Tipicamente il voto di laurea è espresso in centodecimi, ma In alcune
facoltà viene espresso in centesimi (es politecnici), e in quel caso il voto
massimo è 100/100 (e lode). In ogni caso il numeratore non potrà mai
superare il denominatore (a parte la lode).
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
> Scusate l'off topic, ma non sapevo dove altro scrivere.
> Una persona a cui ho presentato il mio curriculum mi ha detto che vi
> aveva trovato un refuso "110/100 e lode" anziché "110/110 e lode".
> Avuto modo di interrogare google, ho appurato che il voto di laurea si
> esprime in centodecimi; in effetti, 110 centesimi non ha molto senso.
> Eppure, mi sembra ancora di ricordare vagamente che una volta (io mi
> sono laureato nel lontano 1996) si usasse cosě, anche se non ricordo
> esattamente il motivo... Potete aiutarmi a risolvere definitivamente
> questo mio dubbio? Grazie.
Centodecimi, senza alcun dubbio. Per legge (e tradizione) la commissione
di laurea era formata da undici membri e ciascuno aveva a disposizione
dieci voti. Almeno in teoria; da molto tempo la valutazione finale si
basa sulla media dei voti negli esami, con un punteggio extra per la
tesi o la prova finale qualunque essa sia.
Al Politecnico di Milano, per motivi misteriosi, il punteggio era in
centesimi <http://www.ingcat.polimi.it/cms/file/682/lauree_vo.pdf>,
ma credo che ora si siano uniformati.
Ciao
Enrico
Non credo invece. Il voto in centesimi è usato anche in altre università (es
ingegneria a Bologna) e da qualche anno, con i nuovi ordinamenti, la
commissione può anche non essere composta da 11 persone e il voto di laurea
è di fatto arbitrario. Per tradizione la forma in centodecimi persiste in
molte università, ma niente impedisce di esprimere il voto ad esempio in
70esimi (cosa che viene fatta).
Fra i tanti obrobbri, il politecnico di Torino permette anche voti fra il
15 ed il 18 purche' la media sia di almeno 18 sin dal 2001.
Quando poi impareranno qualcosa, centodecimi o frazioni di gamma che
siano, sara' sempre troppo tardi.
> Non credo invece. Il voto in centesimi è usato anche in altre università (es
> ingegneria a Bologna) e da qualche anno, con i nuovi ordinamenti, la
> commissione può anche non essere composta da 11 persone e il voto di laurea
> è di fatto arbitrario. Per tradizione la forma in centodecimi persiste in
> molte università, ma niente impedisce di esprimere il voto ad esempio in
> 70esimi (cosa che viene fatta).
<http://www.ingind.polimi.it/cms/file/1262/regolamento_lauree_no.pdf>
Nelle lauree del nuovo ordinamento usano i centodecimi. Non ho mai
sentito di voti in settantesimi, anche se non escludo che ci siano.
La commissione può non essere di undici da parecchio tempo (legge di
autonomia, precedente ai nuovi ordinamenti); credo sia per una vecchia
disposizione di legge che il voto di laurea dipende principalmente
dalla media degli esami.
Ciao
Enrico
< snip >
> <http://www.ingind.polimi.it/cms/file/1262/regolamento_lauree_no.pdf>
Me ne frego del politecnico di Milano. Ho scritto che non credo a Millano
che si siano "uniformati" perché, come ho scritto, non c'č piů una linea
ufficiale su cui "uniformarsi".
> Il 29 Ott 2008, 23:41, Enrico Gregorio <greg...@math.unipd.it> ha scritto:
> > Xisy <xi...@xe.xu> scrive:
> >
> > > Non credo invece.
>
> < snip >
>
> > <http://www.ingind.polimi.it/cms/file/1262/regolamento_lauree_no.pdf>
>
>
> Me ne frego del politecnico di Milano. Ho scritto che non credo a Millano
> che si siano "uniformati" perché, come ho scritto, non c'è più una linea
> ufficiale su cui "uniformarsi".
Be', al Polimi hanno deciso di andare sui 110 come si è fatto per
parecchi decenni in quasi tutte le università d'Italia. Se poi qualcun
altro ha deciso di staccarsi dalla tradizione è un'altra faccenda.
C'è bisogno di inc***arsi per una cosa del genere? Dai, su, abbiamo
un assalto congiunto di Sorrentino e seguace con l'alleanza di Amodeo!
Questa sì che è una cosa di cui preoccuparsi. :)
Ciao
Enrico
>
> C'è bisogno di inc***arsi per una cosa del genere? Dai, su, abbiamo
> un assalto congiunto di Sorrentino e seguace con l'alleanza di Amodeo!
> Questa sì che è una cosa di cui preoccuparsi. :)
Non so di chi parli. Purtroppo seguo poco il gruppo e non ne conosco le
dinamiche... ma avete la mia solidarietà.
Secondo me ti confondi con il voto dell'Esame di Stato (ex-maturità) che
si esprime in centesimi e può avere anche la lode, quindi 100/100 e lode.
Ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it