
> di lie... hai cercato in rete "m. postnikov, lectures in geometry" ?

ps: quanti neuroni sprecati in vita mia...

El Filibustero

unread,
Nov 6, 2010, 9:16:31 AM11/6/10
to

x#y := xy-(x+y). Ovviamente commutativa, ma

(5#4)#3 = (20-9)#3 = 11#3 = 33-14 = 19

mentre

5#(4#3) = 5#(12-7) = 5#5 = 25-10 = 5.

Ciao

El Filibustero

unread,
Nov 6, 2010, 9:34:41 AM11/6/10
to
On Sat, 06 Nov 2010 13:16:31 GMT, El Filibustero wrote:

>5#(4#3) = 5#(12-7) = 5#5 = 25-10 = 5.

ovviamente 15, non 5. In ogni caso, (x#y)#z - x#(y#z) = 2(x-z). Ciao

Alessandro_

unread,
Nov 6, 2010, 10:38:30 AM11/6/10
to

Un ulteriore esempio potrebbe essere la media aritmetica di due numeri
reali.
Ciao

cometa_luminosa

unread,
Nov 6, 2010, 10:52:22 AM11/6/10
to
On Nov 6, 2:16 pm, El Filibustero <spall...@gmail.com> wrote:
>
> x#y := xy-(x+y).

On Nov 6, 3:38 pm, Alessandro_ <alessandr...@yahoo.it> wrote:

> Un ulteriore esempio potrebbe essere la media aritmetica di due numeri
> reali.

Ottimo, grazie.

cometa_luminosa

unread,
Nov 7, 2010, 9:00:26 AM11/7/10
to
Conoscete anche altri casi, in cui magari l'operazione non sia la
composizione di altre?

superpollo

unread,
Nov 7, 2010, 9:02:24 AM11/7/10
to
cometa_luminosa ha scritto:

> Conoscete anche altri casi, in cui magari l'operazione non sia la
> composizione di altre?

ogni operazione e' composizione di altre...

bye

--
Sei tu che dividi il cane da caccia, che vuoi da me ?

cometa_luminosa

unread,
Nov 7, 2010, 9:10:58 AM11/7/10
to
On Nov 7, 3:02 pm, superpollo <superpo...@tznvy.pbz> wrote:
> cometa_luminosa ha scritto:
>
> > Conoscete anche altri casi, in cui magari l'operazione non sia la
> > composizione di altre?
>
> ogni operazione e' composizione di altre...

in which sense? Example?

superpollo

unread,
Nov 7, 2010, 9:13:44 AM11/7/10
to
cometa_luminosa ha scritto:

ti rovescio la frittata ;-) fammi tu un esempio di operazione NON che
sia composizione di altre...

El Filibustero

unread,
Nov 7, 2010, 9:26:44 AM11/7/10
to
On Sun, 7 Nov 2010 06:00:26 -0800 (PST), cometa_luminosa wrote:

>Conoscete anche altri casi, in cui magari l'operazione non sia la
>composizione di altre?

Un'operazione su N?

#|0 1 2 ...
-+------
0|1 1 0 ...
1|1 2 0 ...
2|0 0 0 ...
.|.........
.

e il resto della tavola sono tutti 0 o quello che ti pare. (0#1)#1=2 mentre
0#(1#1)=0. Ciao

Enrico Gregorio

unread,
Nov 7, 2010, 12:29:53 PM11/7/10
to
cometa_luminosa <albert...@virgilio.it> scrive:

> Conoscete anche altri casi, in cui magari l'operazione non sia la
> composizione di altre?

Un'algebra di Jordan (si legge alla tedesca "i�rdan"). Ogni algebra
associativa pu� diventare un'algebra di Jordan definendo

(x,y) = (xy + yx)/2

(se la caratteristica del campo di base non � 2), ma esistono
algebre di Jordan che non provengono da algebre associative in
questo modo.

Ciao
Enrico

cometa_luminosa

unread,
Nov 7, 2010, 4:32:02 PM11/7/10
to
On Nov 7, 3:13 pm, superpollo <superpo...@tznvy.pbz> wrote:
> cometa_luminosa ha scritto:
>
> > On Nov 7, 3:02 pm, superpollo <superpo...@tznvy.pbz> wrote:
> >> cometa_luminosa ha scritto:
>
> >>> Conoscete anche altri casi, in cui magari l'operazione non sia la
> >>> composizione di altre?
> >> ogni operazione e' composizione di altre...
>
> > in which sense? Example?
>
> ti rovescio la frittata ;-) fammi tu un esempio di operazione NON che
> sia composizione di altre...

Vediamo la somma in R.

LordBeotian

unread,
Nov 8, 2010, 8:44:07 AM11/8/10
to
On 7 Nov, 22:32, cometa_luminosa <alberto.r...@virgilio.it> wrote:

> > >>> Conoscete anche altri casi, in cui magari l'operazione non sia la
> > >>> composizione di altre?
> > >> ogni operazione e' composizione di altre...
>
> > > in which sense? Example?
>
> > ti rovescio la frittata ;-) fammi tu un esempio di operazione NON che
> > sia composizione di altre...
>
> Vediamo la somma in R.

Non regge: la somma S(x,y)=x+y è evidentemente la composizione
S2(S1(x,y)) delle funzioni
S1(x,y)=x+y+1
S2(z)=z-1

cometa_luminosa

unread,
Nov 8, 2010, 10:37:05 AM11/8/10
to

Si, ok. Ma e' corretto dire che la somma e' un'operazione elementare e
che non si puo' considerare come composizione di quelle che hai
scritto in quanto derivano da essa?

LordBeotian

unread,
Nov 8, 2010, 10:41:59 AM11/8/10
to
On 8 Nov, 16:37, cometa_luminosa <alberto.r...@virgilio.it> wrote:

> > > > ti rovescio la frittata ;-) fammi tu un esempio di operazione NON che
> > > > sia composizione di altre...
>
> > > Vediamo la somma in R.
>
> > Non regge: la somma S(x,y)=x+y è evidentemente la composizione
> > S2(S1(x,y)) delle funzioni
> > S1(x,y)=x+y+1
> > S2(z)=z-1
>
> Si, ok. Ma e' corretto dire che la somma e' un'operazione elementare e
> che non si puo' considerare come composizione di quelle che hai
> scritto in quanto derivano da essa?

In che senso "derivano"?

superpollo

unread,
Nov 8, 2010, 10:42:51 AM11/8/10
to
LordBeotian ha scritto:

lui intende dire che la particolare rappresentazione che tu hai dato di
S1 utilizza l'operatore +.

bye

--
Il vostro 0, qualcosa, va da 0,01 ad 1

LordBeotian

unread,
Nov 8, 2010, 10:44:21 AM11/8/10
to
On 8 Nov, 16:42, superpollo <superpo...@tznvy.pbz> wrote:

> >>>>> ti rovescio la frittata ;-) fammi tu un esempio di operazione NON che
> >>>>> sia composizione di altre...
> >>>> Vediamo la somma in R.

> >>> Non regge: la somma S(x,y)=x+y evidentemente la composizione


> >>> S2(S1(x,y)) delle funzioni
> >>> S1(x,y)=x+y+1
> >>> S2(z)=z-1
> >> Si, ok. Ma e' corretto dire che la somma e' un'operazione elementare e
> >> che non si puo' considerare come composizione di quelle che hai
> >> scritto in quanto derivano da essa?
>
> > In che senso "derivano"?
>
> lui intende dire che la particolare rappresentazione che tu hai dato di
> S1 utilizza l'operatore +.

Ma la rappresentazione è una cosa ben diversa dalla funzione.

cometa_luminosa

unread,
Nov 8, 2010, 10:47:43 AM11/8/10
to

Nel senso che, dopo aver introdotto il simmetrico della somma
(l'opposto -y), la differenza x-y diviene niente altro che una somma:
x + (-y) e l'operazione x+y+1 e' la composizione di somme.

LordBeotian

unread,
Nov 8, 2010, 11:11:04 AM11/8/10
to
On 8 Nov, 16:47, cometa_luminosa <alberto.r...@virgilio.it> wrote:

> > > > Non regge: la somma S(x,y)=x+y è evidentemente la composizione
> > > > S2(S1(x,y)) delle funzioni
> > > > S1(x,y)=x+y+1
> > > > S2(z)=z-1
>
> > > Si, ok. Ma e' corretto dire che la somma e' un'operazione elementare e
> > > che non si puo' considerare come composizione di quelle che hai
> > > scritto in quanto derivano da essa?
>
> > In che senso "derivano"?
>
> Nel senso che, dopo aver introdotto il simmetrico della somma
> (l'opposto -y), la differenza x-y diviene niente altro che una somma:
> x + (-y) e l'operazione x+y+1 e' la composizione di somme.

Non è che "diviene", la puoi rappresentare anche in quel modo.

cometa_luminosa

unread,
Nov 8, 2010, 11:28:25 AM11/8/10
to
On Nov 8, 5:11 pm, LordBeotian <pokips...@yahoo.it> wrote:
>
> > Nel senso che, dopo aver introdotto il simmetrico della somma
> > (l'opposto -y), la differenza x-y diviene niente altro che una somma:
> > x + (-y) e l'operazione x+y+1 e' la composizione di somme.
>
> Non è che "diviene", la puoi rappresentare anche in quel modo.

Puo' darsi che io tenti di semplificare troppo, ma delle 4 operazioni
elementari:
+, -, x, /
io ne vedo una sola: la prima.

LordBeotian

unread,
Nov 9, 2010, 2:56:49 AM11/9/10
to

Ma questo è solo un modo come un altro di vedere le cose.

superpollo

unread,
Nov 9, 2010, 3:23:22 AM11/9/10
to
LordBeotian ha scritto:

e inoltre: perche quelle quattro devono per forza essere chiamate
"elementari"? che significa poi "elementari"?

bye

--
In pratica quello che voi chiamate 0,1 sarebbe 10(0,01)

cometa_luminosa

unread,
Nov 9, 2010, 10:30:56 AM11/9/10
to

Le ho chiamate cosi' per dargli un nome, ma comunque l'idea (mia,
evidentemente, anche se credevo di no) e' che "nascano" tutte dalla
somma:
1. Si definisce un oggetto "singolo" e lo si chiama "numero 1"

2. Si definisce una "ripetizione semplice" dell'oggetto precedente e
lo si chiama "numero 2".

3. Si definisce una "ripetizione doppia" dell'oggetto iniziale e lo si
chiama "numero 3"

...

n. Si definisce una "ripetizione n-esima" dell'oggetto iniziale e lo
si chiama "numero n".

n+1. Si definisce "somma tra il numero k ed il numero 1" e si indica
con k+1, il numero corrispondente alla ripetizione k-esima del numero
1.

n+2. Si definisce "somma tra il numero k ed il numero 2" il numero
corrispondente alla somma (k+1) + 1.

n+3. Si definisce "somma tra il numero k ed il numero m" il numero
corrispondente alla somma (...((k+1) + 1) + 1)... +1 dove il simbolo
"1" compare m volte.

n+4. Si definisce il prodotto m*k come la ripetizione k-esima del
numero m.
...

Si definiscono i simmetrici della somma e del prodotto e cosi' anche
sottrazione e divisione.

Si definiscono i razionali dagli interi cosi' definiti, poi i reali,
ecc.

Capisco che e' solo uno dei tanti modi di vedere le cose e che lo vedo
cosi' probabilmente anche per ragioni storiche, ma non e' il modo piu'
semplice di vedere le cose?

superpollo

unread,
Nov 9, 2010, 10:38:50 AM11/9/10
to
cometa_luminosa ha scritto:

> On Nov 9, 9:23 am, superpollo <superpo...@tznvy.pbz> wrote:
>> LordBeotian ha scritto:
>>
>>> On 8 Nov, 17:28, cometa_luminosa <alberto.r...@virgilio.it> wrote:
>>>>>> Nel senso che, dopo aver introdotto il simmetrico della somma
>>>>>> (l'opposto -y), la differenza x-y diviene niente altro che una somma:
>>>>>> x + (-y) e l'operazione x+y+1 e' la composizione di somme.
>>>>> Non è che "diviene", la puoi rappresentare anche in quel modo.
>>>> Puo' darsi che io tenti di semplificare troppo, ma delle 4 operazioni
>>>> elementari:
>>>> +, -, x, /
>>>> io ne vedo una sola: la prima.
>>> Ma questo è solo un modo come un altro di vedere le cose.
>> e inoltre: perche quelle quattro devono per forza essere chiamate
>> "elementari"? che significa poi "elementari"?
>
> Le ho chiamate cosi' per dargli un nome
...

> Capisco che e' solo uno dei tanti modi di vedere le cose e che lo vedo
> cosi' probabilmente anche per ragioni storiche

ecoo, appunto: ragioni storiche (o se preferisci
cultural/antropologiche, come la scelta della base 10).

bye

--
La direzione Tunze e' lieta di comunicare anzitutto di
ringraziare i molti di voi per la gentile collaborazione.
E di comunicarvi che a causa dei pochi liberi scagazzatori.
Ha deciso utile astenersi dalla pubblicazione degli sviluppi
della Tunze in continua evoluzione. Tuttavia per evitare di
danneggiare coloro che fossero interessati a tali sviluppi,
si e' deciso di accettare che essi possano partecipare in pvt.
La motivazione per tale scelta e' di selezionare le considerazioni
strettamente attinenti e costruttive per la teoria, separandole
da quelle ispirate semplicemente alla voglia di protagonismo.
Distinti Saluti.
Gruppo direttivo Tunze

cometa_luminosa

unread,
Nov 9, 2010, 10:53:40 AM11/9/10
to
On Nov 9, 4:38 pm, superpollo <superpo...@tznvy.pbz> wrote:
> cometa_luminosa ha scritto:

> > Capisco che e' solo uno dei tanti modi di vedere le cose e che lo vedo


> > cosi' probabilmente anche per ragioni storiche
>
> ecoo, appunto: ragioni storiche (o se preferisci
> cultural/antropologiche, come la scelta della base 10).

No, la scelta della base 10 e' tutto un'altro paio di maniche, se
permetti: qui e' ovvia l'arbitrarieta'.
Comunque non hai risposto alla mia domanda: non e' quello il modo piu'

superpollo

unread,
Nov 9, 2010, 10:57:55 AM11/9/10
to
cometa_luminosa ha scritto:

e' il modo piu' semplice in cui *tu* vedi le cose.

cometa_luminosa

unread,
Nov 9, 2010, 11:25:10 AM11/9/10
to
On Nov 9, 4:57 pm, superpollo <superpo...@tznvy.pbz> wrote:
> cometa_luminosa ha scritto:
>
> > On Nov 9, 4:38 pm, superpollo <superpo...@tznvy.pbz> wrote:
> >> cometa_luminosa ha scritto:
>
> >>> Capisco che e' solo uno dei tanti modi di vedere le cose e che lo vedo
> >>> cosi' probabilmente anche per ragioni storiche
> >> ecoo, appunto: ragioni storiche (o se preferisci
> >> cultural/antropologiche, come la scelta della base 10).
>
> > No, la scelta della base 10 e' tutto un'altro paio di maniche, se
> > permetti: qui e' ovvia l'arbitrarieta'.
> > Comunque non hai risposto alla mia domanda: non e' quello il modo piu'
> > semplice di vedere le cose?
>
> e' il modo piu' semplice in cui *tu* vedi le cose.

Ok, ma tu come le vedi? Non c'e' un modo piu' semplice?

superpollo

unread,
Nov 9, 2010, 11:32:08 AM11/9/10
to

vedi, il problema e' che potremmo anche non concordare sulla definizione
di "semplice" ... e non e' un dettaglio indifferente!

bye

--
Voi manipolate la realta' e neanche ve ne rendete conto.
Non fate altro che produrre centesimi, moltiplicando decimi!!

0 new messages