Il Tue, 14 Jun 2022 05:32:05 -0700,
antonio.ma...@gmail.com ha scritto:
> a parte il fatto che il tuo ragionamento non darebbe comunque ragione
> della discrepanza tra l'uso della parola "convesso" per quanto riguarda
> una curva, e la stessa parola per quanto riguarda un angolo
nessuna discrepanza, ci sono delle *definizioni*
> che se anche, per assurdo, tu avessi ragione, e la parte esterna del
> vaso fosse la parte concava, e quella interna la convessa, allora si
> avrebbe l'assurdo che una parabola presenterebbe una concavita' e una
> convessita' in senso opposto...
Fai ancora confusione su un concetto elementare, quindi o non leggi
quello che ti viene spiegato, o lo leggi ma non capisci. Oppure lo
capisci ma ti diverti a trolleggiare...
Sul piano linguistico:
in italiano la concavita' è la cavita'.
Un oggetto concavo ospita una concavita' (una cavita', una
rientranza).
Se hai un tronco di legno scavato ad uso fioriera, e' il tronco ad essere
concavo, e' il tronco la parte concava, la concavita' e' il buco dove ci
metti la terra. Concavita' verso l'alto, ovviamente :D
La parte occupata dalla terra e' la parte convessa dentro la concavita'
del tronco.
"[...] l’umida salsedine pareva creare nelle concavita' della pietra
qualche cosa di fresco, di argenteo e di gemmante" (D’Annunzio).
Se hai una pietra concava, con la concavita' verso l'alto: quando piove
la concavita' si riempie d'acqua. :D
Usa l'analogia della pietra per la parabola y=x^2: e' una funzione
convessa (*per definizione*!) e presenta' una *concavita'* verso l'alto.
Analogamente, la funzione y=|x| e' convessa (*per definizione*!) e divide
il piano in due regioni: una regione inferiore *concava* (concava = con-
una-cavita', cavita'=concavita', concavita' che e' rivolta verso l'alto)
e una regione superiore convessa (che occupa la concavita' della parte
concava inferiore). Quello sotto e' un *angolo concavo*, quello sopra un
*angolo convesso*.
E' chiaro adesso?
Ma se stai alle definizioni matematiche di convessita' e concavita' per
quanto riguarda funzioni, figure e angoli tutta la problematica che hai
montato non si pone.
> ma a parte cio'... il tuo simpatico errore fa capire come le due cose
> siano facilissimamente confondibili... e quindi l'errore e'
> giustificato!
>
> riguardo alle lenti... ci sono le lenti "biconvesse" che dovrebbero
> dipanare ogni dubbio... a meno che tu non voglia ancora considerare la
> convessita' di una lente biconvessa come la parte interna alle due
> lenti...
> dai... rassegnati... anche i libri a volte sbagliano!
Ma cosa stai sproloquiando?