antonior...@gmail.com ha scritto:
> il coefficiente angolare di una retta esprime -la pendenza- di questa
> retta nel piano cartesiano .
> Però quello che non ho capito è quale significato (geometrico) ha
> tale coefficiente angolare.
...
> Quale significato geometrico ha quel 2 ?
> Se dovessi fare il cammino ha ritroso e qualcuno mi dicesse :
> ho una retta nel piano cartesiano che ha coefficiente angolare 2
> (senza altri dati),potrei con questo solo dato determinare la
> pendenza di tale retta ?
In realta' l'hai gia' scritto all'inizio, il coefficiente angolare e'
un altro nome per la pendenza della retta.
> Nel disegnino del link allegato ho segnato gli angoli (misurati col
> goniometro),
> un angolo è 26,5 gradi e l'altro è 63,5 gradi .
> Da quel dato a disposizione (il coefficiente angolare 2), come si
> arriva ad un angolo di 63,5 gradi o 26,5 gradi ?
Immagina di traslare la retta assegnata r, che supponiamo
non sia parallela all'asse y, in modo che passi dall'origine,
allora il coefficiente angolare m e' la tangente trigonometrica
dell'angolo a formato tra la semiretta delle "x non negative"
(insieme dei punti dell'asse x con ascissa non negativa) e la
semiretta data dall'intersezione di r con il semipiano y >= 0,
infatti cio' segue direttamente dalla definizione di tangente,
allora:
m = tan(a) cioe' a = arctan(m),
se m = 2:
a = arctan(2) = 63.4°.
PS complimenti per la misura precisa dell'angolo! :-)
Ciao
--
Giorgio Bibbiani