Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Problema di geometria analitica, parabole e retta tangente

6,380 views
Skip to first unread message

mathos2000

unread,
Dec 9, 2015, 1:03:51 PM12/9/15
to
Salve, non riesco a risolvere il seguente problema:

"Trova l'equazione della tangente comune alle due parabole di equazioni y= -x^2-2x e y=-x^2+2x+3"

La soluzione riportata sul testo è: [y= 3/2x + 49/16]

Giorgio Pastore

unread,
Dec 9, 2015, 1:34:55 PM12/9/15
to
Dal manifesto del NG
NON sono ammessi articoli che
+ chiedano qual è il valore dell'integrale che vi hanno dato per compito a
casa: non rispondete nemmeno (pubblicamente, se poi siete buoni e volete
inviare una risposta privata non ci sono problemi!) a simili richieste.
Chiedere hint (tracce) è invece bene accetto.


Perche' non dici cosa hai provato a fare ? Sai scrivere l' equazione
della tangente ad un punto generico di una parabole ?

Giorgio

Kiuhnm Mnhuik

unread,
Dec 9, 2015, 5:58:09 PM12/9/15
to
La soluzione riportata è corretta.
Trova la retta tangente alla prima parabola nel generico punto x_1, quindi trova quella tangente alla seconda parabola nel generico punto x_2. Ora eguaglia i coefficienti angolari (m_1 = m_2) e le intercette (q_1 = q_2) per trovare i due punti x_1 e x_2.

El Filibustero

unread,
Dec 9, 2015, 7:56:53 PM12/9/15
to
On Wed, 9 Dec 2015 10:03:49 -0800 (PST), mathos2000 wrote:

>Salve, non riesco a risolvere il seguente problema:
>
>"Trova l'equazione della tangente comune alle due parabole di equazioni y= -x^2-2x e y=-x^2+2x+3"
>
>La soluzione riportata sul testo č: [y= 3/2x + 49/16]

Hint: la tangente comune a due parabole uguali con asse parallelo e'
parallela alla congiungente dei vertici. Dato che la prima parabola ha
vertice (-1,1) e la seconda (1,4), il coefficiente angolare della
tangente comune e' 3/2. Ciao

El Filibustero

unread,
Dec 9, 2015, 8:29:34 PM12/9/15
to
On Thu, 10 Dec 2015 01:56:52 +0100, El Filibustero wrote:

>Hint: la tangente comune a due parabole uguali con asse parallelo

e con concavita' concordi, naturalmente

>e' parallela alla congiungente dei vertici.

Ciao

luca...@yahoo.it

unread,
Dec 10, 2015, 7:10:26 AM12/10/15
to
Ciao,
prova a mettere i dati che hai a disposizione (le due equazioni delle parabole e l'equazione della retta nel seguente sito...)
http://www.calculator.com/graphing/
e poi clicca su : Graph

Luca

feynman

unread,
Dec 10, 2015, 12:12:58 PM12/10/15
to
mathos2000 scrisse:
> Salve, non riesco a risolvere il seguente problema:
>
> "Trova l'equazione della tangente comune alle due parabole di
> equazioni y= -x^2-2x e y=-x^2+2x+3"
>
> La soluzione riportata sul testo č: [y= 3/2x + 49/16]

Prendi una generica retta di equazione y=mx+q [ m e q sono da
determinare ]

1)
Mettila a sistema con la prima parabola.
E' un sistema di secondo grado con equazione risolvente [ ordinata
rispetto ad x] di secondo grado.
Tale equazione deve avere due soluzioni coincidenti [ per via della
tangenza ] e quindi il suo discriminante [ delta ossia b^2-4ac] č uguale
a zero. La condizione delta=0 ti fornisce una prima equazione con
incognite m e q.

2)
Fa' la stessa cosa con la retta e la seconda parabola.
A questo punto hai due equazioni con incognite m e q.
Metti a sistema e risolvi il sistema.
Come soluzione avrai m=3/2 e q=49/16

A quel punto hai finito.

ciao
feynman

Olio di Kroton

unread,
Dec 10, 2015, 4:25:46 PM12/10/15
to
Perchè dici che le due parabole sono uguali? I termini b e c sono diversi.

El Filibustero

unread,
Dec 10, 2015, 4:42:31 PM12/10/15
to
On Thu, 10 Dec 2015 22:25:45 +0100, Olio di Kroton wrote:

>Perchè dici che le due parabole sono uguali? I termini b e c sono diversi.

Parabole congruenti, se si preferisce il termine: come tutte le
parabole del tipo y=axx+bx+c che hanno lo stesso coefficiente a (il
cui modulo e' pari al doppio della distanza fuoco-direttrice). Ciao

Enrico Gregorio

unread,
Dec 14, 2015, 9:25:51 AM12/14/15
to
mathos2000 <aureli...@gmail.com> scrive:
La tangente alla prima parabola nel suo punto di ascissa t
ha equazione

y = (-2t-2)(x-t) - t^2 - 2t

cioè

y = (-2t-2)x + t^2

La tangente alla seconda parabola nel suo punto di ascissa u
ha equazione

y = (-2u+2)(x-u) - u^2 + 2u + 3

cioè

y = (-2u+2)x + u^2 + 3

Le due rette devono essere la stessa, quindi

-2t - 2 = -2u + 2

cioè

u = t + 2

Ora

u^2 + 3 = t^2 + 4t + 4 + 3 = t^2 + 4t + 7

e da

t^2 + 4t + 7 = t^2

ricaviamo t = -7/4

Dunque la retta ha equazione

y = (3/2)x + 49/16

Ciao
Enrico

b.cuc...@gmail.com

unread,
Jan 20, 2018, 12:51:23 PM1/20/18
to
Se mi scrivi in privato ti mando la foto su bernardo...@libero.it
0 new messages