Groups
Groups
Sign in
Groups
Groups
it.scienza.matematica
Conversations
About
Send feedback
Help
Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss
Learn more
it.scienza.matematica
1–30 of 47998
Mark all as read
Report group
0 selected
Socratis T.n.p.
3
2/22/24
La T.n.p. dice che 1dm = 1i ..e 1m = 10i.
Quello che dovevo fare..l'ho fatto..peccato che voi geni preferite Usare un sistema "
unread,
La T.n.p. dice che 1dm = 1i ..e 1m = 10i.
Quello che dovevo fare..l'ho fatto..peccato che voi geni preferite Usare un sistema "
2/22/24
Lucrezio S
, …
Socratis T.n.p.
9
2/22/24
I Volumi esistono e 1m Non è Neutro.
Se 1m =10i =100c =1000• ..fosse neutro, e hai 1y *1x. quale dei due sarebbe Non Neutro ? Visto che se
unread,
I Volumi esistono e 1m Non è Neutro.
Se 1m =10i =100c =1000• ..fosse neutro, e hai 1y *1x. quale dei due sarebbe Non Neutro ? Visto che se
2/22/24
Lucrezio S
2
2/21/24
Cosa produce 0.5 *0.5 *4 ???
Non Capiscono L'importanza dei Volumi es : Se 2 *6 =12m^2..0.5 *2 *6 =6m^3..fra i due prodotti..
unread,
Cosa produce 0.5 *0.5 *4 ???
Non Capiscono L'importanza dei Volumi es : Se 2 *6 =12m^2..0.5 *2 *6 =6m^3..fra i due prodotti..
2/21/24
Socratis T.n.p.
3
2/21/24
5i *6i *20i = 600i^3. = 6.quintali.
Non Capiscono L'importanza dei Volumi es : Se 2 *6 =12m^2..0.5 *2 *6 =6m^3..fra i due prodotti..
unread,
5i *6i *20i = 600i^3. = 6.quintali.
Non Capiscono L'importanza dei Volumi es : Se 2 *6 =12m^2..0.5 *2 *6 =6m^3..fra i due prodotti..
2/21/24
jack nick
, …
Ghost
6
2/18/24
Funzioni lineari
Il giorno domenica 18 febbraio 2024 alle 16:22:15 UTC+1 Ghost ha scritto: > On Sat, 17 Feb 2024 09
unread,
Funzioni lineari
Il giorno domenica 18 febbraio 2024 alle 16:22:15 UTC+1 Ghost ha scritto: > On Sat, 17 Feb 2024 09
2/18/24
Albertina Cane
,
JTS
2
2/17/24
matrici
On 16/02/24 16:42, Albertina Cane wrote: > Buongiorno > come posso verificare se una matrice A
unread,
matrici
On 16/02/24 16:42, Albertina Cane wrote: > Buongiorno > come posso verificare se una matrice A
2/17/24
Karma Explorer
, …
Leone Buggio
6
2/17/24
Nome di un luogo geometrico
Il giorno venerdì 16 febbraio 2024 alle 16:18:50 UTC+1 Karma Explorer ha scritto: > Il 16/02/2024
unread,
Nome di un luogo geometrico
Il giorno venerdì 16 febbraio 2024 alle 16:18:50 UTC+1 Karma Explorer ha scritto: > Il 16/02/2024
2/17/24
Socratis T.n.p.
2
2/16/24
I dm sono i veri Interi..sia 1=10i..2=20i..4=40i.
I dm sono i veri Interi..sia 1=10i..2=20i..4=40i. Usarli significa avere la massima Precisione.. m^2
unread,
I dm sono i veri Interi..sia 1=10i..2=20i..4=40i.
I dm sono i veri Interi..sia 1=10i..2=20i..4=40i. Usarli significa avere la massima Precisione.. m^2
2/16/24
Socratis T.n.p.
,
Lucrezio S
5
2/15/24
Se 0.1 *1 *10 = 1000i^3 = 1m^3.
Il giorno sabato 3 febbraio 2024 alle 01:38:25 UTC+1 Tnp Socratis ha scritto: Teorema: n *2n *4n = (
unread,
Se 0.1 *1 *10 = 1000i^3 = 1m^3.
Il giorno sabato 3 febbraio 2024 alle 01:38:25 UTC+1 Tnp Socratis ha scritto: Teorema: n *2n *4n = (
2/15/24
Socratis T.n.p.
,
Lucrezio S
8
2/15/24
La T.n.p. E' un sistema matematico diretto.
Il giorno sabato 3 febbraio 2024 alle 01:38:25 UTC+1 Tnp Socratis ha scritto: Teorema: n *2n *4n = (
unread,
La T.n.p. E' un sistema matematico diretto.
Il giorno sabato 3 febbraio 2024 alle 01:38:25 UTC+1 Tnp Socratis ha scritto: Teorema: n *2n *4n = (
2/15/24
Socratis T.n.p.
,
Lucrezio S
6
2/14/24
Se 5c *5c =25c^2 => 5c*5c *5c =125c^3 = 125g.
Il giorno sabato 3 febbraio 2024 alle 01:38:25 UTC+1 Tnp Socratis ha scritto: Teorema: n *2n *4n = (
unread,
Se 5c *5c =25c^2 => 5c*5c *5c =125c^3 = 125g.
Il giorno sabato 3 febbraio 2024 alle 01:38:25 UTC+1 Tnp Socratis ha scritto: Teorema: n *2n *4n = (
2/14/24
Socratis T.n.p.
,
Lucrezio S
5
2/14/24
Teorema : n *2n *4n = n2^3.
Il giorno mercoledì 14 febbraio 2024 alle 04:35:16 UTC+1 Lucrezio S ha scritto: > Il giorno sabato
unread,
Teorema : n *2n *4n = n2^3.
Il giorno mercoledì 14 febbraio 2024 alle 04:35:16 UTC+1 Lucrezio S ha scritto: > Il giorno sabato
2/14/24
Lucrezio S
,
Socratis T.n.p.
2
2/14/24
The important thing is to understand how the decimals of 1m work:
Il giorno mercoledì 14 febbraio 2024 alle 04:35:16 UTC+1 Lucrezio S ha scritto: > Il giorno sabato
unread,
The important thing is to understand how the decimals of 1m work:
Il giorno mercoledì 14 febbraio 2024 alle 04:35:16 UTC+1 Lucrezio S ha scritto: > Il giorno sabato
2/14/24
Socratis T.n.p.
,
Lucrezio S
3
2/13/24
Se 0.001m *1000m = 1m^2
Am Dienstag, 13. Februar 2024 um 02:21:31 UTC+1 Socratis Tnp er schrieb: > Wenn 0001m *1000m = 1m^
unread,
Se 0.001m *1000m = 1m^2
Am Dienstag, 13. Februar 2024 um 02:21:31 UTC+1 Socratis Tnp er schrieb: > Wenn 0001m *1000m = 1m^
2/13/24
pcf ansiagorod
,
Pangloss
3
2/6/24
[IT] Credi in te steso
> Esercizietto: Dimostrare che il giorno siderale vale 23h 56m > 04s circa, sapendo che la
unread,
[IT] Credi in te steso
> Esercizietto: Dimostrare che il giorno siderale vale 23h 56m > 04s circa, sapendo che la
2/6/24
Lucrezio S
,
Socratis T.n.p.
3
2/4/24
0.1 *1 *10m = 1m^3 Alias 1i *10i *100i =1000i^3
Il giorno sabato 3 febbraio 2024 alle 21:36:22 UTC+1 Lucrezio S ha scritto: > 0.1 *1 *10m = 1m^3
unread,
0.1 *1 *10m = 1m^3 Alias 1i *10i *100i =1000i^3
Il giorno sabato 3 febbraio 2024 alle 21:36:22 UTC+1 Lucrezio S ha scritto: > 0.1 *1 *10m = 1m^3
2/4/24
Lucrezio S
, …
Socratis T.n.p.
13
2/4/24
T.n.p. 3 Membri.
Il giorno martedì 31 ottobre 2023 alle 11:12:20 UTC+1 Madame Damentami ha scritto: > Il 29/10/2023
unread,
T.n.p. 3 Membri.
Il giorno martedì 31 ottobre 2023 alle 11:12:20 UTC+1 Madame Damentami ha scritto: > Il 29/10/2023
2/4/24
Socratis T.n.p.
,
Lucrezio S
4
1/31/24
Smettete di fare le Scimmie. Cercate e usate la T.n.p.
Il giorno martedì 30 gennaio 2024 alle 03:40:15 UTC+1 Lucrezio S ha scritto: > > Si
unread,
Smettete di fare le Scimmie. Cercate e usate la T.n.p.
Il giorno martedì 30 gennaio 2024 alle 03:40:15 UTC+1 Lucrezio S ha scritto: > > Si
1/31/24
Leone Buggio
,
Oscar
2
1/30/24
prova
On 30/01/2024 10:24, Leone Buggio wrote: > prova esiste it.test per le prove. -- Oscar
unread,
prova
On 30/01/2024 10:24, Leone Buggio wrote: > prova esiste it.test per le prove. -- Oscar
1/30/24
Lucrezio S
,
Socratis T.n.p.
2
1/28/24
Il problema del Neutro si risolve se 1m =10i
Il giorno domenica 28 gennaio 2024 alle 16:13:44 UTC+1 Lucrezio S ha scritto: Sono bravi ..questi
unread,
Il problema del Neutro si risolve se 1m =10i
Il giorno domenica 28 gennaio 2024 alle 16:13:44 UTC+1 Lucrezio S ha scritto: Sono bravi ..questi
1/28/24
Lucrezio S
,
Socratis T.n.p.
7
1/28/24
Volumi che perdete da...... i1^3 a i20^3.
Il giorno domenica 28 gennaio 2024 alle 16:13:44 UTC+1 Lucrezio S ha scritto: Sono bravi ..questi
unread,
Volumi che perdete da...... i1^3 a i20^3.
Il giorno domenica 28 gennaio 2024 alle 16:13:44 UTC+1 Lucrezio S ha scritto: Sono bravi ..questi
1/28/24
Socratis T.n.p.
,
Lucrezio S
9
1/27/24
Per capire la matematica derivativa devi moltiplicare i piccoli q. *100i^2 :
Il giorno venerdì 26 gennaio 2024 alle 23:14:22 UTC+1 Lucrezio S ha scritto: > Il giorno martedì
unread,
Per capire la matematica derivativa devi moltiplicare i piccoli q. *100i^2 :
Il giorno venerdì 26 gennaio 2024 alle 23:14:22 UTC+1 Lucrezio S ha scritto: > Il giorno martedì
1/27/24
Michele Ortombina
,
Elio Fabri
5
1/22/24
trasformazione di coordinate
Il giorno lunedì 22 gennaio 2024 alle 10:58:53 UTC+1 Elio Fabri ha scritto: > Michele Ortombina ha
unread,
trasformazione di coordinate
Il giorno lunedì 22 gennaio 2024 alle 10:58:53 UTC+1 Elio Fabri ha scritto: > Michele Ortombina ha
1/22/24
Socratis T.n.p.
3
1/18/24
Cominciare da 1i Implica usare le n.i. contenute negli Interi.
Se 0.1 *1 *10 = 1000i^3 = 1m^3. Si ha => 1i *10i * 100i = 1000i^3. 0.2 *0.5 *10 = 1000i^3 = 1m^3
unread,
Cominciare da 1i Implica usare le n.i. contenute negli Interi.
Se 0.1 *1 *10 = 1000i^3 = 1m^3. Si ha => 1i *10i * 100i = 1000i^3. 0.2 *0.5 *10 = 1000i^3 = 1m^3
1/18/24
Socratis T.n.p.
1/17/24
Se 0.1 *1 *10 = 1000i^3 = 1m^3
Se 0.1 *1 *10 = 1000i^3 = 1m^3. Si ha => 1i *10i * 100i = 1000i^3. 0.2 *0.5 *10 = 1000i^3 = 1m^3
unread,
Se 0.1 *1 *10 = 1000i^3 = 1m^3
Se 0.1 *1 *10 = 1000i^3 = 1m^3. Si ha => 1i *10i * 100i = 1000i^3. 0.2 *0.5 *10 = 1000i^3 = 1m^3
1/17/24
pino mugo
1/17/24
la fisica al Tg1
la fisica al Tg1 : minuto " - 9:40 " per la giornalista l'acqua bollente lanciata in
unread,
la fisica al Tg1
la fisica al Tg1 : minuto " - 9:40 " per la giornalista l'acqua bollente lanciata in
1/17/24
Michele Falzone
1/16/24
Ascensore in cadjta libera
Se mi trovo nel classico ascensore in caduto libera attratto da una massa M e cerco di misurare la
unread,
Ascensore in cadjta libera
Se mi trovo nel classico ascensore in caduto libera attratto da una massa M e cerco di misurare la
1/16/24
Vito Logrillo
, …
Bruno Campanini
5
1/15/24
[OT] Come si calcola la rata di un mutuo?
Bruno Campanini expressed precisely : > Bruno Campanini pretended : >> Vito Logrillo was
unread,
[OT] Come si calcola la rata di un mutuo?
Bruno Campanini expressed precisely : > Bruno Campanini pretended : >> Vito Logrillo was
1/15/24
Socratis T.n.p.
,
Lucrezio S
5
1/14/24
Re: La Logica Non dipende da Te. Sei tu a dipendere dalla Logica.
La Tnp dice che 1dm = 1i ..e 1m = 10i. Mentre la Tdi dice che 1dm è 0.1 = 1decimo di 10i = 1m. Questo
unread,
Re: La Logica Non dipende da Te. Sei tu a dipendere dalla Logica.
La Tnp dice che 1dm = 1i ..e 1m = 10i. Mentre la Tdi dice che 1dm è 0.1 = 1decimo di 10i = 1m. Questo
1/14/24
Socratis T.n.p.
4
1/13/24
Perché 1m sembra Neutro ???
Ho detto le cose..come stanno ma, che.. non volete accettare... nella loro..propria interezza, perché
unread,
Perché 1m sembra Neutro ???
Ho detto le cose..come stanno ma, che.. non volete accettare... nella loro..propria interezza, perché
1/13/24