Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Coefficiente angolare di una retta

558 views
Skip to first unread message

antonior...@gmail.com

unread,
Mar 13, 2015, 9:14:04 AM3/13/15
to
Salve,
il coefficiente angolare di una retta esprime -la pendenza- di questa retta nel piano cartesiano .
Però quello che non ho capito è quale significato (geometrico) ha tale coefficiente angolare.
Per esempio (vedi link):

http://it.tinypic.com/r/mb48rb/8

Ho fatto un disegnino in cui si vede che il coefficiente angolare
della retta ha valore 2 .
Quale significato geometrico ha quel 2 ?
Se dovessi fare il cammino ha ritroso e qualcuno mi dicesse :
ho una retta nel piano cartesiano che ha coefficiente angolare 2 (senza altri dati),potrei con questo solo dato determinare la pendenza di tale retta ?
Nel disegnino del link allegato ho segnato gli angoli (misurati col goniometro),
un angolo è 26,5 gradi e l'altro è 63,5 gradi .
Da quel dato a disposizione (il coefficiente angolare 2), come si arriva ad un angolo di 63,5 gradi o 26,5 gradi ?
Antonio

Giorgio Bibbiani

unread,
Mar 13, 2015, 9:38:07 AM3/13/15
to
antonior...@gmail.com ha scritto:
> il coefficiente angolare di una retta esprime -la pendenza- di questa
> retta nel piano cartesiano .
> Però quello che non ho capito è quale significato (geometrico) ha
> tale coefficiente angolare.
...
> Quale significato geometrico ha quel 2 ?
> Se dovessi fare il cammino ha ritroso e qualcuno mi dicesse :
> ho una retta nel piano cartesiano che ha coefficiente angolare 2
> (senza altri dati),potrei con questo solo dato determinare la
> pendenza di tale retta ?

In realta' l'hai gia' scritto all'inizio, il coefficiente angolare e'
un altro nome per la pendenza della retta.

> Nel disegnino del link allegato ho segnato gli angoli (misurati col
> goniometro),
> un angolo è 26,5 gradi e l'altro è 63,5 gradi .
> Da quel dato a disposizione (il coefficiente angolare 2), come si
> arriva ad un angolo di 63,5 gradi o 26,5 gradi ?

Immagina di traslare la retta assegnata r, che supponiamo
non sia parallela all'asse y, in modo che passi dall'origine,
allora il coefficiente angolare m e' la tangente trigonometrica
dell'angolo a formato tra la semiretta delle "x non negative"
(insieme dei punti dell'asse x con ascissa non negativa) e la
semiretta data dall'intersezione di r con il semipiano y >= 0,
infatti cio' segue direttamente dalla definizione di tangente,
allora:

m = tan(a) cioe' a = arctan(m),

se m = 2:

a = arctan(2) = 63.4°.

PS complimenti per la misura precisa dell'angolo! :-)

Ciao
--
Giorgio Bibbiani

fma...@gmail.com

unread,
Mar 13, 2015, 9:54:01 AM3/13/15
to
Oltre a quello che ha scritto Giorgio, nel caso non te lo fossi ancora
chiesto, quel 2, se lo moltiplichi per 100, ti da la pendenza in pecentuale,
così come si misura per esempio sulle strade.
Hai presente i cartelli stradali "pendenza del 10%"?
Significa che, se la strada fosse una retta, il suo coefficiente angolare
sarebbe 0.1 (quindi il suo "angolo alla base" arctan(0.1)=5.71°).
Sembrerebbe di più, vero? :)

Ciao!

antonell...@yahoo.it

unread,
Mar 13, 2015, 9:54:06 AM3/13/15
to
Giorgio Bibbiani ha scritto :
a = arctan(2) = 63.4°.

Scusami , ho un pò di vergogna nell'ammettere che non ho capito...
Ho provato con la calcolatrice scientifica e mettendo arcotangente di 2 , mi da come risultato 1.1
Antonella

fma...@gmail.com

unread,
Mar 13, 2015, 9:56:38 AM3/13/15
to
E' giusto, ma ti da il risultato in radianti :)
Imposta la calcolatrice in gradi, oppure trasforma il risultato in gradi
moltiplicandolo per (180/pi).

Ciao!

Giorgio Bibbiani

unread,
Mar 13, 2015, 9:58:01 AM3/13/15
to
antonell...@yahoo.it ha scritto:
> Scusami , ho un pò di vergogna nell'ammettere che non ho capito...

Non si accettano scuse!
Seriamente, io sono lieto di esserti utile, per risolvere questo
piccolo rompicapo ;-).

> Ho provato con la calcolatrice scientifica e mettendo arcotangente di
> 2 , mi da come risultato 1.1

La tua calcolatrice sta usando come unita' di misura i radianti,
prova a convertire in gradi...

Ciao
--
Giorgio Bibbiani

antonell...@yahoo.it

unread,
Mar 13, 2015, 10:06:39 AM3/13/15
to
Il giorno venerdì 13 marzo 2015 14:14:04 UTC+1, antonior...@gmail.com ha scritto:
Cavolo che stupida che sono, i gradi erano espressi in radianti....
allora avevo ragione nel dire che mi vergognavo un pò !
Antonella

Giorgio Bibbiani

unread,
Mar 13, 2015, 11:00:07 AM3/13/15
to
Ho scritto:
> Immagina di traslare la retta assegnata r, che supponiamo
> non sia parallela all'asse y, in modo che passi dall'origine,
> allora il coefficiente angolare m e' la tangente trigonometrica
> dell'angolo a formato tra la semiretta delle "x non negative"
> (insieme dei punti dell'asse x con ascissa non negativa) e la
> semiretta data dall'intersezione di r con il semipiano y >= 0,
> infatti cio' segue direttamente dalla definizione di tangente,
> allora:
>
> m = tan(a) cioe' a = arctan(m),

Mi correggo, se m e' negativo, per come e' definita la funzione
arcotangente, allora l'angolo a cosi' come l'ho definito sopra
risultera':

a = pigreco + arctan(m).

--
Giorgio Bibbiani

fma...@gmail.com

unread,
Mar 13, 2015, 11:41:53 AM3/13/15
to
E più essere anche più incasinata la situazione...

Avere l'angolo con l'arcotangente sui calcolatori è uno di quei problemi che
spesso colpiscono i principianti, perché ha un sacco di casi particolari quando
ci si prendono i dx e dy in vari quadranti..

Solitamente è definita una funzione atan2(y,x) così (spero di scriverla bene):
per x>0:
atan(y/x)
per x<0:
y>=0 => atan(y/x)+pi
y<0 => atan(y/x)-pi
per x=0:
y>0 => pi/2
y<0 => -pi/2
e, infine, per x=y=0.. succede qualcosa di brutto, a scelta :)

Quindi, direi, tutt'altro che una funzione amichevole ;)

Ciao!

antonior...@gmail.com

unread,
Mar 13, 2015, 2:40:51 PM3/13/15
to
Il giorno venerdì 13 marzo 2015 14:14:04 UTC+1, antonior...@gmail.com ha scritto:
Giorgio Bibbiani scrive :
Mi correggo, se m e' negativo, per come e' definita la funzione
arcotangente, allora l'angolo a cosi' come l'ho definito sopra
risultera':
a = pigreco + arctan(m).

Ispirandomi ad Antonella che diceva di vergognarsi un pò,
mi associo nella vergogna ammettendo che non ho capito questa tua ultima precisazione . Cosa signifa m negativo ?
Magari (se non chiedo troppo) se potessi aggiungere nella tua eventuale risposta
un disegnino anche fatto a mano....
Antonio

Giorgio Bibbiani

unread,
Mar 13, 2015, 5:26:42 PM3/13/15
to
antonior...@gmail.com ha scritto:
> Cosa signifa m negativo ?

Usando la tua notazione precedente, considera ad es. la retta
che passa per i punti aventi coordinate

x_1 = 0, y_1 = 0
e
x_2 = 1, y_2 = -1,

il suo coefficiente angolare e'

m = (y_2 - y_1) / (x_2 - x_1) = -1 / 1 = -1,

ed e' negativo.

> Magari (se non chiedo troppo) se potessi aggiungere nella tua
> eventuale risposta un disegnino anche fatto a mano....

Se la risposta sopra non dovesse essere sufficientemente
chiara allora fammi sapere, e produrro' il disegnino ;-).

Ciao
--
Giorgio Bibbiani


0 new messages