El Filibustero brought next idea :
> On Sun, 11 Nov 2018 03:38:14 +0100, Bruno Campanini wrote:
>
>>> Per un poligono con un numero n pari di lati, di area A, l'area e'
>>> (molto banalmente) A(5-4/n)
>> Così come l'hai scritta vale per n=6, se la scrivi per n
>
> La scrivo per n? E gia' scritta per *tutti* gli n pari, e vale non
> solo per n=6. Per gli n dispari abbiamo la leggermente piu' complessa
>
> (n-1)*2A/n*(1+1/cos(pi/n)-tan(pi/n)) + A,
Debbo crederti sulla parola...
>
> che ovviamente tende lo stesso a 5A per n-->infinito.
>
>> è uguale alla mia A(n + 2/n - 2)
>
> NON e' uguale alla tua, che e' sbagliata. Stop. Ciao
Sì, la mia è valida solo per n=6.
Però che peccato ti sia già stancato:
https://1drv.ms/b/s!AvTaMfd5-b2opy4zqoGW2cZ4tOyO
Quella pseudo-cicloide generata dal pentagono ha molte affinità con
quella generata dal cerchio: è lunga 4(r+a) dove r ed a sono il raggio
e l'apotema del poligono che l'ha generata,
nella cicloide abbiamo 4(2r).
L'area è pari a 3A dove A è l'area del poligono che l'ha generata,
nella cicloide abbiamo tre volte l'area del cerchio.
A valere per ogni poligono regolare.
Bruno