Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Poligonale da rotolamento

68 views
Skip to first unread message

Bruno Campanini

unread,
Nov 10, 2018, 12:15:21 PM11/10/18
to
https://1drv.ms/b/s!AvTaMfd5-b2opy3CqoI0GlxtGu4i

Un poligono regolare di n>4 lati avente la base parallela all'asse X
rotola su se stesso cw n-1 volte generando la poligonale sopra indicata
che potrebbe avere un'area di A(n + 2/n - 2) dove A è l'area del
poligono che l'ha generata.
Non sono certo che ciò sia vero per ogni n>4.

Any help?
Bruno

El Filibustero

unread,
Nov 10, 2018, 1:11:23 PM11/10/18
to
On Sat, 10 Nov 2018 18:15:18 +0100, Bruno Campanini wrote:

>Un poligono regolare di n>4 lati avente la base parallela all'asse X
>rotola su se stesso cw n-1 volte generando la poligonale sopra indicata
>che potrebbe avere un'area di A(n + 2/n - 2) dove A è l'area del
>poligono che l'ha generata.
>Non sono certo che ciò sia vero per ogni n>4.

Se l'area intesa e' quella in rosso-rosa, e' ovviamente falso, dato
che per n-->infinito la formula di sopra darebbe un'area infinita,
diversamente da quella descritta da una circonferenza che rotola di un
giro, che sarebbe A(1+2*pi*sqrt(A/pi))

>Any help?

Per un poligono con un numero n pari di lati, di area A, l'area e'
(molto banalmente) A(5-4/n). Ciao

El Filibustero

unread,
Nov 10, 2018, 1:17:09 PM11/10/18
to
On Sat, 10 Nov 2018 18:15:18 +0100, Bruno Campanini wrote:

>Un poligono regolare di n>4 lati avente la base parallela all'asse X
>rotola su se stesso cw n-1 volte generando la poligonale sopra indicata
>che potrebbe avere un'area di A(n + 2/n - 2) dove A è l'area del
>poligono che l'ha generata.
>Non sono certo che ciò sia vero per ogni n>4.

Se l'area intesa e' quella in rosso-rosa, e' ovviamente falso, dato
che per n-->infinito la formula di sopra darebbe un'area infinita,
diversamente da quella descritta da una circonferenza di area A e
raggio R=sqrt(A/pi) che rotola di un giro, che sarebbe

meta' cerchio di sinistra in rosa +
rettangolo centrale in rosso, base 2*pi*R e altezza 2*R +
meta' cerchio di destra in rosa =

1/2 A + 2*pi*R*2*R + 1/2 A = 5A.

El Filibustero

unread,
Nov 10, 2018, 1:20:49 PM11/10/18
to
On Sat, 10 Nov 2018 19:17:10 +0100, El Filibustero wrote:

>meta' cerchio di sinistra in rosa +
>rettangolo centrale in rosso, base 2*pi*R e altezza 2*R +
>meta' cerchio di destra in rosa =

mi correggo: la figura relativa al cerchio sarebbe tutta rossa.
Comunque la sua area e' 5A.

Bruno Campanini

unread,
Nov 10, 2018, 9:38:16 PM11/10/18
to
El Filibustero was thinking very hard :
> On Sat, 10 Nov 2018 18:15:18 +0100, Bruno Campanini wrote:
>
>> Un poligono regolare di n>4 lati avente la base parallela all'asse X
>> rotola su se stesso cw n-1 volte generando la poligonale sopra indicata
>> che potrebbe avere un'area di A(n + 2/n - 2) dove A è l'area del
>> poligono che l'ha generata.
>> Non sono certo che ciò sia vero per ogni n>4.
>
> Se l'area intesa e' quella in rosso-rosa, e' ovviamente falso, dato
> che per n-->infinito la formula di sopra darebbe un'area infinita,
Sì, l'idea è sconcertante... detta C una delle aree rosse in comune,
per n=5 avremmo un'area totale 5A-4C, quindi nA-(n-1)C
anche per n->inf...

Quel che segue sulla circonferenza mi sembra tutt'altra musica.
> diversamente da quella descritta da una circonferenza di area A e
> raggio R=sqrt(A/pi) che rotola di un giro, che sarebbe
>
> meta' cerchio di sinistra in rosa +
> rettangolo centrale in rosso, base 2*pi*R e altezza 2*R +
> meta' cerchio di destra in rosa =
>
> 1/2 A + 2*pi*R*2*R + 1/2 A = 5A.
>
>> Any help?
>
> Per un poligono con un numero n pari di lati, di area A, l'area e'
> (molto banalmente) A(5-4/n)
Così come l'hai scritta vale per n=6, se la scrivi per n
è uguale alla mia A(n + 2/n - 2) che per n->inf... indovina un po'!

Bruno

El Filibustero

unread,
Nov 11, 2018, 3:23:58 AM11/11/18
to
On Sun, 11 Nov 2018 03:38:14 +0100, Bruno Campanini wrote:

>> Per un poligono con un numero n pari di lati, di area A, l'area e'
>> (molto banalmente) A(5-4/n)
>Cosě come l'hai scritta vale per n=6, se la scrivi per n

La scrivo per n? E gia' scritta per *tutti* gli n pari, e vale non
solo per n=6. Per gli n dispari abbiamo la leggermente piu' complessa

(n-1)*2A/n*(1+1/cos(pi/n)-tan(pi/n)) + A,

che ovviamente tende lo stesso a 5A per n-->infinito.

>č uguale alla mia A(n + 2/n - 2)

NON e' uguale alla tua, che e' sbagliata. Stop. Ciao

Bruno Campanini

unread,
Nov 11, 2018, 6:19:15 AM11/11/18
to
El Filibustero brought next idea :
> On Sun, 11 Nov 2018 03:38:14 +0100, Bruno Campanini wrote:
>
>>> Per un poligono con un numero n pari di lati, di area A, l'area e'
>>> (molto banalmente) A(5-4/n)
>> Così come l'hai scritta vale per n=6, se la scrivi per n
>
> La scrivo per n? E gia' scritta per *tutti* gli n pari, e vale non
> solo per n=6. Per gli n dispari abbiamo la leggermente piu' complessa
>
> (n-1)*2A/n*(1+1/cos(pi/n)-tan(pi/n)) + A,
Debbo crederti sulla parola...
>
> che ovviamente tende lo stesso a 5A per n-->infinito.
>
>> è uguale alla mia A(n + 2/n - 2)
>
> NON e' uguale alla tua, che e' sbagliata. Stop. Ciao
Sì, la mia è valida solo per n=6.

Però che peccato ti sia già stancato:

https://1drv.ms/b/s!AvTaMfd5-b2opy4zqoGW2cZ4tOyO

Quella pseudo-cicloide generata dal pentagono ha molte affinità con
quella generata dal cerchio: è lunga 4(r+a) dove r ed a sono il raggio
e l'apotema del poligono che l'ha generata,
nella cicloide abbiamo 4(2r).
L'area è pari a 3A dove A è l'area del poligono che l'ha generata,
nella cicloide abbiamo tre volte l'area del cerchio.
A valere per ogni poligono regolare.

Bruno

gallego

unread,
Nov 11, 2018, 12:15:28 PM11/11/18
to
Il 11/11/2018 12:19, Bruno Campanini ha scritto:

> Quella pseudo-cicloide generata dal pentagono ha molte affinità con
> quella generata dal cerchio: è lunga 4(r+a) dove r ed a sono il raggio
> e l'apotema del poligono che l'ha generata,
> nella cicloide abbiamo 4(2r).
> L'area è pari a 3A dove A è l'area del poligono che l'ha generata,
> nella cicloide abbiamo tre volte l'area del cerchio.
> A valere per ogni poligono regolare.
>
> Bruno
del resto quando n va inf,anche il numero di giri va ad inf,quindi anche
l'area della poligonale

Bruno Campanini

unread,
Nov 11, 2018, 7:50:22 PM11/11/18
to
gallego submitted this idea :
Guarda che i poligoni, dal triangolo al cerchio, ruotano di 360°
sul proprio perimetro una sola volta.
Le formule corrette dovrebbero essere quelle di El Filibustero.

Bruno

gallego

unread,
Nov 11, 2018, 9:17:42 PM11/11/18
to
hai scritto tu che rotola su se stesso cw n-1 volte.

El Filibustero

unread,
Nov 12, 2018, 5:30:17 AM11/12/18
to
On Sun, 11 Nov 2018 12:19:13 +0100, Bruno Campanini wrote:

>Quella pseudo-cicloide generata dal pentagono ha molte affinità con
>quella generata dal cerchio: è lunga 4(r+a) dove r ed a sono il raggio
>e l'apotema del poligono che l'ha generata,

OK, infatti nell'n-agono regolare di diametro unitario si ha

raggio + apotema = 1/2(1+cos(pi/n))

e la lunghezza della pseudocicloide generata da esso e'

2(1+cos(pi/n)).

>nella cicloide abbiamo 4(2r).
>L'area è pari a 3A
>dove A è l'area del poligono che l'ha generata,
>nella cicloide abbiamo tre volte l'area del cerchio.

OK, infatti e' 3/8 n sin(2 pi/n), per l'n-agono regolare di diametro
unitario, il quale ha area 1/8 n sin(2 pi/n)

E' la prima volta che prendo in considerazione questo argomento e sono
molto sorpreso dal fatto che Galileo non fosse arrivato
matematicamente alla relazione tra l'area sotto la cicloide e quella
del cerchio che la genera. La deduzione che l'area della
pseudocicloide prodotta dall'n-agono regolare e' tre volte tanto
quella di quest'ultimo e' alla portata di un qualunque trigonometra
medievale. Ciao

Bruno Campanini

unread,
Nov 12, 2018, 9:32:18 AM11/12/18
to
El Filibustero used his keyboard to write :
Io ho considerato che per n-->inf, a-->r (a=apotema del poligono).
Quindi poiché L=8r=4(2r) per la cicloide, poteva essere L=4(a+r) per
la pseudo-cicloide...

Mi resta da definire il perimetro della poligonale.

Bruno

PS
In Internet, in lingua inglese, ho visto un'altra pseudo-cicloide
denominata cyclogon.

El Filibustero

unread,
Nov 12, 2018, 6:18:27 PM11/12/18
to
On Mon, 12 Nov 2018 11:30:15 +0100, El Filibustero wrote:

>La deduzione che l'area della
>pseudocicloide prodotta dall'n-agono regolare e' tre volte tanto
>quella di quest'ultimo e' alla portata di un qualunque trigonometra
>medievale.

E a ben pensarci, non c'e' neppure bisogno di una virgola di
trigonometria per provare che:

* la lunghezza della pseudocicloide e' 4 volte (apotema+raggio) del
poligono generatore;

* l'area sotto la pseudocicloide e' 3 volte quella del poligono
generatore.

La dimostrazione, seppure non banale, e' geometria elementare dei
poligoni regolari: niente di piu'. Ciao

Bruno Campanini

unread,
Nov 12, 2018, 7:50:13 PM11/12/18
to
El Filibustero formulated the question :
Beh, io come ci sono arrivato te l'ho detto: con un po' di buon senso
comune (quello che non s'usa in matematica) che non può certo
definirsi "dimostrazione".
Tu te la vuoi cavare con ancor meno semplicemente dicendo "OK"?
Snocciola un po' 'ste dimostrazioni! lol lol lol

Bruno

El Filibustero

unread,
Nov 13, 2018, 10:42:39 AM11/13/18
to
On Tue, 13 Nov 2018 01:50:12 +0100, Bruno Campanini wrote:

>Beh, io come ci sono arrivato te l'ho detto: con un po' di buon senso
>comune (quello che non s'usa in matematica)

basta questa considerazione sul "buon senso" per dimostrare ancora una
volta che -- senza offesa -- non hai la piu' pallida idea di cos'e' la
Matematica.

>che non puň certo definirsi "dimostrazione".

Appunto: un puro caso.

>Tu te la vuoi cavare con ancor meno semplicemente dicendo "OK"?
>Snocciola un po' 'ste dimostrazioni! lol lol lol

Lunghezza nel caso di un poligono con un numero dispari di lati:

http://i64.tinypic.com/106mu4w.jpg

Area:

http://i64.tinypic.com/2s7gu9c.jpg

caso di un poligono con un numero pari di lati

http://i65.tinypic.com/qzojut.jpg

Ciao

Bruno Campanini

unread,
Nov 13, 2018, 5:32:11 PM11/13/18
to
El Filibustero formulated on Tuesday :
> On Tue, 13 Nov 2018 01:50:12 +0100, Bruno Campanini wrote:
>
>> Beh, io come ci sono arrivato te l'ho detto: con un po' di buon senso
>> comune (quello che non s'usa in matematica)
>
> basta questa considerazione sul "buon senso" per dimostrare ancora una
> volta che -- senza offesa -- non hai la piu' pallida idea di cos'e' la
> Matematica.
Sì, lo so: buon senso e matematica non possono convivere.

>> che non può certo definirsi "dimostrazione".
>
> Appunto: un puro caso.
Come questa:
"OK, infatti e' 3/8 n sin(2 pi/n), per l'n-agono regolare di diametro
unitario, il quale ha area 1/8 n sin(2 pi/n)"

>> Tu te la vuoi cavare con ancor meno semplicemente dicendo "OK"?
>> Snocciola un po' 'ste dimostrazioni! lol lol lol
>
> Lunghezza nel caso di un poligono con un numero dispari di lati:
>
> http://i64.tinypic.com/106mu4w.jpg
>
> Area:
>
> http://i64.tinypic.com/2s7gu9c.jpg
>
> caso di un poligono con un numero pari di lati
>
> http://i65.tinypic.com/qzojut.jpg

Beh ma io mi aspettavo una dimostrazione matematica,
non dei puzzle - senza offesa.

Bruno

El Filibustero

unread,
Nov 13, 2018, 5:50:43 PM11/13/18
to
On Tue, 13 Nov 2018 23:32:10 +0100, Bruno Campanini wrote:

>Sì, lo so: buon senso e matematica non possono convivere.

Magari sai cos'e' il buon senso, ma ignori completamente il senso
della parola che segue.

>>> che non può certo definirsi "dimostrazione".
>>
>> Appunto: un puro caso.
>Come questa:
>"OK, infatti e' 3/8 n sin(2 pi/n), per l'n-agono regolare di diametro
>unitario, il quale ha area 1/8 n sin(2 pi/n)"

ROTFL. Potrei mostrare la deduzione trigonometrica della formula,
tutt'altro che casuale, ma non credo che tu sia in grado di vederci
piu' di "un puzzle"...

>Beh ma io mi aspettavo una dimostrazione matematica,
>non dei puzzle - senza offesa.

... perche' -- ribadisco -- non hai la minima idea di cosa sia una
dimostrazione, o cosa sia la Matematica in generale. Ciao
0 new messages